OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015



Documenti analoghi
Percorso multidisciplinare

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Teoria dell immagine

Ottica ed elettromagnetismo: quadri teorici di fine Ottocento Parte I

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

OTTICA TORNA ALL'INDICE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Onde elettromagnetiche

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

TESINA DI FISICA L ESPERIMENTO DI MICHELSON E MORLEY. Gioia Loprete

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Nazione e autodeterminazione

Cosa si intende per Visione?

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Radiazione elettromagnetica

Breve storia dell ottica

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.


SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Unità 17. Le onde luminose

Dalla storia antica ai tempi moderni

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Struttura Elettronica degli Atomi

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI A LED

Capitolo II. La Luce

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

La ricerca empirica in educazione

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

22 GIUGNO 2015 LA NASCITA DEL G.M.O. A.D Un breve riassunto sulla nascita del Gruppo Modellisti Origgio

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Relatività INTRODUZIONE

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

CATALOGO PRODOTTI. www. 2LS-TOOLS.com

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

In mostra la Biodiversità

Guida alla lettura della Topografia Corneale

ISAAC NEWTON E LA TEORIA SULLA LUCE E I COLORI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

L ottica ondulatoria. 1. La parziale inadeguatezza del modello di raggio di luce

LA NATURA ELETTROMAGNETICA DELLA LUCE

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Trieste 28 Febbraio 2011

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Fasi dei processi sensoriali

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

La Meccanica Quantistica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

OTTICA E LABORATORIO

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine info@avmagazine.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

La comunicazione e il linguaggio

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

FISICA E LABORATORIO

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE ALL AREA SIDILEARN E

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

16/05/2008. Continua sporadicamente ad occuparsi di matematica; muore tra le convulsioni, probabilmente per una lesione al cervello

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

Transcript:

MAURO Mauro Zuppardo ZUPPARDO 2015 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI F.Zeri, A.Rosse-, A.Fosse-, A.Calossi (2012): O"ca Visuale, Società Editrice Universo, Roma William J. Benjamin (2006): Borish s Clinical Refrac5on, Second EdiFon, BuHerworth- Heinemann, Elsevier Inc. Grosvenor TP. - (2007): Primary Care Optometry, FiRh EdiFon, BuHerworth- Heinemann, ElsevierL. E. Cantera, M. Zuppardo (2008): Atlante di topografia corneale e aberrometria, INC editore, Roma Lupelli L. (2014): Optometria A- Z, Medical Books

M. Zuppardo La luce visibile rappresenta meno dell 1% Non in Scala Raggi Gamma Raggi X UltravioleDo VISIBILE Infrarosso Onde Radio 400 nm 750 nm

SENSIBILITA = 1 INTENSITA DI SOGLIA

INTENSITA DELLO STIMOLO Presenza di Percezione Assenza di Percezione SOGLIA

In prafca si usa considerare il CONTRASTO, poiché in assenza di esso non si avrebbe la visione (Legge di Weber) C = D B B B = Luminanza dello Sfondo DB = incremento (posifvo o negafvo) della Luminanza dello sfmolo sovrapposto allo sfondo Se DB rappresenta la Soglia Differenziale, C = CONTRASTO LIMINALE L incremento Liminale D B aumenta con l aumentare del livello B

STADIO OTTICO STADIO CORTICALE STADIO RETINICO

OTTICA DELLA VISIONE Studio del sistema o-co dell occhio

STADIO RETINICO STADIO CORTICALE PSICOFISICA DELLA VISIONE Risposta del sistema visivo ad uno sfmolo fisico PERCEZIONE VISIVA Codifica e processo delle informazioni

VISIONE BINOCULARE Studio dei due occhi che lavorano insieme

SORGENTE OGGETTO OCCHIO

ARISTOTELE (384-322 a.c.) La concezione aristotelica si discostava da entrambe le teorie, in quanto egli riteneva che la visione fosse l effetto di un interazione fra le azioni esercitate dal corpo, e il mezzo circostante

DE RERUM NATURA 1 secolo a.c. Teoria epicurea Divisione dell opera Teoria dei simulacra

Tema della Luce che trionfa sulle tenebre

OGGETTO CRISTALLINO OCCHIO IMMAGINE CAPOVOLTA

CHRISTIAAN HUYGENS (1629-1695) Huygens, insieme a Hooke, sostenne la teoria ondulatoria, anch essa gia esistente, fin dagli studi greci e latini Inizialmente non riusci ad oscurare la teoria di Newton, pur mettendone in risalto i punti deboli, e solo nell XIX sec, grazie a Young la teoria ondulatoria fu accolta dalla maggioranza

ERRORI DELLE TEORIE DEL XVIII SECOLO Nel XVIII secolo, l interesse a spiegare la lux diminuì, fino ad essere abbandonato dagli scienziati, che si dedicarono soltanto alla spiegazione del lumen, fondendolo con la lux, ovvero considerando queste due entità come un qualcosa di inscindibile Questo portò a degli errori gravissimi, come il considerare la luce ed i colori entità oggettive

LA TEORIA CORPUSCOLARE TORNA IN VOGA Dopo circa 50 anni dall affermarsi della teoria ondulatoria, la teoria corpuscolare si affermò nuovamente, identificando i corpuscoli con il nome di fotoni o quanti di energia Albert Einstein (1879-1955) sostenne questa teoria, avvalorandone l ipotesi

DUALISMO Oggigiorno è accettato il dualismo fra teoria corpuscolare ed ondulatoria, infatti si ritiene che la luce abbia proprietà tipiche di entrambe le teorie, che coesistono ma non contemporaneamente. Nei fenomeni riguardanti l interazione con i corpi, la luce rispecchia il modello corpuscolare, mentre nei fenomeni riguardanti la propagazione, essa rispecchia quello ondulatorio.