L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale



Documenti analoghi
Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Incidenti stradali in Italia nel 2014

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Approfondimento su Schengen

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

I sistemi pensionistici

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

NOI E L UNIONE EUROPEA

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Sistemi scolastici europei

Un giorno farò il giro del mondo

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

ECC-Net: Travel App2.0

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Sintesi statistiche sul turismo

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO.

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

Cosa è il Volontariato?

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Aprile 2011 IL SETTORE DEI MEZZI PESANTI IN RELAZIONE ALL INCIDENTALITÀ E LA SICUREZZA STRADALE

Erasmus per giovani imprenditori

La circolazione stradale dei cittadini stranieri. 1. Le sanzioni per le violazioni delle norme del Codice della strada

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

AUTORIZZAZIONE USCITE DIDATTICHE. dell alunno/a iscritto/a alla classe

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

UN METODO PER L ANALISI DI RISCHIO ASSOCIATA AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE. Ottobre 2010

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

WORKSHOP Io lavoro e guido sicuro. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

Banca e Finanza in Europa

Transcript:

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Milano, 16 luglio 2012

La Fondazione ANIA La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti i Paesi Europei di ridurre le vittime della circolazione stradale. Contrastare l emergenza nazionale rappresentata dall incidentalità stradale, che ad oggi, risulta essere la prima causa di morte per i giovani al di sotto dei 30 anni. Con la collaborazione di Istituzioni nazionali e locali mette in campo numerosi progetti volti a sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza stradale e della guida sicura verso tutti i cittadini nel rispetto del codice della strada. 2

Da dove partire 1 Da uno studio dell incidentalità stradale negli ultimi vent anni, emerge: ANNO Indice di mortalità (x 1.000 veicoli circolanti) 1991 0,22 2001 0,17 2010 0,08 - Obbligo delle cinture di sicurezza - Obbligo del casco - Sistemi sicurezza attiva (ASO, ABS) - Patente a punti - Tutor - Aumento controlli I dati evidenziano come la riduzione della mortalità, nonostante il parco veicolare sia cresciuto negli ultimi venti anni del 40%, sia dovuta principalmente al miglioramento delle infrastrutture e del veicolo e all aumento dei controlli. La principale causa dell incidentalità, èilcomportamento dei guidatori. 3

Da dove partire 2 La diversa valutazione del rischio nella fotografia statistica ISTAT (2010) ANIA (2010) Morti 4.090 Feriti 302.735 Morti e Feriti 1.069.815 Incidenti 211.404 N. Sinistri 3.535.512 Frequenza sinistri* 8,12% Nota (*): comprende i sinistri denunciati tardivamente In dettaglio, il comportamento dei conducenti causa oltre l 80% degli incidenti con esito mortale. 4

L Italia la più debole nell UE27! Siamo il Paese più in emergenza in termini di numero di vittime in valore assoluto. Morti nel 2010 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Italia Francia Polonia Germania Spagna Romania Regno Unito Grecia Portogallo Belgio Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Olanda Austria Slovacchia Lituania Finlandia Svezia Danimarca Lettonia Irlanda Slovenia Estonia Cipro Lussemburgo Malta Fonte: CARE Per questo il ruolo del settore assicurativo è strategico nel dare impulso all azione della Fondazione per modificare i comportamenti alla guida. 5

I soggetti più a rischio: gli utenti deboli Emergenza nell emergenza sono i comportamenti che producono lesività nei confronti degli utenti deboli (motociclisti, ciclisti), tanto è vero che in Europa, l Italia si colloca al primo posto per numero di morti sulle due ruote a motore (1.146), al terzo per i morti sulle biciclette (263). Due ruote a motore Biciclette 1200 1000 800 600 400 200 0 Italia Francia Germania Spagna Regno Unito Grecia Polonia Portogallo Romania Belgio Paesi bassi Repubblica Austria Ungeria Svezia Cipro Slovacchia Danimarca Irlanda Finlandia Slovenia Lettonia Estonia Lussemburgo Fonte: CARE Per approfondire meglio il problema, la Fondazione ha deciso di commissionare un indagine demoscopica per capire le reali difficoltà degli utenti deboli mentre sono alla guida. Sono stati intervistati 1.000 motociclisti e 1.500 ciclisti e le risposte sono state sorprendenti. 6

Maggiori evidenze MOTOCICLISTI - Il 33% dei dueruotisti ha la frequente sensazione di trovarsi in una situazione di pericolo, soprattutto a causa del comportamento imprudente degli altri guidatori (50%). - Proprio per questo, il 50% degli intervistati per garantirsi una maggiore tutela sceglierebbe comunque di assicurarsi, anche se la copertura assicurativa non fosse obbligatoria. - I centauri manifestano, però, diffusi comportamenti scorretti che portano a privilegiare condotte illecite per risparmiare tempo a discapito della sicurezza. Tale atteggiamento è di deresponsabilizzazione: credono di poter avere un ampia libertà di movimento e che, essendo utenti deboli,spettiaglialtriattuareicomportamentipiù idonei a tutelare la loro incolumità CICLISTI - Per i ciclisti le situazioni di maggiore criticità per la propria sicurezza sono: il comportamento degli altri guidatori (53%), l inadeguatezza degli spazi stradali dedicati per questa categoria di utenti (50%); - Il 14% del campione degli utilizzatori delle biciclette ritiene che dovrebbe essere introdotta una polizza assicurativa obbligatoria per chi utilizza frequentemente questa tipologia di mezzi, mentre il 55% ritiene che debba essere facoltativa; - I ciclisti si sentono particolarmente vulnerabili ma il loro atteggiamento spesso li induce a non seguire le regole. Sottovalutano, così, il rischio di incidente. 7

Le azioni della Fondazione 8

L approccio della Fondazione METODO STRUMENTI Loss Prevention Risk Management FORMAZIONE PREVENZIONE COMUNICAZIONE Attraverso la Fondazione, le compagnie di assicurazione hanno investito in otto anni circa 70 milioni di euro, contribuendo alla riduzione del numero delle vittime degli incidenti stradali. 9

I risultati di otto anni di attività 10