ŀregione Lazio Progetto Dioniso



Documenti analoghi
Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Gentile signora, Carlo Lusenti

2-3-2 Percorso Neonatale

CHI È IL LOGOPEDISTA?

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Pisa Settembre Corso di Base Teorico-Pratico di Aggiornamento: Direttore: Prof. Stefano Berrettini

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA


LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

LA PROCEDURA DI IMPIANTO COCLEARE E LE PROTESI IMPIANTABILI

DISLESSIA?PARLIAMONE INCONTRO GENITORI PIOSSASCO 23 GENNAIO /7 RIFERIMENTI ASL

La lotta alla sordità congenita

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

NASCERE A ROMA ideato da: Laura Ricci

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

La SORDITA INFANTILE dalla diagnosi al trattamento

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Esercitazione di gruppo

Indagine sulla qualità grafica delle lettere di invito dei programmi italiani di screening citologico

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

APPENDICE 1 al Regolamento e Tariffario Valida a partire dal 1 gennaio 2013

Aspetti Sociali nella Sordità Infantile. Montecatini - 16 Marzo 2007

in collaborazione con

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Quale materiale informativo per una migliore partecipazione

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

Consultori familiari

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

ASSICURATI CON IL CLUB Polizza di Responsabilità Civile del Medico


Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

ENPAM. Offerta salute

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

Informativa sulla privacy

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Codice Progetto COLUM/1

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Consultorio Familiare

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Screening neonatale SCREENING DIAGNOSTICO PRECOCE PER NEONATI

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Sicuro di averti fornito utile informazione, Ti auguro un buon lavoro. Cordiali Saluti. Dott. Fabrizio Bozza

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato

CONVENZIONE ASSICURATIVA FIPAV UNIPOL

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO


TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

Università per Stranieri di Siena Livello A1

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

ATTESTAZIONI DICHIARAZIONI DI NASCITA. Dott. Maurizio Giovannelli Responsabile C.U.P.

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie

meditel Centro Medico Polispecialistico

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonio della Volpe. Via A. Falcone,186 Napoli- Italy.

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

PROGRAMMA PRELIMINARE

Nuovi Modelli di Comunicazione. Come comunicare efficacemente con la PNL e la Neuro-Semantica

Mini Guida Informativa per i dipendenti

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI - ONLUS

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

DALLA FOTOGRAFIA ALLA DIAGNOSI Un progetto originale in dermatologia

Paolo Saragosa PRESAL Distretto B Viale Mazzini Frosinone. paolodamaso@libero.it

Transcript:

Progetto Dioniso Screening audiologico per la sordità neonatale Ogni anno nascono 3 bambini su mille con problemi gravi di sordità. Con un esame semplicissimo, di pochi secondi, non invasivo, non doloroso e privo di ogni rischio fatto nei primi giorni di vita può cambiare il futuro di questi bambini. Chiedi al tuo ginecologo ed al tuo pediatra informazioni... ŀregione Lazio Leggi tutto nessun commento Ovvero Fai il primo regalo a tuo figlio

Progetto Dioniso Lo Screening audiologico universale della Regione Lazio per la sordità neonatale

Chi Siamo? UOC di Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. Carlo Diaferia Coordinamento Tecnico: Dott. F. Diaferia Università La Sapienza di Roma Policlinico Umberto I Cattedra di otorinolaringoiatria Direttore: Prof. R. Filipo Coordinamento scientifico: Prof.ssa A. Musacchio Policlinico Umberto I Cattedra di Audiologia Direttore: Prof. GC. Cianfrone Coordinamento scientifico: Prof.ssa R. Turchetta

Un esame semplicissimo (Otoemissioni acustiche), di pochi secondi, non invasivo non doloroso privo di ogni rischio fatto nei primi giorni di vita può cambiare il futuro dei bambini con problemi di udito. DATI EPIDEMIOLOGICI IN ITALIA NASCONO CIRCA 600 BAMBINI SORDI L'ANNO OVVERO CIRCA IL 2-3 MILLE DEI NATI!!!!! PRATICAMENTE Nel centro nascita i piccoli, al secondo-terzo giorno di vita, vengono sottoposti prima ad una visita specialistica orl per escludere patologie associate (riniti-tappi di cerume o di detriti amniotici ecc.) dopo aver ben informato i genitori sulle finalità e metodi della ricerca si fa leggere il testo del consenso informato allo screening audiologico: L esame darà un inequivocabile segnale di normalità (Pass) o anormalità (Fail), tutto senza arrecare alcun fastidio al neonato che continuerà a dormire. I neonati con il Pass usciranno dallo screening, in caso di Fail, l esame si ripeterà entro il 15 giorno, nei centri di secondo livello. I restanti Fail verranno inviati ai centri di terzo livello dove verranno sottoposti ad ulteriori e sofisticate indagini audiologiche: reparti di Audiologia di Marino e di Roma dove effettueranno altri e più sofisticati esami audiometrici. FINALITÀ Prima si fa diagnosi di sordità e più facile ed efficace sarà il programma terapeutico! sfruttando il periodo di plasticità del neonato in modo di correggere la disabilità uditiva prima dello

sviluppo del linguaggio con protesi acustiche o con impianti cocleari. Il recupero sociale sarà così ottimo e uguale agli altri bambini sani. Il nostro motto è: NON PIÙ SORDOMUTI! TEMPI Alle future mamme fin dalla prima visita verrà consegnato dal Collega Ostetrico e dalla sua equipe materiale informativo sullo screening e sui centri di riferimento per l esecuzione dello stesso. Le Otoemissioni verranno ricercate nei tre giorni successivi al parto. MATERIALI E METODI Gli esami verranno eseguiti nei locali del nido possibilmente in una stanza identificata e scelta perchè lontana dai rumori. Le attrezzature usate sono di quanto più sicuro e specialistico al momento. Il personale è altamente affidabile e specializzato. La risposta sarà acclusa alla cartella clinica con il consenso informato firmato per la partecipazione allo screening. Tutti i casi dubbi verranno seguiti e ulteriormente testati con altri metodi audiologici sempre non invasivi nè pericolosi per la salute del piccolo fino alla diagnosi certa. Il gruppo di lavoro è formato da: otorinolaringoiatri, audiologi, logopedisti, foniatri, audioprotesisti, psicologi, neurologi, neuropsichiatri infantili e il pediatra di fiducia del piccolo neonato.

CENTRI DI TERZO LIVELLO Gli esami di otoemissioni ad esito dubbio verranno studiati sino alla dignosi definitiva presso centri di alta specializzazione audiologica identificati dalla Regione Lazio presso l U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell Ospedale San Giuseppe di Marino ASL RMH e presso la Clinica Otorinolaringoiatra del Policlinico Umberto 1. Tutti i dati verranno convogliati attraverso un sistema informatico collegato con la Regione Lazio (ASP). Cosa sono le OTOEMISSIONIACUSTICHE? SONO UNA METODICA OGGETTIVA NON IN INVASIVA, TECNICA SPERIMENTATA DA ANNI. UTILIZZATE ATTUALMENTE DALL EQUIPE DEL PROGETTO NEI CENTRI NASCITA ORMAI DA PIU' DI UN ANNO LE OTOEMISSIONI ACUSTICHE non sono altro che la registrazione di una risposta sonora dell orecchio interno ad uno stimolo sonoro. Praticamente viene appoggiato al condotto uditivo esterno un piccolo tubicino collegato ad un apparecchio elettronico che invia un segnale sonoro all orecchio interno del piccolo e ne registra la risposta sonora.in sintesi quando le cellule dell orecchio interno (coclea), vengono raggiunte da uno stimolo sonoro si contraggono e il nostro strumento registra il rumore della contrazione entro pochi secondi. Il Progetto Dioniso è

completamete gratuito, finanziato dalla Regione Lazio Contatti: progettodioniso@aslromah.it Prof. Carlo Diaferia Prof. Roberto Filipo Prof. G. Cianfrone CENTRALINO ASL CENTRALINO POLICLINICO PRENOTAZIONE ESAMI NUMERO VERDE 80 33 33