Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008



Documenti analoghi
Aritmetica dei Calcolatori 1

Sistemi di Numerazione

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Elementi di informatica

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Elementi di informatica

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

Definizioni iniziali

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

Fondamenti di Informatica

I sistemi di numerazione

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Codifica dei numeri negativi

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

I diversi tipi di sistemi di numerazione

Rappresentazione delle informazioni

Informazione analogica e digitale

Codifica binaria dei numeri

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Operazioni binarie fondamentali

Codifica binaria dei numeri relativi

1 Sistema additivo e sistema posizionale

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

2.12 Esercizi risolti

Introduzione. Università degli studi di Cassino. Ing. Saverio De Vito Tel.:

Elementi di Informatica e Programmazione

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Alessandro Pellegrini

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

2. Codifica dell informazione

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

Codifica binaria e algebra di Boole

Logica e codifica binaria dell informazione

Numeri interi posi-vi e nega-vi

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Conversione tra le basi binarie

L'informazione e la sua codifica

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Aritmetica dei Calcolatori 2

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2

FONDAMENTI DI MATEMATICA BINARIA

Convertitori numerici in Excel

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

Sistemi di numerazione: generalità

Esercitazione Informatica I AA Nicola Paoletti

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

La codifica delle informazioni

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

LA NUMERAZIONE BINARIA

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Sommario. Addizione naturale

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

Laboratorio di Informatica

scaricato da

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

ESTRAZIONE DI RADICE

Fondamenti di Informatica 2

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

90.1 Sistemi di numerazione Sistema decimale. 605 Capitolo 90 Dai sistemi di numerazione all organizzazione della memoria

Rappresentazione binaria

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Trattamento dell informazione

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione

Corso basilare di programmazione

Transcript:

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Tutorato di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Cambio di base Operazioni binarie Dott.ssa Ambra Giovannini 15 Aprile 2008

Recapiti Dott.ssa Ambra Giovannini Polo scientifico tecnologico, stanza B315 e-mail: ambra.giovannini@student.unife.it e Laboratorio 2

noi umani oggi SISTEMA DECIMALE e Laboratorio 3

Il sistema decimale Cifre (simboli): 0123456789 Posizionale: la stessa cifra ha significati diversi a seconda della posizione che occupa in un dato numero. 10281 = = 1*10 4 + 0*10 3 + 2*10 2 + 8*10 1 + 10 0 = 1*10000 + 0*1000 + 2*100 + 8*10 + 1 = diecimiladuecentottantuno e Laboratorio 4

Il sistema decimale 10 0 1 10 1 10 Potenze di dieci 10 2 100 10 3 1000 10 4 10000 10 5 100000 10 6 1000000 10 7 10000000 10 8 100000000 10 9 1000000000 e Laboratorio 5

nei calcolatori SISTEMA BINARIO SISTEMA ESADECIMALE e Laboratorio 6

Il sistema binario Cifre (simboli): 01 Il sistema esadecimale Cifre (simboli): 0123456789ABCDEF Per distinguere un numero scritto in base esadecimale, solitamente gli si antepone X oppure 0x. e Laboratorio 7

DECIMALE BINARIO BINARIO DECIMALE e Laboratorio 8

decimale binario Dato un numero in decimale, le cifre in binario sono i resti delle divisioni successive per 2 del numero in decimale. 25 : 2 = 12 con resto 1 12 : 2 = 6 con resto 0 6 : 2 = 3 con resto 0 3:2= 1 con resto 1 1 : 2 = 0 con resto 1 (25) 10 = (11001) 2 NB: I resti si leggono dal basso verso l alto: il resto della prima divisione sarà il bit meno significativo. il resto dell'ultima divisione sarà il bit più significativo. e Laboratorio 9

binario decimale Potenze di due 2 0 1 2 1 2 2 2 4 2 3 8 2 4 16 2 5 32 2 6 64 2 7 128 2 8 256 2 9 512 2 10 1024 e Laboratorio 10

binario decimale Dato un numero in binario, le cifre in decimale sono la somma delle potenze di 2 moltiplicate per il valore delle cifre binarie di partenza. (11001) 2 = (25) 10 1 * 2 4 + 1 * 2 3 + 0 * 2 2 + 0 * 2 1 + 1 * 2 0 = = 1 * 16 + 1 * 8 + 0 * 4 + 0 * 2 + 1* 1 = 25 e Laboratorio 11

DECIMALE ESADECIMALE ESADECIMALE DECIMALE e Laboratorio 12

decimale esadecimale decimale esadecimale decimale esadecimale 0 0 10 A 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 11 B 12 C 13 D 14 E 15 F 6 6 7 7 8 8 9 9 e Laboratorio 13

decimale esadecimale Dato un numero in decimale, le cifre in esadecimale sono i resti delle divisioni successive per 16 del numero in decimale. 27 : 16 = 1 con resto (11) 10 0xB 1 : 16 = 0 con resto (1) 10 0x1 (27) 10 = (1B) 16 NB: I resti si leggono dal basso verso l alto: il resto della prima divisione sarà la cifra meno significativa del numero in esadecimale. il resto dell ultima divisione sarà la cifra più significativa del numero in esadecimale. e Laboratorio 14

esadecimale decimale Potenze di sedici i 16 0 1 16 1 16 16 2 256 16 3 4096 16 4 65536 e Laboratorio 15

esadecimale decimale Dato un numero in esadecimale, le cifre in decimale sono la somma delle potenze di 16 moltiplicate per il valore delle cifre binarie di partenza. (1B) 16 = (27) 10 1 * 16 1 + B * 16 0 = = 1 * 16 + B * 1 = = (1) 10 * 16 + (11) 10 * 1 = 27 e Laboratorio 16

ESADECIMALE BINARIO e Laboratorio 17

binario esadecimale binario esadecimale binario esadecimale 0000 0 1010 A 0001 1 0010 2 0011 3 0100 4 0101 5 1011 B 1100 C 1101 D 1110 E 1111 F 0110 6 0111 7 1000 8 1001 9 e Laboratorio 18

esadecimale binario NB: 16 = 2 4 quindi ad ogni cifra esadecimale corrispondono quattro bit, e viceversa: 0x1 =(0001) 2 0xB =(1011) 2 (1B) 16 = (00011011) 2 e Laboratorio 19

BASE 10 BASE B BASE B BASE 10 e Laboratorio 20

base 10 base B Dato un numero N in base 10, le cifre in una qualsiasi base B sono i resti delle divisioni successive di N per la base di arrivo B. (25) 10 = (11001) 2 = (34) 7 25 : 7 = 3 resto 4 3:7 = 0 resto 3 e Laboratorio 21

base B base 10 In una base generica B, il valore della cifra C in posizione i-esima di un dato numero N è: C i * B i dove i assume i valori interi positivi a partire da 0 e viene incrementato scorrendo le cifre da destra verso sinistra. i (135) 10 = 1*10 2 + 3*10 1 + 5*10 0 (234) 7 = 2*7 2 + 3*7 1 + 4*7 0 = (123) 10 (10A) = 1*16 2 + 0*16 1 + A*16 0 16 = (266) 10 e Laboratorio 22

SOMMA BINARIA COMPLEMENTO A 2 SOTTRAZIONE BINARIA e Laboratorio 23

somma binaria 25 + 7 = 32 25 = (11001) 2 7 = (111) 2 1 1 1 1 riporti 1 1 0 0 1+ 1 1 1= ------------------- 1 0 0 0 0 0 (32) 10 e Laboratorio 24

complemento a 2 Dato il numero di bit con cui rappresentare un dato valore: se il numero è positivo, il suo complemento a due è il numero stesso; se il numero negativo, il suo complemento a due è il suo modulo negato e quindi sommato a uno. Usiamo 6 bit (-7) 10 Primo il suo modulo: (7) 10 = (000111) 2 Secondo il suo modulo negato: (111000) 2 Terzo sommare 1: (111001) 2 e Laboratorio 25

sottrazione binaria Usiamo 6 bit 25-7 = 25 + (-7) = 18 Abbiamo già calcolato che: (25) 10 = (011001) 2 (-7) 10 = (111001) 2 Non ci resta che fare la somma: 1 1 0 0 1 riporti 0 1 1 0 0 1 + 1 1 1 0 0 1 = ------------------- 1 0 1 0 0 1 0 (18) 10 e Laboratorio 26

shift Data una sequenza di bit, lo shift a destra equivale a una divisione per potenze di 2 lo shift a sinistra equivale a una moltiplicazione per potenze di 2 (16/4 = 4) 10 (16) 10 = (10000) 2 divisione shift a destra: (10000) 2 = (4) 10 (7*2 = 14) 10 (7) 10 = (111) 2 moltiplicazione li i shift a sinistra: i (1110) 2 = (14) 10 e Laboratorio 27

ESERCIZI e Laboratorio 28

Esercizi Dati i seguenti numeri in base 10 trasformarli in base 2, 7, 8 e 13: 22, 15, 37, 55, 133 Dati i seguenti numeri nelle basi indicate, trasformali in base 10: (22) 3, (15) 4, (37) 8, (2E) 16, (272) 60, (101011) 2 Si considerino i due numeri interi a=57 e b=34 a) si esprimano tali numeri in rappresentazione binaria in complemento a due su 8 bit; b) si esprimano tali numeri in rappresentazione in base 7 unsigned; c) si utilizzi la rappresentazione binaria per calcolare b-(a*2). e Laboratorio 29