La qualità della vita a Bologna

Documenti analoghi
La qualità della vita a Bologna

La qualità della vita a Bologna

La qualità della vita a Bologna

Provincia di Vicenza Settore urbanistica

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

Città a confronto 2008

Censimento della popolazione

Il dossier sulla qualità della vita 2006 del Sole 24 Ore

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Il turismo in provincia di Padova

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

La dinamica del turismo in provincia di Padova

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Informazioni Statistiche N 6/2014

Nel 2010 sale sul podio Bolzano che già nel 2001 era stata selezionata come la regina delle province ed ancora prima nel 1995.

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Informazioni Statistiche N 2/2005

Fare clic per modificare lo stile del titolo

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

II RAPPORTO UIL IMU TASI

1. FATTORI DEMOGRAFICI

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Causali Consulenti del Lavoro

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Il nuovo indicatore di gravità dell evento rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città

Campania. Dati regionali. Panorama economico

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.602 /ab)

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Leggere il Bes delle province

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

Capitolo 19 - QUALITA' DELLA VITA

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Roma in decrescita. Quali investimenti per il futuro? GIAMPAOLO GALLI ROMA, 27 GENNAIO /01/2017 2

Rilevazione sulle forze di lavoro

L EVOLUZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI

Indice delle tavole e dei grafici

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Indice delle tavole e dei grafici

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Province a rischio. Province a rischio

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

I VERI NUMERI DELL IMU

Il censimento della popolazione straniera

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

IMU: LA STANGATA NON ESENTA LE PRIME CASE PRIME PROIEZIONI DELL IMU 2012 A cura della UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI

Oltre il Pil 2013: la geografia del benessere nelle regioni italiane e nelle città metropolitane

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Transcript:

La qualità della vita a Bologna Confronti con le altre grandi province italiane nel periodo 1998-2016 Elaborazione dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane pubblicati dal Sole 24 Ore dal 1998 al 2016 Gennaio 2017

INTRODUZIONE PREMESSA Da numerosi anni l Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna promuove studi e analisi sui temi che afferiscono alla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini, con l obiettivo del suo miglioramento continuo e nella convinzione che l amministrazione della città si possa e si debba valutare in base all impatto delle politiche pubbliche sulla vita delle persone. In questa prospettiva vengono annualmente esaminati i risultati ottenuti dalla provincia di Bologna nelle classifiche sulla qualità della vita, diffuse dal quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore a partire dal 1998 fino alla recente pubblicazione del dicembre 2016. Questo studio rappresenta un elaborazione di tali dati avente l obiettivo di fare emergere la performance di Bologna, tra le 21 maggiori province italiane, sintetizzando in un unico indicatore i risultati delle classifiche annuali relative all intero arco temporale 1998-2016.

In questa edizione vengono presentate anche le classifiche relative a quattro sottoperiodi (1998-2002, 2003-2007, 2008-2012, 2013-2016) che consentono di osservare come Bologna, pur ottenendo il primo posto nella classifica generale 1998-2016, abbia avuto periodi nei quali ha ceduto questo primato, pur rimanendo saldamente ancorata al podio delle prime tre classificate. Come ogni anno i risultati vengono presentati per aree tematiche i cui titoli, in quest ultima edizione dell indagine, sono stati leggermente modificati. Anche gli indicatori, peraltro, nel corso del tempo sono stati in parte cambiati, aggiunti o sostituiti da altri per ragioni di natura metodologica. L ormai consolidata indagine annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province italiane utilizza numerosi indicatori che accomunano l ambito di indagine del quotidiano economico a quello del progetto nazionale "BES - benessere equo e sostenibile" (www.misuredelbenessere.it/), primo tentativo italiano di sviluppare attraverso una prospettiva multidimensionale un sistema di misurazione del benessere, nonché di UrBES, declinazione a livello locale del BES (http://urbes.comune.bologna.it/).

NOTA METODOLOGICA L analisi prende in esame, tra le province italiane interessate dall indagine sulla qualità della vita, quelle con popolazione superiore agli 800.000 abitanti. Questa scelta consente un più corretto confronto tra ambiti territoriali più simili tra loro per dimensione demografica. Delle 107* province italiane esaminate dal Sole 24 Ore, 21 superano la soglia di popolazione prescelta. Di queste, 11 corrispondono ad altrettante città metropolitane tra le 14 attualmente in essere. I dati fanno riferimento alle classifiche generali delle 21 province, nonché alle classifiche per ciascuna delle sei seguenti aree tematiche: reddito, risparmi e consumi affari, lavoro e innovazione servizi, ambiente e welfare demografia, famiglia, integrazione giustizia, sicurezza, reati cultura, tempo libero e partecipazione. * L elenco non comprende le province di Barletta-Andria-Trani, Fermo e Monza- Brianza. SIGLA PROVINCIA N ABITANTI al 31/12/2015 RM Roma 4.340.474 MI Milano 3.208.509 NA Napoli 3.113.898 TO Torino 2.282.197 PA Palermo 1.271.406 BS Brescia 1.264.105 BA Bari 1.263.820 CT Catania 1.115.535 BG Bergamo 1.108.298 SA Salerno 1.106.506 FI Firenze 1.013.348 BO Bologna 1.005.831 PD Padova 936.887 CE Caserta 924.414 VR Verona 922.383 VA Varese 890.090 TV Treviso 885.447 VI Vicenza 867.314 VE Venezia 855.696 GE Genova 854.099 LE Lecce 804.239

BOLOGNA LEADER IN CLASSIFICA Con riferimento al periodo 1998-2016 la performance di ciascuna provincia, sia nelle classifiche generali, sia relativamente alle sei aree tematiche, è stata tradotta in un indicatore ottenuto sommando le posizioni conseguite negli anni esaminati e stilando la graduatoria dei risultati così raggiunti. Sulla base di tali elaborazioni emerge quanto segue: CLASSIFICA GENERALE - Bologna è la prima fra le grandi province italiane nella classifica generale che sintetizza i risultati conseguiti dal 1998 al 2016. In questo periodo, e circoscrivendo l analisi alle 21 grandi province, Bologna ha totalizzato 12 primi posti in classifica generale, scendendo due volte al secondo posto, quattro al terzo e una sola volta al quarto. Nelle graduatorie per singole aree tematiche relative al periodo esaminato Bologna si colloca: REDDITO, RISPARMI E CONSUMI 2 posto AFFARI, LAVORO E INNOVAZIONE 2 posto SERVIZI, AMBIENTE E WELFARE 4 posto DEMOGRAFIA, FAMIGLIA, INTEGRAZIONE 10 posto GIUSTIZIA, SICUREZZA, REATI 20 posto CULTURA,TEMPO LIBERO, PARTECIPAZIONE 2 posto

IL PIAZZAMENTO DI BOLOGNA NELLA CLASSIFICA GENERALE E IN QUELLE DELLE SEI AREE TEMATICHE DAL 1998 AL 2016 Il grafico riassume la posizione della provincia di Bologna dal 1998 al 2016 nella classifica generale e con riferimento alle sei aree tematiche in cui si articola l analisi del Sole 24 Ore.

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016

IL BOLOGNA SUL GRADINO PIU ALTO DEL PODIO FI BO MI Nel periodo 1998-2016 le prime tre province in classifica generale tra le 21 analizzate sono Bologna, che ha totalizzato 12 primi posti, Milano con 4 primi posti e Firenze con 3, ma rispettivamente terza e seconda nella classifica generale con un solo punto di differenza. Bologna è scesa al massimo al 4 posto (una sola volta), Firenze e Milano al 5 posto (entrambe una sola volta).

IL SOLO MILANO SCALZA BOLOGNA DAL GRADINO PIU ALTO DEL PODIO BO MI BO FI MI BO FI FI MI BO MI FI 1998-2002 2003-2007 2008-2012 2013-2016 Analizzando la classifica generale delle 21 province relativamente a quattro sottoperiodi, si osserva che tra il 2003 e il 2007, nonché tra il 2013 e il 2016, Bologna cede il primo posto sul podio a Milano, mentre Firenze scende al terzo gradino.

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Nella classifica generale che sintetizza i piazzamenti ottenuti nel periodo dal 1998 al 2016, tra le prime tre province (Bologna, Firenze, Milano) e la quarta (Roma) si rileva una distanza significativa, e ancor più tra la quattordicesima (Torino) e la quindicesima (Salerno). La parte finale della classifica generale comprende tutte le sette province meridionali che rientrano tra le 21 esaminate.

LE CLASSIFICHE PER AREE TEMATICHE DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016

REDDITO, RISPARMI E CONSUMI LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Indicatori utilizzati nel 2016 per redigere la classifica delle province italiane su REDDITO, RISPARMI E CONSUMI: Pil pro capite in euro 2015 Importo medio pensione/mese in euro 2015 Depositi bancari pro capite in euro 2015 Patrimonio immobiliare residenziale pro capite in euro 2015 Canoni locazione mese in euro media 2016 Spesa beni durevoli per famiglia in euro media 2015 Protesti pro capite in euro luglio 2015/agosto 2016 Nella classifica per l area tematica REDDITO, RISPARMI E CONSUMI nel periodo 1998-2016 Milano è al primo posto, seguita da Bologna e Roma. La parte finale della classifica comprende tutte le sette province meridionali rientranti tra le 21 esaminate, precedute da Venezia, distaccata dal gruppo di province che hanno totalizzato un punteggio intermedio.

AFFARI, LAVORO E INNOVAZIONE LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Indicatori utilizzati nel 2016 per redigere la classifica delle province italiane su AFFARI, LAVORO E INNOVAZIONE: Imprese registrate ogni 100 abitanti ottobre 2016 Tasso di occupazione totale 2015 Tasso di disoccupazione giovani 15-24 anni media 2015 Impieghi su depositi (%) 2015 Quota export su PIL (%) 2015 Start up innovative per mille imprese ottobre 2016 Domande brevetti per mille abitanti 1989/2016 Nella classifica per l area tematica AFFARI, LAVORO E INNOVAZIONE relativa al periodo 1998-2016 Vicenza si conferma al primo posto, seguita da Bologna e Milano. Una certa distanza separa le prime quattordici province dalla parte finale della graduatoria che comprende ancora una volta tutte le sette province meridionali esaminate.

SERVIZI, AMBIENTE E WELFARE LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Indicatori utilizzati nel 2016 per redigere la classifica delle province italiane su SERVIZI, AMBIENTE E WELFARE: Indice Legambiente Ecosistema urbano 2016 Indice escursione climatica: agosto 2015/settembre 2016 Tasso di emigrazione ospedaliera 2015 Asili nido: indice totale presa in carico potenziale utenza 2015 Spese sociali pro capite dei Comuni per minori, anziani e poveri (euro) 2015 Popolazione coperta da banda larga (%) 2016 Sportelli, Atm e Pos per mille abitanti 2015 Nella classifica per l area tematica SERVIZI, AMBIENTE E WELFARE nel periodo 1998-2016 Varese è al primo posto, seguita da Bergamo e Genova. Al quarto posto si colloca Bologna. La parte finale della graduatoria comprende quattro province meridionali.

DEMOGRAFIA, FAMIGLIA, INTEGRAZIONE LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Gli indicatori utilizzati nel 2016 per stilare la classifica delle province italiane su DEMOGRAFIA, FAMIGLIA, INTEGRAZIONE: Densità: numero di abitanti per Kmq 2015 Tasso di natalità per mille abitanti 2015 Indice di vecchiaia (rapporto over 64/under 15) - 2015 Saldo migratorio interno per mille abitanti 2015 Separazioni per 10mila coniugati 2015 Laureati per mille giovani 25/30 anni 2015 Acquisizioni di cittadinanza per 100 stranieri 2015 Nel periodo 1998-2016 Treviso è al primo posto nell area tematica DEMOGRAFIA, FAMIGLIA, INTEGRAZIONE, al secondo Brescia e al terzo Roma. Bologna si colloca in decima posizione, preceduta da Firenze e seguita da Salerno e Venezia. Torino apre il gruppo di coda, che termina con Palermo e che comprende anche altre due province del nord (Varese e Genova).

GIUSTIZIA, SICUREZZA, REATI LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Indicatori utilizzati nel 2016 per stilare la classifica delle province italiane su GIUSTIZIA, SICUREZZA, REATI: Indice di rotazione contenzioso (cause definite su nuove iscritte) 2015 Quota di cause pendenti ultra triennali su totale pendenti 2015 Scippi e borseggi per 100mila abitanti 2015 Furti in casa per 100mila abitanti 2015 Furti d auto per 100mila abitanti 2015 Rapine per 100mila abitanti 2015 Truffe e frodi informatiche per 100mila abitanti 2015 Nella classifica per l area tematica GIUSTIZIA, SICUREZZA, REATI relativa al periodo 1998-2016 Treviso, Vicenza e Lecce sono ai primi posti, seguite a una certa distanza da Salerno. Bologna si colloca al penultimo posto, precedendo Torino, ultima in graduatoria. Roma e Milano si piazzano rispettivamente al quart ultimo e terz ultimo posto.

CULTURA,TEMPO LIBERO, PARTECIPAZIONE LA CLASSIFICA DELLE 21 PROVINCE NEL PERIODO 1998-2016 Indicatori utilizzati nel 2016 per stilare la classifica delle province italiane su CULTURA,TEMPO LIBERO, PARTECIPAZIONE: Librerie per 100mila abitanti ottobre 2016 Sale cinematografiche per 100mila abitanti ottobre 2016 Ingressi agli spettacoli per mille abitanti 2015 Ristoranti e bar per 100mila abitanti ottobre 2016 Spesa totale turisti stranieri (milioni di euro) 2015 Onlus iscritte Agenzia Entrate per 100mila abitanti 2015 Indice di sportività 2016 Nella classifica per l area tematica CULTURA,TEMPO LIBERO, PARTECIPAZIONE nel periodo 1998-2016 Firenze è al primo posto, seguita da Bologna, Genova, Roma e Milano. La parte finale della classifica comprende ancora una volta le province meridionali che rientrano tra le 21 esaminate.