Il canale colore. Il canale diffusione

Documenti analoghi
Proprietà Base delle Superfici

Materiali avanzati. Informatica Grafica I. Riflessioni e trasparenze. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing

L totale = L ambientale +L occlusione +L emissione +L diffusione +L speculare

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Principi elementari di illuminazione

Materiali avanzati. Informatica Grafica per le arti. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing

BLENDER LEZIONI DI LABORATORIO

Effetti avanzati con le texture

Cineprese e luci. Informatica Grafica I. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese. Le cineprese

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Usare luci e ombre per dare vita al testo

3.4 Inserimento di immagini

Luci indirette e materiali

Materiali per il Progetto del Logo 3D

Materiali avanzati. Transulcenza. Informatica Grafica per le arti. Transulcenza. Transulcenza. Transulcenza. Transulcenza

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali.

Lifedomus Design studio : impostazione delle pagine 16/04/2018

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Nome Tutorial: Materiale Vetro Software: 3d studio max Difficoltà: Rivolto a: principianti Tempo di realizzazione: circa 5 minuti

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

Grafica Computazionale

Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Render Region. Piano trasferito verso la Camera

È quel processo di creazione di un immagine bidimensionale a partire da un modello tridimensionale Tale immagine deve tendere a rappresentare ciò che

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4.

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Abbiamo bisogno di 5 strutture: per l'aspetto metallico, le cifre, il fondo degli alveoli, la trasparenza e le perle.

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Effetti speciali. I fondali. Informatica Grafica per le arti. I fondali. I fondali. I fondali. I fondali

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Classificazioni è un attività in cui l alunno deve classificare una serie di testi/immagini/suoni secondo determinati criteri (figura 1):

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Lezione 18: Tecniche ed effetti 3D. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0)

Filtri e convoluzioni

GerbView. 18 luglio 2018

Filtri e convoluzioni

COME VEDIAMO I GRIGI

INFORMATICA GRAFICA SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni a.a. 2007/2008

SOMMARIO. Prefazione di Gabriele Congiu...VIII Prefazione di Jeff Mottle...IX. 00- Introduzione... XI

Introduzione alla Grafica 3D

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rendering. I materiali in Yafaray. Informatica Grafica per le arti. I materiali in Yafaray. I materiali in Yafaray. I materiali in Yafaray

2015/05/01 06:36 1/5 Usare video con canale alfa

Informatica Grafica. Gianluigi Ciocca, Simone Bianco F1801Q120

Per creare la zucca...

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Guida alla qualità del colore

Creare una sfera di vetro

Le primitive tridimensionali

Modellazione poligonale in Maya

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE

Le primitive tridimensionali

Unità 9. I raggi luminosi

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

Corso di informatica avanzato. 1 Videoscrittura I

Attributi percettivi del colore

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI

BIM01 Architettonico TESTO N. 03

Onde elettromagnetiche

Grafica al Calcolatore Tecniche di mappatura - 1. Introduzione

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

Indice generale Introduzione...xv Parte I I principi fondamentali del disegno 3D... 1 Capitolo 1 Introduzione al disegno tridimensionale...

Le coordinate di mappatura

Le mura. Concept CAPITOLO 13 CAP.12. Figura 13.1 Disegno di un imponente struttura muraria egizia.

Introduzione al colore

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Laboratorio di Disegno

Dopo aver scelto il colore, clicco sulla casellina riempimento colore in primo piano.

Transcript:

COME SI MODELLA IL COLORE Un colore non è fatto solo di pigmento, per esempio 'giallo' o 'blu'. E', in realtà, qualcosa di molto più complesso. Può essere più o meno uniforme, può lasciare vedere il segno del pennello, può essere più o meno coprente o addirittura trasparente (come l'acquerello), può avere un aspetto granuloso, come la sabbia, e questa grana può essere più o meno fine, può essere lucido o opaco, e così via... E' chiaro che se si volessero elencare tutti gli attributi che possono caratterizzare una superficie e il suo colore non si finirebbe più. Ma proprio come la pittura offre una gamma pressoché infinita di colori, di grane e di impasti, così anche il rendering offre strumenti che permettono di controllare una gamma di possibilità molto ampia. Questi strumenti sono, in primo luogo, i parametri, detti canali, che definiscono un materiale, dove per 'materiale', si intende appunto un colore dotato degli attributi fisici che abbiamo poc'anzi ricordato. I canali si trovano elencati nella scheda del materiale. Ad esempio, se definiamo un nuovo materiale 'Prova' (scheda in basso Materiali/File/Nuovo materiale) e facciamo doppio click sulla sua icona, si aprirà una scheda che porta sulla sinistra 13 caselle e la dicitura 'Illuminazione', corrispondenti di altrettanti canali. Per difetto sono attive quelle del canale colore e del canale specularità. Vogliamo ora esaminare uno ad uno i canali disponibili ed il loro effetto sul materiale. Si tenga presente però, che i canali possono agire anche insieme, sommando i propri effetti. Il canale colore Il canale colore fornisce i pigmenti che permettono di ottenere una grande varietà di toni. In generale un colore uniforme è definito da tre coordinate che lo individuano come punto dello 'spazio colore'. Senza addentrarci in questo argomento, molto complesso, diremo soltanto che uno degli spazi colore, cioè dei sistemi di riferimento usati per definire il colore, è RGB (Red Green Blue). In questo spazio colore, che è anche quello adottato dalla maggior parte dei software, il colore viene individuato in base alla percentuale di luce Rossa, Verde o Blu che lo compone. Spostando i cursori possiamo costruire il colore voluto e stabilirne anche la luminosità (fig. 1). Non lasciamoci confondere, per il momento, dagli altri comandi disponibili, ne parleremo in seguito. Il canale diffusione Non sempre il colore è distribuito uniformemente sulla superficie, anzi, più frequentemente è distribuito in modo irregolare. Il canale diffusione serve a guidare questa distribuzione. Il colore viene schiarito o scurito in conformità ad una immagine detta 'mappa' di distribuzione. 1

Questa mappa può essere costruita ad hoc (per esempio potrebbe essere un nostro disegno a matita) oppure può essere generata automaticamente. Nell'esempio della fig.2, la mappa è data da uno shader noise 2D, cioè da un algoritmo capace di generare una distribuzione continua e casuale di macchie sfumate dal bianco al nero. Il comando per inserire lo shader è Immagine - premi la freccia accanto alla casella/shader/turbolenza. Premendo il bottone Modifica si accede ad alcuni parametri che permettono di variare l'aspetto dello shader e, conseguentemente, la distribuzione del colore. Da notare che anche lo shader può essere colorato, ma ciò non incide minimamente sul colore dell'oggetto, solo sulla sua distribuzione. Il canale luminanza e il canale alone Il canale luminanza, se attivato, conferisce alla superficie l'aspetto di una sorgente di luce. Si tratta, però, solo di una simulazione, perché l'oggetto così trattato, in realtà non emette alcuna luce e perciò non produce ombre. Il parametro può essere utile quando si voglia, ad esempio, simulare l'effetto notturno di una insegna luminosa. E' possibile associare al canale luminanza il canale alone, che ne completa il risultato generando un alone luminoso intorno all'oggetto. Nella figura 3 sono state inserite due sfere: quella più piccola, in basso a destra, che si intravede sullo sfondo, dovrebbe essere illuminata dalla sfera più grande, ma non è così, appunto perché il canale simula la luce ma non la produce. Il canale trasparenza Il canale consente di simulare la trasparenza del vetro e dell'acqua con grande fedeltà fig.4. Le immagini degli oggetti posti al di là del corpo trasparente appaiono deformate dalla rifrazione. Il valore della rifrazione può essere immesso nel campo apposito. 2

Il valore dipende dal mezzo, ad esempio: aria=1; vetro=da 1,44 a 1,9; acqua=1,33; diamante=2,4. La trasparenza può essere affetta da un offuscamento dell'immagine dovuto a impurità o irregolarità del materiale. Per ottenere questo effetto, bisogna agire nella zona Blur della scheda. Nella figura 5 compare il risultato del calcolo per una dispersione della rifrazione del 65%. Attenzione! Questo calcolo ha richiesto circa 9 minuti di lavoro della CPU. I canali riflessione e ambiente (environment) Questo canale calcola la riflessione di un materiale parzialmente o totalmente speculare in modo molto realistico. Se si vuole rendere l'aspetto di una superficie colorata ma lucida fino a riflettere ciò che si trova all'intorno, si può attribuire alla riflessione una 'luminosità' dell'80%, come nell' esempio della figura 6, nel quale la sfera più piccola si riflette sulla superficie di quella più grande, assorbendone parzialmente il colore. Se invece si vuole simulare uno specchio perfetto, allora bisogna dare al materiale un colore grigio molto scuro e alla riflessione la luminosità del 100%, come è stato fatto nell'esempio della fig.7. Si noti che la sfera è visibile solo grazie alla luminosità del 5% che è stata data al suo colore grigio: se fosse stata nera, sarebbe scomparsa del tutto. 3

Proprio per questo motivo, oltre che per una consolidata tradizione dell'industria automobilistica, che controlla la qualità delle superfici delle carrozzerie osservandone i riflessi, è data la possibilità di generare un riflesso virtuale, cioè il riflesso di qualcosa che si troverebbe nei pressi dell'oggetto riflettente, ma che non esiste in realtà. Si occupa di questo effetto il canale ambiente. Il comando richiede una immagine qualsiasi o uno shader, per creare il riflesso virtuale. Nella figura 8 la sfera grande riflette un quadro di Hopper, ma non riflette, invece, la seconda sfera in primo piano, come invece accadeva usando il più appropriato canale riflessione. Il canale nebbia Il canale nebbia può essere utilizzato per creare un materiale, bidimensionale, simile al fumo, al di là del quale gli oggetti e le luce appariranno tanto più sfumati e incolori quanto più distanti da chi osserva. Esistono, però, altri mezzi più efficaci per rendere il medesimo effetto. I canali rilievo e displacement Il canale rilievo Questo canale simula, molto realisticamente, un rilievo o una granulosità della superficie. L'effetto è pilotato da una mappa, nella quale i toni più chiari rappresentano i rilievi e i toni più scuri le depressioni. Variando la mappa nella forma e nel contrasto e agendo sugli altri comandi, come la forza del rilievo, si possono ottenere innumerevoli effetti, dalla sabbia all'intonaco graffiato. 4

Ad esempio, per ottenere l'effetto riprodotto nella figura 9, è stata generata una mappa che utilizza uno shader noise 2D. In questa mappa sono stati abbassati i valori di scala U e V al 5% ed è stato aumentato il contrasto al 63%. Ma una mappa può essere usata anche per creare un vero rilievo tridimensionale sulla superficie, cioè uno spostamento (displacement) proporzionale alla luminosità del punto associato. Il canale displacement agisce appunto in questo modo. Poiché il comando sposta i punti che appartengono alla superficie nello spazio, è bene che questa sia molto segmentata, cioè che sia una mesh a maglia fine, ricca di vertici e di poligoni. La superficie della figura 10 è stata ottenuta dalla deformazione di un piano suddiviso in 200 * 200 segmenti, cioè in un totale di 40000 poligoni. A questo piano è stato applicato il canale Displacement con la mappa noise 2D. I parametri sono tutti quelli di default, tranne l'altezza massima, che è stata portata da 5 a 200 m (moduli). Il canale Alpha Compito principale del canale Alpha è quello di consentire la sottrazione di porzioni della superficie all'effetto degli altri canali. Al canale viene associata una mappa, le parti più luminose restano visibili, quelle meno luminose sfumano e scompaiono del tutto quando la loro luminosità è nulla. Un esempio chiarirà immediatamente l'importanza di questo canale. Supponiamo di voler modellare una foglia. In teoria dovremmo generare una superficie che ne abbia il contorno esatto e le tipiche ondulazioni; poi dovremmo applicare a questa superficie, colore e altri canali atti a descriverne le irregolarità la lucentezza etc. In pratica, grazie al canale Alpha, possiamo seguire una via più spedita e che impegnerà assai meno la potenza di calcolo del nostro sistema. Generiamo per prima cosa un piano. Prepariamo poi il materiale 'foglia' da applicarci. Questo materiale può impiegare due soli canali: il colore e l'alpha. 5

Nel canale colore carichiamo una fotografia o una scansione della foglia, come quella della figura 11. Nel canale Alpha carichiamo invece la fotografia della fig. 12, che è la medesima, convertita in bianco e nero. Questa conversione si può fare con qualsiasi programma per il ritocco fotografico. Ora, come abbiamo detto in generale, al bianco corrisponde luminosità 100%, al nero luminosità 0%. Perciò la fotografia della figura 11, nonostante sia di formato rettangolare, sarà visualizzata solo nelle zone colorate. Come appunto accade nella figura 13. Si osservi che la foglia porta la sua ombra irregolare sulla sfera sottostante. Naturalmente è anche possibile usare uno shader per disegnare la mappa delle parti invisibili. Lo abbiamo fatto nell'esempio della figura 14 dove si vede anche una luce, collocata all'interno della sfera, che irradia attraverso i fori. Bisogna avere ben presente questa tecnica perché innumerevoli sono i casi in cui può essere applicata con profitto nel disegno di architettura. 6

I canali specularità e colore speculare L'effetto di lucentezza di un materiale è principalmente dovuto al punto brillante, cioè al riflesso della sorgente di luce nell'occhio di chi osserva. I programmi di resa chiaroscurale simulano questo fenomeno anche indipendentemente dalle luci che rischiarano la scena. il canale colore speculare, in particolare, consente di controllare il colore della luce che produce il punto brillante. Nella figura 15 il punto brillante è stato simulato con il canale Specularità. Mentre nella figura 16 si è ottenuto un risultato assai simile, rendendo la superficie riflettente al 50%: il punto brillante, in questo caso, è realmente l'immagine della sorgente di luce che l'osservatore percepisce riflessa sulla superficie della sfera. Il canale illuminazione Questo canale permette di controllare alcuni parametri di carattere generale: la capacità o meno del materiale di generare i riflessi nel radiosity; la capacità di generare le caustiche (delle quali parleremo a suo tempo); infine l'algoritmo impiegato per il calcolo del chiaroscuro: Phong è usato per le superfici levigate generiche; Blinn per i metalli lucidi; Oren - Nayar per i materiali opachi come le stoffe. 7