MESSA IN ATTO DI AZIONI RISCHIOSE



Documenti analoghi
LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

Autoefficacia e apprendimento

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

COMPORTAMENTI DEVIANTI IN ADOLESCENZA

Il disagio adolescenziale

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Autostima Amica-Nemica

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

LE STRATEGIE DI COPING

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Differenze di genere e Assertività

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

La prevenzione delle droghe. prof.ssa Carla Buonaiuto

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Formazione genitori. I percorsi

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Cartoni animati: alleati educativi?

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

L Orientamento Scolastico Professionale

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Scuola dell Infanzia San Francesco

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

DALLA TESTA AI PIEDI

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I CAMPI DI ESPERIENZA

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Programmazione Nido Monti

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Transcript:

ADOLESCENTI E COMPORTAMENTI A RISCHIO Esigenza di unicità e visibilità messa in atto di comportamenti di provocazione, o comunque eccentrici. Scopo: anticipare l adultità anche attraverso comportamenti inadeguati per assolvere il compito relativo alla costruzione di una propria identità. Forte desiderio di rischiare e forte attrazione per comportamenti spericolati che hanno lo scopo di: soddisfare il desiderio di vivere sensazioni nuove ed eccitanti (sensation seeker - Zuckerman, 1971) rafforzare la percezione della propria identità (Rosci, 2004) Sfida, impulsività, senso di invulnerabilità sono funzionali alla costruzione dell identità (Tursz, 1989; Pellai e Boncinelli, 2002), ma se superano i limiti diventano un fattore di rischio. L incremento dell assunzione di rischio e l acting out, appartengono al normale processo di sviluppo degli adolescenti (Benthin, Slovic, Severson, 1993), a patto che non sfocino nelle cosiddette condotte rischiose. 1

MESSA IN ATTO DI AZIONI RISCHIOSE Molte azioni rischiose e più o meno pericolose sono intraprese con gli altri perché in questo modo risulta più semplice per l adolescente vivere in modo tangibile la propria identità, presentandola al gruppo per ottenerne riconoscimento, popolarità, ecc. Scopo: visibilità (Salvini, 1988), legame sociale, rituali di appartenenza, ecc. Esempi di condotte che possono avere effetti letali o negativi sulla salute dei giovani: - Bere - Fumare - Rapporti sessuali non protetti - Cattive abitudini alimentari - Guida pericolosa - Ecc. Esempi di comportamenti socialmente distruttivi: Vandalismo Crimine Gioco d azzardo Guida pericolosa Atti devianti in genere Ecc. Alcuni comportamenti sono messi in atto con lo scopo di saggiare le reazioni degli adulti (genitori e insegnanti), per vedere fino a che punto si può arrivare e fino a quanto valgono i limiti, i divieti, oltre che per osservare quanto l adulto sia effettivamente interessato e attento al comportamento del ragazzo. 2

Funzioni dei comportamenti a rischio (Bonino e coll., 2003): - adultitità: assunzione anticipata di comportamenti considerati normali negli adulti; - acquisizione e affermazione di autonomia: necessità di svincolarsi dalla condizione di dipendenza dai genitori per costruirsi un identità di adulto (es. accettazione di nuove regole, sostenere le proprie opinioni, prendere decisioni circa il proprio futuro, intraprendere azioni devianti (Silbereisen & Kastner, 1986)); - identificazione e differenziazione: necessità di differenziarsi dagli adulti significativi, identificandosi come un individuo dotato di particolari caratteristiche; - affermazione e sperimentazione di sé: adozione di nuovi comportamenti per mettersi alla prova; - trasgressione e superamento di limiti: trasgressione regole del mondo adulto per aderire a regole più consone alle proprie esigenze, per dimostrare la propria capacità di decisione; - esplorazione di sensazioni: esigenza particolarmente diffusa nella cultura occidentale, dove si esalta ogni sperimentazione del nuovo; - percezione di controllo: necessità di superare il limite per dimostrare, a se stessi e agli altri, che la novità non spaventa e che si è in grado di controllare le proprie azioni senza il bisogno dell adulto, senza lasciarsi travolgere; - coping e fuga: messa in atto di strategie che consentono di far fronte in modo più o meno adattivo alle difficoltà e a problemi personali e relazionali. 3

Circa il 75% degli adolescenti si sviluppa mantenendo un buon adattamento e padroneggiando con limitato disagio il processo di riorganizzazione della personalità (De Vito e coll., 2004). Solo una minoranza di adolescenti è caratterizzata da una forte implicazione nel rischio (Bonino e coll., 2003), a causa anche della moderna situazione familiare e dei cambiamenti avutisi nella società (incapacità di dire no, mancanza di regole, ecc.) Il maggior rischio è che il sentimento dominante diventi la noia che deve essere cancellata in ogni modo, ricorrendo all uso di qualsiasi strumento o metodo che restituisca all adolescente la percezione del suo essere qui ed ora (Pellai & Boncinelli, 2002). Da tutto ciò scaturisce il bisogno di stordirsi, di riempire il senso del vuoto che pervade, mettendo in atto azioni estreme ed incredibili. Ottica psicodinamica: ridefinire il concetto di rischio dinamica più vicina a quella del lapsus o dell atto mancato (Carbone, 2003) 4

Gli adolescenti sono generalmente ben informati sui diversi tipi di rischio, spesso però sottovalutano le conseguenze di certi comportamenti (Tursz, 1991-1993), non per carenze cognitive, ma per una diversa rappresentazione e percezione della pericolosità dei vari eventi e comportamenti (Cicognani, Zani, 1999). OTTIMISMO IRREALISTICO gli adolescenti sottovalutano l entità del rischio personale rispetto al rischio attribuito a un coetaneo (Cicognani, Zani, 1999). La percezione del rischio può essere considerata la base dei comportamenti dannosi. ASPETTI COGNITIVI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO COPING LOCUS OF CONTROL AUTOREGOLAZIONE COPING Capacità di attivare strategie di fronteggiamento e risoluzione di un problema Strategie disfunzionali (emozionali) oppure funzionali (strategiche). 5

LOCUS OF CONTROL Modalità di rappresentazione degli eventi che accadono al soggetto; attribuzione di causa agli eventi che implica la percezione di poter esercitare un controllo sugli stessi. Heider, 1958 Locus interno: credenza di poter agire un controllo sugli eventi della propria vita, sentendo che i propri sforzi, impegno e capacità possono determinare quanto accade Locus esterno: percezione di non aver alcun controllo sulla propria situazione di vita e credenza che gli eventi siano determinati da forze esterne come la fortuna, la sorte, l influenza di altre persone. La percezione del controllo personale porta a mettere in atto atteggiamenti e comportamenti più o meno funzionali al benessere dell individuo. AUTOREGOLAZIONE AUTOEFFICACIA REGOLATORIA: convinzione circa la propria capacità di fornire una certa prestazione, organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente le situazioni che si presenteranno Sono capace di o Riuscirò a... 6

USO DI SOSTANZE Mezzi aventi funzioni performative; oggi utilizzate per sentirsi più efficienti, prestanti, disinibiti, sempre più aderenti agli imperativi sociali del successo, dell iperattività e dell efficienza (Ingrosso, 1999). Attenzione all abbassamento di età del primo contatto! (Grosso e Gatti, 2005) TABACCO: sostanza altamente tollerata; fattore di rischio per la continuazione dell abitudine al fumo e per l avvicinamento all uso di altre sostanze ALCOL: sostanza socialmente accettata nella nostra cultura e troppo diffusa tra i giovani anche conseguentemente alle nuove mode (es. happy hour, binge drinking). In realtà è una droga a tutti gli effetti, comporta assuefazione e dipendenza, oltre a crisi di astinenza in caso di sospensione. Spesso è mescolato con sostanze stupefacenti. 7

CANNABIS (marijuana, canna, ecc..): particolarmente diffusa in adolescenza perché facilmente reperibile e considerata poco grave. Effetti: può provocare dipendenza, compromissione dei processi mnemonicocognitivi, altrerazioni della percezione e condurre a distorsioni della capacità di giudizio, produzione di euforia e senso di benessere cui può seguire sonnolenza e depressione, tremori e senso di freddo, può provocare deficit dell equilibrio e nella coordinazione dei movimenti, crisi respiratorie. Gli effetti cominciano subito dopo l arrivo della sostanza al cervello e durano 1-3 ore. Tra i sintomi: nausea, mal di testa, sonnolenza, riflessi lenti. Spesso è associata all alcool. COCAINA: E una droga stimolante (provoca euforia e benessere) che agisce direttamente sul cervello. Può essere inalata oppure sciolta in acqua ed iniettata. E generalmente tagliata con sostanze come polvere di talco, farmaci anestetici oppure con altri stimolanti come le anfetamine. Produce aumento della libido e insonnia. Possono comparire tremori, vertigini, scosse muscolari, paranoia 8

ALLUCINOGENI: LSD E tagliato con altre sostanze (anfetamine, ecstasy, stricnina ) e la qualità del taglio che determina gli effetti e il down finale. Non produce assuefazioine, ma genera una forte tolleranza. Provoca allucinazioni, profonda distorsione della percezione della realtà con oscillazioni dell umore. Può portare a situazioni croniche come, ansia, disturbo di personalità, reazioni schizofreniformi e manifestazioni psicotiche. UN ATTUALE PROBLEMA RIGUARDA LA POLIASSUNZIONE differenziazione dei consumi (Ingrosso, 2003) L uso delle sostanze tra adolescenti e giovani è piuttosto recente (Rosci, 2004). Le droghe sono ora simbolo di successo sociale (fenomeno di massa) e, a fronte dell abbandono dell uso di eroina iniettata, si diffondono sempre più le sostanze fumate ed inalate che comunque riducono le preoccupazioni relative all espansione dell aids. 9

COSA PUO FARE LA SCUOLA Se da un lato la scuola funziona come risonanza del disagio, è infatti una sede primaria di manifestazione dei comportamenti giovanili, dall altro può anche essere il luogo in cui esprimere tale disagio, nella speranza di essere ascoltati, capiti ed accolti (Maggiolini, 2003). ATTENZIONE AI SEGNALI EDUCARE COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE MONITORAGGIO SITUAZIONI La scuola rappresenta un luogo di esercizio e sperimentazione dei compiti evolutivi, cioè degli obiettivi, delle tappe che permettono il passaggio dall infanzia all età adulta (Pietropolli Charmet, 1999). 10