Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22

Documenti analoghi
LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

1 Profili storici. dal 1350 al1650. Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto. con percorsi di documenti e di critica storica

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

L'EUROPA DOPO IL MILLE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE - G. MARCONI"

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

Piano di lavoro annuale

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III F PROGRAMMA A.S MATERIA: STORIA

Piano di lavoro annuale

Come consultare il libro misto multimediale

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

PAROLA CHIAVE Crociata, p Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PIANO DI LAVORO Uso corretto delle categorie del pensiero storiografico e comprensione corretta del loro significato

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

LICEO M.T. CICERONE - POLLIONE FORMIA

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

Uno sguardo d insieme

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

Anno Scolastico ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico.

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42. Crediti formativi 9

Programmazione di Storia Classe III

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Monarchie e Stati regionali

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LA- VARRA

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Protocollo dei saperi imprescindibili

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE 3C ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

Transcript:

4 Indice del volume unità1 L Occidente medievale 1 L Europa e il Mediterraneo fra IX e XI secolo 2 1.1 Imperi e regni nell Europa post-carolingia 2 1.2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 1.3 Il Regno d Italia 5 1.4 Ottone I e il Sacro romano Impero di nazione germanica 6 1.5 Le dinastie imperiali 7 1.6 Crisi e rinnovamento della Chiesa 8 1.7 La lotta per le investiture 11 1.8 I normanni in Italia meridionale 12 1.9 L Impero bizantino 13 1.10 Le crociate 15 Laparolachiave Crociata, p. 17 Sommario, p. 19 Bibliografia, p. 20 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) 21 2.1 Il popolamento dell Europa 21 2.2 Il progresso delle tecniche agrarie 22 Laparolachiave Demografia, p. 23 2.3 La rotazione triennale, i mulini, la produttività 25 2.4 L artigianato e le manifatture urbane 26 2.5 I commerci 29 2.6 I poli dello sviluppo urbano 30 2.7 Le università 32 2.8 L origine del comune 34

VI Indice del volume 2.9 Il comune in Italia 36 Sommario, p. 38 Bibliografia, p. 39 3 I comuni, i regni, gli imperi 40 3.1 Lo scontro tra l imperatore e i comuni italiani 40 3.2 Le difficoltà dell Impero e le glorie del papato 42 3.3 Innocenzo III e la lotta contro le eresie 43 3.4 L Impero di Federico II 45 3.5 La fine della dinastia sveva e il declino dell Impero 48 3.6 Il Regno di Sicilia tra angioini e aragonesi 50 3.7 L evoluzione politica dei comuni italiani (secoli XII-XIII) 52 3.8 La monarchia francese e lo scontro col papato 54 3.9 Il papato di Avignone 57 3.10 La monarchia inglese 58 3.11 La penisola iberica 59 3.12 L espansione mongola 59 3.13 Il tramonto di Bisanzio 61 Sommario, p. 62 Bibliografia, p. 64 fare storia La società urbana: strutture mentali e vita sociale 65 1d J. Le Goff L immaginario urbano nell Italia medievale 65 2d E. Sereni La satira del villano 68 3d A.J. Gurevič Il cavaliere e il cittadino 69 4d J. Le Goff Mestieri leciti e mestieri illeciti nell Occidente medievale 71 5d Francesca Romana «Delli macellari» 75 6d Umberto da Romans «Alle donne dal corpo peccaminoso, cioè alle meretrici» 76 7d Contro l usura 77 8d Sui mendicanti 79 9d A. Foa La costruzione dello stereotipo antisemita 79 10d J. Le Goff Il tempo del lavoro nella «crisi» del secolo XIV 82 La società urbana: sentimenti, credenze e folklore 84 11d S. Vecchio La buona moglie 84 12d G. di Pagolo Morelli Come scegliere la moglie e generare figli maschi 88 13d P. da Certaldo Sui fanciulli 89 14d J. Le Goff Il «terzo luogo» 90 15d J.C. Schmitt Cultura cittadina e superstizioni 93 16d S. Brant «Dei matti quaresimali» 96 Le monarchie nazionali e l evoluzione delle istituzioni comunali 98 17d W. Ullmann Il giubileo del 1300 e la crisi del papato 98 18d La bolla «Unam Sanctam» 100

Indice del volume VII 19d La «Magna Charta Libertatum» 101 20d Il «Liber Augustalis» 102 21d Saba Malaspina Oppressione fiscale nel dominio angioino 104 22d G. Sergi Il Medioevo comunale tra mito e realtà 104 23d D. Compagni Gli «Ordinamenti di Giustizia» a Firenze 107 unità2 Le crisi tardomedievali 4 La depressione e la peste 110 4.1 I segni della recessione 110 4.2 Dal topo all uomo 112 4.3 La medicina dell epoca 113 4.4 La potenza del demonio 114 4.5 Le reazioni collettive: i «flagellanti» e i massacri degli ebrei 115 4.6 Le condizioni della vita materiale 116 Sommario, p. 118 Bibliografia, p. 118 5 La crisi del 300 119 5.1 I mali dell epoca 119 5.2 I prezzi e i salari 121 Laparolachiave Crisi, p. 122 5.3 I problemi dell economia signorile 122 5.4 Trasformazioni nella nobiltà 125 5.5 Le rivolte contadine 125 5.6 La rivolta dei Ciompi 127 5.7 I tempi di lavoro 128 Sommario, p. 130 Bibliografia, p. 130 fare storia Spopolamenti e recessione 131 24d W. Abel Le cause degli spopolamenti 131 25d L. Génicot Le conseguenze della guerra 134 26d M.S. Mazzi Gli anni della fame: le carestie 137 27d G. Villani Firenze: la grande carestia del 1346-47 139 28d C.M. Cipolla Fu vera crisi? 140 29d G. Duby Le modifiche della proprietà signorile 142 30d Spopolamenti e migrazioni nel territorio di Bordeaux 144 La peste e le altre epidemie 145 31d G. Boccaccio Firenze: la peste del 1348 145

VIII Indice del volume 32d W.H. McNeill Perché il contagio in Europa? 148 33d Il cammino della peste in Italia 150 34d C. Ginzburg La peste e i primi massacri di comunità ebraiche 153 35d L. Del Panta Le altre malattie: tifo e vaiolo 155 Povertà, tensioni, rivolte 157 36d F. Graus Poveri delle città e poveri delle campagne 157 37d J. Froissart La rivolta inglese del 1381 159 38d La fase di luglio del tumulto dei Ciompi 161 39d R. Comba La fisionomia delle rivolte cittadine 163 unità3 Europa e Italia nel tardo Medioevo 6 L Europa nell età della guerra dei Cent anni 168 6.1 La guerra dei Cent anni: prima fase 168 6.2 La guerra dei Cent anni: seconda fase 170 6.3 L avventura del Ducato di Borgogna 172 6.4 La guerra delle Due Rose e la dinastia dei Tudor 173 6.5 La fusione dei regni iberici 174 6.6 L altra Europa 175 6.7 La Confederazione svizzera 176 6.8 La Chiesa dopo il «papato avignonese» 178 Sommario, p. 181 Bibliografia, p. 182 7 Verso lo Stato moderno: le monarchie nazionali 183 7.1 Il potenziamento delle monarchie 183 7.2 Eserciti permanenti e nuovi armamenti 183 7.3 Le risorse finanziarie degli Stati 186 7.4 L emergere delle nazioni 187 Sommario, p. 190 Bibliografia, p. 190 8 L Italia delle signorie 191 8.1 Declino del comune 191 8.2 Nascita delle signorie 192 8.3 Il Ducato di Milano 194 8.4 La Repubblica fiorentina 195 8.5 La Repubblica di Venezia 196 8.6 Il Regno di Napoli 198 Laparolachiave Diplomazia, p. 199

Indice del volume IX 8.7 Le compagnie di ventura 200 8.8 Le guerre italiane e la politica dell equilibrio 202 Sommario, p. 203 Bibliografia, p. 204 fare storia La crisi della Chiesa universale e il consolidamento delle monarchie nazionali 205 40d G.G. Merlo Tradizione e rinnovamento nella vicenda della Chiesa tardomedievale 205 41d G. Falco Il Concilio di Costanza: crisi dell autorità papale e nascita delle nazioni 208 42d F. Autrand Lo Stato del 400: nazionale, territoriale, monarchico 210 43d B. Guenée Gli strumenti del governo monarchico: le finanze 214 44d A. Torre Principe e nazione: il ruolo delle assemblee rappresentative 218 45d Ph. de Commynes Monarchia e sudditi in Francia nel 400 220 46d Due «discorsi della corona» in Parlamento 222 Dai comuni cittadini agli Stati regionali italiani 223 47d G. Chittolini La crisi del comune e la creazione di più ampi organismi territoriali 223 48d A.I. Pini Dallo Stato cittadino allo Stato regionale 227 49d G. di Pagolo Morelli La politica di potenza di Gian Galeazzo Visconti 229 50d P.C. Decembrio Ritratto di un potente: Filippo Maria Visconti 231 51d C. Salutati Inno alla libertà fiorentina 232 52d G. Chittolini Il controllo territoriale della città dominante sul contado fiorentino 233 53d G. Cavalcanti Uno strumento essenziale della politica fiscale: il catasto di Firenze (1427) 235 54d M. Del Treppo Le trasformazioni amministrative nella monarchia meridionale 236 55d D. Hay J. Law L amministrazione dello Stato rinascimentale 238 unità4 La cultura del Rinascimento 9 L Umanesimo e il Rinascimento 242 9.1 L Umanesimo 242 9.2 La dignità dell uomo 244 9.3 La nuova pedagogia 247 9.4 Il Rinascimento 247 9.5 Una spiegazione «pluralista» del Rinascimento 248 9.6 La storia e la politica 250

X Indice del volume 9.7 Le scienze naturali 251 9.8 L «élite creativa» 253 9.9 Rinascimento e religione 257 9.10 La rivoluzione delle comunicazioni 258 Sommario, p. 262 Bibliografia, p. 264 fare storia Il dibattito sul Rinascimento 265 56d J. Burckhardt La rinascita spirituale dell Italia 265 57d W.K. Ferguson Il dibattito sul Rinascimento dopo Burckhardt 267 58d F. Chabod Il Rinascimento come «realtà dello spirito» 268 59d E. Garin Umanesimo e Rinascimento: connessione o antitesi? 270 60d F. Biondo L. Valla L idea di «rinascita» nei contemporanei 273 Il rapporto con l antico e i sistemi educativi 274 61d E. Garin Il problema del ritorno al mondo greco-romano 274 62d P. Bracciolini La «riscoperta» dei testi classici 277 63d P. Burke Gli itinerari della formazione: botteghe e Università 279 64d L.B. Alberti L educazione letteraria e fisica 283 I protagonisti 284 65d J. Le Goff Dall uomo medievale all uomo rinascimentale 284 66d G. Manetti La dignità dell uomo 287 67d P. Rossi La nuova dignità intellettuale dell artista 288 68d L.B. Alberti Elogio delle tecniche 290 69d A. Tenenti Il mercante nel Rinascimento 292 70d M. Mallet Luci e ombre del condottiero rinascimentale 295 71d M.L. King I ruoli della donna nel Rinascimento 297 Nuovi modelli politici: realismo e utopismo 300 72d M. Palmieri Esaltazione dei valori civili 300 73d N. Machiavelli La connessione fra struttura sociale e organizzazione politica 302 74d L. Firpo Gli utopisti del Rinascimento e il sogno della città ideale 304