Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino"

Transcript

1 Dott. Geologo Massio Mosconi via M.uonarroti 30, S.Piero in agno (FC) tel. 347/ E-ail P.Iva Coune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Coittente: Eporio della Pietra di Giovannetti no Progetto di coltivazione relativo alla prosecuzione ed apliaentodi una cava di arenaria tipo pietra serena, orizzonte alberese, in località Lastreto-Fosso Taverna (abito estrattivo 10S) Coune di Sarsina (FC) Elaborato 4 - Verifiche stabilità scavi San Piero in. - Novebre 2015

2 ANALISI DI STAILITA 1) INTRODUZIONE Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volui considerevoli di terreno. Introduzione all'analisi di stabilità La risoluzione di un problea di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di capo e dei legai costitutivi. Le prie sono di equilibrio, le seconde descrivono il coportaento del terreno. Tali equazioni risultano particolarente coplesse in quanto i terreni sono dei sistei ultifase, che possono essere ricondotti a sistei onofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate. Nella aggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un ateriale che se saturo è per lo eno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolente coplicata. Inoltre è praticaente ipossibile definire una legge costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un coportaento non-lineare già a piccole deforazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro coportaento dipende non solo dallo sforzo deviatorico a anche da quello norale. A causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi seplificative: 1. Si usano leggi costitutive seplificate: odello rigido perfettaente plastico. Si assue che la resistenza del ateriale sia espressa unicaente dai paraetri coesione ( c ) e angolo di resistenza al taglio (ϕ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulob. 2. In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio. Metodo equilibrio liite (LEM) Il etodo dell'equilibrio liite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorriento di fora qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τf), valutata secondo il criterio di rottura di Coulob, da tale confronto ne scaturisce la pria indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza: F = τ f τ Tra i etodi dell'equilibrio liite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culan), altri a causa della non oogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, ishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i etodi dell'equilibrio liite dei conci.

3 Metodo dei conci La assa interessata dallo scivolaento viene suddivisa in un nuero conveniente di conci. Se il nuero dei conci è pari a n, il problea presenta le seguenti incognite: n valori delle forze norali Ni agenti sulla base di ciascun concio; n valori delle forze di taglio alla base del concio Ti; (n-1) forze norali Ei agenti sull'interfaccia dei conci; (n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci; n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei; (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle Xi; una incognita costituita dal fattore di sicurezza F. Coplessivaente le incognite sono (6n-2). Mentre le equazioni a disposizione sono: equazioni di equilibrio dei oenti n; equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n; equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n; equazioni relative al criterio di rottura n. Totale nuero di equazioni 4n. Il problea è staticaente indeterinato ed il grado di indeterinazione è pari a : i = ( 6n 2) ( 4n) = 2n 2 Il grado di indeterinazione si riduce ulteriorente a (n-2) in quanto si fa l'assunzione che Ni sia applicato nel punto edio della striscia. Ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni norali totali siano uniforeente distribuite. I diversi etodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio liite si differenziano per il odo in cui vengono eliinate le (n-2) indeterinazioni. Metodo di Morgenstern e Price (1965) Si stabilisce una relazione tra le coponenti delle forze di interfaccia del tipo X = λ f(x)e, dove λ è un fattore di scala e f(x), funzione della posizione di E e di X, definisce una relazione tra la variazione della forza X e della forza E all interno della assa scivolante. La funzione f(x) è scelta arbitrariaente (costante, sinusoide, seisinusoide, trapezia, spezzata ) e influenza poco il risultato, a va verificato che i valori ricavati per le incognite siano fisicaente accettabili. La particolarità del etodo è che la assa viene suddivisa in strisce infinitesie alle quali vengono iposte le equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale e di rottura sulla base delle strisce stesse. Si perviene ad una pria equazione differenziale che lega le forze d interfaccia incognite E, X, il coefficiente di sicurezza Fs, il peso della striscia infinitesia dw e la risultante delle pressioni neutra alla base du. Si ottiene la cosiddetta equazione delle forze : c' sec 2 α Fs dw + tgϕ' dx = de dx dx dx tgα dx tgα dx de dx dw dx du sec α = dx

4 Azioni sul concio i-esio secondo le ipotesi di Morgenster e Price e rappresentazione d'insiee dell'aasso Una seconda equazione, detta equazione dei oenti, viene scritta iponendo la condizione di equilibrio alla rotazione rispetto alla ezzeria della base: ( E ) d γ X = dx queste due equazioni vengono estese per integrazione a tutta la assa interessata dallo scivolaento. Il etodo di calcolo soddisfa tutte le equazioni di equilibrio ed è applicabile a superfici di qualsiasi fora, a iplica necessariaente l uso di un calcolatore. γ de dx

5 2) VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verifiche agli Stati ite Ultii la stabilità dei pendii nei confronti dell azione sisica viene eseguita con il etodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un auento in percento delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza. Ai fini della valutazione dell azione sisica, nelle verifiche agli stati liite ultii, vengono considerate le seguenti forze statiche equivalenti: FH = K o W F = K W V Essendo: F H e F V rispettivaente la coponente orizzontale e verticale della forza d inerzia applicata al baricentro del concio; W: peso concio Ko: Coefficiente sisico orizzontale Kv: Coefficiente sisico verticale. v Calcolo coefficienti sisici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti K o e K v in dipendenza di vari fattori: K o = βs (a ax /g) Kv=±0,5 Ko Con βs coefficiente di riduzione dell accelerazione assia attesa al sito; a ax accelerazione orizzontale assia attesa al sito; g accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti forule dipendono dall accelerazione assia attesa sul sito di riferiento rigido e dalle caratteristiche geoorfologiche del territorio. a ax = S S S T a g SS (effetto di aplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F0 (Fattore assio di aplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A,, C, D, E). S T (effetto di aplificazione topografica). Il valore di S T varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1(S T = 1.0) T2(S T = 1.20) T3(S T =1.20) T4(S T = 1.40). Questi valori sono calcolati coe funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il paraetro di entrata per il calcolo è il tepo di ritorno dell evento sisico che è valutato coe segue: T R =-V R /ln(1-pvr) Con V R vita di riferiento della costruzione e PVR probabilità di superaento, nella vita di riferiento, associata allo stato liite considerato. La vita di riferiento dipende dalla vita noinale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere aggiore o uguale a 35 anni. Con l OPCM 3274 e successive odifiche, i coefficienti sisici orizzontale Ko e verticale Kv che interessano tutte le asse vengono calcolatati coe: K o = S (a g /g) K v = 0.5 K o S: fattore dipendente dal tipo di suolo secondo lo schea:

6 tipo A - S=1; tipo - S=1.25; tipo C - S=1.25; tipo E - S=1.25; tipo D - S=1.35. Per pendii con inclinazione superiore a 15 e dislivello superiore a 30, l azione sisica deve essere increentata oltiplicandola per il coefficiente di aplificazione topografica S T : S T 1,2 per siti in prossiità del ciglio superiore di pendii scoscesi isolati; S T 1,4 per siti prossii alla soità di profili topografici aventi larghezza in testa olto inferiore alla larghezza alla base e pendenza edia > 30 ; S T 1,2 per siti dello stesso tipo a pendenza edia inferiore. L'applicazione del D.M. 88 e successive odifiche ed integrazioni è consentito ediante l'inseriento del coefficiente sisico orizzontale Ko in funzione delle Categorie Sisiche secondo il seguente schea: I Cat. Ko=0.1; II Cat. Ko=0.07; III Cat. Ko=0.04 Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in capo sisico) il coefficiente sisico orizzontale viene così definito: K o = a gr γ I S / (g) agr : accelerazione di picco di riferiento su suolo rigido affiorante, γ I : fattore di iportanza, S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E). a g = a gr γ I è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sisico verticale K v è definito in funzione di K o, e vale: K v = ± 0.5 K o PARAMETRI SISMICI SITO IN ESAME Sito in esae. latitudine: 43, longitudine: 12, Classe: 2 Vita noinale: 50 Siti di riferiento Sito 1 ID: Lat: 43,8767Lon: 12,1031 Distanza: 1224,921 Sito 2 ID: Lat: 43,8775Lon: 12,1724 Distanza: 5321,599 Sito 3 ID: Lat: 43,8275Lon: 12,1735 Distanza: 6796,997 Sito 4 ID: Lat: 43,8267Lon: 12,1042 Distanza: 4404,488 Paraetri sisici Categoria sottosuolo: A Categoria topografica: T2 Periodo di riferiento: 50anni Coefficiente cu: 1

7 Operatività (SLO): Probabilità di superaento: 81 % Tr: 30 [anni] ag: 0,067 g Fo: 2,422 Tc*: 0,266 [s] Danno (SLD): Probabilità di superaento: 63 % Tr: 50 [anni] ag: 0,084 g Fo: 2,416 Tc*: 0,275 [s] Salvaguardia della vita (SLV): Probabilità di superaento: 10 % Tr: 475 [anni] ag: 0,200 g Fo: 2,447 Tc*: 0,313 [s] Prevenzione dal collasso (SLC): Probabilità di superaento: 5 % Tr: 975 [anni] ag: 0,251 g Fo: 2,506 Tc*: 0,322 [s] Coefficienti Sisici SLO: Ss: 1,000 Cc: 1,000 St: 1,200 Kh: 0,016 Kv: 0,008 Aax: 0,783 eta: 0,200 SLD: Ss: 1,000

8 SLV: SLC: Cc: 1,000 St: 1,200 Kh: 0,020 Kv: 0,010 Aax: 0,989 eta: 0,200 Ss: 1,000 Cc: 1,000 St: 1,200 Kh: 0,065 Kv: 0,032 Aax: 2,348 eta: 0,270 Ss: 1,000 Cc: 1,000 St: 1,200 Kh: 0,090 Kv: 0,045 Aax: 2,958 eta: 0,300 Le coordinate espresse in questo file sono in ED50 Geostru software - Coordinate WGS84 latitudine: longitudine:

9 Ricerca della superficie di scorriento critica 3) RELAZIONE DI CALCOLO In presenza di ezzi oogenei non si hanno a disposizione etodi per individuare la superficie di scorriento critica ed occorre esainarne un nuero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di fora circolare, la ricerca diventa più seplice, in quanto dopo aver posizionato una aglia dei centri costituita da righe e n colonne saranno esainate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della aglia n e raggio variabile in un deterinato range di valori tale da esainare superfici cineaticaente aissibili. Le verifiche di stabilità sono state eseguite lungo la sezione di scavo 1-1, orientata N-S al fine di valutare l eventuale scorriento traslativo del banco di alberese in tale direzione. I paraetri geotecnici utilizzati nelle verifiche sono quelli derivati dai dati di laboratorio. A tale scopo sono stati presi in considerazione per lo strato basale al contatto arenaria-arna i paraetri geotecnici residui derivanti da prove di laboratorio. L angolo di attrito interno pari a 13, la coesione drenata pari rispettivaente a 0.1 e 0 Kg/cq. Le verifiche sono state eseguite in condizioni drenate ed in condizioni non drenate. La stabilità del pendio è stata verificata in condizioni statiche ed in condizioni dinaiche. Nel etodo di calcolo, in condizioni dinaiche, è stato considerato l effetto dell azione sisica verticale positiva e negativa. Nelle verifiche la condizione liite valutata è quella di salvaguardia della vita (SLV), coe espressaente richiesto nelle NTC Il etodo di calcolo che si è utilizzato per l analisi delle superfici planari definite è stato quello di Morgenstern e Price.

10 4a) PARAMETRI INGRESSO VERIFICHE SEZIONE 1-1 Analisi di stabilità dei pendii con: MORGENSTERN-PRICE (1965) ======================================================================== Norativa NTC 2008 Nuero di strati 4,0 Nuero dei conci 30,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Superficie di fora generica ======================================================================== Coefficiente azione sisica orizzontale 0,065 Coefficiente azione sisica verticale 0,032 Vertici profilo Nr X () y () 1 0,0 10, ,54 17, ,35 17, ,68 33, ,24 26, ,24 24, ,96 63, ,96 65, ,89 72, ,2 77, ,69 79, ,43 83, ,93 85, ,63 84, ,45 83, ,84 83, ,41 84, ,51 90, ,78 92, ,18 92,5 Vertici strato...1 N X () y () 1 0,0 10, ,54 17, ,35 17, ,68 33, ,24 26, ,24 24, ,96 63, ,96 65, ,08 70, ,88 78, ,22 82, ,2 83, ,45 83, ,84 83,94

11 Vertici strato...2 N Vertici strato...3 N Vertici strato...4 N Vertici strato...5 N ,41 84, ,51 90, ,78 92, ,18 92, 5 X () y () 1 0,0 10, ,54 17, ,35 17, ,68 33, ,24 26, ,24 24, ,96 63, ,96 65, ,45 83, ,84 83, ,41 84, ,51 90, ,78 92, ,18 92, 5 X () y () 1 0,0 10, ,54 17, ,35 17, ,68 33, ,24 26, ,24 24, ,96 63, ,41 84, ,18 92, 3 X () y () 1 0,0 3, ,24 24, ,41 84, ,18 92, 3 X () y () 1 0,0 2, ,18 91,7 7 Vertici superficie..1 N X y 1 167,96 63, ,41 84,9 Vertici superficie..2 N X y 1 167,96 63,01

12 2 227,27 90,17 Vertici superficie..3 N X y 1 167,96 63, ,68 95,24 Vertici superficie..4 N X y 1 167,96 63, ,65 100,06 Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di nkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi G (Kg/³) Gs (Kg/³) tologia ,00 Coperture detritiche Forazione arnoso arenacea Alberese Riporto ex cava Contatto arenaria arna Forazione arnoso arenacea

13 ELAORATI DI CALCOLO SEZIONE 1-1 METODO STATICO SUPERFICIE PREDEFINITA (SCIVOLAMENTO PLANARE) A) ANALISI DI STAILITA IN CONDIZIONI DRENATE coesione strato contatto arenaria-arna = 0.1 Kg/cq Sup. 1 = Fs 2.80 Sup. 2 = Fs 4.24 Sup. 3 = Fs 4.17 Sup. 4 = Fs 3.75

14 Superficie..1 Fattore di sicurezza=2,80 Labda = 0, ,05 19,49 2, ,21 2 2,05 19,84 2, ,14 3 2,05 19,55 2, ,51 4 2,05 19,55 2, ,23 5 2,05 19,55 2, ,96 6 2,05 19,55 2, ,56 7 2,05 19,84 2, ,98 8 2,05 19,55 2, ,41 9 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, ,2 23 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,68 2,18 971,61 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui ,0-4728,57 0,0 0, , ,69 0, , , ,0-4728, , ,31 0, , ,59 820, , , ,76 0, , , , , , ,06 0, , ,5 5934, , , ,08 0, , , , , ,5 3072,05 0, , ,6-838, , , ,32 0, , , , , , ,93 0, , ,4-1799, , , ,69 0, , ,92 730, , , ,13 0, , , , , , ,0 0, , , , , , ,58 0, , , , , , ,6 0, , , , , , ,46 0, , , , , , ,97 0, , , , , , ,6 0, , , , , , ,58 0, , , , , , ,28 0,0

15 , , , , , ,58 0, , , , , , ,48 0, , , , , , ,14 0, , , , , , ,41 0, , , , , , ,46 0, , , , , , ,48 0, , , , , , ,55 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,45 0, ,52-175, , , , ,96 0, ,29-334,35-62,52-175, ,44 801,76 0,0 30 0,0 0,01-119,29-334,35 915,13 682,22 0,0 Superficie..2 Fattore di sicurezza=4,24 Labda = 0, ,57 24,49 1, ,95 2 1,57 24,56 1, ,76 3 1,57 24,92 1, ,14 4 1,57 24,56 1, ,78 5 1,57 24,56 1, ,73 6 1,57 24,56 1, ,69 7 1,57 24,56 1, ,63 8 1,57 24,56 1, ,59 9 1,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, ,5 26 1,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,58 1, ,77 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,55 0,0 0, , ,8 0, , , , , , ,68 0, ,43 575,12 894, , , ,52 0,0

16 4-245,08-535,06 263,43 575, , ,61 0, ,8-1519,06-245,08-535, , ,44 0, , ,85-695,8-1519, , ,27 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,93 0, , , , , , ,77 0, , ,1-1920, , , ,6 0, ,5-4865, , , , ,83 0, , ,5-2228,5-4865, ,5 9562,59 0, , , , , , ,75 0, , , , , , ,23 0, , , , , , ,69 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,79 0, ,1-7530, , , , ,19 0, , , ,1-7530, , ,34 0, , , , , , ,63 0, , , , , , ,91 0, , , , , ,1 7437,17 0, , , , , , ,05 0, , , , , , ,93 0, , , , , , ,91 0, , , , , ,5 6600,19 0, , , , , , ,04 0, , , , , , ,19 0, ,51-36, , , ,2 5411,34 0,0 30 0,01 0,01-16,51-36, ,61 600,31 0,0 Superficie..3 Fattore di sicurezza=4,17 Labda = 0, ,29 29,68 1, ,46 2 1,29 29,35 1, ,25 3 1,29 29,75 1, ,23 4 1,29 29,75 1, ,75 5 1,29 29,35 1, ,55 6 1,29 29,75 1, ,33 7 1,29 29,75 1, ,88 8 1,29 29,35 1, ,66 9 1,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,0 15 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,1 21 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, ,51

17 23 1,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,3 29 1,29 29,75 1, , ,29 29,5 1,49 987,43

18 coesione strato contatto arenaria-arna = 0 Kg/cq Sup. 1 = Fs 2.71 Sup. 2 = Fs 4.24 Sup. 3 = Fs 4.17 Sup. 4 = Fs 3.75 Superficie..1 Fattore di sicurezza=2,71 Labda = 0, ,05 19,49 2, ,21 2 2,05 19,84 2, ,14 3 2,05 19,55 2, ,51 4 2,05 19,55 2, ,23 5 2,05 19,55 2, ,96 6 2,05 19,55 2, ,56 7 2,05 19,84 2, ,98 8 2,05 19,55 2, ,41 9 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, ,39

19 13 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, ,2 23 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,68 2,18 971,61 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,14 0,0 0, , ,68 0, ,9 2395, , , , ,3 0, , ,84 854,9 2395, , ,73 0, , , , , , ,61 0, , , , , , ,81 0, , , , , , ,25 0, , ,28-706, , , ,32 0, , , , , , ,36 0, , , , , , ,08 0, , , , , , ,14 0, , , , , , ,6 0, , , , , ,0 2398,13 0, , , , , , ,75 0, , , , , , ,64 0, , , , , , ,35 0, , , , , , ,31 0, , , , , , ,89 0, , , , , , ,21 0, , , , , , ,39 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,24 0, , , , , , ,09 0, , , , , , ,61 0, , , , , , ,64 0, , , , , , ,41 0, , , , , ,82 735,84 0, , , , , , ,01 0, ,56 988, , , , ,94 0, ,96 249,31 352,56 988, ,45 186,52 0,0 30-0,03-0,07 88,96 249,31 914,68 62,37 0,0 Superficie..2 Fattore di sicurezza=4,24 Labda = 0,458

20 1 1,57 24,49 1, ,95 2 1,57 24,56 1, ,76 3 1,57 24,92 1, ,14 4 1,57 24,56 1, ,78 5 1,57 24,56 1, ,73 6 1,57 24,56 1, ,69 7 1,57 24,56 1, ,63 8 1,57 24,56 1, ,59 9 1,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, ,5 26 1,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,58 1, ,77 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,55 0,0 0, , ,8 0, , , , , , ,68 0, ,43 575,12 894, , , ,52 0, ,08-535,06 263,43 575, , ,61 0, ,8-1519,06-245,08-535, , ,44 0, , ,85-695,8-1519, , ,27 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,93 0, , , , , , ,77 0, , ,1-1920, , , ,6 0, ,5-4865, , , , ,83 0, , ,5-2228,5-4865, ,5 9562,59 0, , , , , , ,75 0, , , , , , ,23 0, , , , , , ,69 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,79 0, ,1-7530, , , , ,19 0, , , ,1-7530, , ,34 0, , , , , , ,63 0,0

21 , , , , , ,91 0, , , , , ,1 7437,17 0, , , , , , ,05 0, , , , , , ,93 0, , , , , , ,91 0, , , , , ,5 6600,19 0, , , , , , ,04 0, , , , , , ,19 0, ,51-36, , , ,2 5411,34 0,0 30 0,01 0,01-16,51-36, ,61 600,31 0,0 Superficie..3 Fattore di sicurezza=4,17 Labda = 0, ,29 29,68 1, ,46 2 1,29 29,35 1, ,25 3 1,29 29,75 1, ,23 4 1,29 29,75 1, ,75 5 1,29 29,35 1, ,55 6 1,29 29,75 1, ,33 7 1,29 29,75 1, ,88 8 1,29 29,35 1, ,66 9 1,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,0 15 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,1 21 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,3 29 1,29 29,75 1, , ,29 29,5 1,49 987,43 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1 979, ,62 0,0 0,0 8888, ,92 0, , ,0 979, , ,9 8006,82 0, ,22-922,37 651, , , ,31 0, , ,45-524,22-922, , ,26 0, ,9-4190, , , , ,51 0,0

22 6-3122, , ,9-4190, , ,16 0, , , , , , ,1 0, , , , , ,7 8061,21 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,35 0, , , , , , ,11 0, , , , , , ,41 0, , ,7-7301, , ,4 6136,79 0, , , , , , ,47 0, , , , , , ,33 0, , , , , , ,98 0, , , , , , ,89 0, , , , , , ,76 0, , , , , , ,22 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,97 0, , , , , , ,01 0, , , , , , ,53 0, , , , , , ,91 0, ,44-225, , , , ,8 0, , ,62-128,44-225, , ,49 0, , , , , ,14 741,55 0, ,12 343,31 588, , ,49 668,39 0, ,85-19,09 195,12 343, ,47 594,34 0,0 30 0,0-0,01-10,85-19,09 859,38 508,18 0,0 Superficie..4 Fattore di sicurezza=3,75 Labda = 0,69 1 0,78 34,53 0, ,21 2 0,78 34,64 0, ,55 3 0,78 34,64 0, ,75 4 0,78 34,64 0, ,88 5 0,78 34,64 0, ,47 6 0,78 34,64 0, ,63 7 0,78 34,64 0, ,75 8 0,78 34,64 0, ,91 9 0,78 34,64 0, ,2 10 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,04 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, ,96

23 25 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0,94 719, ,78 34,36 0,94 238,65 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,0 0,0 0,0 4248,1 4727,84 0, , , , ,0 6304, ,82 0, , , , , , ,58 0, ,57 770, , , , ,25 0, ,84-301,28 531,57 770, , ,36 0, , ,94-207,84-301, , ,44 0, , ,36-831, , , ,5 0, , , , , ,0 5523,56 0, , , , , , ,16 0, ,4-4805, , , , ,99 0, , , ,4-4805, , ,81 0, , , , , , ,64 0, ,7-6999, , , , ,15 0, , , ,7-6999, , ,34 0, , ,2-5126, , , ,17 0, , , , ,2 6013, ,0 0, , , , , ,6 3958,82 0, , , , , , ,65 0, ,4-7177, , , , ,49 0, , , ,4-7177, , ,31 0, , , , , , ,13 0, , , , , , ,58 0, , , , , , ,66 0, , ,7-2742, , , ,72 0, , , , ,7 2273, ,78 0, ,18 538,06-809, , , ,85 0, ,99 114,5 371,18 538, ,91 446,58 0, ,09-116,1 78,99 114,5 991,61 405,04 0, ,06-153,74-80,09-116,1 592,32 363,51 0,0 30 0,0 0,0-106,06-153,74 196,22 321,28 0,0

24 ) ANALISI DI STAILITA IN CONDIZIONI NON DRENATE Sup. 1 = Fs 7.70 Sup. 2 = Fs Sup. 3 = Fs Sup. 4 = Fs Superficie..1 Fattore di sicurezza=7,70 Labda = 0, ,05 19,49 2, ,29 2 2,05 19,84 2, ,2 3 2,05 19,55 2, ,24 4 2,05 19,55 2, ,07 5 2,05 19,55 2, ,91 6 2,05 19,55 2, ,62 7 2,05 19,84 2, ,71 8 2,05 19,55 2, ,82

25 9 2,05 19,55 2, ,7 10 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,68 2, ,36 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1-216,37-607,16 0,0 0, , ,19 0, , ,35-216,37-607, , ,75 0, , ,82 442, , , ,92 0, , , , , , ,92 0, , , , , , ,5 0, , ,11-674, , , ,5 0, , , , , , ,16 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,49 0, , , , , , ,49 0, , , , , , ,18 0, , , , , , ,92 0, , , , , ,5 6856,49 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,92 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,49 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,92 0, , , , , , ,49 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,17 0, , , , , , ,92 0, , , , , , ,94 0, , , , , , ,5 0,0 30 0,0 0,0-2184, ,13 995, ,17 0,0

26 Superficie..2 Fattore di sicurezza=10,20 Labda = 0, ,57 24,49 1, ,41 2 1,57 24,56 1, ,42 3 1,57 24,92 1, ,06 4 1,57 24,56 1, ,18 5 1,57 24,56 1, ,49 6 1,57 24,56 1, ,8 7 1,57 24,56 1, ,11 8 1,57 24,56 1, ,42 9 1,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, ,9 30 1,57 24,58 1, ,64 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,58 0,0 0, , ,46 0, , , , , , ,54 0, , ,08 805, , , ,5 0, , ,84-492, , , ,54 0, , , , , , ,54 0, , ,7-2684, , , ,54 0, ,8-9843,8-3642, , , ,54 0, , , ,8-9843, , ,54 0, , , , , , ,54 0, , , , , , ,54 0, , ,5-6556, , , ,51 0, , , , , , ,54 0, , ,4-7373, , , ,54 0, , ,4-7465, , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , ,5-8082, , ,0 8438,1 0,0

27 , , , , , ,1 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , ,8-8808, , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,56 0, , , , , , ,1 0, , , , , , ,1 0, ,59-313, , , , ,1 0,0 30 0,01 0,03-143,59-313, ,47 964,51 0,0 Superficie..3 Fattore di sicurezza=11,18 Labda = 0, ,29 29,68 1, ,03 2 1,29 29,35 1, ,34 3 1,29 29,75 1, ,0 4 1,29 29,75 1, ,51 5 1,29 29,35 1, ,84 6 1,29 29,75 1, ,15 7 1,29 29,75 1, ,69 8 1,29 29,35 1, ,0 9 1,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, ,3 11 1,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,3 13 1,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,6 24 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,5 1, ,37 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,12 0,0 0,0 9609, ,26 0,0

28 2 161,6 284, , , , ,76 0, ,2-3470,18 161,6 284, , ,78 0, , ,4-1972,2-3470, , ,81 0, , , , , , ,75 0, , , , , , ,79 0, , , , , , ,79 0, , , , , , ,75 0, , , , , , ,59 0, , , , , , ,55 0, , , , , ,4 6632,29 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,28 0, , , , , , ,59 0, , , , , , ,55 0, , , , , , ,29 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,29 0, , , , ,1 6838, ,55 0, , , , , , ,59 0, , , , , , ,28 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,57 0, , , , , , ,28 0, , ,14-894, , ,4 6658,59 0, ,32 862, , , ,99 757,97 0, ,8 117,54 490,32 862, ,96 760,98 0, ,53-192,72 66,8 117, ,88 760,98 0,0 30 0,0 0,0-109,53-192,72 949,46 759,08 0,0 Superficie..4 Fattore di sicurezza=10,36 Labda = 0,69 1 0,78 34,53 0, ,16 2 0,78 34,64 0, ,44 3 0,78 34,64 0, ,4 4 0,78 34,64 0, ,29 5 0,78 34,64 0, ,05 6 0,78 34,64 0, ,74 7 0,78 34,64 0, ,39 8 0,78 34,64 0, ,09 9 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,04 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, ,5 19 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, ,17

29 21 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0,94 795, ,78 34,36 0,94 263,77 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui , ,19 0,0 0,0 4591, ,87 0, , , , , , ,72 0, , , , , , ,73 0, ,4-676,05 846, , , ,71 0, ,5-2672,13-466,4-676, , ,71 0, , , ,5-2672, , ,73 0, , , , , , ,73 0, , , , , , ,71 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,29 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,74 0, , , , , , ,74 0, , , , , ,3 4556,77 0, , , , , , ,77 0, ,0-9873, , , , ,74 0, , , ,0-9873, , ,74 0, , , , , ,0 4556,77 0, , , , , , ,77 0, , , , , , ,74 0, ,88 279, , , , ,74 0, ,69-166,24 192,88 279, ,36 520,77 0, ,04-360,98-114,69-166, ,05 520,77 0, ,17-304,64-249,04-360,98 654,75 520,77 0,0 30 0,03 0,04-210,17-304,64 216,16 519,0 0,0

30 METODO PSEUDOSTATICO A) ANALISI DI STAILITA IN CONDIZIONI DRENATE AZIONE SISMICA VERTICALE POSITIVA (Kv+) coesione strato contatto arenaria-arna = 0.1 Kg/cq Sup. 1 = Fs 2.28 Sup. 2 = Fs 3.61 Sup. 3 = Fs 3.63 Sup. 4 = Fs 3.32 Superficie..1 Fattore di sicurezza=2,28 Labda = 0, ,05 19,49 2, ,21 2 2,05 19,84 2, ,14

31 3 2,05 19,55 2, ,51 4 2,05 19,55 2, ,23 5 2,05 19,55 2, ,96 6 2,05 19,55 2, ,56 7 2,05 19,84 2, ,98 8 2,05 19,55 2, ,41 9 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, ,2 23 2,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,84 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,55 2, , ,05 19,68 2,18 971,61 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1-773, ,33 0,0 0, , ,83 0, , ,59-773, , , ,23 0, , ,91 388, , , ,46 0, , , , , , ,26 0, , , , , , ,51 0, , , , , , ,55 0, , ,14-361, , , ,42 0, , , , , , ,63 0, , ,86-792, , , ,09 0, ,5-9065,39 374, , ,8 3548,33 0, , , ,5-9065, , ,97 0, , , , , , ,27 0, , , , , , ,21 0, , , , , , ,88 0, , , , , , ,2 0, , , , , , ,33 0, , , , , , ,39 0, , , , , , ,51 0, , , , , , ,68 0, , , , , , ,93 0, , , , , , ,78 0, , , , , , ,31 0, , , , , , ,93 0, , ,6-1814, , ,3 2241,5 0, , , , , ,0 1920,23 0,0

32 , , , , , ,03 0, , , , , , ,01 0, ,88-249, , , , ,13 0, ,4-440,94-31,88-249, ,56 983,96 0,0 30 0,0 0,01-56,4-440, ,25 846,77 0,0 Superficie..2 Fattore di sicurezza=3,61 Labda = 0, ,57 24,49 1, ,95 2 1,57 24,56 1, ,76 3 1,57 24,92 1, ,14 4 1,57 24,56 1, ,78 5 1,57 24,56 1, ,73 6 1,57 24,56 1, ,69 7 1,57 24,56 1, ,63 8 1,57 24,56 1, ,59 9 1,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, ,5 26 1,57 24,92 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,56 1, , ,57 24,58 1, ,77 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1 203, ,75 0,0 0, ,1 9969,48 0, , ,89 203, , , ,26 0,0 3 49,04 753,01 163, , , ,85 0,0 4-44,62-685,04 49,04 753, , ,1 0, , ,95-44,62-685, , ,38 0, , ,71-127, , , ,67 0, , ,33-200, , , ,95 0, , ,79-261, , , ,23 0, , ,12-313, , , ,52 0, , ,31-353, , , ,8 0,0

33 11-409, ,03-383, , , ,0 0, , ,69-409, , , ,69 0, , ,97-404, , , ,66 0, , ,46-376, , , ,84 0, , ,7-452, , , ,18 0, , ,5-506, , , ,93 0, ,4-9003,41-546, , , ,29 0, , ,43-586,4-9003, , ,74 0, , ,71-633, , , ,86 0, , ,09-673, , ,0 8708,23 0, , ,56-714, , ,4 8711,58 0, , ,76-756, , ,4 8694,45 0, , ,0-795, , , ,03 0, , ,3-811, , , ,61 0, , ,15-804, , , ,1 0, , ,02-767, , , ,76 0, , ,64-673, , ,6 7423,28 0, , ,12-513, , , ,27 0,0 29-3,09-47,46-289, , , ,26 0,0 30 0,0-0,03-3,09-47, ,33 706,34 0,0 Superficie..3 Fattore di sicurezza=3,63 Labda = 0, ,29 29,68 1, ,46 2 1,29 29,35 1, ,25 3 1,29 29,75 1, ,23 4 1,29 29,75 1, ,75 5 1,29 29,35 1, ,55 6 1,29 29,75 1, ,33 7 1,29 29,75 1, ,88 8 1,29 29,35 1, ,66 9 1,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,0 15 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,1 21 1,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, , ,29 29,35 1, , ,29 29,75 1, ,3 29 1,29 29,75 1, ,13

34 30 1,29 29,5 1,49 987,43 Sforzi sui conci Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1 793, ,43 0,0 0,0 9190, ,99 0, , ,3 793, , , ,84 0, , ,87 525, , , ,17 0, , ,54-423, , , ,05 0, , ,0-1254, , , ,82 0, , , , , , ,08 0, , ,9-2526, , , ,96 0, , ,2-3004, , , ,51 0, , , , , , ,16 0, , , , , , ,97 0, , , , , , ,83 0, , , , , ,0 7120,69 0, , , , , , ,5 0, , , , , , ,89 0, , , , , , ,27 0, , , , , , ,17 0, , , , , , ,14 0, , ,5-6090, , , ,53 0, , , , ,5 6879, ,51 0, , ,6-5030, , , ,56 0, , , , ,6 6163, ,67 0, , , , , , ,1 0, ,1-5275,6-2845, , , ,9 0, , , ,1-5275,6 5130, ,98 0, ,72-255, , , , ,69 0, , ,83-96,72-255, , ,24 0, , ,44 943, , ,12 828,0 0, ,17 420,9 480, , ,76 750,81 0,0 29-8,91-23,57 159,17 420,9 1685,74 673,43 0,0 30 0,0 0,0-8,91-23,57 859,17 583,38 0,0 Superficie..4 Fattore di sicurezza=3,32 Labda = 0, ,78 34,53 0, ,21 2 0,78 34,64 0, ,55 3 0,78 34,64 0, ,75 4 0,78 34,64 0, ,88 5 0,78 34,64 0, ,47 6 0,78 34,64 0, ,63 7 0,78 34,64 0, ,75 8 0,78 34,64 0, ,91 9 0,78 34,64 0, ,2 10 0,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,64 0, , ,78 34,04 0, , ,78 34,64 0, ,93

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO -PROVINCIA DI COMO- Analisi delle aree in dissesto (Abiti Fq del P.A.I.) ELABORATO DI VERIFICA IL TECNICO

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massimo Mosconi via M.Buonarroti 30, 47021 S.Piero in Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mail mosconi.massimo@tiscali.it P.Iva 03421960406 Comune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Committente:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Sezione 1 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Lat./Long. 45,8645934822728/9,26678835916143 orativa TC 2008 uero di strati 2,0 uero dei conci

Dettagli

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E;

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E; Al Coune di Caerano 3 Settore Gestione del Territorio e del Patrionio Via San Francesco 24 60021 Caerano e p.c. Dipartiento III Governo del Territorio Servizio I Urbanistica U.O. Pareri Geoorfologici ed

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO INDICE 1 PREMESSA 2 2 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO 5 3 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI 6 4 INTERVENTO A1 8 5 INTERVENTO A2 10 6 ELABORATO DI CALCOLO VERIFICHE DI STABILITÀ

Dettagli

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7 Pag. 1 di 97 tot. INDICE 1. Preessa...pag. 2 2. Sisicità dell area......pag. 3 3. Verifiche di stabilità........... pag. 7 Pag. 2 di 97 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C. 2008

Dettagli

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7 Pag. 1 di 90 tot. INDICE 1. Preessa...pag. 2 2. Sisicità dell area......pag. 3 3. Verifiche di stabilità........... pag. 7 Pag. 2 di 90 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C. 28

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: GEOLOGO Depoli Dott. Claudio Sindaco: Segretario: Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato

Dettagli

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto Geo Studio Geologico Galli Pierluigi COMUNE DI FIUMALBO (PROVINCIA DI MODENA) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra,

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 52-85100 - POTENZA SP ex SS 92 Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 dal km 158+200 al centro abitato

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU REGIOE BASILICATA PROVICIA DI POTEZA COMUE DI LAURIA Lavori di essa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU in località Carpineto Relazione geotecnica e di stabilità dei pendii Tel: +39 0973 627111

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 4 VERIFICHE DI STABILITA

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA

VERIFICHE DI STABILITA VERIFICHE DI STABILITA Vengono di seguito proposte le verifiche di stabilità, effettuate con il metodo di Bishop risultato il più cautelativo, delle scarpate esposte di pregresse attività estrattive, dei

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE Archivio materiali CONGLOMERATI Nr. Classe calcestruzzo fck,cubi [MPa] Ec [MPa] fck [MPa] fcd [MPa] fctd [MPa] fctm [MPa] 1 C20/25 25 29960 20 11.33

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Elaborato n. 3

RELAZIONE DI CALCOLO Elaborato n. 3 SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA OCDPC 174/2014 Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche

Dettagli

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA Coune di Poarance Provincia di Pisa Variante in riduzione per ripristino abientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA IN ESITO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI DEL

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO MOLINO COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" AMMINISTRAZIONE: CORSO D'ACQUA: LIVELLO PROGETTUALE: COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUMERO:

Dettagli

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Dott. Geol. UBALDO GUASTINI Via Marche, 76-58100 GROSSETO tel. 0564 453423 Cod. Fisc. GST BLD 50B11 G716E - Part. I.V.A. n 01168170536 e-mail: uguastini@alice.it uguastini@gmail.com

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO) SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C, 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e ail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Dott. Geol. Michele Aureli

Dott. Geol. Michele Aureli Dott. Geol. Michele Aureli REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L'AQUILA COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI RELAZIONE SISMICA Istituto Comprensivo "Marruvium" REV. DATA COMMITTENTE GEOLOGO 0 22/07/2016 Amministrazione

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ / GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 2 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Stabilizzazione pendio Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 1 ATTUALE VALLE CON ACQUA A PIANO CAMPAGNA Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 2 Dati Descrizione falda Livello di falda n X Y [m]

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA ALLEGATO 1.2 - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 - PREMESSA... 2 1.1- SCOPO DEL LAVORO... 2 1.2 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO...

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

INDICE. Francesco Mauro ingegnere

INDICE. Francesco Mauro ingegnere INDICE 1 PREMESSE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 STATO ATTUALE DEI LUOGHI... 2 3.1 Caratteristiche geo-meccaniche del pendio in sinistra idraulica... 3 4 RELAZIONE DI CALCOLO STATO ATTUALE... 4

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

COMUNE DI GOLFERENZO

COMUNE DI GOLFERENZO COMUNE DI GOLFERENZO PROVINCIA DI PAVIA SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO CASA PEGORINI D.G.R. 30.03.016 n. X/4996 Prograa, per gli anni 016, 017 e 018, di interventi strutturali e prioritari nelle aree a

Dettagli

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici VERIFICA DI STABILITA PENDIO Relazione di calcolo ed elaborati grafici Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo: Verifica Stabilità Pendio Sez. B-B 1 RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA COD. TEC. NR/0/RL0 MET. POTENZIAMENTO DIRAMAZIONE SUD ROSETO DEGLI ABRUZZI DN0 ( ) IN COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) RELAZIONE GEOTECNICA Allegato allo STUDIO DI

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice k q(t) k q(t) k q(t) ensola

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

Comune di Montespertoli - Nuovo plesso scolastico del capoluogo - Piano attuativo di iniziativa pubblica

Comune di Montespertoli - Nuovo plesso scolastico del capoluogo - Piano attuativo di iniziativa pubblica Premessa...2 Verifiche di stabilità...2 Stato attuale...2 Normative di riferimento...2 Descrizione metodo di calcolo...3 Metodo di Janbu (semplificato)...3 Dati...3 Descrizione terreno...3 Profilo del

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E STABILIZZAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE FRANOSO IN LOCALITA CARBONAIA FASCICOLO DEI CALCOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Comune di Caltagirone

Comune di Caltagirone Comune di Caltagirone Area 4^ Piano di gestione del Val di Noto e valorizzazione urbanistica del Centro storico, dei beni artistici e monumentali e procedimenti ablativi nell area urbanistica e Servizi

Dettagli

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F ) CARTA GEOLOGICA Scala 1:2.000 LEGENDA Riporto Depositi eluvio colluviali A Depositi pelitici Depositi pelitico arenacei Frana PAI (F 14 300) A' Lago artificiale Area di studio A A' Traccia della sezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite.

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite. 1 Dati generali del pendio. L'impresa Impresa, per conto del committente Committente si occupa di eseguire il progetto Progetto. Il progettista è Progettista ed il direttore dei lavori è Direttore dei

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Assessorat de l agriculture et des ressources naturelles Assessorato agricoltura e risorse naturali OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Département des ressources naturelles et du corps forestier

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

INDICE. 1. Verifica stabilità ante operam maglia centri: Indice. 2. Verifica stabilità post operam maglia centri:... 17

INDICE. 1. Verifica stabilità ante operam maglia centri: Indice. 2. Verifica stabilità post operam maglia centri:... 17 INDICE Indice 1. Verifica stabilità ante operam maglia centri:... 1 2. Verifica stabilità post operam maglia centri:... 17 3. Verifica di stabilità ante operam: maglia dei centri e retta scivolamento:...

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO INTERVENTI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA ED EXTRALBERGHIERA, IN LOCALITA CASTIGLION DEL BOSCO DPR 160/2010 PRATICA SUAP N. 323/2016 E PROCEDIMENTO DI VERIFICA

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

comportamento dei pendii in condizioni sismiche Effetti sismici locali e modelli geotecnici Brescia 2//24 comportamento dei pendii in condizioni sismiche s y (t) s x (t) s (t) Sebastiano Rampello Ordinario di Fondazioni e opere di sostegno sebastiano.rampello@uniroma.it

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) GeoStru è una azienda che sviluppa software tecnico professionale per: geologia, ingegneria, geotecnica, geomeccanica,

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA S O F T W A R E P E R L A P R O G E T T A Z I O N E RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA Con il software PEFS Ver. 2.0 per la verifica di resistenza e stabilità dei pendii

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3 Premessa Si riportano di seguito le verifiche di equilibrio globale e strutturali del parapetto in c.a. previsto lungo le due sponde della Dora su Lungo Dora Firenze e Lungo Dora Savona, nel tratto compreso

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

Paratie plus il modulo vsp. il modulo VSP

Paratie plus il modulo vsp. il modulo VSP il modulo VSP Schematizzazione del problema I metodi risolutivi Metodo di Bishop Assume che i vari conci si scambino azioni solo normali alle facce, vale a dire azioni orizzontali; richiede inoltre che

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO DES. RELAZIONE DI ANALISI DEI CEDIMENTI E VERIFICHE DI STABILITA FASE ID REV. ESE B4 00 GRUPPO

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a un grado di libertà: studio del coportaento elastico Catania, 4 arzo 24 Aurelio Ghersi Oscillazioni libere Esepio: altalena Inserire foto Spostando il sedile

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta

Dettagli

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007 Comune di Rende Provincia di Cosenza Progetto del nuovo Cimitero in località Villa Granata nel Comune di Rende (CS). PROGETTO DI FATTIBILITA' PROGETTO PRELIMINARE OGGETTO: DATA: Marzo 219 RELAZIONE della

Dettagli

VERIFICA A - CON PARAMETRI GEOTECNICI MEDI

VERIFICA A - CON PARAMETRI GEOTECNICI MEDI Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 VERIFICA A - CON PARAMETRI GEOTECNICI MEDI Descrizione terreno Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno Peso

Dettagli

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali Oscillatore seplice Vibrazioni aroniche libere o naturali k x Se il corpo di assa è spostato di x verso destra rispetto alla posizione di riposo, è soggetto alla forza elastica di richiao della olla kx

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO PAR FAS - FAS 2007-2013 Obietivo Specifico IV.2 - Obietivo Operativo

Dettagli

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DELLA EX DISCARICA DEL CODERINO IN LOCALITA IOLO AI SENSI DEL D.

Dettagli

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 L c Q pc Q i Si P c1 P c h γ a

Dettagli