La presidenza Kennedy Membro di una delle più ricche famiglie della nazione, laureato ad Harvard, eroe di guerra sul fronte del

Documenti analoghi
John Kennedy. (Boston Dallas 1963)

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

USA e Cuba: storia infinita

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Principale linea politica: lotta al comunismo

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Il 100 anniversario della nascita di J.F. Kennedy

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

Indice. Introduzione all edizione italiana

LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Docente Rosanna Amadio

Problemi e sfide. La povertà

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

La Crisi dei Missili di Cuba (CMC)

Dopo cuba mosca dovette subire la rottura dell alleanza con Mao e affrontare la rivolta della Cecoslovacchia

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Storia delle relazioni internazionali

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

LEZIONE QUINTA KENNEDY E LA POLITICA INTERNA

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa

Milano, piazza San Sepolcro

La guerra fredda. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

Docente Rosanna Amadio

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

Il mondo globalizzato. Dal 1945 a oggi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Stefano Mozzati Storia V L

L età dell oro. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

Breve storia dell embargo statunitense su Cuba

La Rivoluzione Cubana

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

BRUNO AMOROSO ^ A EUROPA E MEDITERRANEO LE SFIDE DEL FUTURO

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Riforma e rilancio dell Unione Europea Area tematica n.1

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Transcript:

1. Membro di una delle più ricche famiglie della nazione, laureato ad Harvard, eroe di guerra sul fronte del Pacifico, fu rappresentante democratico del Massachusetts alla Camera (1946-53) e al Senato (1953-60) prima di imporsi di strettissima misura (50,2 % dei voti) sul rivale Richard Nixon alle elezioni del 1960 e divenire il più giovane presidente nella storia degli USA, il primo di fede cattolica.kennedy ottenne i consensi delle variegate minoranze (neri, ebrei, cattolici, donne, giovani, intellettuali), che ben pochi spazi e opportunità avevano trovato nell'"america opulenta" delle passate amministrazioni Eisenhower, impostando il suo programma politico sul raggiungimento di una "nuova frontiera" di progresso economico, culturale e civile che rilanciasse all'interno il "sogno americano" di una democrazia compiuta e diffusa, e all'estero il ruolo-guida degli USA. Coadiuvato dal fratello Robert, ministro della giustizia (protagonista anche di una ferma campagna contro la mafia americana), oltre a una serie di riforme nei settori dell'educazione e dell'assistenza pubblica Kennedy tentò di introdurre un'avanzata legislazione per l'integrazione razziale e i diritti civili, incontrando tuttavia l'opposizione insormontabile del Congresso (che gli negò gran parte dei fondi necessari all'attuazione delle riforme) e dei governatori degli Stati del Sud. In una situazione di profonda crisi economica interna e di aspra tensione con l'unione sovietica sulle questioni della Germania e del disarmo, Kennedy dichiarò: Ci troviamo oggi alle soglie di una nuova frontiera, la frontiera degli anni Sessanta. Non è una frontiera che assicuri promesse, ma soltanto sfide, ricca di sconosciute occasioni, ma anche di pericoli, di incompiute speranze e di minacce. Da allora l'espressione riassunse i contenuti dell'azione politica riformatrice intrapresa dall'amministrazione Kennedy, sia in materia di disarmo e di distensione internazionale, sia soprattutto in politica interna con i programmi di "guerra alla povertà" e alla disoccupazione, i provvedimenti a favore dell'istruzione e il progetto di legge contro la discriminazione razziale nei luoghi pubblici, nelle scuole e nelle imprese, a sostegno delle battaglie per i diritti civili intraprese dal movimento di protesta dei neri. Kennedy tentò di riformulare i rapporti degli USA con i paesi sottosviluppati e latinoamericani sulla base di una politica di sostegno tecnico ed economico (programmi "Cibo per la pace" e "Corpo per la pace", per l'invio di eccedenze alimentari, tecnici e insegnanti; programma "Alleanza per il progresso"). Accanto a questi tentativi di rinnovamento, in realtà la politica estera di Kennedy si pose inizialmente in sostanziale continuità col passato, fondandosi su un notevole rafforzamento del potenziale militare nucleare e convenzionale (che ebbe un ruolo decisivo nel rilancio dell'economia), sul ricorso a "operazioni coperte" gestite dalla CIA (fallita invasione di Cuba alla Baia dei Porci e tentato omicidio di Fidel Castro,

1961), sull'invio di consiglieri militari in funzione anticomunista (Sud Vietnam, 1961). Tuttavia dopo l'incontro (1961) tra Kennedy e il leader sovietico Nikita S. Krushcëv a Vienna, il confronto con il comunismo si collocò nel nuovo contesto della coesistenza competitiva e non più dello scontro globale degli anni più duri della guerra fredda. In realtà l'avvio del processo di distensione tra le due superpotenze conobbe momenti iniziali di forte crisi, che sembrarono minarne alla nascita le possibilità di successo, primi fra tutti la costruzione del muro di Berlino (1961) e l'installazione di missili atomici sovietici a Cuba, smantellati dopo l'embargo all'isola da parte della marina militare statunitense deciso da Kennedy nel 1962. Sulla spinta della migliorata situazione economica interna (crescita del reddito nazionale del 14% nel biennio 1961-63) e dell'enorme popolarità internazionale, Kennedy nel corso del 1963 assunse una serie di iniziative diplomatiche innovative. Rilanciò la tematica di una più stretta ed equilibrata relazione tra USA ed Europa occidentale. In maggio, quando nel Vietnam del Sud erano già stati inviati oltre 16.000 "consiglieri militari", Kennedy decise di ritirare l'appoggio al regime di Ngo Dinh-Diem, primo passo verso un probabile disimpegno militare. In giugno l'allacciamento della linea telefonica diretta tra Casa Bianca e Cremlino ("telefono rosso"), cancellando le ombre della crisi di Cuba, apriva le porte all'accordo di agosto sulla moratoria degli esperimenti nucleari e a una nuova fase nel processo di distensione, che metteva in forte discussione il proseguimento della politica di riarmo nazionale sin lì perseguita. Nel contempo, sul piano interno, raggiungeva l'apice lo scontro tra i governatori di numerosi Stati del Sud e la Corte Suprema sulla costituzionalità della legislazione proposta dall'amministrazione in materia di diritti civili e integrazione razziale. Mentre ritornavano i timori suscitati da questo ritorno all'ordine del giorno di molti dei temi originari della "nuova frontiera", Kennedy fu assassinato a Dallas il 22 novembre 1963; sull'omicidio l'apposita commissione d'inchiesta lasciò ampie zone di mistero, stilando un rapporto finale (Rapporto Warren) oggetto di richieste di revisione e riapertura ancora nel 1992. 2. La Baia dei porci è una stretta insenatura nella parte centro-meridionale dell'isola di Cuba. Divenne nota per un tentativo di invasione di Cuba effettuato il 16 aprile 1961 da 1.500 anti-castristi emigrati negli Stati Uniti e oppositori del governo di Fidel Castro. Lo sbarco nella Baia dei porci fu l inizio del tentativo di invasione; ideata durante la presidenza di Dwight Eisenhower, l operazione fu autorizzata dal suo successore John Fitzgerald Kennedy.

A suggerire l'opportunità dell'attacco erano stati i servizi segreti degli Stati Uniti, decisi a riportare l isola sotto la propria sfera d influenza. Castro, succeduto al filo-americano Fulgencio Batista, aveva infatti nazionalizzato banche, società e casinò, ostacolando gli interessi statunitensi e avvicinandosi con lo scambio zucchero per petrolio all Unione Sovietica e argomentando a favore di una possibile aggregazione di stati centro e sudamericani. Per quanto riguardava Cuba, Kennedy poteva contare sull'appoggio degli esuli anticastristi, scappati dopo l'arrivo delle truppe di Castro a l'avana. L'obiettivo di Kennedy era quello di rovesciare il prima possibile il governo di Fidel Castro, inviando contro di lui i suoi oppositori fuggiti in America. Il 16 aprile 1961 furono effettuati dei piccoli bombardamenti in alcune zone dell'avana e nell'area dell'appunto famosa Baia dei Porci. Il 17 aprile gli esuli anticastristi appoggiati da piccoli contingenti dell'esercito americano provarono lo sbarco nella Baia dei Porci. Ad attenderli trovarono Castro e i suoi guerriglieri, più esperti nel combattimento in quelle zone, che avevano attraversato durante gli anni della rivoluzione fino ad arrivare alla presa dell'avana. L'operazione, nonostante gli esuli avessero ricevuto un rilevante supporto logistico ed un approfondito addestramento militare americano, fu un clamoroso insuccesso. Gli anticastristi ebbero circa 90 morti, mentre l'esercito cubano non ebbe vittime. I servizi segreti americani confidavano nella spontanea adesione della popolazione al rovesciamento di Castro, ma ciò non avvenne. Per non compromettere ulteriormente la propria posizione, Kennedy negò l appoggio diretto dell aviazione statunitense. La figura di Castro si rinsaldò, avvicinandosi ulteriormente a Mosca. Un anno dopo la crisi dei missili sovietici installati a Cuba e puntati verso gli Stati Uniti avrebbe portato il mondo ad un passo da una guerra nucleare. In cambio del ritiro dei missili, Kruscev ottenne da Kennedy l'impegno formale a non attaccare militarmente l'isola di Cuba.

3. " E' sicuramente tempo di mutar rotta. È tempo di destarsi, di stare all'erta, di mostrar vigore, di non rimasticare più le stesse frasi fatte, di non pestare più le stesse tracce. Ma innanzi tutto ricordiamoci che, ci piaccia o no, questo è tempo di mutamento. E siccome il nostro popolo ha avviato il mutamento del mondo, io penso che tutto questo ci dovrebbe piacere, per quanto arduo sia il compito. Infatti solo quando il compito è sommamente arduo, una nazione sa dare il meglio di sé. E non si tratta tanto di decidere se, in un mondo che muta, noi sapremo reagire nella maniera che si conviene alla "terra dei liberi", alla "patria dei prodi"; se sapremo cavarcela in questi anni cruciali, alla testa del mondo; se saremo all'altezza dei compiti che ci attendono. Cosa è accaduto alla nostra nazione? I profitti son cresciuti, è cresciuto il livello di vita, ma è cresciuta anche la criminalità. E lo stesso vale per la frequenza dei divorzi, per la delinquenza giovanile, per le malattie mentali. È cresciuta la vendita dei tranquillanti e il numero dei ragazzi che non vanno a scuola. Temo che noi corriamo il pericolo di perdere la nostra interiore saldezza. Noi stiamo perdendo quello spirito di iniziativa e d'indipendenza che fu dei padri pellegrini e dei pionieri, quell'antica devozione spartana al «dovere, all'onore, alla patria". Nel tracciare il sentiero da percorre per la "Nuova Frontiera" Kennedy enuncia i suoi dodicesimi punti: Primo. Noi dobbiamo darci una potenza di rappresaglia nucleare non vulnerabile e di prim'ordine. Dobbiamo contribuire alla stabilità politica e delle nazioni nelle quali son situate le nostre basi vitali. Secondo. Dobbiamo riacquistare la possibilità di un intervento efficace e rapido in qualsiasi guerra limitata, d'ogni parte dei mondo. Terzo. Noi dobbiamo trasformare la Nato in una forza militare solida e duttile, in grado di dissuadere un qualsiasi attacco. Quarto. Dobbiamo accrescere di molto l'afflusso di capitali alle zone sottosviluppate; in Asia, in Africa, nel Medio Oriente, nell'america Latina; deludere le speranze comuniste di un caos in quelle nazioni; sostenere le nazioni che cercano di giungere all'indipendenza economica e politica; colmare il pericoloso divario che si va allargando fra il nostro e il loro livello di vita. Quinto. Dobbiamo ristrutturare i nostri rapporti con le democrazie dell'america Latina Sesto. Dobbiamo formulare un nuovo atteggiamento verso il medio oriente, dobbiamo cioè evitare di imporre la nostra causa fino al punto che gli arabi si sentano minacciati nel loro nazionalismo e nel loro neutralismo, ma insieme riconoscere quelle forze e cercare d'incanalarle in direzione costruttiva, ed al tempo stesso tentar di indurre gli arabi ad accettare al più presto l'esistenza di Israele.

Settimo. Dobbiamo accrescere il nostro impegno a favore delle nazioni che van sorgendo nel vasto continente africano. Ottavo. Dobbiamo trovare una soluzione durevole per il problema di Berlino. Nono. Dobbiamo predisporre e tener pronti per l'europa orientale strumenti più duttili. Dobbiamo nutrire i semi della libertà nelle crepe che compaiono sul sipario di ferro, riducendo la dipendenza economica ed ideologica dalla Russia. Decimo. Dobbiamo rivedere tutta la nostra politica in Cina. Undecimo. Noi dobbiamo elaborare un programma nuovo ed efficiente per la pace ed il controllo degli armamenti. Dodicesimo. Noi dobbiamo creare un'america più forte, perché in ultima analisi proprio sull'america riposa la possibilità di difendere il mondo intero. (Discorso al Senato,14 giugno 1960)