RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3

La politicamonetarianell Eurosistema

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Indice. Presentazione. xiii

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La politica monetaria della BCE

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Assemblea 27 aprile 2009

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La crisi finanziaria ed economica in atto

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L UEM e LA CRISI

Wall Street vs Main Street:

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

Supplementi al Bollettino Statistico

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

LA POLITICA MONETARIA dell EUROSISTEMA parte 2. Mario Tirelli

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE)

Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti finanziari negoziati

Le categorie interpretative della crisi economica

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

L AUTORITA DI POLITICA MONETARIA

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

i dossier LET S TWIST AGAIN! ovvero come uscire dallo stallo in Europa a cura di Renato Brunetta

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE?

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

Economia Monetaria Lezione 9

Supplementi al Bollettino Statistico

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Le funzioni del sistema finanziario

Il sistema finanziario nazionale di fronte alla crisi : analisi del contesto e delle tendenze in atto

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

Capitolo XX. La crisi del

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

Alessandro Scopelliti

6) Le risposte date (a) La politica monetaria

Gli shock petroliferi degli anni 70

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Regolamentazione del sistema finanziario

Il contributo del Sistema Finanziario allo Sviluppo delle Aziende Familiari

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

retemmt

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

Le operazioni bancarie. A breve termine

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

79 a Relazione annuale

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Economia e Politica Monetaria

Report gestionale al 31 ottobre 2018

IL PIEMONTE TRA CRISI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Supplementi al Bollettino Statistico

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Supplementi al Bollettino Statistico

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

Transcript:

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2009 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXV (NUOVA SERIE) LUGLIO-AGOSTO 2009 N. 4 SOMMARIO G. DI GIORGIO Editoriale - Prima della grande crisi: gli strumenti inadeguati della FED» 3 Saggi S. FATICA R. FIORI Competition in the Italian banking system: F. PIERSANTE some new empirical evidence» 7 Contributi N. LINCIANO Assicurazione dei depositi, altre reti di sicurezza finanziaria e la crisi: problemi generali e il caso italiano» 41 Rubriche Un approfondimento sul mercato dei credit default swap (F. Farabullini)» 77 Grandi banche internazionali: la crescita dimensionale non è più una priorità (S. Carletti)» 93 Attualità di Ernesto d Albergo (g.p.)» 99 Abstract/Sintesi» 103 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di redazione: Eloisa Campioni - Mario Cataldo - Domenico Curcio - Vincenzo Formisano - Pina Murè - Giovanni Scanagatta - Giovanpietro Scotto di Carlo Direzione e redazione: Largo Luigi Antonelli, 27-00145 Roma - Tel. 06 59637615 - Fax 06 5415732 E-Mail: redazione@rivistabancaria.it Amministrazione: Editrice Minerva Bancaria S.r.l. - Amministratore unico: Roberto Ara - Via Silvio Pellico, 12-20121 Milano - tel. 02/8052146 - fax 02/867391 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 50% - Roma

Editoriale PRIMA DELLA GRANDE CRISI: GLI STRUMENTI INADEGUATI DELLA FED Nell agosto 2007 la crisi dei mutui subprime USA fa emergere una improvvisa carenza di liquidità nel mercato bancario mondiale e richiede immediati e massicci interventi da parte delle banche centrali. È l inizio di quella spirale di eventi drammatici che ha coinvolto il sistema finanziario internazionale e che si è ormai trasferita pienamente all economia reale, portando i maggiori paesi industrializzati in recessione nel 2009 e frenando il percorso di crescita dei maggiori paesi emergenti. Allo scoppio della crisi, la Federal Reserve inietta ingenti risorse attraverso lo strumento ordinario (e generalmente appropriato) di finanziamento del settore bancario, le operazioni di mercato aperto, e contestualmente inizia una rapida manovra di riduzione dei tassi, che culmina nel dicembre 2008 con la decisione di azzerare il tasso nominale di interesse sui federal funds (più precisamente di individuare in una forbice tra 0 e 25 punti base il tasso target sui federal funds). La risposta della BCE è ancora più intensa, in termini di quantità di liquidità temporanea immessa. I tassi europei non vengono all inizio toccati, coerentemente con il mandato anti-inflazionistico dettato dal trattato di Maastricht (e sulla base del quale vengono esplicitamente giudicati i banchieri centrali europei): le aspettative di aumento dell inflazione, sostenuta da una dinamica pericolosamente vivace dei prezzi delle materie prime e dei beni alimentari, erano ancora forti. Addirittura la BCE, in quello che viene indicato da molti come un serio errore di policy, aumenta, a distanza di un anno dall inizio della crisi (e poco prima del fallimento di Lehman), i tassi di 25 punti base, salvo ripiegare rapidamente poco dopo, e iniziare un percorso di riduzione graduale ma incisiva che porta all attuale livello del 1% i tassi di intervento. In questo editoriale, sosterrò la tesi, fuori dal coro, che la risposta immediata della BCE, nei limiti espressi dal suo mandato, è stata più appropriata ed efficace di quella della Riserva Federale, anche e soprattutto per via della disponibilità di strumenti più adeguati. Vengo immediatamente al punto. La RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 4/2009 3

GIORGIO DI GIORGIO strategia di politica monetaria della FED si basa sul targeting di un obiettivo operativo, il tasso desiderato sui federal funds, per l appunto, che può essere controllato e influenzato attraverso opportune manovre degli strumenti a disposizione da parte della banca centrale americana. Questi strumenti sono la riserva obbligatoria, il finanziamento allo sconto e le operazioni di mercato aperto. Tralasciando il primo, che ha natura più strutturale, il finanziamento allo sconto e le operazioni di mercato aperto hanno caratteristiche molto diverse. Il finanziamento allo sconto è concesso individualmente a un gran numero di banche commerciali in qualche modo regolamentate e/o vigilate dalla FED. È a volte definito come finanziamento di ultima istanza in quanto rivolto (in particolare il cosiddetto credito secondario ) a banche che hanno difficoltà a finanziarsi sul mercato (magari in quanto prive di attività liquide da fornire a garanzia). Per questo motivo, è più caro del finanziamento interbancario standard (prima dell inizio della crisi 100 punti base in più del fed fund rate), ma accordato a rubinetto purché garantito da un set ampio di strumenti finanziari accettato a garanzia (collateral). Queste caratteristiche, e il fatto che venga fornito su richiesta individuale, lo rendono scarsamente appetibile a banche presenti strutturalmente sul mercato interbancario, in quanto il suo utilizzo segnala pubblicamente uno stato di difficoltà che può tornare a svantaggio del richiedente nell approvvigionamento successivo di fondi (in termini di tassi più elevati richiesti dai finanziatori sul mercato libero). Nel caso europeo, uno strumento analogo è il rifinanziamento marginale. Le operazioni di mercato aperto venivano condotte, per tradizione negli USA, dalla Fed con un numero molto limitato di controparti (20, i cosiddetti primary dealers) in gran parte costituiti da banche di investimento e rilevanti società di intermediazione mobiliare. Queste operazioni hanno la caratteristica di essere anonime in quanto condotte su base d asta, e di richiedere come titoli a garanzia del finanziamento concesso un set molto limitato, e di alta qualità, di titoli mobiliari. I primary dealers avevano poi il compito di ricanalizzare la liquidità immessa dalla FED alle proprie controparti, operando sul mercato interbancario. È ovvio che questa struttura, nei primi mesi della crisi, e fino all introduzione di nuove facilities ha severamente impedito alla Fed di fornire in modo efficace liquidità al mercato, mantenendo troppo a lungo elevati i tassi sull interbancario. Infatti, le singole banche, riluttanti ad accedere al finanziamento allo sconto per i problemi reputazionali connessi, hanno avuto da penare per ottenere liquidità dai prima- 4 EDITORIALE

PRIMA DELLA GRANDE CRISI: GLI STRUMENTI INADEGUATI DELLA FED ry dealers. In un contesto di carenza complessiva di liquidità e incertezza sulla qualità dei titoli in portafoglio, questi erano naturalmente riluttanti a ricanalizzare la liquidità ottenuta dalla Fed alle banche. Inoltre, l elevata qualità richiesta come collateral per accedere al finanziamento in asta poneva un vincolo esplicito all ammontare di risorse effettivamente erogabili. In Europa, invece, le operazioni di mercato aperto risentono di una forte struttura federale che delega alla periferia, ossia alle banche centrali nazionali, molte delle funzioni operative di central banking. In particolare, potenzialmente circa 2.500 banche possono finanziarsi anonimamente in asta, e utilizzare una ampia gamma di titoli a garanzia del finanziamento ottenuto. Ovviamente, nonostante queste maggiori potenzialità, come conseguenza indiretta delle turbolenze bancarie americane e delle esposizioni incrociate cross border, anche il mercato interbancario europeo è stato rapidamente e severamente colpito. La Fed ha dunque reagito introducendo un ampio set di nuovi strumenti provvisori di gestione della liquidità bancaria, dalle Term Auction Facilities, in sostanza operazioni di mercato aperto rese accessibili alle banche (da dicembre 2007), alla Primary Dealers Credit Facility, con cui poter finanziare allo sconto (e quindi anche su collateral meno pregiato) i primary dealers (da marzo 2008, nell ambito del programma di salvataggio di Bear Sterns). E poi ancora con la Term Security Lending Facility, attraverso la quale scambiare (a tempo) titoli di stato nel bilancio della Fed con titoli illiquidi, le nuove facilities di finanziamento a fronte di commercial papers o ABCP e via dicendo. Credo sarà utile per il futuro mantenere questa maggiore flessibilità, o riformare del tutto gli strumenti tradizionali del discount lending e delle operazioni di mercato aperto negli USA, prendendo spunto dalla più recente costruzione monetaria nell area dell Euro. In effetti, il framework operativo della BCE sembra già esser diventato una sorta di benchmark a cui ispirare l azione riformatrice oltreoceano. Anche la recente decisione di remunerare le riserve in eccesso (ottobre 2008) mira di fatto a instaurare negli USA la logica del corridoio ufficiale dei tassi in uso nell Eurosistema. E d altronde, il neo confermato Chairman della FED, che è stato tra i principali sostenitori a livello teorico dell adozione di un regime flessibile di inflation targeting, giustamente considera il corridoio uno strumento utile ed efficace. Al di là delle sempre maggiori somiglianze nel framework operativo, tra RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 4/2009 5

GIORGIO DI GIORGIO BCE e FED, la vera sfida che rimane, per entrambe le banche centrali, è riuscire a trovare come conciliare gli obiettivi, a volte in tensione reciproca, di stabilità dei prezzi e stabilità finanziaria, per limitare quanto più possibile il ripetersi di crisi sistemiche come quella da cui speriamo di uscire il prima possibile. Da un punto di vista istituzionale, l approfondimento ulteriore delle relazioni con le autorità di regolamentazione e vigilanza sui mercati e sugli intermediari sarà fondamentale. L estensione (e l implementazione empirica) del modello standard adottato negli ultimi dieci anni come framework teorico di riferimento a fini di controllo monetario 1 a scelte di portafoglio complesse e mercati finanziari imperfetti è il progetto di ricerca prioritario a cui decine di economisti, accademici e nelle banche centrali, stanno lavorando. Giorgio Di Giorgio 1 Si tratta di un modello dinamico di equilibrio generale stocastico con concorrenza monopolistica e rigidità nominali, ben spiegato ad esempio nella rassegna di Clarida, Galì e Gertler sul Journal of Economic Literature del 1999 o nel volume Interest and Prices di M. Woodford, Princeton University Press, 2003. 6 EDITORIALE