BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 21 Gennaio > 18 Giugno 90 ORE TOTALI 22 ORE DI PRATICA 6 WEEKEND

Documenti analoghi
BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 17 Ottobre > 13 Marzo. Richiesti:

BOLOGNA CORSO DI INTERPRETAZIONE DELL ELETTROCARDIOGRAMMA, MODULO BASE E AVANZATO Dicembre 16 ORE TOTALI 14 ORE DI PRATICA 1 WEEKEND

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 22 Ottobre > 26 Marzo. Richiesti:

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

NAPOLI BLSD + BASI PEARS. 19 Giugno

FITOTERAPIA SISTEMICA

5 Ottobre > 8 Dicembre BOLOGNA 84 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA

FOCUS SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI: LA CORRETTA POSOLOGIA PER CIASCUN TARGET 70 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA 5 WEEKEND. 28 Gennaio > 14 Maggio BOLOGNA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIGENOMICA, NUTRIGENETICA ED EPIGENETICA 42 ORE TOTALI 12 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND. 14 Gennaio > 19 Marzo BOLOGNA

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 17 Ottobre > 13 Marzo

BOLOGNA 42 ORE TOTALI 8 ORE DI PRATICA 50 CREDITI ECM. 21 Giugno > 20 Luglio

MASTER TEORICO-PRATICO

MASTER TEORICO-PRATICO

FITOTERAPIA SISTEMICA

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

GLI ESAMIDI LABORATORIO APPLICATI ALLA NUTRIZIONE

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA TRAMITE BIOIMPEDENZIOMETRIA

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROCESSO LOGICO PER UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE DI PIANI NUTRIZIONALI. Corso di Formazione pratico-teorico

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Master in Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare

1) Le novità in farmacia: aspetti normativi e farmacologici

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Corso di Alta Formazione

Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Venerdì 06 Ottobre 2017

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

MODULO DI ISCRIZIONE

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato- Estetica e Ginecologia

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE E DEL GATTO DOMESTICO Le Scienze dell alimentazione per il benessere dei migliori amici dell uomo

NUTRIZIONE APPLICATA IN ETÀ PEDIATRICA E ADOLESCENZA

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

La professione di Nutrizionista

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

COADIUTORE DEL CONIGLIO E DEL GATTO BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2018

SEGRETERIA SCIENTIFICA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

Modulo di partecipazione

Master in Nutrizione Molecolare

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

SABATO 21 APRILE 2018

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Master in Nutrizione Molecolare

24-25 OTTOBRE 2015 Hotel Mirage FiRENZE PRESENTAZIONE A questo corso di alta formazione nel settore specifico della nutrizione oncologica, partecipano

UNI EN ISO 14001:2015

20-21 GENNAIO 2018 HOTEL DOUBLE TREE BY HILTON MILAN PRESENTAZIONE A questo corso di alta formazione nel settore specifico della nutrizione vegetarian

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

19/20 Gennaio 2019 HOTEL DOUBLE TREE BY HILTON MILAN PRESENTAZIONE A questo corso di alta formazione nel settore specifico della nutrizione oncologica

Corso postgraduate clinico pratico

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Transcript:

CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA 21 Gennaio > 18 Giugno BOLOGNA 90 ORE TOTALI 22 ORE DI PRATICA 6 WEEKEND 50 CREDITI ECM

PRESENTAZIONE DEL CORSO PATROCINIO La conoscenza per lavorare con successo è lo scopo del corso specialistico di nutrizione. Una grande opportunità professionale per rispondere alla crescente domanda di una sana alimentazione, una domanda che oggi trova mille risposte e mille soluzioni purtroppo tutte escludenti la supervisione del nutrizionista. Gli esperti del settore trovano nei media e nel mercato i maggiori ostacoli alla loro opera: superarli non è un impresa ardua se si completasse la conoscenza del tema nutrizionale con quella della filiera alimentare e delle tecniche per la miglior gestione del paziente. Il corso offre le basi per abbattere la visione dicotomica del cibo - il cibo che fa bene o fa male, che cura o intossica, biologico o industriale, integro o manipolato - e indica gli strumenti per fidelizzare il proprio paziente. Poche ore di apprendimento per conoscere ogni meandro di una dieta vincente, per scoprire come erogarla con successo e, infine, per ridurre il forte declino degli afferenti allo studio dopo la prima visita. Poche ore, ma sufficienti ad un percorso formativo completo e ricco di spunti pratici. Ciascun partecipante, infatti, riceverà le necessarie nozioni scientifiche e potrà esercitarsi con specifici strumenti. L esperienza decennale dei Relatori, nonché il ruolo ricoperto nelle Istituzioni, costituiscono la garanzia di una formazione completa e intensa. DESTINATARI - Medici Chirurghi - Biologi - Farmacisti - Dietisti - Psicologi - Infermieri - Tutte le figure interessate dell area sanitaria e del benessere

PROGRAMMA scientifico preliminare.

Modulo 1 Incontro 1 21 Sabato Gennaio Ore 13.00 > 19.00 Prof. N. Battistini Cartella Clinico-Nutrizionale sulla VSN in area Fisiologica e Patologica. Valutazione dei distretti corporei bilancio energetico - clinica/ metabolica. Metodologie per la VSN a confronto. Consegna dei contapassi e degli holter meta bolici (Armband) all inizio della lezione, a 4/5 soggetti. Esercitazione pratica (2 ore) sugli indicatori antropometrici dello stato nutrizionale - valutazione di I e di II livello e Bioimpedenziometria. Valutazione psico-sociale - accoglienza, setting, gestione dei colloqui, monitoraggio e gestione del cambiamento - difficoltà della compliance dei pazienti. Incontro 2 22 Domenica Gennaio Diagnostica strumentale e modulo sul vegetarismo. Ore 09.00-13.00 Dott.ssa V. Bertarini Valutazione del food intake - metodiche per la valutazione del fabbisogno calorico - delle abitudini alimentari - anamnesi alimentare. Esercitazione pratica (2 ore) - abitudini alimentari - fabbisogno nutrizionale raccomandato - esercitazioni su casi clinici. Ore 13.00 > 14.00 PAUSA Ore 14.00 > 18.00 Dott.ssa V. Bertarini Valutazione dello stile di vita in condizioni di free-living - funzioni corporee che definiscono stato di ipocinesia e ipercinesia - spesa energetica - analisi multidimensionale del movimento e strumenti per il suo monitoraggio. Esercitazione pratica (2 ore) sui dati dei contapassi e degli holter metabolici dei corsisti - esercitazione su casi clinici. Incontro 3 11 Sabato Febbraio Psicologia intorno ai disturbi alimentari legati alle malattie croniche, al cibo e al peso corporeo + modulo sul vegetarismo. Ore 13.00 > 17.00 Prof.ssa D. Ballardini Ore 17.00 > 20.00 Dott.ssa O. Trunfio I Disturbi del Comportamento Alimentare. Fattori di rischio, predittori, elementi di riconoscimento precoce e di motivazione al trattamento specialistico. Psicologia e psichiatria Dell Obesità. Elementi di conoscenza di fattori psicologici e psichiatrici dell Obesità. Aspetti medici dei DCA. Comunicazione operatore sanitario-paziente. Monitoraggio e gestione del cambiamento. Counseling nutrizionale.

Incontro 4 12 Domenica Febbraio Ore 09.00 > 13.00 Prof. G. De Montis Ore 13.00 > 14.00 Ore 14.00 > 18.00 Dott.ssa S. Toni Come funziona un calorimetro. Cosa occorre sapere per valutare un calorimetro. Standard di esecuzione di una calorimetria. Interpretazione dei risultati. Come funziona l impedenziometria. Come si valutano le caratteristiche di un apparecchio. Standard di esecuzione dell impedenziometria. Interpretazione dei risultati. Come si utilizzano i dati ottenuti. Comparazione dei risultati. Composizione del quadro fisiologico basato su calorimetria ed impedenziometria. Associazione con i dati antropometrici. PAUSA Dieta vegetariana e vegana. Schemi alimentari equilibrati? Accorgimenti per eventuali integrazioni. Abitudini e suggerimenti per tutta la popolazione. Esercitazione casi clinici (2 ore). Incontro 5 25 Sabato Marzo Valutazione dei fabbisogni nutrizionali, nutrizione fisiologica e patologica Ore 13.00 > 19.00 Dott.ssa V. Bertarini Come strutturare un protocollo nutrizionale. Indicazioni generali per la creazione di un protocollo nutrizionale equilibrato nelle fasi fisiologiche dell individuo. Nutrizione in età pediatrica e adolescenza: - Fabbisogni nutrizionali in età pediatrica e in adolescenza. - Attenzione ai comportamenti disfunzionali. - Introduzione della corretta alimentazione nella famiglia. Nutrizione in gravidanza ed allattamento: - Fabbisogni nutrizionali in gravidanza ed allattamento. - Accorgimenti per ridurre i disturbi legati alla gravidanza (nausea, vomito, reflusso, stitichezza..). Incontro 6 26 Domenica Marzo Ore 09.00 > 13.00 Dott.ssa V. Bertarini Dietoterapia nell obesità e ipertensione. Dietoterapia e composizione bromatologica in condizione di sovrappeso e obesità.

Metodologie e interventi dietetici e di lifestyle per prevenirla e trattarla; Correlazione tra ipertensione e l obesità; Dietoterapia nelle dislipidemie; L alimentazione nelle principali dilsipidemie correlate al sovrappeso e all obesità quali; ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e dislipidemia mista. Dietoterapia e composizione bromatologica da scegliere per prevenirle e trattarle. Esercitazioni. Ore 13.00 > 14.00 Ore 14.00 > 18.00 Dott.ssa V. Bertarini PAUSA Dietoterapia nel diabete mellito; Linee guida nutrizionali nel diabete (ADA, EASD, Linee Guida Italiane); Percorso educazionale del diabete nel diabete tipo 2 e nel diabete di tipo 1; Metodologia teorica del calcolo dei carboidrati; Esercitazioni Incontro 7 29 Sabato Aprile Apparato digerente Ore 13.00 > 20.00 Dott. G. Bergamaschi Apparato digerente. Importanza sistemica dell apparato digerente nello stato di salute e malattia. Fisiologia e fisiopatologia dell apparato digerente, con particolare riferimento alle funzioni: Metabolica, endocrina, immunologia, neurologica. Apparato digerente e PNEI. Ecologia gastrointestinale. Flora batterica e i batteri simbiotici. Incontro 8 30 Domenica Aprile Ore 09.00-13.00 Dott. P. Morini Dietoterapia delle ibd. Dieta per il morbo di Crohn. Dieta per RCU. Dieta acidificante o alcalinizzante. Ore 13.00 > 14.00 PAUSA Ore 14.00 > 18.00 Dott. P. Morini Dieta e longevità. Vitamina D: fabbisogno e prescrizione.

Incontro 9 20 Sabato Maggio Gli integratori coadiuvanti nelle diete dimagranti. Ore 13.00 > 19.00 Dott C. Violante Simulazione interattiva di un prodotto destinato all alimentazione particolare; Come interpretare il valore nutrizionale dall etichettatura; Come interpretare l ingredientistica alla luce delle formulazioni (polveri, estratti, tinture..); Come assemblare i principi attivi fitoterapici con effetti diuretici; Come assemblare i principi attivi fitoterapici e gli integratori in relazione ai diversi target antiaging; La funzione degli integratori e dei fitoterapici nei regimi dimagranti; Le funzioni dei principi attivi, coadiuvanti nel controllo della fame e della sazietà; Integrazione mirata ai disturbi associati al sovrappeso; Integrazione mirata al controllo delle alterazioni metaboliche associate all obesità. Incontro 10 Domenica Maggio 21 Alimentazione nell anziano. Ore 09.00 > 13.00 Dott. M. Domenicali Come fare la valutazione nutrizionale nell anziano. Valutazione del rapporto tra cibo e memoria; Cenni sull alimentazione nella prevenzione delle maggiori complicanze dell invecchiamento con particolare riferimento al rapporto dietainsufficienza d organo; Importanza del mantenimento della massa magra durante l invecchiamento per rallentare la disabilità e mantenere le capacità funzionali dell anziano; La sarcopenia come valutarla come prevenirla e come curarla; Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell anziano sulla base del attività fisica della polipatologia. Indicazioni al dimagrimento per preservare lo stato funzionale con particolare riferimento a come stabilire gli obiettivi ed a come gestire la dieta; Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell anziano sulla base del attività fisica della polipatologia. Ore 13.00 > 14.00 PAUSA Ore 14.00 > 18.00 Dott. M. Domenicali Indicazioni al dimagrimento per preservare lo stato funzionale con particolare riferimento a come stabilire gli obiettivi ed a come gestire la dieta; Gli integratori alimentari nell anziano quando e come usarli; Dieta e patologie neurogenerative vari approcci dietetici nell evoluzione delle patologie neurodegenerative: Esercitazione pratica e discussione di casi clinici.

Incontro 11 17 Sabato Giugno Malattie neoplastiche e nutrigenomica Ore 13.00 > 20.00 Dott.ssa Sebastiani I meccanismi della cancerogenesi ed i sistemi difesa dell organismo. Relazione tra nutrizione e insorgenza di neoplasie: principi fisiopatologici. Dieta, alimentazione, attività fisica e prevenzione dei tumori: evidenze WCRF. Dieta mediterranea e tumori. L importanza dell attività fisica nella prevenzione dei tumori. Microbiota e microbioma intestinale: quale ruolo nella cancerogenesi? Incontro 12 18 Domenica Giugno Ore 09.00-13.00 Prof.ssa L. Cerroni Struttura del DNA: replicazione, ricombinazione, riparazione, mutagenesi; Single nucleotide polymorphisms (SNPs): individualità biochimica. Epigenetica-Nutrigenetica-Nutrigenomica; Polimorfismi genetici: correlazione con patologie cardiovascolari, metaboliche, osteoporosi e invecchiamento; Test genetici-applicazioni della Nutrigenomica. Ore 13.00 > 14.00 PAUSA Ore 14.00 > 18.00 Dott. C. Violante Le preparazioni galeniche come coadiuvanti nelle diete ipocaloriche; Sindrome metabolica e integratori alimentari. Ore 18.00 > 19.00 ESAME FINALE ECM.

Segui A1 in direzione di Asse Attrezzato Sud - Ovest acasalecchio di Reno. Prendi l uscita versocasalecchio/ Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna/ Bologna da Ramo Bologna Casalecchio. Continua su Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi Viale Mohandas Karamchand Gandhi in direzione di Via Aurelio Saffi/SS9 a Bologna. SEGRETERIA ECM Gutenberg S.r.l. Corso Italia 44 52100 Arezzo (AR) Referente ECM: Marco Barbieri Tel. 0575 408673 - Fax 0575 20394 email: formazione@gutenbergonline.it Website: www.gutenberg.it SEDE DELLE LEZIONI GRAND HOTEL ELITE - BOLOGNA Via Aurelio Saffi, 36-40131 http://www.hotelelite.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE IN AEREO Da Marconi: la sede si trova a soli 7 km dall aeroporto. Autobus e Taxi per il Trasporto all albergo sono facilmente Disponibili. IN TRENO Grand Hotel Elite si trova vicino alla Stazione Ferroviaria, 2 km dalla stazione di Bologna Centrale. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sig.ra Claudia Petrazzuolo Cell. 345 2745649 email: info@corsidiformazionecm.it email: c.petrazzuolo@gmail.com Web: www.corsidiformazionecm.it QUOTE ISCRIZIONE E PAGAMENTI 1490: 490 all iscrizione e il resto da dilazionare in accordo con la segreteria organizzativa. La quota comprende: Tre coffee break a weekend. Materiale didattico. Slide. IN AUTO Da sud: Prendi Lungarno Soderini, SS67, Via del Sansovino,Viale Francesco Talenti e Viale Etruria in direzione disgc Firenze - Pisa Livorno. Segui A1/E35 in direzione di Asse Attrezzato Sud - Ovest a Casalecchio di Reno. Prendi l uscita verso Casalecchio/ Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna/ Bologna da Ramo Bologna Casalecchio. Continua su Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi Viale Mohandas Karamchand Gandhi in direzione di Via Aurelio Saffi/SS9 a Bologna. Da nord: Prendi A1 da Via Torino, Via Molino delle Armi, Via Santa Sofia, Corso di Porta Romana... e Raccordo Autostrada del Sole.

Associazione no profit Cognome e nome Luogo e data di nascita Codice fiscale e P.IVA Indirizzo CAP, città e provincia Professione Nutrizione e Dietetica Applicata 21-22 gennaio; 11 12 febbraio; 25 26 marzo 29 30 aprile; 20 21 maggio; 17 18 giugno Specializzazione Iscriz. Ordine /Collegio/Ass. Prof.li Posizione Lavorativa Dipendente Libero professionista Convenzionato Privo di occ. Telefono /Cellulare Indirizzo e-mail Inviare la presente scheda insieme alla distinta di versamento a Life Style Changing all indirizzo di posta : c.petrazzuolo@gmail.com QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.490 490 all atto dell iscrizione Specificare, eventualmente, il tipo di dilazione in accordo con la segreteria organizzativa: Bonifico a favore di LIFE STYLE CHANGING IBAN: IT 65Y0626024702100000003079 Causale: iscrizione Corso nutrizione e dietetica QUOTA ISCRIZIONE UDITORI (senza ECM): 150,00 per ogni singola giornata (indicare la data d interesse) 21/1 22/1 11/2 12/2 25/3 26/3 29/4 30/4 20/5 21/5 17/6 18/6 I CREDITI FORMATIVI (ECM) SARANNO ASSEGNATI SOLAMENTE A SEGUITO DELLA PRESENZA AL 100% DELLE ORE PREVISTE PER L EVENTO E AL SUPERAMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE ECM.

Associazione no profit Annullamento del corso da parte di Positive Press e Life Style Changing Il corso, in caso di mancato raggiungimento del quorum minimo di partecipanti, potrà essere annullato da parte di Gutenberg S.r.l. e Life Style Changing fino a 10 giorni prima dell inizio dello stesso. La comunicazione avverrà anche per iscritto da parte del responsabile corso. Nel caso di annullamento del corso, Life Style Changing provvederà a rimborsare al 100% la caparra confirmatoria o il costo intero del corso (se già versato). Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario entro 20 giorni dalla data di comunicazione dell annullamento. Si specifica che non verranno rimborsate altre spese (spese di viaggio, di alloggio etc ) anche se già sostenute dagli iscritti. Data se il modulo è manoscritto firmare per richiesta di ammissione e accettazione delle condizioni per (firma) se la domanda è dattiloscritta e inviata via e-mail scrivere di seguito richiedo ammissione : Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. n. 196/03 ed autorizzazione al trattamento dei dati. La informiamo che i Suoi dati personali potranno essere oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa privacy, da parte dell associazione, dei suoi dipendenti, ausiliari e collaboratori per finalità di: servizio associati, marketing, pubblicità, promozione e informazione, analisi statistiche, indagini sulla soddisfazione della clientela, revisioni, archiviazione di dati storici. La informiamo altresì che la sua persona potrebbe essere oggetto di riprese video/fotografiche e che tali immagini potrebbero essere riprodotte nelle nostre pubblicazioni ovvero utilizzate in conformità e per il raggiungimento dei predetti scopi perseguiti dal titolare. Potrà accedere in ogni momento ai dati personali che La riguardano, ottenere l indicazione della loro origine, del modo in cui sono utilizzati, farli aggiornare, rettificare, integrare o cancellare, a seconda dei casi, ed opporsi alla loro utilizzazione (art. 7 del D.Lgs. 196/03), rivolgendosi al titolare in ogni modo e forma. Titolari del trattamento dei dati sono: Gutenberg S.r.l., Corso Italia 44, 52100 Arezzo- fax 0572-20394 e-mail: formazione@gutenbergonline.it Life Style Changing (Associazione no Profit) via Pesciatina 1998 Lucca e-mail c.petrazzuolo@gmail.com Per il contenuto integrale dell informativa di cui all art. 13, nonché dei Suoi diritti di cui all art. 7 del d.lgs. 196/03, il Titolare rinvia al proprio sito web: www.gutenbergonline.it Data se il modulo è manoscritto firmare per l autorizzazione (firma) se la domanda è dattiloscritta e inviata via e-mail scrivere autorizzo di seguito: Con la firma in calce si autorizza Life Style Changing al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell art. 13 D. Lgs. 196/03 e per l invito a successivi eventi ECM e si autorizza Positive Press al trattamento degli stessi l inserimento nell applicazione ECM e per la comunicazione ad AGENAS Data (firma)

Associazione no profit CONDIZIONI GENERALI CHE REGOLANO L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE AL CORSO 1. L iscrizione al Corso si intende perfezionata, e con essa il contratto tra il Partecipante e l Associazione no profit Lifestyle Changing, (da ora in poi Lifestle Changing) al momento del ricevimento della scheda di iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte e firmata. Alla scheda di iscrizione andrà allegata copia del bonifico del pagamento degli importi dovuti. Si riterranno valide anche le iscrizioni che perverranno alla Lifestyle Changin tramite e-mail. 2. Il corso, in caso di mancato raggiungimento del quorum minimo di partecipanti, potrà essere annullato da parte di Lifestyle Changing fino a 10 giorni prima dell inizio dello stesso. La comunicazione avverrà anche per iscritto da parte del responsabile della Segreteria Organizzativa. Nel caso di annullamento del corso, Lifestyle Changing provvederà a rimborsare, senza alcun onere di spesa a proprio carico, il costo intero del corso (se già versato). Il rimborso avverrà bonifico bancario entro 20 giorni dalla data di comunicazione dell annullamento. Si specifica che non verranno rimborsate altre spese (spese di viaggio, di alloggio etc ) anche se già sostenute dagli iscritti. E facoltà della Lifestyle Changing, per ragioni organizzative e/o tecniche, modificare i calendari e gli orari delle lezioni, modificare il programma, senza alterarne i contenuti. 3. La quota di partecipazione include: materiale didattico, slides (solo su disponibilità dei docenti), coffee break, attestato di partecipazione finale. Il materiale ed essi consegnato resta di proprietà dei docenti e dalla Lifestyle Changing, per tanto è fatto divieto assoluto riprodurre tali materiali e diffonderli con qualsiasi strumento o mezzo. La quota si intende esente da iva. Il pagamento diverso dal versate l intera somma, se preso in accordo con la Segreteria Organizzativa, dovrà essere specificato nella scheda di iscrizione. Ogni qualvolta venga eseguito un bonifico di pagamento, la ricevuta dello stesso dovrà essere inviata via mail alla Segreteria Organizzativa. Il mancato pagamento delle rate successivo alla prima, determinerà l automatica sospensione dal corso fino a completa regolarizzazione della posizione debitoria, con l impossibilità per il Partecipante di poter recuperare le lezioni perse. 4. Ai sensi dell art. 5 del D. Lgs 185/99 il Partecipante potrà recedere entro e non oltre 10 giorni dalla data dal ricevimento dell accettazione dell iscrizione al corso da parte della Lifestyle Changing, inviando una raccomandata A/R a Lifestyle Changing Via Pesciatina 1998, 55100 Lucca. La Lifestyle Changing provvederà a restituire nei 20 giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione, solo ed esclusivamente l importo già versato. Il partecipante non può avvalersi del diritto di recesso alla partecipazione al corso, nel caso in cui questo abbia già avuto inizio. Nel caso di rinuncia a corso iniziato, il Partecipante avrà l obbligo di versare l intera quota del corso. In caso di impossibilità di partecipazione al corso per gravi motivi, il Partecipante entro 10 giorni dall inizio dello stesso potrà cedere la sua partecipazione al altra persona da lui indicata previa comunicazione scritta alla Lifestyle Changing, oppure rinviare la sua partecipazione ad un'altra edizione del corso ovvero, seminari di tipologia diversa organizzati dalla Lifestyle Changing. 5. I Partecipanti al corso sono responsabili per danni eventualmente arrecati alla struttura, alle aule, ai supporti didattici, alle attrezzature e a quant altro presente nei locali in cui si svolgerà il corso. Sono inoltre tenuti a soddisfare la normativa interna rispetto al registro firme. 6. Al termine del corso, la Lifestyle Changing rilascerà gli attestati di partecipazione per mezzo e-mail ed in funzione delle ore svolte, solo a coloro che saranno in regola con la posizione amministrativa, L attestato dei crediti ECM, sarà rilasciato dal Provider in funzione della normativa di riferimento. 7. I dati forniti dal Partecipante saranno utilizzati dalla Lifestyle Changing per permettere la corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali, per tenere aggiornato il Partecipante sulle future attività della Lifestyle Changing e saranno utilizzati dal Providere Gutenberg S.r.l. per espletare gli obblighi ECM. 8. Il contratto è regolato dalla legge italiana, per ogni controversia sarà competente il foro di Lucca Il sottoscritto dichiara di aver letto il programma del corso, le modalità di erogazione dei servizi e le condizioni generali di contratto, oltre che le modalità di trattamento dei propri dati personali, dichiarando di averle pienamente comprese ed accettate. Data Firma leggibile Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 il sottoscritto dichiara altresìdi aver letto le suddette clausole e di approvarle pienamente i punti: 2,3,4,8. Data Firma leggibile

SPONSOR Gutenberg S.r.l. - Provider Standard ECM n 409. www.gutenbergonline.it formazione@gutenbergonline.it Il corso si propone di fornire delle istruzioni pratiche sull utilizzo delle piante officinali, intese a migliorare e mantenere lo stato di benessere di un individuo. Analizzeremo le varie piante, mostrando i loro benefici ed i loro effetti collaterali. Analizzeremo l aspetto legislativo che ne regola l uso e la prescrizione. L assegnazione dei crediti è prevista esclusivamente per le categorie professionali e discipline sopra citate ed è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi assegnato sarà pertanto consegnato ai partecipanti dopo avere effettuato tali verifiche.