L importanza della terminologia

Documenti analoghi
Delirium superimposto a demenza

Diagnosi e nosografia del delirium: reparti medici e chirurgici

Delirium: dalla diagnosi al trattamento Percorsi diagnostici

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

La gestione della persona con demenza in ospedale: Il Delirium

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Curriculum Vitae di RENATO TURCO

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALMENTE COGNOME E NOME LUCCHI ELENA

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

Riabilitare l anziano depresso

Microbiota e delirium

Una revisione degli strumenti per la rilevazione del delirium

RICONOSCERE E GESTIRE IL DELIRIUM

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

Gli strumenti per la rilevazione del delirium. Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università Milano-Bicocca

Il delirium nell anziano istituzionalizzato

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi.

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Il delirium, un problema troppo spesso sottovalutato: inquadramento clinico e risultati del Delirium Day

Il delirium in persona con demenza e nei bambini: un confronto

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Epidemiologia e fattori di rischio di delirium

Il Delirium: Una Problematica in Continua Evoluzione

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie

Il delirium: individuazione e trattamento

Giuseppe Bellelli, MD

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Delirium nell anziano

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

Psicogeriatria e Medicina

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Identificazione e prevenzione del delirium negli anziani in ospedale: il ruolo del team. Ermellina Zanetti (Brescia)

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

- CeMPA - IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE

Apadula Laura Leggieri Carlo Melis Michela

Specificità del paziente geriatrico

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Delirium Day: progetto di studio AIP (Gruppo Italiano di Studio sul Delirium, GISD), in collaborazione con SIGG, SIGOT, SIMI, SINDEM, SIN, SICP E SIC

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

professionale del paziente con delirium Stefania Francioni Bologna, 13 maggio 2018

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Journal Club 26 Agosto 2016

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing. Il delirium I/II. M.Calabrò U.O.C. Geriatria P.O. Treviso

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Il delirium nell anziano: un epidemia silenziosa

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il trattamento farmacologico e non farmacologico del delirium nel paziente anziano con frattura da fragilità. Giuseppe Bellelli

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Il Delirium: valutazione e trattamento

Dott.ssa Lucia Farotti

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La Demenza in Ospedale per Acuti: In Terapia Intensiva

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Ipotiroidismo subclinico: meglio trattare

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Perché usare i farmaci

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DOTT.SSA ORLANDI ELENA ONCOLOGIA PIACENZA OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO

Delirium e disturbi cognitivi

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

DELIRIUM DAY 2017: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE INTERSOCIETARIA

La demenza nell ospedale per acuti. -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

Transcript:

La prevenzione e la gestione del delirium: un marker di qualità assistenziale Gli strumenti di valutazione del delirium nel setting ospedaliero Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Ancelle della Carità di Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia Terminologia del delirium Diagnosi del delirium Outline Bologna, lunedi 30 Settembre 2013 Outline L importanza della terminologia Terminologia del delirium Diagnosi del delirium 15 terms used to define major types of acute brain dysfunction Only 54% use delirium to indicate the disorder as defined by the DSM-IV Definizione del delirium: Terminologia Definizione del delirium: Terminologia (2) Classificazione temporale Classificazione in base alle caratteristiche cliniche Prevalente: presente al momento dell ingresso in un setting di cura Incidente: compare durante la degenza in un setting di cura Persistente: permane nel tempo Ipercinetico: agitazione, aggressività, irrequietezza Ipocinetico: letargia, ipoattività, rallentamento ideomotorio Misto: alternanza della forma ipocinetica ed ipercinetica Manos P.J., WU R. Annals of Clinical Psychiatry 1997; 9:219-226 Levkoff S.E.. Arch Intern Med 1992;152: 334-340 Kiely D.K. J Gerontology, 2006;61A:204-208 Meagher D. Int Rev Psychiatry 2009; 21: 59-73 Liptzin B., Levkoff S.E. Br J Psychiatry 1992; 161: 843-845 1

Definizione del delirium: Terminologia (3) Outline Delirium sovrapposto a demenza (DSD) Delirium subsindromico: uno o più sintomi del delirium, ma che non progrediscono al punto tale da poter fare diagnosi di delirium (DSM-IV) Terminologia del delirium Diagnosi del delirium Levkoff S.E., et al. Am JGeriatr Psychiatry 1996; 4: 320-329 Levkoff S.E., et al. Primary Psychiatry 2004; 11: 40-44 Ouimet S.,et al. Care Med 2007; 33: 1007-1013 Marcantonio E.R., et al. J Am Geriatr Soc 2002; 50: 850-857 Fick D.M., et al. J Gerontol A Biol Sci MedSci 2005; 60: 748-753 Fick D.M., et al. J Am Geriatr Soc 2002; 50: 1723-1732 Diagnosi e screening Diagnosi di delirium Il delirium non è riconosciuto nel 75% dei casi, quando non è utilizzato uno strumento di diagnosi o screening Vi è un mancato riconoscimento del delirium ipocinetico nell 88% dei casi Il personale infermieristico documenta il delirium ipercinetico nel 60-90% dei casi I sintomi e i segni di delirium sono riportati dai medici nel 30-50% dei casi Spronk PE, et al. Intensive Care Med 2009;35:1276-1280 Inouye SK, et al. Arch InternMed001;161:2467-2473 Voyer P, et al. BMC Nurs 2008;7:4 Morandi A, etal. JAM DA 2009;10:330-334 Fick DM, et al. J Gerontol Nurs2007;33:40-47 Reparti medici/geriatrici/chirurgici/hospice DSM Gold standard Confusion assessment method-cam 4 A s Test (4AT) Neecham confusion scale Nursing delirium screening scale Nu-DESC Delirium observation scale-dos MMSE Inouye SK, et al. Ann Intern Med 1990;113:941-948 Neelon VJ, et al. Nurs Res 1996;45:324-330 Gaudreau JD, et al. Gen Hosp Psychiatry 2005;27:194-199 Koster S, et al. Eur J Cardiovasc Nurs 2009;8:309-314 O'Keeffe ST, et al. J Am Geriatr Soc 2005;53:867-870 Bellelli G, et al. Age Ageing 2013, in press Terapieintensive Pronto Soccorso CAM-ICU (adulti) e P-CAM-ICU (pediatrica) Intensive Care Delirium Check List-ICDSC Cognitive test delirium CTD Brief Confusion Assessment Method (B-CAM) Ely EW, et al. Crit Care Med 2001;29:1370-1379 Smith HA, et al. Crit Care Med 2011;39:150-157 Bergeron N,et al. Intensive Care Med 2001;27:859-864 Hart RP, et al. Psychosomatics 1996;37:533-546 Han J.H., et al. AEM 2013 2013; Diagnosi di delirium: DSM-5 vs. DSM-IV DSM-5 was published on May 18, 2013, 2

La diagnosi di delirium secondo DSM-IV/DSM-5: Delirium and coma Richiede un training approfondito Time consuming Può essere eseguita solo dai medici e non dal resto del personale sanitario Quali soluzioni? * * Dashed line encircles non-cardinal features, i.e., the others are more diagnostic; Inattention is the most pivotal feature of delirium. Morandi A et al. ICM 2008;34:1907-15 Meagher D, J Psychosom Res 2008;65:207-14 Girard & Ely. Handbook of Clin Neurol (ed:young) 2008 Modified Richmond Agitation Sedation Scale, m-rass B-CAM Chester JG, et al. J Hosp Med. 2012;7:450-453 Han J.H, et al. AEM 2013 www.the4at.com It was developed by Prof. Alasdair Mac Lullich because there are no currently available delirium screening instruments which have all of the following features, which are important in general hospitals and care homes: 4 o più: possibile delirium +/- deterioramento cognitivo (necessarie informazioni più dettagliate); 1-3: possibile deterioramento cognitivo (altri test necessari); 0: improbabile delirium o deterioramento cognitivo (ma delirium può essere presente se il punto 4 è incompleto) Brevity (<2 minutes) No special training required Allows for assessment of untestable patients, that is, those who Cannot undergo cognitive testing or interview because of severe drowsiness or agitation Incorporates general cognitive screening 3

Validation of the 4AT for delirium detection a new instrument for rapid delirium screening: a study in 234 hospitalised older people Caratteristiche dello strumento Giuseppe Bellelli, Alessandro Morandi, Daniel Davis, Paolo Mazzola, Renato Turco, Simona Gentile MD, Tracy Ryan, Helen Cash, Fabio Guerini, Tiziana Torpilliesi, Francesco Del Santo, Marco Trabucchi, Giorgio Annoni, Alasdair MacLullich Popolazione: pazienti over 70 ricoverati presso il Reparto di Geriatria dell Ospedale San Gerardo (Monza) ed il Dipartimento di Riabilitazione della Clinica Ancelle (Cremona) Reference standard per la diagnosi di delirium: DSM-IV-TR Specificity was higher in the subgroup of patients without dementia, while sensitivity was higher in those with dementia Age Ageing 2013; In Press Diagnosi e screening Il delirium non è riconosciuto nel 75% dei casi, quando non è utilizzato uno strumento di diagnosi o screening Vi è un mancato riconoscimento del delirium ipocinetico nell 88% dei casi Il personale infermieristico documenta invece il delirium ipercinetico nel 60-90% dei casi I sintomi e i segni di delirium sono riportati dai medici solo nel 30-50% dei casi Spronk PE, et al. Intensive Care Med 2009;35:1276-1280 Inouye SK, et al. Arch InternMed001;161:2467-2473 Voyer P, et al. BMC Nurs 2008;7:4 Morandi A, etal. JAM DA 2009;10:330-334 Fick DM, et al. J Gerontol Nurs2007;33:40-47 Quali sono gli ostacoli al riconoscimento del delirium? What do you think are the main barriers to improving the detection of delirium? 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Delerium awareness Delerium knowledge/incompetence 34,07% 32,97% Lack of education 13,19% Lack of time for assessment 8,79% Lack of diagnostic skills Ageism Ignorance Poor screening tools/ lack of familiarity/awareness of screening tools 2,20% 2,20% 3,30% 3,30% Morandi A, et al. Int Psychogeriatr 2013;Aug 20:1-9. Epub 4

Delirium e demenza: quali elementi utili nella diagnosi del DSD? JAMDA 2011 Oct;12:578-83 Trunk control score e delirium Conclusioni Il delirium è una condizione clinica frequente spesso sottodiagnosticata Diversi sono gli strumenti per lo screening e la diagnosi di delirium L importanza dell uso degli strumenti per la diagnosi di delirium Il ruolo delle fluttuazioni motorie nel delirium sovrapposto a demenza Ingresso Settimanale Diagnosi delirium Risoluzione delirium Dimissione Bellelli et al. JAMDA 2011 Oct;12:578-83 5

http://www.europeandeliriumassociation.com http://www.psicogeriatria.it/congressi/ 6