Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Documenti analoghi
Nedret Kuran-Borçoğlu, Reflections on the Image of the Turk in Europe

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Luca G. Manenti, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno

Carlo Marsili, La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso tra Europa ed Asia

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Giorgio Del Zanna, I cristiani e il Medio Oriente ( )

Cesare Vetter, Marco Marin, La felicità è un idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea?

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

I CONSIGLI DELLA GIURIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LA PRIMAVERA EGIZIANA

Tony Judt, Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Una recensione delle "Proposte" su A Rivista anarchica. Manifesto Antispecista

Bernard Lewis, Le molte identità del Medio Oriente

STÉPHANE HESSEL NON ARRENDETEVI! Passigli Editori. con la collaborazione di Lluís Uría

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Stefano Trinchese (a cura di), Turchia d Europa, Le ragioni di un ritorno

FIAT - DEO GRATIAS 2017

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

Special report: come creare l avatar del tuo cliente ideale

Questionario sulla storia

Verifica di italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

3.11. Religione Scuola Primaria

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Le mie poesie. I miei primi vent anni

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Assediamo Renzi. Cronaca dalla manifestazione pisana.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

La maschera del cuore

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO D ISTITUTO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

I manuali di storia del secondo Ottocento

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

COMPETENZE IN RELIGIONE

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Margherita Becchetti, Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma

26 Giugno Trentino

La Stesura della Tesina

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Alcolismo. Un vento che soffia di lontano

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Liceo Linguistico Anno finale

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Esperienza, riflessione, apprendimento

THE STORYTELLING EXPERIENCE

Fra storia, cultura e soggettività a cura di Ana Cristina Vargas. Torino, gennaio-febbraio 2018

Transcript:

Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 18 2 2014 Le esposizioni: propaganda e costruzione identitaria 17/ RECENSIONE: Ahdaf SOUEIF, Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione, Roma, Donzelli Editore, 2013, 258 pp. a cura di Luca ZUCCOLO * «Da un capo all altro del paese, gli orizzonti delle persone comuni sono cambiati. La mappa del Cairo si è rinnovata; nei nomi dei luoghi risuonano energie e significati del tutto nuovi» 1. Questo è il messaggio più profondo del libro di Ahdaf Soueif, in cui l autrice scrittrice, giornalista e commentatrice politica e culturale 2 ci ha voluto lasciare una descrizione accurata ed emozionante della rivoluzione che ha scosso e scuote ancora oggi l Egitto. Il saggio, in uno stile agile e coinvolgente attraversa più generi da quello memorialistico a quello biografico, passando attraverso il racconto e il saggio politico. Come scrive la stessa Soueif, rivolgendosi ai suoi lettori: questo libro non è il diario di una vicenda conclusa; è il tentativo di farvi entrare, di rendervi partecipi di un evento che stiamo ancora vivendo. E scriverlo è problematico per due ragioni. Una è che, mentre i diciotto giorni sono blindati nel passato, la rivoluzione e lo sforzo per difenderla sono ancora in corso in uno scenario che cambia di giorno in giorno. La seconda ragione è che, anche se voi lettori vi trovate in un futuro che io non conosco, vorrei comunque consegnarvi una storia che vi aiuti a colmare la distanza tra il momento in cui si conclude questo racconto e la situazione in cui verserà l Egitto nel momento in cui voi leggete. 1 SOUEIF, Ahdaf, Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione, Roma, Donzelli Editore, 2013, p. 174 (ed. ing. Cairo, My City, Our Revolution, London, Bloomsbury Publishing, 2012). 2 Autrice di diversi romanzi e saggi tra cui ricordiamo: SOUEIF, Ahdaf, In the Eye of the Sun, New York, Random House, 1992; Sandpiper, London, Bloomsbury, 1996; ID, The Map of Love, London, Bloomsbury, 1999; ID, Mezzaterra: Fragments from the Common Ground, New York, Anchor Books, 2004; Soueif è molto attiva anche nel campo politico come testimonia il saggio qui recensito e nel campo culturale come fondatrice del Palfest (Festival della letteratura palestinese) attivo dal 2008, < http://palfest.org/ > [consultato il 9 agosto 2013].

Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione Mentre scrivo, vi immagino tra qualche tempo, nelle prossime settimane, mesi, con questo libro in mano a scorrere le mie parole, e mi domando quale realtà avrete sotto gli occhi. Sarà la realtà che noi, oggi, mentre scrivo, stiamo costruendo con il nostro operato, con la lotta, con la morte. Queste sono le ultime ore che io e il mio testo trascorriamo insieme; le ultime ore che ho a disposizione per scrivere per voi, a voi 3. Attraverso le pagine di Soueif, quindi, ascoltiamo la voce di un insider, che non solo descrive i fatti del Cairo e di Tahrir, ma li contestualizza nel più ampio quadro sociopolitico egiziano fornendoci uno spaccato della situazione del Paese, della caduta del regime di Mubarak e del difficile cammino verso una democrazia reale più partecipativa, che diventi espressione delle richieste della maīdan (piazza): Pane, libertà e giustizia sociale. Il saggio si inserisce in un ampia corrente saggistica che fin dai primi mesi post rivoluzionari ha espresso pareri e commenti sulla rivoluzione del Cairo 4 e sulle sue conseguenze, spesso relazionandola alle precedenti espressioni delle primavere arabe nordafricane. Il libro della Soueif, tuttavia, non è solo questo. L autrice come si è visto poc anzi cerca non solo di descrivere e commentare i fatti, ma di renderne partecipe il lettore attraverso il suo sguardo e le sue memorie. Il saggio non ha il fine di convincere o di propagandare una visione particolare degli avvenimenti ma, al contrario, ha lo scopo di far conoscere e di rendere compartecipi i lettori dei fatti in modo che chiunque possa capire o per lo meno percepire le sofferenze e le motivazioni che hanno spinto un intero popolo a scendere in piazza e a manifestare pacificamente per riappropriarsi dei propri spazi urbani, sociali e dei propri diritti civili e umani. La storia raccontata da Soueif, pertanto, non è solo la narrazione degli eventi di piazza Tahrir, ma è soprattutto l espressione di come i cittadini si siano riappropriati della maīdan e con essa di un nuovo modo di fare politica. Questo libro è il racconto di come gli egiziani abbiano reinterpretato, usandoli in modo differente due diversi spazi sociali, la piazza, appunto, e i social network. Per la prima volta al Cairo, il ruolo dei social network come twitter e facebook si è dimostrato rilevante non solo a livello aggregativo ma proprio come spazio sociale alternativo in cui si poteva liberamente esprimere il proprio parere rivoluzionario e al contempo farsi ascoltare a livello 3 SOUEIF, Ahdaf, Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione, cit., pp. 59-60. 4 Solo per citare alcuni titoli: AL-ASWANI, Ala, La rivoluzione egiziana, Milano, Feltrinelli, 2011; QUIRICO, Domenico, Primavera araba. Le rivoluzioni dall altra parte del mare, Torino, Bollati Boringhieri, 2011. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 2

a cura di Luca ZUCCOLO globale 5. La forza che gli attivisti di piazza Tahrir hanno messo in campo anche grazie ai social media ha permesso loro di bypassare, nonostante l accanita resistenza, i media tradizionali controllati dal regime e dall esercito, un esempio che sarà seguito in tutte le successive manifestazioni come ha recentemente testimoniato Gezi Parkı a Istanbul. Il racconto della Soueif, nondimeno, è anche l espressione delle profonde divisioni che percorrono la società egiziana frazionata in molteplici gruppi e percorsa da cleavages religiosi e culturali molto rilevanti con cui piazza Tahrir si è dovuta confrontare e che non sempre è riuscita a superare con il suo spirito unitario e collettivo. Infine, questo saggio è un racconto biografico della stessa Soueif, la quale intervallando le sue esperienze a Tahrir con i suoi ricordi di infanzia e con la sua vita praticamente tutta la sua famiglia è coinvolta a vario titolo nella rivoluzione ci propone uno spaccato socio-storico dell Egitto che va molto più in profondità nella storia recente cairota-egiziana e ci permette di osservare alcune delle cause della rivoluzione e soprattutto i rapidi e notevoli mutamenti subiti dalla società cairota ed egiziana negli ultimi decenni 6. Questo diario si suddivide in quattro capitoli che alternano il racconto dei primi 18 giorni di rivoluzione del 2011, quelli che diedero avvio a tutto e portarono alla caduta di Mubarak, al commento dei risultati e delle conseguenze di quei diciotto giorni e, soprattutto, come la rivoluzione con i suoi protagonisti sia andata avanti nei due anni successivi (2011-2012) fino alle elezioni presidenziali che hanno visto la vittoria di Morsi e dei Fratelli Musulmani e nei mesi immediatamente seguenti. Il primo capitolo, Diciotto giorni, propone una descrizione dell inizio e delle prime fasi della rivoluzione di piazza Tahrir fino al giorno 1 febbraio 2011. Soueif racconta il suo iniziale coinvolgimento nelle manifestazioni di piazza e propone una prima genealogia dei principali personaggi che la circonderanno in quei diciotto giorni e nei mesi/anni successivi. Il secondo capitolo, dal significativo titolo Interruzione, Otto mesi dopo: Ottobre 2011, lascia per un attimo la memoria di Tahrir e fa un salto in avanti per descrivere 5 L ultima frase del libro di Soueif è significativa a questo riguardo: «poiché i sistemi che opprimono e sfruttano la gente sono diventati globali, globale è diventata la nostra resistenza». SOUEIF, Ahdaf, op. cit., p. 236. 6 Relativamente alla storia egiziana recente si veda: GOLDSCHMIDT, Arthur Jr., Modern Egypt: The Formation of a Nation State, Boulder, Colo., Westview Press, 2004; IBRAHIM, Saad Eddin, Egypt, Islam, and Democracy, Cairo, American University in Cairo Press, 1996; NASSER, Gamal Abdel, The Phylosophy of the Revolution, Cairo, Egyptian State Printing Office, 1955; SADAT, Anwar, In Search of Identity, New York, Harper & Row, 1978; VATIKIOTIS, P. J., The History of Modern Egypt from Muhammad Ali to Mubarak, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1991. 3

Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione alcuni dei primi effetti della rivoluzione. È un capitolo di commento anche se l aspetto memorialistico e biografico permangono preponderanti. Accanto alle constatazioni sui risultati ottenuti dalla maīdan, Soueif descrive alcuni fatti salienti avvenuti durante l estate del 2011 e soprattutto i colpi di coda di un regime non ancora completamente abbattuto. Questi sono i mesi di dominio dell esercito e dell inizio della repressione più violenta delle manifestazioni. Sono i mesi in cui maggiormente si contano i martiri, i quali, anche dopo la loro morte, accompagneranno le manifestazioni, capeggeranno i cortei e faranno sentire la loro voce a piazza Tahrir attraverso il dolore dei loro familiari. Il terzo capitolo, Diciotto giorni (seconda parte), descrive la rivoluzione dal 2 febbraio all 11 febbraio, quando la piazza otterrà la sua prima vera vittoria riuscendo a far cadere il presidente Mubarak. Il filo del racconto e delle memorie riprende da dove è stato interrotto nel primo capitolo e descrive l escalation degli avvenimenti che hanno portato alla caduta del regime. Infine, il quarto e ultimo capitolo Diciotto giorni non sono bastati racconta il difficile cammino post-rivoluzionario, il confronto con lo Scaf (Consiglio Supremo delle Forza Armate), la repressione da parte di esercito e polizia e la resistenza della maīdan di fronte ad ogni nuovo tentativo di far scemare le proteste. In questo capitolo, come nel secondo, accanto al racconto diaristico della rivoluzione e dei mutamenti sociali da essa apportati, Soueif descrive la peculiare situazione politica egiziana, la frammentazione dei partiti e l inconsistenza del parlamento politicamente diviso a metà tra l esercito e il vecchio regime. Vengono descritte le azioni politiche dei diversi gruppi coinvolti nella rivoluzione e di quelli che si sono mantenuti ai margini, si descrivono le perduranti divisioni socio-religiose e politiche, la mancanza di accordi e compromessi fino alle elezioni presidenziali del maggio 2012, che dopo il ballottaggio hanno visto la vittoria dei Fratelli Musulmani. La fine del capitolo e del saggio è lasciata alle domande sul futuro dell Egitto e sull operato di Morsi, il quale nonostante la sua apertura al dialogo durante le elezioni, non sembra veramente propenso a dialogare da quando è salito al potere, e tanto meno a soddisfare le richieste della piazza: pane, libertà e giustizia sociale. Il testo è corredato da una prefazione in cui l autrice spiega come sia giunta a scrivere questo diario, da un apparato di note molto utile per approfondire quanto descritto nel libro grazie a diversi rimandi a siti internet e contenuti multimediali. Attraverso questi è possibile osservare quanto succedeva e succede al Cairo e in Egitto. Infine, il saggio è completato da una breve storia dell Egitto moderno, utile per acquisire le informazioni di base sulle tappe politiche cha hanno condotto alla Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 4

a cura di Luca ZUCCOLO rivoluzione di Tahrir, e da due brevi note della traduttrice Nicoletta Poo la quale fornisce una breve cronologia dei fatti salienti dei diciotto giorni che hanno cambiato l Egitto e un utile micro biografia di Ahdaf Soueif e della sua famiglia. Diario, memoria, saggio, autobiografia, molti sono i generi utilizzati da Soueif per descrivere una parte della sua vita e dell Egitto intero. Sicuramente il testo proposto è una visione personale e peculiare degli avvenimenti, ma rappresenta anche uno sguardo disincantato su queste vicende, a volte drammatiche, che attraverso l esperienza dell autrice consente a noi lettori occidentali di calarci all interno della protesta di Tahrir, capirne le motivazioni, le divisioni, le sfaccettature e le contraddizioni. Quello che è certo, come dimostrerà in seguito anche la primavera turca a Gezi, è che quanto è accaduto e continua ad accadere a Tahrir, al Cairo e in tutto l Egitto è un esempio di cambiamento e rinnovamento. Questa rivoluzione, infatti, non solo ha utilizzato mezzi e strumenti innovativi come internet, i social network e i video filmati; ha riscoperto anche la piazza come luogo di incontro-scontro e di condivisione di opinioni, come salotto politico alternativo e collettivo rispetto alle obsolete stanze del potere, chiuse in palazzi inaccessibili e poco rappresentative del popolo e dei suoi sentimenti. I fatti di Tahrir, come quelli successivi di Gezi, nondimeno, si sono presentati anche come l espressione di un malessere generale che coinvolge primariamente la classe media, che è scesa in piazza non solo per difendere i propri e gli altrui diritti, ma anche per proporre un nuovo e alternativo modo di fare e di intendere la politica e l economia. Il grido di Tahrir, pane, libertà e giustizia sociale, non è solo una richiesta di maggiori diritti, ma anche il desiderio di una maggiore partecipazione politica e di un ritorno al welfare state, troppo spesso soffocato dalle politiche neoliberiste favorevoli ai privati e ai grandi gruppi finanziario-industriali. Dinamiche che, nonostante il benessere che hanno portato e anche a causa di esso hanno esasperato una struttura sociale già in crisi appoggiando progetti di sviluppo spesso negativi per le masse popolari e la classe media che si sono viste escludere sempre più subdolamente dagli spazi urbani, sociali, economici e politici. 5

Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione * L autore Luca Zuccolo è dottorando (PhD student) in Storia Contemporanea presso il SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane) di Napoli dove sta sviluppando una ricerca sulla stampa francofona ottomana e la sua rappresentazione dell Impero d Oriente. Già dottore magistrale in Storia d Europa (Bologna, 2008), il suo campo di ricerca si rivolge allo sviluppo della modernità durante l ultimo secolo dell Impero Ottomano, al confronto/scontro tra modernità e tradizione in un contesto cosmopolita e allo sviluppo dei movimenti sociali che hanno preparato l avvento della società turca contemporanea. URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/01/luca-zuccolo/> Per citare questo articolo: ZUCCOLO, Luca, «Recensione: Ahdaf SOUEIF, Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione, Roma, Donzelli Editore, 2013, 258 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : Le esposizioni: propaganda e costruzione identitaria, 29/6/2014, URL: < http://www.studistorici.com/2014/6/29/zuccolo_numero_18/ > Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it Risorsa digitale indipendente a carattere storiografico. Uscita trimestrale. redazione.diacronie@hotmail.it Comitato di redazione: Jacopo Bassi Luca Bufarale Elisa Grandi Deborah Paci Fausto Pietrancosta Matteo Tomasoni Luca Zuccolo Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 2.5. Possono essere riprodotti a patto di non modificarne i contenuti e di non usarli per fini commerciali. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 6