Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Documenti analoghi
L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

Il Circuito ICS. Our Street, our Choice - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Roma 17 settembre 2014

CAR SHARING ROMA: REBRANDING E NUOVA MODALITÀ ONE WAY

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

Seminario Il ruolo del Car Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 Ottobre

ATM Digital «r»evolution

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

Sharing Mobility per il mobility management

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

Car sharing : realtà e prospettive di un servizio di mobilità emergente. Smart Mobility World Torino, 14 novmbre 2014

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

2005 Full Year Results

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

L'Università di Catania

Stima dei benefici ambientali 1.Premessa

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a.

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Beinasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

Factsheet 1 «Calo del traffico nel tempo libero in Svizzera, raddoppio all estero»

Il Mobility Management Universitario

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Venaria Reale

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

E se aprissimo alla concorrenza. Prof. Francesco Filippi

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

I C S Lo sviluppo del servizio di car sharing in Italia. Bologna, 5 dicembre 2007

DECRETO 27 MARZO 1998

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri.

Progetto PI , passo A.1 versione del 16 marzo 2007

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018

Travel Planner. Un servizio al cittadino per la mobilità sostenibile in Emilia Romagna. Paolo Perossa Project Manager Settore Trasporti e Mobilità

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

QUALITA DELL ARIA NELLA

Il car sharing in Italia. Palermo, 5 ottobre 2013

quale evoluzione? Milano, 9 aprile 2019

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

3 a Conferenza Nazionale Sharing Mobility. 27/06/2019 Renzo Iorio

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

La mobilità in città a portata di App

MOBILITY MANAGER SCOLASTICO

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

NOLEGGIO AUTO PRIVATI

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

PubliCar: mobilità su richiesta. Asti, il 24 gennaio 2011

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ

Progetto PI , passo A.3 versione del 28 marzo 2007

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

LA METROPOLITANA LEGGERA AUTOMATICA DI BRESCIA, UNA CITTA CHE CAMBIA: UN LUOGO MIGLIORE IN CUI VIVERE E LAVORARE

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

capitolo 9 trasporti

Transcript:

Il Car Sharing nel contesto del Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop Il ruolo del Car-Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 ottobre 2010

Cosa è il Car Sharing Il Car Sharing è un tipo di trasporto che implica l uso dell automobile quale strumento di trasporto collettivo ad uso individuale complementare al trasporto pubblico locale, che offre una flessibilità e un comfort che il TPL tradizionale non può offrire e che ne amplia l offerta efficiente per spostamenti occasionali e a bassa frequenza, di durata e percorrenza non troppo lunghe sostitutivo tut o delle e auto private E uno strumento di razionalizzazione della mobilità, basato sull uso ottimale e professionale delle risorse e sulla scelta cosciente dei modi di spostamento.

Le caratteristiche del car sharing e le altre offerte di mobilità Fonte: Britton, 1999

Il Car Sharing a Roma Il servizio di Carsharing è partito in forma sperimentale il 1 marzo 2005 nel III Municipio Dal 1 giugno 2007 il servizio è stato esteso ad altri tre Municipi (I, II e XVII) Nel corso del 2009, a seguito di una specifica Delibera della Giunta Comunale, il servizio i di Car Sharing è stato t potenziato t nei Municipi i i in cui era già attivo. Nel corso del 2010 verrà esperita la gara per l affidamento della gestione del servizio su tutto il territorio del Comune di Roma, che è ora gestito dalla nuova Agenzia del Comune di Roma, Roma Servizi per la Mobilità. Successivamente all affidamento della gara, l Agenzia manterrà i ruoli di pianificazione, programmazione e controllo del servizio, nonché la gestione dei rapporti con la clientela.

I numeri del servizio 2005 2006 2007 2008 2009 2010* Vetture in servizio 9 9 33 41 104 110 Numero parcheggi 5 5 21 25 61 61 Numero card attive 201 318 704 1018 1365 1728 * I dati per il 2010 sono relativi al 30 settembre, per gli altri anni al 31 dicembre

Il car sharing a Roma: gli utilizzatori Per ogni parcheggio, si sono individuate due diverse tipologie di cliente Car Sharing: Quelli che vivono nelle vicinanze del parcheggio e lo raggiungono a piedi (circa il 70% del totale) Quelli che vivono a maggiore distanza dal parcheggio e lo raggiungono con altri mezzi Le distanze coperte da ciascuno di questi due tipi di cliente sono ovviamente differenti: Quelli che raggiungono il parcheggio a piedi percorrono mediamente 800 metri Quelli che raggiungono il parcheggio con altri mezzi percorrono mediamente 5 km (dati estratti dallo studio congiunto DICEA- Sapienza Università di Roma RSpM in corso di pubblicazione)

Il car sharing a Roma: quali localizzazioni Il successo di ogni parcheggio dipende principalmente dall uso del territorio dell area in cui si trova Una formula vincente tipica per un parcheggio: Aree con uso misto residenziale e commerciale (aree residenziali < 60% della superficie dell area di riferimento) Buona presenza di trasporto pubblico nelle vicinanze (almeno 5 linee TPL, fermate a distanza < 150 m) In sintesi, i parcheggi Car Sharing funzionano bene nelle aree orientate al trasporto pubblico (TODs) (dati estratti dallo studio congiunto DICEA- Sapienza Università di Roma RSpM in corso di pubblicazione)

Il car sharing a Roma: benefici ambientali Le vetture del Car Sharing hanno una bassa età media (36 mesi) e requisiti ambientali elevati; questo le rende meno inquinanti delle vetture medie in circolazione: - 64% - 46% - 49% -81% In termini di CO 2, le vetture del Car Sharing, rispetto alle vetture private medie a parità di percorrenza, hanno emesso nel 2009 il 46% in meno. (dati estratti dallo studio congiunto DICEA- Sapienza Università di Roma RSpM in corso di pubblicazione)

Il car sharing a Roma: migliore vivibilità Il Car Sharing ha un effetto non trascurabile in termini di riduzione delle vetture circolanti A Roma, ogni vettura del Car Sharing sostituisce almeno 12 vetture private Gli indicatori di vivibilità, basati sui dati dei clienti del 2008 e 2009 e il numero medie di vetture per abitante (0,67), mostrano risultati notevoli INDICATORI 2008 2009 RIDUZIONE ANNUALE DI VETTURE CIRCOLANTI (unità) 656 742 RIDUZIONE ANNUALE DI PARCHEGGIO SU STRADA (mq) 7.872 8.904 RIDUZIONE ANNUA SPAZIO POTENZIALE* (km*kmq) 11.808 23.356 (*)area richiesta per uno spostamento casa-lavoro di 10 km in un giorno medio - standard UITP 2001 (dati estratti dallo studio congiunto DICEA- Sapienza Università di Roma RSpM in corso di pubblicazione)

Il car sharing g a Roma: migliore g vivibilità Spazio risparmiato dal Car Sharing in un anno = Campo de de Fiori + Piazza Farnese Riduzione della sosta su strada

L integrazione del Car Sharing di Roma con il TPL Il Car Sharing, quindi, è un sistema chiaramente integrato al TPL, al quale si affianca per completare l offerta del trasporto pubblico Per questo motivo, durante il 2008 si è ritenuto importante procedere ad una più evidente integrazione del Car Sharing con il TPL, condividendo lo strumento di accesso ai servizi di trasporto pubblico Si è così permesso di utilizzare la tessera Metrebus per Si è così permesso di utilizzare la tessera Metrebus per l accesso al servizio Car Sharing, aggiungendolo a quelli già presenti

Il funzionamento del Consorzio Metrebus Il consorzio Metrebus consente, fin dalla sua creazione alla metà degli anni 90, l integrazione tariffaria sull intero territorio regionale del Lazio sulle tratte comuni alle diverse modalità di trasporto A partire dal 2000, per i titoli di viaggio venne gradatamente introdotto un nuovo supporto tecnologico, basato su tecnologia contact less, chiamato Metrebus Card

Le applicazioni della Metrebus Card Titoli di viaggio i specifici Titoli di viaggio generici Trasporto + accesso ai musei Titoli di viaggio generici (Tessera a Memoria) (Smart Card e Tessera A memoria) TPL (Smart Card) TITOLI MULTIFUNZIONE ESISTENTI Titoli di viaggio specifici Accesso al servizio Car Sharing Titoli di viaggio specifici (Smart Card) Titoli di viaggio specifici Trasporto + accesso all evento Finale Champions League (Tessera a Memoria) Trasporto + Accesso all evento sportivo Mondiali di Nuoto (Tessera a Memoria) Ingresso al Cinema +Trasporto

L integrazione del Car Sharing di Roma con il TPL L integrazione del Car Sharing sulla Metrebus Card apporta diversi vantaggi: Accesso unificato alle diverse componenti del TPL Semplificazione verso gli utenti del TPL Possibilità di un approccio integrato verso gli utilizzatori del TPL, in tutte le sue modalità, anche in termini di proposte di incentivazione Possibilità di iniziative commerciali congiunte, con la possibilità di acquisire i i clienti da una tipologia i di servizio i ad un altra

Grazie Sandro Bartolucci Roma Servizi per la Mobilitá srl sandro.bartolucci@agenziamobilita.roma.it roma it