PRIMARIA OGGI: Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. La gestione della classe.

Documenti analoghi
IFTS Tecnico animatore Socio - Educativo Elementi di Deontologia ed Etica Professionale Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale; Et

Bioetica e avere cura

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Laboratorio area antropologica

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Sana e robusta costituzione

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Divenire cittadino de mondo Competenze:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

La didattica per competenze e la valutazione autentica

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

Educazione e genitorialità: parliamone insieme Incontri formativo-informativi gratuiti per genitori

Scuole Infanzia Calcinato

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

homo oeconomicus homo empathicus

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PERCORSO A. Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

Alla scoperta di me stesso

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Gestione della classe e problematiche relazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE

Be a buddy not a bully!

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

PRINCIPI AT PRINCIPI A TIVI RISPETTO PROFESSIONALITÀ AFFETTIVITÀ FAMILIARITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

L insegnante: un profilo di qualità

RESTITUZIONE DELL INCONTRO DEL 9 NOVEMBRE

Partire dall autobiografia

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

Osservazione sistematica e documentazione

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

OCCORRE RIPARTIRE DA TRE PAROLE - CHIAVE...

Cosa sono le emozioni?

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

L ARTE DELLA COMPLESSITA. Incontra te stesso con il Voice Dialogue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Il movimento strumento di relazione

I genitori sono naturalmente abilitati ad essere educatori dei loro figli e ne sono i primi responsabili.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SEMINARI APERTI AIPT. Scrivi per inserire testo INTRODUTTIVO ALLA INTEGRAZIONE POSTURALE BODYWORK PROFONDO EMOZIONALE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

La professionalità docente nella scuola delle competenze

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Transcript:

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze La gestione della classe Vanna Boffo

I temi del gruppo di lavoro 1. Gestione della classe come insieme di problemi motivazionali e comportamentali 2. Richiesta di formazione dei docenti 3. Come affrontare la giornata scolastica 4. La wikischool per una modalità diversa di apprendere 5. La scuola come comunità di persone 6. Una responsabilità condivisa 7. La disposizione materiale del contesto non è mai neutra 8. La pedagogia implicita dell esperienza 9. Per una educazione alla specificità

I temi del gruppo di lavoro 1. La motivazioni ad apprendere 2. La professionalità educativa 3. L intenzionalità educativa 4. La formazione del bambino per la formazione della persona umana 5. Dalla scuola agli alunni 6. La crescita del bambino: per una identità salda e una autostima forte 7. A partire dal docente: il modello della cura di sé 8. L approccio alla neurobiologia interpersonale 9. Le relazioni come centro della formazione di ogni soggetto della classe

La cura della classe Che cosa significa aver cura della classe? Si potrebbe presumere che curare la classe significhi interessarsi a: La classe e la gestione didattica La classe e la gestione organizzativa La classe e la gestione relazionale La classe e la gestione degli apprendimenti

La cura della classe Perché la cura? Senza cura di sé non può esserci cura dell altro Senza cura dell altro non può esserci cura del mondo La cura è un modello che ci riguarda in quanto persone La cura è un modello per «essere», per vivere, per formare se stessi in rapporto all altro e al contesto 1) A partire da una dimensione di educazione all esistenza 2) A partire da una dimensione di educazione alla cittadinanza 3) A partire da una dimensione di essenza

I significati della cura La formazione e l'educazione sono categorie che hanno vita a partire dagli atti di cura che i soggetti agiscono nell'educare e nel formare, nell'essere educati e nell'essere formati. La cura dimensiona i processi educativi e formativi perchè imprime a questi un orientamento di senso. La cura dà senso alla vita umana. Questa non può esistere senza cura

Che cosa è la cura La cura è sia una attività, sia una pratica, che permette il soddisfacimento dei bisogni umani L. Mortari, La pratica dell'aver cura, Milano, Bruno Mondadori, 2006. La cura ha una posizione centrale nella vita umana, è una preoccupazione fondamentale dell'esistenza degli uomini J. Tronto, Confini Morali, (1993), Diabasis, Reggio Emilia, 2006. La cura è una pratica riflessiva, implica azione critica e pensiero consapevolmente responsabile. La cura può essere considerata un'attività che include tutto ciò che facciamo per mantenere, continuare e riparare il nostro mondo in modo da poterci vivere nel modo migliore possibile

La cura come attenzione Il modello della cura come processo in classe La cura come competenza/abilità La cura come Responsabilità La cura come interesse per/dell altro

I passaggi del modello Interessarsi a come ATTENZIONE Significa riconoscere che la cura è necessaria. Implica la percezione di un bisogno e la valutazione che dovrebbe essere soddisfatto. L'interessarsi a implica l'assunzione della posizione di un'altra persona o di un gruppo. L'interessarsi a vuol dire prendere in considerazione i problemi dislocandoci da noi stessi. Caring about Prendersi cura di come RESPONSABILITA' Il passo successivo del processo di cura consiste nel prendersi cura di. Questo comporta l'assunzione di responsabilità rispetto al bisogno identificato e la determinazione nel rispondervi. Ciò implica la possibilità di agire per andare incontro al bisogno. Taking care of

I passaggi del modello Prestare cura come COMPETENZA Il prestare cura comporta il soddisfacimento diretto dei bisogni di cura. Implica il lavoro fisico e richiede che chi presta cura entri in contatto con i suoi destinatari. Care Giving Ricevere cura di come RE-ATTIVITA' La fase finale del processo di cura riconosce che il destinatario della cura risponderà alla cura che riceve; riconoscerà che i bisogni di cura sono stati soddisfatti.

A partire da se stessi Il modello della cura prevede la centralità della relazione, al modo di Gregory Bateson, ma anche al modo di John Bowlby, di Carl Rogers, di John Dewey L idea che la nostra relazione, di noi con noi stessi, di noi con gli altri, di noi con i nostri genitori sia centrale per la nostra vita non è sufficientemente sviluppata. Siamo le nostre relazioni: per questo la capacità relazionale è fondamentale e risulta essere, come le ricerche sulle competenze nei luoghi di lavoro ci illustrano, la base per fondare la professionalità docente

Per una relazione educativa Stare in relazione con i bambini vuol dire rispecchiarsi in loro Stare in relazione con i bambini vuol dire osservarli Stare in relazione con i bambini vuol dire ascoltarli Stare in relazione con i bambini vuol dire accoglierli Ma come? In primo luogo rispecchiando se stessi, osservando se stessi, ascoltando se stessi, accogliendo se stessi E la propria storia

La storia e la vita emotiva La propria storia Approccio Neurobiologia interpersonale Approccio Jerome Bruner Approccio Psicoanalisi delle relazioni d oggetto Come? Attraverso la memoria e il ricordo La cura di sé implica un esercizio approfondito, ostinato, intenzionale e interiore sulla storia vissuta attraverso il ricordo e la memoria Si comincia presto: narrare le storie ai bambini, insegnare a leggere, motivare alla lettura, alla scrittura, all apprendimento sono azioni educative che hanno a che vedere con il proprio sé Dobbiamo imparare a conoscerlo

Le emozioni, il sé e le relazioni Conoscersi significa scendere nelle profondità sommerse dei propri paesaggi interiori Indagare le emozioni significa comprendere il funzionamento della propria mente Emozioni fondamentali Perché la rabbia, quando la gioia, come la vergogna, quando il disgusto, a chi la tristezza, dove la paura, per chi la sorpresa Emozioni primarie La musica della mente

La mentalizzazione Sentire i propri pensieri Pensare i propri sentimenti (Arietta Slade) Che cosa comporta? Per sentirsi sentiti ovvero per sentirsi ascoltati, osservati, guardati è necessario entrare in sintonia, è necessario entrare in risonanza, è necessario sapere il rispecchiamento La comunicazione autentica che è sempre una comunicazione interpersonale avviene quando due menti sono sintonizzate atttraverso un gioco di rimandi emotivi che si mantengono anche a distanza Quando il ricordo dell altro diviene una esperienza sensoriale allora l altro diventa parte di noi

La mentalizzazione e l empatia Esperienza di empatia è esperienza di mentalizzazione Esperienza di empatia è esperienza di integrazione fra due menti L empatia è il livello più elevato di comunicazione interpersonale La relazione educativa non potrebbe dirsi tale senza la finalità dell empatia Le emozioni/l attenzione/l ascolto/la vigilanza Sono esperienze, azioni a cui possiamo educarci Il ricordo/la memoria/la storia Sono esperienze, azioni a cui possiamo formarci La risonanza emotiva ci avvicina all altro e ci permette di creare un senso di unione. I neuroni specchio entrano in gioco negli stati di azioni agite in risonanza. L altro, il bambino si sente «sentito» Lo stato della mente dell altro viene ricreato nella mente del bambino

Come essere empatici? Perché i bambini sappiano sviluppare una conoscenza coerente di se stessi hanno bisogno di sentirsi riflessi negli altri in modo che le loro esperienze siano corrisposte internamente ed esternamente Quando riusciamo a comunicare con i nostri bambini secondo modalità che creano un senso di unione e sintonia, li aiutiamo a creare una storia coerente e integrata della loro vita

Come essere empatici? Comunicazioni basate su empatia e sintonia affettiva facilitano l emergere di un sé autonomo e lo sviluppo di capacità flessibili di autoregolazione Comunicazioni fondate sulla condivisione di emozioni danno origine a forme di unione che costituiscono un vero processo di integrazione in grado di dare benessere e vitalità all insegnamente, al genitore, al bambino Per far questo è necessario essere consapevoli di noi, essere capaci di cura verso le proprie modalità relazionali significa essere responsabili verso il contesto, essere capaci di scegliere fra integrazione e differenziazione Significa creare il senso del NOI Per la comunità della classe Per la comunità della famiglia Per la comunità sociale

La cura di sé, dell altro, del mondo «In sette anni di scuola popolare [ ] ho badato solo a non dire stupidaggini, a non lasciarle dire e a non perdere tempo. Poi ho badato a edificare me stesso, a essere io come avrei voluto che diventassero loro. Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola e come faccio a averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di cosa bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per fare scuola» Milani L., Esperienze pastorali, Firenze, LEF, 1958, pp. 238-240