Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Documenti analoghi
L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

dei documenti audiovisivi e delle informazioni

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

IL SITO WEB. Concetti generali

Progettazione di siti Web

1. Comunicazione e grafica

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Il Web. Struttura e servizi

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

FEDERFARMA UNIONI REGIONALI E ASSOCIAZIONI PROVINCIALI. Progetto per la realizzazione dei sito delle Unioni e delle Associazioni di Federfarma

Basi di Dati Spaziali

Siti & Portali - Servizi di ricerca (giuridica) in Internet

Fondamenti di Informatica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo Analisi dei risultati

teorie e tecniche di all ambiente web

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

CREARE APP DIGITALI: DALLA PROGETTUALITÀ ALLA PRATICA.

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Gli Ipertesti ovvero La dimensione comunicativa dell informazione digitale

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Introduzione alla qualità della comunicazione web

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Caratteristiche Utente/WWW

Digitando le parole Danno biologico si ottiene la lista completa dei documenti

La prova finale Il giorno dell esame presentarsi con l URL della risorsa realizzata

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

Modalità di ricerca. Tipologia di ricerca. Tipi ideali di ricerca. Prof.ssa E. Gentile a.a Ricerca di un oggetto conosciuto

Il World Wide Web. Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale. Testo. Proto-ipertesto. Ipertesto (definizione preliminare)

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

APPRENDIMENTO Meccanico

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

REV. 2.0 del 27/01/2015

Colloquio, Intervista e nuove tecnologie

ebridge è stato progettato con una struttura modulare per meglio adattarsi alle varie necessità

Flussi informativi integrati

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Data Science A.A. 2018/2019

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Sistemi informativi per i beni culturali

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Vi presento l Ipertesto

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

confagricolturapuglia.it

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Thesis Day RAI Radiotelevisione Italiana. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Ipertesti e ipermedia. Grazie a Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Guida express. Guida Express Documentale RE.SEARCH. Pagina 1 di 10

Scheda sintetica: Patent Box: esame degli ultimi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate. Titolo. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/2018

Federico. Architetto dell informazione, Gruppo Editoriale L Espresso. federicobadaloni.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER L ALBO ON-LINE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Tecnologicamente superiore alle audioguide la guida multimediale mobile offre ampie possibilità di approfondimento informativo.

PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI

Sistemi multimediali AA 2004/05

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

Marco Lazzari - Appunti sugli ipertesti

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

La fruizione digitale dei testi: vecchi e nuovi obiettivi per il docente di italiano

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE. (Emanato con D.R. n del 19 dicembre 2018)

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line Ornella Nicotra Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La Sapienza

Usabilità Un sistema multimediale è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell utente finale che lo sta visitando o interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia disponibile tutta l informazione, un buon sistema demanda ad altre fonti informative.(m.visciola) 2

Definizione sito web Insieme di pagine che afferiscono il medesimo ambito organizzate e strutturate in base a relazioni logiche, consultabile telematicamente. Interattività Ipermedialità Documenti testuali, grafici, sonori, fotografici, immagini in movimento, 3D 3

Definizione sito web E un sistema che organizza le informazioni in una struttura reticolare: ipertesto Testo composto da più testi uniti da collegamenti elettronici. Le relazioni sono formulate, mentre sulla carta erano virtuali. Insieme di unità informative e di collegamenti semanticamente rilevanti per approfondimento, per riferimento semantico, per continuità logica. Ha un interfaccia grafica per la navigazione che avviene con appositi software. 4

Perché si usa il web Necessità 43,1% Interesse 34,7% Svago 28,6% Passione 18,3% 5

A quale fine si usa il web Informazione 31,8% Acquisire materiale per studio/lavoro 30,4% Fare giochi/curiosare/trovare svago 29,1% 6

L informazione in rete Il web è un mezzo di comunicazione con finalità prevalente di comunicazione delle informazioni. L informazione è ciò che possiede un significato per l uomo e viene raccolta, conservata e comunicata in vista di un utilità pratica. 7

L informazione in rete Dato Messaggio elementare non valutabile in sé Informazione Relazione tra dati che esprime una valutazione in una specifica situazione o anche insieme di dati elaborati. Conoscenza Apprendimento sul piano logico di determinate cause ed effetti, deriva dalla sintesi di informazioni complesse e coordinate. 8

L informazione in rete Informazione male organizzata: conseguenze Se le informazioni non sono organizzate e strutturate la sola presenza in rete non soddisfa le esigenze informative e le richieste dell utente Confusione Difficoltà di navigazione Perdita del valore aggiunto Alto tempo di ricerca/bassa rilevanza dei risultati Sovraccarico informativo Legami non rilevanti 9

Definizione di sito web Archivio Mezzo di comunicazione 10

Web Archivio Progettazione Raccolta dei materiali e individuazione dei contenuti Selezione Organizzazione dei documenti Strutturazione delle relazioni interne ed esterne Definizione dell architettura 11

Web Archivio Progettazione Tipologie di utenza Information architecture labeling Barre di navigazione Grafica Layout: disposizione degli elementi sulla pagina Testi Modifiche Conservazione 12

Web Archivio Progettazione Browsing Information retrieval 13

Information Architecture Metodologie Voci generali univoche Attività Funzioni Servizi Prodotti o materiali Identità dell ente Tipologia di utente Comunicazione: consultazione - comunicazione 14

Information Architecture Metodologie tematico geografico alfabetico anagrafico numerico cronologico tipologico Criteri 15

Information Architecture Architettura lineare Le pagine scendono tutte dalla HP, possono avere link alla successiva e alla precedente. Struttura rigida, non permette molta navigazione. Home page 16

Information Architecture Architettura lineare alternata Alcune pagine escono dal percorso principale. Il ramo può ricongiungersi in un punto diverso da quello di partenza oppure finire. 17

Information Architecture Architettura gerarchica Adatta a qualsiasi informazione, è quella più diffusa. E una trasposizione più articolata della versione cartacea. Semplice Complessa 18

Information Architecture Architettura gerarchico-lineare Architettura molto comune. Si usa per relazioni strutturate di documenti 19

Information Architecture Architettura circolare Ogni link è collegato all altro ed è possibile che alcune pagine portino a un sottolink da cui se ne diramano altri ad albero 20

Information Architecture Architettura a spirale Somma di gerarchico e circolare. La HP collega a pagine collegate tra loro che hanno link con pagine collegate tra loro a catena. 21

Information Architecture Strutturazione delle relazioni il passaggio ad un altro link può essere compiuto in modo casuale; il passaggio, specialmente se comporta cambio di pagina, può far dimenticare l idea che lo aveva motivato; spesso l associazione ha senso per l autore ma non per il lettore; La tendenza a creare effetti video, audio, ecc. può distrarre l utente dalla sua ricerca 22

Information Architecture Strutturazione delle relazioni Definizione dei contenuti Definizione delle relazioni semplici/complesse esterne/interne 23

Web mezzo di comunicazione Strumenti di consultazione Mappa Indice generale Indice analitico Motore di ricerca (e relativa specifica delle funzionalità di ricerca) Basi dati 24

Web mezzo di comunicazione Strumenti di comunicazione Novità/offerte Notizie form Faq Feedback Gruppi di discussione E-mail Chat Web-cam Help (numero verde, e-mail) transazioni 25

Web come fonte Dichiarazione delle fonti e loro autorevolezza Certezza delle informazioni Affidabilità, completezza, correttezza, imparzialità (qualità) dei contenuti e loro verificabilità. Autorevolezza del soggetto che parla attraverso il sito Identificazione della fonte Individuazione dell autore, del committente. Analisi dell organizzazione e delle relazioni testuali, iconiche, sonore Individuazione dell autore del testo (se c è) Data topica e cronologica Contestualizzazione Archivio 26

Web come fonte Integrità delle pagine Data cronica-topica 27

Alcune problematiche Omologazione della cultura Settorializzazione (Eco) 28