AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Francesco Petrarca

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DI ITALIANO

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

CAPITOLO 9. Giovanni Boccaccio

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Petrarca Francesco

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Boccaccio-Vita e opere La vita, il pensiero, la poetica, le opere di Giovanni Boccaccio Copyright ABCtribe.com

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Capitoli svolti durante l anno scolastico

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

La vita di Dante Alighieri

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

Boccaccio e il suo tempo

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

Piano di lavoro annuale

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Boccaccio: il preumanesimo in prosa. Lezioni d'autore

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Dante Alighieri. La vita e le idee

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Giovanni Boccaccio. a cura del prof. Massimiliano Canale

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

ITALIANO CLASSE III prof.ssa Midolo GIOVANNI BOCCACCIO. (lezione del prof. Marco Migliardi)

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

La letteratura italiana nel XVI secolo

3) Giovanni Boccaccio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

Piano di lavoro annuale

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Giovanni Boccaccio Luca Pirola

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

UMANESIMO E RINASCIMENTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Giovanni Boccaccio ( )

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

Anno Scolastico

Un intellettuale moderno, umanista

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Anno Scolastico ITALIANO

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

GIOVANNI BOCCACCIO DECAMERON

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

LICEO CLASSICO VITRUVIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

Transcript:

il libro Estratto distribuito da Biblet concorso 321 12 ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE AIFA AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (G.U. 30 dicembre 2011, n. 103) i libri per CONCORSI più venduti in Italia Teoria e Quiz di cultura generale MANUALE completo per la preparazione alla prova preselettiva Test psicoattitudinali EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Estratto Simone della pubblicazione 2012

1 La nascita delle lingue neolatine 2 Storia e cultura tra XI e XIV secolo

3 La poesia religiosa

4 La scuola siciliana e i rimatori toscani 5 La prosa in volgare

6 Il «dolce stilnovo» 7 La poesia comico-realistica e la poesia popolare

8 Dante Alighieri La vita 1265 Nasce a Firenze. 1274 Per la prima volta, all età di nove anni, vede Beatrice, che sarà cantata sia nella lirica d amore sia nella Commedia. 1285 Sposa Gemma Donati, dalla quale ha tre figli. 1295 Si avvia alla carriera politica, ricoprendo importanti cariche pubbliche. 1300 Viene nominato priore, massima carica del Comune. 1302 È condannato in contumacia al rogo, accusato di opposizione a Bonifacio VIII e a Carlo di Valois. Comincia a scrivere il De vulgari eloquentia. 1304-1306 È in esilio in varie città italiane. 1315 I suoi concittadini gli propongono l amnistia, che lui però rifiuta, vedendosi così confermata la pena di morte. 1321 Muore a Ravenna. Le opere Epistolae Rime Vita Nuova (1292-1294) De vulgari eloquentia (1302-1305) Convivio (1304-1307) Divina Commedia (1307-1321) De monarchia (1313-1318) Raccolta epistolare comprendente lettere (scritte in latino) di carattere privato, alcune composte per conto di altre persone, e di argomento politico. Lo stile è ricco di metafore, citazioni e reminiscenze del linguaggio classico e biblico. Raccolta poetica che comprende componimenti vari, in cui Dante sperimenta forme diverse di poesia. Opera in versi e in prosa (prosimetro) che costituisce una sorta di preludio alla Commedia. Al centro, l amore per la donna ideale, Beatrice, esaltata come mezzo di comunicazione tra Dio e l uomo. Trattato, rimasto incompiuto, in cui Dante approfondisce la questione della lingua da utilizzare nella letteratura. Il volgare da lui auspicato deve essere illustre, cioè privo di vocaboli rozzi e destinato allo stile più elevato; cardinale, cioè cardine attorno al quale ruotino tutti i principali volgari; aulico, ovvero degno di essere parlato in un ideale corte italiana; curiale, in quanto le sue «regole» devono essere fissate da una «curia» italiana. Opera in versi e in prosa (prosimetro) Rimasta incompiuta, affronta gli argomenti più svariati, raccogliendo tutto il pensiero filosofico-scientifico del poeta. Poema allegorico-didascalico, tra i capolavori della letteratura di ogni tempo. È il viaggio nell Oltretomba che il poeta immagina di compiere per arrivare alla contemplazione di Dio. Trattato politico: in particolare, è il più organico, nonché il più moderno nella soluzione, di tutti i trattati di Dante. Risulta appassionato e logico per il rigore razionale con cui lo scrittore persegue la sua utopia politica: la monarchia universale. Divina Commedia

9 Francesco Petrarca La vita 1304 Nasce ad Arezzo. 1307-1309 Si trasferisce con la famiglia ad Avignone, poiché il padre ha ricevuto un incarico presso la corte papale. 1320 Si reca a Bologna per intraprendere gli studi universitari. 1326 Abbandonata la facoltà di legge, ritorna ad Avignone. 1327 Vede per la prima volta Laura, la sua «musa» ispiratrice. 1330 Dopo aver preso gli ordini minori, entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna, presso il quale rimarrà fino al 1337. 1336 Si trova a Roma, dove resta colpito dalle testimonianze della civiltà antica. Raccoglie in un Epistolario le sue lettere, scritte in latino. Probabilmente realizza la prima redazione del Canzoniere. 1341 Viene incoronato poeta in Campidoglio, a Roma. 1342-1343 Scrive il Secretum, la cui stesura verrà ripresa tra il 1353 e il 1358. 1345-1347 Compone il De vita solitaria. 1348 Muore Laura, colpita dalla peste che dilaga in tutta Europa. 1351 Inizia la composizione dei Trionfi, che si protrarrà fino al 1374. 1353 Si trasferisce a Milano, ospite dei Visconti. 1361 Abbandona Milano a causa di un epidemia di peste. 1374 Muore ad Arquà, sui Colli Euganei.

Le opere Epistolario (1336-1358) Canzoniere (1336-1374) Africa (1338-1341) De viris illustribus (iniziato nel 1338) Secretum (1342-1358) De vita solitaria (1346) Bucolicum carmen (1346-1348) De otio religioso (1347) Trionfi (1351-1374) Raccolta epistolare formata da lettere di argomento vario, scritte in un latino colto e raffinato, divise in sezioni e indirizzate a diverse personalità del tempo. Raccolta poetica. Intorno al nucleo tematico dell amore per Laura si snoda il percorso spirituale del poeta. Poema epico-storico in cui sono narrate le vicende della seconda guerra punica, pretesto per l esaltazione del mondo latino. Attraverso il tentativo di emulare gli storici latini, vengono ricostruite le biografie di celebri personaggi romani. L autore immagina un dialogo con sant Agostino sulle inquietudini che tormentano il proprio animo. L opera assume i toni di una confessione dolorosa e impietosa nel delineare le debolezze, i fallimenti, gli smarrimenti del poeta, offrendo un immagine autentica della sua personalità. È un trattato contenente una meditazione sull ideale di vita appartata e contemplativa. Raccolta poetica in cui il poeta affronta questioni di carattere morale e politico sotto la veste allegorica del mondo pastorale. È un trattato in cui si elogia la vita monastica, serena e pienamente dedicata alla preghiera e alla contemplazione di Dio. Poema allegorico in cui Petrarca immagina una serie di visioni, nelle quali assiste al «trionfo» di figure simboliche (l Amore, la Fama, il Tempo etc.). Canzoniere

10 Giovanni Boccaccio La vita 1313 Figlio illegittimo del mercante Boccaccio di Chellino, nasce probabilmente a Certaldo o a Firenze. 1327 Dopo aver trascorso l infanzia e la prima adolescenza a Firenze, segue il padre a Napoli. Il periodo trascorso qui sarà fondamentale per la sua formazione. 1341-1342 Lascia Napoli a causa delle difficoltà finanziarie del padre e ritorna a Firenze. Scrive la Comedia delle ninfe fiorentine (detta anche Ninfale d Ameto). 1348 Rientra a Firenze, dopo aver soggiornato a Ravenna e a Forlì. Inizia la stesura del Decameron, che si protrarrà fino al 1352. 1355 Si reca a Napoli, con la speranza di assumere la carica di segretario del Regno. 1360 Intraprende la carriera ecclesiastica. 1367 Parte per Roma in missione diplomatica. 1373 Riceve dal Comune di Firenze l incarico di eseguire la lettura pubblica della Commedia di Dante. 1375 Muore a Certaldo. Caccia di Diana (1333-1334) Filocolo (1336-1339) Filostrato (1338-1339) Teseida (1339-1340) Comedia delle ninfe fiorentine (o Ninfale d Ameto) (1341-1342) Amorosa visione (1342) Elegia di Madonna Fiammetta (1343-1344) Ninfale fiesolano (1344-1346) Decameron (1348-1352) Corbaccio (1362) De genealogiis deorum gentilium (1365) Esposizioni sopra la Commedia Trattatello in laude di Dante (1355-1370) Le opere Si tratta di un poemetto in terzine. Protagoniste dell opera, alla cui base vi è il principio cortese dell amore come fonte di ingentilimento, sono le ninfe devote al culto della dea Diana. È un vasto romanzo, il primo in volgare, che narra la storia sentimentale di Florio e Biancifiore, i quali, superata con gran fatica la perfidia degli uomini e del destino, ricevono il premio del loro amore costante e fedele. Poema in ottave con al centro della storia l amore fra Troilo e Criseida. L opera è caratterizzata da un attenta indagine psicologica e da un intensa drammaticità. Anche questo è un poema in ottave e anche qui, come nelle altre opere appartenenti al periodo napoletano, l autore si ispira ai romanzi cavallereschi, narrando la storia di due amici innamorati della stessa donna. Opera in prosa e in versi (prosimetro). Dietro la vicenda del rozzo pastore Ameto, si cela il tema cortese dell ingentilimento prodotto dall amore. È un poema in cui viene delineato un itinerario spirituale che non si configura come percorso verso Dio, ma come approdo a una saggezza tutta umana e laica. Si tratta di una lunga lettera che una donna partenopea rivolge ad altre giovani innamorate. Con quest opera Boccaccio scrive il primo romanzo psicologico della nostra letteratura: protagonista è la donna, non più ombra e proiezione della passione dell uomo, ma attrice della vicenda amorosa. Poema in ottave in cui l autore si sofferma ancora una volta sul tema dell amore, che appare un sentimento naturale e innocente, ingiustamente ostacolato. È una raccolta di novelle ambientata al tempo della peste del 1348 a Firenze, quando dieci giovani si rifugiano in un luogo del contado e decidono appunto di raccontarsi novelle. Si tratta di un opera in prosa che individua nella donna l origine di ogni male, esprimendo la profonda crisi mistica vissuta dall autore negli ultimi anni di vita. Rientra nelle opere di carattere erudito e rappresenta una vera e propria enciclopedia della mitologia classica. Si tratta di un commento ai primi diciassette canti dell Inferno dantesco. In questo trattato Boccaccio esprime ancora una volta la sua sincera ammirazione per Dante.

Decameron 11 La lirica provenzale 12 La lirica epico-cavalleresca Cicli Tale produzione si distingue in tre cicli, a seconda della materia da cui prende ispirazione: il ciclo carolingio; il ciclo bretone; il ciclo classico.

1 Politica, economia e cultura nel XV secolo

2 Le opere in prosa e la trattatistica 3 La poesia e il teatro nel Quattrocento

4 Matteo Maria Boiardo La vita 1441 Nasce nei pressi di Reggio Emilia da un autorevole famiglia appartenente alla nobiltà feudale e legata agli Estensi, ricevendo una raffinata educazione umanistica, testimoniata dalle prime prove poetiche prodotte tutte in latino. 1476 Si trasferisce a Ferrara. 1480 Viene nominato governatore di Modena, carica che esercita fino al 1483. 1494 È l anno in cui muore, lasciando incompiuto il suo capolavoro, il poema cavalleresco l Orlando innamorato, che si chiude amaramente con l allusione all ascesa dei francesi di Carlo VIII in Italia. Orlando innamorato 5 Angelo Poliziano La vita 1454 Nasce Angelo Ambrogini, detto il Poliziano dal nome latino della città di origine (Montepulciano). Studioso del mondo antico (a 16 anni traduce l Iliade in latino), compone molte opere in latino e frequenta la casa dei Medici, dove gli affidano l incarico di precettore dei figli del Magnifico e di cancelliere. 1475 Inizia Le stanze per la giostra del Magnifico Giuliano. 1479 Si allontana da Firenze e soggiorna in Lombardia, presso i Gonzaga, dove compone la Favola di Orfeo. 1494 Muore a Firenze, dove intanto aveva fatto ritorno. Favola di Orfeo

1 Evoluzione politica e culturale del periodo rinascimentale