Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

Documenti analoghi
Dissesti. Cedimenti delle strutture murarie fuori terra

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali.

Corso di Restauro A.A

ALLEGATO 1 - DISSESTO STATICO: MANIFESTAZIONI E CAUSE

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

I materiali dell edilizia storica : muratura

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Regione Campania - Genio Civile

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Lezione n. 2 : le costruzioni in muratura

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

LE STRUTTURE IN LEGNO

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

LA SPINTA DELLE TERRE

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Dissesti negli edifici in c.a.

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.


1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

lezione n.4: il danno nelle costruzioni storiche

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Strutture orizzontali

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Patologia degli edifici in muratura. Opere di pronto intervento

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

8. Verifica semplificata

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

na renzo Jurin Prof. Lor

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

3.5.3 Fasi di progressione fessurativa

Convenzioni di rappresentazione

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Agostinetti Piero (425902/IM)

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Studio del comportamento strutturale di torri. medievali: il caso del campanile di San Giacomo Maggiore in Bologna

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

Generalità sui provvedimenti tecnici

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER GLI INTERVENTI POST-SISMA

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Transcript:

CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2011 2012 Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

DILATAZIONI TERMICHE

Stabilità archi La risultante della pressione è inclinata e può essere scomposta in due forze. La prima, verticale, che sollecita il piedritto a sforzo normale; La seconda, orizzontale (spinta), che tende ad inflettere verso l esterno il piedritto stesso. Il centro di pressione C risulta spostato verso l esterno (vedere fig. a fianco) favorendo l eccentricità rispetto al baricentro B.

Stabilità archi La spinta può agire in direzione normale al solido murario; Il paramento murario subisce moti rotatori e inflessioni verso l esterno.

Stabilità archi Le ordinate massime del rigonfiamento sono poste al di sopra del centro di spinta C.

I dissesti dovuti alla spinta normale sono accompagnati da manifestazioni secondarie, tra cui la depressione della volta e il distacco delle strutture interne dal muro di facciata;

In figura a) si può osservare come la sezione verticale trasversale del rigonfiamento abbia forma sinusoidale disimmetrica rispetto al centro di inflessione con il ramo superiore più esteso di quello inferiore; Tali rami sono tanto più sviluppati quanto più piccolo è lo spessore del muro, più rado è il telaio di fabbrica, più notevoli le strutture spingenti, più forte l altezza dei piani, più scadenti le strutture murarie e più numerosi i piani sovrapposti al centro di spinta (vedi fig. b) La presenza di porte e finestre perturba il fenomeno deformativo ma non ne altera la fisionomia.

In A (sezione orizzontale) per assenza del taglio la frattura è normale al paramento. Nelle zone laterali (B,C) le fratture divergono verso la mezzeria Le lesione nella sezione verticale sono analoghe. In particolare però quella inferiore è influenzata dalla presenza del peso del muro e, quindi, è più raddrizzata rispetto alla superiore.

Volte Le volte a botte, a padiglione o a vela non stabiliscono centri di spinta ma regioni più o meno estese lungo le quali la spinta è esercitata; Se la regione interessata dall inflessione è molto estesa e la spinta non è ubicata molto in alto, il cedimento può investire le regioni fondali accrescendo le compressioni unitarie sul terreno dalla parte del ciglio esterno del muro, favorendo delle rotazioni fondali.

Relazione tra schema statico e quadro fessurativo : volta a botte

Relazione tra schema statico e quadro fessurativo : volta a crociera

Relazione tra schema statico e quadro fessurativo : volta a padiglione

Relazione tra schema statico e quadro fessurativo : volta a vela

Danneggiamento di una volta a crociera azioni orizzontali Danneggiamento di una volta a padiglione per azioni orizzontali

Manifestazioni secondarie I dissesti dovuti alla spinta normale ai paramenti sono accompagnati dalle seguenti manifestazioni secondarie; a) Distacchi delle strutture interne dal muro di facciata; b) Deformazione rombica delle aperture; c) Depressione delle volte.

Distacchi delle strutture interne dal muro di facciata Si manifestano distacchi : nei solai; delle volte; dei pavimenti; dei muri.

Distacchi delle strutture interne dal muro di facciata PAVIMENTI le fessurazioni si manifestano nella intersezione con il muro e lungo la parallela a tale intersezione;

RILIEVO DEI QUADRI FESSURATIVI

SCHEDA FESSURE DEI MAGAZZINI LIGABUE

RAPPRESENTAZIONE DEI QUADRI FESSURATIVI

SCHEDA FESSURE

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DANNO

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE DELLE MURATURE

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DELLE MURATURE

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

Piedritti ed archi Sotto l azione della spinta i piedritti possono cedere ; Al cedimento del piedritto consegue il dissesto dell arco Il cedimento proprio delle strutture ad arco si verifica quando la curva delle pressioni esce al di fuori del nocciolo di inerzia determinando sforzi di trazione in uno dei lembi e di compressione nell altro. Possiamo avere, quindi, due tipi di deformazione degli archi: 1) Depressione della chiave e rialzamento delle reni; 2) Impennamento della chiave e depressione delle reni.

Depressione della chiave L arco tende a cadere verso l interno e il piedritto verso l esterno; Ciò si verifica quando il carico verticale genera una reazione maggiore della spinta sopportabile dal piedritto; Si verifica nelle volte molto depresse e quando il carico maggiore insiste nella zona centrale.

La spinta è maggiore della reazione orizzontale causata dal carico verticale; Si manifesta nelle volte molto rialzate e quando il carico maggiore e sulle reni. Impennamento chiave

DEFINIZIONE DI MODELLI INTERPRETATIVI A POSTERIORI S. FOSCA A TORCELLO VENEZIA

Pianta di S. Fosca a Torcello - Venezia

Rilievo delle deformate e dei quadri fessurativi

Confronto tra struttura indeformata e deformata : si noti l effetto del cordolo sommitale inserito da Forlati nel 1932

E apprezzabile la rotazione della facciata verso il sagrato

Quadri fessurativi che interessano la calotta absidale. E evidente l effetto del cordolo sommitale

I quadri fessurativi interessano prevalentemente la parte superiore del muro di appoggio della copertura

Analisi stratigrafica degli alzati : USM, rapporti tra elementi e fasi di trasformazione

PRINCIPALI FASI DI TRASFORMAZIONE

Fase 1 1734 Ricollocazione delle catene lignee e rifacimento delle volte

Fase 2 1911 Rifacimento delle voltine del portico

Fase 3 1929 Ricollocazione catene del portico

Fase 4 1932 Inserimento cordolo in c.a. sommitale

Abaco della tipologia della murature

Tematizzazione prospetto

Tematizzazione prospetto

Tematizzazione prospetto

Legenda delle murature per caratteristiche meccaniche

Tematizzazione prospetto

Tematizzazione prospetto

Tematizzazione prospetto

Interpretazione del danneggiamento

Particolare 1: sono osservabili i quadri fessurativi verticali nella zona di muratura di maggior resistenza

Particolare 2

Particolare 3

Particolare 4

Rappresentazione dei cinematismi probabili in assenza e in presenza del cordolo

Ipotesi di generazione del danno

Le CARATTERISTICHE del legno strutturale dipendono da: Specie Posizione del taglio Direzione delle fibre, numero di fibre per sezione unitaria Stagionatura Umidità assoluta e relativa rispetto all ambiente Attacchi da insetti e muffe, marciume Difetti (inclinazione delle fibre, nodi, cipollature ) È quindi essenziale il rilievo di queste caratteristiche durante la fase di identificazione del manufatto

Posizione del taglio R T

Umidità e ritiro L umidità del legno w si misura come percentuale di acqua rispetto al peso del legno secco: - Ambiente asciutto 8 15 % - Ambiente poco protetto 10 20 % - Ambiente non protetto 15 30 % - Oltre il legno è considerato saturo Ritiro/rigonfiamento Dl = a Dw l (t,r,l) Materiale anisotropo

Gli effetti del ritiro sono differenti a seconda della posizione in cui è stato eseguito il taglio dell elemento all interno del tronco: Ad esempio una tavola radiale si imbarcherà meno rispetto ad una tangenziale

Difetti

Dissesti nei solai lignei DANNO NELLE PARETI DIVISORIE LESIONI E DEFORMAZIONI PER I CEDIMENTI DELLE STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO DEFORMAZIONE DELLGLI ELEMENTI INFLESSI ECCESSO DI CARICO SULLA MUARTURA CON ROTTTURA A TAGLIO DELLA STESSA

u u/3