RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA ANNO 2010 QUINTA EDIZIONE

Documenti analoghi
Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

2.3. FATTORI CLIMATICI

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE


VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null


PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Como 15 Febbraio 2012

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Indice delle tavole statistiche

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

Contenuti della sezione ACQUE

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

Carta dei servizi. Acqua

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

ARPAV - Catalogo delle Informazioni Ambientali (D.Lgs. 33/2013, art. 40) ultimo aggiornamento: lunedì 24 febbraio 2014

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

: 20 anni di RSA

3.2 Mappa della metainformazione

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Scuola EMAS ed ECOLABEL

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Il ruolo e le attività della Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

MONITORAGGIO ARIA (*)

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

Settore Ecologia. Dipartimento Provinciale di Verona

Torrente Tavollo 117

INDICE. Bacino del Livenza I

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

ALBISOLA rapporto ambientale

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Piano di Tutela delle Acque

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Settore Ambiente Dipartimento Provinciale di Verona RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA ANNO 2010 QUINTA EDIZIONE

ARPAV presenta la Quinta Edizione del Rapporto sullo Stato dell Ambiente in Provincia di Verona. Questo rapporto propone un aggiornamento dei dati pubblicati nelle edizioni passate unitamente ad una descrizione dell attività svolta nel corso degli ultimi due anni dal Dipartimento di Verona dell ARPAV. Tra i compiti principali che la legge assegna all Agenzia vi sono infatti il controllo e la valutazione della qualità dell ambiente, strumenti indispensabili per orientare le politiche di prevenzione e protezione ambientale. In questo documento vengono riportati dati relativi all ambiente urbano, alle tematiche naturalistiche nonché il tema dell inquinamento luminoso. Il tema dell acqua presenta le classiche analisi sullo stato di salute dei fiumi e delle acque sotterranee, senza dimenticare il Lago di Garda: alcuni strumenti ben codificati, come il monitoraggio biologico, forniscono indicazioni importanti sui principali corsi d acqua in provincia. Il tema dell aria viene trattato secondo le metodologie classiche anche se verrà fatto qualche accenno all impatto dell eruzione del vulcano islandese sulla qualità dell aria misurata a Verona. La tematica dell amianto, dei controlli ambientali alle aziende IPPC e gli interventi in emergenza concludono un lavoro che, come sempre, fornisce una panoramica fondamentale al quadro dello stato ambientale del territorio provinciale. Dr. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPAV

Rapporto sullo stato dell Ambiente Anno 2010 La quinta edizione del rapporto sullo stato dell'ambiente oltre a costituire un importante e consolidato appuntamento che vede la provincia di Verona in primo piano sul fronte della responsabilità e della comunicazione è indubbiamente anche un'occasione di maggiore riflessione. Sono oramai dieci anni che vengono periodicamente divulgati i dati di sintesi del monitoraggio sulle condizioni di salute delle matrici ambientali del nostro territorio, garantendo non solo il rispetto dei principi di dovuta trasparenza e partecipazione cui ogni amministrazione è tenuta, ma favorendo anche un'attenta analisi del livello di sostenibilità ambientale nello sviluppo di un territorio fortemente antropizzato. La conoscenza come processo fondamentale per supportare le decisioni di indirizzo che la politica deve assumere in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Le numerose richieste da parte di un'utenza tecnica confermano la qualità di un lavoro oramai considerato da molti strumento basilare per qualsiasi scelta pianificatoria o progettuale, anche quelle propedeutiche alle complesse decisioni delle politiche ambientali. Sia sufficiente a titolo di esempio richiamare il positivo risultato ottenuto con le decisioni assunte dalle amministrazioni delle province di Verona, Brescia e Mantova a seguito della consapevolezza di una gestione condivisa delle criticità del lago di Garda: manutenzione delle superfici a canneto, ottimizzazione dell'impatto ambientale dello scarico del depuratore, tavolo di confronto per la rideterminazione dei livelli ministeriali delle acque del lago. Nel campo della gestione dei rifiuti corre l'obbligo evidenziare il continuo miglioramento della differenziazione del rifiuto urbano sintomo di una crescente coscienza civile guidata da una sempre più ampia sensibilità degli amministratori locali. Il difficile tema dell'individuazione di un potenziale sito da destinare all'insediamento di un'eventuale discarica per RSU è stato affrontato dalla provincia di Verona con la novità di un percorso partecipato e condiviso da parte di tutti i soggetti portatori di interessi in attuazione agli indirizzi assunti in seno all'adesione ad Agenda 21 ed alle azioni previste nell'adottato piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani. A partire da quest'anno escono dal rapporto sullo stato dell'ambiente tutte le valutazioni in campo energetico oggetto di specifica e dettagliata analisi nel Piano Energetico Provinciale nel quale si strutturano le azioni locali della politica energetica provinciale, prima tra tutte la costituzione della Provincia quale ente riconosciuto dalla Comunità Europea a supporto dei comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci. Fabio Venturi VicePresidente Assessore all'ambiente e alle politiche del settore faunistico Provincia di Verona

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Giancarlo Cunego, Carlo Poli COORDINAMENTO GENERALE: Ottorino Piazzi, Giampaolo Fusato AUTORI E COLLABORATORI CAPITOLI Ambiente Urbano: Giampaolo Fusato, Francesca Predicatori, Ottorino Piazzi Aria: Francesca Predicatori, Paolo Frontero, Ottorino Piazzi, Simona De Zolt, Andrea Salomoni Natura: Nicola Giarola - Museo di Storia Naturale di Verona: Leonardo Latella, Marzio Zapparoli, Adriano Zanetti, Francesco Ballarin, Mauro Daccordi, Umberto Ferrarese, Enrico Mezzanotte, Beatrice Sambugar, Marco Morbioli, Pietro Martinelli, Paolo Triberti, Roberta Salmaso, Maurizio Sighele, Nicoletta Verdari, Daniele Avesani, Antonio Petronio, Giuseppe Guastella, Fabrizio Abrescia e Umberto Ferrarese. - Museo Civico di Rovereto: Filippo Prosser, Alessio Bertolli e Francesco Festi - Regione Emilia Romagna: David Mazzoni - Francesca Gherardi - Paolo Ferrarini Acqua: Ottorino Piazzi, Maria Cristina Mosconi, Federica Giacomazzi, Franca Baldessin, Ermanno Bertuzzi, Italo Saccardo, Gianmario Egiatti, Gianluca Boso, Roberto Laveder, Alessio Macchiarella, Marina Zuccaro. - Servizio Idrologico Regionale: Giacomo Renzo Scussel Il Lago di Garda: Ottorino Piazzi, Giorgio Franzini Rifiuti: Ottorino Piazzi, Lorena Franz, Giulio Fattoretto, Marta Novello, Stefania Tesser, Anna Freda, Luca Tagliapietra, Luca Paradisi, Francesco Loro, Francesca Bergamin. Campi Elettromagnetici, Radioattività, Inquinamento Luminoso: Raffaella Ugolini, Sabrina Poli, Matteo Bellodi, Elena Caldognetto, Flavio Trotti, Elisabetta Bertazzi, Federica Liziero, Giampaolo Fusato Clima: Paolo Frontero Alcune attività di controllo di ARPAV: Antonio Varallo, Giuseppe Stanghellini, Antonella Zanardini, Alessandro Iseppi, Andrea Lombardo, Claudio Landinetti, Francesca Vezzà, Francesco Menna, Enrico Garofoli, Stefano Marcazzan, Giorgio Donnarumma, Matteo Bellodi Elaborazioni Cartografiche: Giampaolo Fusato SI RINGRAZIA IL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA E DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI VERONA CHE, CON LA PROPRIA ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO E MISURA, HA RESO POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DEL PRESENTE RAPPORTO

INDICE GENERALE AMBIENTE URBANO La popolazione nell ambito urbano Distribuzione della popolazione residente in Provincia di Verona La qualità dell aria in città I livelli di biossido di azoto (NO 2 ) I livelli di ozono (O 3 ) I livelli di PM10 I livelli di PM2.5 I livelli di IPA I livelli di benzene I problemi dell urbanizzazione Percentuali di perdita della rete acquedottistica Capacità di depurazione Misure adottate per ridurre l inquinamento in ambito urbano Estensione delle piste ciclabili Spostamenti casa-scuola Verde pubblico Aggiornamento dei mezzi di trasporto pubblico Aumento delle utenze servite dal teleriscaldamento Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore ARIA L evoluzione dello stato della qualità dell aria Livelli di NO2 Livelli di CO Livelli di PM10 Livelli di ozono Livelli di benzene Livelli di PM10 in provincia Cella n. 1 Nord - Ovest Cella n. 2 Sud - Ovest Cella n. 3 Sud Cella n. 4 Sud Est Cella n. 5 Est Cella n. 6 Nord Le fonti antropogeniche di emissioni di inquinanti atmosferici La struttura produttiva della provincia di Verona Il sistema delle infrastrutture Localizzazione aree produttive Le emissioni di inquinanti Le emissioni aeroportuali Gli attrattori di traffico

NATURA Animali in città La fauna urbana La sinantropia L inurbamento Caratteristiche della fauna urbana Specie infestanti e randagismo Perche studiare la fauna urbana Isole verdi nel centro della citta Un polmone verde alle porte di Verona I nostri conviventi La flora del Monte Baldo Dati ed elaborazioni Inquadramento geografico e ambientale Cenni storici sull esplorazione floristica Numero di specie floristiche Specie delle liste rosse Specie in direttiva habitat Specie endemiche Spettro corologico Spettro biologico Indici ecologici Specie aliene La nuova arrivata: La zanzara tigre Lago di Garda e fiume Mincio Gambero americano Gambero di fiume ACQUA Gli indicatori La quantità delle risorse idriche La localizzazione dei pozzi per la misura dei livelli di falda La variazione nel tempo del livello piezometrico delle falde La qualità delle risorse idriche acque sotterranee La concentrazione di nitrati nelle acque destinate al consumo umano. Variazione nel tempo del valore di durezza dell acqua sotterranea. Variazione nel tempo del valore di conducibilità dell acqua sotterranee. Variazione nel tempo della concentrazione di arsenico nell acqua sotterranea. Acque sotterranee: variazione nel tempo della concentrazione di composti organoalogenati nell acqua sotterranea. Acque sotterranee: variazione nel tempo della concentrazione di ferro nell acqua sotterranea. La qualità delle risorse idriche acque superficiali La qualità delle risorse idriche acque superficiali: Lo stato di qualità da macrodescrittori dei fiumi La qualità delle risorse idriche acque superficiali: il livello di inquinamento dei fiumi misurato con l I.B.E. La qualità delle risorse idriche acque superficiali: I livelli di salinità delle acque superficiali La qualità delle risorse idriche acque superficiali: I valori di indice S.A.R. delle acque superficiali La qualità delle risorse idriche acque superficiali: I livelli di contaminazione da cromo nei fiumi L impoverimento della risorsa idrica L impoverimento della risorsa idrica: Numero di controlli, con esito negativo, sulle acque potabili L impoverimento della risorsa idrica: Gli scarichi dei depuratori pubblici L impoverimento della risorsa idrica: Gli scarichi degli insediamenti produttivi

Caratterizzazione idrologica dei corsi d acqua della provincia di Verona negli anni 2008-09 I fiumi Fratta e Gua Il fiume Adige Il fiume Mincio La portata del fiume Adige La portata del fiume Mincio Il livello del lago di Garda Stime di portata in alcune stazioni di qualità delle acque Il bacino del Fiume Adige Il bacino del Mincio Monitoraggio biologico dei principali corsi d acqua della provincia di Verona nell anno 2008 Monitoraggio dei corpi idrici: evoluzione normativa Indicatori, indici biologici e direttiva 2000/60 Monitoraggio 2008 Macroinvertebrati bentonici Definizione del valore di I.B.E. Diatomee bentoniche Indice di eutrofizzazione/polluzione (EPI-D) Indice trofico (TI) Risultati del biomonitoraggio Commento Bibliografia LAGO DI GARDA Il turismo Il movimento turistico Il traffico Il refluo urbano La qualità delle acque di balneazione Ossigeno disciolto Streptococchi fecali (dal 2010 Enterococchi intestinali) Coliformi fecali e totali (dal 2010 Escherichia coli La qualità delle acque del Lago di Garda Normative di riferimento Fosforo Biovolume e clorofilla A Trasparenza Andamento nel tempo dello stato di qualità RIFIUTI Fonte dei dati e rappresentatività La produzione di rifiuti urbani Produzione totale di rifiuti urbani nel territorio provinciale Produzione pro capite di rifiuti urbani nel territorio provinciale Produzione totale di rifiuti urbani nei diversi bacini della provincia Produzione pro capite di rifiuti urbani nei singoli bacini

La raccolta dei rifiuti urbani Quantitativi di raccolta differenziata Sistemi di raccolta della frazione organica (FORSU) dei rifiuti urbani Sistemi di raccolta delle frazioni secche recuperabili dei rifiuti urbani Diffusione dei centri di raccolta La gestione dei rifiuti urbani Recupero della frazione organica Recupero delle frazioni secche recuperabili Impianti di trattamento meccanico-biologico Rifiuti urbani smaltiti in discarica La produzione di rifiuti speciali Produzione totale di rifiuti speciali nel territorio provinciale Produzione di rifiuti speciali per settore produttivo Produzione di rifiuti speciali pericolosi per tipologia: classe CER Produzione di rifiuti speciali non pericolosi per tipologia: classe CER La Gestione dei rifiuti speciali Incidenza delle varie forme di gestione dei rifiuti pericolosi nel territorio provinciale Incidenza delle varie forme di gestione dei rifiuti non pericolosi nel territorio provinciale Incidenza delle varie forme di gestione dei rifiuti da C&D nel territorio provinciale Quantitativi di rifiuti speciali smaltiti in discarica I rifiuti dove li metto? Il percorso partecipato L analisi multicriteriale Documenti, materiali e cartografie di supporto all analisi multicriteriale Le compensazioni Esiti del progetto e prospettive future Elenco allegati CAMPI ELETTROMAGNETICI, RADIOATTIVITA, INQUINAMENTO LUMINOSO Indicatori caratteristici Radiazioni non ionizzanti Esposizione della popolazione del Comune di Verona al campo elettrico prodotto dalle stazioni radio base Radioattività Radioattività artificiale Interventi di monitoraggio Contaminazione degli alimenti Contaminazione delle matrici ambientali Radioattività nel particolato atmosferico (Cesio-137) Radioattività nel latte (Cesio-137) Misure di radioattività nelle acque potabili Radioattività nei pellet per riscaldamento domestico Inquinamento Luminoso Il Progetto Illuminotecnico Il ruolo di ARPAV La risposta dei Comuni

CLIMA Il vertice di Copenhagen (7-18 Dicembre 2009): fallimento o speranza futura? Gli aggiornamenti sui cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Temperatura planetaria Precipitazioni planetarie Aumento planetario di CO2 L andamento meteorologico Temperature e precipitazioni in provincia di Verona Anomalie termiche minime e massime Numero di giorni con gelo ( T minima <0 C) e numero di giorni con temperatura massima >30 C e >35 c Periodi siccitosi Andamento delle temperature minime e massime anni 1961-2009 Andamento delle precipitazioni dal 1961 al 2009 L eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökul Possibili influenze sul clima? L ingresso delle polveri vulcaniche registrato anche da ARPAV ALCUNE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI ARPAV Gli interventi in pronta disponibilità nel territorio Classificazione degli interventi Le attività di ARPAV in pronta disponibilità nel 2009 I controlli sulle ditte Seveso ed IPPC La Normativa Seveso Le misure di controllo ed il ruolo di ARPAV Gli impianti IPPC La Direttiva IPPC e l Autorizzazione Integrata Ambientale Il ruolo di ARPAV La situazione in Provincia di Verona degli impianti soggetti alla Direttiva IPPC Autorizzazioni rilasciate L amianto e l attività di controllo di ARPAV Nozioni generali Patologie Aspetti Fisici Storia moderna Strategie legislative Attività svolta dal Dipartimento ARPAV di Verona sugli esposti segnalanti coperture in cemento amianto Procedure operative Conclusioni