Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA

Documenti analoghi
Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO

Relazione di calcolo

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto

VERIFICHE DI STABILITA

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C.

RELAZIONE GEOTECNICA

OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da esplosione di gpl in area PFME

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E;

Normative di riferimento

Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Urbino PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G. DEL COMUNE DI URBINO

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE

RELAZIONE GEOTECNICA

INDICE. Francesco Mauro ingegnere

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Comune di Montespertoli - Nuovo plesso scolastico del capoluogo - Piano attuativo di iniziativa pubblica

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

Normativa di riferimento: o AGI: "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche". o Ordinanza del Presidente del

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

RELAZIONE DI CALCOLO Elaborato n. 3

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

-CHIAVICA EMISSARIA DI MONDINE: NUOVA CHIAVICA-

RELAZIONE DI CALCOLO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

COMUNE DI MONTALCINO

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

Comune di Montechiaro D Acqui

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

A2 LUGLIO 2011 RELAZIONE GEOLOGICA AMPLIAMENTO CON ACCORPAMENTO DEGLI ACCESSORI DI PERTINENZA L.R.19/10 (PIANO CASA) STUDIO GEOLOGICO

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

COMUNE DI SANTA SEVERINA

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

SWISO 14/03/ c

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

RELAZIONE GEOTECNICA

B - RELAZIONE TECNICA

VERIFICA A - CON PARAMETRI GEOTECNICI MEDI

Stadio Primo Nebiolo - Palazzetto Le Cupole Torino (To)

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

Normative di riferimento

GEOGAMMA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO AL PIANO DI UTILIZZO IN LOCALITA' CASA CAVALIERI NEL COMUNE DI POPPI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Dott. Geol. Michele Aureli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Comune di Caltagirone

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

INDICE. 1. Verifica stabilità ante operam maglia centri: Indice. 2. Verifica stabilità post operam maglia centri:... 17

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa)

Transcript:

Coune di Poarance Provincia di Pisa Variante in riduzione per ripristino abientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA IN ESITO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI DEL 18/12/2014 Coittente: GALLETTI AMERIGO E ARIAS SRL Soario 1. Preessa...2 2. Nuove verifiche di stabilità...2 3. Piano di regiazione delle acque eteoriche...7 4. Collettore principale Opere di dissipazione energia di deflusso...8 5. Drenaggio del tarrapieno...8 6. Materiale di riporto...8 7. Prospetto del fronte di cava con fotoinseriento...8 8. Tipologie arbustive e arboree utilizzate per il rinverdiento...9 9. Irrigazione delle piante...9 10. Docuentazione fotografica...9

1. Preessa La presente relazione è redatta a seguito della richiesta di integrazioni in esito alla Conferenza dei Servizi del 18/12/2014, forulata dal Coune di Poarance Settore Gestione del Territorio e pervenuta con Prot. n. 0011577/2014/P del 30/12/2014. 2. Nuove verifiche di stabilità Si precisa che le verifiche di stabilità erano state condotte con gli adeguati coefficienti sisici (SLV) e che per un ero refuso erano stati trascritti coefficienti sisici diversi da quelli effettivaente utilizzati. Anche la categoria topografica utilizzata era stata la T2 e non la T1 coe erroneaente indicato. Si riportano di seguito le risultanze delle verifiche di stabilità, con indicati i coefficienti sisici corretti, che forniscono coefficienti di sicurezza analoghi rispetto a quelli già indicati. Analisi di stabilità stato attuale (Metodo di Bishop) Lat./Long. 43.238774/10.855217 Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2.0 Nuero dei conci 10.0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.0 Coefficiente parziale resistenza 1.1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 44.84 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 43.84 Ascissa vertice destro superiore xs 106.51 Ordinata vertice destro superiore ys 103.86 Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. TR ag Stato liite Tepo ritorno [/s²] [anni] B T2 F0 TC* [sec] S.L.O. 30.0 0.42 2.50 0.22 S.L.D. 50.0 0.54 2.49 0.24 S.L.V. 475.0 1.35 2.47 0.27 S.L.C. 975.0 1.70 2.50 0.28

Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato liite aax [/s²] beta kh kv [sec] S.L.O. 0.6048 0.200 0.0123 0.0062 S.L.D. 0.7776 0.200 0.0159 0.0079 S.L.V. 1.9440 0.240 0.0476 0.0238 S.L.C. 2.4480 0.240 0.0599 0.0300 Coefficiente azione sisica orizzontale 0.0476 Coefficiente azione sisica verticale 0.0238 Vertici profilo X y N 1 0.00 0.00 2 91.16 0.00 3 109.14 23.00 4 114.38 23.00 5 126.42 39.00 6 129.90 39.00 7 137.81 47.00 8 142.54 47.00 9 149.99 55.00 10 157.10 55.00 11 163.07 61.00 12 169.39 61.00 13 172.61 64.00 14 187.07 64.00 15 191.95 66.00 16 207.66 68.00 17 233.76 70.00 18 242.28 72.00 Vertici strato 1 X y N 1 0.00 0.00 2 91.16 0.00 3 109.14 23.00 4 114.38 23.00 5 126.42 39.00 6 138.92 23.77 7 177.28-15.00 8 242.28-15.00 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si Stratigrafia c': coesione; cu: coesione non drenata; φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo Strato c' (kg/c²) cu (kg/c²) φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia 1 0.20 10.0 2050 2200 Argille a Palobini 2 22.43 55.2 2650 2650 Serpentiniti Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 4.7 Ascissa centro superficie 106.51 Ordinata centro superficie 91.85 Raggio superficie 79.05

B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 106.51 yc = 91.852 Rc = 79.052 Fs=4.7016 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 7.84-0.9 7.84 107519.1 5117.91 2558.96 17.94 49.0 0.0112399.8 297056.4 2 8.0 4.8 8.03 210332.6 10011.83 5005.92 17.94 49.0 0.0184163.5 319530.4 3 9.28 11.2 9.46 456221.7 21716.15 10858.08 17.94 49.0 0.0383429.6 413658.8 4 6.56 17.1 6.86 379025.2 18041.6 9020.8 17.94 49.0 0.0302727.9 305309.4 5 4.83 21.4 5.19 288763.7 13745.15 6872.58 17.94 49.0 0.0220270.9 229078.2 6 12.18 28.3 13.84 655650.8 31208.98 15604.49 0.16 8.0 0.0731877.9 24244.0 7 6.75 36.4 8.38 371033.7 17661.2 8830.6 0.16 8.0 0.0450036.1 14868.9 8 6.33 42.6 8.6 315068.8 14997.27 7498.64 0.16 8.0 0.0414933.9 13978.2 9 9.5 51.2 15.16 371183.9 17668.36 8834.18 0.16 8.0 0.0567117.3 20159.8 10 7.92 63.0 17.46 143444.7 6827.97 3413.99 0.16 8.0 0.0290116.2 13315.4 Stato attuale: verifica di stabilità in condizioni drenate. Superficie con Fs inio = 4.70 Analisi di stabilità stato di progetto (Metodo di Bishop) Lat./Long. 43.238774/10.855217 Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2.0 Nuero dei conci 10.0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.1 Coefficiente parziale resistenza 1.1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 36.32 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 26.38 Ascissa vertice destro superiore xs 97.99 Ordinata vertice destro superiore ys 86.4 Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0

Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 TC* [sec] S.L.O. 30.0 0.42 2.50 0.22 S.L.D. 50.0 0.54 2.49 0.24 S.L.V. 475.0 1.35 2.47 0.27 S.L.C. 975.0 1.70 2.50 0.28 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato liite aax [/s²] beta kh kv [sec] S.L.O. 0.6048 0.200 0.0123 0.0062 S.L.D. 0.7776 0.200 0.0159 0.0079 S.L.V. 1.9440 0.240 0.0476 0.0238 S.L.C. 2.4480 0.240 0.0599 0.0300 Coefficiente azione sisica orizzontale 0.0476 Coefficiente azione sisica verticale 0.0238 Vertici profilo X y N 1 0.00 0.00 2 61.57 0.00 3 77.17 9.00 4 83.17 9.00 5 98.76 18.00 6 105.23 18.00 7 109.14 23.00 8 111.48 26.00 9 116.64 26.00 10 126.42 39.00 11 129.90 39.00 12 137.81 47.00 13 142.54 47.00 14 149.99 55.00 15 157.10 55.00 16 163.07 61.00 17 169.39 61.00 18 172.61 64.00 19 187.07 64.00 20 191.95 66.00 21 207.66 68.00 22 233.76 70.00 23 242.28 72.00 Vertici strato 1 X y N 1 0.00 0.00 2 91.16 0.00 3 109.14 23.00 4 114.38 23.00 5 126.42 39.00 6 129.90 39.00 7 137.81 47.00 8 142.54 47.00 9 149.99 55.00

10 157.10 55.00 11 163.07 61.00 12 169.39 61.00 13 172.61 64.00 14 187.07 64.00 15 191.95 66.00 16 207.66 68.00 17 233.76 70.00 18 242.28 72.00 Vertici strato 2 X y N 1 0.00 0.00 2 91.16 0.00 3 109.14 23.00 4 114.38 23.00 5 126.42 39.00 6 138.92 23.77 7 177.28-15.00 8 242.28-15.00 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si Stratigrafia c': coesione; cu: coesione non drenata; φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo Strato c' (kg/c²) cu (kg/c²) φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia 1 0.31 19.7 1800 2000 Rilevato 2 0.20 10.0 2050 2200 Argille a Palobini 3 22.43 55.2 2650 2650 Serpentiniti Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1.39 Ascissa centro superficie 76.41 Ordinata centro superficie 35.38 Raggio superficie 32.07 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 76.407 yc = 35.383 Rc = 32.072 Fs=1.3889 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 3.45-10.5 3.51 8461.92 402.79 201.39 0.25 16.0 0.0 10003.3 7569.4 2 4.85-3.0 4.86 37080.43 1765.03 882.51 0.25 16.0 0.0 37913.3 14992.9 3 2.05 3.2 2.05 20792.7 989.73 494.87 0.25 16.0 0.0 20426.1 7159.1 4 3.45 8.1 3.48 33330.81 1586.55 793.27 0.25 16.0 0.0 32003.5 11656.3 5 3.45 14.4 3.56 33436.05 1591.56 795.78 0.25 16.0 0.0 31516.9 11690.6 6 3.45 20.9 3.69 38984.95 1855.68 927.84 0.25 16.0 0.0 36806.9 12894.9 7 3.45 27.7 3.9 41693.13 1984.59 992.3 0.25 16.0 0.0 39847.4 13794.6 8 3.45 34.9 4.21 41057.95 1954.36 977.18 0.25 16.0 0.0 40066.1 14342.3 9 2.3 41.4 3.07 24915.28 1185.97 592.98 0.25 16.0 0.0 24742.7 9621.5 10 4.6 50.7 7.26 25912.63 1233.44 616.72 0.25 16.0 0.0 21574.6 15824.9

Stato attuale: verifica di stabilità in condizioni drenate. Superficie con Fs inio = 1.39 3. Piano di regiazione delle acque eteoriche Al fine di garantire la stabilità e la funzionalità dei gradoni già ripristinati presenti nella porzione più alta del fronte (q. 409, q. 417, q. 425, q 435 e q. 443), si prevede, su di essi, la ripulitura e la risagoatura delle canalette di regiazione presenti e quasi copletaente occluse dal detrito, che confluiscono nel collettore principale centrale. Una volta ripristinate verranno sottoposte a anutenzione ogniqualvolta si renderà necessario. Si precisa che per quanto riguarda la cava Valle Secolo 1, con il terine collettore principale centrale (o fosso centrale) deve intendersi il fosso ubicato iediataente ad est del confine di proprietà e che corre lungo di esso. Per quanto concerne il diensionaento si confera quanto previsto dal progetto autorizzato tuttora vigente (redatto dal Dr. Geol. Sione Lisi), che prevede una diensione inia di 30 x 30 c; tale diensione garantisce una portata assia di 90 l/s, ben superiore alla portata assia prevista di 45 l/s. Per quanto riguarda invece la strada di arroccaento nel settore W della cava, si prevede la sua sisteazione ediante regolarizzazione del piano viario e risagoatura della fossetta stradale esistente. Si fa presente che lo stato attuale della strada di arroccaento, sulla quale sono presenti piccoli solchi di erosione causati dalle acque di ruscellaento, è stato causato dal fatto che negli ultii 4 anni la cava è riasta pressoché inattiva e conseguenteente non sono stati eseguiti gli interventi di anutenzione abituali (ripulitura delle fossette e sisteazione del piano viario). Per il piano di regiazione delle acque eteoriche relativo all'intera area di cava, si faccia riferiento alla tavola VSG051_T008; in tale elaborato i fossi e le fossette relative alla cava Valle Secolo 2 sono stati posizionati sulla base degli elaborati forniti dal progettista.

4. Collettore principale Opere di dissipazione energia di deflusso Il progetto autorizzato, di cui si richiede la variante, non prevede opere di dissipazione di energia poste lungo il collettore principale, di fora trapezia, con larghezza in testa di 175 c, larghezza di base 75 c e altezza 100 c. La richiesta da parte della Conferenza dei Servizi di valutare l'opportunità di inserire opere di dissipazione di energia lungo il collettore principale, appare pertinente; per realizzare ciò si prevede innanzitutto di apliare la sezione del collettore principale, che sarà sepre di fora trapezia a con larghezza in testa di 300 c, larghezza di base 100 c e altezza 100 c. Le opere di dissipazione previste consisteranno in assi di serpentinite, aventi approssiativaente diensione di 70 x 100 x 70(h) c, che dovranno essere posizionati a 5 di distanza l'uno dall'altro e in odo alternato sulle sponde. Con questi accorgienti si va a igliorare la situazione idraulica del collettore principale, andando da un lato ad auentare la sezione di deflusso e dall'altro ad inserire dissipatori di energia che avranno lo scopo di abbattere l'energia del flusso idrico con conseguente riduzione dei fenoeni erosivi sul fondo e sulle sponde del collettore stesso. Per i particolari costruttivi si faccia riferiento alla tavola VSG051_T009. 5. Drenaggio del tarrapieno Per otteperare alla richiesta della Conferenza dei Servizi, al fine di drenare il corpo del rilevato, si prevede la realizzazione di trincee drenanti che saranno realizzate su due livelli. Quelle del prio livello, ovvero quelle alla base del corpo del rilevato, verranno realizzate con una pendenza del 3% a partire dall'attuale fronte di cava fino alla base dello stesso e di conseguenza scaricheranno l'eventuale acqua captata nel piazzale (q. 374). Quelle del secondo livello invece partiranno ancora dall'attuale fronte di cava e raggiungeranno la pedata del gradone posta a q. 383 e avranno anche esse una pendenza del 3%. Tutte le trincee avranno una sezione di 80 x 80 c e saranno realizzate con pietrisco 70/150 spezzato e vagliato di cava; la trincea verrà rivestita con geotessile non tessuto (250 g/q) in filo agugliato che avrà una funzione antiintasaento. Le trincee saranno distanziate ci circa 15 l'una dall'altra. Le acque superficiali saranno invece raccolte dalle canalette di regiazione e convogliate nel collettore principale. Per i particolari costruttivi si faccia riferiento alla tavola VSG051_T009. 6. Materiale di riporto I quantitativi voluetrici del ateriale da ipiegare per la creazione del rilevato previsto sono esaurienteente riportati nella Relazione Illustrativa (R001-VAR). I ateriali di provenienza esterna al cantiere potranno essere terre e rocce da scavo e/o ateriali riciclati provenienti dal recupero di rifiuti inerti. Ad oggi, per entrabi i tipi di ateriale, non è possibile né indicare la provenienza né il quantitativo degli uni o degli altri. Sarà cura dell'ipresa counicare al Coune e agli enti previsti dalla norativa la tipologia, la quantità e la provenienza dei ateriali precedenteente al loro conferiento, in odo da garantirne la piena tracciabilità e consentire quindi lo svolgienti degli eventuali controlli di conforità da parte degli enti di controllo. Presso la cava sarà tenuto un registro dove saranno riportate tutte le inforazioni relative ai ateriali utilizzati provenienti dall'esterno. 7. Prospetto del fronte di cava con fotoinseriento Si presenta il prospetto con fotoinseriento del settore di cava denoinato Valle

Secolo 1 (tavola VSG051_T011), che deve essere considerato estendibile all'intero fronte. 8. Tipologie arbustive e arboree utilizzate per il rinverdiento Si faccia riferiento alle Integrazioni al Ripristino Vegetazionale e Abientale a fira del Dr. For. Michele Fedeli, autore del progetto di ripristino abientale. 9. Irrigazione delle piante Si faccia riferiento alle Integrazioni al Ripristino Vegetazionale e Abientale a fira del Dr. For. Michele Fedeli, autore del progetto di ripristino abientale. 10.Docuentazione fotografica Si faccia riferiento alla tavola VSG051_T010 nella quale è riportata la docuentazione fotografica eseguita dal piano di capagna e riferita all'intero fronte del bacino estrattivo.