Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito



Documenti analoghi
Regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 102/E

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Roma,28 dicembre 2007

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo.

La tassazione delle attività finanziarie

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Roma, 24 ottobre 2011

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

CIRCOLARE N. 15/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Il Ministro dell economia e delle finanze

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

Roma, 22 ottobre 2001

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

ATTIVITÀ FINANZIARIE

RISOLUZIONE N. 84/E. Roma, 16 settembre 2014

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

aggiornato al 31 luglio 2014

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Studio Tributario e Societario

Circolare N.82 del 1 Giugno Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Imposte differire: le voci da controllare

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Risoluzione n. 114/E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

RISOLUZIONE N. 101/E

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Il monitoraggio fiscale

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

PrevAer Fondo Pensione

Documento Sul Regime Fiscale

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Presupposto soggettivo

Milano, 6 luglio A tutti i Clienti, Loro sedi

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto Direzione Centrale Normativa

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 121/E

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Transcript:

Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario 1. Introduzione La Risoluzione 76/E Con la recente Risoluzione n. 76/E del 6 novembre 2013 (la Risoluzione 76/E ) 1 l Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa ha fornito interessanti chiarimenti in merito alla deducibilità dell imposta di bollo 2 dal risultato maturato dalla gestione da assoggettare ad imposta sostitutiva del 20% dovuta sui rendiconti relativi alle gestioni per le quali sia stata esercitata l opzione per l applicazione del regime previsto dall art. 7 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461 (il D.Lgs. n. 461/1997 ). L interesse che scaturisce dalla predetta Risoluzione 76/E deriva dall ormai annosa questione circa la corretta individuazione degli oneri e delle commissioni relative al patrimonio gestito deducibili dal risultato maturato dalla gestione da assoggettare ad imposta sostitutiva del 20%. Proprio nell esercizio di tale attività interpretativa si colloca la Risoluzione 76/E. Nello specifico, con la Risoluzione 76/E oggetto di commento, l Amministrazione finanziaria, dopo aver fornito una dettagliata ricostruzione delle differenze esistenti tra i diversi regimi fiscali di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria regimi di cui, rispettivamente, agli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. n. 461/1997: del c.d. regime della dichiarazione (art. 5), del risparmio amministrato (art. 6) e del risparmio gestito (art. 7) e sugli elementi che concorrono alla determinazione della base imponibile sulla quale applicare l imposta sostitutiva del 20%, esamina le diverse fattispecie cui risulta applicabile l imposta di bollo di cui all art. 13, commi da 2 a 2-ter della Tariffa, parte 1 Disponibile sul seguente sito web: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzni /risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2013/novembre+2013+risoluzioni/risoluzione+n.76e+del+6 +novembre+2013/risoluzione+76e.pdf 2 Imposta di cui all art. 13, commi da 2 a 2 ter della Tariffa, parte prima, allegata al dpr n. 642/1972. 1

prima, del d.p.r. n. 642/72, concludendo per la deducibilità della stessa nel rispetto del principio di inerenza. Per meglio comprendere la portata della Risoluzione 76/E, appare opportuno ripercorrere preliminarmente il sistema di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria susseguente all emanazione del citato D.Lgs. n. 461/97 nonché ricordare i chiarimenti offerti dall Amministrazione finanziaria avuto riguardo agli oneri e alle commissioni deducibili dal valore del patrimonio gestito prima dell emanazione della Risoluzione 76/E. 2. Il sistema di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria (cenni) Il sistema di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria come riformato dal già citato D.Lgs. n. 461/97 prevede l assoggettamento di tali redditi ad un prelievo c.d. sostitutivo secondo tre regimi specifici, alternativi tra loro: - il regime ordinario della dichiarazione dei redditi di cui all art. 5 del D.Lgs. n. 461/97 in base al quale la tassazione dei redditi di natura finanziaria, individuati all art. 67, comma 1, lett. da c) a c-quinquies) del d.p.r. n. 917/86 (il Tuir ), avviene al momento del realizzo con l autoliquidazione dell imposta sostitutiva da parte del contribuente in sede, appunto, di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi; - il regime del risparmio amministrato di cui all art. 6 del D.Lgs. n. 461/97 caratterizzato dalla funzione precipua di conservazione del patrimonio, dalla indisponibilità dello stesso in capo all amministratore e dalla necessità di quest ultimo di ottenere specifici ordini di investimento e disinvestimento da parte del risparmiatore prima di poter operare in cui il reddito derivante dall operazioni effettuate dall amministratore viene tassato, con un imposta sostitutiva del 20%, al momento del realizzo della plusvalenza con un prelievo operato direttamente dall intermediario presso cui i titoli sono in custodia e/o deposito; - il regime del risparmio gestito di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 461/97 in cui il gestore gode di un certo margine di discrezionalità nelle scelte di investimento e disinvestimento, pur nell ambito di un mandato ricevuto dal risparmiatore, nell obiettivo della massimizzazione del profitto a vantaggio di quest ultimo basato sul principio della tassazione sul reddito maturato quale risultato complessivo di gestione, a prescindere dall effettivo incasso della plusvalenza da parte del risparmiatore (con la possibilità di procedere alla compensazione tra componenti positivi, redditi di capitale, plusvalenze e altri redditi diversi, e negativi, minusvalenze e spese). 2

Con riferimento alla determinazione del risultato netto della gestione quale base imponibile sulla quale applicare l imposta sostitutiva del 20%, la Risoluzione 76/E richiama i criteri di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 461/97 in base ai quali detto risultato è costituito «dalla differenza tra il valore del patrimonio gestito al termine di ciascun anno solare, al lordo dell imposta sostitutiva, e il valore del patrimonio gestito all inizio dell anno (...) aumentato dei prelievi e diminuito dei conferimenti effettuati nell anno, dei redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo del contribuente, dei redditi esenti o comunque non soggetti ad imposta maturati nel periodo» dedotte le commissioni e gli oneri relativi al patrimonio gestito. 3. La precedente prassi dell Amministrazione finanziaria e l applicazione dell imposta di bollo Con specifico riferimento agli oneri e alle commissioni deducibili dal valore del patrimonio gestito, l Amministrazione finanziaria era già intervenuta con precedenti provvedimenti, fornendo dei chiarimenti ripresi dalla stessa Risoluzione 76/E. In particolare: - la circolare n. 165/E del 24 giugno 1998 secondo la quale, nel calcolo della base imponibile, occorre tener conto, a mero titolo esemplificativo, «della tassa sui contratti di borsa, delle commissioni di gestione, di quelle di negoziazione e dell eventuale imposta di successione e donazione corrisposta in relazione ai titoli e ai diritti immessi nella gestione patrimoniale, con esclusione in ogni caso degli interessi passivi sostenuti per finanziare le operazioni di gestione»; - la risoluzione 205/E del 3 novembre 2003 nella quale sono state riconosciute, quali spese deducibili in quanto funzionali al risparmio gestito, anche le spese di deposito, custodia e amministrazione relative ad un contratto stipulato con la banca depositaria (dunque, con un soggetto potenzialmente diverso dal gestore del risparmio). 4. La Risoluzione 76/E e la deducibilità dell imposta di bollo Evidenziati gli oneri e le spese deducibili dal risultato della gestione, la Risoluzione 76/E distingue diverse ipotesi di applicazione dell imposta di bollo di cui all art. 13, commi da 2 a 2-ter della Tariffa, parte prima, del d.p.r. n. 642/72 sui rendiconti del servizio di gestione di portafogli, sulla base della qualificazione o meno del soggetto ricevente il rendiconto quale cliente ai sensi dell art. 119 Comunicazioni periodiche alla clientela del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 ( TUB ): a. rendiconti inviati alla clientela soggetti all imposta di bollo di cui all art. 13, comma 2-ter, della Tariffa, parte prima, del dpr 642/72, ovvero in misura proporzionale dell 1,5 per mille (con un minimo di Euro 34,20 ed un massimo di Euro 4.500 se cliente diverso da persona fisica); 3

b. rendiconti inviati a soggetti non rientranti nella clientela a cui risulta applicabile l imposta di bollo di cui all art. 13, comma 2, della Tariffa, parte prima, del dpr 642/72, ovvero pari a Euro 2,00 se relativi ad accrediti o addebiti di importo superiore ad Euro 77,47. Sull applicazione dell imposta di bollo, la Risoluzione 76/E, infine, ribadisce quanto affermato di recente dall Agenzia delle Entrate con la circolare n. 48/E del 12 dicembre 2012 in merito all esclusione dall imposta di bollo sui rendiconti inviati dalla SGR al proprio cliente nel caso in cui questi abbia aperto direttamente presso un intermediario un contratto di deposito degli strumenti finanziari e abbia conferito alla SGR una delega alla movimentazione di tali strumenti finanziari (in tale ipotesi precisando l assoggettamento ad imposta di bollo degli estratti di conto corrente e delle comunicazioni inviate dall intermediario). La ricostruzione effettuata dall Amministrazione finanziaria si conclude con la conferma della deducibilità, dal risultato maturato della gestione, dell imposta di bollo sui rendiconti relativi alle gestioni per le quali sia stata esercitata l opzione di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 461/07 in quanto «onere strettamente inerente alla gestione del patrimonio». 3 5. Conclusioni Concludendo è possibile affermare che con la Risoluzione 76/E l Amministrazione finanziaria: (i) offre una ulteriore e puntuale distinzione tra il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito definendo le rispettive modalità di tassazione; (ii) fornisce degli utili chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell imposta di bollo sulla base della qualificazione o meno del soggetto ricevente il rendiconto (rientrante o meno nella definizione di cliente di cui al TUB); (iii)cristallizza il tema della deducibilità dell imposta di bollo dovuta sui rendiconti relativi alle gestioni, sull assunto che tale imposta rappresenta un onere strettamente inerente alla gestione del patrimonio; 3 Con la Risoluzione 76/E, l Amministrazione finanziaria coglie l occasione per chiarire l indeducibilità dal risultato maturato di gestione dell imposta di bollo speciale di cui all art. 19, comma 6, del D.L. 201/2011 assolta sulle attività finanziarie oggetto del c.d. scudo fiscale e dell imposta sulle transazioni finanziarie di cui all art. 1, commi da 491 a 499, della Legge n. 228/2012. 4

contribuendo, in modo apprezzabile, a fare chiarezza su di un tema la tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria particolarmente rilevante e oggetto di continua evoluzione. 5