Il volo di aerei e elicotteri

Documenti analoghi
Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

Denis e Sabrina. Materiale legno per fare la base; foglie per le ali e l elica; due ruote e due freni di bicicletta; manubrio di una bici;

Barche a vela e a motore

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

b) Teoria dell elica

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE.

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Macchina soffiaggio micro cavi

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

OGGETTI VARI. Se non è un gommone è un altro strumento in plastica gonfiabile al quale aggrapparsi.

Come funziona un turboreattore?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

19 L elicottero di salvataggio

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

Università degli studi di Bologna

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

ORGANI DI ATTERRAGGIO

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Il lavoro e l energia

IL VOLO: DALLE ALI DI LEONARDO AD OGGI

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Esame di Scienze sperimentali Fisica

Gli ingegneri vanno alla ricerca del progresso. 30 anni fa abbiamo cominciato a sviluppare la tecnologia dell aspirapolvere ciclonico.

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

Verificare che il candidato sappia:

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

F > mg Il cubo galleggia

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione

Il lavoro e l energia

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Il lavoro e l energia

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

220H - Aprilia Rs 125

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

I tre record di Felix Baumgartner

1 Esercizi : il muro

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Trasporto aereo introduzione

Guida alla battaglia navale

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Transcript:

Il volo di aerei e elicotteri Tutta l' atmosfera è un vero e proprio mare, molto simile a quello in cui navigano le barche. Quindi gli aerei sono in realtà sottomarini volanti. Il decollo avviene perchè l' aumento di velocità causa un aumento di densità (spessore ) dell' aria, perchè andando più veloci se ne incontra di più. Il motivo per cui le macchine non decollano non è solo la velocità limitata che basterebbe per far decollare molti aerei privati. Vi sono pochi motivi ma determinanti che permettono il volo: - La velocità ( che può essere anche molto bassa, come 70 km. / h) - Il peso complessivo - La forma ( ali più o meno grandi) - La bombatura delle ali: le ali devono essere a forma di cerchio, verso l' alto nella parte superiore. - La potenza del motore Ciò che determina il peso è il tipo di materiale che costituisce l' aereo. Ad esempio: un aereo non può essere fatto di ferro, perchè peserebbe troppo. Ma può essere fatto di un materiale leggero, che ricorda il telaio delle biciclette. Se vogliamo un aereo con ali più piccole, doppiamo decollare più velocemente( a maggiore velocità). Ma questo comporta un motore più pesante e quindi maggiore peso complessivo. Riguardo al motore, tutti i motori delle macchine volanti sono diversi rispetto a quelli delle

macchine perchè sono più leggeri. Per tutto ciò che riguarda il funzionamento, i principi di base non sono tanto difficili e si possono ricavare dai motori delle macchine. I motori degli aerei quindi, in definitiva, sono formati con componenti più leggere e un po' più costose. L' inarcamento delle ali e la loro forma che non è sempre uguale, dipende solo dal fatto che con l' aumentare della velocità, come già detto, l' aria diventa più densa. Quindi diventa necessario dare una forma e un luogo nel quale passare, alle correnti d' aria intorno all' aereo. Le correnti d' aria vengono stabilite con la forma delle ali. Quando un aereo arriva all' atterraggio, essendo vicino al suolo, il vento sollevato dall' elica e la massa d' aria schiacciata dalle ali verso il basso, essendo più vicine al suolo, gli permettono di rallentare mantenendo il sostegno. Per questo per volare è necessaria l' atmosfera. Se essa, salendo di quota, diventa troppo rarefatta, inizia a mancare il sostegno. Per questo vi sono dei limiti all' altezza massima che si può aggiungere. A questo punto se si vuole mantenere la quota raggiunta, poiché l' atmosfera è meno densa, e quindi ve ne è meno, è necessario aumentare la velocità. In alternativa, se si dispone di un aereo che ha ali che si muovono su ingranaggi e se è possibile allargare le ali con un comando, facendole diventare più grandi, si può mantenere l' altezza raggiunta. Ora vediamo come funzionano i motori in base al loro tipo e quali tipi di motori vi sono.

1) A elica: una o più eliche sono poste frontalmente, sulle ali. Potrebbero essere poste anche nella parte posteriore dell' ala ma di fronte permettono di andare più veloci e consumare meno 2) Turbine: Una serie di pale rotanti, costruite con particolari accogimenti, girano velocemente dentro ad un cilindro posto sull' ala. La loro velocità è talmente forte che l' aria brucia dentro al cilindro e quando esce da esso potrebbe sembrare infiammata o esserlo. Le turbine sono poste sempre sulle ali. 3) A getto d' aria. Una serie di compressori (macchinari) lanciano a fortissima velocità getti d' aria attraverso una serie di tubicini. L' aria esce dalla parte posteriore dell' ala a forte velocità. 4) Motore a jet: Il motore a jet, se viene utilizzato, consiste di una grande riserva di carburante che viene espulso e allo stesso tempo infiammato mentre esce dal motore. Il jet è un motore che ha autonomia piuttosto limitata rispetto agli altri. Dipende anche dal tipo di carburante. OSSERVAZIONE: Com' è il carburante degli aerei? E' liquido e contenuto in serbatoi. Volendo, il carburante potrebbe essere condensato in pasticche ma ciò richiederebbe un nuovo tipo di carburante e nuovi motori. Per gli aerei del futuro. 1) Funzionamento dell' elica: L' elica ruota grazie ad un motore, che bruciando carburante muove una serie di ingranaggi che a loro volta fanno ruotare l' elica. L' elica muove un vero fiume d' aria, lanciandolo dietro di se, contro altra aria e contro la fusoliera dell' aereo. L' aria mossa dall' elica si dirige in direzione dietro basso rispetto all' aereo. Cioè verso la coda. L' elica ha un numero massimo di giri che può fare in ogni minuto e oltre questo numero si romperebbero gli ingranaggi.

2) Turbine: Le turbine sono una forma di getto d' aria. Essa viene lanciata come un fiume verso altra aria che si trova dietro alla turbina stessa. Quindi la forza che sposta tutto l' aereo fa' leva direttamente sulla turbina. Come se un aereo venisse spinto in avanti appoggiando due bastoni sulle ali nel punto in cui ci sono le turbine e spingendo poi i bastoni in avanti 3) Il getto d' aria è uguale alle turbine ma ha meno forza. 4) Il jet oltre che spingere aria, contro altra, ha anche un effetto di bruciatura della stessa. Il Jet o una serie di turbine una dentro l' altra in un lunghissimo cilindro, con un effetto simile a quello di un jet, sono motori molto potenti e per questo motivo i caccia militari possono permettersi un peso superiore e ali non grandissime. Come si cambia direzione? - Per andare da destra a sinistra, azionando i comandi in cabina, si spostano due lastre di metallo, rettangolari sulle ali più grandi. Quindi il cambiamento di direzione, da destra a sinistra, avviene semplicemente cambiando le correnti d' aria che si trovano intorno agli aerei. Pensate quanto sono importanti gli alettoni. - Per andare verso il basso o verso l' alto, sempre azionando dei comandi in cabina, si muove un alettone, parallelo al suolo che si trova dietro all' aereo, sulla coda. Ci sono anche altri alettoni ma il funzionamento è questo. Quindi si basa tutto sul

cambiamento delle ali di un' aereo e su come esso si immette nell' aria. Perchè un aereo non può andare nello spazio? Perchè manca atmosfera all' esterno per il suo sostegno e quindi arrivato ad una certa altezza, quando comincia a mancare atmosfera, tende a tornare verso il basso o non riesce a salire. Quindi l' altezza che può raggiungere un aereo dipende dalla densità dell' atmosfera. Vediamo quale altezza, indicativamente possono raggiungere gli aerei: Piccoli e con pochi posti( 4, 5 posti): - fino a 3 chilometri senza problemi di nessun tipo. - Da 3 a 5 chilometri meno agevolmente - Da 5 a 7 chilometri con motore più potente e come altezza massima, con molta fatica. Medi, con eliche, per trasporto passeggeri: Fino a 7 chilometri in volo normale Da 7 a 11 chilometri come altezza massima. Con fatica. Grandi con jet o turbine per trasporto passeggeri Da 7 a 12 chilometri in volo normale Da 12 a 13 / 14 chilometri come altezza massima, per molto tempo

Caccia militari Da 9 a 13 chilometri in volo normale Da 13 a 18 chilometri come altezza massima Caccia sperimentali Da 15 a 19 chilometri in volo normale Da 19 a 21 chilometri come altezza massima ELICOTTERI Gli elicotteri funzionano con un' elica, che girando spinge l' aria verso la parte posteriore e verso il basso, facendo forza su altra aria. Poi c'è una turbina dalla parte posteriore dell' elicottero, volendo, che spinge aria dalla parte posteriore per il movimento in avanti. Con l' elica, che è sulla coda, si stabilisce la direzione verso la quale andare.l' elicottero consuma più carburante di un aereo perchè non ha il sostegno delle ali che si appoggiano all' aria. Però lo stesso motore chi fa' girare la pala, per il proprio stesso raffreddamento, potrebbe anche, nello stesso tempo, spingere aria dalla parte posteriore attraverso un tubo.

Vediamo a quale altezza possono arrivare gli elicotteri. - In volo normale fino a 2 chilometri - In volo con qualche difficoltà da 2 a 3 chilometri - Come altezza massima 4 chilometri - Con motore potenziato fino a 5 chilometri Vediamo a quale altezza possono arrivare le mongolfiere (palloni per trasporto di persone) Fino a 2 chilometri in volo normale Fino a 3 massimo 4 chilometri come altezza massima Vediamo il volo dei dirigibili moderni ( quali quote potrebbero raggiungere): Da 3 a 7 chilometri in volo normale Da 7 a 13 chilometri in volo alla quota massima Da 13 a 18 chilometri con modifiche Un piccolo pallone di tre metri di diametro, collegato ad un processore, che vola insieme ad una bombola di gas che riscalda l' aria sotto al pallone, quale altezza potrà raggiungere? massimo 3 chilometri

Un pallone per l' ascesa in alta atmosfera, formato da un cestello di cavi flessibili che trasporta una sola persona, con la forma di una grande ala di parecchie centinaia di metri, quale altezza potrà raggiungere? -Molto velocemente i 5 chilometri - Dopo inizia una salita più lenta fino ai 12 / 15 chilometri - Se il mezzo è fatto bene si potrà arrivare a 20 25 chilometri. Forse di più. Si potrebbe arrivare oltre i 30 chilometri. Ora vediamo un' immagine di un pallone formato da un' unica grande ala, simile alla tela del parapendio o del paracadute ma molto più resistente. Una buona idea è creare una tela che sia doppia e cioè che contenga, all' interno, un gas riscaldabile. Con una bombola si potrà fare in modo che il gas all' interno della tela non perda capacità ascensionale facendolo passare continuamente dentro un meccanismo appeso in alto e facendolo poi tornare nella tela. Per tali altitudini è necessario indossare tute metalliche, di metallo flessibile e rinforzato. Pressurizzate all' interno e portare con se' una serie di bombole e apparecchi elettronici per il controllo delle funzioni vitali. Vediamo l' immagine

ALIANTI: Cos'è un aliante? Un aliante è un aereo che viene portato in quota con un motore proprio o con altri sistemi, in una zona dove ci sono molte correnti d' aria, in modo tale che possa continuare a volare senza motore. Le ali devono essere grandissime e la zona deve essere scelta in base a correnti che vanno verso l' alto senza che però vi siano turbolenza o vuoti d' aria. Grandissime ali di trenta metri ciascuna, se si riesce a trovare il materiale giusto, leggerissimo e una sola persona a bordo, permetteranno di restare in aria a lungo. Un motore piccolissimo con un autonomia anche solo di 20 minuti, totale, molto leggero, permetterà di recuperare quota o di spostarsi dove vi sono più correnti d' aria. E' possibile creare alianti anche in altre forme ma questo dipende dal tipo di materiale che è disponibile sul mercato. La densità è ciò che determina il peso di un materiale a parità di grandezza rispetto ad un altro. Gli volatili, rispetto ad una macchina volante, in metallo, sono più leggeri e per questo volano con pochi battiti d' ali. Sono i pesci del mare atmosferico! Il segreto è nella struttura del loro corpo. Leggerissimo. Se si riesce a riprodurre, in proporzione, la struttura del corpo di un volatile, si avrà un aliante che resta in aria per ore. Vediamo l'immagine

A quale quota può volare un aliante? Un aliante potrebbe raggiungere la quota di 4 chilometri con le giuste correnti d' aria ascensionali, anche se è più probabile il volo tra 2 e 3 chilometri. Ma in caso di tempo non perfettamente soleggiato, in assenza di pioggia o qualunque condizione avversa, potrebbero crearsi occasionalmente correnti ascensionali, più che altro in estate. Un deltaplano a motore e cioè un aereo privato, con ali in tela, fino a quale altitudine potrebbe giungere? Fino a circa due chilometri massimo Non molto, ma la velocità di volo sarà inferiore agli altri aerei perchè le ali di tela si flettono leggermente causando un effetto paracadute, che permette di raccogliere l' aria. Ora vediamo una mappa dell' atmosfera in base a quanto essa diviene meno densa salendo verso l' alto. Stabiliamo una numerazione della densità atmosferica, dove il numero 100 rappresenta l' atmosfera a livello del suolo ( molto densa) e il numero 10 rappresenta la densità a 40 chilometri. In funzione del rendimento dei motori dei velivoli.

Come possiamo vedere nell' immagine la densità dell' atmosfera è molto alta fino a 3 chilometri. - Sempre molto alta fino a 6 chilometri ma alcuni motori iniziano già a risentirne perchè basta una piccola variazione nella struttura dell' atmosfera. - La densità atmosferica si riduce gradualmente da 6 chilometri a salire ed in particolare oltre i 9. Il volo oltre 30 chilometri è quasi impossibile. - Forse con i velivoli sperimentali del futuro, a forma di dirigibile, chiamati navi atmosferiche, a forma di cilindri volanti, leggerissime. - A Cinquanta chilometri tende ad iniziare una nuova fascia di atmosfera, diversa da quella che conosciamo e costituita solo da atmo e molecole libere che galleggiano al di sopra dell' atmosfera. E' questa parte quella che assorbe molti raggi solari e quindi è piuttosto stabile perchè le molecole sono distanziate. Il volo in questa zona è impossibile. L' atmosfera prosegue fino a 300 400 chilometri, in forma di molecole libere in sospensione tra la terra e il cosmo. Quindi un quasi nulla.dopo vi è il nulla assoluto del cosmo. Il volo in tale zona sarebbe riservato a cosmonavi e di fatto è impossibile. Per quanto ciò sia vero la cosa non interferisce più di tanto con la vita dei cittadini. Quindi. Si può definire volo Sub orbitale quello compreso nella fascia tra 50 e 150 chilometri Si può definire volo Sotto orbitale quello compreso nella fascia tra 150 e 350 chilometri Si può definire volo sotto orbitale in totale assenza di molecole atmosferiche quello tra 400 e 500 chilometri. Si può definire fascia compresa tra volo sotto orbitale e volo orbitale quella tra 500 e 2000 chilometri. FASCIA DEL NULLA. Altro filtro dei raggi solari tra molecole libere residue. Di fatto quasi nulla assoluto.

Si può definire volo orbitale molto basso quello tra 2.000 e 4.000 chilometri Si può definire volo orbitale basso quello tra 4.000 e 7.000 chilometri Volo orbitale intermedio quello tra 7.000 e 12.000 chilometri Volo orbitale alto quello tra 12.000 e 16.000 chilometri Volo orbitale: oltre 16.000 chilometri. In quale modo si può disegnare la mappa dei venti? E' molto difficile perchè ci vorrebbero zone di territorio a calore costante e zone di mare, a calore diverso dal territorio e sempre costante. Allora i sarebbe una mappa dei venti tracciabile e costante. I venti si riducono di intensità quando si giunge in atmosfera molto alta, dove vi sono difficoltà nel volo se non con motori particolari. I venti sono vere correnti d' aria, come le correnti del mare e per esistere devono propagarsi in atmosfera molto densa.

I sistemi volanti da attacco militare da cosa sono composti? Principalmente da razzi e da missili. Si definisce un razzo, un cilindro, posto su rampa di lancio verticale che sarebbe adibito al trasporto di satelliti verso il cosmo se ciò fosse possibile. Ciò dipende dal tipo di carburante che viene usato. Un carburante comune non è abbastanza potente per tale scopo poiché un razzo che trasporta satelliti è privo di ali e la propulsione verso l' alto è basata solo sulla fiammata dl carburante. Se esiste un carburante formato di molecole, o creato con altri procedimenti, molto complessi, in grado di produrre forte combustione con poca massa allora il lancio è teoricamente possibile. Ma dipende tutto dall' esistenza di un simile tipo di carburante Con un carburante normale il percorso in verticale sarebbe di 3-5 chilometri massimo Un missile è un sistema d' attacco che è anch' esso privo di ali. Quindi in presenza di carburante normale, non coprirà una distanza superiore a 5 7 chilometri. La distanza percorsa sarebbe quasi uguale a un colpo di cannone. Anche in questo caso dipende tutto dal carburante.