RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1

2 RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volui considerevoli di terreno. Introduzione all'analisi di stabilità La risoluzione di un problea di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di capo e dei legai costitutivi. Le prie sono di equilibrio, le seconde descrivono il coportaento del terreno. Tali equazioni risultano particolarente coplesse in quanto i terreni sono dei sistei ultifase, che possono essere ricondotti a sistei onofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate. Nella aggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un ateriale che se saturo è per lo eno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolente coplicata. Inoltre è praticaente ipossibile definire una legge costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un coportaento non-lineare già a piccole deforazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro coportaento dipende non solo dallo sforzo deviatorico a anche da quello norale. A causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi seplificative: (a) Si usano leggi costitutive seplificate: odello rigido perfettaente plastico. Si assue che la resistenza del ateriale sia espressa unicaente dai paraetri coesione ( c ) e angolo di resistenza al taglio (ϕ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulob. (b) In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio. Metodo equilibrio liite (LEM) Il etodo dell'equilibrio liite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorriento di fora qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τ f ), valutata secondo il criterio di rottura di Coulob, da tale confronto ne scaturisce la pria indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza F = τ f / τ. Tra i etodi dell'equilibrio liite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culan), altri a causa della non oogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i etodi dell'equilibrio liite dei conci. Metodo dei conci La assa interessata dallo scivolaento viene suddivisa in un nuero conveniente di conci. Se il nuero dei conci è pari a n, il problea presenta le seguenti incognite: n valori delle forze norali N i agenti sulla base di ciascun concio; n valori delle forze di taglio alla base del concio T i 1

3 (n-1) forze norali E i agenti sull'interfaccia dei conci; (n-1) forze tangenziali X i agenti sull'interfaccia dei conci; n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle E i ; (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle X i ; una incognita costituita dal fattore di sicurezza F. Coplessivaente le incognite sono (6n-2). entre le equazioni a disposizione sono: Equazioni di equilibrio dei oenti n Equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n Equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n Equazioni relative al criterio di rottura n Totale nuero di equazioni 4n Il problea è staticaente indeterinato ed il grado di indeterinazione è pari a i = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado di indeterinazione si riduce ulteriorente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che N i sia applicato nel punto edio della striscia, ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni norali totali siano uniforeente distribuite. I diversi etodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio liite si differenziano per il odo in cui vengono eliinate le (n-2) indeterinazioni. Metodo di FELLENIUS (1927) Con questo etodo (valido solo per superfici di scorriento di fora circolare) vengono trascurate le forze di interstriscia pertanto le incognite si riducono a: n valori delle forze norali N i ; n valori delle forze da taglio T i ; 1 fattore di sicurezza. Incognite (2n+1) Le equazioni a disposizione sono: n equazioni di equilibrio alla traslazione verticale; n equazioni relative al criterio di rottura; 1 equazione di equilibrio dei oenti globale. Σ F = { c l + (W cosα - u l ) tan ϕ } i i i ΣW sinα i Questa equazione è seplice da risolvere a si è trovato che fornisce risultati conservativi (fattori di sicurezza bassi) soprattutto per superfici profonde. Metodo di BISHOP (1955) Con tale etodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui blocchi e fu il prio a descrivere i problei legati ai etodi convenzionali. i i i i i 2

4 Le equazioni usate per risolvere il problea sono: ΣF v = 0, ΣM 0 = 0, Criterio di rottura. Σ F = { c b + (W - u b + ΔX ) tan ϕ } i i i i i i ΣW sinα i i i secαi 1+ tanα tanϕ / F I valori di F e di ΔX per ogni eleento che soddisfano questa equazione danno una soluzione rigorosa al problea. Coe pria approssiazione conviene porre ΔX= 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procediento è noto coe etodo di Bishop ordinario, gli errori coessi rispetto al etodo copleto sono di circa 1 %. Metodo di JANBU (1967) Janbu estese il etodo di Bishop a superfici si scorriento di fora qualsiasi. Quando vengono trattate superfici di scorriento di fora qualsiasi il braccio delle forze cabia (nel caso delle superfici circolari resta costante e pari al raggio) a tal otivo risulta più conveniente valutare l equazione del oento rispetto allo spigolo di ogni blocco. Σ F = { c b + (W - u b + ΔX ) tan ϕ } i i i i ΣW tanα i i i i i i 2 sec αi 1+ tanα tanϕ / F Assuendo ΔX i = 0 si ottiene il etodo ordinario. Janbu propose inoltre un etodo per la correzione del fattore di sicurezza ottenuto con il etodo ordinario secondo la seguente: F corretto = f o F dove f o è riportato in grafici funzione di geoetria e paraetri geotecnici. Tale correzione è olto attendibile per pendii poco inclinati. Metodo di BELL (1968) Le forze agenti sul corpo che scivola includono il peso effettivo del terreno, W, le forze sisiche pseudostatiche orizzontali e verticali K x W e K z W, le forze orizzontali e verticali X e Z applicate esternaente al profilo del pendio, infine, la risultante degli sforzi totali norali e di taglio σ e τ agenti sulla superficie potenziale di scivolaento. Lo sforzo totale norale può includere un eccesso di pressione dei pori u che deve essere specificata con l introduzione dei paraetri di forza efficace. In pratica questo etodo può essere considerato coe un estensione del etodo del cerchio di attrito per sezioni oogenee precedenteente descritto da Taylor. In accordo con la legge della resistenza di Mohr-Coulob in terini di tensione efficace, la forza di taglio agente sulla base dell i-esio concio è data da: cili + T = i ( N u L ) i F ci i tanφ i i i 3

5 in cui F = il fattore di sicurezza; c i = la coesione efficace (o totale) alla base dell i-esio concio; φ i = l angolo di attrito efficace (= 0 con la coesione totale) alla base dell i-esio concio; L i = la lunghezza della base dell i-esio concio; u ci = la pressione dei pori al centro della base dell i-esio concio. L equilibrio risulta uguagliando a zero la soa delle forze orizzontali, la soa delle forze verticali e la soa dei oenti rispetto all origine. Viene adottata la seguente assunzione sulla variazione della tensione norale agente sulla potenziale superficie di scorriento: & Wi cosα # i σ ci = $ C 1 ( 1 K z )! + C2 f ( xci, yci, zci ) % Li " in cui il prio terine dell equazione include l espressione: W i cos α i / L i = valore dello sforzo norale totale associato con il etodo ordinario dei conci. Il secondo terine dell equazione include la funzione: f & x = sin 2π $ % x n n x x ci 0 #! " Dove x 0 ed x n sono rispettivaente le ascisse del prio e dell ultio punto della superficie di scorriento, entre x ci rappresenta l ascissa del punto edio della base del concio i-esio. Una parte sensibile di riduzione del peso associata con una accelerazione verticale del terreno K z g può essere trasessa direttaente alla base e ciò è incluso nel fattore (1 - K z ). Lo sforzo norale totale alla base di un concio è dato da: N i = σ L ci i La soluzione delle equazioni di equilibrio si ricava risolvendo un sistea lineare di tre equazioni ottenute oltiplicando le equazioni di equilibrio per il fattore di sicurezza F, sostituendo l espressione di N i e oltiplicando ciascun terine della coesione per un coefficiente arbitrario C 3. Si assue una relazione di linearità tra detto coefficiente, deterinabile traite la regola di Craer, ed il fattore di sicurezza F. Il corretto valore di F può essere ottenuto dalla forula di interpolazione lineare: ' 1 C ( 2) $ 3 F = F(2) + % ( F( 2) F( 1) ) C3( 2) C3( 1) " & # dove i nueri in parentesi (1) e (2) indicano i valori iniziale e successivo dei paraetri F e C 3. Qualsiasi coppia di valori del fattore di sicurezza nell intorno di una stia fisicaente ragionevole può essere usata per iniziare una soluzione iterativa. Il nuero necessario di iterazioni dipende sia dalla stia iniziale sia dalla desiderata precisione della soluzione; noralente, il processo converge rapidaente. 4

6 Metodo di SARMA (1973) Il etodo di Sara è un seplice, a accurato etodo per l analisi di stabilità dei pendii, che perette di deterinare l'accelerazione sisica orizzontale richiesta affinché l aasso di terreno, deliitato dalla superficie di scivolaento e dal profilo topografico, raggiunga lo stato di equilibrio liite (accelerazione critica Kc) e, nello stesso tepo, consente di ricavare l usuale fattore di sicurezza ottenuto coe per gli altri etodi più couni della geotecnica. Si tratta di un etodo basato sul principio dell equilibrio liite e delle strisce, pertanto viene considerato l equilibrio di una potenziale assa di terreno in scivolaento suddivisa in n strisce verticali di spessore sufficienteente piccolo da ritenere aissibile l assunzione che lo sforzo norale N i agisce nel punto edio della base della striscia. Le equazioni da prendere in considerazione sono: L'equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale del singolo concio; L'equazione di equilibrio alla traslazione verticale del singolo concio; L'equazione di equilibrio dei oenti. Condizioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale: Ni cos αi + Ti sin αi = Wi - ΔXi Ti cos αi - Ni sin αi = KWi + ΔΕi Viene, inoltre, assunto che in assenza di forze esterne sulla superficie libera dell aasso si ha: ΣΔE i = 0 ΣΔX ì = 0 dove Eì e Xi rappresentano, rispettivaente, le forze orizzontale e verticale sulla faccia i-esia del concio generico i. L equazione di equilibrio dei oenti viene scritta scegliendo coe punto di riferiento il baricentro dell intero aasso; sicché, dopo aver eseguito una serie di posizioni e trasforazioni trigonoetriche ed algebriche, nel etodo di Sara la soluzione del problea passa attraverso la risoluzione di due equazioni: i * ΔX i tg ( ψ ' i α i ) + ΔEi = Δ i K ' ' ' [( yi yg ) tg( ψ i ) + ( xi xg )] = Wi ( xi xg ) + Δ i ( yi yg ) ** ΔX α Ma l approccio risolutivo, in questo caso, è copletaente capovolto: il problea infatti ipone di trovare un valore di K (accelerazione sisica) corrispondente ad un deterinato fattore di sicurezza; ed in particolare, trovare il valore dell accelerazione K corrispondente al fattore di sicurezza F = 1, ossia l accelerazione critica. Si ha pertanto: K = Kc accelerazione critica se F = 1 F = Fs fattore di sicurezza in condizioni statiche se K = 0 W i 5

7 La seconda parte del problea del Metodo di Sara è quella di trovare una distribuzione di forze interne Xi ed Ei tale da verificare l equilibrio del concio e quello globale dell intero aasso, senza violazione del criterio di rottura. E stato trovato che una soluzione accettabile del problea si può ottenere assuendo la seguente distribuzione per le forze Xi: Δ X i = λ ΔQi = λ i+1 ( Q Q ) dove Qi è una funzione nota, in cui vengono presi in considerazione i paraetri geotecnici edi sulla i-esia faccia del concio i, e λ rappresenta un incognita. La soluzione copleta del problea si ottiene pertanto, dopo alcune iterazioni, con i valori di Kc, λ e F, che perettono di ottenere anche la distribuzione delle forze di interstriscia. i Metodo di SPENCER Il etodo è basato sull assunzione: Le forze d interfaccia lungo le superfici di divisione dei singoli conci sono orientate parallelaente fra loro ed inclinate rispetto all orizzontale di un angolo θ. tutti i oenti sono nulli M i =0 i=1..n Sostanzialente il etodo soddisfa tutte le equazioni della statica ed equivale al etodo di Morgenstern e Price quando la funzione f(x) = 1. Iponendo l equilibrio dei oenti rispetto al centro dell arco descritto dalla superficie di scivolaento si ha: dove: ( α θ ) Q R cos = 0 i Q i = c F s ( W cosα γ hl secα ) & Fs + tgϕtg cos( α θ ) $ % Fs forza d interazione fra i conci; R = raggio dell arco di cerchio; θ = angolo d inclinazione della forza Qi rispetto all orizzontale. w tgα Wsenα F s ( α θ )#!" Iponendo l equilibrio delle forze orizzontali e verticali si ha rispettivaente: ( Q cosθ ) ( senθ ) i = 0 Q = 0 i Con l assunzione delle forze Qi parallele fra loro, si può anche scrivere: Q i = 0 6

8 Il etodo propone di calcolare due coefficienti di sicurezza: il prio (F s ) ottenibile dalla 1), legato all equilibrio dei oenti; il secondo (F sf ) dalla 2) legato all equilibrio delle forze. In pratica si procede risolvendo la 1) e la 2) per un dato intervallo di valori dell angolo θ, considerando coe valore unico del coefficiente di sicurezza quello per cui si abbia F s = F sf. Metodo di MORGENSTERN e PRICE Si stabilisce una relazione tra le coponenti delle forze di interfaccia del tipo X = λ f(x)e, dove λ è un fattore di scala e f(x), funzione della posizione di E e di X, definisce una relazione tra la variazione della forza X e della forza E all interno della assa scivolante. La funzione f(x) è scelta arbitrariaente (costante, sinusoide, seisinusoide, trapezia, spezzata ) e influenza poco il risultato, a va verificato che i valori ricavati per le incognite siano fisicaente accettabili. La particolarità del etodo è che la assa viene suddivisa in strisce infinitesie alle quali vengono iposte le equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale e di rottura sulla base delle strisce stesse. Si perviene ad una pria equazione differenziale che lega le forze d interfaccia incognite E, X, il coefficiente di sicurezza Fs, il peso della striscia infinitesia dw e la risultante delle pressioni neutra alla base du. Si ottiene la cosiddetta equazione delle forze : c'sec 2 α & dw + tgϕ' $ F % dx s dx dx de du tgα secα dx dx #! " = = de dx & dx tgα$ % dx dw #! dx " Una seconda equazione, detta equazione dei oenti, viene scritta iponendo la condizione di equilibrio alla rotazione rispetto alla ezzeria della base: ( E ) d X = dx γ de γ dx queste due equazioni vengono estese per integrazione a tutta la assa interessata dallo scivolaento. Il etodo di calcolo soddisfa tutte le equazioni di equilibrio ed è applicabile a superfici di qualsiasi fora, a iplica necessariaente l uso di un calcolatore. VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verifiche agli Stati Liite Ultii la stabilità dei pendii nei confronti dell azione sisica viene eseguita con il etodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un auento in percento delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza. Ai fini della valutazione dell azione sisica, nelle verifiche agli stati liite ultii, vengono considerate le seguenti forze statiche equivalenti: 7

9 F F H V Essendo: F H e F V rispettivaente la coponente orizzontale e verticale della forza d inerzia applicata al baricentro del concio; W: peso concio Ko: Coefficiente sisico orizzontale Kv: Coefficiente sisico verticale. = K = K o v W W Calcolo coefficienti sisici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti K o e K v in dipendenza di vari fattori: Con K o = βs (a ax /g) K v =±0,5 K o βs coefficiente di riduzione dell accelerazione assia attesa al sito; a ax accelerazione orizzontale assia attesa al sito; g accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti forule dipendono dall accelerazione assia attesa sul sito di riferiento rigido e dalle caratteristiche geoorfologiche del territorio. a ax = S S S T a g S S (effetto di aplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F 0 (Fattore assio di aplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E). S T (effetto di aplificazione topografica). Il valore di S T varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1(S T = 1.0) T2(S T = 1.20) T3(S T =1.20) T4(S T = 1.40). Questi valori sono calcolati coe funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il paraetro di entrata per il calcolo è il tepo di ritorno dell evento sisico che è valutato coe segue: T R =-V R /ln(1-pvr) Con V R vita di riferiento della costruzione e PVR probabilità di superaento, nella vita di riferiento, associata allo stato liite considerato. La vita di riferiento dipende dalla vita noinale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto delle NTC). In ogni caso V R dovrà essere aggiore o uguale a 35 anni. 8

10 Ricerca della superficie di scorriento critica In presenza di ezzi oogenei non si hanno a disposizione etodi per individuare la superficie di scorriento critica ed occorre esainarne un nuero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di fora circolare, la ricerca diventa più seplice, in quanto dopo aver posizionato una aglia dei centri costituita da righe e n colonne saranno esainate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della aglia n e raggio variabile in un deterinato range di valori tale da esainare superfici cineaticaente aissibili. 9

11 SEZIONE N. 1

12 PAA1 g=1900,00kg/³ gs=2000,00kg/³ Fi=27 c=0,2 kg/c² SEZIONE 1 Superfici calcolate (104,6,170,3) (208,5,170,3) (104,6,97,4) (208,5,97,4) (ID=69)) xc = 130,61 yc = 122,87 Rc = 80,36 Fs=1,31 2,00 kg/c² 2,00 kg/c²

13 SEZIONE N. 1 - Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 104,63 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 97,35 Ascissa vertice destro superiore xs 208,52 Ordinata vertice destro superiore ys 170,27 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,05 Coefficiente azione sisica verticale 0,025 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 7,42 2, ,59 6, ,71 9,3 5 43,93 14, ,88 19, ,3 25, ,46 36, ,75 41, ,22 40, ,86 52, ,37 51, ,55 56, ,1 61, ,98 77, ,98 78, ,12 97,2 2 Falda Nr. X () y () 1 0,0-3, ,59-1, ,71-0,7 4 43,93 4, ,88 9, ,3 15,72

14 7 104,46 26, ,75 31, ,22 30, ,86 42, ,37 41, ,55 46, ,1 51, ,98 67, ,98 68, ,12 87,22 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0, , ,00 0,00 PAA1 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) , , ,13 48,02 169,13 52, , , , , Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1,31 Ascissa centro superficie 130,61 Ordinata centro superficie 122,87 Raggio superficie 80,36 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Superficie con Fs inio - (ID=69) xc = 130,606 yc = 122,873 Rc = 80,361 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,34 11,5 2, , , ,74 0,16 22,2 0, , ,2 2 2,34 13,2 2, , , ,19 0,16 22,2 0, , ,5 3 2,34 14,9 2, , , ,77 0,16 22,2 0, , ,9 4 2,34 16,7 2, ,96 204,55 102,27 0,16 22,2 0,0 2992,2 4453,8 5 2,34 18,4 2, ,05 276,25 138,13 0,16 22,2 0,0 4249,3 4979,7 6 2,34 20,2 2, , , ,83 0,16 22,2 0, , ,3 7 2,34 22,0 2, , , ,01 0,16 22,2 0, , ,8

15 8 2,34 23,8 2, , , ,68 0,16 22,2 0, , ,2 9 2,34 25,6 2, , , ,47 0,16 22,2 0, , ,3 10 2,34 27,5 2, ,4 2287, ,91 0,16 22,2 0, , ,4 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 104,6 97,4 81,4 1, ,8 101,0 78,2 1, ,0 97,4 67,7 1, ,2 101,0 70,4 1, ,4 97,4 65,7 1, ,6 101,0 67,8 1, ,8 97,4 86,0 1, ,0 101,0 57,1 1, ,2 97,4 52,2 1, ,4 101,0 71,0 1, ,6 97,4 75,2 2, ,8 101,0 86,9 2, ,0 97,4 82,9 2, ,2 101,0 85,9 2, ,4 97,4 91,6 2, ,5 101,0 94,9 2, ,7 97,4 71,5 2, ,9 101,0 53,1 2, ,1 97,4 54,2 2, ,3 101,0 55,8 2, ,5 97,4 53,2 2, ,6 104,6 82,1 1, ,8 108,3 85,5 1, ,0 104,6 75,0 1, ,2 108,3 77,2 1, ,4 104,6 72,5 1, ,6 108,3 97,2 1, ,8 104,6 62,1 1, ,0 108,3 63,8 1, ,2 104,6 58,9 1, ,4 108,3 103,7 1, ,6 104,6 82,2 1, ,8 108,3 103,2 1, ,0 104,6 89,9 2, ,2 108,3 93,0 2, ,4 104,6 88,9 2, ,5 108,3 91,9 2, ,7 104,6 77,4 2, ,9 108,3 80,1 2, ,1 104,6 87,1 2, ,3 108,3 89,9 2, ,5 104,6 67,6 2, ,6 111,9 89,3 1, ,8 115,6 86,1 1, ,0 111,9 81,9 1, ,2 115,6 84,0 1, ,4 111,9 101,3 1, ,6 115,6 96,6 1, ,8 111,9 68,8 1, ,0 115,6 70,5 1,49

16 51 146,2 111,9 65,6 1, ,4 115,6 110,9 1, ,6 111,9 107,0 1, ,8 115,6 110,3 1, ,0 111,9 97,0 2, ,2 115,6 100,0 2, ,4 111,9 96,0 2, ,5 115,6 99,0 2, ,7 111,9 84,4 2, ,9 115,6 87,1 2, ,1 111,9 104,9 2, ,3 115,6 96,9 2, ,5 111,9 69,7 2, ,6 119,2 96,6 1, ,8 122,9 93,4 1, ,0 119,2 88,7 1, ,2 122,9 119,7 1, ,4 119,2 108,4 1, ,6 122,9 80,4 1, ,8 119,2 75,4 1, ,0 122,9 77,2 1, ,2 119,2 72,3 1, ,4 122,9 109,3 1, ,6 119,2 114,2 1, ,8 122,9 117,5 1, ,0 119,2 113,7 1, ,2 122,9 117,0 1, ,4 119,2 113,1 2, ,5 122,9 116,5 2, ,7 119,2 91,4 1, ,9 122,9 94,1 2, ,1 119,2 89,8 2, ,3 122,9 104,0 2, ,5 119,2 76,5 1, ,6 126,5 97,2 1, ,8 130,2 100,2 1, ,0 126,5 95,5 1, ,2 130,2 119,5 1, ,4 126,5 107,9 1, ,6 130,2 87,0 1, ,8 126,5 82,1 1, ,0 130,2 83,9 1, ,2 126,5 113,3 1, ,4 130,2 116,3 1, ,6 126,5 112,3 1, ,8 130,2 115,3 1, ,0 126,5 120,9 1, ,2 130,2 124,2 1, ,4 126,5 120,3 1, ,5 130,2 123,7 1, ,7 126,5 109,1 2, ,9 130,2 101,1 1, ,1 126,5 96,8 2, ,3 130,2 111,0 1, ,5 126,5 118,7 1, ,6 133,8 104,5 1, ,8 137,5 107,0 1, ,0 133,8 123,6 1, ,2 137,5 126,6 1,62

17 ,4 133,8 114,9 1, ,6 137,5 93,7 1, ,8 133,8 88,8 1, ,0 137,5 90,5 1, ,2 133,8 129,1 1, ,4 137,5 132,4 1, ,6 133,8 128,6 1, ,8 137,5 131,9 1, ,0 133,8 118,3 1, ,2 137,5 121,3 1, ,4 133,8 127,5 1, ,5 137,5 130,9 1, ,7 133,8 127,0 1, ,9 137,5 108,1 1, ,1 133,8 126,5 2, ,3 137,5 129,8 1, ,5 133,8 113,1 1, ,6 141,1 111,7 1, ,8 144,7 141,8 1, ,0 141,1 137,9 1, ,2 144,7 126,2 1, ,4 141,1 114,1 1, ,6 144,7 100,4 1, ,8 141,1 95,5 1, ,0 144,7 97,2 1, ,2 141,1 136,3 1, ,4 144,7 139,6 1, ,6 141,1 135,8 1, ,8 144,7 139,1 1, ,0 141,1 135,2 1, ,2 144,7 138,6 1, ,4 141,1 124,3 1, ,5 144,7 127,3 2, ,7 141,1 134,2 1, ,9 144,7 115,0 1, ,1 141,1 110,8 2, ,3 144,7 133,4 1, ,5 141,1 93,4 2, ,6 148,4 145,6 1, ,8 152,0 148,9 1, ,0 148,4 137,8 1, ,2 152,0 148,4 1, ,4 148,4 144,6 1, ,6 152,0 107,1 1, ,8 148,4 102,2 1, ,0 152,0 138,7 1, ,2 148,4 143,5 1, ,4 152,0 146,8 1, ,6 148,4 143,0 1, ,8 152,0 136,5 1, ,0 148,4 142,4 1, ,2 152,0 145,8 1, ,4 148,4 141,9 1, ,5 152,0 145,2 1, ,7 148,4 130,4 1, ,9 152,0 122,0 1, ,1 148,4 116,7 2, ,3 152,0 136,4 1, ,5 148,4 119,3 2,00

18 ,6 155,7 152,8 1, ,8 159,3 148,9 1, ,0 155,7 137,4 1, ,2 159,3 132,4 1, ,4 155,7 151,7 1, ,6 159,3 146,8 1, ,8 155,7 108,8 1, ,0 159,3 154,5 1, ,2 155,7 141,7 1, ,4 159,3 144,7 1, ,6 155,7 150,2 1, ,8 159,3 153,5 1, ,0 155,7 139,6 1, ,2 159,3 142,6 1, ,4 155,7 149,1 1, ,5 159,3 152,4 1, ,7 155,7 148,6 1, ,9 159,3 148,7 1, ,1 155,7 142,5 1, ,3 159,3 139,6 1, ,5 155,7 133,4 1, ,6 163,0 153,0 1, ,8 166,6 156,0 1, ,0 163,0 144,4 1, ,2 166,6 162,8 1, ,4 163,0 158,9 1, ,6 166,6 145,5 1, ,8 163,0 158,4 1, ,0 166,6 161,7 1, ,2 163,0 157,9 1, ,4 166,6 161,2 1, ,6 163,0 147,7 1, ,8 166,6 150,7 1, ,0 163,0 156,8 1, ,2 166,6 160,1 1, ,4 163,0 145,6 1, ,5 166,6 148,6 1, ,7 163,0 154,8 1, ,9 166,6 152,0 1, ,1 163,0 145,8 1, ,3 166,6 143,1 1, ,5 163,0 136,8 1, ,6 170,3 160,1 1, ,0 170,3 159,0 1, ,4 170,3 166,1 1, ,8 170,3 156,9 1, ,2 170,3 165,1 1, ,6 170,3 164,5 1, ,0 170,3 153,7 1, ,4 170,3 163,5 1, ,7 170,3 158,2 1, ,1 170,3 149,3 1, ,5 170,3 140,5 1,88

19 SEZIONE N. 2

20 Fs=1,53 Sup...12 Fs=2,23 Sup...11 Fs=2,22 Sup...10 Fs=2,52 Sup...9 Fs=2,59 Sup...8 Fs=2,32 Sup...7 Fs=2,44 Sup...6 Fs=1,97 Sup...5 Fs=1,89 Sup...4 Fs=1,60 Sup...3 Fs=1,19 Sup...2 Fs=1,28 Sup SEZIONE N. 2 - Superfici calcolate PAA1 g=1900,00kg/³ gs=2000,00kg/³ Fi=27 c=0,20 kg/c² 6 7 9

21 SEZIONE N. 2 - Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora generica Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,2 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,00 0,00 2 5,97 2, ,39 3, ,2 4, ,67 6, ,4 7,0 7 24,36 9,0 8 28,86 11,0 9 33,72 13, ,63 15, ,35 17, ,35 19, ,55 21, ,91 23, ,01 27, ,01 27, ,66 29, ,18 31, ,77 32, ,97 32, ,81 35, ,64 43, ,05 46, 0 Falda Nr. X () y () 1 0,00-2,83 2 1,07-2, ,1-1, ,09 0, ,74 2,4 6 28,74 2,4 7 34,55 4, ,55 4, ,84 5, ,84 5,88 1

22 11 40,35 7, ,35 9, ,55 11, ,91 13, ,01 17, ,01 17, ,66 19, ,18 21, ,77 22, ,97 22, ,81 25, ,64 33, ,05 36, 0 Vertici superficie Nr...1 N X y 1 28,83 11, ,26 11, ,8 14, ,45 17, ,84 21, ,8 26, ,51 32,05 Vertici superficie Nr...2 N X y 1 26,93 10, ,91 12, ,13 17, ,33 31,52 Vertici superficie Nr...3 N X y 1 37,23 14, ,86 14, ,16 15, ,12 16, ,44 20, ,19 25,8 7 99,13 32,05 Vertici superficie Nr...4 N X y 1 43,95 18, ,04 20,2 3 64,0 21, ,87 25, ,8 27, ,11 32,04 2

23 Vertici superficie Nr...5 N X y 1 48,63 22, ,5 23, ,12 26, ,69 31,79 Vertici superficie Nr...6 N X y 1 143,63 35, ,02 34, ,91 37, ,29 44,17 Vertici superficie Nr...7 N X y 1 129,68 33, ,93 32, ,99 32, ,74 32, ,72 34, ,68 39, ,06 44,6 Vertici superficie Nr...8 N X y 1 135,66 34, ,94 33, ,11 34, ,05 37, ,31 40, ,0 43,07 Vertici superficie Nr...9 N X y 1 139,53 34, ,41 32, ,58 32, ,19 32, ,81 33, ,11 34, ,19 37, ,56 45,16 Vertici superficie Nr...10 N X y 1 120,53 32,53 3

24 2 128,06 30, ,33 30, ,3 30, ,95 34, ,79 38, ,98 43,58 Vertici superficie Nr...11 N X y 1 124,6 33, ,74 28, ,03 27, ,34 29, ,62 33, ,64 43,13 Vertici superficie Nr...12 N X y 1 39,8 16, ,51 16, ,56 16, ,45 20, ,09 24, ,83 32,06 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0, , ,00 0,00 PAA1 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Superficie Nr...1 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,04 0,7 6, ,7 896,2 448,1 0,16 22,2 0, , ,4 4

25 2 6,04 2,6 6, , , ,12 0,16 22,2 0, , ,6 3 6,04 13,1 6, , , ,86 0,16 22,2 0, , ,2 4 6,04 13,4 6, ,3 6649, ,94 0,16 22,2 0, , ,8 5 6,04 17,1 6, ,7 8837,5 4418,75 0,16 22,2 2720, , ,6 6 6,04 18,6 6, ,4 9429, ,84 0,16 22,2 3518, , ,4 7 6,04 27,3 6, ,1 7976, ,02 0,16 22,2 1511, , ,0 8 6,04 27,7 6, , , ,66 0,16 22,2 0, , ,5 9 6,04 30,4 7, , ,6 1921,3 0,16 22,2 0, , ,4 10 6,04 33,7 7, , ,85 691,42 0,16 22,2 0, , ,4 Superficie Nr...2 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,59 11,0 4, ,09 299,65 149,82 0,16 22,2 0,0 3499,8 8304,1 2 4,59 11,0 4, ,99 906,36 453,18 0,16 22,2 0, , ,6 3 4,59 15,7 4, , ,2 816,6 0,16 22,2 0, , ,5 4 4,59 20,4 4, , , ,74 0,16 22,2 0, , ,9 5 4,59 20,4 4, , , ,76 0,16 22,2 0, , ,8 6 4,59 28,7 5, , , ,14 0,16 22,2 0, , ,8 7 4,59 33,4 5, , ,0 2036,5 0,16 22,2 0, , ,4 8 4,59 33,4 5, ,8 3456, ,2 0,16 22,2 0, , ,4 9 4,59 33,4 5, , , ,12 0,16 22,2 0, , ,6 10 4,59 33,4 5, ,18 737,41 368,71 0,16 22,2 0,0 7550, ,5 Superficie Nr...3 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,16-3,6 6, ,8 1663,73 831,86 0,16 22,2 0, , ,2 2 6,16 1,8 6, , , ,47 0,16 22,2 0, , ,7 3 6,16 5,0 6, ,9 7257, ,86 0,16 22,2 316, , ,4 4 6,16 8,4 6, ,3 9819, ,99 0,16 22,2 3781, , ,2 5 6,16 13,0 6, , , ,95 0,16 22,2 4222, , ,2 6 6,16 17,2 6, ,9 9127, ,72 0,16 22,2 2844, , ,3 7 6,16 22,1 6, ,4 7709, ,77 0,16 22,2 927, , ,5 8 6,16 26,6 6, ,9 5915, ,58 0,16 22,2 0, , ,0 9 6,16 29,0 7, , , ,21 0,16 22,2 0, , ,5 10 6,16 29,7 7, , ,62 617,81 0,16 22,2 0, , ,6 Superficie Nr...4 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,68 6,6 4, ,52 628,35 314,18 0,16 22,2 0,0 9771,0 6695,1 2 4,68 6,6 4, , , ,44 0,16 22,2 0, , ,0 3 4,68 7,9 4, , , ,58 0,16 22,2 0, , ,9 4 4,68 8,5 4, , , ,9 0,16 22,2 0, , ,1 5

26 5 4,68 15,8 4, , , ,0 0,16 22,2 0, , ,7 6 4,68 17,8 4, , , ,36 0,16 22,2 0, , ,8 7 4,68 19,4 4, , , ,93 0,16 22,2 0, , ,3 8 4,68 24,2 5, ,5 2579, ,75 0,16 22,2 0, , ,2 9 4,68 23,3 5, , ,31 797,66 0,16 22,2 0, , ,1 10 4,68 23,3 5,1 8966,92 538,02 269,01 0,16 22,2 0,0 7023,0 6925,3 Superficie Nr...5 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,08 11,1 3, ,36 340,82 170,41 0,16 22,2 0,0 5019,7 3984,9 2 3,08 11,1 3, ,15 976,99 488,49 0,16 22,2 0, ,6 6363,1 3 3,08 12,4 3, , ,22 789,11 0,16 22,2 0, ,4 8646,3 4 3,08 17,9 3, , ,11 920,05 0,16 22,2 0, ,9 9926,7 5 3,08 17,9 3, , ,24 941,12 0,16 22,2 0, , ,7 6 3,08 20,0 3, , ,23 808,61 0,16 22,2 0, ,3 9213,5 7 3,08 20,8 3, , ,95 632,47 0,16 22,2 0, ,5 7887,0 8 3,08 20,8 3, ,91 903,53 451,77 0,16 22,2 0, ,8 6454,7 9 3,08 20,8 3, ,35 542,12 271,06 0,16 22,2 0,0 7881,0 5022,4 10 3,08 20,8 3, ,79 180,71 90,35 0,16 22,2 0,0 1945,3 3590,0 Superficie Nr...6 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,63-5,2 3, ,34 332,12 166,06 0,16 22,2 0,0 5893,4 3697,0 2 3,63-5,2 3, ,07 996,36 498,18 0,16 22,2 0, ,4 5764,6 3 3,63 6,4 3, , ,74 753,87 0,16 22,2 0, ,0 7119,7 4 3,63 10,1 3, , ,17 908,58 0,16 22,2 0, ,8 8107,7 5 3,63 10,1 3, , , ,75 0,16 22,2 0, ,5 8897,4 6 3,63 10,1 3, , , ,92 0,16 22,2 0, ,4 9687,2 7 3,63 24,2 3, , , ,12 0,16 22,2 0, ,5 9850,2 8 3,63 25,1 4, , ,11 743,06 0,16 22,2 0, ,8 7983,4 9 3,63 25,1 4, ,16 891,67 445,83 0,16 22,2 0, ,3 5956,8 10 3,63 25,1 4, ,72 297,22 148,61 0,16 22,2 0,0 3803,8 3930,2 Superficie Nr...7 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,59-7,5 5, ,64 448,48 224,24 0,16 22,2 0,0 8300,3 5873,3 2 5,59-6,1 5, , ,72 650,86 0,16 22,2 0, ,0 8620,5 3 5,59-1,6 5, ,2 2299, ,85 0,16 22,2 0, , ,8 4 5,59 3,5 5, , , ,17 0,16 22,2 0, , ,0 5 5,59 4,8 5, , , ,48 0,16 22,2 0, , ,7 6 5,59 9,7 5, , , ,49 0,16 22,2 0, , ,0 7 5,59 10,4 5, , ,1 2790,05 0,16 22,2 0, , ,3 6

27 8 5,59 23,1 6, , , ,65 0,16 22,2 0, , ,5 9 5,59 28,6 6, , , ,66 0,16 22,2 0, , ,1 10 5,59 37,1 7, ,8 1218,95 609,47 0,16 22,2 0, , ,8 Superficie Nr...8 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,89-10,5 2, ,54 146,25 73,13 0,16 22,2 0,0 2941,0 2530,3 2 2,89-10,5 2, ,63 438,76 219,38 0,16 22,2 0,0 8062,6 3424,4 3 2,89 9,4 2, ,24 670,33 335,17 0,16 22,2 0, ,3 3863,2 4 2,89 10,6 2, ,59 836,62 418,31 0,16 22,2 0, ,9 4355,5 5 2,89 14,8 2, ,99 955,2 477,6 0,16 22,2 0, ,7 4793,0 6 2,89 19,5 3, ,2 993,91 496,96 0,16 22,2 0, ,1 5086,7 7 2,89 20,9 3, ,12 976,57 488,28 0,16 22,2 0, ,2 5102,1 8 2,89 38,3 3, ,56 751,77 375,89 0,16 22,2 0, ,5 5861,6 9 2,89 33,6 3, ,37 392,54 196,27 0,16 22,2 0,0 5654,8 3974,6 10 2,89 30,0 3, ,04 134,28 67,14 0,16 22,2 0,0 1167,7 2832,3 Superficie Nr...9 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,38-19,2 5, ,27 856,58 428,29 0,16 22,2 0, ,6 7466,3 2 5,38-7,1 5, , , ,67 0,16 22,2 0, , ,2 3 5,38-1,5 5, , , ,56 0,16 22,2 0, , ,6 4 5,38 3,2 5, , ,6 2650,3 0,16 22,2 0, , ,5 5 5,38 8,4 5, ,6 6121,6 3060,8 0,16 22,2 0, , ,2 6 5,38 5,1 5, ,1 6092, ,44 0,16 22,2 0, , ,5 7 5,38 5,7 5, ,6 6019, ,98 0,16 22,2 0, , ,6 8 5,38 19,6 5, , , ,85 0,16 22,2 0, , ,4 9 5,38 26,5 6, , , ,08 0,16 22,2 0, , ,0 10 5,38 49,6 8, , ,7 908,85 0,16 22,2 0, , ,1 Superficie Nr...10 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,11-15,1 5, ,98 581,34 290,67 0,16 22,2 0, ,9 6764,3 2 5,11-8,8 5, , ,53 786,76 0,16 22,2 0, ,7 9808,9 3 5,11-2,7 5, , , ,66 0,16 22,2 0, , ,2 4 5,11 0,0 5, , , ,09 0,16 22,2 0, , ,6 5 5,11 4,3 5, , , ,91 0,16 22,2 0, , ,5 6 5,11 20,1 5, , , ,26 0,16 22,2 0, , ,3 7 5,11 20,1 5, , , ,02 0,16 22,2 0, , ,3 8 5,11 29,1 5, , , ,73 0,16 22,2 0, , ,6 9 5,11 31,3 5, ,1 2500, ,43 0,16 22,2 0, , ,0 10 5,11 33,7 6, ,23 883,69 441,85 0,16 22,2 0, ,5 8881,9 7

28 Superficie Nr...11 Fattore di sicurezza=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,09-33,6 4, ,01 747,84 373,92 0,16 22,2 0, ,2 9457,5 2 4,09-23,2 4, , , ,19 0,16 22,2 0, , ,6 3 4,09-12,2 4, , , ,87 0,16 22,2 0, , ,5 4 4,09 0,0 4, ,9 3297, ,65 0,16 22,2 0, , ,2 5 4,09 12,3 4, , , ,72 0,16 22,2 0, , ,3 6 4,09 12,3 4, , , ,34 0,16 22,2 0, , ,5 7 4,09 26,9 4, , ,6 1845,3 0,16 22,2 0, , ,5 8 4,09 27,2 4, , , ,38 0,16 22,2 0, , ,9 9 4,09 49,0 6, , , ,34 0,16 22,2 0, , ,8 10 4,09 49,8 6, ,33 916,1 458,05 0,16 22,2 0, , ,8 Superficie Nr...12 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,48-1,2 4, ,58 643,59 321,8 0,16 22,2 0, ,1 8282,9 2 4,48 2,1 4, , ,56 959,78 0,16 22,2 0, , ,9 3 4,48 10,6 4, , , ,08 0,16 22,2 0, , ,0 4 4,48 15,3 4, , , ,45 0,16 22,2 0, , ,0 5 4,48 15,3 4, ,9 5340, ,03 0,16 22,2 431, , ,3 6 4,48 17,4 4, , , ,64 0,16 22,2 292, , ,3 7 4,48 19,1 4, , , ,78 0,16 22,2 0, , ,1 8 4,48 19,1 4, ,0 3923, ,64 0,16 22,2 0, , ,2 9 4,48 39,1 5, , , ,94 0,16 22,2 0, , ,9 10 4,48 40,2 5, ,12 913,81 456,9 0,16 22,2 0, , ,4 8

29 SEZIONE N. 3

30 Fs=1,42 Sup...10 Fs=1,25 Sup...9 Fs=1,57 Sup...8 Fs=1,43 Sup...7 Fs=1,49 Sup...6 Fs=1,75 Sup...5 Fs=1,46 Sup...4 Fs=1,22 Sup...3 Fs=1,27 Sup...2 Fs=1,43 Sup SEZIONE N. 3 - Superfici calcolate OPD g=1800,00 Kg/³ gs=1900,00 Kg/³ Fi=35,00 PAA1 g=1900,00 Kg/³ gs=2000,00 Kg/³ Fi=27,00 c=0,20 kg/c² ,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c² 2,00 kg/c²

31 SEZIONE N. 3 - Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora generica Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,2 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 8,79 4, ,35 5, ,93 10, ,93 12,2 6 50,67 16,9 7 55,37 19, ,57 21, ,74 23, ,41 27, ,53 33, ,93 39, ,84 41, ,08 43, ,49 50, ,77 56, ,9 57, ,01 72, ,86 72, ,64 89, ,57 112, ,52 116, ,72 117, ,73 118,6 8 Falda Nr. X () y () 1 0,0-15,0 2 8,79-10, ,35-9, ,93-4, ,93-2,8 6 50,67 1,9 7 55,37 4, ,57 6, ,74 8, ,41 12, ,53 18,07

32 12 124,93 24, ,84 26, ,08 28, ,49 35, ,77 41, ,9 42, ,01 57, ,86 57, ,64 74, ,57 97, ,52 101, ,72 102, ,73 103,6 8 Vertici strato...1 N X () y () 1 0,0-60,2 2 5,95-59, ,7-49, ,78-39, ,29-31, ,92-23, ,81-12, ,54 2, ,26 18, ,82 29, ,81 41, ,61 57, ,81 68, ,3 80, ,1 105, ,57 112, ,52 116, ,72 117, ,73 118,6 8 Vertici superficie Nr...1 N X y 1 155,92 49, ,39 47, ,75 48, ,02 49, ,57 59, ,81 86,86 Vertici superficie Nr...2 N X y 1 139,82 43, ,77 37, ,15 41, ,07 49, ,03 62, ,77 76,76

33 7 295,86 86, ,48 94, ,12 98,45 Vertici superficie Nr...3 N X y 1 139,91 43, ,76 33, ,45 33, ,15 59, ,85 88, ,34 105, ,57 113,86 Vertici superficie Nr...4 N X y 1 186,03 59, ,87 54, ,39 64, ,04 73, ,73 83,24 Vertici superficie Nr...5 N X y 1 272,58 84, ,3 83, ,06 86, ,01 98, ,19 104, ,55 117,45 Vertici superficie Nr...6 N X y 1 248,4 77, ,45 76, ,31 74, ,46 73, ,91 79, ,65 88, ,39 102, ,67 117,25 Vertici superficie Nr...7 N X y 1 207,1 67, ,24 64, ,33 63, ,35 64,02

34 5 285,24 67, ,51 76, ,78 87, ,68 105, ,11 116,82 Vertici superficie Nr...8 N X y 1 169,57 55, ,19 55, ,72 56, ,96 58, ,1 64, ,18 70, ,3 77, ,48 92, ,01 104,7 Vertici superficie Nr...9 N X y 1 166,4 53, ,92 52, ,53 46, ,33 45, ,56 47, ,58 54, ,54 68, ,06 79, ,37 93, ,04 117,07 Vertici superficie Nr...10 N X y 1 117,02 34, ,33 41, ,75 50, ,43 60, ,45 72, ,97 82, ,94 86,24 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di

35 Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0,00 35, , ,00 0,00 OPD 2 0,20 27, , ,00 0,00 PAA1 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) 1 217, ,54 72, ,1 72,9 246,1 76, ,42 77,18 261,42 81, ,64 82,42 276,64 86, ,39 87,18 294,39 92, ,33 94,31 315,33 99, ,88 103,35 350,88 110, ,85 112,87 378,85 116, ,02 117,15 405,02 117, , Superficie Nr...1 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,26-5,5 12, , , ,79 0,0 29,3 0, , ,1 2 12,26-2,7 12, , , ,46 0,0 29,3 0, , ,8 3 12,26 2,6 12, , ,7 8071,85 0,0 29,3 0, , ,4 4 12,26 2,8 12, , , ,6 0,0 29,3 1086, , ,7 5 12,26 3,0 12, , , ,94 0,0 29,3 4939, , ,3 6 12,26 3,0 12, , , ,86 0,0 29,3 8538, , ,2 7 12,26 20,4 13, , , ,53 0,0 29,3 5867, , ,8 8 12,26 20,8 13, , , ,94 0,0 29,3 5256, , ,3 9 12,26 46,6 17, , , ,03 0,0 29,3 433, , , ,26 50,6 19, , , ,52 0,0 29,3 0, , ,9 Superficie Nr...2 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,4-12,4 17, ,0 9383, ,91 0,0 29,3 0, , ,6 2 17,4-3,4 17, , , ,74 0,0 29,3 0, , ,3 3 17,4 4,9 17, , , ,69 0,0 29,3 4513, , ,1 4 17,4 4,9 17, , , ,16 0,0 29,3 9363, , ,1 5 17,4 10,9 17, , ,330265,65 0,0 29, , , ,9 6 17,4 13,6 17, , , ,76 0,0 29, , , ,9 7 17,4 24,5 19, , , ,34 0,0 29, , , ,2 8 17,4 36,1 21, , , ,96 0,0 29,3 6057, , ,1 9 17,4 45,1 24, , , ,5 0,0 29,3 0, , , ,4 33,5 20, , , ,5 0,0 29,3 0, , ,6

36 Superficie Nr...3 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,33-13,1 22, , , ,18 0,0 29,3 0, , ,8 2 22,33-11,9 22, , , ,23 0,0 29,3 6333, , ,0 3 22,33 0,6 22, , , ,0 0,0 29, , , ,3 4 22,33 0,6 22, , , ,05 0,0 29, , , ,8 5 22,33 16,9 23, , ,553958,25 0,0 29, , , ,8 6 22,33 25,0 24, , ,756307,37 0,0 29, , , ,6 7 22,33 27,8 25, , , ,7 0,0 29, , , ,6 8 22,33 37,8 28, , , ,06 0,0 29, , , ,3 9 22,33 35,8 27, , , ,22 0,0 29,3 709, , , ,33 38,6 28, , , ,43 0,0 29,3 0, , ,1 Superficie Nr...4 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,15-15,9 8, , , ,82 0,0 29,3 0, , ,1 2 8,15-13,7 8, ,9 6842,4 3421,2 0,0 29,3 0, , ,0 3 8,15 15,5 8, ,0 9336, ,24 0,0 29,3 0, , ,9 4 8,15 15,5 8, , , ,94 0,0 29,3 0, , ,6 5 8,15 15,5 8, , , ,42 0,0 29,3 0, , ,6 6 8,15 15,5 8, ,0 8417, ,88 0,0 29,3 0, , ,8 7 8,15 23,3 8, , , ,36 0,0 29,3 0, , ,6 8 8,15 24,7 8, , , ,77 0,0 29,3 0, , ,8 9 8,15 31,6 9, , , ,52 0,0 29,3 0, , ,6 10 8,15 39,6 10, ,0 7586, ,23 0,0 29,3 0, , ,3 Superficie Nr...5 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,06-2,3 15, , , ,02 0,0 29,3 0, , ,8 2 15,06-2,3 15, , , ,04 0,0 29,3 0, , ,3 3 15,06 4,6 15, , , ,01 0,0 29,3 0, , ,7 4 15,06 4,7 15, , , ,17 0,0 29,3 1710, , ,4 5 15,06 8,9 15, , , ,51 0,0 29,3 4872, , ,7 6 15,06 14,9 15, , , ,13 0,16 22,2 6651, , ,1 7 15,06 14,9 15, , , ,62 0,16 22,2 5618, , ,1 8 15,06 16,5 15, , , ,18 0,16 22,2 3192, , ,3 9 15,06 22,6 16, , , ,36 0,16 22,2 0, , , ,06 34,0 18, , , ,42 0,16 22,2 0, , ,0 Superficie Nr...6 Fattore di sicurezza=1,

37 Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,9-6,6 16, ,8 6022, ,39 0,0 29,3 0, , ,3 2 15,9-3,4 15, , , ,58 0,0 29,3 0, , ,0 3 15,9-2,2 15, , , ,62 0,0 29,3 1032, , ,0 4 15,9 9,1 16, , , ,22 0,0 29,3 5301, , ,1 5 15,9 9,9 16, , , ,52 0,0 29,3 7882, , ,1 6 15,9 16,5 16, , , ,68 0,0 29,3 9381, , ,1 7 15,9 17,8 16, , , ,96 0,16 22,2 9713, , ,0 8 15,9 24,6 17, , , ,17 0,16 22,2 7205, , ,5 9 15,9 26,3 17, , , ,11 0,16 22,2 1934, , , ,9 39,9 20, , ,713925,85 0,16 22,2 0, , ,5 Superficie Nr...7 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,28-10,0 17, ,7 8709, ,73 0,0 29,3 0, , ,3 2 17,28-1,7 17, , , ,26 0,0 29,3 0, , ,7 3 17,28 1,2 17, , , ,89 0,0 29,3 0, , ,0 4 17,28 7,9 17, , , ,48 0,0 29,3 3054, , ,3 5 17,28 12,2 17, , , ,81 0,0 29,3 5623, , ,1 6 17,28 15,7 17, , , ,22 0,0 29,3 7015, , ,0 7 17,28 19,7 18, , , ,3 0,0 29,3 7188, , ,7 8 17,28 21,1 18, , , ,56 0,0 29,3 6451, , ,8 9 17,28 36,9 21, , , ,72 0,16 22,2 2333, , , ,28 42,8 23, , , ,69 0,16 22,2 0, , ,9 Superficie Nr...8 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,32 1,2 16, ,5 3262, ,03 0,0 29,3 0, , ,2 2 16,32 1,6 16, , , ,72 0,0 29,3 0, , ,3 3 16,32 5,4 16, , , ,77 0,0 29,3 0, , ,7 4 16,32 8,9 16, , , ,67 0,0 29,3 0, , ,1 5 16,32 11,7 16, , , ,7 0,0 29,3 0, , ,9 6 16,32 12,0 16, , , ,19 0,0 29,3 440, , ,5 7 16,32 12,2 16, , , ,13 0,0 29,3 2265, , ,1 8 16,32 21,2 17, , , ,76 0,0 29,3 2689, , ,0 9 16,32 33,1 19, , , ,59 0,0 29,3 0, , , ,32 46,7 23, , , ,97 0,0 29,3 0, , ,6 Superficie Nr...9 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg)

38 1 22,74-9,6 23, , , ,73 0,0 29,3 0, , ,3 2 22,74-8,4 22, , , ,07 0,0 29,3 1720, , ,5 3 22,74-1,0 22, , , ,69 0,0 29, , , ,7 4 22,74 1,5 22, , , ,75 0,0 29, , , ,3 5 22,74 6,3 22, , , ,9 0,0 29, , , ,9 6 22,74 19,0 24, , ,958364,45 0,0 29, , , ,2 7 22,74 29,1 26, , ,052102,02 0,0 29, , , ,4 8 22,74 32,0 26, , , ,44 0,0 29, , , ,7 9 22,74 33,4 27, , , ,14 0,16 22,2 6893, , , ,74 38,8 29, , , ,87 0,16 22,2 0, , ,8 Superficie Nr...10 Fattore di sicurezza=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,96 9,6 16, ,4 7090, ,41 0,0 29,3 0, , ,7 2 15,96 9,6 16, ,4 8674, ,08 0,0 29,3 0, , ,4 3 15,96 11,0 16, , , ,44 0,0 29,3 0, , ,0 4 15,96 13,0 16, , , ,89 0,0 29,3 0, , ,2 5 15,96 13,0 16, , , ,16 0,0 29,3 0, , ,2 6 15,96 18,3 16, , , ,07 0,0 29,3 0, , ,2 7 15,96 19,6 16, , , ,58 0,0 29,3 0, , ,3 8 15,96 24,2 17, , , ,98 0,0 29,3 0, , ,6 9 15,96 26,6 17, , , ,03 0,0 29,3 0, , , ,96 31,9 18, , , ,27 0,0 29,3 0, , ,4

39 SEZIONE N. 4

40 b1 g=1800,00 Kg/³ gs=1900,00 Kg/³ Fi=22,00 PAA2 g=2000,00 Kg/³ gs=2100,00 Kg/³ Fi=22,00 c=0,33 kg/c² SEZIONE N. 4 - Superfici calcolate (83,7,94,3) (137,3,94,3) (83,7,56,7) (137,3,56,7) (ID=39)) xc = 129,26 yc = 62,38 Rc = 49,05 Fs=1,22 2,00 kg/c²

41 SEZIONE N. 4 - Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 83,72 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 56,74 Ascissa vertice destro superiore xs 137,29 Ordinata vertice destro superiore ys 94,33 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,05 Coefficiente azione sisica verticale 0,025 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 10,38 2,0 3 17,55 3, ,05 6,0 5 58,77 8,0 6 67,99 10,0 7 71,06 12, ,05 14, ,13 16, ,47 18, ,4 20, ,97 21, ,31 24, ,91 26, ,23 26, ,51 28,0 Falda Nr. X () y () 1 0,0-3,0 2 10,38-1,0 3 17,55 0, ,05 3,0 5 58,77 5,0 6 67,99 7,0 7 71,06 9,64 1

42 8 81,05 11, ,13 13, ,47 15, ,4 17, ,97 18, ,31 21, ,91 23, ,23 23, ,51 25, 0 Vertici strato...1 N X () y () 1 0,0-4, ,55-0, ,47 0, ,05 2,0 5 58,56 4, ,98 6, ,26 8, ,2 10, ,33 11, ,03 14, ,6 18, ,4 20, ,97 21, ,31 24, ,91 26, ,23 26, ,23 26, ,51 28,0 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0,00 22, , ,00 0,00 b1 2 0,33 22, , ,00 0,00 PAA2 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) , ,

43 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1,22 Ascissa centro superficie 129,26 Ordinata centro superficie 62,38 Raggio superficie 49,05 Nuero di superfici esainate...(214) N Xo Yo Ro Fs 1 83,7 56,7 43,0 1, ,4 58,6 43,7 1, ,1 56,7 45,1 1, ,8 58,6 46,1 1, ,4 56,7 43,7 1, ,1 58,6 44,7 1, ,8 56,7 42,3 1, ,5 58,6 53,0 1, ,1 56,7 55,8 1, ,8 58,6 57,4 1, ,5 56,7 50,1 1, ,2 58,6 51,6 1, ,9 56,7 55,1 1, ,5 58,6 55,5 1, ,2 56,7 46,5 1, ,9 58,6 45,4 1, ,6 56,7 48,3 1, ,3 58,6 42,4 1, ,9 56,7 40,4 1, ,6 58,6 43,8 1, ,3 56,7 41,2 1, ,7 60,5 46,3 1, ,4 62,4 50,9 1, ,1 60,5 48,5 1, ,8 62,4 49,5 1, ,4 60,5 47,1 1, ,1 62,4 48,1 1, ,8 60,5 45,7 1, ,5 62,4 61,5 1, ,1 60,5 59,5 1, ,8 62,4 61,1 1, ,5 60,5 53,7 1, ,2 62,4 55,1 1, ,9 60,5 53,0 1, ,5 62,4 57,5 1, ,2 60,5 48,6 1, ,9 62,4 53,2 1, ,6 60,5 44,4 1, ,3 62,4 49,0 1, ,9 60,5 46,4 1, ,6 62,4 41,1 1, ,3 60,5 39,1 1, ,7 64,3 53,3 2, ,4 66,1 54,3 1, ,1 64,3 51,9 1, ,8 66,1 52,9 1, ,4 64,3 50,5 1,51 3

44 48 97,1 66,1 51,5 1, ,8 64,3 49,1 1, ,5 66,1 65,1 1, ,1 64,3 58,0 1, ,8 66,1 64,8 1, ,5 64,3 57,3 1, ,2 66,1 58,4 1, ,9 64,3 55,1 1, ,5 66,1 59,7 1, ,2 64,3 50,9 1, ,9 66,1 50,0 1, ,6 64,3 52,3 1, ,3 66,1 51,5 1, ,9 64,3 48,4 1, ,6 66,1 42,6 3, ,3 64,3 45,3 1, ,7 68,0 56,7 1, ,4 69,9 57,7 1, ,1 68,0 55,3 1, ,8 69,9 56,3 1, ,4 68,0 53,9 1, ,1 69,9 54,9 1, ,8 68,0 52,5 1, ,5 69,9 68,8 1, ,1 68,0 66,8 1, ,8 69,9 63,0 1, ,5 68,0 66,4 1, ,2 69,9 60,6 1, ,9 68,0 57,4 1, ,5 69,9 62,0 1, ,2 68,0 53,3 1, ,9 69,9 58,0 1, ,6 68,0 54,7 1, ,3 69,9 48,7 2, ,9 68,0 45,5 2, ,6 69,9 45,1 15, ,3 68,0 47,5 1, ,7 71,8 60,1 1, ,4 73,7 61,1 1, ,1 71,8 58,7 1, ,8 73,7 59,7 1, ,4 71,8 57,3 1, ,1 73,7 58,3 1, ,8 71,8 55,9 1, ,5 73,7 72,5 1, ,1 71,8 70,5 1, ,8 73,7 72,1 1, ,5 71,8 69,5 1, ,2 73,7 68,5 1, ,9 71,8 65,3 1, ,5 73,7 64,5 1, ,2 71,8 61,2 1, ,9 73,7 55,1 1, ,6 71,8 57,3 1, ,3 73,7 51,4 3, ,9 71,8 48,2 6, ,6 73,7 53,3 1, ,3 71,8 50,2 1, ,7 75,5 63,5 1,56 4

45 107 86,4 77,4 64,5 1, ,1 75,5 62,1 1, ,8 77,4 63,1 1, ,4 75,5 60,7 1, ,1 77,4 61,7 1, ,8 75,5 59,3 1, ,5 77,4 76,1 1, ,1 75,5 74,1 1, ,8 77,4 75,1 1, ,5 75,5 71,8 1, ,2 77,4 65,5 1, ,9 75,5 67,7 1, ,5 77,4 67,0 1, ,2 75,5 63,8 1, ,9 77,4 63,2 1, ,6 75,5 54,6 2, ,3 77,4 59,6 1, ,9 75,5 51,1 10, ,6 77,4 56,3 1, ,7 79,3 66,9 1, ,4 81,2 67,9 1, ,1 79,3 65,5 1, ,8 81,2 66,5 1, ,4 79,3 64,1 1, ,1 81,2 65,1 1, ,8 79,3 62,7 1, ,5 81,2 63,7 1, ,1 79,3 77,8 1, ,8 81,2 72,0 1, ,5 79,3 74,2 1, ,2 81,2 73,5 1, ,9 79,3 64,8 1, ,5 81,2 69,6 1, ,2 79,3 66,4 1, ,9 81,2 66,0 1, ,6 79,3 62,8 1, ,3 81,2 62,5 1, ,9 79,3 59,4 1, ,6 81,2 59,3 1, ,7 83,1 70,3 1, ,4 84,9 71,3 1, ,1 83,1 68,9 1, ,8 84,9 69,9 1, ,4 83,1 67,5 1, ,1 84,9 68,5 1, ,8 83,1 66,1 1, ,5 84,9 83,5 1, ,1 83,1 80,7 1, ,8 84,9 74,5 1, ,5 83,1 76,7 1, ,2 84,9 76,1 1, ,9 83,1 67,5 1, ,5 84,9 72,4 1, ,2 83,1 63,8 2, ,9 84,9 63,4 3, ,6 83,1 60,3 4, ,3 84,9 65,5 1, ,9 83,1 62,4 1, ,6 84,9 62,4 1,90 5

46 ,3 83,1 59,4 2, ,7 86,8 73,7 1, ,4 88,7 74,7 1, ,1 86,8 72,3 1, ,8 88,7 73,3 1, ,4 86,8 70,9 1, ,1 88,7 71,9 1, ,8 86,8 85,5 1, ,5 88,7 86,4 1, ,1 86,8 83,2 1, ,8 88,7 82,5 1, ,5 86,8 79,3 1, ,2 88,7 73,4 1, ,9 86,8 75,6 1, ,5 88,7 75,2 1, ,2 86,8 72,0 1, ,9 88,7 71,7 1, ,6 86,8 63,2 7, ,3 88,7 68,5 1, ,9 86,8 65,5 1, ,6 88,7 65,5 2, ,3 86,8 62,5 2, ,7 90,6 77,1 1, ,4 92,5 78,1 1, ,1 90,6 75,7 1, ,8 92,5 91,5 1, ,4 90,6 74,3 1, ,1 92,5 91,2 1, ,8 90,6 89,1 1, ,5 92,5 89,0 1, ,1 90,6 85,8 1, ,8 92,5 79,8 1, ,5 90,6 82,0 1, ,2 92,5 81,5 1, ,9 90,6 78,3 1, ,5 92,5 78,0 1, ,2 90,6 74,9 1, ,9 92,5 74,7 1, ,6 90,6 71,6 1, ,9 90,6 68,6 1, ,7 94,3 80,5 1, ,1 94,3 79,1 1, ,4 94,3 93,2 1, ,8 94,3 92,2 1, ,1 94,3 83,0 1, ,5 94,3 84,7 1, ,9 94,3 81,2 1, ,2 94,3 77,8 1, ,6 94,3 74,7 1,58 6

47 SEZIONE N. 5

48 (41,8,83,0) (84,3,83,0) (41,8,54,4) (84,3,54,4) SEZIONE N 5. - Superfici calcolate (ID=7)) xc = 54,52 yc = 54,43 Rc = 44,37 Fs=1,31 b1 g=1800,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 PAA2 g=2000,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 c=0,33 kg/c² 2,00 kg/c²

49 SEZIONE N. 5 - Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 41,76 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 54,43 Ascissa vertice destro superiore xs 84,29 Ordinata vertice destro superiore ys 83,01 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,05 Coefficiente azione sisica verticale 0,025 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 11,33 4,0 3 16,22 6,0 4 21,85 8, ,18 10,0 6 42,14 12,0 7 50,59 13,7 8 58,11 16,0 9 65,62 18, ,31 20, ,57 22, ,75 23,00 Falda Nr. X () y () 1 0,0-4,0 2 11,33 0,0 3 16,22 2,0 4 21,85 4, ,18 6,0 6 42,14 8,0 7 50,59 9,7 8 58,11 12,0 9 65,62 14, ,31 16, ,57 18, ,75 19,00 1

50 Vertici strato...1 N X () y () 1 0,0-2,0 2 11,33 1,0 3 16,22 3,0 4 21,85 4,0 5 32,18 7,0 6 42,14 9,0 7 51,55 12, ,55 12, ,59 13, ,59 13, ,11 16, ,62 18, ,31 20, ,57 22, ,75 23,00 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0,00 22, , ,00 0,00 b1 2 0,33 22, , ,00 0,00 PAA2 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) 1 72,35 18,34 82,35 18, Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1,31 Ascissa centro superficie 54,52 Ordinata centro superficie 54,43 Raggio superficie 44,37 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 41,8 54,4 53,8 1, ,9 55,9 52,6 1, ,0 54,4 51,0 1, ,1 55,9 49,5 1, ,3 54,4 47,8 1,34 2

51 6 52,4 55,9 46,1 1, ,5 54,4 44,4 1, ,6 55,9 45,3 1, ,8 54,4 43,6 1, ,9 55,9 44,5 1, ,0 54,4 39,6 1, ,2 55,9 40,5 1, ,3 54,4 38,7 1, ,4 55,9 39,5 2, ,5 54,4 37,7 2, ,7 55,9 52,8 2, ,8 54,4 54,8 3, ,9 55,9 56,1 3, ,0 54,4 50,9 4, ,2 55,9 56,0 3, ,3 54,4 50,5 4, ,8 57,3 56,6 1, ,9 58,7 55,4 1, ,0 57,3 53,8 1, ,1 58,7 52,3 1, ,3 57,3 50,6 1, ,4 58,7 48,9 1, ,5 57,3 47,1 1, ,6 58,7 48,1 1, ,8 57,3 46,3 1, ,9 58,7 47,3 1, ,0 57,3 42,3 1, ,2 58,7 43,2 1, ,3 57,3 41,4 1, ,4 58,7 42,3 2, ,5 57,3 57,8 2, ,7 58,7 55,6 2, ,8 57,3 54,0 3, ,9 58,7 59,0 3, ,0 57,3 53,7 3, ,2 58,7 58,8 3, ,3 57,3 57,3 4, ,8 60,1 59,4 1, ,9 61,6 58,2 1, ,0 60,1 56,5 1, ,1 61,6 55,1 1, ,3 60,1 53,4 1, ,4 61,6 51,6 1, ,5 60,1 49,9 1, ,6 61,6 50,8 1, ,8 60,1 49,1 1, ,9 61,6 46,9 1, ,0 60,1 45,1 1, ,2 61,6 46,0 1, ,3 60,1 44,1 2, ,4 61,6 45,0 2, ,5 60,1 60,6 2, ,7 61,6 62,0 2, ,8 60,1 56,8 3, ,9 61,6 61,8 3, ,0 60,1 60,3 3, ,2 61,6 57,7 4, ,3 60,1 60,2 4, ,8 63,0 59,8 1,43 3

52 65 43,9 64,4 61,0 1, ,0 63,0 56,8 1, ,1 64,4 57,9 1, ,3 63,0 53,4 1, ,4 64,4 54,4 1, ,5 63,0 52,6 1, ,6 64,4 53,6 1, ,8 63,0 51,8 1, ,9 64,4 49,7 1, ,0 63,0 47,8 1, ,2 64,4 48,7 1, ,3 63,0 46,8 2, ,4 64,4 47,7 2, ,5 63,0 60,0 2, ,7 64,4 64,8 2, ,8 63,0 63,3 3, ,9 64,4 60,9 3, ,0 63,0 63,2 3, ,2 64,4 64,5 3, ,3 63,0 59,0 4, ,8 65,9 62,6 1, ,9 67,3 61,3 1, ,0 65,9 59,6 1, ,1 67,3 58,0 1, ,3 65,9 56,2 1, ,4 67,3 57,2 1, ,5 65,9 55,4 1, ,6 67,3 56,3 1, ,8 65,9 54,6 1, ,9 67,3 52,4 1, ,0 65,9 50,5 1, ,2 67,3 51,4 1, ,3 65,9 49,6 2, ,4 67,3 67,8 2, ,5 65,9 66,3 2, ,7 67,3 64,0 3, ,8 65,9 66,2 3, ,9 67,3 67,5 3, ,0 65,9 66,0 3, ,2 67,3 67,3 3, ,3 65,9 61,8 4, ,8 68,7 63,0 1, ,9 70,1 64,0 1, ,0 68,7 62,3 1, ,1 70,1 60,7 1, ,3 68,7 58,9 1, ,4 70,1 59,9 1, ,5 68,7 58,1 1, ,6 70,1 59,1 1, ,8 68,7 57,3 1, ,9 70,1 55,1 1, ,0 68,7 53,3 1, ,2 70,1 54,2 2, ,3 68,7 52,3 2, ,4 70,1 67,2 2, ,5 68,7 69,2 2, ,7 70,1 70,5 2, ,8 68,7 69,0 2, ,9 70,1 70,3 3,14 4

53 124 80,0 68,7 64,9 3, ,2 70,1 70,2 3, ,3 68,7 68,7 3, ,8 71,6 65,7 1, ,9 73,0 66,8 1, ,0 71,6 65,1 1, ,1 73,0 63,5 1, ,3 71,6 61,7 1, ,4 73,0 62,7 1, ,5 71,6 60,9 1, ,6 73,0 61,8 1, ,8 71,6 60,1 1, ,9 73,0 57,8 1, ,0 71,6 56,0 1, ,2 73,0 56,9 2, ,3 71,6 55,0 2, ,4 73,0 73,5 2, ,5 71,6 68,4 2, ,7 73,0 69,7 2, ,8 71,6 71,8 2, ,9 73,0 73,2 3, ,0 71,6 71,7 3, ,2 73,0 69,0 3, ,3 71,6 71,5 3, ,8 74,4 68,5 1, ,9 75,9 69,6 1, ,0 74,4 65,2 1, ,1 75,9 66,2 1, ,3 74,4 64,4 1, ,4 75,9 65,4 1, ,5 74,4 63,6 1, ,6 75,9 64,6 1, ,8 74,4 62,8 1, ,9 75,9 60,6 1, ,0 74,4 58,7 1, ,2 75,9 59,6 2, ,3 74,4 57,8 2, ,4 75,9 76,3 2, ,5 74,4 71,2 2, ,7 75,9 76,2 2, ,8 74,4 74,7 2, ,9 75,9 76,0 3, ,0 74,4 74,5 3, ,2 75,9 71,8 3, ,3 74,4 74,3 3, ,8 77,3 71,3 1, ,9 78,7 72,4 1, ,0 77,3 68,0 1, ,1 78,7 69,0 1, ,3 77,3 67,2 1, ,4 78,7 68,2 1, ,5 77,3 66,4 1, ,6 78,7 67,4 1, ,8 77,3 62,4 1, ,9 78,7 63,3 1, ,0 77,3 61,5 2, ,2 78,7 62,3 2, ,3 77,3 74,4 2, ,4 78,7 79,2 2,55 5

54 183 71,5 77,3 77,7 2, ,7 78,7 75,3 2, ,8 77,3 73,7 3, ,9 78,7 78,8 3, ,0 77,3 77,3 3, ,2 78,7 78,7 3, ,3 77,3 73,1 4, ,8 80,2 74,1 1, ,9 81,6 72,5 1, ,0 80,2 70,7 1, ,1 81,6 71,7 1, ,3 80,2 69,9 1, ,4 81,6 70,9 1, ,5 80,2 69,1 1, ,6 81,6 70,1 1, ,8 80,2 65,2 1, ,9 81,6 66,0 2, ,0 80,2 64,2 2, ,2 81,6 65,1 2, ,3 80,2 77,2 2, ,4 81,6 82,0 2, ,5 80,2 80,5 2, ,7 81,6 81,8 2, ,8 80,2 76,5 3, ,9 81,6 77,8 3, ,0 80,2 80,2 3, ,2 81,6 81,5 3, ,3 80,2 80,0 3, ,8 83,0 76,8 1, ,0 83,0 73,5 1, ,3 83,0 72,7 1, ,5 83,0 71,9 1, ,8 83,0 67,9 1, ,0 83,0 66,9 2, ,3 83,0 80,0 2, ,5 83,0 83,3 2, ,8 83,0 79,3 3, ,0 83,0 83,0 3, ,3 83,0 82,9 3,42 6

55 SEZIONE N. 6

56 PAA2 g=2000,00 Kg/³ gs=2100,00 Kg/³ Fi=22,00 c=0,33 kg/c² SEZIONE N. 6 - Superfici calcolate (63,5,76,3) (117,8,76,3) (63,5,41,5) (117,8,41,5) (ID=175)) xc = 79,77 yc = 69,35 Rc = 67,04 Fs=2,38

57 SEZIONE N. 6 - Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 63,46 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 41,53 Ascissa vertice destro superiore xs 117,85 Ordinata vertice destro superiore ys 76,3 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo B Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,05 Coefficiente azione sisica verticale 0,025 Vertici profilo N X y 1 0,00 0, ,53 2, ,37 4, ,97 6, ,99 7, ,89 9, ,78 13, ,93 16, ,62 19, ,12 20, ,85 20, ,77 20, ,67 19, ,97 16, ,11 14, ,67 12, ,05 10,56 Falda Nr. X () y () 1 0,26-2, ,53-0, ,37 1, ,97 3, ,99 4, ,89 6, ,78 10,74 1

58 8 91,93 13, ,62 16, ,12 17, ,85 17, ,77 17, ,67 16, ,97 13, ,11 11, ,67 9, ,05 8,68 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0,33 22, , ,00 0,00 PAA2 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 2,38 Ascissa centro superficie 79,77 Ordinata centro superficie 69,35 Raggio superficie 67,04 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 63,5 41,5 41,1 2, ,2 43,3 42,9 2, ,9 41,5 37,1 2, ,6 43,3 43,0 2, ,3 41,5 37,3 2, ,1 43,3 43,1 2, ,8 41,5 41,4 2, ,5 43,3 43,2 2, ,2 41,5 41,5 2, ,9 43,3 43,3 2, ,7 41,5 41,6 2, ,4 43,3 43,1 2, ,1 41,5 37,7 2, ,8 43,3 42,8 2, ,5 41,5 41,3 2, ,2 43,3 38,2 2, ,0 41,5 36,9 3, ,7 43,3 37,8 3, ,4 41,5 36,5 3,36 2

59 20 115,1 43,3 38,0 3, ,8 41,5 40,9 3, ,5 45,0 44,6 2, ,2 46,7 42,2 2, ,9 45,0 40,6 2, ,6 46,7 46,5 2, ,3 45,0 40,8 2, ,1 46,7 46,5 2, ,8 45,0 41,0 2, ,5 46,7 46,3 2, ,2 45,0 40,7 2, ,9 46,7 41,6 2, ,7 45,0 44,6 2, ,4 46,7 45,9 2, ,1 45,0 39,9 2, ,8 46,7 45,6 2, ,5 45,0 39,5 2, ,2 46,7 40,6 2, ,0 45,0 39,1 3, ,7 46,7 45,8 3, ,4 45,0 44,2 3, ,1 46,7 46,0 3, ,8 45,0 35,5 3, ,5 48,5 48,1 2, ,2 50,2 49,7 2, ,9 48,5 48,2 2, ,6 50,2 49,5 2, ,3 48,5 43,7 2, ,1 50,2 44,6 2, ,8 48,5 47,8 2, ,5 50,2 49,1 2, ,2 48,5 47,6 2, ,9 50,2 48,9 2, ,7 48,5 42,4 2, ,4 50,2 43,3 2, ,1 48,5 47,2 2, ,8 50,2 48,8 2, ,5 48,5 47,2 2, ,2 50,2 49,0 2, ,0 48,5 42,5 3, ,7 50,2 44,4 3, ,4 48,5 47,6 3, ,1 50,2 44,8 3, ,8 48,5 47,8 3, ,5 52,0 46,7 2, ,2 53,7 52,5 2, ,9 52,0 46,3 2, ,6 53,7 47,1 2, ,3 52,0 50,8 2, ,1 53,7 52,1 2, ,8 52,0 45,4 2, ,5 53,7 51,9 2, ,2 52,0 45,0 2, ,9 53,7 46,2 2, ,7 52,0 50,2 2, ,4 53,7 52,0 2, ,1 52,0 45,1 2, ,8 53,7 52,3 2, ,5 52,0 45,5 2,85 3

60 79 104,2 53,7 47,4 2, ,0 52,0 45,9 2, ,7 53,7 47,8 3, ,4 52,0 46,3 3, ,1 53,7 48,3 3, ,8 52,0 51,3 3, ,5 55,4 54,0 2, ,2 57,2 55,3 2, ,9 55,4 53,8 2, ,6 57,2 55,1 2, ,3 55,4 48,0 2, ,1 57,2 48,9 3, ,8 55,4 53,4 2, ,5 57,2 55,1 2, ,2 55,4 53,5 2, ,9 57,2 55,3 2, ,7 55,4 48,1 2, ,4 57,2 50,0 2, ,1 55,4 53,9 2, ,8 57,2 55,7 2, ,5 55,4 54,1 2, ,2 57,2 55,9 2, ,0 55,4 49,3 2, ,7 57,2 51,3 3, ,4 55,4 49,8 3, ,1 57,2 56,3 3, ,8 55,4 54,7 3, ,5 58,9 51,0 3, ,2 60,7 51,8 3, ,9 58,9 50,6 3, ,6 60,7 51,7 3, ,3 58,9 56,5 2, ,1 60,7 58,3 2, ,8 58,9 50,7 2, ,5 60,7 58,5 2, ,2 58,9 51,1 2, ,9 60,7 53,0 2, ,7 58,9 57,1 2, ,4 60,7 58,9 2, ,1 58,9 51,9 2, ,8 60,7 59,2 2, ,5 58,9 52,3 2, ,2 60,7 54,3 3, ,0 58,9 57,7 2, ,7 60,7 59,6 3, ,4 58,9 53,2 3, ,1 60,7 59,8 3, ,8 58,9 58,2 3, ,5 62,4 59,7 2, ,2 64,1 61,3 2, ,9 62,4 59,7 2, ,6 64,1 61,5 2, ,3 62,4 53,7 3, ,1 64,1 55,6 3, ,8 62,4 60,1 2, ,5 64,1 62,0 2, ,2 62,4 60,4 2, ,9 64,1 62,2 2, ,7 62,4 54,9 2,72 4

61 138 93,4 64,1 56,8 2, ,1 62,4 60,8 2, ,8 64,1 62,6 2, ,5 62,4 61,0 2, ,2 64,1 62,8 2, ,0 62,4 56,2 3, ,7 64,1 58,1 3, ,4 62,4 56,6 3, ,1 64,1 58,5 3, ,8 62,4 61,6 3, ,5 65,9 56,2 4, ,2 67,6 58,2 4, ,9 65,9 63,2 2, ,6 67,6 65,0 2, ,3 65,9 63,4 2, ,1 67,6 65,2 2, ,8 65,9 57,5 2, ,5 67,6 59,4 2, ,2 65,9 63,8 2, ,9 67,6 65,6 2, ,7 65,9 64,0 2, ,4 67,6 65,8 2, ,1 65,9 58,8 2, ,8 67,6 60,7 2, ,5 65,9 64,4 2, ,2 67,6 61,1 2, ,0 65,9 64,6 2, ,7 67,6 66,5 3, ,4 65,9 60,0 3, ,1 67,6 62,0 3, ,8 65,9 65,1 3, ,5 69,3 66,4 2, ,2 71,1 68,2 2, ,9 69,3 66,6 2, ,6 71,1 68,4 2, ,3 69,3 60,5 3, ,1 71,1 68,7 2, ,8 69,3 67,0 2, ,5 71,1 68,9 2, ,2 69,3 67,3 2, ,9 71,1 69,1 2, ,7 69,3 67,5 2, ,4 71,1 69,3 2, ,1 69,3 67,7 2, ,8 71,1 69,5 2, ,5 69,3 62,6 2, ,2 71,1 69,7 2, ,0 69,3 68,1 2, ,7 71,1 69,9 3, ,4 69,3 68,3 3, ,1 71,1 70,1 3, ,8 69,3 63,9 3, ,5 72,8 63,1 4, ,2 74,6 71,7 2, ,9 72,8 70,1 2, ,6 74,6 71,9 2, ,3 72,8 70,3 2, ,1 74,6 72,1 2, ,8 72,8 64,3 2,95 5

62 197 82,5 74,6 72,3 2, ,2 72,8 70,7 2, ,9 74,6 72,5 2, ,7 72,8 70,9 2, ,4 74,6 72,7 2, ,1 72,8 65,6 2, ,8 74,6 73,0 2, ,5 72,8 71,3 2, ,2 74,6 73,2 2, ,0 72,8 71,5 2, ,7 74,6 73,4 3, ,4 72,8 66,9 3, ,1 74,6 73,6 3, ,8 72,8 67,3 3, ,5 76,3 73,3 2, ,9 76,3 73,5 2, ,3 76,3 73,7 2, ,8 76,3 73,9 2, ,2 76,3 68,2 2, ,7 76,3 74,4 2, ,1 76,3 74,6 2, ,5 76,3 69,5 2, ,0 76,3 75,0 2, ,4 76,3 75,2 3, ,8 76,3 70,7 3,70 6

63 SEZIONE N. 7

64 SEZIONE 7 - Superfici calcolate (79,6,114,2) (153,9,114,2) (79,6,72,2) (153,9,72,2) (ID=58)) xc = 135,32 yc = 82,67 Rc = 82,18 Fs=1,19 2,00 kg/c² 2,00 kg/c²

65 SEZIONE N. 7 - Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 79,63 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 72,16 Ascissa vertice destro superiore xs 153,88 Ordinata vertice destro superiore ys 114,22 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo C Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 14,44 2, ,25 9, ,5 11, ,56 17, ,44 18, ,09 20, ,19 23, ,64 28, ,63 29, ,27 31, ,41 31, ,21 31, ,62 30, 2 Falda Nr. X () y () 1 0,0-3,0 2 14,44-0, ,25 6, ,5 8, ,56 14, ,44 15, ,09 17, ,19 20, ,64 25, ,63 26,11 1

66 11 202,27 28, ,41 28, ,21 28, ,62 27,2 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0, , ,00 0,00 PAA2 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) , , ,73 30,1 198,73 31, Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1,19 Ascissa centro superficie 135,32 Ordinata centro superficie 82,67 Raggio superficie 82,18 Superficie con Fs inio - (ID=58) xc = 135,32 yc = 82,672 Rc = 82,181 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,24-32,1 15, ,5 8456, ,18 0,16 17,9 2212, , ,0 2 14,66-21,2 15, , , ,53 0,16 17, , , ,3 3 6,34-13,4 6, , , ,33 0,16 17, , , ,2 4 6,75-8,8 6, , , ,0 0,16 17, , , ,9 5 16,08-0,8 16, , , ,74 0,16 17, , , ,1 6 11,41 8,9 11, , , ,61 0,16 17, , , ,8 7 9,96 16,5 10, , , ,53 0,16 17, , , ,5 8 7,99 23,2 8, , , ,06 0,16 17, , , ,3 9 16,29 33,0 19, , , ,13 0,16 17, , , , ,41 45,5 16, , , ,85 0,16 17,9 2960, , ,1 2

67 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 79,6 72,2 71,1 1, ,3 74,3 73,2 1, ,1 72,2 71,2 1, ,8 74,3 73,3 1, ,5 72,2 71,2 1, ,2 74,3 73,4 1, ,9 72,2 66,5 1, ,6 74,3 73,5 1, ,3 72,2 71,4 1, ,0 74,3 68,8 1, ,8 72,2 71,5 1, ,5 74,3 69,0 1, ,2 72,2 66,9 1, ,9 74,3 64,6 1, ,6 72,2 62,6 1, ,3 74,3 73,8 1, ,0 72,2 67,3 1, ,7 74,3 69,4 1, ,5 72,2 67,4 1, ,2 74,3 65,2 1, ,9 72,2 62,9 1, ,6 76,4 75,3 1, ,3 78,5 77,4 1, ,1 76,4 70,4 1, ,8 78,5 77,5 1, ,5 76,4 70,5 1, ,2 78,5 77,6 1, ,9 76,4 75,5 1, ,6 78,5 77,7 1, ,3 76,4 75,6 1, ,0 78,5 77,7 1, ,8 76,4 75,7 1, ,5 78,5 73,2 1, ,2 76,4 71,1 1, ,9 78,5 68,8 1, ,6 76,4 75,8 1, ,3 78,5 73,5 1, ,0 76,4 75,9 1, ,7 78,5 73,6 1, ,5 76,4 67,3 1, ,2 78,5 69,4 1, ,9 76,4 62,6 1, ,6 80,6 74,4 1, ,3 82,7 76,6 1, ,1 80,6 79,6 1, ,8 82,7 81,7 1, ,5 80,6 79,6 1, ,2 82,7 81,8 1, ,9 80,6 74,9 1, ,6 82,7 81,9 1, ,3 80,6 75,0 1, ,0 82,7 77,2 1, ,8 80,6 79,9 1,21 3

68 54 120,5 82,7 77,4 1, ,2 80,6 80,0 1, ,9 82,7 82,1 1, ,6 80,6 80,0 1, ,3 82,7 82,2 1, ,0 80,6 75,7 1, ,7 82,7 73,4 1, ,5 80,6 71,5 1, ,2 82,7 73,5 1, ,9 80,6 66,7 1, ,6 84,8 83,7 1, ,3 86,9 85,8 1, ,1 84,8 78,8 1, ,8 86,9 80,9 1, ,5 84,8 78,9 1, ,2 86,9 81,1 1, ,9 84,8 83,9 1, ,6 86,9 86,1 1, ,3 84,8 84,0 1, ,0 86,9 86,1 1, ,8 84,8 79,4 1, ,5 86,9 81,6 1, ,2 84,8 74,9 1, ,9 86,9 81,7 1, ,6 84,8 84,2 1, ,3 86,9 81,9 1, ,0 84,8 79,9 1, ,7 86,9 77,6 1, ,5 84,8 75,7 1, ,2 86,9 73,3 1, ,9 84,8 70,9 1, ,6 89,0 87,9 1, ,3 91,1 85,0 1, ,1 89,0 88,0 1, ,8 91,1 90,1 1, ,5 89,0 88,1 1, ,2 91,1 90,2 1, ,9 89,0 83,3 1, ,6 91,1 85,5 1, ,3 89,0 83,4 1, ,0 91,1 85,6 1, ,8 89,0 83,6 1, ,5 91,1 85,8 1, ,2 89,0 88,4 1, ,9 91,1 90,5 1, ,6 89,0 83,9 1, ,3 91,1 86,1 1, ,0 89,0 84,1 1, ,7 91,1 81,8 1, ,5 89,0 79,9 1, ,2 91,1 77,5 1, ,9 89,0 75,0 1, ,6 93,2 92,1 1, ,3 95,3 94,2 1, ,1 93,2 87,2 1, ,8 95,3 89,3 1, ,5 93,2 92,3 1, ,2 95,3 89,5 1, ,9 93,2 92,3 1,34 4

69 ,6 95,3 94,5 1, ,3 93,2 92,4 1, ,0 95,3 94,6 1, ,8 93,2 87,8 1, ,5 95,3 94,6 1, ,2 93,2 83,3 1, ,9 95,3 90,1 1, ,6 93,2 92,7 1, ,3 95,3 90,3 1, ,0 93,2 83,8 1, ,7 95,3 86,0 1, ,5 93,2 84,1 1, ,2 95,3 81,6 1, ,9 93,2 79,2 1, ,6 97,4 96,3 1, ,3 99,5 93,4 1, ,1 97,4 96,4 1, ,8 99,5 98,5 1, ,5 97,4 96,5 1, ,2 99,5 98,6 1, ,9 97,4 91,7 1, ,6 99,5 93,9 1, ,3 97,4 96,6 1, ,0 99,5 94,0 1, ,8 97,4 92,0 1, ,5 99,5 98,8 1, ,2 97,4 96,8 1, ,9 99,5 98,9 1, ,6 97,4 92,3 1, ,3 99,5 94,5 1, ,0 97,4 88,0 1, ,7 99,5 90,2 1, ,5 97,4 83,9 1, ,2 99,5 85,8 1, ,9 97,4 83,3 1, ,6 101,6 95,4 1, ,3 103,7 102,6 1, ,1 101,6 95,6 1, ,8 103,7 97,7 1, ,5 101,6 100,7 1, ,2 103,7 97,9 1, ,9 101,6 100,7 1, ,6 103,7 102,9 1, ,3 101,6 100,8 1, ,0 103,7 98,2 1, ,8 101,6 96,2 1, ,5 103,7 103,0 1, ,2 101,6 96,4 1, ,9 103,7 98,5 1, ,6 101,6 96,5 1, ,3 103,7 98,7 1, ,0 101,6 92,2 1, ,7 103,7 94,4 1, ,5 101,6 88,1 1, ,2 103,7 89,9 1, ,9 101,6 83,0 1, ,6 105,8 104,7 1, ,3 107,9 106,9 1, ,1 105,8 104,8 1,50 5

70 172 90,8 107,9 106,9 1, ,5 105,8 104,9 1, ,2 107,9 107,0 1, ,9 105,8 100,1 1, ,6 107,9 102,3 1, ,3 105,8 100,2 1, ,0 107,9 102,4 1, ,8 105,8 105,1 1, ,5 107,9 107,2 1, ,2 105,8 105,2 1, ,9 107,9 107,3 1, ,6 105,8 100,7 1, ,3 107,9 98,4 1, ,0 105,8 96,4 1, ,7 107,9 94,2 1, ,5 105,8 92,3 1, ,2 107,9 103,0 1, ,9 105,8 86,8 1, ,6 110,0 103,8 1, ,3 112,1 106,0 1, ,1 110,0 104,0 1, ,8 112,1 106,1 1, ,5 110,0 109,1 1, ,2 112,1 106,3 1, ,9 110,0 109,2 1, ,6 112,1 111,3 1, ,3 110,0 109,2 1, ,0 112,1 111,4 1, ,8 110,0 104,6 1, ,5 112,1 106,8 1, ,2 110,0 104,8 1, ,9 112,1 106,9 1, ,6 110,0 104,9 1, ,3 112,1 102,6 1, ,0 110,0 100,6 1, ,7 112,1 98,4 1, ,5 110,0 96,5 1, ,2 112,1 93,8 1, ,9 110,0 103,4 1, ,6 114,2 113,1 1, ,1 114,2 113,2 1, ,5 114,2 113,3 1, ,9 114,2 108,5 1, ,3 114,2 113,4 1, ,8 114,2 113,5 1, ,2 114,2 113,6 1, ,6 114,2 109,1 1, ,0 114,2 104,8 1, ,5 114,2 100,7 1, ,9 114,2 106,6 1,59 6

71 SEZIONE N. 8

72 SEZIONE N. 8 - Superfici calcolate (46,7,72,5) (85,6,72,5) (46,7,50,1) (85,6,50,1) (ID=218)) xc = 73,94 yc = 72,52 Rc = 73,32 Fs=1,39

73 SEZIONE N. 8 - Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 46,68 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 50,08 Ascissa vertice destro superiore xs 85,62 Ordinata vertice destro superiore ys 72,52 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo C Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 23,81 4,0 3 32,28 6,0 4 40,2 7, ,07 10,0 6 59,35 12,0 7 65,43 14,0 8 73,17 16, ,98 18, ,77 20, ,27 22, ,32 24, ,92 26, ,94 28, ,31 28, 0 Falda Nr. X () y () 1 0,0-4,0 2 23,81 0,0 3 32,28 2,0 4 40,2 3, ,07 6,0 6 59,35 8,0 7 65,43 10,0 8 73,17 12, ,98 14,0 1

74 10 84,77 16, ,27 18, ,32 20, ,92 22, ,94 24, ,31 24,0 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0, , ,00 0,00 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 1,39 Ascissa centro superficie 73,94 Ordinata centro superficie 72,52 Raggio superficie 73,32 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 46,7 50,1 47,7 2, ,6 51,2 48,8 1, ,6 50,1 47,7 1, ,5 51,2 48,8 1, ,5 50,1 47,7 1, ,4 51,2 48,8 1, ,4 50,1 47,7 1, ,3 51,2 48,8 1, ,3 50,1 47,7 1, ,2 51,2 48,8 1, ,1 50,1 47,7 1, ,1 51,2 48,8 1, ,0 50,1 47,7 1, ,0 51,2 48,8 1, ,9 50,1 47,7 1, ,9 51,2 48,8 1, ,8 50,1 47,7 1, ,8 51,2 48,8 1, ,7 50,1 47,7 1, ,7 51,2 48,8 1, ,6 50,1 47,7 1, ,7 52,3 49,9 2,05 2

75 23 48,6 53,4 51,0 1, ,6 52,3 49,9 1, ,5 53,4 51,0 1, ,5 52,3 49,9 1, ,4 53,4 51,0 1, ,4 52,3 49,9 1, ,3 53,4 51,0 1, ,3 52,3 49,9 1, ,2 53,4 51,0 1, ,1 52,3 49,9 1, ,1 53,4 51,0 1, ,0 52,3 46,7 1, ,0 53,4 51,0 1, ,9 52,3 49,9 1, ,9 53,4 51,0 1, ,8 52,3 49,9 1, ,8 53,4 51,0 1, ,7 52,3 49,9 1, ,7 53,4 51,0 1, ,6 52,3 49,9 1, ,7 54,6 52,2 2, ,6 55,7 53,3 1, ,6 54,6 52,2 1, ,5 55,7 53,3 1, ,5 54,6 52,2 1, ,4 55,7 53,3 1, ,4 54,6 52,2 1, ,3 55,7 53,3 1, ,3 54,6 52,2 1, ,2 55,7 53,3 1, ,1 54,6 52,2 1, ,1 55,7 53,3 1, ,0 54,6 52,2 1, ,0 55,7 53,3 1, ,9 54,6 52,2 1, ,9 55,7 53,3 1, ,8 54,6 52,2 1, ,8 55,7 53,3 1, ,7 54,6 52,2 1, ,7 55,7 53,3 1, ,6 54,6 52,2 1, ,7 56,8 54,4 2, ,6 57,9 55,5 1, ,6 56,8 54,4 1, ,5 57,9 55,5 1, ,5 56,8 54,4 1, ,4 57,9 55,5 1, ,4 56,8 54,4 1, ,3 57,9 55,5 1, ,3 56,8 54,4 1, ,2 57,9 55,5 1, ,1 56,8 54,4 1, ,1 57,9 55,5 1, ,0 56,8 51,2 1, ,0 57,9 55,5 1, ,9 56,8 54,4 1, ,9 57,9 55,5 1, ,8 56,8 54,4 1, ,8 57,9 55,5 1,75 3

76 82 81,7 56,8 54,4 1, ,7 57,9 55,5 1, ,6 56,8 54,4 1, ,7 59,1 56,7 1, ,6 60,2 57,8 1, ,6 59,1 56,7 1, ,5 60,2 57,8 1, ,5 59,1 56,7 1, ,4 60,2 57,8 1, ,4 59,1 56,7 1, ,3 60,2 57,8 1, ,3 59,1 56,7 1, ,2 60,2 57,8 1, ,1 59,1 56,7 1, ,1 60,2 57,8 1, ,0 59,1 53,5 1, ,0 60,2 57,8 1, ,9 59,1 56,7 1, ,9 60,2 57,8 1, ,8 59,1 56,7 1, ,8 60,2 57,8 1, ,7 59,1 56,7 1, ,7 60,2 57,8 1, ,6 59,1 56,7 1, ,7 61,3 58,9 1, ,6 62,4 60,0 1, ,6 61,3 58,9 1, ,5 62,4 60,0 1, ,5 61,3 58,9 1, ,4 62,4 60,0 1, ,4 61,3 58,9 1, ,3 62,4 60,0 1, ,3 61,3 58,9 1, ,2 62,4 60,0 1, ,1 61,3 58,9 1, ,1 62,4 60,0 1, ,0 61,3 58,9 1, ,0 62,4 60,0 1, ,9 61,3 58,9 1, ,9 62,4 60,0 1, ,8 61,3 58,9 1, ,8 62,4 60,0 1, ,7 61,3 58,9 1, ,7 62,4 60,0 1, ,6 61,3 58,6 1, ,7 63,5 64,3 1, ,6 64,7 65,5 1, ,6 63,5 64,3 1, ,5 64,7 65,5 1, ,5 63,5 64,3 1, ,4 64,7 65,5 1, ,4 63,5 64,3 1, ,3 64,7 65,5 1, ,3 63,5 64,3 1, ,2 64,7 65,5 1, ,1 63,5 64,3 1, ,1 64,7 65,5 1, ,0 63,5 64,3 1, ,0 64,7 65,5 1,41 4

77 141 73,9 63,5 64,3 1, ,9 64,7 65,5 1, ,8 63,5 64,3 1, ,8 64,7 65,5 1, ,7 63,5 64,3 1, ,7 64,7 65,1 1, ,6 63,5 63,0 1, ,7 65,8 66,6 1, ,6 66,9 67,7 1, ,6 65,8 66,6 1, ,5 66,9 67,7 1, ,5 65,8 66,6 1, ,4 66,9 67,7 1, ,4 65,8 66,6 1, ,3 66,9 67,7 1, ,3 65,8 66,6 1, ,2 66,9 67,7 1, ,1 65,8 66,6 1, ,1 66,9 67,7 1, ,0 65,8 66,6 1, ,0 66,9 67,7 1, ,9 65,8 66,6 1, ,9 66,9 67,7 1, ,8 65,8 66,6 1, ,8 66,9 67,7 1, ,7 65,8 66,6 1, ,7 66,9 66,5 1, ,6 65,8 64,3 1, ,7 68,0 68,8 1, ,6 69,2 70,0 1, ,6 68,0 68,8 1, ,5 69,2 70,0 1, ,5 68,0 68,8 1, ,4 69,2 70,0 1, ,4 68,0 68,8 1, ,3 69,2 70,0 1, ,3 68,0 68,8 1, ,2 69,2 70,0 1, ,1 68,0 68,8 1, ,1 69,2 70,0 1, ,0 68,0 68,8 1, ,0 69,2 70,0 1, ,9 68,0 68,8 1, ,9 69,2 70,0 1, ,8 68,0 68,8 1, ,8 69,2 70,0 1, ,7 68,0 65,4 1, ,7 69,2 67,8 1, ,6 68,0 65,7 1, ,7 70,3 71,1 1, ,6 71,4 72,2 1, ,6 70,3 71,1 1, ,5 71,4 72,2 1, ,5 70,3 71,1 1, ,4 71,4 72,2 1, ,4 70,3 71,1 1, ,3 71,4 72,2 1, ,3 70,3 71,1 1, ,2 71,4 72,2 1,45 5

78 200 66,1 70,3 71,1 1, ,1 71,4 72,2 1, ,0 70,3 71,1 1, ,0 71,4 72,2 1, ,9 70,3 71,1 1, ,9 71,4 72,2 1, ,8 70,3 71,1 1, ,8 71,4 68,9 1, ,7 70,3 66,9 1, ,7 71,4 66,4 1, ,6 70,3 67,1 1, ,7 72,5 73,3 1, ,6 72,5 73,3 1, ,5 72,5 73,3 1, ,4 72,5 73,3 1, ,3 72,5 73,3 1, ,1 72,5 73,3 1, ,0 72,5 73,3 1, ,9 72,5 73,3 1, ,8 72,5 73,3 1, ,7 72,5 71,4 1, ,6 72,5 68,6 1,76 6

79 SEZIONE N. 9

80 (40,4,96,2) (115,7,96,2) (40,4,51,6) (115,7,51,6) SEZIONE N. 9 Superfici calcolate (ID=214)) xc = 62,99 yc = 96,21 Rc = 98,08 Fs=2,13 PAA2 g=2000,00kg/³ gs=2100,00 Kg/³ Fi=22 c=0,33 kg/c²

81 SEZIONE N. 9 - Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 1,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 40,41 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 51,62 Ascissa vertice destro superiore xs 115,69 Ordinata vertice destro superiore ys 96,21 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo C Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 29,87 2,3 3 41,31 4,3 4 53,72 6,3 5 67,77 8,3 6 79,86 10, ,12 12, ,3 14, ,46 16, ,72 18, ,15 22, ,0 23, 0 Falda Nr. X () y () 1 0,0-3,7 2 29,87-1,7 3 41,31 0,3 4 53,72 2,3 5 67,77 4,3 6 79,86 6, ,12 8, ,3 10, ,46 12, ,72 14, ,15 16, ,0 16,46 1

82 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0, , ,00 0,00 PAA2 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 2,13 Ascissa centro superficie 62,99 Ordinata centro superficie 96,21 Raggio superficie 98,08 (ID=214) xc = 62,992 yc = 96,21 Rc = 98,085 Fs=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,35-15,3 8, , ,28 988,64 0,26 17,9 0, , ,3 2 8,23-10,3 8, , , ,62 0,26 17,9 1250, , ,0 3 4,19-6,7 4, , , ,07 0,26 17,9 3176, , ,2 4 14,05-1,3 14, , , ,38 0,26 17,9 5148, , ,4 5 6,64 4,7 6, ,8 8470, ,28 0,26 17,9 6388, , ,1 6 5,45 8,3 5, ,6 7187, ,66 0,26 17,9 6697, , ,1 7 11,13 13,2 11, , , ,03 0,26 17,9 6122, , ,2 8 9,12 19,4 9, ,1 9160,8 4580,4 0,26 17,9 4158, , ,6 9 7,46 24,6 8, , , ,61 0,26 17,9 1566, , ,9 10 8,29 29,8 9, ,5 2158, ,15 0,26 17,9 0, , ,0 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 40,4 51,6 51,9 3, ,2 53,9 55,8 2, ,9 51,6 51,9 2, ,7 53,9 54,0 2, ,5 51,6 53,5 2, ,2 53,9 54,0 2, ,0 51,6 51,7 2, ,8 53,9 55,7 2, ,5 51,6 51,6 2, ,3 53,9 53,8 2, ,0 51,6 53,4 2, ,8 53,9 53,7 2,47 2

83 13 85,6 51,6 51,4 2, ,3 53,9 55,6 2, ,1 51,6 51,3 2, ,9 53,9 55,5 2, ,6 51,6 53,3 2, ,4 53,9 53,5 2, ,2 51,6 51,2 2, ,9 53,9 55,5 2, ,7 51,6 53,2 2, ,4 56,1 56,4 3, ,2 58,3 60,3 2, ,9 56,1 58,0 2, ,7 58,3 58,5 2, ,5 56,1 58,0 2, ,2 58,3 58,4 2, ,0 56,1 56,1 2, ,8 58,3 60,2 2, ,5 56,1 56,1 2, ,3 58,3 58,2 2, ,0 56,1 57,9 2, ,8 58,3 58,2 2, ,6 56,1 55,9 2, ,3 58,3 60,0 2, ,1 56,1 55,8 2, ,9 58,3 58,0 2, ,6 56,1 57,8 2, ,4 58,3 57,9 2, ,2 56,1 55,6 2, ,9 58,3 57,8 2, ,7 56,1 55,5 2, ,4 60,5 60,9 3, ,2 62,8 64,8 2, ,9 60,5 62,5 2, ,7 62,8 63,0 2, ,5 60,5 62,5 2, ,2 62,8 62,9 2, ,0 60,5 60,6 2, ,8 62,8 64,6 2, ,5 60,5 62,4 2, ,3 62,8 64,6 2, ,0 60,5 62,3 2, ,8 62,8 64,5 2, ,6 60,5 60,3 2, ,3 62,8 64,5 2, ,1 60,5 60,3 2, ,9 62,8 62,5 2, ,6 60,5 62,2 2, ,4 62,8 64,4 2, ,2 60,5 60,1 2, ,9 62,8 64,4 2, ,7 60,5 62,1 2, ,4 65,0 67,0 2, ,2 67,2 69,2 2, ,9 65,0 67,0 2, ,7 67,2 69,2 2, ,5 65,0 66,9 2, ,2 67,2 69,1 2, ,0 65,0 65,1 2, ,8 67,2 69,1 2,19 3

84 72 70,5 65,0 65,0 2, ,3 67,2 67,2 2, ,0 65,0 64,9 2, ,8 67,2 69,0 2, ,6 65,0 66,8 2, ,3 67,2 67,0 2, ,1 65,0 66,7 2, ,9 67,2 68,9 2, ,6 65,0 66,7 2, ,4 67,2 68,9 2, ,2 65,0 64,6 2, ,9 67,2 68,8 2, ,7 65,0 66,5 2, ,4 69,5 69,8 3, ,2 71,7 73,7 2, ,9 69,5 69,7 2, ,7 71,7 71,9 2, ,5 69,5 69,6 2, ,2 71,7 71,8 2, ,0 69,5 71,3 2, ,8 71,7 71,7 2, ,5 69,5 71,3 2, ,3 71,7 73,5 2, ,0 69,5 71,3 2, ,8 71,7 73,5 2, ,6 69,5 69,3 2, ,3 71,7 73,4 2, ,1 69,5 71,2 2, ,9 71,7 71,4 2, ,6 69,5 69,1 2, ,4 71,7 71,3 2, ,2 69,5 71,1 2, ,9 71,7 73,3 2, ,7 69,5 68,8 2, ,4 73,9 75,9 2, ,2 76,1 76,4 2, ,9 73,9 75,9 2, ,7 76,1 78,1 2, ,5 73,9 75,8 2, ,2 76,1 78,0 2, ,0 73,9 74,0 2, ,8 76,1 78,0 2, ,5 73,9 73,9 2, ,3 76,1 76,1 2, ,0 73,9 73,8 2, ,8 76,1 76,0 2, ,6 73,9 75,7 2, ,3 76,1 75,9 2, ,1 73,9 75,6 2, ,9 76,1 77,8 2, ,6 73,9 75,6 2, ,4 76,1 77,8 2, ,2 73,9 73,5 2, ,9 76,1 77,7 2, ,7 73,9 73,2 2, ,4 78,4 78,7 2, ,2 80,6 82,6 2, ,9 78,4 78,6 2, ,7 80,6 80,8 2,50 4

85 131 55,5 78,4 80,3 2, ,2 80,6 80,7 2, ,0 78,4 80,3 2, ,8 80,6 80,6 2, ,5 78,4 80,2 2, ,3 80,6 82,4 2, ,0 78,4 80,2 2, ,8 80,6 82,4 2, ,6 78,4 78,2 2, ,3 80,6 82,3 2, ,1 78,4 78,1 2, ,9 80,6 80,3 2, ,6 78,4 78,0 2, ,4 80,6 80,2 2, ,2 78,4 80,0 2, ,9 80,6 80,0 2, ,7 78,4 79,9 2, ,4 82,8 84,8 2, ,2 85,1 85,3 2, ,9 82,8 84,8 2, ,7 85,1 87,0 2, ,5 82,8 84,8 2, ,2 85,1 87,0 2, ,0 82,8 82,9 2, ,8 85,1 86,9 2, ,5 82,8 82,8 2, ,3 85,1 85,0 2, ,0 82,8 82,7 2, ,8 85,1 84,9 2, ,6 82,8 84,6 2, ,3 85,1 86,8 2, ,1 82,8 84,5 2, ,9 85,1 86,8 2, ,6 82,8 84,5 2, ,4 85,1 86,7 2, ,2 82,8 82,4 2, ,9 85,1 86,6 2, ,7 82,8 82,1 2, ,4 87,3 87,6 2, ,2 89,5 91,5 2, ,9 87,3 87,5 2, ,7 89,5 89,7 2, ,5 87,3 87,4 2, ,2 89,5 89,6 2, ,0 87,3 89,2 2, ,8 89,5 89,5 2, ,5 87,3 89,1 2, ,3 89,5 91,3 2, ,0 87,3 89,1 2, ,8 89,5 91,3 2, ,6 87,3 87,1 2, ,3 89,5 91,3 2, ,1 87,3 87,0 2, ,9 89,5 89,2 2, ,6 87,3 89,0 2, ,4 89,5 89,1 2, ,2 87,3 88,9 2, ,9 89,5 88,9 2, ,7 87,3 88,8 2,35 5

86 190 40,4 91,8 93,8 2, ,2 94,0 96,0 2, ,9 91,8 93,7 2, ,7 94,0 95,9 2, ,5 91,8 93,7 2, ,2 94,0 95,9 2, ,0 91,8 91,8 2, ,8 94,0 95,8 2, ,5 91,8 91,7 2, ,3 94,0 93,9 2, ,0 91,8 91,6 2, ,8 94,0 93,8 2, ,6 91,8 93,5 2, ,3 94,0 93,7 2, ,1 91,8 93,5 2, ,9 94,0 95,7 2, ,6 91,8 93,4 2, ,4 94,0 95,6 2, ,2 91,8 91,3 2, ,9 94,0 93,4 2, ,7 91,8 93,2 2, ,4 96,2 96,5 2, ,9 96,2 96,4 2, ,5 96,2 98,1 2, ,0 96,2 98,1 2, ,5 96,2 98,0 2, ,0 96,2 98,0 2, ,6 96,2 96,0 2, ,1 96,2 95,9 2, ,6 96,2 95,8 2, ,2 96,2 97,8 2, ,7 96,2 95,5 2,52 6

87 SEZIONE N. 10

88 2,00 kg/c² (31,1,101,3) (116,1,101,3) Coltre g=1800,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 PAA1 g=2000,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 c=0,33 kg/c² (31,1,61,2) (116,1,61,2) SEZIONE N Superfici calcaolate (ID=3)) xc = 39,59 yc = 61,21 Rc = 52,23 Fs=0,78

89 2,00 kg/c² (31,1,101,3) (116,1,101,3) Coltre g=1800,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 PAA1 g=2000,00kg/³ gs=2100,00kg/³ Fi=22,00 c=0,33 kg/c² (31,1,61,2) (116,1,61,2) SEZIONE N Superfici con Fs < 1.1

90 SEZIONE N Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) Norativa NTC 2008 Nuero di strati 2,0 Nuero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 31,08 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 61,21 Ascissa vertice destro superiore xs 116,11 Ordinata vertice destro superiore ys 101,26 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Categoria di sottosuolo C Fattore di aplificazione stratigrafico (SS) 1,2 Fattore di aplificazione toografico (ST) 1,0 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,06 Coefficiente azione sisica verticale 0,03 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 11,12 1, ,61 4, ,42 6, ,93 7, ,93 10, ,18 12, ,71 13, ,47 15, ,81 18, ,4 20, ,37 22, ,15 24, ,67 26, ,57 28, ,35 28, ,23 30, ,92 30, ,76 28,0 Falda Nr. X () y () 1 0,0-4,0 2 11,12-2, ,61 0, ,42 2, ,93 3,81 1

91 6 50,93 6, ,18 8, ,71 9, ,47 11, ,81 14, ,4 16, ,37 18, ,15 20, ,67 22, ,57 24, ,35 24, ,23 26, ,92 26, ,76 24,0 Vertici strato...1 N X () y () 1 0,0-2, ,12-2, ,42 1, ,93 3, ,18 8, ,71 9, ,68 14,2 8 77,47 15, ,81 18, ,4 20, ,37 22, ,15 24, ,67 26, ,57 28, ,35 28, ,23 30, ,92 30, ,76 28,0 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia 1 0,00 22, , ,00 0,00 Coltre 2 0,33 22, , ,00 0,00 PAA1 Carichi distribuiti N xi () yi () xf () yf () Carico esterno (kg/c²) 1 213,14 29,1 226,14 28,

92 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs inio individuato 0,78 Ascissa centro superficie 39,59 Ordinata centro superficie 61,21 Raggio superficie 52,23 Nuero di superfici esainate...(221) N Xo Yo Ro Fs 1 31,1 61,2 56,5 1, ,3 63,2 58,5 1, ,6 61,2 52,2 0, ,8 63,2 54,3 0, ,1 61,2 52,4 1, ,3 63,2 54,5 1, ,6 61,2 56,8 1, ,8 63,2 50,4 1, ,1 61,2 56,9 1, ,3 63,2 63,1 1, ,6 61,2 57,0 1, ,9 63,2 63,1 1, ,1 61,2 57,1 1, ,4 63,2 63,2 1, ,6 61,2 57,2 1, ,9 63,2 63,2 1, ,1 61,2 57,3 1, ,4 63,2 63,3 1, ,6 61,2 61,3 1, ,9 63,2 63,3 1, ,1 61,2 61,3 1, ,1 65,2 60,5 1, ,3 67,2 62,5 1, ,6 65,2 56,2 0, ,8 67,2 58,3 1, ,1 65,2 56,4 1, ,3 67,2 67,0 1, ,6 65,2 65,0 1, ,8 67,2 67,0 1, ,1 65,2 65,0 1, ,3 67,2 67,1 1, ,6 65,2 61,0 1, ,9 67,2 63,0 1, ,1 65,2 61,1 1, ,4 67,2 67,2 1, ,6 65,2 61,2 1, ,9 67,2 67,2 1, ,1 65,2 61,3 1, ,4 67,2 67,3 1, ,6 65,2 65,3 1, ,9 67,2 67,3 1, ,1 65,2 61,5 1, ,1 69,2 64,5 1, ,3 71,2 66,5 1, ,6 69,2 60,2 0, ,8 71,2 62,3 1,05 3

93 47 48,1 69,2 60,4 1, ,3 71,2 62,5 1, ,6 69,2 69,0 1, ,8 71,2 66,8 1, ,1 69,2 69,0 1, ,3 71,2 66,9 1, ,6 69,2 69,1 1, ,9 71,2 67,0 1, ,1 69,2 69,1 1, ,4 71,2 71,2 1, ,6 69,2 65,2 1, ,9 71,2 71,2 1, ,1 69,2 65,3 1, ,4 71,2 71,3 1, ,6 69,2 65,4 1, ,9 71,2 71,3 1, ,1 69,2 65,5 1, ,1 73,2 68,5 1, ,3 75,2 70,5 1, ,6 73,2 64,2 0, ,8 75,2 66,3 1, ,1 73,2 64,4 1, ,3 75,2 75,0 1, ,6 73,2 73,0 1, ,8 75,2 75,0 1, ,1 73,2 73,0 1, ,3 75,2 75,1 1, ,6 73,2 73,1 1, ,9 75,2 75,1 1, ,1 73,2 73,1 1, ,4 75,2 75,2 1, ,6 73,2 73,2 1, ,9 75,2 75,2 1, ,1 73,2 73,2 1, ,4 75,2 75,3 1, ,6 73,2 73,3 1, ,9 75,2 75,3 1, ,1 73,2 73,3 1, ,1 77,2 72,5 1, ,3 79,2 74,5 1, ,6 77,2 68,2 0, ,8 79,2 70,3 1, ,1 77,2 68,4 1, ,3 79,2 74,7 1, ,6 77,2 77,0 1, ,8 79,2 74,8 1, ,1 77,2 72,9 1, ,3 79,2 79,1 1, ,6 77,2 77,1 1, ,9 79,2 75,0 1, ,1 77,2 73,1 1, ,4 79,2 75,1 1, ,6 77,2 73,2 1, ,9 79,2 75,2 1, ,1 77,2 73,3 1, ,4 79,2 75,3 1, ,6 77,2 73,4 1, ,9 79,2 75,4 1, ,1 77,2 77,4 1,46 4

94 106 31,1 81,2 76,5 1, ,3 83,2 78,5 1, ,6 81,2 72,2 0, ,8 83,2 74,3 1, ,1 81,2 72,4 1, ,3 83,2 83,0 1, ,6 81,2 76,8 1, ,8 83,2 83,0 1, ,1 81,2 76,9 1, ,3 83,2 83,1 1, ,6 81,2 81,1 1, ,9 83,2 83,1 1, ,1 81,2 81,2 1, ,4 83,2 83,2 1, ,6 81,2 81,2 1, ,9 83,2 83,2 1, ,1 81,2 81,3 1, ,4 83,2 83,3 1, ,6 81,2 81,3 1, ,9 83,2 83,3 1, ,1 81,2 81,4 1, ,1 85,2 80,5 1, ,3 87,2 78,2 0, ,6 85,2 76,2 1, ,8 87,2 78,3 1, ,1 85,2 85,0 1, ,3 87,2 87,0 1, ,6 85,2 85,0 1, ,8 87,2 82,8 1, ,1 85,2 85,1 1, ,3 87,2 82,9 1, ,6 85,2 85,1 1, ,9 87,2 83,0 1, ,1 85,2 85,2 1, ,4 87,2 83,1 1, ,6 85,2 85,2 1, ,9 87,2 83,2 1, ,1 85,2 85,3 1, ,4 87,2 83,3 1, ,6 85,2 81,4 1, ,9 87,2 83,4 1, ,1 85,2 85,4 1, ,1 89,2 84,5 1, ,3 91,2 82,2 0, ,6 89,2 80,2 1, ,8 91,2 82,3 1, ,1 89,2 80,4 1, ,3 91,2 86,7 1, ,6 89,2 84,8 1, ,8 91,2 91,0 1, ,1 89,2 84,9 1, ,3 91,2 91,1 1, ,6 89,2 85,0 1, ,9 91,2 91,1 1, ,1 89,2 85,1 1, ,4 91,2 91,2 1, ,6 89,2 85,2 1, ,9 91,2 91,2 1, ,1 89,2 85,3 1,31 5

95 ,4 91,2 91,3 1, ,6 89,2 89,3 1, ,9 91,2 91,3 1, ,1 89,2 89,4 1, ,1 93,2 88,5 1, ,3 95,2 86,2 0, ,6 93,2 84,2 1, ,8 95,2 86,3 1, ,1 93,2 93,0 1, ,3 95,2 95,0 1, ,6 93,2 93,0 1, ,8 95,2 95,0 1, ,1 93,2 93,1 1, ,3 95,2 95,1 1, ,6 93,2 93,1 1, ,9 95,2 95,1 1, ,1 93,2 93,2 1, ,4 95,2 95,2 1, ,6 93,2 93,2 1, ,9 95,2 95,2 1, ,1 93,2 93,3 1, ,4 95,2 91,3 1, ,6 93,2 93,3 1, ,9 95,2 91,4 1, ,1 93,2 93,4 1, ,1 97,3 92,5 1, ,3 99,3 90,2 0, ,6 97,3 88,3 1, ,8 99,3 90,3 1, ,1 97,3 97,0 1, ,3 99,3 94,7 1, ,6 97,3 92,8 1, ,8 99,3 94,8 1, ,1 97,3 92,9 1, ,3 99,3 94,9 1, ,6 97,3 93,0 1, ,9 99,3 95,0 1, ,1 97,3 93,1 1, ,4 99,3 95,1 1, ,6 97,3 93,2 1, ,9 99,3 95,2 1, ,1 97,3 93,3 1, ,4 99,3 99,3 1, ,6 97,3 93,4 1, ,9 99,3 95,4 1, ,1 97,3 93,5 1, ,1 101,3 96,5 1, ,6 101,3 92,3 1, ,1 101,3 96,7 1, ,6 101,3 101,0 1, ,1 101,3 101,1 1, ,6 101,3 101,1 1, ,1 101,3 101,2 1, ,6 101,3 101,2 1, ,1 101,3 101,3 1, ,6 101,3 101,3 1, ,1 101,3 101,4 1,33 ======================================================================= 6

96 SEZIONE N. 11

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 52-85100 - POTENZA SP ex SS 92 Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 dal km 158+200 al centro abitato

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 4 VERIFICHE DI STABILITA

Dettagli

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7 Pag. 1 di 97 tot. INDICE 1. Preessa...pag. 2 2. Sisicità dell area......pag. 3 3. Verifiche di stabilità........... pag. 7 Pag. 2 di 97 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C. 2008

Dettagli

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7 Pag. 1 di 90 tot. INDICE 1. Preessa...pag. 2 2. Sisicità dell area......pag. 3 3. Verifiche di stabilità........... pag. 7 Pag. 2 di 90 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C. 28

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO INDICE 1 PREMESSA 2 2 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO 5 3 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI 6 4 INTERVENTO A1 8 5 INTERVENTO A2 10 6 ELABORATO DI CALCOLO VERIFICHE DI STABILITÀ

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA

VERIFICHE DI STABILITA VERIFICHE DI STABILITA Vengono di seguito proposte le verifiche di stabilità, effettuate con il metodo di Bishop risultato il più cautelativo, delle scarpate esposte di pregresse attività estrattive, dei

Dettagli

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: GEOLOGO Depoli Dott. Claudio Sindaco: Segretario: Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E;

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E; Al Coune di Caerano 3 Settore Gestione del Territorio e del Patrionio Via San Francesco 24 60021 Caerano e p.c. Dipartiento III Governo del Territorio Servizio I Urbanistica U.O. Pareri Geoorfologici ed

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto Geo Studio Geologico Galli Pierluigi COMUNE DI FIUMALBO (PROVINCIA DI MODENA) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra,

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Stabilizzazione pendio Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ / GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 2 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA

Dettagli

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA Coune di Poarance Provincia di Pisa Variante in riduzione per ripristino abientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA IN ESITO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI DEL

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA COD. TEC. NR/0/RL0 MET. POTENZIAMENTO DIRAMAZIONE SUD ROSETO DEGLI ABRUZZI DN0 ( ) IN COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) RELAZIONE GEOTECNICA Allegato allo STUDIO DI

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E STABILIZZAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE FRANOSO IN LOCALITA CARBONAIA FASCICOLO DEI CALCOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

Dettagli

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DELLA EX DISCARICA DEL CODERINO IN LOCALITA IOLO AI SENSI DEL D.

Dettagli

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Dott. Geol. UBALDO GUASTINI Via Marche, 76-58100 GROSSETO tel. 0564 453423 Cod. Fisc. GST BLD 50B11 G716E - Part. I.V.A. n 01168170536 e-mail: uguastini@alice.it uguastini@gmail.com

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 3 km Verifica stabilità globale

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 3 km Verifica stabilità globale Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Comune di Caltagirone

Comune di Caltagirone Comune di Caltagirone Area 4^ Piano di gestione del Val di Noto e valorizzazione urbanistica del Centro storico, dei beni artistici e monumentali e procedimenti ablativi nell area urbanistica e Servizi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO PAR FAS - FAS 2007-2013 Obietivo Specifico IV.2 - Obietivo Operativo

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite.

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite. 1 Dati generali del pendio. L'impresa Impresa, per conto del committente Committente si occupa di eseguire il progetto Progetto. Il progettista è Progettista ed il direttore dei lavori è Direttore dei

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Verifica stabilità globale strutturale paratia

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Verifica stabilità globale strutturale paratia Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M.

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Messa in sicurezza dell intersezione tra la S.P. Arzana-Lanusei e la strada counale Elini-SS 198 OTTOBRE 2014 RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Messa in sicurezza dell intersezione tra la S.P.

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Paratie plus il modulo vsp. il modulo VSP

Paratie plus il modulo vsp. il modulo VSP il modulo VSP Schematizzazione del problema I metodi risolutivi Metodo di Bishop Assume che i vari conci si scambino azioni solo normali alle facce, vale a dire azioni orizzontali; richiede inoltre che

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA ALLEGATO 1.2 - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 - PREMESSA... 2 1.1- SCOPO DEL LAVORO... 2 1.2 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO...

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Assessorat de l agriculture et des ressources naturelles Assessorato agricoltura e risorse naturali OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Département des ressources naturelles et du corps forestier

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM PROGETTO ESECUTIVO 1. PREMESSA Con la presente relazione integrativa si intende riscontrare alla richiesta di trasmissione di documentazione integrativa inerente il parere di competenza dell Autorità di

Dettagli

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO) SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C, 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e ail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

ANALISI DI STABILITA DEL PENDIO SU CUI SI PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI MURI DI SOSTEGNO IN MASSI DI CAVA IN LOCALITA CRIVELLA INFERIORE

ANALISI DI STABILITA DEL PENDIO SU CUI SI PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI MURI DI SOSTEGNO IN MASSI DI CAVA IN LOCALITA CRIVELLA INFERIORE SIA Professionisti Associati Via Vittorio Veneto n 27 10061 CAVOUR (TO) - Tel. 01216233 012169308 Fax 0121609560 COMUNE DI BAGNOLO P.TE Provincia di Cuneo CONCESSIONARIO: B.F.P. S.n.c. di Bruno Franco

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1 1 PREMESSA La presente relazione contiene la descrizione delle metodiche utilizzate e le verifiche svolte per la definizione del dimensionamento delle terre rinforzate per la realizzazione delle rampe

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO INTERVENTI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA ED EXTRALBERGHIERA, IN LOCALITA CASTIGLION DEL BOSCO DPR 160/2010 PRATICA SUAP N. 323/2016 E PROCEDIMENTO DI VERIFICA

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO DES. RELAZIONE DI ANALISI DEI CEDIMENTI E VERIFICHE DI STABILITA FASE ID REV. ESE B4 00 GRUPPO

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali Oscillatore seplice Vibrazioni aroniche libere o naturali k x Se il corpo di assa è spostato di x verso destra rispetto alla posizione di riposo, è soggetto alla forza elastica di richiao della olla kx

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo CDWWin - Computer Design of Walls CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 Validazione del codice di calcolo Introduzione Il programma CDWWin della S.T.S. S.r.l. effettua

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli