linee guida dei vari documenti programmatici ARGOMENTI TRATTATI MATRICE PRODUTTIVA Aree e settori produttivi Punti di debolezza Punti di forza



Documenti analoghi
SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Assistenza tecnica funzionale alla

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Avvio della programmazione

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Distretti agricoli in Regione Lombardia

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Programma operativo regionale POR CreO FESR

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PROTOCOLLO D INTESA tra

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Proposta di regolamento generale

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Allegato alla DGR n. del

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

COMPLESSITA TERRITORIALI

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

POLITICA DI COESIONE

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Il contratto di Rete

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Ambito Distrettuale 6.1

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Il Piano di Sviluppo Rurale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Provincia di Reggio Calabria

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

ARGOMENTI TRATTATI MATRICE PRODUTTIVA Aree e settori produttivi Punti di debolezza Punti di forza SISTEMA INDUSTRIALE E COMMERCIALE Addetti - settore secondario (industria) Addetti - settore terziario (commercio, trasporti, credito e assicurazioni, altre attività) Gli insediamenti produttivi e iscritti Camera di Commercio SISTEMA AGRICOLO Aziende e addetti Boschi Colture principali e zootecnia SISTEMA TURISTICO Offerta e flusso turistico DOCUMENTI PROGRAMMATICI linee guida dei vari documenti programmatici Riferimenti legislativi

MATRICE PRODUTTIVA Aree e settori produttivi Nel sistema produttivo, il settore agricolo (molto significativa è l alta percentuale di aziende con superficie tra 1 e 10 ettari) e quello alimentare hanno un peso rilevante. In crescita è l apparato produttivo legato alla localizzazione di imprese facenti capo a multinazionali e la cui localizzazione è concentrata in aree specifiche, bassa invece la presenza di imprese artigiane rispetto alle aziende presenti. La struttura imprenditoriale è composta prevalentemente da piccolissime imprese di cui un alta percentuale di tipo individuale. Variegati sono i settori del manifatturiero quali l alimentare, il meccanico, il tessile, della produzione e distribuzione dell energia elettrica, della chimica e della farmaceutica. Infine ma non per ultimo va menzionato il settore delle costruzioni che ha un ruolo molto rilevante nell economia provinciale. Punti di debolezza La matrice produttiva è caratterizzata essenzialmente dai settori agricoltura, industria, commercio e servizi. In generale, dall analisi dei dati a disposizione e degli strumenti di programmazione esistenti, si evince: - un insufficiente sviluppo della base produttiva e una scarsa "densità" imprenditoriale anche se in generale, emerge, dagli occupati per attività, una leggera prevalenza, in percentuale, del comparto produttivo (settore secondario). Seguono le altre attività (settore terziario), agricoltura (settore primario) commercio, trasporti e assicurazioni (entrambi del settore terziario); - una forte penalizzazione per gran parte dell'apparato produttivo, al pari dell'intera Regione, derivante dall'improvviso venir meno dei sostegni agevolativi nazionali e comunitari sul versante del costo del lavoro e su quello degli strumenti di politica regionale, che si riflette in un tasso di disoccupazione stimabile intorno al 9 %; - il mancato sfruttamento delle potenzialità insite nel comparto turistico, che riveste un ruolo ancora molto marginale nella struttura produttiva dell'area, pur potendo contare su una serie di elementi che, se adeguatamente sfruttati, costituirebbero leve di indubbio sviluppo anche per le aree più marginali del territorio e per l'insieme delle altre attività economiche;

- la moltiplicazione e la diffusione dei centri commerciali di grandi dimensioni senza un adeguata regolamentazione (avvenuta solo di recente con l approvazione degli obiettivi di presenza), ha evidenziato un impoverimento dei tessuti urbani, normalmente caratterizzati dall integrazione delle funzioni residenziali, artigianali e terziarie, nonché una monofunzionalizzazione di parti del territorio. Punti di forza Il quadro appena tracciato evidenzia con chiarezza una situazione generale di criticità, però è altrettanto vero che esistono nell'area fattori di vitalità che, se adeguatamente valorizzati, potrebbero costituire forti potenzialità per uno sviluppo autopropulsivo del territorio, oltre che un vantaggio per la localizzazione anche di imprese extraregionali in condizioni di programmare nuovi investimenti, quali: - elevata disponibilità di risorse umane potenzialmente disponibili sul mercato del lavoro; - favorevole clima sociale, che trae forza dalla coesione della popolazione e che limita l'insorgenza di fenomeni di criminalità organizzata; - disponibilità di spazi e strutture (in parte già adeguatamente attrezzati) per nuove localizzazioni industriali, che possono permettere di intercettare parte di quel flusso costituito dalle delocalizzazioni di imprese situate in aree ormai sature e con sempre maggiori difficoltà anche nel reperimento di semplice manodopera; - notevoli possibilità di sviluppo per il turismo e l'agroindustria, due settori in cui l'area potrebbe aspirare a posizioni di rilievo tanto a livello regionale che nazionale. In particolare, per il turismo gli elementi di forza sono da ricercare nella possibilità, non comune, di poter disporre nell'ambito della stessa area di importanti risorse montane, termali e archeologiche, inserite in un contesto con diffuse emergenze di carattere storico, naturalistico e paesaggistico; - presenza dell Università degli Studi del Molise nonché del Parco Scientifico e Tecnologico, che rivestono un ruolo centrale nello sviluppo culturale, sociale e scientifico del territorio, nonchè un punto di riferimento per un riqualificato sviluppo delle strutture produttive, abitative e del sistema imprenditoriale. Le tabelle relative ai grafici successivamente rappresentati, in questa fase progettuale, vengono omesse.

SISTEMA INDUSTRIALE E COMMERCIALE Addetti - settore secondario (industria) Il rapporto a livello provinciale della popolazione addetta all industria di ogni comune evidenzia la maggiore concentrazione nel comune di Termoli, Campobasso e Montenero di Bisaccia. elaborazione PTCP su dati ISTAT Addetti - settore terziario (commercio, altre attività, traporti, assicurazioni). Il rapporto a livello provinciale della popolazione addetta al commercio di ogni comune evidenzia la maggiore concentrazione nel comune di Campobasso, Termoli e Boiano. Seguono Campomarino, Montenero di Bisaccia, Larino e Riccia. Per le attività economiche trasporti e comunicazioni, credito e assicurazioni, altre attività si nota una maggiore concentrazione nei comuni di Campobasso e Termoli.

elaborazione PTCP su dati ISTAT elaborazione PTCP su dati ISTAT

Gli insediamenti produttivi Gli insediamenti industriali della Provincia ricadono per lo più in aree attrezzate, distinguendosi in tre livelli: zone medio-grandi per quelle industrie che hanno un rilevante fabbisogno di infrastrutture e di servizi e sono quelle di Termoli e di Bojano Campobasso; esse si identificano come i rispettivi Consorzi sviluppo industriale Valle del Biferno Rivolta del Re e nucleo di industrializzazione Campobasso Bojano, denominati a seguito della legge regionale n. 8/04, che prevede anche la stesura di piani regolatori consortili con valenza di piani territoriali di coordinamento. La costituzione di nuovi Consorzi o la modifica di essi è promossa dalla Regione o dai soggetti di cui al comma 2 ed è approvata dal Consiglio regionale. I Consorzi hanno autonomia statutaria, amministrativa, organizzativa ed economico-finanziaria e sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti; zone di piccole dimensioni (atte a favorire uno sviluppo industriale "diffuso" del territorio) per industrie che necessitano di limitate esigenze di infrastrutture e servizi (previste dalla legge n. 865/71), Piani di Insediamento Produttivo (PIP); zone industriali ed artigianali di interesse locale collocate all esterno dei centri abitati. Si rilevano, inoltre, alcuni impianti industriali riguardanti l uso delle risorse naturali (quali quelli estrattivi) o delle risorse agricole (di trasformazione e conservazione) che trovano una localizzazione nell area stessa delle risorse. Per la esecuzione del grafico che segue sono stati presi in considerazione gli insediamenti rientranti nei primi due livelli, nonché quelli delle zone D dell hinterland delle aree del primo livello medio-grandi. 1= Attività in Esercizio 2= Lotti Assegnati 3= Lotti Liberi

NEL GRAFICO SONO INDIVIDUATE IN PERCENTUALE LE ATTIVITA Quelle prevalenti sono: 12% = Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo (n. 28 cod ISTAT) 11% = Industrie alimentari e delle bevande (n. 15 cod ISTAT) 10% = Commercio, manutenzione e riparazione autoveicoli e motocicli; vendita dettaglio carburante (n. 50 cod ISTAT) 10% = Commercio dettaglio escluso autoveicoli e motocicli; riparazione beni personali e per la casa (n. 52 cod ISTAT) 8% = Commercio all ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli e motocicli (n. 51 cod ISTAT)

Per quanto riguarda la totalità delle aziende appartenenti ai tre livelli, si fa riferimento alle iscrizioni alla Camera di Commercio di Campobasso e si riportano i grafici delle prime quattro attività con il maggior numero di iscritti. Dal grafico relativo all agricoltura caccia silvicoltura si nota una concentrazione diffusa nei comuni del basso Molise ad esclusione del comune di S. Giacomo. Locali concentrazioni si riscontrano nei comuni di Campobasso, Triveneto, Riccia e Cercemaggiore. Dai grafici relativi al commercio, alle costruzioni, alle attività manifatturiere, si evince una concentrazione di iscritti nei comuni di Campobasso e Termoli con relative aree di influenza. elaborazione PTCP su dati ISTAT

elaborazione PTCP su dati ISTAT

elaborazione PTCP su dati ISTAT Complessivamente gli iscritti sono: LOCALIZZAZIONI, 3 trimestre 2006 Regione: MOLISE Camera di Commercio: CAMPOBASSO Comune TOTALE Settore ATECO Localizzazioni A Agricoltura, caccia e silvicoltura 10759 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 62 C Estrazione di minerali 47 D Attivita' manifatturiere 2882 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 54 F Costruzioni 3229 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 7531 H Alberghi e ristoranti 1465 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 875 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 542 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 1529 M Istruzione 104 N Sanita' e altri servizi sociali 146 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1076 X Imprese non classificate 1395 TOTALE 31696 NOTA: Nella navigazione di "LOCALIZZAZIONI, 3 trimestre 2006" viene utilizzata la codifica attività ATECORI-2002.

La legge regionale n. 8/04 ( disciplina dei consorzi di sviluppo industriale e prime indicazioni per l individuazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali ) definisce anche i sistemi produttivi locali e i distretti industriali come: a) "sistemi produttivi locali" i contesti produttivi omogenei caratterizzati da una elevata concentrazione di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, e da una peculiare organizzazione interna; b) "distretti industriali" i sistemi produttivi locali, di cui alla lettera a), caratterizzati da una elevata concentrazione di imprese industriali, nonché dalla specializzazione produttiva di sistemi di imprese. I sistemi produttivi locali ed i distretti industriali sono individuati con deliberazione del Consiglio regionale, adottata su proposta della Giunta regionale con la collaborazione dell'istat o di altre fonti a tale fine accreditate. In ognuno dei sistemi produttivi locali/distretti industriali è costituito, sulla base di un accordo scritto, un comitato di distretto nel quale sono rappresentati soggetti pubblici e privati, associazioni e sindacati attivi sul territorio o comunque interessati allo sviluppo economico e sociale del territorio. Sul territorio provinciale sono stati individuati due distretti industriali, quello di Montenero di Bisaccia e quello di Trivento, entrambi con attività economica prevalente tessile e abbigliamento. Distretto Industriale di Montenero di Bisaccia Il Distretto si estende sul territorio di quattro comuni: Montenero, Mafalda, San Felice del Molise e Tavenna. Superficie (Kmq) 172 Unità locali totali 700 Addetti totali 2246 Unità locali manifatturiere 115 Addetti unità locali manifatturiere 977 Addetti manifatturieri sul totale (%) 43

L area distrettuale è costituita da 700 unità locali prevalentemente localizzate nel comune di Montenero di Bisaccia (511 per il 73% del totale). Distretto Industriale di Trivento Il Distretto si estende sul territorio di otto comuni di cui sei della Provincia di Campobasso: Trivento, Montefalcone, Montemitro, Pietracupa, Roccavivara e Salcito. Superficie (Kmq) 262 Unità locali totali 790 Addetti totali 2061 Unità locali manifatturiere 114 Addetti unità locali manifatturiere 554 Addetti manifatturieri sul totale (%) 27 L area distrettuale è costituita da 790 unità locali prevalentemente localizzate nel comune di Trivento (360 per il 45,6% del totale).

SISTEMA AGRICOLO Aziende e addetti I dati relativi al 5 censimento dell agricoltura 2000, riferiscono di una tendenza alla flessione delle aziende più al nord che nel mezzogiorno. Nel censimento del 1990 le aziende agricole del meridione rappresentavano il 36% del totale nazionale mentre oggi costituiscono il 38% del totale. Il numero delle aziende agricole è diminuito in modo meno consistente nelle regioni centrali (7,4%); Diminuzioni complessivamente più contenute della media nazionale si registrano nelle regioni meridionali e insulari; In particolare, la diminuzione delle aziende è stata più consistente in Abruzzo (-22,6%) e in Molise (-16,3%). La tabella dei dati comunali relativi alle aziende con conduzione diretta del coltivatore (che rappresenta oltre il 97% delle forme di conduzione), riporta una diminuzione percentuale del 15,91% tra il 5 censimento (2000) e il 4 (1992). Il settore agricolo nel contesto socio-economico provinciale, rappresenta un comparto di notevole importanza, infatti occupa circa il 12,13 % degli addetti totali. Dai dati ISTAT si evince che la Provincia di Campobasso manifesta una elevata presenza di attività agricole ( 25.609 aziende 5 censimento agricoltura), per un totale di 205082,77 ettari di superficie agraria (cereali, frumenti, ortaggi, foraggi, viti, olivi, frutta) che rappresenta il 70,50 % della superficie dell intero territorio provinciale. Oltre a quanto già detto, e cioè che la quasi totalità delle aziende è a conduzione diretta, si deve precisare che nella maggior parte dei casi si fa riferimento esclusivamente a manodopera familiare. I dati mettono anche in luce che circa il 78,44 % delle aziende presenta una superficie compresa tra 1 e 10 ettari.

elaborazione PTCP su dati ISTAT Boschi Le superfici boscate regionali hanno estensione non rilevante in relazione alle esigenze produttive nonché relativamente alla protezione dei suoli, e regimazione delle acque. Difatti l indice di boscosità si attesta intorno al 16% del territorio provinciale con prevalenza dei boschi cedui. L utilizzo principale del legname è come combustibile, mentre una piccola percentuale è impiegato per la lavorazione. Colture principali e zootecnia La filiera ortofrutticola assume un discreto rilievo nell economia della Provincia di Campobasso, infatti ortaggi e frutta rappresentano il 10,6% del totale della produzione agricola. Frutta (compresi olivo e vite) La frutticoltura sta vivendo un momento di transizione, in quanto la consolidata attività frutticola delle aree irrigue del basso molise (1600 ettari), dopo anni di stabilità e di successi commerciali, si trova nella necessità di doversi adeguare alle nuove condizioni imposte

dall evoluzione del mercato, senza averr ancora modificato la propria struttura produttiva costituita da piccole aziende a conduzioone familiare. Di positivo bisogna riscontrare che dopo diversi anni di intenso lavoro, teso a dimostrare la tipicità e la qualità del prodotto molisano, nel 2003 è giunto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) per l'olio extravergine d'oliva prodotto nella regione Molise. Per quanto concerne la produzione di vini, si nota una concentrazione della vitivinicoltura nella fascia costiera a discapito di quella parte collinare storicamente votata per tale attivita agricola. Alcuni vini, già a partire dal 1998, sono riusciti ad ottenere il marchio DOC e IGT. La superficie destinata, nella provincia, alla coltivazione di frutta, vite e olivo è pari a ha 17832,27 che corrisponde al 8,69 % della superficie agricola coltivata. elaborazione PTCP su dati ISTAT

elaborazione PTCP su dati ISTAT

Ortaggi Il comparto orticolo rappresenta una realtà piuttosto significativa con circa 2.473,73 ettari di superficie investita (pari al 1,21 % della superficie agricola coltivata) e 2.270 aziende impegnate. Tuttavia nel corso dell ultimo decennio si è assistito ad un netto ridimensionamento del comparto di cicrca il 50%. La principale coltivazione ortiva è il pomodoro (da industria e da mensa), seguono per importanza le patate e le fragole. Montagna collina Ortive 928 1342 in piena aria 917 1330 in coltiv pieno campo 899 1256 pomodori da mensa 187 191 pomodoro da industria 50 311 altre ortive 760 923 orti stab o indust 24 116 pomodori da mensa 7 28 altre ortive 17 101 protette 15 30 in serra 14 28 pomodoro da mensa 14 16 altre ortive 2 20 in tunnel, campane 1 2

elaborazione PTCP su dati ISTAT Cereali La vocazione cerealicola della provincia è ben nota, i cereali e in particolare il frumento sono sempre stati considerati una produzione tipica. La produzione si caratterizza per l elevata incidenza produttiva del frumento duro. La superficie destinata, nella provincia, alla coltivazione del frumento è pari a 71183,45 ha che corrisponde al 34,71 % della superficie agricola coltivata. I cereali complessivamente (compreso il frumento) occupano 161450,06 ha pari al 78,72% della superficie agricola coltivata.

elaborazione PTCP su dati ISTAT

Foraggi e zootecnia La produzione foraggera su 23326,91 ha, corrispondenti al 11,37 % della superficie agricola coltivata, esprime la rilevanza della zootecnia dell ambito del sistema produttivo provinciale. La zootecnia infatti è un comparto strategico per l economia agricola provinciale e regionale. La produzione regionale di latte è riportata nella tabella seguente. Zootecnia: Produzione di latte (dati nazionali) Fonte ISTAT Anno 2003 Produzione di latte per regione ( migliaia di quintali) REGIONI Vacca e bufala Pecora e capra Molise 1.073.119 16.821 Piemonte 8.415.539 34.294 Valle d'aosta 483.288 756 Lombardia 40.497.305 28.357 Trentino-Alto Adige 5.690.357 7.055 Veneto 10.022.212 18.439 Friuli-Venezia Giulia 2.965.127 2.778 Liguria 318.269 9.458 Emilia-Romagna 17.689.169 59.346 Toscana 1.034.860 808.244 Umbria 863.325 77.418 Marche 483.026 86.753 Abruzzo 619.218 98.063 Campania 4.448.857 106.696 Puglia 2.764.647 199.306 Basilicata 403.504 128.205 Calabria 636.875 144.414 Sicilia 1.686.061 359.042 Sardegna 2.045.457 3.532.301 Lazio 7.017.996 528.566 TOTALE 109.158.213 6.246.309 Per quanto concerne la produzione di carni, il Molise è una regione caratterizzata da una produzione non particolarmente rilevante.

elaborazione PTCP su dati ISTAT

Offerta e flusso turistico SISTEMA TURISTICO Nonostante negli ultimi anni ci sia stato un leggero miglioramento, il sistema turistico provinciale presenta una insufficiente offerta rispetto alle ambizioni di sviluppo del settore. E evidente che nelle attuali condizioni non è possibile attribuire al settore turismo un ruolo trainante per lo sviluppo dell economia locale, ed essendo tale risorsa un fattore fondamentale del nuovo modello di sviluppo, occorrerà creare le giuste condizioni. Passando ad analizzare nello specifico l'offerta turistica della provincia si osserva che, la maggior parte degli esercizi alberghieri (n. 66) risulta a tre stelle (41,2% di quelli presenti sul territorio) e sono concentrati per la maggior parte sulla fascia costiera. La rimanente parte risulta dislocata nell hinterland dell area matesina, con qualche eccezionale presenza sulla rimanente parte del territorio provinciale. Altra importante caratteristica è data dalla consistenza dell offerta agrituristica (n. 32), le cui strutture risultano distribuite in maniera omogenea nell ambito della provincia di Campobasso. Per ciò che concerne la distribuzione dei campeggi (n. 16) si riscontra una unica concentrazione lungo la fascia costiera (nei Comuni di Campomarino, Termoli, Petacciato, Montenero) e legati al turismo balneare.

Per quanto concerne il movimento turistico negli anni 2001-2002 (con riferimento ai dati in percentuale-anno 2000) sono state prese in esame le informazioni fornite dall Ente Provinciale per il Turismo di Campobasso. Un confronto tra l andamento delle presenze nelle strutture complementari e nrgli alberghi rivela un notevole aumento delle presenze nelle prime. 800000 700000 600000 500000 400000 300000 2002 2001 200000 100000 0 Esercizi Alberghieri Esercizi Complem Totale Esercizi Il flusso turistico nella provincia di Campobasso è caratterizzato da picchi nei mesi estivi come si evince nelle tabelle successive. 250000 200000 150000 100000 Italiani Presenze 03 Italiani Presenze 02 Italiani Presenze 01 50000 0 Gennaio Febbrario Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 Stranieri Presenze 03 Stranieri Presenze 02 Stranieri Presenze 01 2000 0 Gennaio Febbrario Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La presenza di italiani ha avuto una ripresa nel 2003 a differenza della presenza degli stranieri che sono diminuiti. Entrambi sono caratterizzati dalla stagionalità estiva. Di seguito si riportano i grafici delle presenze nelle maggiori aree interessate da presenze turistiche. Totale Presenze 600000 500000 400000 300000 200000 Campomarino,Montenero di Bisaccia, Petacciato 100000 0 2000 2001 2002

Totale Presenze 170000 165000 160000 155000 150000 145000 140000 135000 130000 2000 2001 Termoli Dati relativi a Campitello Matese (movimento turistico) 16000 14000 12000 10000 8000 2000 2001 6000 4000 2000 0 Gennaio Febbrario Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

DOCUMENTI PROGRAMMATICI linee guida dei vari documenti programmatici. Il Molise, attualmente nella fase di phasing out dall Obiettivo 1 europeo, è stato interessato negli ultimi anni, da numerosi programmi di sviluppo che beneficiano dei fondi comunitari. Si tratta, da un lato, degli strumenti di sviluppo che organizzano e ripartiscono i Fondi strutturali a livello regionale POR MOLISE, dall altro, degli strumenti di "programmazione negoziata territoriale", che interessano parte del territorio molisano a seconda dei parametri di valutazione che vengono assunti come prioritari. Tutti gli strumenti citati si pongono come obiettivo primario quello della crescita economica e produttiva della regione. I punti di forza del complesso degli strumenti citati consistono nello sforzo di coinvolgere il più possibile la comunità locale nei processi decisionali attraverso i quali si scelgono le azioni da effettuare, i beneficiari e le modalità di intervento ed erogazione dei fondi. Tale procedimento, più limitata nel caso del POR, ma "fondante" per gli altri casi, permette un dialogo costante tra soggetti pubblici, che svolgono la funzione di promotori, parti sociali e associazioni di categoria. Ciò mira, da un lato, a tagliare "su misura" gli interventi da realizzare rispetto alle esigenze locali, e, dall altro, ad evitare che i provvedimenti, anche se ben progettati, vengano "calati dall alto", quindi non condivisi e resi di fatto inefficaci. Nella fase di studio del PTCP Risulta indispensabile correlare lo stesso con i vari strumenti di sviluppo e programmazione che coinvolgono il territorio provinciale o parti di esso: Programma Operativo Regionale (POR) programmi complessi (PRUSST, PIT, PRU) iniziative di programmazione negoziata (Patti Territoriali, Agenda 21 Locale, LEADER, Contratto d Area, INTERREG) programmi di infrastrutture (accordo di programma Stato Regione) Piani Pluriennali di Sviluppo Socio - Economico Comunità Montane 2000/2006 Si riporta di seguito la sintesi delle linee guida dei vari documenti programmatici e si precisa che nelle tabelle che seguono, sono stati riportati solo gli interventi considerati influenti ai fini della redazione del PTCP, fatta eccezione per il POR riportato per intero.

POR (2007-2013) FESR Il Programma POR FESR Molise si articola in 5 Assi, di cui i primi 4 corrispondono alle priorità tematiche di intervento previste dal Regolamento 1080/06 FESR della Commissione Europea, il quinto include le azioni di Assistenza tecnica a supporto dell implementazione del programma stesso. Gli strumenti di sviluppo attivabili sono: o il Progetto integrato tematico : insieme di interventi pubblici prevalentemente infrastrutturali raccordati con iniziative private su uno specifico tema/asse di sviluppo proposti per le aree urbane o per le aree interne da attuarsi, previa valutazione da parte della Regione, attraverso specifici Accordi di Programma; o il Progetto speciale : programma di iniziative ed interventi in grado di garantire la realizzazione degli obiettivi di competitività e di rafforzamento del tessuto economico regionale da attuarsi, previa valutazione da parte della Regione, attraverso forme di Sovvenzione Globale ad un soggetto esterno all Amministrazione investito di una missione di interesse pubblico; o il Contratto di Programma regionalizzato : strumento di agevolazione, previa valutazione da parte della Regione ed eventuali procedure di notifica, per la realizzazione congiunta sul territorio di iniziative imprenditoriali a rete in specifici settori anche innovativi da attuarsi attraverso specifici decreti di concessione. Gli Assi attivabili per i singoli strumenti sono sintetizzati nella seguente tabella: STRUMENTI DI SVILUPPO ASSI POR ATTIVABILI PROGETTO INTEGRATO A TEMA I II III - IV PROGETTO SPECIALE I CONTRATTO DI PROGRAMMA I II - IV REGIONALIZZATO

ASSI ASSE 1: R&S, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ Con l Asse I R&S, Innovazione e Imprenditorialità si intende accrescere la propensione ad innovare dei sistemi produttivi e soprattutto potenziare la capacità di trasferire ed applicare i risultati della ricerca industriale ai processi di produzione. Il POR si propone di perseguire la promozione di reti di cooperazione pubblico/privato, di progetti pilota mirati al coinvolgimento di attori internazionali, l aiuto diretto alle imprese per finanziare investimenti in R&S, incentivi alle PMI per favorire la formazione e lo sviluppo di reti, filiere produttive e cluster finalizzati alla collaborazione imprenditoriale per la realizzazione di politiche congiunte in materia di R&S e innovazione. Inoltre sono previsti interventi volti ad innescare maggiore convenienza ad investire nell area: a tale scopo saranno erogati servizi finanziari di diversa natura alle imprese (quali interventi di seed capital; incentivi allo start up; iniziative di spin off aziendale) nonché servizi reali avanzati, agevolando le iniziative volte a favorire lo sfruttamento economico delle nuove idee e la creazione di impresa ad alto contenuto di conoscenza. ASSE 1 R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀ OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀ I. Promuovere la capacità regionale di produrre ed utilizzare l innovazione e la ricerca, favorendo il trasferimento delle nuove tecnologie e la crescita dell imprenditorialità I.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramento dell interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariato pubblico/privato. I.2 Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle imprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicata per la promozione di nuovi prodotti/processi; I.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale contrastando la parcellizzazione del sistema impresa e favorendo la diversificazione produttiva, la crescita I.1.1. I.2.1 I.2.2 I.3.1 Rete dell Innovazione Aiuti alle Imprese per attività di ricerca, sviluppo sperimentale ed industrializzazione dei risultati Aiuti agli Investimenti per l Innovazione Promozione e servizi per l aggregazione anche attraverso filiere per l internazionalizzazione delle Imprese

dimensionale delle aziende e i processi di aggregazione di imprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processi volti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale e poli di competenza e nascite di nuove imprese e reti innovative I.4 Facilitare l acceso al credito da parte di imprese singole o associate per la realizzazione di programmi e progetti innovativi di sviluppo, anche sperimentale, a fronte dell acquisizione di investimenti fissi in beni materiali ed immateriali ed attività di ricerca e sviluppo; I.5 Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia di innovazione, promuovendo pacchetti insediativi per investimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazione di accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delle iniziative rinvenienti da attività di RST. I.3.2 I.4.1 I.5.1 Incentivi per lo start up di imprese innovative e sostegno a processi di spin off universitari o da imprese esistenti Fondo di Garanzia Marketing dell Innovazione ASSE 2: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE L Asse II Sostenibilità Ambientale è orientato alla valorizzazione dell Ambiente da realizzarsi prioritariamente attraverso la prevenzione dei rischi naturali, attraverso la riqualificazione dei siti contaminati, la riconversione dei siti industriali dismessi e la promozione delle infrastrutture connesse alla biodiversità. Tali politiche dovranno essere corredate da interventi mirati alla razionalizzazione e diversificazione delle fonti energetiche nonché all integrazione di energie rinnovabili. ASSE 2 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀ II. Promuovere la riqualificazione, la tutela e la valorizzazione dell ambiente nonché l efficienza energetica al fine di innescare processi di crescita e sviluppo sostenibile II.1 Rafforzare la tutela dell Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistema produttivo; II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditoriali compatibili; II.1.1 II.1.2 II.2.1 Difesa e salvaguardia del territorio Sostegno all utilizzo di tecnologie pulite nelle PMI Valorizzazione del patrimonio naturalistico

II.3 Sostenere e promuovere l efficienza energetica, la diffusione di II.3.1 Razionalizzazione dell uso delle fonti processi a minore domanda energetica e la valorizzazione di energetiche fonti energetiche rinnovabili II.3.2 Fonti energetiche rinnovabili ASSE 3: ACCESSIBILITÀ L Asse III è dedicato alla promozione della mobilità interna ed esterna di merci e persone e il miglioramento dell accesso delle imprese alle tecnologie ICT. Lo scopo è favorire i collegamenti attraverso raccordi con le reti di trasporto principali (da intendersi: collegamento Termoli-San Vittore), con gli snodi ferroviari, con i grandi centri portuali e aeroportuali, il potenziamento delle ICT e la loro diffusione a scopi produttivi. ASSE 3 ACCESSIBILITÀ OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀ III. Facilitare, mediante il potenziamento delle reti materiali e lo sviluppo di architetture software, l integrazione del territorio con il sistema logistico nazionale e l accesso delle imprese ai servizi ICT per la competitività III.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Molise; III.2 Promuovere l accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell Informazione, al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo e turistico. III.1.1 III.2.1 Miglioramento dei collegamenti tra il sistema viario regionale e le reti principali (TEN e Nazionali) Società dell informazione ASSE 4: DIMENSIONE TERRITORIALE. Nell ambito della strategia dell Asse IV sono previsti interventi per la promozione dei poli urbani e degli spazi rurali mediante potenziamento dei servizi collettivi, la riqualificazione dell ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Sono inoltre previste azioni mirate ad accrescere l accesso alle nuove tecnologie dell informazione da parte dei cittadini in modo specifico nelle aree caratterizzate da bassa densità abitativa e conseguente marginalità economica e sociale. Gli interventi di cui al presente Asse sono pertanto orientati alla riduzione dei divari di crescita tra le diverse aree territoriali promuovendo una crescita omogenea dei centri urbani e una maggiore integrazione delle aree rurali con il resto del sistema produttivo.

ASSE 4 DIMENSIONE TERRITORIALE OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀ IV. Promuovere una crescita diffusa su tutto il territorio regionale attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali utili a concretizzare realistiche prospettive di sviluppo per le aree urbane e le zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali IV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo IV.1.1 Sviluppo integrato delle aree urbane l aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi. IV.2.1 Servizi ICT ai territori svantaggiati IV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino. IV.2.2 Iniziative di valorizzazione e promozione turistica PIANO FINANZIARIO PER ASSE

PRUSST: "Città territorio" capofila comune di Campobasso Valorizzazione delle risorse del territorio attraverso interventi infrastrutturali e servizi alla persona. Importo complessivo: 274.000.000,00 - in corso di realizzazione Motivazione: Esigenza espressa dal territorio Aree di Intervento: a. Infrastrutture b. Reti di servizio alle persone e alle imprese Localizzazione soggetto proponente tipologia Da Campobasso a Matese Patto per Realizzazione sistema di mobilità leggera urbana ed extra Bojano l occupazione urbana Boiano Comune di Boiano Realizzazione raccordo ferroviario a servizio dell area industriale Bojano Comune di Boiano Sistemazione paesaggistica del torrente Rio Campolieto Comune di Campolieto Miglioramento della viabilità: collegamento tra s.p. Galdina e s.s. 87 (Martina) Macchia Valfortore Comune di Macchia Riqualificazione e recupero centro storico e palazzo ducale Valfortore Mirabello Sannitico Comune di Mirabello Percorso naturalistico bosco padano Sannitico Sepino Comune di Sepino Recupero centro storico "Medio ed Alto Molise" Importo complessivo: 140.000.000,00 - in corso di realizzazione PROGRAMMI INTEGRATI TERRITORIALI: (in corso d istruttoria) (in attuazione delle linee generali del POR). PIT Contratto d Area Molise Centrale La società Molise Sviluppo spa ha presentato un programma d investimenti a valere sul bando PIT, in esso si prevedono investimenti per circa 4 milioni di Euro complessivi, così suddivisi: Asse III formazione 1.647.000, Asse IV sviluppo locale 2.383.000

PIT Medio Trigno Capofila Comunità Montana Trigno Medio Biferno Importo richiesto.9.211.000 per la valorizzazione dei seguenti siti: a. F.Trigno (confluenza Verrino Castellelce), b. Torrente Rivo, c. Monte Mauro Selva di Montefalcone. PIT Minoranze linguistiche arbeesh e croata Capofila Comune di Montecilfone Migliorare la fruizione del patrimonio culturale arbeesh e croato anche in un ottica di turismo integrato PIT Basso Molise Fortore soc. Innova Importo complessivo.26.269.000 per circa 365 iniziative suddivisi nei seguenti progetti: a. risorse ambientali n. 30, b. risorse culturali n.123, c. risorse umane n.71, d. sistemi di sviluppo n.141 Localizzazione soggetto proponente tipologia Colletorto Comune di Colletorto Valorizzazione dell area naturalistica Vallone S. Maria Casacalenda Comune di Casacalenda Potenziamento e sviluppo dell Oasi di LIPU Guardialfiera Comune di Guardialfiera Valorizzazione dell area naturalistica Lago di Guardialfiera Santa Croce di Magliano Comune di Santa Croce di Magliano Valorizzazione e conservazione area naturalistica Torrente Tona e Torre di Magliano Montenero di Bisaccia Comune di Montenero di Valorizzazione area Sacra di Madonna di Bisaccia Bisaccia Bonefro, Ripabottoni, Morrone del Sannio Comunità Montana Cigno Valle Biferno Recupero e valorizzazione del tratturo Celano-Foggia PIT Molise Centrale soc. Matese per l occupazione Importo complessivo.116.219.000 per circa 666 iniziative suddivise nei seguenti progetti:

a. risorse ambientali n. 36, b. risorse culturali n.152, c. risorse umane n.90, d. sistemi di sviluppo n.320 e. altre n.68 Localizzazione soggetto proponente tipologia Campochiaro Comune di Campochiaro Realizzazione di un area faunistica per la tutela di mammiferi in pericolo nell oasi Guardiaregia-Campochiaro Castropignano Comune di Castropignano Riqualificazione ambientale e rinaturalizzazione dei siti del Bosco Pesco del Corvo di particolare pregio (SIC) Guardiaregia Comune di Guardiaregia Riqualificazione ambientale e rinaturalizzazione dei siti di particolare pregio Macchia Valfortore Comune di Macchia Valfortore Progetto di valorizzazione e conservazione ambientale della sponda ovest del lago di Occhito, attraverso il recupero di immobili e sistemazione degli spazi esterni Petrella Tifernina Comune di Petrella Tifernina Riqualificazione ambientale e rinaturalizzazione di siti di particolare pregio (SIC) Tufara Comune di Tufara Creazione di percorsi naturalistici e aree di sosta sul territorio (SIC) localizzazione soggetto proponente tipologia Comunità Montana Molise Centrale Montagano Comunità Montana Molise Centrale Comunità Montana Molise Centrale Allestimento parco archeologico di Monte Vairano Recupero del sito archeologico di Santa Maria a Faifoli PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E CONTRATTI DI QUARTIERE Sono stati attuati una serie di PRU e Contratti di Quartiere (Interventi di ristrutturazione di mini appartamenti e di un centro sociale per il miglioramento delle condizioni abitative. Importo complessivo: 15.826.800.000 in corso di realizzazione) nell ambito della Provincia di Campobasso, ma non sono rilevanti per il PTCP in quanto trattasi di interventi di edilizia puntuale. PATTI TERRITORIALI:

Patto Territoriale Matese per l Occupazione Il Patto comprende 57 comuni di cui 48 della Provincia di Campobasso Il Piano d Azione si fonda sostanzialmente su tre misure: il rafforzamento e l allargamento della base produttiva della filiera agroalimentare e delle attività a basso impatto ambientale per il 40% degli investimenti complessivi; la tutela e valorizzazione dell ambiente e sostegno al turismo per 33%; le infrastrutture a supporto dello sviluppo locale per il 15%. Patto del Basso Molise Il patto comprende 26 comuni Il piano d azione si fonda sostanzialmente su: Riorganizzazione istituzionale (Unione dei Comuni, SUAP,) Per l Asse risorse ambientali si prevedeva il 28% dell investimento, per l Asse Risorse culturali il 17%, per l Asse Risorse umane il 9%, per l Asse aiuti alle PMI il 26%. Patto Trigno Sinello Il Patto Territoriale "Trigno-Sinello" interessa le province di Campobasso (10 comuni), Isernia (12 comuni) e Chieti (30 comuni). Il programma di interventi interessa i settori: dell'industria dell agroindustria, dei servizi, del turismo dell apparato infrastrutturale

AGENDA 21 LOCALE, PROGETTO DEMETRA La Provincia ha presentato entro la scadenza di novembre 2002 il progetto Demetra a valere sui fondi del Bando di Agenda 21 Locale. Obiettivo dell iniziativa è quello di promuovere la conoscenza del territorio, e attraverso questa conoscenza diffusa e condivisa fare della qualità del territorio l imperativo categorico delle politiche di sviluppo locale. La Provincia ha già deliberato l adesione alla carta di Aalborg e realizzato lo studio sullo stato dell ambiente. PROGRAMMA LEADER + La Regione Molise, recependo gli orientamenti per l iniziativa comunitaria in materia di sviluppo rurale, affida al Leader + un ruolo strategico per sperimentare nuovi modelli organizzativi che consentano di creare efficaci rapporti di coesione tra aree forti ed aree deboli della Regione. Gal Molise Verso il 2000

Miglioramento estetico e qualitativo delle strutture urbane dei centri storici anche mediante la rivitalizzazione delle piccole attività economiche/artigianali, rivitalizzazione delle zone rurali anche attraverso il turismo. a. Asse I, sostegno a strategie pilota di sviluppo rurale a carattere territoriale ed integrato b. Asse II, sostegno a forme di cooperazione interterritoriale e transnazionale c. Asse III, creazione di una rete d. Asse IV, gestione sorveglianza e valutazione del programma misura tipologia - azione contenuto 1.4 A miglioramento della qualità della vita e capacità organizzativa comunità locali 1.4 B miglioramento della qualità della vita e capacità organizzativa comunità locali 1.3 B rafforzamento della conoscenza, della diffusione e della fruizione delle risorse dei territori rurali dal punto di vista ambientale e culturale Piano regolatore del paesaggio dell area Leader+ Interventi di miglioramento dei contenuti urbani Progetti pilota valorizzazione aree SIC e ZPS Creazione di uno strumento comune per regolare gli interventi urbani, agricoli, ambientali, e dotazione di una personalità estetica Progetto pilota di ambito comunale per lo sviluppo dei piani comunale del colore Iniziative di carattere divulgativo culturali legati alla storia e alla tradizioni locali GAL Innova Plus Valorizzazione delle produzioni agroalimentari, migliorare l offerta territoriale. Ricostruzione del tessuto imprenditoriale nelle zone terremotata. PIANO STRATEGICO DEL TURISMO, STESURA NOVEMBRE 1999 Si individuano seguenti obiettivi/strategie per il rilancio del turismo della provincia: a. Attrazione di nuovi turisti attraverso la diversificazione e destagionalizzazione, b. ricettività e cultura dell ospitalità manutenzione dei beni culturali ambientali e di arredo urbano, c. integrazione fra i settori (ambientale culturale montano balneare sportivo familiare, ecc..).

CONTRATTO D AREA MOLISE CENTRALE Agevolazioni a Piccole e Medie Imprese nei settori dell'industria, artigianato, commercio, agricoltura, servizi e turismo. Lo stato d attuazione del Contratto rilevato al 31.12.02, rilevano un avanzamento degli investimenti al 48%. INTERREG: Il Programma di iniziativa comunitaria Interreg trova la sua regolamentazione nell'art. 20 del Regolamento CEE n.1260/99. Sostiene la cooperazione e lo sviluppo proponendosi di "evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l'integrazione del territorio europeo". La Regione Molise e la Provincia di Campobasso sono particolarmente interessati al Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III 2000/2006 essendo naturalmente proiettati verso i paesi che affacciano sull'altra sponda dell'adriatico con alcuni dei quali è legata da forti legami storicoculturali. INTERREG III A La Regione Molise è Partner nel Programma Italia - Paesi Adriatici Orientali (Transfrontaliero-Adriatico): tutela e valorizzazione ambientale, culturale ed infrastrutturale del territorio transfrontaliero, integrazione economica dei sistemi produttivi transfrontalieri, azioni di rafforzamento della cooperazione, assistenza Tecnica all'attuazione del Programma Operativo. INTERREG III B - La Regione Molise è Partner nei progetti CEDA 2 e KATER 2: elaborazione di strategie operative di sviluppo territoriale a livello transnazionale, promozione di sistemi di trasporto efficienti e sostenibili, promozione dell'ambiente e sana gestione del patrimonio culturale e delle risorse naturali, in particolare di quelle idriche. La Regione Molise è candidata come capofila del progetto " ARCHEOSITES". Lo studio delle tecnologie più idonee per il restauro dei ruderi archeologici porta ad individuare prodotti e modalità di intervento applicabili anche per il recupero dell edilizia tradizionale. INTERREG III B La Provincia di Campobasso è Partner con vari enti, amministrazioni nazionali ed esteri, nell area CADSES in quattro progetti: a. Progetto Aliante sul tema dello sviluppo sostenibile delle zone montane b. Progetto Ville Castelli e Palazzi sul tema dell utilizzo compatibile dei beni architettonici culturali c. Progetto Olivia P sul tema delle produzioni autoctone di qualità olio di oliva

d. Progetto http sul tema della società dell informazione INTERREG III C - Per la scadenza prevista per il 26/09/2003 la Regione Molise - Servizio beni Ambientali - propone in collaborazione con l'enea il progetto "ECOLOGICAL VILLAGE". Il progetto mira a definire un protocollo di analisi per accertare il livello della qualità ambientale dei piccoli comuni. ACCORDO DI PROGRAMMA STATO REGIONE IN MATERIA DI TRASPORTI E INFRASTRUTTURE VIARIE Tale accordo persegue i seguenti obiettivi: a. coerenza con il disposto della legge quadro in materia di LL.PP n. 109/94 e s.m.i. in particolare per quanto attiene gli obiettivi prioritari del recupero e completamento in elenco all art. 14 comma 3; b. miglioramento dell accessibilità per le persone e le merci all intero territorio regionale; c. incremento delle sviluppo sostenibile del trasporto, riducendo consumi energetici, emissioni inquinanti, ed altri impatti ambientali; tipologia titolo Completamento strada ponte S. Pietro fondovalle Biferno attraverso il torrente Rivolo Completamento SP Fossaltina n. 41 Completamento III lotto strada di collegamento S. Croce di Magliano Rotello - Ururi Completamento lotto strada abitato di Montenero di Bisaccia fascia costiera Completamento SP collegamento FV Biferno Morrone - Ripabottoni Completamento strada Trivento FV Trigno Completamento collegamento FV Tappino - stazione Ripabottoni S. Elia a Pianisi Completamento strada di collegamento FV Biferno Casacalenda bivio di Bonefro Completamento lotto strada FV Trigno e FV Biferno all altezza del comune di Palata FV Succida Tammaro II lotto Strada in contrada Codacchi in Trivento Completamento strada di collegamento FV Tappino piane di Larino Ampliamento funzionale porto di Termoli Completamento strada di collegamento Castelmauro - Fv Biferno Collegamento SS 376 S. Croce di Magliano SS 480 (stazione di Ururi) Collegamento FV Trigno FV Biferno Strada di collegamento FV Tappino (variante alla SS 212) SS 647 dir/b lavori di costruzione viadotto Ingotte SS 647 FV Biferno lavori di rafforzamento e messa in sicurezza viadotti finanziamento delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE delibera CIPE POR POR POR Ministero Infr e Trasp Ministero Infr e Trasp

PIANI PLURIENNALI DI SVILUPPO SOCIO - ECONOMICO COMUNITÀ MONTANE 2000/2006: Comunità Montana del Fortore Macroprogetto ambientale ed economico: Parco Tratturo Valorizzazione beni ambientali e naturali, turismo naturalistico - sentieri ricettività turistica nei centri storici, Valorizzazione turistica lago di Occhito, produzioni agricole biologiche e autoctone. microindustria e artigianato, Comunità Montana Trigno Medio Biferno Filiera agroindustriale Filiera agroartigianale, turismo ambientale e culturale, terzo settore servizi alla persona. Comunità Montana Monte Mauro Tutela e salvaguardia del territorio forestazione, produzioni agricole autoctone, turismo culturale e naturalistico (sentieri, valorizzazione siti di natura 2000, ricettività turistica nei centri storici,), produzioni artigianali tipiche. Comunità Montana Cigno valle Biferno Turismo ambientale - percorsi ecologici rivitalizzazione tratturi, oasi Lipu, forestazione, metanizzazione, recupero e valorizzazione centri storici, ricettività turistica nei centri storici, tutela e commercializzazione produzioni locali Comunità Montana Molise Centrale

Agricoltura biologica e certificazione di origine e qualità per le produzioni tipiche locali, (tartufi, funghi, prodotti del sottobosco, piante officinali, ecc.), tutela boschi, parco fluviale sul Biferno e creazione di centri di pesca sportiva, turismo archeologico, ricettività turistica nei centri storici, valorizzazione tratturi e fontane, valorizzazione artigianato locale. Articolo 15: Programma pluriennale di interventi diretti a favorire la ripresa produttiva del Molise Ai sensi dell'articolo 15 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3268 del 12 marzo 2003, la Regione Molise, d'intesa con il Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione, ha predisposto un Programma pluriennale d'interventi diretti a favorire la ripresa produttiva nel territorio della Regione Molise colpito dagli eccezionali eventi sismici del 31 ottobre 2002 e da quelli metereologici del gennaio 2003, da finanziare anche con il concorso delle risorse nazionali e comunitarie destinate allo sviluppo delle aree sottoutilizzate. Il Programma è stato approvato dal CIPE con deliberazione n. 32 del 29 settembre 2004 e dalla Giunta regionale del Molise con deliberazione di Giunta regionale n. 841 del 9 giugno 2004. Nel Programma sono ricomprese le risorse finanziarie assegnate alla Regione Molise con delibere CIPE n.17/2003 e n. 20/2004.

Tabella estratta dal sito della Regione Molise

Riferimenti normativi: Legislazione nazionale legge n. 865/71, Piani di Insediamento Produttivo (PIP); Legislazione e documenti regionali LR 8/04 (Sistemi produttivi locali e distretti industriali);