Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Documenti analoghi
Corso Propulsione Elettrica

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

INDICE. Indice delle figure

PROGRAMMA SVOLTO A.S

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Sistemi di trasporto innovativi

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PRESENTAZIONE DEL CORSO

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

2.1 Il pallet... pag Altri supporti di carico... pag Verifiche per l utilizzo di supporti di carico particolari... pag.

Presentazione del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

Pag. 1/10 ELETTROTRENO SERIE 200 METROSTAR SCHEDA LAVORI EFFETTUATI SULL'ETR KM AGENTE MATR STRUTTURA CASSA MOTRICE M1/M3

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Impianti di Propulsione Navale

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Sistemi di trasporto innovativi

L Omologazione del Materiale Rotabile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

COLLANA DI INGEGNERIA CIVILE - 9 ERNESTO STAGNI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

MOTOTAMBURO DM 0080 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MOTOTAMBURO DM 0113 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Per un uso attento dell energia nel trasporto su ferro

Descrivere principio

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

7. Convertitori statici

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

Sistema di conversione dell energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

STUDIO DI MASSIMA DEL POWERTRAIN DI UNA MICROVETTURA A PROPULSIONE IBRIDA

Guida alle soluzioni di automazione

Università degli studi di Genova

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile

Elettrotecnica ed elettronica

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

LABORATORIO MATERIALE ROTABILE

Disgiuntori termici 3120-F...

ALLEGATO 2. Locomotive Gruppo E640. Scheda tecnica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

INTRODUZIONE. C n = 100 Nm ω n = 800 rpm

Rotabili di trazione attuali e di moderna concezione

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Serie MTS: motori Stepper con flangia di fissaggio Nema 23 o 24 Serie MTB: motori Brushless con potenze da 100, 400 e 750 W

PRESSURIZZAZIONE _ Serie DGF

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE

Utilizzazione della potenza a bordo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Programmi discipline a.a TRA. Corso di Studio. Ing. Trasporti. martedì 27 marzo 2012 Pagina 878 di 891

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA ELETTRICA TRAZIONE ELETTRICA E ELECTRIC AUTOMOTIVE C.I. DI TOMMASO ANTONINO OSCAR

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

MOTORI ELETTRICI TRIFASE SERIE MTN

Processo di omologazione macchina ibrida E3. Mazzara Gennaro Omologazioni Collaudi Sicurezza

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D

La macchina sincrona

CARATTERISTICHE TECNICHE

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

VISIONE AZIENDALE. Settembre 2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

00: Sigla di denominazione R144 K DSC12 01 L01. P124 LA4x2. 3ª edizione it. Scania CV AB 1999, Sweden

Università Bologna Buongiorno a tutti

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Transcript:

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014

Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione

Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di propulsione : propulsori ad elica, a getto,a contatto ruota rotaia. Richiami fenomeno dell aderenza. Cabraggio cassa, cabraggio carrello. Metodi di compensazione. Caratteristiche dei sistemi di propulsione terrestri.profilo altimetrico e planimetrico. Veicoli diesel,diesel elettrici, elettrici. Propulsione concentrata e distribuita. Frenatura a recupero e reostatica. Diagrammi F- V e C-n. Nuovi sistemi di storage dell energia elettrica : Supercap. Esempi di caratteristiche F-V di loco in corrente continua : loco E 444 e loco E633. Richiami teorici sulle macchine in DC. Problematiche delle macchine a commutazione per la trazione elettrica. Sistema reostatico.

Cenni sui sistemi di alimentazione dei rotabili : 3KV dc, 15 KV monofase 16 2/3 Hz, 25 kv monofase 50 Hz. Sistemi ad induzione. Configurazione dei sistemi di propulsione : modulo chopper + motore DC, modulo inverter + motore AC, modulo trafo + 4Q + modulo inverter + motore AC, modulo chopper + modulo inverter +motore AC, modulo gruppo diesel-elettrico + modulo inverter + motore AC. Caratteristiche dei veicoli : potenze specifiche, lunghezze, pesi per asse, velocità max. Esempi di lay-out di loco AC e loco DC.

Contenuti del Corso 2. Norme di riferimento per i sistemi di propulsione

Norme Normative applicabili in ambito ferroviario. Prove di tipo, di accettazione, Prove di combined test dei veicoli elettrici. Processo di omologazione di un veicolo : Linee guida emesse da ANSF ( Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria ) per la messa in servizio dei veicoli.

Contenuti del Corso 3. Meccanica della locomozione

Meccanica della locomozione Resistenze al moto dei veicoli : attrito, rotolamento, mezzo, addizionali. Calcolo delle resistenze al moto di una loco con 15 carrozze. Metodi sperimentali per calcolare le resistenze al moto. Equazione della dinamica di marcia. Fenomeno dello svio Accelerazione in curva. Accelerazione non compensata : raggio minimo. Calcolo diagramma orario conoscendo le curve F-V e R-V. Calcolo caratteristiche F-V conoscendo i parametri cinematici del profilo di missione. Definizione di peso frenato.

Contenuti del Corso 4. Requisiti di Capitolato Tecnico

Esempio di un capitolato tecnico per veicoli metropolitani. Analisi dei requisiti : prestazionali ; gestionali ; manutentivi ; vincoli al servizio commerciale imposti dall Esercente. Allocazione dei requisiti di capitolato nei vari componenti del sistema di propulsione : motore ; Riduttore;

convertitore ; interruttore extrarapido; scaricatore ; pantografo ; filtro di ingresso; reostato di frenatura ; freno meccanico. Schema elettrico del sistema di propulsione.

Contenuti del Corso 5. La macchina asincrona per trazione

Richiami teorici della macchina asincrona. Metodologie di calcolo e verifica del dimensionamento. Ciclo di fabbricazione di un motore asincrono. Problematiche della macchina asincrona come motore di trazione : load sharing, coppie pendolari, correnti d albero ( cuscinetti).

Richiami azionamenti elettrici con macchina asincrona. Cenni sugli azionamenti elettrici. Controlli ad anello aperto e ad anello chiuso. Controllo scalare di una macchina asincrona. Modello della macchina asincrona sugli assi DQ. Cenni sul controllo vettoriale : IFOC e DFOC.

Contenuti del Corso 6. Ausiliari di bordo

Ausiliari di bordo di un veicolo di trazione ( MT e BT) Elenco dei carichi MT ; calcolo potenza compressore; calcolo impianto HVAC; Calcolo potenza convertitore MT. Elenco carichi BT : calcolo batteria ; calcolo illuminazione ( confronto neon led); calcolo carica batteria.

Contenuti del Corso 7. Sistemi e motori innovativi

Cenni sui veicoli ad alta velocità. Sistemi a motore lineare e a levitazione magnetica : MAGLEV. Linee di alimentazione Alta velocità(feeder). Motori innovativi Sincroni a magneti permanenti per la trazione. Esempio motoruota per veicolo tranviario. Hyperloop alfa Sistema di propulsione in tubo a bassa pressione con motori lineri di lancio.

Contenuti del Corso 8. Cassa e carrelli

Tipologia dei carrelli : caratteristiche costruttive ; cenni sul dimensionamento dei carrelli (Norma EN 13749) Tipologia delle casse : caratteristiche costruttive ; cenni sul dimensionamento delle casse (Norma EN 12663) Dinamica di marcia