ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORNAMENTALI -

Documenti analoghi
ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - FRUTTIFERI -

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORTIVE -

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

(D.M. 14 aprile 1997)

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Agli STAPA CePICA Loro sedi. Linee guide per l applicazione dei controlli fitosanitari previsti dai DD.MM. 14/04/97 - Accreditamento fornitori

PRESCRIZIONI FITOSANITARIE IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA DI APPARTENENZA

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Spazio riservato al protocollo

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Le piantine forestali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

Alicert 4. Allegato alla domanda di rilascio dell AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Per l esercizio di : Sito in : Via/Piazza : N.:

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

QUESTIONARIO PER L ATTIVITA' DI PRODUZIONE E COMMERCIO DI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI (D.Lgs 214/05 art. 19 comma 1/a)

DATI INFORMATIVI SULL ATTIVITA DELL AZIENDA

IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE: Come emetterlo e quali adempimenti sono previsti. Opuscolo redatto da Luca Pelagatti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

5/14/2012. Mezzi di protezione

SCHEDA GENERALE DI RILEVAMENTO (da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico)

RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO S E T T O R E F L O R O V I V A I S T I C O

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\ NAPOLI

Tipi orticoltura e sistemi colturali

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Viale dell'agricoltura 1/a loc. Bovolino Buttapietra VR. Il sottoscritto. in qualità di titolare / legale rappresentante della DITTA

(Art 19, D.Lgs... n...). del. (indirizzo) PASSAPORTO DI SOSTITUZIONE COGNOME O RAGIONE SOCIALE PARTITA IVA 3

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE:

Ristorante Pizzeria - Trattoria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Decreto Legislativo 19 maggio 2000, n. 151

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Note orientative sulle autorizzazioni da richiedere al Servizio Fitosanitario

2. Competenze del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali.

MISURA Ammodernamento delle aziende agricole 2 BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Relazione di descrizione dei locali, degli impianti e delle attrezzature (Esercizi pubblici di preparazione e somministrazione)

Novità di prodotto. lezione Orticoltura e Floricoltura (STA II anno) 6 marzo 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Elenchi 9 elementi nutritivi principali con i relativi simboli chimici e metta una crocetta all'affermazione corretta nella seguente tabella.

SCHEDA DESCRIZIONE ATTIVITA COOPERATIVA

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Bar Pubblico esercizio

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Dati anagrafici del dichiarante e qualifica (Titolare / legale rappresentante /delegato ecc..): via n. civ. Comune :

Presentazione del corso

PIANO COLTURALE 2016

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

MISURA Ammodernamento delle aziende agricole BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI PROGETTI INDIVIDUALI

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

MANUALE DI RINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO (linea guida per la stesura, in relazione al Regolamento CE 178/2002)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Allegato 1C Domanda di autorizzazione per la produzione, il commercio all ingrosso e l importazione di vegetali e prodotti vegetali - LP8/81 e D.Lgs. 214/2005 ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORNAMENTALI - PIANTE FINITE PARTI DI PIANTE PORTAINNESTI (solo se destinate ad un ulteriore commercializzazione) SEMENTI BULBI Begonia x hiemalis Fotsch Begonia eliator Citrus Agrumi ornamentali del genere Citrus Dendranthema x grandiflorum (Ramat.) Kitam Crisantemo (crisantemo dei fioristi) Dianthus caryophyllus L. e ibridi Garofano Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch Stella di Natale Gerbera L. Gerbera Gladiolus L. Gladioli Lilium L. Gigli Malus Miller Meli ornamentali Narcissus L. Giunchiglie e Narcisi Pelargonium L. Gerani (zonale, a foglie di edera, reale) Phoenix Palme appartenenti al genere Phoenix Pinus nigra Pino nero ornamentale Prunus L. Ciliegio ornamentale Pyrus L. Peri ornamentali Rosa Rose 1) "fornitore": qualsiasi persona fisica o giuridica impegnata professionalmente nella produzione ai fini commerciali, nella commercializzazione o nell'importazione di materiali di moltiplicazione 1

PIANO DI PRODUZIONE PER I MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE DELLE PIANTE ORNAMENTALI DELLA DITTA Il sottoscritto/la sottoscritta in qualità di Responsabile tecnico della ditta sopraccitata, ai fini della definizione del processo produttivo, 1 MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE INIZIALI DICHIARA Appartengono ad una varietà ben definita, ammessa ufficialmente in Italia o in altro Stato membro dell'unione Europea (brevettata, in corso di brevetto, iscritta nei registri ufficiali, iscritta nelle liste di orientamento varietale); appartengono ad una varietà non iscritta ad alcun registro ufficiale, è fatto perciò obbligo al fornitore di descriverle in propri elenchi (allegare descrizione varietale); il materiale ha vigore e dimensioni soddisfacenti ed è idoneo all impiego come materiale di moltiplicazione; 1.1 SUBSTRATI COLTURALI E CONTENITORI Caratteristiche dei terreni di coltura terreno vergine disinfestato con coltura precedente preparazione terreno si utilizzano unicamente contenitori nuovi si utilizzano contenitori adeguatamente sterilizzati si utilizzano unicamente substrati di coltura vergini si utilizzano substrati di coltura adeguatamente disinfestati 2 COLTIVAZIONE 2.1 STRUTTURE (descrizione aziendale) superficie vivaistica gruppi di piante pieno campo (m²) coltura protetta (m²) totale (m²) piante orticole piante officinali piante grasse piante ornamentali da esterno piante ornamentali da interno TOTALE GENERALE (m²) 2

descrizione delle strutture a disposizione per l attività descrizione numero m² serre ferro-vetro riscaldate serre ferro-vetro non riscaldate tunnel-serre fissi riscaldati tunnel-serre fissi non riscaldati tunnel-serre semifissi riscaldati tunnel-serre semifissi non riscaldati tunnel mobili riscaldati tunnel mobili non riscaldati capannoni per deposito e selezione piante Screen-house celle frigorifere area espositiva e di vendita piazzale, tettoia, ecc. adibiti a deposito altro descrizione delle attrezzature a disposizione per l attività attrezzature descrizione numero mezzi meccanici mezzi di trasporto (per la consegna delle merci) attrezzature varie attrezzature applicabili al trattore trattori motocoltivatori in proprietà invasatrici sterilizzatrici mulini fresatori macchine confezionatrici aratri cavapiante trapiantatrici irroratrici scavatori a pale trivelle seminatrici atomizzatori altre (specificare) gruppi di irrigazione mobili fissi 3

materiali di copertura per le serre e i tunnel vetro spessore mm indicare quello prevalente polimetacrilato di metile spessore mm indicare quello prevalente policarbonato alveolare spessore mm indicare quello prevalente PVC ondulato spessore mm indicare quello prevalente vetroresina trattata spessore mm indicare quello prevalente polietilene annuale long life PVC stagionale annuale polietilene con etilvinilacetato stagionale annuale long life climatizzazione delle serre e dei tunnel aerazione naturale aerazione manuale motorizzata reti ombreggianti ventilazione forzata (cooling sistem) aperture laterali apertura al tetto generatori aria calda pensili carrellati generatori ad acqua calda basale ambiente + basale controllo della serra manuale automatica computerizzata semina, tipi di contenitori e materiali utilizzati semina manuale meccanica seminatrice pneumatica meccanica germinazione in serra in camera di germinazione tipi di contenitori nuovi riciclati sterilizzatimediante contenitore: alveolare polistirolo polietilene vetro terracotta cassette per cubetti vasetti Pack Jiffy posizionamento dei contenitori a terra su supporti su bancali substrato colturale nuovo riciclato e sterilizzato mediante tipo di substrato (specificare quelli prevalenti) 4

2.2 DISERBO E DIFESA FITOSANITARIA diserbo chimico meccanico fisico (specificare) difesa fitosanitaria difesa chimica nebulizzazione a basso volume con barra con atomizzatore nebulizzazione manuale a fog (nebbia) con fumiganti difesa meccanica con reti antinsetti difesa biologica con insetti utili 2.3 CONCIMAZIONE organica chimica fogliare fertirrigazione radicale 2.4 IRRIGAZIONE automatica manuale acqua proveniente da fonti aziendali extraziendale pozzo artesiano recupero acque piovane pozzo di falda superficiale di superficie fiume (indicare il nome) canale (indicare il nome) altre (specificare) l acqua viene sottoposta al seguente trattamento si impiega acqua di idonea qualità controllata o trattata per escludere la possibilità di contaminazione da parte di organismi nocivi 5

2.5 ISPEZIONI modalità e periodi di ispezione delle partite si impegna ad ispezionare periodicamente ogni partita a scopo fitosanitario ed agronomico si impegna a segnalare immediatamente al Servizio fitosanitario la presenza, accertata o sospetta, di organismi nocivi di quarantena si impegna a fare eseguire il prelievo di campioni da persone competenti, in modo tecnicamente corretto e statisticamente attendibile, in funzione del tipo di analisi da effettuare l azienda: dispone di un ambiente tale da permettere la facile ispezione ed identificazione del materiale è dotata di un apposita area od attrezzatura per la distruzione del materiale inidoneo ha una struttura aziendale che permette di mantenere separate le singole partite di materiale in base alle loro identità e loro origine 3 COMMERCIALIZZAZIONE 3.1 VERIFICHE prima di apporre il documento di commercializzazione ogni partita viene controllata al fine di verificare la rispondenza ai requisiti richiesti 3.2 LOCALI l azienda dispone di locali idonei per la manipolazione e conservazione dei materiali pronti per la commercializzazione la conservazione delle piante pronte per la vendita avviene in vivaio in serra/tunnel in magazzino 3.3 IMBALLAGGI i materiali utilizzati per il confezionamento sono tali da non comportare rischi fitosanitari sono idonei ad assicurare la corretta conservazione dei vegetali durante le fasi di immagazzinament e trasporto tipo di imballaggi 6

3.4 MEZZI DI TRASPORTO descrizione preservano i materiali commercializzati da stress termici o idrici preservano i materiali commercializzati da eventuali rischi di contaminazione vengono periodicamente puliti e/o disinfestati la ditta si avvale di mezzi a noleggio rispondenti ai requisiti di cui sopra il materiale viene ritirato direttamente dai clienti data firma del responsabile tecnico 26.02.2010 7