L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI.

Documenti analoghi
Un esperienza di indagine a livello aziendale

A cura di Antonio Capraro e G.Criscolo R.Cafaro M.Torsello

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 )

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

OLGA MENONI DANIELA COLOMBINI

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Milano, 14 gennaio Pietro Gino Barbieri Servizio PSAL

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI

cittadino dell ASL di Milano

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

dal 1 Gennaio al 31 Marzo 2014 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

Università degli Studi di Milano

Standard dello Stato di Washington

OLGA MENONI. Fondazione IRCCS Cà Granda

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Metodo Ocra: messa a punto di una nuova procedura per l analisi di compiti multipli con rotazioni infrequenti.

Il sovraccarico biomeccanico nelle attività di raccolta dei lavoratori stagionali in agricoltura. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria

TURNI ANNO Città di QUARTO LUGLIO Turno Festivo ore Turno Notturno ore Turno Giornaliero ore 9-13 * 16-20

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08)

Gli strumenti informativi del medico competente

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Protocollo di studio

AnAlisi MUlTiTAsK negli ADDETTI AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

Protocollo lavoro OSS I Piano

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

PROGETTO A NORMA. Ottobre 2015

Potatura invernale vite con forbici manuali

Il rischio ergonomico in agricoltura: l esperienza della. Regione Puglia. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione S.Pre.S.A.L ASL BI Dott.ssa SABRINA FINOTTO COMPARTO TESSILE REPARTO TINTORIA ADDETTO CARICO SCARICO BUMPS

CARICO SCARICO MERCI CODICE EL LUOGO DOVE SI SVOLGERÀ IL TIROCINIO VERZUOLO

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA

MOVIMENTI RIPETITIVI

18/04/2014. sommario. Perché una indagine conoscitiva sulla grande distribuzione organizzata (GDO)

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Sergio Ardissone SPreSAL ASL di Asti

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Aperture domenicali. Legge sul lavoro e aperture domenicali (ottobre 2009) Aperture straordinarie per Emozioni Ticino

Valutazione dei rischi di igiene

LE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

Allegato 2. Dossier dati utili alla riprogettazione dei servizi distribuiti

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

L esperienza del CRR «Ergonomia della postura e del movimento»

LO STRUMENTO PER LA MAPPATURA DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: LA CHECKLIST OCRA.

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Documento non definitivo

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

La valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella mensa aziendale di un ospedale.

I PARAMETRI SOGGETTIVI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

ACCONCIATORI E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO AVVIATO DALLA CONTARP TOSCANA

A.P.S.P. Ubaldo Campagnola di Avio

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Report Monitoraggio Traffico

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL FISIOTERAPISTA: IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

La nuova gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

PROMEMORIA SUPPLEMENTO DI TEMPO DEL 10% PER LAVORO NOTTURNO REGOLARE

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Transcript:

L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI. L ESPERIENZA IN UN ALLEVAMENTO AVICOLO. Sergio Ardissone Sos Ergonomia occupazionale S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti MILANO 15 giugno 2012

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA DITTA SI OCCUPA DELLA SELEZIONE, INCUBAZIONE DELLE UOVA, PRODUZIONE PULCINI E SUCCESSIVA VENDITA 110 addetti suddivisi in varie unità operative Oggetto dell indagine : REPARTO INCUBATOIO (50 addetti) L INCUBATOIO lavora solo 2 giorni alla settimana (lun - gio), i giorni della schiusa Gli addetti lavorano dalle 6 alle 12 e dalle 14 alle 17 (pulizie) Due pause di 10-15 minuti (1 mattina e 1 pomeriggio)

METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO I metodi tradizionali di analisi del rischio in esposti a più compiti ripetitivi generalmente si focalizzano su studi espositivi tipicamente giornalieri : tuttavia in alcune tipologie di lavorazione, quale quella analizzata, l esposizione può variare in durata e tipologia su periodi differenti. Lo scopo preliminare dello studio era: ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO DEGLI ADDETTI TIPICO DI QUESTA PARTICOLARE LAVORAZIONE CHE SI DISTRIBUISCE E CONCLUDE IN UN ARCO TEMPORALE SETTIMANALE

METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO L analisi espositiva a più compiti con turn-over maggiore di una giornata, va organizzata in tre fasi: A) INDIVIDUAZIONE DI TUTTI COMPITI SVOLTI NELL AZIENDA B) ANALISI DI CIASCUN COMPITO USANDO LA CHECK LIST OCRA PER CALCOLARNE IL VALORE INTRINSECO C) ANALISI DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ALLO SCOPO DI IDENTIFICARE: I gruppi di lavoro addetti agli stessi compiti: i gruppi omogenei Il tipo e la durata del turn-over tra i diversi compiti svolti D) APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI DI CALCOLO

A. I COMPITI INDIVIDUATI N. Definizione compiti/mansioni a rischio WMSD s 1 Trasferimento dei vassoi uova dai carrelli di trasporto ai carrelli di incubazione 2 Speratura (carico) 3 Speratura (scarico) 4 Speratura (cambio vassoio) 5 Pulizie macchina speratura, incubatoi, pavimenti 6 Linea selezione pulcino bianco 3 compiti 7 Linea selezione e sessaggio pulcino rosso 3 compiti 8 Sessaggio pulcino bianco 9 Vaccinazione ad ago 10 Vaccinazione spray 11 Pulizie impianti, uso lancia e pavimenti 12 Trasferimento uova dai tris ai cassetti di incubazione 13 Formazione scatole

B. LA CHECK LIST OCRA PER LA STIMA DEL LIVELLO INTRINSECO DI RISCHIO Quando si parla di VALORE INTRINSECO significa: Valutare ciascun compito come se fosse l unico compito svolto per tutto il turno CIRCA 450 MINUTI NETTI DI LAVORO RIPETITIVO UNA PAUSA MENSA DI ALMENO 30 MINUTI DUE PAUSE DI MINIMO 8 MINUTI

recup. freq. forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complem. I VALORI INTRINSECI DELLE CHECK LIST OCRA COMPITI LAVORATIVI valore Check-List INTRINSECO (durara 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) OPERAZIONI IN LINEA "BIANCA" SESSATURA "BIANCA" 4 10,0 0,0 dx 1,0 0,0 0,0 8,0 3,0 11,0 1 26,0 CARICO PULCINI IN LINEA "BIANCA" 4 1,0 6,0 dx 1,0 0,0 0,0 2,0 0,0 2,0 1 14,0 SCARICO PULCINI IN LINEA "BIANCA" 4 10,0 0,0 dx 1,0 2,0 0,0 4,0 1,5 5,5 1 20,5 SCARICO CARTONE IN LINEA "BIANCA" 4 7,0 0,0 dx 1,0 1,0 0,0 4,0 1,5 5,5 1 17,5 PULIZIE E TRASFERIMENTI LAVAGGIO MACCHINA SPERATURA 4 10,0 0,0 dx 1,0 0,0 0,0 6,0 1,5 7,5 0 21,5 LAVAGGIO INCUBATRICI 4 10,0 0,0 dx 5,0 0,0 0,0 6,0 1,5 7,5 0 21,5 PULIZIA CON SCOPA 4 10,0 0,0 dx 1,0 4,0 0,0 0,0 3,0 7,0 0 21,0 PULIZIA CON TIRAACQUA SPERATURA 4 10,0 0,0 dx 6,0 0,0 0,0 0,0 3,0 9,0 0 23,0 PULIZIA CON TIRAACQUA SESSATURA 4 10,0 0,0 dx 17,0 0,0 0,0 0,0 3,0 20 0 34,0 PULIZIA CON LANCIA 4 9,0 8,0 dx 7,0 0,0 8,0 0,0 3,0 11 0 32,0 LAVAGGIO LINEA SESSATURA 4 10,0 0,0 dx 7,0 0,0 2,0 3,0 1,5 8,5 0 22,5 TRASFERIMENTO VASSOI UOVA DA CARRELLO TRASPORTO A INCUBAZIONE 4 10,0 5,0 dx 9,0 0,0 0,0 8,0 3,0 12 0 31,0 TRASFERIMENTO UOVA DA TRIS A CASSETTI DI INCUBAZIONE 4 10,0 2,0 dx 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 1 0 17,0 SPERATURA CARICO VASSOIO 4 2,0 8,0 dx 1,0 0,0 0,0 4,0 1,5 5,5 1 20,5 SCARICO VASSOIO 4 7,0 8,0 dx 3,0 0,0 0,0 4,0 0,0 4 1 24,0 CAMBIO VASSOIO 4 3,0 0,0 dx 1,0 0,0 0,0 5,0 1,5 6,5 1 14,5 OPERAZIONI IN LINEA "ROSSA" CARICO PULCINI IN LINEA "ROSSA" 4 8,5 6,0 dx 2,0 0,0 0,0 5,0 1,5 6,5 1 26,0 SESSATURA PULCINI IN LINEA "ROSSA" 4 10,0 0,0 dx 1,0 0,0 0,0 6,0 1,5 7,5 1 22,5 SCARICO CARTONE IN LINEA "ROSSA" 4 6,0 0,0 dx 2,0 0,0 0,0 5,0 1,5 6,5 1 17,5 VACCINAZIONE AD AGO LINEA "ROSSA" 4 10,0 0,0 dx 1,0 0,0 1,0 4,0 1,5 5,5 1 20,5 VACCINAZIONE SPRAY 4 5,0 3,0 dx 1,0 0,0 0,0 4,0 1,5 5,5 1 18,5

C. ANALISI ORGANIZZATIVA Nell organizzazione del lavoro dell azienda è evidente una turnazione dei compiti di tipo settimanale. In alcuni casi non solo vengono variati i compiti e la loro durata nel turno ma anche la durata stessa del turno di lavoro nelle diverse giornate che compongono la settimana. Proprio per consentire la valutazione del livello espositivo anche in questi casi, si è utilizzato un modello di analisi che consente una diversificazione accurata dei compiti lavorativi e del loro diverso turn-over nei diversi giorni della settimana. Preliminare a tale analisi organizzativa è l individuazione dei: GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI che eseguono gli stessi compiti nell arco della settimana, quali e quanti lavoratori vi sono coinvolti e quali compiti svolgono

GRUPPI OMOGENEI VACCINAZIONE AD AGO SPERATURA SESSAGGIO CARICO SCARICO LINEA

APPLICAZIONE DEI MODELLI DI CALCOLO In alcuni casi la variazione tra le diverse giornate della settimana non riguarda solo i compiti svolti, ma anche la loro durata proporzionale o anche la durata stessa del turno. Per questo motivo, per ogni giornata di lavoro della settimana andranno evidenziati: LA DURATA DEL TURNO LA DURATA NETTA TOTALE DEI LAVORI RIPETITIVI LA DURATA DI CIASCUN LAVORO RIPETITIVO LA DURATA E DISTRIBUZIONE DELLE PAUSE Questi dati consentiranno di ricalcolare, per ogni compito, il valore della: CHECK LIST OCRA INTRINSECA CORRETTA considerando la vera durata netta dei lavori ripetitivi nel turno e la vera distribuzione dei tempi di recupero.

I MODELLI DI CALCOLO PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE SETTIMANALE Al fine di ottenere i valori espositivi finali settimanali si è utilizzato un percorso di calcolo su fasi: STIMA DELL ESPOSIZIONE GIORNALIERA RAGGRUPPAMENTO SUCCESSIVO DEI RISULTATI PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE SETTIMANALE

STIMA DELL ESPOSIZIONE GIORNALIERA Quando il turn-over tra i compiti ripetitivi è giornaliero, si possono verificare due eventi: a) LA ROTAZIONE AVVIENE ALMENO OGNI ORA b) LA ROTAZIONE AVVIENE MENO DI UNA VOLTA PER ORA (OGNI 2-3 ORE O PIU )

STIMA DELL ESPOSIZIONE GIORNALIERA CON ROTAZIONE ALMENO ORARIA Nel caso in cui la rotazione fra compiti ripetitivi avvenga almeno ogni ora, per calcolare il valore dell esposizione si calcola la media, ponderata per il tempo, utilizzando la seguente formula: MEDIA PONDERATA Check list punteggio finale = [(pax%ta)+(pbx%tb)+..+(i..pnx%tn)]xmd dove pa, pb, ecc. sono i punteggi intrinseci di check list di ogni compito e %ta, %tb, ecc. rappresentano corrispondenti proporzioni di durata rispetto alla durata totale dell insieme dei compiti ripetitivi svolti nel turno. Md = moltiplicatore di durata che considera la durata netta dei compiti ripetitivi nel turno ovvero la somma della durata di ciascun compito ripetitivo. Colombini Occhipinti 2008

STIMA DELL ESPOSIZIONE GIORNALIERA A ROTAZIONE SUPERIORE ALL ORA Nel caso in cui la rotazione fra compiti ripetitivi avvenga meno di una volta per ora, per calcolare il valore dell esposizione va usato il modello matematico che utilizza: LA PEGGIORE SITUAZIONE LAVORATIVA (il compito più a rischio ricalcolato rispetto alla sua reale durata nonché rispetto alla durata totale di tutti i compiti ripetitivi nel turno) ponderandolo rispetto ai valori e alle durate di tutti gli altri compiti ripetitivi presenti nel turno. La formula complessa utilizzata è la seguente: Punteggio finale Check list OCRA Multitask complex = score1(dum1) + ( score1 x K) dove 1,2,3, N=compiti ripetitivi ordinati per livello espositivo (1=il più elevato) utilizzando per il calcolo dell indice di rischio il Moltiplicatore di durata (Dumi) relativo alla loro reale durata nel turno. Dumi=Moltiplicatore di durata considerando la reale durata nel turno del compito Dumtot=Moltiplicatore di durata considerando la durata totale di tutti i compiti ripetitivi. score1 = differenza fra: Punteggio compito 1 considerando Dumtot e Punteggio compito1 considerando Dum1 K = (score 1 max * FT1) + (score 2 max * FT2) + +( score N * FTN) (score 1 max) score i max = Punteggio compitoi considerando Dumtot FTi = frazione temporale (valore da 0 a 1) del compitoi rispetto alla durata totale dei lavoro ripetitivi. Occhipinti-Colombini 2008

MIN.DURATA NETTA LAV. RIPETITIVO PER TURNO GIORNATE ATTIVE % SUL DURATA NETTA LAV. RIPETITIVO FITTIZI MINUTI MEDI GIORNALIERII CORRETTORI DURATA SETTIMANALE STIMA DELL ESPOSIZIONE SETTIMANALE A ROTAZIONE ALMENO ORARIA I dati ricavati, rappresentativi di ogni giornata lavorativa sono quelli ottenuti classicamente col modello della media ponderata classica. SI APPLICHERA, ANCHE PER VALUTARE L ESPOSIZIONE SETTIMANALE LA FORMULA DELLA MEDIA PONDERATA CLASSICA COMPITI LAVORATIVI CHECKLIST OCRA: indici di rischio per ciascuna giornata di lavoro calcolati con media ponderata per rotazioni fra compiti ogni ora MEDIA PONDERATA SETTIMANALE DX SX 1800 6 100% LUNEDI' 19,8 14,2 300 1 16,7% MARTEDI' 20,0 13,9 300 1 16,7% MERCOLEDI' 19,8 14,2 300 1 16,7% GIOVEDI' 19,8 14,2 300 1 16,7% VENERDI' 19,8 14,2 300 1 16,7% SABATO 19,8 14,2 300 1 16,7% DOMENICA 0,0 0,0 0 100,0% 300 P medio% Parziali ponderati arto Dx Parziali ponderati arto Sn 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,3 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 1 DX SX 100% 19,8 14,1

MIN.DURATA NETTA LAV. RIPETITIVO PER TURNO GIORNATE ATTIVE % SUL DURATA NETTA LAV. RIPETITIVO FITTIZI MINUTI MEDI GIORNALIERII CORRETTORI DURATA SETTIMANALE STIMA DELL ESPOSIZIONE SETTIMANALE A ROTAZIONE SUPERIORE ALL ORA I dati ricavati, rappresentativi di ogni giornata lavorativa sono quelli ottenuti col modello Multitask Complex. A partire da questi dati espositivi per giornata, si applicano nuovamente due ipotesi di modelli di calcolo ciascuno dei quali potrebbe rappresentare l esposizione settimanale. I MODELLI SONO NUOVAMENTE: LA MEDIA MATEMATICA CLASSICA E IL MODELLO OCRA MULTITASK COMPLEX. COMPITI LAVORATIVI CHECKLIST OCRA: indici di rischio per ciascuna giornata di lavoro calcolati con media ponderata per rotazioni fra compiti ogni ora DX SX 1800 6 100% LUNEDI' 19,8 14,2 300 MARTEDI' 20,0 13,9 300 MERCOLEDI' 19,8 14,2 300 GIOVEDI' 19,8 14,2 300 VENERDI' 19,8 14,2 300 SABATO 19,8 14,2 300 DOMENICA 0,0 0,0 0 1 1 1 1 1 1 16,7% 16,7% 16,7% 16,7% 16,7% 16,7% 300 P medio% MEDIA PONDERATA SETTIMANALE Parziali Parziali ponderati arto ponderati arto Dx Sn 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,3 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 50 16,7% 3,3 2,4 1 DX SX INDICE CHECK MAX T. TOTALI DX INDICECHECK TEMPO PARZIALE DX MODELLO MULTITASK COMPLEX proporzione fattore K-iesimo durata ordinata INDICE CHECK MAX T. TOTALI SX INDICECHECK TEMPO PARZIALE DX proporzione durata ordinata fattore K-iesimo 20,0 10,0 0,17 0,17 14,2 7,1 0,17 0,17 19,8 9,9 0,17 0,17 14,2 7,1 0,17 0,17 19,8 9,9 0,17 0,17 14,2 7,1 0,17 0,17 19,8 9,9 0,17 0,17 14,2 7,1 0,17 0,17 19,8 9,9 0,17 0,17 14,2 7,1 0,17 0,17 19,8 9,9 0,17 0,17 13,9 6,9 0,17 0,16 0,0 0,0 0,00 0,00 0,0 0,0 0,00 0,00 K DX K SX 100,0% 100% 19,8 14,1 0,99 19,9 1,00 14,2

I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GRUPPI OMOGENEI PER CALCOLARE L ESPOSIZIONE SETTIMANALE ASIMMETRICA SI E IPOTIZZATO CHE PER GLI ALTRI TRE GIORNI DELLA SETTIMANA NON OPERATIVI PRESSO L AZIENDA IL VALORE DI CHECK LIST FOSSE PARI A 4 (VALORE AMPIAMENTE IN FASCIA VERDE)

I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GRUPPI OMOGENEI Addette vaccinazione ad ago ROT. ORARIA ROT. SUP.ORA DISTRIBUZIONE DEI TURNI NELLA SETTIMANA PER GRUPPO OMOGENEO DX SX COMPITI LAVORATIVI DX SX 13,2 11,3 17,3 11,8 LUN MAR MER GIOV VEN SAB DO durata del turno (in minuti) 360 360 Lavori non ripetitivi e tempi di attesa 50,0 50,0 durata totale pause per turno (min.) 30,0 30,0 durata netta lavori ripetitivi 280 0 0 280 0 0 0 COMPITI LAVORATIVI LUN MAR MER GIOV VEN SAB DO PULIZIE PULIZIA CON SCOPA 27 27 PULIZIA CON TIRAACQUA SESSATURA 27 27 LAVAGGIO LINEA SESSATURA 36 36 OPERAZIONI IN LINEA "ROSSA" VACCINAZIONE AD AGO LINEA "ROSSA" 190 190

Addette speratura + sessaggio ROT. ORARIA DX SX 23,2 19,0 ROT. SUP.ORA DX SX COMPITI LAVORATIVI 27,1 23,7 DISTRIBUZIONE DEI TURNI NELLA SETTIMANA PER GRUPPO OMOGENEO LUN MAR MER GIOV VEN SAB DO durata del turno (in minuti) 360 240 585 durata totale pause per turno (min.) 30,0 20,0 40,0 durata netta lavori ripetitivi 330 220 0 545 0 0 0 SESSATURA "BIANCA" 240,0 284,0 PULIZIE E TRASFERIMENTI LAVAGGIO MACCHINA SPERATURA 32 LAVAGGIO INCUBATRICI 32 PULIZIA CON SCOPA 8 6 8 PULIZIA CON TIRAACQUA SPERATURA 30 PULIZIA CON TIRAACQUA SESSATURA 8 8 PULIZIA CON LANCIA 30 30 LAVAGGIO LINEA SESSATURA 15 15 TRASFERIMENTO UOVA DA TRIS A CASSETTI DI INCUBAZIONE 200 SPERATURA CARICO VASSOIO 40 SCARICO VASSOIO 40 CAMBIO VASSOIO 40 OPERAZIONI IN LINEA "ROSSA" SESSATURA PULCINI IN LINEA "ROSSA" 30,0

Addette carico-scarico linea ROT. ORARIA ROT. SUP.ORA DISTRIBUZIONE DEI TURNI NELLA SETTIMANA PER GRUPPO OMOGENEO DX SX COMPITI LAVORATIVI DX SX 14,8 12,7 18,7 15,0 LUN MAR MER GIOV VEN SAB DO durata del turno (in minuti) 360 360 Lavori non ripetitivi e tempi di attesa 100,0 100,0 durata totale pause per turno (min.) 15,0 15,0 durata netta lavori ripetitivi 245 0 0 245 0 0 0 PULIZIE PULIZIA CON SCOPA 17 17 PULIZIA CON TIRAACQUA SESSATURA 18 18 LAVAGGIO LINEA SESSATURA 25 25 OPERAZIONI IN LINEA "ROSSA" CARICO PULCINI IN LINEA "ROSSA" 60,0 60,0 SESSATURA PULCINI IN LINEA "ROSSA" 65,0 65,0 SCARICO CARTONE IN LINEA "ROSSA" 60,0 60,0

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA Dai valori di check list settimanale riscontrata per i diversi gruppi omogenei si ricava la stima della PA prevista (% numero di soggetti ammalati di 1 o più UL-WMSDs diagnosticati) Da Colombini, Occhipinti, Fanti 2005 Gruppo omogeneo % Patologici attesi Arto dx % Patologici attesi Arto sx Addette vaccinazione ad ago Dal 10 al 15% Dal 8,5 al 10% Addette speratura e sessaggio Oltre il 21,5% Dal 16 a oltre 21,5 % Addette carico scarico linea Dal 11 al 19% Dal 9 al 12% La maggior parte degli addetti ha un anzianità lavorativa dai 5 ai 14 anni

SORVEGLIANZA SANITARIA Il Servizio SPreSAL in collaborazione con il Medico Competente attua un protocollo di sorveglianza sanitaria specifica sui 50 addetti del Reparto Incubatoio 1. Visita medica con somministrazione del Questionario EPM 2. Analisi dei questionari e individuazione dei sintomi denunciati dai lavoratori 3. Effettuazione di esami specifici (EMG) per i casi positivi all anamnesi patologica prossima e/o alle prove clinicosemeiologiche

SORVEGLIANZA SANITARIA RISULTATI CASI Disturbi segnalati Esami specifici 1 Phalen positivo a sx 2 Phalen positivo a dx Thinel positivo a dx 3 Phalen positivo a dx Phalen positivo a sx 4 Parestesie notturne Esame elettromiografico (nella norma) 5 Phalen positivo a dx 6 Formicolio bilaterale 7 Dolori mano sx

SORVEGLIANZA SANITARIA Gruppo omogeneo Addette vaccinazione ad ago Addette speratura e sessatura Addette carico e scarico linea N addetti per gruppo N sospetti patologici % patologici su totali gruppo Check OCRA sett. media ponderata (arto dx) Check OCRA sett. multi task (arto dx) 18 1 5,5 13,2 17,3 12 3 25 23,2 27,1 20 3 15 14,8 18,7 TOTALE 50 7 14 -- --

CONCLUSIONI Considerato lo scarso numero di addetti per ciascun gruppo omogeneo non è possibile ricavare informazioni statistiche significative. Risulta quantomeno strana la conclusione diagnostica di negatività agli esami EMG, seppur in presenza di test clinici positivi. Ciò necessita di ulteriori approfondimenti. Rimane difficile calcolare un rischio espositivo quando gli addetti sono impegnati al lavoro per così pochi giorni alla settimana. Cosa fanno nel resto del tempo? In questi casi sovrastime e sottostime sono sempre possibili.

CONCLUSIONI CHE FARE? IN OGNI CASO, COME E PRASSI CONSUETA IN MEDICINA DEL LAVORO, SARA UTILE CERCARE DI ELIMINARE I PICCHI ESPOSITIVI