Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Documenti analoghi
Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Sensori combinati ph/redox (POR)

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi

Sensori combinati ph/redox (POR)

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Sensori combinati ph/redox (POR)

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

MANUALE D'INSTALLAZIONE

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

Serie AP300 Sensori combinati ph/redox (POR) Measurement made easy. Una soluzione economica e affidabile per un'ampia gamma di applicazioni

Registratori videografici

In 76 / In 77 / In 78

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

Serie AP200 Elettrodi di ph/redox (ORP) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Elettrodi di ph/redox (ORP) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Appendice del Manuale per l operatore

MANUALE di ISTRUZIONI

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione

Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Condumax W CLS19. Informazioni tecniche. Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,01 cm 1 o k = 0,1 cm 1

ADC 1 Controllo Multiplo

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

W W. G E S I N T S R L. I T

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

MANUALE di ISTRUZIONI

Serie AP100 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Analyze IT Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Istruzioni di montaggio

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Analizzatori a singolo e doppio canale

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Cella ad immersione per sensori di ph e Redox dipfit CPA140

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Serie AP200 Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato.

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Art manuale installazione

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Sonde di temperatura ad immersione

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

MANUALE D'INSTALLAZIONE

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

Pulizia degli iniettori Benzina

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Linee guida per sistema smaltimento condense

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Impianto di ultrafiltrazione Manuale di istruzioni IT

Istruzioni di montaggio

MANUALE D'INSTALLAZIONE

KSL260 FOGLIO ISTRUZIONI INSTALLAZIONE SENSORE LIVELLO DETERGENTI LEGGERE ATTENTAMENTE

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL

Waterblock Blue Eye per VGA GH-WPBV1. Rev

Kit di tubi flessibili inferiori per l'armadio di raffreddamento ad alta densità ARACBH1

STEP 2 VIDEO [00:21]»» [00:42]

HERZ - Regolatore di pressione differenziale

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Istruzioni per il montaggio

Ugelli di spruzzo standard e conici

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento

Transcript:

Manuale d'istruzioni IM/AP00 I_3 Elettrodi di ph/ (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00

ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 00 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N. 0255 è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 900:2000 RE GISTERED Cert. No. Q 05907 EN 2900 (ISO 900) Lenno, Italia Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. 0255 Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti:. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

INDICE INTRODUZIONE... 2. Uso... 2.2 Cartucce e sistemi con cartucce... 2 2 INSTALLAZIONE... 4 2. Installazione tipica... 4 2.2 Mandata per i sistemi di lavaggio ad acqua... 5 2.3 Preparazione della cartuccia dell'elettrodo... 6 2.4 Installazione della cartuccia dell'elettrodo... 6 2.4. Sistemi ph in linea... 6 2.4.2 Sistemi sommergibili (ph e )... 7 2.4.3 Sistemi ad immersione (ph e )... 8 2.4.4 Terminazione dei cavi... 9 3 TARATURA... 9 4 MANUTENZIONE... 0 4. Pulizia generale... 0 4.2 Giunzione liquida e livello dell'elettrolita... 0 4.2. Sostituzione della giunzione liquida... 0 4.2.2 Controllo del livello di elettrolita... 0 4.3 Stoccaggio dell'elettrodo... 0 5 RICAMBI...

INTRODUZIONE. Uso Fig.. e.2 Il presente manuale descrive le procedure di installazione e manutenzione dei sistemi di elettrodi ph e (ORP) industriali a cartuccia della serie AP00..2 Cartucce e sistemi con cartucce La Fig.. mostra i layout schematici dei sistemi in linea e ad immersione. Fig..2 mostra le dimensioni e identifica le installazioni dei sistemi a cartuccia. Tipo di AP0 AP02 AP03 AP04 cartuccia A baionetta, cavo con connettore A baionetta, cavo integrato Filettata, cavo con connettore Sommergibile Tipi di sensore AP0X/ V etro standard, da 0 a 00 C, da 0 a 4 ph AP0X/2 V etro standard, da 0 a 00 C, da 0 a 4 ph più lavaggio ad acqua AP0X/3 V etro a bassa resistenza, da 0 a 70 C, da 0 a ph AP0X/4 V etro a bassa resistenza, da 0 a 70 C, da 0 a ph più lavaggio ad acqua A P0X/5 (ORP) AP0X/6 (ORP) più lavaggio ad acqua Rete elettrica in entrata Relè Uscita corrente Rete elettrica in entrata Relè Uscita corrente Rete elettrica in entrata Relè Uscita corrente A Sistema di elettrodi in linea B Sistema di elettrodi ad immersione C Sistema cella a deflusso con connessioni disassate Catena di supporto Rete elettrica in entrata Relè Uscita corrente Tubo non fornito Lavaggio ad acqua dalla valvola a solenoide Rete elettrica in entrata Relè Uscita corrente D Sistema sommergibile E Sistema di lavaggio ad acqua tipico Fig.. Schema del sistema 2

INTRODUZIONE Ø 48 200 Vedere la nota 76 86 Vedere la nota Filettatura femmina BSP o NPT da " Filettatura femmina BSPT da /2" Dimensione A (lunghezza complessiva) Ø 48 75 02 Nota. Prevedere 30 mm aggiuntivi per la rimozione di connettori e cartuccia. AP0/2/3 Sistema a deflusso in linea Ø 63 Dimensione A 7674 060 7675 2060 7676 3060 AP03 Sistema ad immersione Ø 48 0 Cavo Punto di ancoraggio per supporto aggiuntivo (catena leggera o cavo flessibile) Raccordi perno maschio NPT da 3/8" (non forniti) 26 76 INGRESSO USCITA 5 40 62 Ø 27.9 AP04 Sistema sommergibile Ø 65 AP0/2 Sistema in linea con connessioni disassate Fig..2 Dimensioni complessive in mm 3

2 INSTALLAZIONE 2. Installazione tipica Nella Fig. 2. viene riportata un'installazione tipica, con istallazione della cella a deflusso con connessioni disassate illustrate nella Fig. 2.3. L'installazione raccomandata per campioni che potrebbero contenere aria o essere soggetti a flusso intermittente viene illustrata nella Fig. 2.2. Per impedire perdite durante la rimozione della cartuccia. Per garantire che la cartuccia sia sempre immersa nella soluzione. Morsetto (opzionale) Raccordi perno maschio NPT da 3 /8 (non forniti) USCITA INGRESSO Morsetti consigliati (non forniti) Portata dei campioni Fig. 2. Installazione tipica Scarico Fig. 2.3 Installazione del gruppo cella a deflusso con connessioni disassate Sfiato Per impedire perdite durante la rimozione della cartuccia. A B Circa 5 Il punto B deve essere più basso del punto A per garantire che la cartuccia sia sempre immersa nella soluzione. Scarico Fig. 2.2 Installazione consigliata per campioni contenenti aria o soggetti a flusso intermittente 4

2 INSTALLAZIONE 2.2 Mandata per i sistemi di lavaggio ad acqua Fig. 2.4 e 2.5 Nota importante. L'installazione deve essere eseguita conformemente alle normative idriche locali e aziendali. Attenzione. La pressione massima dell'acqua in corrispondenza dell'elettrodo non deve superare 4 bar. La pressione dei campioni non deve MAI superare quella della mandata dell'acqua per il lavaggio. Se esiste questa possibilità, montare una valvola di non ritorno. Informazioni. Poiché tutti i connettori ad attacco rapido dei sistemi di lavaggio ad acqua hanno valvole d'arresto incorporate, i tubi possono essere scollegati dall'apparecchiatura operativa senza causare perdita di campioni o scarico di acqua per il lavaggio. Nota. Per ottenere le massime prestazioni della funzione di lavaggio ad acqua dei sistemi a deflusso, la pressione del campione deve essere di almeno 2 bar inferiore a quella della mandata dell'acqua per il lavaggio. La mandata di acqua per il sistema di lavaggio ad acqua deve provenire da una fonte idonea attraverso una valvola a solenoide. Di seguito sono indicate le specifiche generali della valvola a solenoide: Corpo in ottone: 2/2, NC Dimensione foro: 3,0 / 4,0 mm Dimensione luce: BSP da /8" /4" Pressione: da 0 a 6 bar Bobina: 0/5 V CA o 230/240 V CA 50/60 Hz Prima di montare il sistema di elettrodi a cartuccia, installare la mandata di acqua come mostrato nella Fig. 2.3. Nota. Vedere la Fig. 2.4 per le tubazioni raccomandate. Valvola a solenoide idonea (fornita dall'utente) Alla mandata di acqua, vedere Nota importante e Attenzione, riportati sopra. Montare una valvola a solenoide idonea sulla mandata della rete idrica. 2 Collegare un tubo in p.v.c. con diametro interno da /4 poll. Questo tubo termina in corrispondenza del punto di installazione dell'elettrodo. 3 Spingere il connettore ad attacco rapido fornito sull'estremità libera del tubo. Notare che il connettore ad attacco rapido ha una valvola d'arresto incorporata. Nota. Si consiglia di utilizzare una fascetta serratubi idonea. Fig. 2.4 Installazione della mandata di acqua per il lavaggio Sensore Giunzione liquida Ugello del lavaggio ad acqua Fig. 2.5 Posizione dell'ugello del lavaggio ad acqua 5

2 INSTALLAZIONE 2.3 Preparazione della cartuccia dell'elettrodo Fig. 2.6 Nota importante. Prima di preparare la cartuccia dell'elettrodo, leggere attentamente la Sezione 2.4 per apprendere la procedura di installazione adeguata. La procedura indicata nella Fig. 2.6A è corretta per le cartucce degli elettrodi ph e (ORP). La cartuccia viene fornita con un tappo di protezione riempito con una soluzione tampone 7 ph e non richiede precondizionamento; è disponibile subito per l'uso. Togliere il nastro adesivo. 2 Estrarre il tappo di protezione. 2.4 Installazione della cartuccia dell'elettrodo Fig. 2.6 Attenzione Verificare che sia montato un O-ring per sigillare ciascun connettore del cavo. Serrare tutte le spine per garantire la massima tenuta. È fondamentale mantenere sempre asciutte tutte le terminazioni. Verificare che il cavo venga alimentato attraverso il tubo del sistema ad immersione prima di collegarlo. Per evitare il rischio di ingresso di aria corrosiva o umidità che potrebbe danneggiare le spine dei cavi, collegare gli elettrodi il prima possibile. 2.4. Sistemi ph in linea a) Montare la cella a flusso nella tubatura attenendosi alle precauzioni di sicurezza. Montare valvole isolanti dove necessario per garantire l'accesso in sicurezza al sensore per gli interventi di manutenzione. b) Verificare che tutti i collegamenti siano serrati. c) Collegare l'estremità del cavo al misuratore ph/ della serie 4600, vedere Fig. 2.7 e Tabella 2.. A Sistemi ph Nero Riferimento Nota. Conservare il tappo di protezione e il nastro adesivo per usi futuri. Grigio Interno coassiale Elettrodo di misurazione 3 Sciacquare con acqua demineralizzata. Comp. temp. Blu Rosso Bianco 4 Agitare con delicatezza per eliminare eventuali bolle d'aria. B Sistemi (ORP) Grigio Riferimento Elettrodo di misurazione 5 Montare la cartuccia, vedere Sezione 2.4. Interno coassiale 6 Tarare, vedere Sezione 3. Fig. 2.7 Terminazione dei cavi Trasmettitori 4600 Fig 2.6 Rimozione del tappo di protezione 6

2 INSTALLAZIONE Cavo sistema 4630 4635 Elettrodo di misurazione (interno del coassiale) Riferimento (nero) Comp. temp. (rosso) Comp. temp. (bianco) Comp. temp. (rosso) 2 4 9 6 7 5 8 7 6 Tabella 2. Equivalenti collegamenti serie 4600 A Terminazione dei cavi degli elettrodi ph Elettrodo di misurazione rosso Compensatore di temperatura blu B Terminazione dei cavi (ORP) Elettrodo rosso d) Per le versioni di cavi con connettore Montare le spine dei connettori nelle rispettive prese con gli stessi colori: blu con blu, rosso con rosso. Vedere la Fig. 2.8 per il serraggio e il rilascio della spina del connettore. e) Tarare (solo ph), vedere la Sezione 3. f) Per le versioni con lavaggio ad acqua Fissare con la chiusura a scatto il tubo di alimentazione dell'acqua sulla valvola a solenoide, vedere la Fig. 2.9 e controllare visivamente l'azione di pulizia dell'acqua attivando l'opzione di lavaggio ad acqua sul trasmettitore 4600. Un forte getto d'acqua deve essere spruzzato attraverso la membrana di vetro (ph) o di platino (redox). g) Verificare che tutti i collegamenti delle tubazioni siano fissati saldamente. Applicare del nastro PTFE alle filettature delle cartucce NPT da " per garantire la massima tenuta e verificare che l'o-ring e l'area di tenuta siano pulite sulla versione con cartuccia a baionetta. Per collegare Spingere verso il basso con forza 2 Per serrare effettuare un giro completo in senso orario Per scollegare Per svitare effettuare un giro completo in senso antiorario Tirare 2 h) Montare l elettrodi sulla cella a deflusso (filettata o a baionetta); vedere la Fig..2. Evitare di attorcigliare in modo eccessivo il cavo sulle cartucce filettate, scollegandolo dall'elettrodo prima di avvitarlo nella cella a flusso. Infine, montare la spina del connettore. Fig. 2.8 Terminazione dei cavi Collegamenti degli elettrodi 2.4.2 Sistemi sommergibili (ph e ) a) Collegare l'estremità del cavo al trasmettitore ph della serie 4600, vedere la Fig. 2.8 e la Tabella 2.. Nota. Si consiglia vivamente di collegare una catena di supporto al punto di ancoraggio per impedire deformazioni del cavo dei segnali. b) Tarare (solo ph), vedere la Sezione 3. c) Immergere l'elettrodo nella soluzione da misurare. Spingere con forza per collegarlo. 2 Per rilasciarlo, premere il meccanismo di chiusura in metallo per estrarre il connettore. Dal tubo alla valvola a solenoide Connettore ad attacco rapido Fig. 2.9 Sistema di lavaggio ad acqua Collegamento ad attacco rapido 7

2 INSTALLAZIONE 2.4.3 Sistemi ad immersione (ph e ) Fig. 2.0 a. Estrarre il tappo terminale 6 sigillato all'o-ring dal tubo a immersione (se è stato ordinato il lavaggio ad acqua, un tubo per il lavaggio ad acqua sarà collegato all'inserto del connettore @ nel tappo. b. Estrarre l'adattatore 4 sigillato all'o-ring dall'altra estremità del tubo a immersione e utilizzando il nastro in PTFE sulle filettature della cartuccia, avvitare a fondo la cartuccia nell'adattatore 4. Dal cavo dell'elettrodo al trasmettitore 5 Tubo di mandata acqua per il lavaggio ad acqua proveniente dalla valvola a solenoide Attenzione. È importante che intorno alla filettatura della cartuccia venga applicato del nastro in PTFE per garantire la massima tenuta dell'acqua. c. Montare le spine 3 dei connettori dei cavi nelle rispettive prese degli elettrodi con gli stessi colori: blu con blu, rosso con rosso; vedere la Fig. 2.7A per ph e la Fig. 2.7B per. Vedere la Fig. 2.7 per il serraggio e il rilascio delle spine dei connettori. 6 7 2 d. Allentare il dado del pressacavi! nel tappo terminale 6 e, dopo aver inserito il tubo per il lavaggio ad acqua (se montato) nel tubo a immersione, avvitare l'altra estremità del cavo nel tubo a immersione e nel passacavi del tappo terminale 5. 2 9 3 0 8 Nota. Il tubo di mandata acqua 9 per il lavaggio ad acqua viene fornito montato direttamente sull'inserto del connettore @. Il tubo è dotato inoltre di fascette su entrambe le estremità. 3 e. Spingere a fondo il tappo terminale 6 nel tubo a immersione, serrare il dado del pressacavi! e collegare il cavo al trasmettitore ph/redox serie 4600 (vedere la Fig. 2.8 e la Tabella 2.). f. Se è montato un sistema di lavaggio ad acqua: i) inserire il connettore ad attacco rapido che sporge dal fondo del tubo a immersione sul connettore della cartuccia. Inoltre, inserire il tubo di mandata dell'acqua 7 proveniente dalla valvola a solenoide nel connettore sulla parte superiore del tubo a immersione. ii) Controllare visivamente l'azione di pulizia dell'acqua attivando l'opzione di lavaggio ad acqua sul trasmettitore 4600. Un forte getto d'acqua deve essere spruzzato attraverso o sopra la membrana di vetro o di platino. iii) Quindi, verificare che non ci siano perdite in corrispondenza dei connettori dei tubi che potrebbero danneggiare il sistema. 4 g. Spingere a fondo l'adattatore 4 nell'estremità del tubo a immersione 0 per garantire la massima tenuta. h. Tarare (solo ph), vedere la Sezione 3. Fig. 2.0 Gruppo sistema ad immersione 8

2 INSTALLAZIONE 3 TARATURA 2.4.4 Terminazione dei cavi Fig. 2. Nota. Per la versione con cavo integrato della serie AP02 e per quella con cartucce sommergibili della serie AP04, prima di procedere prestare attenzione al colore dei cavi e ai rispettivi manicotti. Se è necessario accorciare il tratto di cavo standard, seguire le operazioni di preparazione illustrate nella Fig. 2.. Rimuovere l'intera guaina del cavo, come mostra la figura, e montare manicotti e contatti appropriati alle estremità di tutti i conduttori per approntare la connessione al trasmettitore. Una volta che il sistema di elettrodi è stato collegato correttamente e sono stati effettuati tutti i collegamenti elettrici al trasmettitore ph associato, il sistema è pronto per la taratura dopo l'immersione degli elettrodi (usando contenitori della misura appropriata) in: a) una soluzione di taratura (tampone) con valore di ph noto per una taratura a un punto, oppure b) due soluzioni di taratura separate con valore di ph noto per la taratura a due punti. Per i sistemi di elettrodi in uso: ) Rimuovere l'elettrodo dal processo o dal campione. 35 mm Diametro interno del manicotto termorestringibile: 6 mm Grigio Blu 35 mm Interno coassiale 2) Lavare la superficie visibile dell'elettrodo con acqua demineralizzata. 3) Procedere come descritto nel paragrafo precedente. Per maggiori dettagli sulla procedura di taratura, consultare il manuale d'istruzioni del trasmettitore ph. Avvertenza. Prima di rimuovere qualsiasi elettrodo da una linea di flusso, verificare che eventuali valvole isolanti presenti siano state chiuse. 30 mm 35 mm Filo, 6/0,2, rivestito in PVC, saldato alla calza Diametro interno del manicotto termorestringibile: 3,2 mm Attenzione. Durante la procedura con la soluzione tampone, assicurarsi che la superficie visibile degli elettrodi sia stata pulita con acqua demineralizzata. Quando si passa da una soluzione tampone ad un'altra, lavare gli elettrodi e asciugarli attentamente con un panno morbido. Calza Tagliare lo strato di conduttore nero fin qui Preparazione del cavo coassiale Fig. 2. Preparazione del cavo 9

4 MANUTENZIONE 4. Pulizia generale Avvertenza. Prima di rimuovere qualsiasi elettrodo da una linea di flusso, verificare che eventuali valvole isolanti presenti siano state chiuse. Per garantire un monitoraggio preciso, mantenere gli elettrodi privi di contaminanti effettuando una pulizia periodica con frequenza variabile a seconda dell'applicazione specifica. 4.2 Giunzione liquida e livello dell'elettrolita Le procedure indicate in questa sezione sono valide per entrambe le cartucce elettrodi ph e (ORP). 4.2. Sostituzione della giunzione liquida Fig. 4. Attenzione. Effettuare la procedura seguente con la cartuccia invertita, come mostrato nella Fig. 4., per evitare fuoriuscita di elettrolita. Nota. Il kit di rifornimento dell'elettrolita contiene un attrezzo per la rimozione e il montaggio delle giunzioni liquide (codice 7670 088). 4.2.2 Controllo del livello di elettrolita Fig. 4. Controllare periodicamente il livello dell'elettrolita (ogni tre mesi circa) attenendosi alla procedura riportata di seguito: a) Rimuovere la cartuccia dell'elettrodo dal sistema. b) Eseguire la procedura riportata nel paragrafo 4.2. per rimuovere la giunzione liquida attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate nelle note e nelle avvertenze. c) Osservare il livello dell'elettrolita attraverso il foro della giunzione liquida e rabboccare fino al bordo inferiore della filettatura della giunzione, utilizzando la pipetta e l'elettrolita forniti con il kit di rifornimento, se necessario. d) Montare la giunzione liquida o sostituirla con una nuova, secondo necessità e montare l'elettrodo. 4.3 Stoccaggio dell'elettrodo Attenzione. La mancata asciugatura della membrana di vetro o dell'elemento di riferimento può compromettere seriamente la risposta dell'elettrodo. Se è necessario rimuovere l'elettrodo dalla linea campioni, riempire il tappo di protezione (vedere Fig. 2.6) con acqua e cotone, o equivalente, e montarlo sulla cartuccia. Rimuovere la giunzione liquida con la chiave fornita. Nota. Dopo aver rimosso la giunzione liquida, verificare che l'o-ring sia ancora in sede nel foro di riempimento prima di rimontarla. L'assenza dell'oring causa perdite di elettrolita. Livello elettrolita (fondo della filettatura della giunzione) 2 Avvitare saldamente la vecchia/nuova giunzione liquida. O-Ring Fig. 4. Rimozione/sostituzione della giunzione liquida 0

5 RICAMBI Tabella 5. Elenco ricambi Elemento Codice Codice precedente Cartucce a baionetta ph vetro standard AP0/00 7670 0 ph vetro a bassa resistenza AP0/300 7670 05 AP0/500 7670 2 ph vetro standard con sistema di lavaggio ad acqua AP0/200 7670 30 ph vetro a bassa resistenza con sistema di lavaggio ad acqua AP0/400 7670 305 con sistema di lavaggio ad acqua AP0/600 7670 3 Cartucce filettate ph vetro standard AP03/00 7670 02 ph vetro a bassa resistenza AP03/300 7670 06 AP03/500 7670 22 ph vetro standard con sistema di lavaggio ad acqua AP03/200 7670 302 ph vetro a bassa resistenza con sistema di lavaggio ad acqua AP03/400 7670 306 con sistema di lavaggio ad acqua AP03/600 7670 32 Cartucce con cavo integrato ph 3 metri AP02/03 7670 703 ph 5 metri AP02/05 7670 705 ph 0 metri AP02/0 7670 70 3 metri AP02/503 5 metri AP02/505 0 metri AP02/50 Cartucce sommergibili ph 0 metri AP04/0 7670 600 ph 30 metri AP04/30 7670 604 0 metri AP04/50 7670 620 30 metri AP04/530 7670 624 Ricambi parti di usura Codice Kit di rinnovamento comprensivo di: O-ring, elettrodo 3.5M KCl, pipetta, giunzione 7670 088 liquida e chiave per l'estrazione Ricambi del sistema Adattatore a baionetta filettata 7670 063 Cella a flusso A baionetta 7670 04 Cella a flusso Filettata 7670 042 O-ring elettrodo (a baionetta) 02 080 O-ring cella a flusso 02 237 O-ring adattatore 02 229 O-ring spina connettore 02 062 Inserto tubazione BSPT da /2" 760 420 Inserto tubazione NPT da /2" 760 430 Cella a flusso con connessioni sfalsate (acetale) 7670 70 Cella a flusso con connessioni sfalsate (acciaio inossidabile) 7670 80 Morsetto opzionale (cella a flusso con connessioni sfalsate) 025 65 Gruppi cavi con connettore ph 3 metri 7670 003 ph 5 metri 7670 004 ph 0 metri 7670 005 3 metri 7670 03 5 metri 7670 04 0 metri 7670 05 Tabella 5.2 Ricambi aggiuntivi solo per sistemi con lavaggio ad acqua Elemento (fare riferimento a Fig. 2.0 per identificare i numeri di Codice componenti tra parentesi) Connettore in linea ad attacco rapido sul tappo terminale (7) zigrinato da 02652 /4" Inserto connettore ad attacco rapido sul tappo terminale (2) Tubo flessibile zigrinato da 02653 /8", montaggio a quadro Connettore in linea ad attacco rapido sulla cartuccia (8) zigrinato da 02654 /8" Tubazione (9) specificare la 0224 lunghezza:, 2 o 3 metri Fascetta serratubi per tubazione (9) 02563

NOTE 2

PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italia ABB SACE spa Tel: +39 0344 58 Fax: +39 0344 56278 Gran Bretagna ABB Limited Tel: +44 (0)453 82666 Fax: +44 (0)453 82967 Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo (WEDGE) Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali Trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto. Analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. Analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova:. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 00 Paesi del mondo www.abb.com La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (06.08) ABB 2008 IM/AP00 I Edizione 3 ABB SACE spa a division of ABB S.p.A Via Statale, 3 2206 Lenno Italy Tel: +39 0344 58 Fax: +39 0344 56278 ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL0 3TA UK Tel: +44 (0)453 82666 Fax: +44 (0)453 82967