OIC 13 LE RIMANENZE 1

Documenti analoghi
Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

A cura dei docenti di Bilancio

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

La valutazione delle rimanenze di magazzino

RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

La valutazione dell Attivo Circolante

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

REPUBBLICA DI SAN MARINO PRINCIPIO CONTABILE N.

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

IAS 2 RIMANENZE Inventories

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

C) Attivo circolante

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Dicembre Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Agosto Copyright OIC

PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

Ragioneria A.A. 2014/2015

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

APPUNTI DI RAGIONERIA

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

O IC 13 Rimanenze di magazzino

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

PRIMA PROVA Esperti Contabili

Le rimanenze di magazzino

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

NUOVO OIC 13 IN BOZZA SULLE RIMANENZE: POCHE NOVITA E MOLTE CONFERME

IAS 2 Rimanenze di magazzino

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

Stato Patrimoniale Ordinario

Nel primo capitolo ho voluto offrire una visione generale dell attuale prassi interna in tema di rimanenze di magazzino al fine di porre una base per

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

Anno 2014 N.RF080. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili

Rimanenze di magazzino Principio contabile OIC 13

% &! " #$ %&&' (" ) *+ , %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".

Riclassificazione del conto economico

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

La valutazione delle rimanenze

Il Conto Economico: struttura e contenuto

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

MOTUS QUO S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Transcript:

OIC 13 LE RIMANENZE 1

CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione 4. prodotti finiti e merci 5. acconti CONTO ECONOMICO A Valore della produzione 2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti CONTO ECONOMICO B Costi della produzione 6. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 11. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 2

CATEGORIE DI BENI MATERIE PRIME Includono i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione (cd. semilavorati di acquisto) MATERIE SUSSIDIARIE E DI CONSUMO Sono costituite da materiali usati indirettamente nella produzione PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Sono materiali, parti e assiemi in fase di avanzamento 3

CATEGORIE DI BENI SEMILAVORATI Sono le parti finite di produzione interna destinate ad essere utilizzate in un successivo processo produttivo MERCI Sono beni acquistati per la rivendita senza subire rilevanti trasformazioni PRODOTTI FINITI Sono i prodotti di propria fabbricazione 4

COSTO SPECIFICO La valutazione delle rimanenze presupporrebbe l individuazione e l attribuzione alle singole unità fisiche dei costi specificamente sostenuti per le unità medesime. Tale individuazione però non è di solito praticamente attuabile a causa dell entità delle rimanenze e della loro velocità di rotazione. Pertanto vi sono metodi alternativi di determinazione del costo. Il metodo generale per la determinazione del costo dei beni è il COSTO SPECIFICO. Questo metodo identifica i singoli beni acquistati ed i relativi costi ed è adottato nei casi in cui le voci delle rimanenze non sono intercambiabili La nota integrativa deve fornire evidenza dei casi in cui è utilizzato il costo specifico per determinare il costo dei beni fungibili: deve pertanto evidenziare il mancato utilizzo della facoltà di applicare i metodi alternativi 5

INDIVIDUAZIONE DEL COSTO Art. 2426 n. 9); Oic 13 par. 18, 42: Le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione ovvero al valore di presumibile realizzo, se minore. Il costo di acquisto e di produzione vengono determinati come per le immobilizzazioni Il costo è definibile come il costo di acquisto per: le merci le materie prime, sussidiarie e di consumo Il costo è definibile come il costo di produzione per: i prodotti finiti i semilavorati prodotti in corso di lavorazione 6

PREZZO EFFETTIVO DI ACQUISTO (netto di sconti commerciali) COSTO D ACQUISTO ONERI ACCESSORI (costo di trasporto, dogana, altri tributi e costi direttamente imputabili al materiale) ONERI FINANZIARI ESCLUSI COSTO D ACQUISTO 7

COSTO DI PRODUZIONE COSTO DI ACQUISTO COSTI INDUSTRIALI DI PRODUZIONE (costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile) ONERI FINANZIARI (relativi al finanziamento per la fabbricazione, per la quota ragionevolmente imputabile) COSTO DI PRODUZIONE 8

COSTO DI PRODUZIONE COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI O GENERALI DI PRODUZIONE costo dei materiali utilizzati, inclusi i trasporti sugli acquisti costo della manodopera diretta, inclusi oneri accessori imballaggi costi per servizi direttamente riferibili al processo di fabbricazione costi relativi a licenze di produzione stipendi, salari e relativi oneri riguardanti la manodopera indiretta e costi della direzione tecnica dello stabilimento ammortamenti economico-tecnici dei cespiti destinati alla produzione manutenzioni e riparazioni materiali di consumo altri costi effettivamente sostenuti per la lavorazione dei prodotti (gas metano, acqua, manutenzione esterna, servizi di vigilanza ) 9

IMPUTAZIONE COSTI GENERALI I costi generali di produzione includono tutti i costi di produzione comuni, e quindi costi che non sono direttamente imputabili ai prodotti. Possono essere fissi e variabili. COSTI GENERALI FISSI DI PRODUZIONE Sono quei costi che rimangono relativamente costanti al variare del volume di produzione (ammortamento, manutenzione di stabilimenti e macchinari e i costi di direzione tecnica) COSTI GENERALI VARIABILI DI PRODUZIONE Sono quei costi che variano con il volume della produzione (ad esempio i materiali e la manodopera indiretta) 10

IMPUTAZIONE COSTI GENERALI 1. I costi devono essere analizzati in quanto si imputano i costi che si rendono necessari per porre le rimanenze al loro attuale sito e condizione 2. L imputazione si effettua con criteri rispondenti alle caratteristiche peculiari del processo produttivo di ogni singola società ESCLUSIONI: Costi di natura eccezionale Costi anomali (es. costi relativi a impianti inattivi, scioperi ) Costi generali e amministrativi Costi di distribuzione Costi di ricerca e sviluppo 11

METODI DI DETERMINAZIONE DEL COSTO Art. 2426, n. 10 c.c. il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderata o con quelli primo entrato, prima uscito o ultimo entrato, ultimo uscito ; se il valore così ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa COSTO SPECIFICO (criterio base) COSTO MEDIO PONDERATO FIFO LIFO METODI DI VALUTAZIONE 12

METODI DI DETERMINAZIONE DEL COSTO COSTO MEDIO PONDERATO le quantità acquistate e prodotte non sono più individualmente identificabili e fanno parte di un insieme in cui i beni sono ugualmente disponibili ha l obiettivo di livellare i movimenti dei prezzi il costo medio può essere ponderato per movimento o per periodo FIFO LIFO ipotizza che le quantità acquistate o prodotte prima siano le prime ad essere vendute o utilizzate in produzione rispecchia l andamento dei prezzi di mercato perché valuta il magazzino ai costi più recenti è ammesso anche dagli Ias ipotizza che le quantità acquistate o prodotte più recentemente siano le prime ad essere vendute o utilizzate in produzione è ammesso solo dalla normativa italiana e non dagli Ias 13

METODI DI DETERMINAZIONE DEL COSTO CMP vs FIFO E LIFO FIFO vs CMP E LIFO LIFO vs CMP E FIFO consente di realizzare una mediazione delle fluttuazioni di prezzo contrappone ai ricavi più recenti i costi più remoti (può comportare un aumento di utili quando i prezzi aumentano e una diminuzione di utili quando i prezzi diminuiscono) rispecchia l andamento dei prezzi di mercato esponendo le rimanenze ai costi storici recenti contrappone ai ricavi più recenti i costi più recenti (può comportare una mitigazione degli effetti dell inflazione quando i prezzi aumentano ed un aumento di utili quando i prezzi diminuiscono) può creare distorsioni nello stato patrimoniale 14

ESEMPLIFICAZIONI NUMERICHE Esempio di valutazione FIFO continuo applicata alla voce A in giacenza: 2.000 unità Quantità Costo unitario Acquisti dell'esercizio: Gennaio 500 100 Marzo 1000 105 Giugno 1000 110 Dicembre 1500 120 Computo costo della giacenza 1500*120 =180.000 500*110 = 55.000 235.000 15

ESEMPLIFICAZIONI NUMERICHE Esempio di calcolo di media ponderata per movimento applicata alla voce A in giacenza: Quantità Costo unitario Ammontare Costo medio Rimanenze dell'esercizio 100 100 10.000 100 Primo acquisto 100 120 12.000 Totale 200 22.000 110 Primo prelievo 50 110 5.500 Totale 150 16.500 110 Secondo acquisto 150 150 22.500 Totale 300 39.000 130 Secondo prelievo 100 130 13.000 Rimanenze alla fine dell'esercizio 200 26.000 130 16

ESEMPLIFICAZIONI NUMERICHE Esempio di calcolo di media ponderata per periodo applicata alla voce A in giacenza: Quantità Costo unitario Ammontare Costo medio Rimanenze dell'esercizio 100 100 10.000 100 Primo acquisto 100 120 12.000 Secondo acquisto 150 150 22.500 Totale 350 44.500 127 Prelievi del periodo 150 127 19.050 Rimanenze alla fine dell'esercizio 200 25.450 127 17

ESEMPLIFICAZIONI NUMERICHE Esempio di calcolo di media ponderata per periodo applicata alla voce A in giacenza: Quantità Costo unitario Ammontare Costo medio Rimanenze dell'esercizio 100 100 10.000 100 Primo acquisto 100 120 12.000 Secondo acquisto 150 150 22.500 Totale 350 44.500 127 Prelievi del periodo 150 127 19.050 Rimanenze alla fine dell'esercizio 200 25.450 127 18

ESEMPLIFICAZIONI NUMERICHE Esempio di valutazione al LIFO applicato ad una singola voce: Quantità Costo unitario Ammontare Costo medio Rimanenze iniziali dell'esercizio x 1000 100 100.000 100 Acquisti: Primo acquisto 500 110 55.000 Secondo acquisto 200 120 24.000 Terzo acquisto 300 130 39.000 Quarto acquisto 200 140 28.000 Totale 1200 146.000 121 Rimanenze finali esercizio x 1250 100 100.000 Valorizzazione: Alternativa A 1000 100 100.000 Valorizzazione delle rimanenze 250 110 27.500 Totale 127.500 Alternativa B 1000 100 100.000 Valorizzazione delle rimanenze 250 121 30.250 Totale 130.250 Lifo continuo Lifo a scatti 19

CAPITALIZZAZIONE ONERI FINANZIARI Gli oneri finanziari sono generalmente esclusi dalla determinazione del costo delle rimanenze. La capitalizzazione è ammessa solo con riferimento ai beni che richiedono un periodo di produzione significativo. Il limite della capitalizzazione degli oneri finanziari è rappresentato dal valore di realizzo del bene La scelta di capitalizzare gli oneri finanziari è applicata in modo costante nel tempo (OIC 29) 20

ONERI FINANZIARI CONDIZIONI (rimando OIC 16) 1 ONERI EFFETTIVAMENTE SOSTENUTI, OGGETTIVAMENTE DETERMINABILI, ENTRO IL LIMITE DEL VALORE RECUPERABILE DEL BENE 2 3 4 ONERI SPECIFICI (FINANZIAMENTI DI SCOPO): IN BASE AGLI EFFETTIVI ONERI SOSTENUTI, DEDOTTI I PROVENTI FINANZIARI CONNESSI ONERI GENERICI: NEI LIMITI DELLA QUOTA ATTRIBUIBILE ALLE IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO DI COSTRUZIONE SE IL PERIODO DI COSTRUZIONE È SIGNIFICATIVO E FINO A QUANDO IL BENE DIVENTA PRONTO ALL USO 21

CONTRIBUTI SULL ACQUISTO DI RIMANENZE I contributi in conto esercizio relativi all acquisto di materiali, ai fini della valutazione delle rimanenze, sono portati in deduzione del costo di acquisto dei materiali. Tale valutazione delle rimanenze permette di sospendere i costi effettivamente sostenuti, ossia al netto dei contributi ricevuti. Nel Conto Economico, i contributi sono iscritti nella voce A5, Altri ricavi e proventi nel rispetto dell art. 2425 c.c. I costi sostenuti per gli acquisti delle materie sono rilevati nella voce B6 al lordo dei contributi in conto esercizio ricevuti per tali acquisti. La variazione delle rimanenze è indicata alle voci B11 e A2 al netto dei contributi. 22