L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi.

Documenti analoghi
Dalle sue proprietà fisiche e chimiche dipendono moltissimi fenomeni naturali.

Fondamenti e didattica delle scienze

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

LE MOLECOLE DELLA VITA

La vita dipende dall acqua

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

LA MATERIA 86 SCIENZE

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

TUTTO QUESTO GRAZIE ALL ACQUA!

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

geografica-scientifica

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

L'H2O è la sostanza più diffusa sulla terra: - il 97,3% si trova negli oceani e continenti, - il 2,7% è presente sotto forma gassosa nell'atmosfera.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

«Quanto ne sai sull acqua?»

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

L'acqua in tutte le sue forme!

La classificazione dei climi

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

La Terra e il paesaggio

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni

Esploriamo la chimica

Termodinamica Chimica

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016)

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

Cosa sono le acque continentali?

I minerali e le rocce

Prova 1: Scienze Prima

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico

L ACQUA ( l oro blu )

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

COME VIVONO LE PIANTE?

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Costituenti chimici della materia vivente

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Stechiometria delle soluzioni

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3)

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LA NEVE E LE VALANGHE

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

IL LIBRO DELLE SCIENZE

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

I cambiamenti di stato

La materia e le sue proprietà

GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

Transcript:

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi. Nelle piante è un elemento fondamentale per la fotosintesi clorofilliana grazie alla quale i vegetali si producono le sostanze nutritive. L acqua è inoltre un componente primario delle cellule, sia vegetali che animali. Se pensiamo al nostro organismo, troviamo acqua nella pelle, nel sudore, nelle lacrime, nel sangue, nella pipì ma c è acqua anche nelle ossa, nei capelli, nei muscoli

Gli esseri viventi più semplici sono formati da piccole cellule, chiuse dentro una membrana, nella quale la percentuale di acqua è oltre il 98%; i primi animali sono stati probabilmente simili alle attuali meduse, la cui composizione è di circa il 95% di acqua. Le piante hanno anch esse un'alta percentuale di acqua nella loro costituzione, in media l'80% i mammiferi, compreso l'uomo, hanno una composizione media nella quale l'acqua è circa il 75%

Pur essendo così comune, solo qualche secolo fa si è scoperta la sua composizione chimica e si sono comprese le sue proprietà fisiche L acqua è una sostanza composta, la cui molecola è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno: la formula è H 2 O Le molecole dell acqua hanno due poli: uno negativo (-) quello dell ossigeno e uno positivo (+) quello dell idrogeno che si legano tra loro formando dei legami idrogeno

Dai legami idrogeno derivano alcune proprietà dell acqua: Allo stato liquido ha un volume proprio, assume la forma del recipiente che la contiene ed ha deboli forze di coesione tra le molecole.

La capillarità generata dalla forza di coesione l attrazione tra molecole della stessa sostanza adesione l attrazione tra le molecole di sostanze diverse E la tendenza dell acqua a risalire entro spazi ristretti. Grazie alla capillarità, l acqua risale all interno dei fusti delle piante e i fiori si aprono.

La capacità termica è la quantità di calore che una sostanza deve assorbire perché la sua temperatura aumenti di 1 C. L acqua ha bisogno di 1 Caloria, l etanolo di 0,58 Calorie. L acqua si scalda e si raffredda lentamente a causa della presenza dei legami idrogeno, che influiscono sui cambiamenti di stato. Possiede una capacità termica molto più elevata rispetto ad altri liquidi. Essa può, infatti, assorbire una grandissima quantità di calore e cederla quando l aria e il terreno circostanti sono freddi

A seconda che si ceda o sottragga calore, l acqua subisce passaggi di stato: L evaporazione è il passaggio dell acqua dallo stato liquido a quello di vapore. L acqua evapora lentamente a temperatura ambiente, ma velocemente per ebollizione quando la temperatura raggiunge i 100 C. La solidificazione è il passaggio dell acqua dallo stato liquido a quello solido che avviene a 0 C. A mano a mano che la temperatura diminuisce aumenta la densità, ciò accade fino a 4 C, al di sotto di questa temperatura la densità diminuisce, l acqua si dilata ed aumenta di volume. A causa di tale proprietà, il ghiaccio galleggia sull acqua liquida e forma uno strato isolante sulla superficie delle acque dei fiumi e dei laghi. Questo fenomeno permette agli organismi vegetali ed animali, presenti nell acqua, di sopravvivere durante l inverno. La condensazione è il passaggi dell acqua dallo stato di vapore a quello liquido. Spesso quando il vapore incontra una superficie fredda, forma su di essa una serie di goccioline. La fusione è il passaggio dallo stato solido allo stato liquido.

Brinamento

Una importante proprietà dell acqua è la capacità solvente, cioè di sciogliere sostanze. La sostanza che viene sciolta dall acqua si chiama soluto. L insieme dell acqua (solvente) e del soluto si chiama soluzione. Nell acqua si sciolgono: sostanze solide come sale e zucchero sostanze liquide come ammoniaca e alcool sostanze gassose come ossigeno e anidride carbonica La maggior parte delle soluzioni acquose appaiono limpide e trasparenti per cui è impossibile riconoscere i singoli componenti, la loro presenza può essere avvertita solo dal nostro gusto e olfatto.

Ogni sostanza ha un grado si solubilità, cioè la quantità massima di soluto che può essere disciolta nel solvente. La solubilità è espressa in grammi di soluto che possono essere sciolti in 100 gr. di solvente. La solubilità aumenta con la temperatura fino ad un limite diverso per ogni sostanza. Esistono sostanze che non si sciolgono in acqua e si dicono insolubili in acqua, queste sostanze unite all acqua non formano soluzioni ma: emulsioni, sospensioni, soluzioni colloidali.

La quantità di soluto espressa in grammi disciolto in 1 litro di acqua di concentrazione. Essa si ottiene dividendo il numero dei grammi di soluto per il numero dei litri della soluzione. La soluzione fisiologica usta in medicina, per esempio, è 9 g litro. La concentrazione di una soluzione è identica in una qualsiasi parte della soluzione stessa. Una soluzione può essere: - diluita quando contiene pochi grammi di soluto - concentrata quando contiene molti grammi di soluto - satura quando il soluto è troppo e il solvente non riesce a scioglierlo, perciò precipita sul fondo.

La tensione superficiale esprime la forza con cui le molecole superficiali si attirano l'un l'altra. Una molecola di un liquido attira le molecole che la circondano ed a sua volta è attratta da esse. Per le molecole che si trovano all'interno del liquido, la risultante di queste forze è nulla ed ognuna di esse si trova in equilibrio rispetto alle altre. Quando invece queste molecole si trovano alla superficie, esse vengono attratte dalle molecole sottostanti e da quelle laterali, ma non verso l'esterno. La risultante delle forze che agiscono sulle molecole di superficie è una forza diretta verso l'interno del liquido.

La superficie di un liquido si comporta dunque come una membrana elastica che avvolge e comprime il liquido sottostante. Gli insetti e alcuni oggetti leggeri, possono appoggiarsi sull acqua.

L OSMOSI è il processo di diffusione spontanea del solvente attraverso una membrana semipermeabile (ossia che fa passare acqua e non i soluti). Si osserva il passaggio di acqua da quella più diluita a quella concentrata. Il passaggio avviene dal compartimento a maggior potenziale idrico (a minor concentrazione di soluto) verso il compartimento a minor potenziale idrico (a maggior concentrazione di soluto), quindi secondo il gradiente di concentrazione. L'osmosi è un processo fisico spontaneo, che non richiede energia dall esterno. La soluzione più concentrata viene diluita e la differenza di concentrazione viene annullata.

?

L acqua è il liquido più comune sulla terra ed ha un ruolo fondamentale per la vita degli esseri viventi. L'acqua è un elemento importantissimo del nostro ecosistema. Gli esseri umani, le piante e gli animali necessitano di molta acqua per vivere. È difficile crederlo, ma l'acqua che abbiamo oggi è la stessa che esiste sul nostro pianeta da milioni di anni.

L acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra: il 97,3% si trova negli oceani e nei continenti ed il 2,7% è presente sotto forma gassosa, cioè di vapore, nell'atmosfera. È stato calcolato che gli oceani contengono 1350 milioni di Km 3 sottoterra in varie forme vi sono 770 milioni di Km 3 nelle calotte polari si trovano, in forma solida, 28 milioni di Km 3

Esiste una quantità fissa di acqua sul nostro pianeta. Essa si muove continuamente nell'ambiente. Questo processo si chiama ciclo dell'acqua. Vediamo come funziona:

Cominciamo dall'evaporazione: il sole scalda la superficie dell'acqua ed essa evapora. L'evaporazione converte l'acqua del suolo e di laghi, fiumi, mari e oceani in vapore acqueo, che sale nell'atmosfera. La fase successiva è quella della condensazione. Il vapore acqueo si raffredda e si condensa, formando le nuvole. Le nuvole continuano ad ingrossarsi, fino a quando la quantità d'acqua cresce tanto che cade sulla terra. Questo è il fenomeno delle precipitazioni. A seconda della temperatura, l'acqua cade sotto forma di pioggia, di neve o di grandine. L'acqua che cade sulla terra forma i fiumi (deflusso superficiale) o finisce nel suolo (infiltrazioni). Questa acqua sotterranea alimenta le falde acquifere, i laghi e i fiumi e quindi i mari. Il ciclo ricomincia di nuovo con l'evaporazione.

Dall acqua sotterranea deriva l'acqua che beviamo e che utilizziamo per tante cose, come ad esempio coltivare la terra. L'uomo costruisce cisterne, laghi artificiali, depositi per avere abbastanza riserve di acqua. Circa 2/3 della terra sono coperti dall'acqua, ma solo una piccolissima parte è potabile. Quindi è importante conservare l'acqua potabile e non sprecarla. Si possono fare molte cose per non sprecare l'acqua come ad esempio chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti. L'acqua è un bene prezioso e dobbiamo proteggere il ciclo dell'acqua. Ricorda: tutta l'acqua è la stessa.

E il ciclo ricomincia.

L acqua del mare è salata All'origine l'acqua del mare era dolce come quella dei fiumi e la concentrazione di sale (circa 35 grammi per litro/chilo d'acqua) risale "soltanto" a un miliardo di anni fa. Come si è formata? Bisogna andare molto più indietro nel tempo. Cioè a quando, quattro miliardi di anni fa, la Terra ha iniziato a raffreddarsi. Torrenti di pioggia si sono abbattuti sul pianeta per migliaia di anni e l'acqua si è depositata nelle depressioni della crosta terrestre formando i primi mari. Le acque che, nel frattempo, hanno continuato a scorrere sulla superficie dei continenti, si sono via via arricchite di sali minerali prelevati dalla terra, e li hanno riversati negli oceani in formazione. La salinità dei mari varia anche a seconda della loro profondità ed è sensibilmente più alta verso la superficie, e là dove si verifica una forte evaporazione più scarsa è invece in quei mari in cui l'apporto d'acqua dolce è più consistente, per esempio in vicinanza della foce di un fiume.