UNION EUROPÉENNE DES GOURMETS 16 G C RAN ONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA

Documenti analoghi
UNION EUROPEENNE DES GOURMETS 17 GRAN CONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA

UNION EUROPEENNE DES GOURMETS 18 GRAN CONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA

UNION EUROPÉENNE DES GOURMETS 15 G C RAN ONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA

siamo ad inoltrarvi la nostra offerta per la stagione estiva per gruppi terza età presso le nostre strutture.

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

MARATEA GIUGNO 2015 ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA DELEGAZIONE POLLINO-POLICASTRO

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

UNION EUROPEENNE DES GOURMETS. Gran Convegno. Internazionale d Italia. Castelli Romani ottobre 2013

UNION EUROPEENNE DES GOURMETS. Gran Convegno. Internazionale d Italia. Siena e i suoi dintorni ottobre 2014

Lungomare Marconi, Alba Adriatica (TE)

DURATA SERVIZIO SPECIFICA COSTO A PERSONA 1 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 65/70 EURO 2 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 130 EURO

WEEK END IN VIAGGIO NELLA CIVILTÀ CONTADINA E NEI PATRIMONI UNESCO DEL FRIULI FRA VINI AUTOCTONI, CIBI NATIVI ED ESPERIENZE ESCLUSIVE

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio


ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI

DALLE DUNE DI SABAUDIA

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

LIGNANO SABBIADORO LATISANA RIVIGNANO DELEGAZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

XXIV MEETING NAZIONALE UNIVERSITARIO DI TIRO A VOLO giugno 2017

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Nel cuore dei Balcani tempio della biodiversità Macedonia dal 27/5 al 03/06/2012

LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA

Speciale Gruppi

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

4 MEETING FELLOWSHIP DEI ROTARIANI Salerno Aprile 2019 PROGRAMMA

Quattro giorni e tre notti Week-end alla scoperta delle Aziende Agricole del Montefeltro

Gift Collection VINI E SAPORI D ABRUZZO... A KM ZERO

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

UNO SGUARDO SULLA CITTA

Il Tempo sospeso tra la Storia ed il Sogno

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

Mercatini di Natale. Napoli e Costiera Amalfitana

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

GRAN CONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA UNION EUROPEENNE DES GOURMETS. Spoleto - Montefalco - Orvieto ottobre 2017.

ULTIMI GIORNI PER PRENOTARSI: ANCORA POCHI POSTI A 15 EQUIPAGGI SI CHIUDE

Coordinate GPS N 45 31'30.65" E 12 5'49.98" presso il Palasport ed impianti sportivi Via Guglielmo Marconi Salzano

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

60 0 Anniversario della fondazione del Club di Udine

San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel Fax

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER

Costi e moduli di adesione sul sito

TOUR SICILIA MAGICA ORIENTALE

Il Filo dei Sapori. Tolmezzo, Italy ottobre. **Alla scoperta delle aziende agroalimentari e prodotti di montagna

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

PROSSIMI VIAGGI DI GRUPPO

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

VINI DI TENDENZA SESSUALE

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

Convention FVG dal 7 al 10 maggio 2019

IL TRENO STORICO A VAPORE

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

Compagnie des Mousquetaires d Armagnac. Squadrone Mediterraneo. I Chapitre Straordinario Squadrone Mediterraneo

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

SAPORI COLORI RELAX IN CALABRIA Soggiorno Mare con escursioni a Capo Vaticano

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel

TORNARECCIO REGINA DI MIELE PROGRAMMA. Sabato 26 settembre

NAPOLI 2019 PACCHETTO SPONSOR TRANSFRIGOROUTE INTERNATIONAL. ANNUAL GENERAL MEETING SETTEMBRE 2019 Castel Dell Ovo, Napoli

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO

Sapori e profumi del territorio

Meraviglie lungo la Via Cassia 7-11 giugno 2018

CARNEVALE DI VIAREGGIO E FIRENZE. Dal 1 al 7 novembre Organizzazione Tecnica: EASY NITE

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

14-15 maggio Vill a Trissino Marzotto Trissino (VI)

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

La festa con i futuri Campioni della Pallavolo! PROGRAMMA UFFICIALE GIUGNO 2018 PINETO - MONTESILVANO PESCARA - CHIETI FRANCAVILLA AL MARE

Speciale Gruppi

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Costiera Amalfitana Costiera Amalfitana

Dal 16 al 20 Giugno Durata: 5 giorni/4notti. Mini Appartamenti

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Oggetto: Incontro Interregionale 4 febbraio 2017 indicazioni per dirigenti e soci

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

Vi aspetto, quindi, numerosi, Col Cuore e con l Anima

Transcript:

UNION EUROPÉENNE DES GOURMETS 16 G C RAN ONVEGNO INTERNAZIONALE D ITALIA Pescara 1-2 - 3 giugno 2012

Guido Falgares Console Nazionale Presidente Angelo Grando 1 Console Delegato Luciano Franchi 2 Console Delegato Roberto Bonelli Console Nazionale Tesoriere Giacomo Marlat Console Nazionale Segretario Nino Masella Console Nazionale alle Pubbliche Relazioni Gaspare Mazzara Console Nazionale Archivista Ernesto Amaducci Console Territoriale di Bologna-Modena-Reggio Emilia Francesco Tamburrino Console Territoriale di Caserta e Provincia Antonino Di Cara Console Territoriale di Monreale Conca d Oro Maurizio Alaimo Console territoriale di Palermo e Sicilia Occidentale Luciana d Aprile Romano Console Territoriale di Pescara e Provincia Gianluca Lasorella Console Territoriale di Potenza e Basilicata Alessandro Bonelli Console Territoriale di Siena e Toscana Serafina Planeta Console Territoriale di Siracusa e Sicilia Orientale Alan Bertolini Console Territoriale del Trentino Alto Adige Sud Tirol Maria Carla Cardella Console Territoriale di Trieste, Friuli e Venezia Giulia Sonia Moro Console Territoriale del Veneto Hanno il piacere di invitarvi nei giorni 1, 2 e 3 giugno 2012 per il 16 Gran Convegno Internazionale d Italia dell Union Européenne des Gourmets

Ortona, Ripari di Giobbe Lungomare di Pescara Anversa degli Abruzzi

il Saluto del Console di Pescara Amici Confrères, siate i benvenuti, l Abruzzo, regione nel cuore d Italia, Vi accoglie in un caldo abbraccio fra i suoi monti possenti, il Gran Sasso d Italia e la Maiella Madre, i fiumi placidi e pescosi, colline verdeggianti di distese di uliveti e vigneti, laghi timidamente racchiusi in oasi di pace ed infine con il suo calmo e caldo mare Adriatico. L Abruzzo, terra ricca e generosa, affonda le sue radici in un lontanissimo passato, testimoniato dal ritrovamento della statua del Guerriero di Capestrano che è diventato il simbolo della cultura e dell arte della regione, attualmente conservato presso il museo Archeologico Naz. di Chieti. Più tardi, in Epoca Romana, l Abruzzo conobbe una forte urbanizzazione, di cui sono testimonianza i resti dell antica Juvanum, Alba Fucens, le vestigia romane di Chieti,di Teramo ed i resti del tempio di Ercole Curino presso Sulmona. Ed in particolare la città Aternum, antico nome della Pescara di oggi,divenne il più importante Porto dell Impero Romano, per le coste illiriche e crocevia di tutti i traffici fra Roma e la via costiera dell Adriatico. In epoche successive, attraverso le due guerre mondiali e la ricostruzione postbellica, PESCARA, sotto la spinta dell inarrestabile progresso favorito da un considerevole flusso immigratorio, diventa il capoluogo più popoloso d Abruzzo, dalla straordinaria vitalità nel campo dei commerci, dell industria, dell artigianato, della cultura con l insediamento di numerose facoltà nell Università Gabriele D Annunzio. L'Abruzzo conserva inalterati, nonostante la forte spinta verso nuove civiltà, gli usi ed i costumi tradizionali della gente e della terra,è considerato tra le regioni italiane che meglio ha saputo conservare il proprio territorio sia dal punto di vista ambientale, con oltre il 30% della superficie protetta costituita da parchi e riserve, sia per i valo-

ri storici e culturali, valorizzando al meglio la sua centralità geografica ed il ruolo di cerniera tra il nord e il sud, tra il Tirreno e L'Adriatico. L Abruzzo offre notevole varietà di sapori e profumi. Le produzioni delle incontaminate aree di montagna ricche di erbe aromatiche e di fiori sono l ambiente ideale per la produzione di miele, di foraggi che consentono una straordinaria varietà di formaggi, di prodotti di alto pregio quali il tartufo bianco e nero, nell Aquilano lo zafferano dell altopiano di Navelli, i legumi come fagioli, cicerchie e lenticchie di Santo Stefano di Sessanio. Estese sono le coltivazioni di cereali quali il farro, solina ed altri. La coltura Mediterranea dell'olio d'oliva trova in Abruzzo una delle aree italiane più importanti e ne disegna, da secoli, interi territori tra il mare e la montagna. Famosi gli Oli DOp del Triangolo d Oro Loreto-Moscufo-Pianella, nel pescarese, il Colline Teatine ed il più recente Pretuziano delle Colline Teramane. L olio abruzzese ha grande sapore, bassa acidità, è ricco di polifenoli, è durevole nel tempo ed è importante per l alimentazione e per la salute. E, dulcis in fundo, i Vini sono un gran valore della Regione Abruzzo. Essi sono come gli Abruzzesi: ricalcano, nelle loro sfumature, nel loro carattere sincero, i tratti degli abitanti di questa terra. I Vini sono del tutto caratteristici e ricchi di profumi e aromi, sia i delicati bianchi sia i corposi rossi. I produttori hanno puntato sulla valorizzazione del territorio e dei suoi Vitigni autoctoni più importanti quali: Montepulciano d Abruzzo DOC, Montepulciano Cerasuolo DOC, Trebbiano d'abruzzo DOC e su i minori Passerina, Pecorino, Cococciola. Cari Gourmets, la città di Pescara e tutto l Abruzzo offrono ai vostri occhi ed al vostro palato un ideale paniere con tanti prodotti e preparazioni di eccellenza che hanno da sempre un forte legame con la terra di origine e sono unici. Sperando che perdoniate la mia passionale abruzzesità, auguro a tutti voi un piacevole soggiorno in questa Terra Forte e Gentile. LUCIANA D APRILE ROMANO Console di Pescara

il Saluto del Presidente Arriva il momento in cui molte cose che abbiamo vissuto con passione, il tempo le sospinge verso l'oblio, anche se, quanto a noi, ci proietta verso un altro avvenire. E tuttavia, qualcosa non muta, non muterà, resisterà, come il nocciolo del frutto che il caldo consuma, qualcosa che è più noi stessi di tutto il resto; qualcosa di non sicuro, ma di cui noi siamo sicuri. Non si guarisce dalla speranza di essere se stessi. Héctor Bianciotti IL GIURAMENTO DEI GOURMETS EUROPEI O voi, Gourmets dell Unione Europea, conoscitori ed assaggiatori di vini, amanti della buona tavola, giurate sulla pianta sacra a Bacco che giammai la oltraggerete e che difenderete sempre i vini, i liquori, i distillati ed i piatti ad essi abbinati. Giurate, inoltre, di essere rispettosi con tutti coloro che lavorano in favore dei vini e con coloro che hanno a cuore la cultura del buon bere e del buon mangiare. il Programma SEGRETERIA - SEDE OPERATIVA BEST WESTERN HOTEL PLAZA Piazza Sacro Cuore 55, 65122 Pescara Tel. 085.4214625 Fax 085.4213267 E-mail: plaza.pe@bestwestern.it http://www.plazapescara.it

Venerdì 1 08.00 Ritrovo all hotel Plaza 08.45 Partenza in pullman dall albergo Plaza verso Scanno 09.30 Sosta a Tocco Casauria; visita distilleria Centerbe Toro 11.30 Sosta Anversa Azienda Casearia Parco produce di Nunzio Marcelli 13.00 Arrivo a Scanno pranzo, trattoria Lo Sgabello ; visita del Borgo 16.30 Partenza da Scanno verso Nocciano con sosta a Sulmona: visita Azienda Pelino 18.30 Visita cantina Nestore Bosco di Nocciano; cena degustazione prodotti tipici teatini 21.00 Rientro in hotel Sabato 2 10.00 Visita al museo Villa Urania ceramiche di Castelli in via Piave; a seguire mattinata libera 13.00 Pranzo-buffet: Società Mutuo soccorso via Piave - centro città 17.50 Rinfresco in Hotel Plaza 18.00 Cerimonia di intronizzazione sala convegni Hotel Plaza 20.00 Partenza in pullman per Montesilvano Colle - Villa Lanfaloni - via Pianacci n 25 Domenica 3 09.00 Partenza in pullman verso la città di Atri vero gioiello dell architettura teramana: visita città 12.00 Partenza per Castilenti, visita Azienda vinicola San Lorenzo ed annesso Agriturismo, con vista sul Gran Sasso circondato da 150 ettari di terreno coltivato a vigneti ed oliveti 13.00 Pranzo di commiato con eccellenti piatti tipici della cucina teramana 16.00 Chiusura del Gran convegno

Lago di Scanno Villa Lanfaloni Villa Lanfaloni

BOLLETTINO D ISCRIZIONE al programma turistico e gastronomico del 16 GRAN CONVEGNO Internazionale PESCARA 1-2-3 GIUGNO 2012 UNION EUROPEENNE DES GOURMETS Italia Bollettino da inviare al Sig. Giacomo MARLAT - Segreteria Nazionale UEG Italia Via del Pratello, 97-40122 BOLOGNA cell: 335.52.24.634 - e-mail: segreteria.ueg@libero.it Cognome... Nome... Via...n... Città...Nazione... Grado ricoperto nell UEG... Quote di partecipazione per persona: Tutto il programma compresi due pernottamenti in camera doppia 420,00 Tutto il programma compresi due pernottamenti in camera singola 470,00 Tutto il programma con esclusione della camera 320,00 Tutto il programma di Venerdi con esclusione della camera 125,00 Tutto il programma di Sabato con esclusione della camera 160,00 Solo cena di gala 90,00 Un pernottamento con colazione in camera doppia 100,00 Un pernottamento con colazione in camera singola 75,00 Per coloro che volessero pernottare il giovedì sera nello stesso albergo in camera doppia, a persona 50,00 in camera singola 75,00 Il giovedì sera il Consolato di Pescara organizza una cena tipica in un locale della città vecchia.

BOLLETTINO D ISCRIZIONE alla Cerimonia d Intronizzazione del 16 GRAN CONVEGNO Internazionale PESCARA 1-2-3 GIUGNO 2012 UNION EUROPEENNE DES GOURMETS Italia Bollettino da inviare al Sig. Giacomo MARLAT - Segreteria Nazionale UEG Italia Via del Pratello, 97-40122 BOLOGNA cell: 335.52.24.634 - e-mail: segreteria.ueg@libero.it Cerimonia di Intronizzazione Sig... Via...n... Città...Prov...CAP... Grado... Desidera ricevere le insegne del suo grado in occasione del 16 Gran Convegno Internazionale d Italia Data.../.../2012 Firma... Casa di Gabriele D Annunzio

Trabocco a Chieti Gran Sasso Casa di Gabriele D Annunzio

XVI Gran Convegno U.E.G. un sostegno contro la SLA Ogni anno Prize4Life organizza eventi per incontrarti, discutere insieme e raccogliere donazioni che supportino l Associazione nel trovare una cura per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), premiando i team di ricerca che, in tutto il mondo, compiono passi concreti per sconfiggere questa terribile malattia. L appuntamento del Gran Convegno U.E.G., che si terrà a Pescara nei giorni 1-2-3 giugno 2012, sarà un occasione molto gradita per presentarti l Associazione e le sue attività in Italia e nel mondo. Partecipando all evento potrai conoscere meglio l Associazione e avrai l opportunità di offrire il tuo contributo volontario per accelerare il raggiungimento dell obbiettivo. PRIZE4LIFE: l Associazione Prize4Life è una ONLUS con sedi a Boston, Roma e Tel Aviv fondata nel 2006 da 3 studenti di Harvard Business School, a uno dei quali, Avichai Kremer, è stata diagnosticata la SLA all età di 29 anni. La missione di Prize4Life è accelerare la scoperta di una cura della SLA tramite incentivi monetari. Prize4Life ha raccolto ad oggi 8 milioni di dollari ed istituito 2 premi: l ALS Biomarker Prize (1 milione di dollari) e l ALS Treatment Prize (1 milione di dollari). L ALS Biomarker Prize è stato assegnato al team di ricerca guidato dal dottor Seward Rutkove nel 2011. Michael Bloomberg, sindaco di New York, supporta Prize4Life sin dagli inizi. SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: la malattia La SLA è una malattia del sistema nervoso che uccide progressivamente i neuroni che regolano il sistema motorio. L incidenza della patologia è di circa 2 persone ogni 100 mila. Si stima l esistenza di più di 600 mila pazienti nel mondo, di cui circa 4 mila in Italia. La maggioranza dei pazienti affetti da SLA muore 3-5 anni dopo la diagnosi. Non si conoscono la cause della malattia, oggi incurabile. Come donare Bonifico bancario intestato a: Prize4Life Italia ONLUS presso Banca Sella Telematica Codice IBAN: IT75W0326822300052896057530 Assegno: Prize4Life Italia ONLUS Via Giovanni Nicotera, 31-00195 Roma Il tuo 5xmille a: Prize4Life Italia ONLUS Codice fiscale: 97491480584 Contatti Tel: 328.98.84.548 infoitalia@prize4life.org www.prize4life.it Avichai Kremer si concentra su attività dove il suo contributo è fondamentale. Quando c è da cogliere un opportunità avere accesso ad importanti professionisti del mondo farmaceutico o a contributi finanziari significativi il suo intervento è indispensabile. Non voglio i loro soldi dice Kremer. Voglio solo continuare a vivere. Wall Street Journal