L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

Documenti analoghi
Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

GLI SCREENING ONCOLOGICI

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Reingegnerizzazione della prevenzione - Venezia 26 Maggio. Nereo Segnan

Accreditamento degli Screening

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Profilo complesso di assistenza

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

RICCIONE MAGGIO 2019

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Nome Roberto Castellucci Indirizzo c/o Presidio Ospedalliero V. Cervello, v. Trabucco PALERMO Telefono Fax

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Considerazioni conclusive e problemi

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Convegno Nazionale 2015

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO SALUTE IL DIRIGENTE

Analisi organizzativa

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening di ATS Brescia

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Intervento delle Regioni

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Refertazione esami di Anatomia Patologica

PROGRAMMA DI SCREENING CERVICO - VAGINALE. Dott.ssa M. F. Tetesi Biologa referente Regione Puglia

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina.

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

Degenza Breve Chirurgica

PDTA GIC Tumore Tiroide

Applicazione del protocollo diagnostico terapeutico regionale. Esperienze a confronto: Piemonte, Emilia-Romagna. Maria A. De Nuzzo AUSL Romagna

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Screening oncologico della cervice uterina Relazione di attività complessiva

Gestione del Pap test anormale

SANIT 2008 La programmazione regionale alla luce della pianificazione nazionale

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SANITARIO ADDETTO AL PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGGIO EMILIA, 16 17 OTTOBRE 2006 RELAZIONE SU: IL RUOLO DELL OSTETRICA E DELL INFERMIERA PROFESSIONALE NEL 2 LIVELLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Esperienza del Centro Screening dell AUSL di Imola Assistente Sanitaria Oretta Turrini Coordinatrice Centro Screening - CENNI STORICI / ORGANICO PRESENTE L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987. La dotazione organica inizialmente prevista (3 ostetriche, 1 assistente sanitaria), comprendeva anche la presenza di una ginecologa (borsista) che era dedicata al 2 livello diagnostico; tale figura professionale è rimasta sino al 1995 e non più riconfermata successivamente. Dal 2005 ad oggi l organico attuale prevede la presenza di: - n 2 ostetriche, - n 2 infermiere professionali (interscambiabili) adibite entrambe alla gestione dei programmi di screening femminili (cervice uterina mammella), - n 1 assistente sanitaria, con ruolo di coordinatore per tutti i tre screening, dedicata operativamente per il 50% a quello del colon-retto,.ma che funge anche da jolly in assenza del personale infermieristico sopraindicato. Pag. 1 di 7

BACINO D UTENZA / POPOLAZIONE COINVOLTA Nel territorio dell AUSL di Imola il programma di screening dei tumori del collo dell utero prevede il coinvolgimento di 10 Comuni, per un totale di circa 35.000 donne in età di screening, 25 64 anni, di cui circa 280 risultano solo domiciliate. L attività di 1 livello esercitata dalle 2 ostetriche viene garantita in 8 ambulatori (*) di cui uno con sede ad Imola ed i restanti 7 suddivisi nei territori periferici. (*) Comuni Periferici: Borgo Tossignano (a cui afferiscono i Comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese), Imola, Dozza, Castel S. Pietro, Medicina, Castel Guelfo, Sesto Imolese, Mordano. Pag. 2 di 7

ATTIVITA OFFERTE Presso gli ambulatori del Centro Screening pap-test possono afferire sia donne convocate dal programma di screening sia le donne con richiesta di pap-test non necessariamente provenienti dallo screening. Le tipologie di utenti sono: - Donne in età di screening (25-64 anni), residenti o domiciliate nel territorio dell AUSL di Imola, convocate con lettera di invito personale. La convocazione, in caso di negatività del test, è a cadenza triennale. - Donne in età di screening (25-64 anni), a cui è stato richiesto un pap-test dal Medico di Base e/o dallo Specialista e, per le quali, gli operatori del Centro Screening verificano, sul programma informatico, se esiste una eventuale convocazione di pap-test a cui l utente non ha precedentemente aderito. In tal caso, recuperando la convocazione inevasa, la donna può usufruire della gratuità della prestazione richiesta; - Donne di qualsiasi età, che accedono spontaneamente per libera scelta e possono richiedere un pap-test in regime di libera professione, (con pagamento del relativo importo previsto sia per il prelievo che per la lettura del vetrino), e per le quali vale il percorso di verifica sui precedenti pap-test eseguiti, come segnalato al punto precedente. - Donne con età inferiore a 25 anni e superiore a 64 anni, che non rientrano in età di screening, e per le quali la prestazione richiesta (dal M.d.B. e/o dallo Specialista) è soggetta al pagamento del ticket, oppure rientra nei casi di esenzione. Per questa tipologia di donne è applicata comunque l esenzione sugli eventuali accertamenti di 2 livello scaturiti da un pap-test non negativo. - Donne straniere, sia con tessera STP (Straniero Temporaneamente Presente), sia senza tessera: in questo caso, al fine di promuovere una maggiore partecipazione ad eseguire il test di prevenzione, viene garantita la disponibilità di un certo numero di posti (cr. 10-15 al mese) riservati nell agenda prenotazioni del Centro Screening e, tramite la collaborazione degli operatori dell Associazione Trama di Terre, attraverso mediatrici culturali, viene organizzata la programmazione del pap-test invitando le donne a presentarsi presso la nostra struttura. Al momento del pap-test vengono raccolti, da parte dell ostetrica, i dati anagrafici, il recapito telefonico e viene creata una lettera di convocazione con lo scopo di inserire nel programma informatico la prestazione eseguita e, per poter monitorare successivamente i casi esaminati. Anche per loro è prevista la gratuità per gli accertamenti di 2 livello e per le eventuali terapie. Pag. 3 di 7

PECULIARITA DEL CENTRO SCREENING / AUSL DI IMOLA Il Centro di Coordinamento Screening per pap-test e mammografia è unico e afferisce al Servizio di Anatomia Patologica della nostra AUSL. Tale Servizio è il solo Centro di diagnostica istologica e citologica presente sul territorio aziendale. Attraverso il programma informatico, che è comune all Anatomia Patologica, al Centro Screening e all Oncologia, è possibile garantire pertanto un monitoraggio costante di tutta la popolazione che accede alla nostra struttura, sia proveniente dallo screening, sia afferente con altre modalità di accesso. Ciò consente una sorveglianza non solo sull adesione al test di 1 livello ma anche sull effettuazione degli esami di approfondimento di 2 livello e sulle risultanze diagnostiche delle terapie (3 livello) effettuate. Pag. 4 di 7

STRUTTURA DEDICATA AGLI ACCERTAMENTI DI 2 LIVELLO La struttura dell AUSL di Imola che si occupa del 2 livello è rappresentata dall U.O. di ONCOLOGIA che da anni (dal 1997) ha sempre garantito l esecuzione degli accertamenti previsti (colposcopie, vulvoscopie, pap-test e biopsie) e il follow-up delle donne inviate, sino alla conferma di negatività del test. Attualmente, per l intera AUSL di Imola, l U.O. di Oncologia è l unica realtà in grado di sostenere gli accertamenti di 2 livello. L attività è effettuata da 2 medici oncologi e da 1 infermiera professionale addetta agli ambulatori. Per il Centro Screening l Ambulatorio Oncologico riserva 8 posti alla settimana, dedicati ai primi accertamenti di 2 livello. I tempi di attesa, per i primi accertamenti di 2 livello, solitamente variano da 8 giorni a 30 giorni per gli LSIL e gli ASCUS. In caso invece di AGUS, HSIL e CTM, se non è prevista a breve la disponibilità sui posti riservati, la prenotazione dell approfondimento, considerata come URGENTE, viene programmata comunque entro 3-10 giorni. A seguito degli accertamenti di 2 livello, è compito degli operatori dell U.O. Oncologia rapportarsi, con le donne esaminate, per la comunicazione della diagnosi sugli accertamenti eseguiti. In caso poi di necessità di trattamento di tipo chirurgico, è competenza dell infermiera professionale dell Ambulatorio oncologico indirizzare la donna, se concorde, all U.O. di Ginecologia, prenotando già la visita ginecologica e fornendole tutte le indicazioni e la documentazione utile prevista per il percorso di 3 livello. Pag. 5 di 7

GESTIONE DEL 2 LIVELLO Le azioni, ormai consolidate, che si esplicano in caso di attivazione del percorso di 2 livello, da parte degli operatori del Centro Screening, prevedono diversi passaggi e momenti operativi: - Avviso telefonico alle donne con indicazione della necessità ad effettuare ulteriori accertamenti scaturiti a seguito del test non negativo. - Proposta e condivisione ad eseguire gli accertamenti presso la struttura dell AUSL preposta a tale attività, oppure, in ogni caso, tramite il proprio ginecologo di fiducia (con la richiesta di trasmettere al Centro Screening il risultato degli accertamenti eseguiti). - Invito della donna al ritiro della documentazione predisposta presso il Centro Screening, inteso, questo, come momento di incontro con l infermiera professionale, o con l assistente sanitaria, o con l ostetrica ed eventualmente, se necessario, con la biologa esaminatrice del referto, al fine di poter tranquillizzare, chiarire dubbi e, soprattutto, rendere consapevole la donna del tipo di percorso per lei previsto. - Predisposizione del referto, della scheda colposcopica e dell opuscolo informativo mirato, da consegnare alla donna. - Registrazione, su apposita modulistica, di tutti i casi inviati al 2 livello. Tale registrazione ha lo scopo anche di monitorare i risultati che scaturiscono dal 2 e dal 3 livello. Le prime tre azioni sopraindicate, che più direttamente pongono a confronto le donne con gli operatori del Centro Screening, non sono in grado di esprimere, su un testo scritto, il carico di lavoro emozionale a cui gli operatori stessi sono coinvolti in queste fasi così importanti e delicate. Pag. 6 di 7

La corretta informazione, consentita all infermiera professionale, all assistente sanitaria o all ostetrica del Centro Screening, la capacità di porsi in uno stato di empatia con la donna, la capacità di tranquillizzare le ansie e gli stati d animo particolarmente turbati dopo un esito che spesso la donna interpreta in maniera ingiustamente traumatica, tutti, questi elementi, non fanno altro che creare le condizioni favorevoli affinché la donna possa proseguire nel suo percorso nel modo più possibile sereno e consapevole. A maggior ragione, tanto più la donna è preparata positivamente ed in maniera esaustiva sin dall inizio del percorso, tanto più sarà facilitato l impatto relazionale fra la donna stessa e gli operatori che, di fatto, si occuperanno di lei per gli accertamenti successivi. Si ricorda infine quanto sia importante che, da parte di tutti i vari professionisti coinvolti, venga usato un linguaggio chiaro, comune, adeguato all utente e comprensibile nell esprimere il significato di una diagnosi i cui termini scientifici non consentono sempre una così semplice ed immediata interpretazione. In conclusione, vogliamo qui dare evidenza di come la donna, che affronta il percorso di 2 livello diagnostico, sia letteralmente PRESA IN CARICO dalle operatrici del Centro Screening, sino al completamento di tutto il percorso di diagnosi ed eventualmente di terapia. Ottobre 2006 / O.T. Pag. 7 di 7