UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Capitolo 13 Le frane

Monitoraggio delle frane in Toscana

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Rischi da inondazioni e frane

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

La suscettibilità da frana

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Comune di Cormano Piano di emergenza

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

REGOLAMENTO REGIONALE ALLEGATO 4

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

L alluvione del 2015: le colate detritiche

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile?

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Documentazione di supporto alla esercitazione su:

Spinello in Comune di Santa Sofia

Il rischio idrogeologico connesso al "disuso" del suolo in ambito collinare montano della Toscana settentrionale

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

REGOLAMENTO REGIONALE

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

QUANTIFYING THE RISK TO LIFE POSED BY HYPERCONCENTRATED FLOWS

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Convenzione C.U.G.RI. Autorità di Bacino. Elaborati relativi alla I fase

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Confronto tra le metodologie di valutazione della pericolosità da caduta blocchi BRGM (fr) - MATTEROCK (ch) PROVIALP (it)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VALUTAZIONE DEGLI SCENARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO PRIMA ED A SEGUITO DEGLI INTERVENTI

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLE VERIFICHE DEL PERICOLO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI

Ivan Marchesini, Mauro Rossi, Paola Salvati, Marco Donnini, Francesca Ardizzone, Stefano Gariano CNR IRPI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno Accademico 2014-2015 Corso di Frane ANALISI DI UN CASO STUDIO DESCRITTO IN PING LU, FILIPPO CATANI, V VERONICA TOFANI E NICOLA CASAGLI QUANTITATIVE HAZARD AND RISK ASSESSMENT FOR SLOW-MOVING LANDSLIDES FROM PERSISTENT SCATTERER INTERFEROMETRY (2013) Docente: Prof. Ing. Michele Calvello Studentessa: Clara Capuano Matricola: 0622500167 1

Sommario 1. Presentazione del caso studio... 3 1.1 Descrizione dell area di studio... 3 1.2 La tecnologia PSI... 4 2. Presentazione del lavoro scientifico sviluppato dagli autori... 5 3. Analisi critica del caso studio... 12 Bibliografia... 15 Indice delle figure Figura 1- Localizzazione geografica del bacino del fiume Arno.... 3 Figura 2- Mappa degli Hotspot ottenuta con orbita ascendente (a) e discendente (b).... 5 Figura 3- Mappa della suscettibilità del bacino del fiume Arno.... 6 Figura 4- Mappa della pericolosità per il bacino del fiume Arno considerando un periodo di analisi di 30 anni.... 8 Figura 5- Matrice utilizzata per determinare la nuova classe di intensità a patire dalla vecchia classificazione presa dall inventario frane e dalla nuova classificazione delle velocità.... 9 Figura 6- Mappa derivata dell intensità dei fenomeni franosi relativi al bacino del fiume Arno.... 10 Figura 7- Mappa del rischio da frana stimato a partire dai dati PSI nel bacino del fiume Arno a) Mappa ombreggiata in rilievo b-f) Mappe del rischio relative a 2, 5, 10, 20 e 30 anni rispettivamente.... 11 Indice delle tabelle Tabella 1-Parametri e loro classificazione usati per la mappa della suscettibilità da frana nel bacino del fiume Arno (Catani et al. 2005).... 6 Tabella 2 -Classificazione della classe di pericolosità in base alla densità del kernel.... 7 Tabella 3- Rischio da frana (perdita stimata in ) nel bacino del fiume Arno calcolati per 5 periodi di tempo a partire dai dati PSI.... 11 Tabella 4- Scala di intensità delle frane basata sulla massa spostata (da Fell, 1994).... 14 Tabella 5 - Scala di intensità delle frane basata sulla velocità e sul danno prodotto (da Cruden & Varnes, 1994).... 14 2

1. Presentazione del caso studio Lo studio si prefigge l obiettivo di aggiornare le mappe della pericolosità e del rischio da frana, attraverso l acquisizione di dati aggiornati utilizzando una tecnologia all avanguardia: la Persistent Scatterer Interferometry (PSI). Negli ultimi anni numerosi studi si sono occupati della mappatura di fenomeni franosi e della loro classificazione in termini di pericolosità e di rischio, tuttavia sono ben pochi quelli che sono stati successivamente aggiornati, il che è abbastanza in contraddizione con lo scopo per il quale tali mappe sono state pensate. Una mappatura affidabile infatti richiede di essere aggiornata quanto più frequentemente possibile. Uno dei principali ostacoli per raggiungere questo traguardo è quindi la mancanza di dati aggiornati, e in un certo senso il telerilevamento possiede tutte le potenzialità per conseguire questo risultato, infatti i satelliti grazie alla loro orbita e al breve tempo di rivisitazione garantiscono un acquisizione frequente di dati aggiornati. Il caso studio si concentra, dunque, sul valutare la pericolosità e il rischio delle frane lente, a tale scopo è stata scelta l area del bacino del fiume Arno, nel centro Italia, proprio perché la maggior parte dei movimenti di massa del bacino sono frane lente rotazionali, che vengono individuate dalla tecnologia PSI con un grado di precisione molto elevato. 1.1 Descrizione dell area di studio Il bacino del fiume Arno si trova in Italia Centrale e si estende per lo più nel territorio della regione Toscana. L intera area del bacino è di circa 9130 km 2, dal momento che il bacino è tutto nell Appennino centrale, il 78% si trova in aree montane e collinari. Figura 1- Localizzazione geografica del bacino del fiume Arno. Il bacino è fortemente interessato dai fenomeni franosi, più di 27.000 frane sono state mappate in scala 1:10.000, per una superficie interessata di oltre 800 km 2 (Catani et al 2005;. Farina et al., 2006). Il 74% di queste sono costituite da movimenti di rotazione lenti, che possono essere periodicamente riattivati a causa di piogge intense e prolungate (Catani et al. 2005; Lu et al. 2012). Queste frane rappresentano una grande minaccia per la vita degli abitanti del luogo (2,6 milioni di abitanti) e per gli elementi vulnerabili: il bacino comprende molte città storiche, come Firenze, Pisa e Arezzo (Fig. 1), che possiedono un valore artistico inestimabile. 3

1.2 La tecnologia PSI Con il termine SAR o radar ad apertura sintetica si intende un antenna montata su di una piattaforma mobile. Un apparecchio trasmittente (radar) irraggia lo spazio circostante con un onda elettromagnetica che incide sugli oggetti che incontra subendo un fenomeno di riflessione. Una parte dell onda diffusa torna verso l antenna, dove viene misurata. In questo modo il radar è in grado di individuare oggetti e, misurando il ritardo temporale tra l istante di trasmissione e quello di ricezione, è possibile misurarne la distanza di tali oggetti dall antenna. Questa misura avviene però solo nella direzione dell illuminazione dell antenna. Non tutte le tipologie di fenomeni franosi possono essere misurati con le tecniche multiinterferogramma, il che dipende dalle caratteristiche del fenomeno stesso, come la velocità di deformazione (la massima velocità misurabile è pari a 6 cm/anno). Facendo riferimento alla classificazione proposta da Cruden e Varnes (1996), l applicabilità delle tecniche interferometriche è ottima per i movimenti franosi di tipo scivolamento (roccia, terra e detriti), colate in roccia ed espansione laterale. L interferometria SAR da satellite permette di ottenere ottimi risultati nel monitoraggio delle deformazioni del terreno, soprattutto in aree urbanizzate che, per la presenza di edifici e infrastrutture, hanno elevate proprietà di riflessione del segnale radar. Nel caso di zone agricole la presenza di edifici sparsi e manufatti consente la presenza di bersagli radar e quindi il monitoraggio satellitare delle deformazioni. In aree con elevata copertura vegetale quali quelle boschive, la presenza di bersagli radar è limitata a rocce esposte o edifici isolati. La possibilità di individuare PS in tali aree è perciò bassa. I corpi idrici, e quindi anche ghiacciai, non hanno le caratteristiche elettromagnetiche necessarie per individuare PS. Nel presente caso studio il set di dati PS è stato elaborato con Tele-Rilevamento Europa (TRE) per conto dell Autorità di Bacino dell Arno con la tecnica PSInSAR, che è influenzata solo in minima parte dalla de-correlazione temporale/geometrica e dai disturbi atmosferici, come descritto da Ferretti et al. (2000,2001). Sono state elaborate 102 immagini RADARSAT-1 SAR (54 immagini ascendenti e 48 discendenti), rilevate nel periodo che va da marzo 2003 a gennaio 2007. Queste due orbite coprono un area di circa 6.300 km 2, ossia il 70% dell intero bacino. Sono stati identificati più di 700.000 PS. La precisione della velocità di spostamento lungo la LOS varia da 0,1 a 2mm/anno. La densità PS è di 54 punti/km 2 per i dati ascendenti e 60 punti/km 2 per l orbita discendente. I PS situati nelle zone piane sono stati nascosti, in modo tale da utilizzare solo quelli nelle zone collinari e montuose per la mappatura della pericolosità e del rischio da frana. In questo modo la densità dei punti è scesa a 31 PS/km 2 per i dati ascendenti e 32 PS/km 2 per i dati discendenti. 4

2. Presentazione del lavoro scientifico sviluppato dagli autori La mappa degli hotspot In questo studio è stato usato un dataset di PS sia ascendenti che discendenti (fig.2), dove si mostra una parte della mappa degli Hotspot PS nel bacino del fiume Arno, che copre l area compresa fra Volterra e Poggibonsi. I pixel che indicano punti in avvicinamento rispetto al sensore sono indicati con le tonalità in blu, mentre invece quelli che si allontanano dal sensore sono indicati con le tonalità del rosso. Sia gli hotspot rossi che blu indicano dove possono avvenire i possibili movimenti franosi, con i colori più intensi, che indicano un livello di addensamento di PS maggiore, e quindi una velocità di movimento maggiore. Figura 2- Mappa degli Hotspot ottenuta con orbita ascendente (a) e discendente (b). La mappa della suscettibilità Poiché la mappa della suscettibilità è basata solo sulla probabilità spaziale dell occorrenza della frana, indipendentemente dalle previsioni temporali, nel caso studio è stata utilizzata la stessa mappa usata da Catani et al. (2005). Per l analisi della sensibilità sono stati considerati cinque fattori: - pendenza; - curvatura del profilo; - uso del suolo; - copertura del suolo; - litologia. I primi tre sono ottenuti dai dati DTM (creati con mappe topografiche del 2002), classificati rispettivamente in 5, 3 e 3 classi. Il fattore di copertura del suolo è stato ricavato da una mappa della copertura del Corine Land Cover in una scala 1:50.000. Il fattore litologia è stato acquisito dalla mappa litologica pubblicata da Canuti et al. (1994), che è stata riclassificata in otto classi. La sintesi di questi cinque parametri di suscettibilità è elencata in tabella 1. 5

In ogni unità omogenea di riferimento è stata individuata la percentuale di area in frana, assegnando quindi un valore di suscettibilità che va da 0 a 100, collocandole in questo modo in una classe di appartenenza. Le classi di appartenenza sono 4: S 0, S 1, S 2 ed S 3, elencati secondo un livello di suscettibilità crescente. La mappa finale della suscettibilità è riportata in figura 3. Parametri di suscettibilità Angolo di inclinazione del pendio Curvatura del profilo 0-5, 5-10, 10-20, 20-33, 33-90 Concava, piana o convessa Area contribuente 0-1.000, 1.000-1.500, >1.500 Copertura del terreno Litologia Classificazione Terreni modificati artificialmente, colture e coltivazioni permanenti, foreste, pascoli, terreni coltivati eterogenei, macchie e zone umide. Terreni coesivi; complesse unità principalmente pelitici; terreni granulari; rocce indurita;marne e argille compatte;rocce con strati pelitici; rocce deboli; conglomerati debolmente cementati e rocce carbonatiche. Tabella 1-Parametri e loro classificazione usati per la mappa della suscettibilità da frana nel bacino del fiume Arno (Catani et al. 2005). Figura 3- Mappa della suscettibilità del bacino del fiume Arno. La mappa della pericolosità La mappa della pericolosità è stata realizzata utilizzando la precedente mappa degli Hptspot (fig.2), analizzando però separatamente l orbita ascendente da quella discendente. Sono stati 6

individuati 5 livelli di pericolosità H 0, H 1, H 2, H 3 e H 4. La scelta del livello di pericolo per ogni frana è stata successivamente avvalorata utilizzando l interpretazione di foto aeree e di sondaggi supplementari. La classificazione è riportata in tabella 2. Orbita ascendente Hotspot rossi H 4 Densità kernel -280 H 3-280 < Densità kernel -140 H 2-140 < Densità kernel -35 H 1-35 < Densità kernel < 0 H 0 Densità kernel = 0 Hotspot blu H 4 Densità kernel 560 H 3 560 > Densità kernel 280 H 2 280 > Densità kernel 70 H 1 70 >Densità kernel 0 H 0 Densità kernel = 0 Orbita discendente Hotspot rossi H 4 Densità kernel -200 H 3-200 < Densità kernel -100 H 2-100 < Densità kernel -25 H 1-25 < Densità kernel < 0 H 0 Densità kernel = 0 Hotspot blu H 4 Densità kernel 400 H 3 400 > Densità kernel 200 H 2 200 > Densità kernel 50 H 1 50 >Densità kernel 0 H 0 Densità kernel = 0 Tabella 2 -Classificazione della classe di pericolosità in base alla densità del kernel. Successivamente i livelli di rischio stimati con le mappe degli hotspot sono stati confrontati con le classi di suscettibilità. Per ogni pixel, se la classe di pericolosità è superiore alla corrispondente classe di suscettibilità, la nuova classe di pericolosità è determinata dalla pericolosità, mentre se il grado di pericolo della mappa hotspot è inferiore alla classe di suscettibilità corrispondente, il grado di pericolo finale è quello relativo alla suscettibilità. Per ciascuno di questi cinque nuovi livelli di pericolo, viene stimato il periodo di ritorno T (H 0 : 10mila anni, H1: 1000 anni, H 2 : 100 anni, H 3 : 10 anni, H 4 : 1anno), come descritto da Catani et al. (2005). 7

Viene calcolata quindi la probabilità di accadimento per ogni livello di pericolosità, usando il seguente algoritmo (Canuti e Casagli 1996): dove T è il periodo di ritorno, N è il periodo di tempo considerato per la valutazione della probabilità temporale che è stato posto pari a 2, 5, 10, 20, e 30 anni, rispettivamente. P {H (N)} è la probabilità temporale di accadimento in un determinato arco di tempo N. In figura 4 è riportata la mappa della pericolosità per il periodo di analisi di 30 anni. Figura 4- Mappa della pericolosità per il bacino del fiume Arno considerando un periodo di analisi di 30 anni. Le mappe dell intensità delle frane L intensità della frana può essere stimata grazie all energia cinetica del movimento di massa, che a sua volta può essere valutata a partire dal volume e dalla velocità della massa in frana. Prima dell avvento delle tecnologie satellitari, a causa della difficoltà di misurare la velocità delle frane lente e profonde su aree vaste, l intensità si stimava soprattutto in base al volume coinvolto nella frana. Infatti per le vecchie mappe del bacino del fiume Arno, Catani et al. (2005) misurarono l intensità delle frane lente profonde stimando proprio il volume del materiale franato, fecero cioè un analisi a posteriori. Questo problema viene superato grazie alla tecnica PSI, che è in grado di rilevare velocità dell ordine di mm all anno. Inoltre, la tecnica PSI fornisce la serie completa delle registrazioni dei movimenti delle velocità delle frane nei periodi analizzati. 8

Le immagini SAR, inoltre, forniscono una stima delle velocità massima del movimento di massa, ciò è particolarmente utile considerando che spesso l intensità della frana è collegata alla velocità massima e non a quella media. Tuttavia le velocità stimate con la tecnica PSI sono calcolate facendo la media delle velocità registrate fra due passaggi consecutivi del satellite, pertanto queste si trovano ad essere sempre inferiori rispetto a quella di picco, (Cascini et al. 2010). Il campo di velocità è stato suddiviso in 4 classi: v4 (velocità >10mm/24 giorni), v3 (10mm/24 giorni > velocità > 4mm/24 giorni), v2 (4mm/24 giorni > velocità > 2 mm/24 giorni), v1 (velocità < 2 mm/24 giorni), (24 giorni è il tempo di rivisitazione del satellite RADARSAT, ossia l intervallo di tempo tra due serie di registrazione consecutive). È stata scelta la limitazione 10 mm/giorni per separare v4 e v3 perché si approssima molto alla velocità tipica di una frana lenta di rotazione attiva (1,6 m all anno), secondo la classificazione riportata da Cruden e Varnes (1996). Analogamente è stata scelta una velocità di 4 mm/24 giorni per separare v3 e v2 perché è la velocità scelta da Cruden e Varnes (1996) per differenziare frane molto lente da estremamente lente. Inoltre, la velocità di 2mm/24 giorni è stata scelta per separare il livello di velocità v2 da v1 perché è definita come la velocità di movimenti estremamente lenti. Queste quattro classi di velocità sono state usate per definire i nuovi livelli di intensità, che vanno da I 1 a I 4, con livelli di intensità crescenti. Il confronto fra le vecchie classi di intensità, riportate nell inventario frane, e le velocità ottenute con la tecnica PSI, si è basato su un approccio euristico utilizzando la matrice di classificazione indicata nella figura 5. La classificazione dell intensità è stata poi utilizzata per creare una nuova mappa dell intensità dei fenomeni franosi, riportata in figura 6. Figura 5- Matrice utilizzata per determinare la nuova classe di intensità a patire dalla vecchia classificazione presa dall inventario frane e dalla nuova classificazione delle velocità. 9

Figura 6- Mappa derivata dell intensità dei fenomeni franosi relativi al bacino del fiume Arno. La vulnerabilità e l esposizione La vulnerabilità è definita come il grado di perdita attesa per un elemento a rischio a causa dell accadimento di una frana, compresa fra 0 (senza danni) e 1 (perdita totale). L esposizione è invece considerata come il numero di vite umane o il valore dei beni esposti a rischio. La selezione degli elementi a rischio per la valutazione della vulnerabilità in questo studio è stata basata sulle carte topografiche digitali regionali alla scala 1:10.000, e da un aggiornamento della mappa della copertura e uso del suolo del Corine Land cover dell agenzia spaziale europea a scala 1:50.000. Successivamente è stato redatto un geo-database degli elementi a rischio, compresi i valori di esposizione e la vulnerabilità in funzione dell intensità determinata in precedenza. Gli elementi a rischio sono stati raggruppati in cinque categorie: -costruzioni; -complessi; -strade; -ferrovie; -copertura del suolo. Ogni categoria è ulteriormente suddivisa in base all uso, il che restituisce il valore dell esposizione e della vulnerabilità per ogni elemento. Per esempio gli ospedali e le scuole sono stati considerati più vulnerabili degli impianti sportivi, benché facciano tutti parte della categoria complessi. La valutazione quantitativa del rischio da frana La valutazione quantitativa del rischio da frana è stata effettuata con l applicazione diretta del seguente algoritmo: Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione 10

come suggerito da Varnes (1984). Il calcolo è stato effettuato su ciascun pixel con una risoluzione spaziale di 10 x 10 m, stimato per cinque diversi intervalli di tempo, rispettivamente 2,5,10,20 e 30 anni. La mappa finale del rischio indica la quantità di perdita attesa in (FIG.7). La perdita economica complessiva stimata è riassunta nella tabella 4, che indica le perdite potenziali (in Euro) in 2, 5, 10, 20 e 30 anni. Figura 7- Mappa del rischio da frana stimato a partire dai dati PSI nel bacino del fiume Arno a) Mappa ombreggiata in rilievo b- f) Mappe del rischio relative a 2, 5, 10, 20 e 30 anni rispettivamente. Periodo di riferimento Perdita stimata in 2 540.000.000 5 1.140.000.000 10 1.860.000.000 20 2.720.000.000 30 3.220.000.000 Tabella 3- Rischio da frana (perdita stimata in ) nel bacino del fiume Arno calcolati per 5 periodi di tempo a partire dai dati PSI. 11

3. Analisi critica del caso studio Nel caso studio viene descritta la procedura scelta dagli autori per aggiornare le mappe della suscettibilità, della pericolosità e del rischio da frana relative al bacino del fiume Arno che furono redatte nel 2005 da Catani et al.. Queste mappe contenevano dati fino al 2002, il che vuol dire che è da più di dieci anni che non venivano aggiornate con dati nuovi. Gli autori si sono serviti delle mappe degli hotspot elaborate per conto dell Autorità di Bacino del fiume Arno. La redazione delle mappe del rischio (PAI) fu affidata alle Autorità di Bacino nel 1998 in seguito al decreto legge (d.l n.180/1998) chiamato anche decreto Sarno, perché approvato dopo i tragici eventi del maggio 98, che uccisero quasi 200 persone in provincia di Salerno. L operato delle Autorità di Bacino nell individuazione delle aree a rischio è stato guidato dalle disposizioni legislative: il D.P.C.M. 29/9/98 è stato emanato proprio per assicurare la realizzazione di prodotti di Piano omogenei e confrontabili, ma malgrado questo è possibile riconoscere alcune specificità nell operato delle singole Autorità. Per quanto riguarda la valutazione della pericolosità, è possibile riconoscere un percorso metodologico, comune a tutte le autorità, articolato in due momenti fondamentali: 1. La fase di inventario dei fenomeni di dissesto, generalmente speditiva, che costituisce un primo elaborato della pericolosità; 2. La definizione di metodi per la zonazione della pericolosità su tutta l area di studio. La prima fase implica una serie di azioni che vanno dall acquisizione di dati pregressi, in possesso delle diverse Amministrazioni pubbliche, ai rilievi fotointerpretativi e ai sopralluoghi diretti, per finire con una prima, sommaria, identificazione e classificazione dei tipi e dell intensità dei processi in atto. Nella seconda fase vengono approfondite le valutazioni sulla pericolosità, in primo luogo attraverso la definizione completa dei fenomeni inventariati, con l esplicazione di parametri, come stato di attività, stile di attività, intensità, tipo di movimento, tipo di materiale, in grado di fornire informazioni utili al fine di stabilire gli effetti attesi. Facendo riferimento all'esperienza ed al principio generale che un dato fenomeno di instabilità avviene con maggiore frequenza laddove si è verificato in passato, il rilevamento di dettaglio delle forme e dei processi del territorio, nonché l'indicazione del loro stato di attività, possono consentire una previsione in termini qualitativi della ricorrenza dei fenomeni. Per gli ambiti territoriali non interessati da frane si dovrebbe eseguire un analisi della suscettività al dissesto, ovvero individuare la presenza di indicatori geomorfologici che possano rappresentare indizi precursori di fenomeni di instabilità, la presenza di caratteri fisici del territorio che rappresentino fattori predisponenti di fenomeni di instabilità, quali caratteri litologici, clivometrici e giaciturali, nonché caratteri relativi alle coperture detritiche superficiali. L Autorità di Bacino del fiume Arno all epoca ha redatto le mappe della suscettibilità incrociando 5 tematismi: 12

- geologia; -geomorfologia; - acclività del pendio; - idrogeologia; - uso del suolo. Dall incrocio di questi tematismi si sono ricavate 5 classi di suscettività al dissesto, alle quali sono state applicate le Norme di Piano, gli autori del caso studio invece hanno sintetizzato questa mappa in quattro classi, rispetto alle cinque della mappa precedente. Le principali differenze metodologiche si riscontrano nella valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto. Alcune Autorità di Bacino classificano la pericolosità delle frane in base al tipo di fenomeno franoso (es. frana lenta, scorrimento rotazionale, crolli), o in base al loro stato di attività (attiva, quiescente, inattiva). Altre Autorità invece, come quella del fiume Arno, utilizzano una matrice di correlazione fra intensità del fenomeno franoso (stimata o con il volume in frana o con la velocità della massa in frana) e la frequenza. Una volta realizzate le carte della pericolosità le diverse Autorità sono passate alla valutazione del rischio: dall'analisi dei Piani inerenti l'assetto Idrogeologico, si evince che l'assunzione dell'espressione di rischio è avvenuta, generalmente, in maniera qualitativa. Nelle Relazioni di Piano sono diffusi i riferimenti alle difficoltà metodologiche proprie dell'analisi del rischio: difficoltà nel determinare quantitativamente la capacità di sopportare le sollecitazioni esercitate da un certo evento (vulnerabilità) o il valore monetario degli elementi a rischio. In generale, è possibile riconoscere una procedura simile per tutte le Autorità, che prevede un approccio semplificato all'equazione generale del rischio. Con questo breve excursus ho voluto mettere in evidenza che, nonostante l intento iniziale fosse quello di creare dei PAI omogenei su tutto il territorio Italiano, il prodotto finale è ben lontano dall obiettivo prefisso nel 98. Gli stessi autori dell articolo non hanno seguito le stesse linee guide scelte da Catani et al. all epoca della prima redazione di queste mappe. Infatti la carta della suscettibilità è stata modificata, passando da cinque a quattro classi, ma la modifica che a mio avviso è parsa più importante riguarda la mappa dell intensità, in quanto Catani et al. all epoca classificò l intensità dei fenomeni franosi in base al volume mobilitato secondo la classifica proposta da Fell 1994 (tabella 4), facendo ovviamente un analisi a ritroso, in questo caso invece gli autori hanno preferito classificare l intensità in base alla velocità dei movimenti, utilizzando la classifica proposta da Cruden e Varnes, 1994 (tabella 5). Questa scelta ha modificato il livello di intensità del fenomeno franoso, come si è visto nella figura 5, comportando la modifica della valutazione quantitativa del rischio. La scelta degli autori di utilizzare questo nuovo tipo di classificazione è stato certamente dettato dalla nuova tecnologia utilizzata (PSI), che consente di misurare la velocità dei movimenti franosi a cinematica lenta con 13

una % di errore inferiore a 2 mm/anno, consentendo certamente una stima più precisa rispetto invece allo stimare la volumetria della massa franata. Tuttavia, al fine di creare delle mappe omogenee, almeno all interno di una stessa Autorità di Bacino, a mio avviso bisognerebbe essere coerenti con le scelte adottate all inizio della relazione di queste mappe, in modo tale da ottenere delle mappe sì aggiornate, ma che non stravolgano completamente quelle ottenute in precedenza. Intensità (I) Descrizione Volume (m 3 ) 2 Estremamente piccola < 5 10 2 2,5 Molto piccola 5 10 2 5 10 3 3 Piccola 5 10 3 5 10 4 4 Media 5 10 4 2,5 10 5 5 Mediamente grande 2,5 10 5 10 6 6 Molto grande 10 6 5 10 6 7 Estremamente grande > 5 10 6 Tabella 4- Scala di intensità delle frane basata sulla massa spostata (da Fell, 1994). Classe Descrizione Velocità tipica Osservazioni sui danni I Estremamente lento 6 mm/anno Impercettibile senza strumenti di monitoraggio, costruzione di edifici possibile con precauzioni. II Molto lento 16 mm/anno Alcune strutture permanenti possono essere danneggiate dal movimento. III Lento 1,6 m/anno Possibilità di intraprendere i lavori di rinforzo e di restauro durante i movimenti. IV Moderato 13 m al mese Alcune strutture temporanee o poco danneggiabili possono essere mantenute. V Rapido 1,8 m/ora Evacuazione possibile; distruzione di strutture, immobili ed installazioni permanenti. VI Molto rapido 3 m/min Perdita di vite umane, velocità troppo elevata per permettere l evacuazione. VII Estremamente rapido 5m/s Catastrofe di eccezionale violenza, edifici distrutti per l impatto del materiale spostato, molti morti. Tabella 5 - Scala di intensità delle frane basata sulla velocità e sul danno prodotto (da Cruden & Varnes, 1994). 14

Bibliografia http://www.pcn.minambiente.it/gn/progetto_psi.php?lan=it http://www.meteoweb.eu/2013/11/i-pai-piani-di-assetto-idrogeologico-strumenti-importantissimi-diprevenzione-sconosciuti-ai-piu/240280/ http://www.adbmagra.it/pdf/tesi_dottorato/cap2.pdf http://link.springer.com/article/10.1007/s10346-013-0432-2 15