Adriano Spatola, Poesia da montare (Sampietro, Bologna 1965) e il puzzle-poem

Documenti analoghi
Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesie visive (Sampietro, Bologna 1965) a cura di Lamberto Pignotti Alfredo Giuliani, Adriano Spatola, Luigi Tola, Guido Ziveri

Adriano Spatola, Cantico delle creature (Tau/ma 4, Reggio Emilia, 1976) e note sul Labirinto di Spartaco Gamberini

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Franco Vaccari, ATEST

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

Linea Sud (1965), l «anarchica» Neoavanguardia napoletana

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

Adriano Spatola, Majakovskiiiiiiij

Nanni Balestrini, Ballate distese (1975)

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

(LE HUMANAE LITTERAE)

Il mio Albero di Natale

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

19-25 giugno. #WomenMW

poesie racconti diari fumetti teatro saggi scaffali rivista laboratori dibattito libreria premio contatti inizio Presidente Lorenza Colicigno Giuria

Il coraggio e l audacia

Sviluppo di programmi

Con la versione 32.2 occorre eseguire le procedure di seguito indicate per effettuare la Chiusura di Bilancio 2009.

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Giorgio Celli, Prolegomeni all uccisione del Minotauro (1972)

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER

relazione conclusiva

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Comune di Costermano

LE ESPRESSIONI. Espressioni

presentarlo Paolo Ferrario

Passando con il cursore sopra la voce nuovo, si aprirà un menu a tendina con diverse voci. Cliccando su articolo si aprirà l editor per la scrittura:

Lezione 16. Il Software di base

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Milena Nicolini, Duale (1975) e Biancamaria Frabotta, Affeminata (1976)

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Creazione di un gioco tramite Blender Game Engine MATTEO VENDRAMINI

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

AE RZT QSO RKPT SQZC

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Gregorio Scalise, A capo (1968) e L erba al suo erbario (1969)

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

I COLORI CI DICONO 2015/2016

Montessori e Psicomatematica

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Dizionario di Pronuncia Italiana

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969)

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)

PROGRAMMA 2016/2017 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI CATTEDRA DI SCENOGRAFIA TRIENNIO

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

La costruzione di uno spazio ludico didattico a Barlassina (MI),

Web 2.0: una definizione. il cui contenuto è gestito dagli utenti. L ambiente in cui si sono sviluppati. dei siti web

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Il progetto. Canicola bambini è un progetto che prevede attività pedagogiche e divulgative

Metàloghi e Minotauri

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

COMPETENZE DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

la V Edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CIRCA LA INFELICE LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI ARGENTINI: UNA NOTA SULLA QUESTIONE DELLA COMUNIONE AI DIVORZIATI RISPOSATI

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Transcript:

Adriano Spatola, Poesia da montare (Sampietro, Bologna 1965) e il puzzle-poem Il prossimo 23 novembre (fra tre giorni, mentre scrivo), cadrà il venticinquesimo anniversario della scomparsa di mio fratello Adriano. Ho provato nei mesi scorsi a suggerire ai responsabili di alcune riviste letterarie o pagine culturali il ricordo di questa data, non so ancora con quale risultato, perciò ho deciso di fare qualcosa io utilizzando lo spazio del mio Archivio online. Comincio col riprodurre la prima opera di Adriano che apre la strada della sua ricerca verso la poesia concreta prima e la poesia totale poi: Poesia da montare, realizzato nel febbraio 1965 in schede conservate all interno di un contenitore a busta, soluzione scelta per la collana Il Dissenso dell editore bolognese Enrico Riccardo Sampietro, di cui mio fratello era attivo collaboratore. Non posseggo una copia di questo ormai introvabile libretto e sono grato a un appassionato, Gian Maria Vallese, bolognese di origine e da qualche tempo trasferito in Abruzzo che ne aveva acquistata una all epoca a Bologna, presso la libreria Palmaverde di Roberto Roversi (che nostalgia!): mi ha inviato lui le immagini delle singole pagine, scansionate una per una. Nel farlo Vallese ha insinuato anche in me il dubbio, già sorto in lui, che all insieme manchi una tessera del puzzle per ri-montare la poesia originale. Copia imperfetta del libro o assenza forse voluta dall autore, per confondere le idee al lettoreassemblatore? A quest ultimo l ardua sentenza. Le ragioni che hanno spinto Adriano a costruire questo gioco-poema sono da lui chiarite nella breve nota introduttiva, anch essa di seguito riprodotta, in cui però non si accenna al Parasurrealismo, il movimento fondato proprio in quel periodo da mio fratello insieme con Giorgio Celli, Corrado Costa, Ennio Scolari, Gian Pio Torricelli e altri. A mio parere il modus operandi di Poesia da montare rientra a pieno titolo nella rivisitazione del Surrealismo (o manierismo del Surrealismo come lo definì Giorgio Celli) teorizzata inizialmente sul numero 2 di Malebolge, la rivista di Reggio Emilia cui tutti loro collaboravano, e più ampiamente approfondita nel numero speciale pubblicato nella primavera 1966 come inserto nel numero 26 de Il Marcatré (vedi nel sito sezione Archivio al punto 5). Ne è la riprova il puzzle-poem realizzato l anno successivo da Adriano con il pittore modenese Claudio Parmiggiani, non ancora assurto a fama mondiale, e di cui si può vedere un immagine al termine del documento, insieme con un testo dedicato a questa esperienza dallo stesso Adriano e tratto dall inserto di cui sopra: l immagine del puzzle-poem mi è stata inviata dal collezionista vicentino Luigi Bonotto, che ha la fortuna di possederne un esemplare. L opera rappresenta uno stadio più avanzato nella direzione aperta da questo libro, in quanto il lettore è chiamato non più a ricostruire un testo smembrato, ma a usare i materiali verbali per comporre egli stesso poesie a piacimento. Nella sua introduzione (per il testo integrale vedi nel sito sezione Protagonisti punto1) al catalogo della mostra dedicata ai libri di Adriano Spatola, allestita nel 2008 presso la Biblioteca civica Poletti di Modena per la serie In forma di libro, Giovanni Fontana analizza lucidamente la progressione di mio fratello su questa strada, partendo appunto dalla pubblicazione di Poesia da montare: «A ciascuna fase di montaggio corrisponde una differente "lettura". Per l autore, questo momento costruttivo, questo coinvolgimento, è l essenziale. Il ruolo del lettore, ovviamente già attivo, viene qui arricchito da un compito tecnico pratico; si richiede una gestualità che sappia individuare equilibri di volta in volta differenti e che crei incidenti di lettura in una prospettiva di forme dinamiche indipendenti dalla volontà dell autore. Diceva Franz Mon che l ambiguità è la reale concretezza e che ogni identificazione vale una sparizione: in effetti l identificazione indica la strada del museo e produce reperti; l antistaticità della proposizione attiva stimola vitalità nel processo di

decodificazione che si trasforma in energia creativa. In quegli anni, il pubblico è coinvolto come parte attiva in numerosi settori artistici: nella musica, in teatro, nelle arti visive. L opera si apre sempre di più all imprevedibilità dell intervento del fruitore, che viene teorizzato, stimolato, atteso. Del resto scriverà Spatola ciò che contraddistingue la nostra epoca non è più soltanto il sistema della divisione del lavoro, conseguenza dell introduzione dei metodi di produzione industriali, ma anche l aspirazione a un mondo nel quale ogni differenza culturale tra l artista e il non artista, tra l intellettuale e il suo pubblico possa definitivamente scomparire. La poesia totale sembra offrire oggi al lettore non un prodotto definitivo, da accettare o subire nella sua chiusa perfezione, ma gli strumenti stessi della creazione poetica, nella loro strutturale rimaneggiabilità"». Alcuni anni dopo lo stesso Adriano, nel saggio Scrittura come collaborazione inserito nell antologia critica Breton un uomo attento a cura di Ferdinando Albertazzi (Longo, Ravenna 1971), approfondisce questo argomento: «alla elaborazione della prosa di Breton concorrono innumerevoli gesti, dai più comuni ai più ieratici, il cui risultato non è una somma ma una interazione, e a lungo andare risulterà sempre più difficile distinguere in essi i decisivi dai superflui; il testo finirà con l avere l aspetto di un puzzle, di un gioco, cioè, che può essere giocato soltanto se non manca nemmeno un frammento, e che si basa sulla ricostruzione a posteriori di figure che non possono non avere un senso e che impongono a chi gioca di cercarlo e, in certo qual modo, di inventarlo : il testo diventa insomma, per il critico, la storia della ricostruzione del puzzle: egli procede per tentativi, e ha alle spalle, che lo voglia o no, tutti i tentativi compiuti da altri prima di lui e che, si pensa, l hanno lasciato insoddisfatto; egli può aggiungere o togliere, può cambiare di posto ai vari frammenti, può anche pensare che l impostazione stessa del suo lavoro sia errata e decidere di adottare un punto di vista completamente diverso: in ogni caso, si rende conto che i tentativi che hanno preceduto il suo non sono rimasti al di qua della barriera, ma l hanno scavalcata, hanno aggredito il testo fino a trasformarlo, fino a farne qualcosa di nuovo rispetto alla situazione iniziale, diventando anch essi parte del testo, frammenti del puzzle». Sono queste le risposte migliori, a mio parere, a coloro che, di fronte alle schede-tessere di Poesia da montare, ritenessero di avere a che fare con un banale giochetto per superare con un escamotage la fatica dell ispirazione e della scrittura poetica. Maurizio Spatola (ha collaborato Monica Olivieri) Bologna, marzo 1967. Scambio di sorrisi tra Adriano e il figlio Riccardo di 10 mesi