CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE TRA

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE TRA

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE TRA

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE TRA

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE, LA GESTIONE ORGANIZZATIVA ED AMMINISTRATIVA DELLA STAGIONE DI TEATRO, DANZA, MUSICA E CINEMA 2016/2017

ESPLETAMENTO DI SERVIZI DIVERSI DA SVOLGERSI AL TEATRO DEL POPOLO. ALLEGATO "A" al CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONE SERVIZI

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOLA DI BARI E LA COMPAGNIA DIAGHILEV SRL PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE VAN WESTERHOUT

CITTÀ DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza RASSEGNA DI CINEMA AL CASTELLO DI ROMEO NEL PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2017

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEL TEATRO COMUNALE ALIKIA Approvato con verbale n.1 del Consiglio di Amministrazione in data 21 novembre 2016.

al CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONE SERVIZI

SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

Comune di Pianiga (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL TEATRO COMUNALE/SALA POLIVALENTE

modulo di richiesta TEATRO CAPITAN BOVO

SCRITTURA PRIVATA TRA. "Usufruttuario", con sede a Castellanza (VA), Viale Rimembranze n. 4, C.F.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI OGGIONO - PROVINCIA DI LECCO MASNAGA PER L'ORGANIZZAZIONE DI SPETTACOLI TEATRALI

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

Comune di Piove di Sacco - Provincia di Padova

- Settore Promozione Sociale e Culturale - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL TEATRO ROMA

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SALA POLIVALENTE NUOVO TEATRO DEI SOZOFILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONVEGNI/ BORSA MERCI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER UTILIZZO SPAZI DEL PALAZZO DEI CONGRESSI E PADIGLIONI ANNESSI

ONERI SIAE INFORMATIVA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Richiesta di utilizzo di strutture sportive per l anno sportivo 2017/2018

tra le parti SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

COMUNE DI DOLO Città Metropolitana di Venezia

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DEI CAMPI DA TENNIS

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO SALA POLIFUNZIONALE

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

ALLEGATOA alla Dgr n. 769 del 14 maggio 2015 pag. 1/7

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

P.D. 602 / seduta del DG 389 / N. TARIFFE ATTIVITA CINEMATOGRAFICHE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI VENEZIA PER L ANNO 2016

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Indirizzi per la programmazione di iniziative culturali, ottobre - dicembre 2015

Online il bando per la selezione di spettacoli da inserire nella Stagione 2016/2017 del Teatro Kopó.

C o m u n e d i B r u n a t e. P r o v i n c i a di C o m o

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

COMUNE DI ZOLA PREDOSA. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL. Auditorium Comunale SPAZIO BINARIO

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti n. 2538

COMUNE DI BRUGHERIO PROVINCIA DI MONA E DELLA BRIANZA

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

C I T T A DI P O M E Z I A

COMUNE DI GONZAGA (Provincia di Mantova) TARIFFE SETTORE SERVIZI CULTURALI E RICREATIVI. Anno 2010

CONVENZIONE. Fondazione e Amministrazione, quando di seguito indicate congiuntamente, potranno essere denominate anche PARTI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Regolamento per la concessione del patrocinio da parte dell Amministrazione comunale

Schema di Convenzione per la realizzazione delle Stagioni Musicali 2013, 2014 e 2015 del Comune di Forlì * * * * * *

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 74 ANNO 2018 SEDUTA DEL 28/05/2018 ORE 17:00

Comune di Volterra L ASSOCIAZIONE CARTE BLANCHE PER LA REALIZZAZIO- NE E LA GESTIONE DEL FESTIVAL VOLTERRATEATRO *******

Al Sindaco del Comune di Cascina

DIREZIONE SERVIZI STUDENTI Ufficio Benefici e Disabilità

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO PER L'USO E LA GESTIONE DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

COMUNE DI LACCHIARELLA Assessorato Sport e Tempo Libero CONVENZIONE

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

MANIFESTAZIONI MUSICALI ORGANIZZATE DAI COMUNI

COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

COMUNE di MORLUPO (Provincia di Roma)

PREMIO GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos 3 Edizione 2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 68 ANNO 2017 SEDUTA DEL 22/05/2017 ORE 17:00

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2013

COMUNE DI STEZZANO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Settore Servizi al Cittadino Innovazione e Valorizzazione del Territorio CAPITOLATO

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2454

Relazione del Dirigente

Al Comune di BRUGNERA Via Villa Varda BRUGNERA. Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione

Articolo 1 (Disposizioni generali e ambito di applicazione)

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

Transcript:

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RASSEGNE DI CINEFORUM E DI TEATRO STAGIONE 2014-2015 TRA l Associazione senza scopo di lucro AMICI DEL TEATRO E DELLO SPORT, rappresentata dal Presidente - Rev.do don Rino Tantardini, nato a Pero (MI) il 04.05.1947 - con sede a Castellanza in Via Dante, 4 P.I. 02267250120 di seguito indicata come ASSOCIAZIONE E Il Comune di Castellanza, rappresentato dalla dr.ssa Roberta Ramella nella sua qualità di Responsabile del Settore Istruzione, Cultura, Sport, domiciliata per la carica presso la casa comunale la quale interviene nel presente atto in virtù del decreto sindacale n.22953 del 18.12.13, emanato in attuazione di quanto stabilito dall art. 107 punto 3, lettera c) della D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 di seguito indicato come COMUNE. PREMESSO CHE sul territorio di Castellanza opera dal 1995 l associazione senza scopo di lucro Amici del Teatro e dello Sport, le cui finalità statutarie consistono nell organizzare e divulgare spettacoli teatrali, cinematografici e sportivi, organizzare convegni su temi teatrali e sportivi, iniziare la gioventù al teatro e allo sport sia come parte attiva sia come spettatori; l ASSOCIAZIONE gestisce il teatro di via Dante, di proprietà della parrocchia di S. Giulio; l ASSOCIAZIONE organizza con successo da diverse stagioni una rassegna cineforum e una rassegna di teatro amatoriale, quest ultima in collaborazione con l associazione Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza; il COMUNE, pur non disponendo di una propria sala da teatro, svolge, nell ambito delle proprie funzioni di promozione culturale stabilite dall art. 11 dello Statuto, numerose iniziative rivolte ad un pubblico ampio anche in collaborazione con diverse realtà associative del territorio; RICHIAMATA la Convenzione con l Associazione Amici del Teatro e dello Sport per l utilizzo del Teatro di via Dante in qualità di sede di attività culturali e di pubblico interesse di ampia capienza oggetto di deliberazione della Giunta Comunale n.130 del 27.07.09 la quale prevede all art. 3 che le parti stipulino un apposito Accordo di collaborazione che disciplini il calendario e gli impegni economici ed organizzativi della stagione teatrale annuale; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 - Oggetto

Il COMUNE e l ASSOCIAZIONE collaborano nella progettazione e nella realizzazione della rassegna di teatro e di cineforum per la stagione 2014-15 secondo le modalità descritte ai seguenti articoli ed in ottemperanza a quanto previsto dalla vigente convenzione approvata con deliberazione della Giunta Comunale n.130 del 27.07.09. Il COMUNE e l ASSOCIAZIONE inoltre collaborano nella promozione della struttura del Teatro di Via Dante a servizio della comunità. Art. 2 Utilizzi del Teatro da parte del COMUNE Il Comune si impegna ad organizzare presso la struttura del Teatro di Via Dante almeno 35 iniziative culturali. Gli utilizzi del teatro saranno destinati dal COMUNE per le seguenti finalità: organizzazione in proprio di spettacoli musicali, teatrali e in genere per attività istituzionale di promozione culturale; organizzazione in proprio o in collaborazione di spettacoli musicali e/o teatrali a favore delle scuole del territorio (almeno quattro all anno); concessione a terzi a titolo di beneficio derivante da una concessione di patrocinio per attività aventi le medesime finalità di cui al punto precedente. I giorni della settimana per l utilizzo della struttura sono i seguenti: a) 1 sabato al mese (salvo accordi diversi intercorsi tra le parti) b) 1 domenica al mese; c) martedì, giovedì, venerdì senza limiti di utilizzo fino ad un massimo di n. 10 utilizzi nell arco di un mese. In merito all utilizzo del teatro, il COMUNE si impegna altresì a: garantire la salvaguardia e l integrità della struttura durante e dopo lo svolgimento degli spettacoli; in caso di spettacoli patrocinati, garantire in merito all assunzione di responsabilità da parte dei terzi; garantire l assistenza e l autonoma gestione di tutte le manifestazioni organizzate e patrocinate dal Comune; osservare il Regolamento di Gestione del teatro stesso. Qualora le manifestazioni programmate eccedessero il numero di 35 il Comune ha facoltà di concordare con l Associazione, sia per le date che per il pagamento, l ulteriore disponibilità. Art. 3 Modalità di conduzione della rassegna teatrale unificata Il COMUNE e L ASSOCIAZIONE, avvalendosi della collaborazione della associazione Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza (con sede a Castellanza), organizzano un programma unificato (cartellone) di spettacoli teatrali da ottobre 2014 ad aprile 2015 denominato CastellanzAteatro. Il COMUNE e L ASSOCIAZIONE si impegnano affinché non vengano realizzati spettacoli teatrali aperti al pubblico presso la struttura del Teatro di via Dante estranei al cartellone concordato allo scopo di ottimizzare e valorizzare la proposta culturale.

Tale cartellone è così articolato: n. 3 spettacoli selezionati e/o finanziati dal Comune; n. 5 spettacoli selezionati e finanziati dalla Associazione. La selezione degli spettacoli avviene in accordo tra le parti, armonizzando le scelte artistiche, ferme restando le peculiarità e le finalità delle azioni di promozione culturale condotte da ognuna delle parti. Il calendario degli spettacoli, elaborato in base agli accordi intercorsi, è il seguente: data Titolarità dell organizzazione Spettacolo Sab 18/10/14 Associazione IL PIAVE MORMORO E NON SOLO LUI! Compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza Sab 22/11/14 Associazione GLI ALLEGRI CHIRURGHI Gruppo Teatro Tempo di Carugate Sab. 20/12/14 Comune PETER PAN Compagnia Teatro il Nodo di Desenzano S/Garda Merc. 31/12/14 Associazione HO VISTO UN RE Cabaret musicale milanese Associazione Teatrale FavolaFolle di Casorate Primo Sab. 17/01/15 Associazione Musical TUTTO MOLTO GRECO! Liberamente tratto dal film Mamma Mia Compagnia La Fabbrica del Cioccolato di Legnano Comune DONNE IN CERCA DI GUAI Sab 07/02/15 con CATHERINE SPAAK MARISA LAURITO CORINNE CLERY Sab 07/03/15 Comune TI LASCIO PERCHE HO FINITO L OSSITOCINA di e con Giulia Pont Sab 11/04/15 Associazione IN ATLANTIDE Spettacolo di teatro-danza-musica Compagnia Teatrale Alexander Platz Ensemble Art. 4 Tariffe e titolarità dell incasso Gli spettacoli del cartellone descritto al precedente articolo pagamento e la tariffa viene così concordata per l anno 2014/2015: sono con ingresso a biglietto unico 10,00.= ad eccezione dei seguenti spettacoli: data biglietto Ingresso 20/12/13 Gratuito 31/12/12 12,00 07/02/15 17,00 07/03/15 Donne 2,00 Uomini 5,00 Circa la titolarità dell incasso degli spettacoli gli incassi sono favore dell ASSOCIAZIONE ad

eccezione delle seguenti date: spettacolo del 07 febbraio l incasso è a favore dell ASSOCIAZIONE con contestuale riduzione dell importo di 4.000,00 dal versamento della 1 tranche dovuta dal COMUNE come precisato al successivo art. 6. Detta riduzione avverrà a fronte della vendita a prezzo intero di almeno 330 biglietti. In caso di un minor numero di biglietti venduti la riduzione dell importo della 1 tranche avverrà in modo proporzionale. L ASSOCIAZIONE si occuperà dell espletamento delle pratiche SIAE e di ogni adempimento connesso alla vendita dei biglietti, ivi compresa la prevendita e l eventuale prenotazione dei posti, sia per gli spettacoli di cui essa ha la titolarità, sia di quelli finanziati dal COMUNE sia dello spettacolo natalizio per il quale non è previsto biglietto d ingresso. L ASSOCIAZIONE si impegna a riservare fino a un massimo di n. 20 biglietti d ingresso omaggio per il COMUNE (ad eccezione degli spettacoli del 7 febbraio dove verranno riservati 10 biglietti) che potranno essere utilizzati anche a scopo benefico. Il COMUNE si fa carico dei costi per la produzione del materiale pubblicitario della rassegna teatrale nella misura adeguata, impegnandosi alla distribuzione con la massima diffusione sul territorio tramite i propri canali di comunicazione. Il materiale prodotto dal COMUNE avrà le seguenti tipologie: 1. Manifesti della Stagione Teatrale per affissioni; 2. Locandine della Stagione Teatrale; 3. 1000 Libretti di sala o pieghevoli L impaginazione, la scelta dei materiali, la veste grafica e quant altro è effettuata dal COMUNE, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio e d intesa con l ASSOCIAZIONE. Il COMUNE inoltre si impegna a diffondere la comunicazione delle manifestazioni tramite il periodico comunale, la redazione di comunicati stampa, l utilizzo del sito web istituzionale, l eventuale mailing list, riservandosi di valutare l utilizzo di ulteriori strumenti (striscioni, volantini ecc.). La produzione e/o il reperimento delle locandine dei singoli spettacoli è a carico del relativo organizzatore. Art. 5 - Modalità di conduzione della rassegna Cineforum L ASSOCIAZIONE provvede a programmare un ciclo di proiezioni cinematografiche aperte alla cittadinanza da settembre 2014 a maggio 2015 per un minimo di n. 30 film. In fase progettuale può intervenire il COMUNE allo scopo di integrare e armonizzare la filmografia con le proposte della programmazione culturale. La tariffa di ingresso è la seguente: biglietto intero: 4,00.=; ridotto; 2,50.=; abbonamento: tessera intera 50,00 tessera ridotta 40,00.=; Il COMUNE concorre alla realizzazione della rassegna tramite il sostegno economico previsto dal presente accordo al successivo art. 6. La produzione del materiale pubblicitario inerente la rassegna di cineforum è a totale carico dell associazione, previa presa visione da parte del Comune; il COMUNE si impegna a dare la massima diffusione agli stampati tramite i propri canali istituzionali nonché a

diffondere la comunicazione tramite il sito web. Art. 6 - Oneri del Comune Il Comune si impegna a corrispondere un contributo (soggetto alla ritenuta del 4% se dovuta) di complessivi 15.000,00.=, di cui: a) 13.000,00.= per n. 35 utilizzi del Teatro da ottobre 2014 a settembre 2015 (non vengono conteggiati gli utilizzi per gli spettacoli proposti dalla Compagnia Entrata di Sicurezza) b) 2.000,00.= per la rassegna di cineforum stagione 2014-15; Il contributo verrà erogato con le seguenti modalità: a) 1 tranche 7.500,00 con deduzione di 4.000,0 0 come descritto al precedente art. 4, entro il 31 marzo 2015 b) 2 tranche 7.500,00, entro il 30 settembre 2 015 Art. 7 - Oneri della Associazione L Associazione si impegna a: richiedere per iscritto il contributo pattuito entro un mese precedente le date fissate al precedente articolo; garantire la massima collaborazione del personale del teatro per l accoglienza delle compagnie, degli artisti, dei tecnici e delle attrezzature delle manifestazioni programmate; garantire la custodia, funzionalità e la fruibilità del teatro secondo le norme vigenti sollevando il Comune di Castellanza da qualsiasi danno, responsabilità, costo o spesa conseguenti all utilizzo del teatro conformemente alle finalità del presente atto; cooperare ai fini della pubblicizzazione delle attività culturali programmate nella sede del teatro; nella programmazione autonoma di spettacoli, in particolare il cinema, prestare la propria collaborazione in concomitanza di eventi e/o rassegne del Comune di particolare rilevanza. Le modalità operative verranno concordate volta per volta. Art. 8 Adempimenti pratiche SIAE, riscossione biglietti Fatto salvo quanto specificato all art. 4, il Comune, o i terzi ai quali è stato concesso l utilizzo del Teatro, adempie alle necessarie procedure di gestione degli spettacoli/manifestazioni tramite propri funzionari incaricati delle pratiche Siae e dell eventuale riscossione dei biglietti per spettacoli a pagamento. Art. 9 - Imposte e assicurazioni, autorizzazioni Sono a carico del proprietario della struttura. Art. 10 Orari La disponibilità della struttura del Teatro di Via Dante dovrà essere, di massima, a partire

dalla mattinata del giorno della rappresentazione e dovrà proseguire fino a 2 ore dopo la conclusione dello spettacolo, salvo casi con esigenze particolari che saranno concordati specificamente. Art. 11 Durata La durata del presente accordo decorre dal 01.10.2014 e termina al 30.09.2015. Art.12 Inadempienze/penalità Nel caso in cui l Associazione si renderà inadempiente non rispettando quanto contemplato nel presente accordo, il Comune si riserva di ridurre l importo del contributo in misura proporzionale al danno subito; sono esclusi da questa clausola i casi di forza maggiore. Per tutto quanto non previsto nella presente scrittura, le parti fanno espresso riferimento alle disposizioni di legge ed alle competenti autorità vigenti in Italia e alle consuetudini ivi applicate. Letto, confermato e sottoscritto. PER L ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO E DELLO SPORT Don Rino Tantardini PER IL COMUNE Dr.ssa Roberta Ramella