Presentazione fase analitica

Documenti analoghi
ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COME È FATTO IL PIANO

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

Pasquale Cascella Sindaco di Barletta

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

LIDO DI CLASSE comparto soggetto a programmazione unitaria e concertata _ S 16

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

COMPENSAZIONE A VERDE

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

PUG: Struttura, strategia e disciplina

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali

quadro territoriale L Unione è capofila della rete, mentre i comuni di sono soggetti attuatori e beneficiari finali

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

C i t t à d i O m e g n a

Comune di Novi di Modena

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PIANO REGOLATORE GENERALE

stima superficie classificata mq

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano del Centro Storico

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Piano della città pubblica

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

AMBITO CoS1 a/b Antica Milizia-Stradone-Parchi Baronio e Cesarea Ambito CoS1a/b - Antica Milizia-Stradone Parchi Baronio e Cesarea

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

DICHIARAZIONE DI SINTESI

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

V3/ Masterplan di Ateneo 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e Città

Nuovi Riflessi Concorso waterfront Lecco

COMUNE DI PADOVA SETTORE URBANISTICA E SERVIZI CATASTALI

Norme Generali di Piano

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1135

SISTEMA TERRITORIALE REGIONALE STRUTTURA VIABILISTICA TERRITORIALE STRUTTURA VIABILISTICA URBANA SOSTA E PARCHEGGI TRASPORTO PUBBLICO

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Ambito di Valorizzazione C4

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

PERUGIA EUROPA

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Comune di Anzio. Piani per il recupero dei nuclei abusivi siti a nord della via delle Cinque Miglia

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DELLA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII)

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

VOCAZIONE COMMERCIALE

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

Le forme della sequenza:

Transcript:

Arch. Alessandro Franceschini Arch. Mattia Riccadonna Ing. Giulio Ruggirello Comune di Pozza di Fassa Presentazione fase analitica 22.01.2013 Masterplan per Pozza di Fassa team di lavoro committente livello contenuto Introduzione Masterplan Ponte Arche 22.01.2013 data

Cos'è il Masterplan? _è il piano strategico di definizione del futuro assetto urbanistico, viabilistico, territoriale di Pozza di Fassa _è il documento di riferimento per la pianificazione per l'amministrazione attuale e quelle future _è lo strumento innovativo, flessibile e efficace che individua potenzialità, modalità di attuazione, tempi. Cosa non è il Masterplan? _NON è una variante al PRG > non vengono messi paletti ma aperte strade _NON è un progetto definitivo > gli interventi proposti rappresentano un punto di partenza non uno di arrivo Perchè il Masterplan? _per pensare, gestire e prefigurare la Pozza di Fassa di domani, secondo una prospettiva complessiva ad ampio raggio d'azione, che non può essere quella del semplice strumento urbanistico normativo

Le sfide di oggi _Il difficile equilibrio tra turismo, ambiente e comunità _Variante di Pozza _Nuovo centro termale = + Le potenzialità di domani _Pozza di Fassa come centro turistico _Pozza di Fassa come centro territoriale _Pozza di Fassa come nodo della mobilità

Due caratteristiche fondamentali del Masterplan: Il documento è pensato per avere una struttura rispondente a due esigenze di tipo gestionale e strategico: _modularità attuativa il Masterplan non è un progetto monolitico, può anche essere attuato solo in parte e essere oggetto di aggiunte e modifiche, contiene sia opere impegnative che opere minori. + _suddivisione temporale il Masterplan contiene interventi differibili in tempi successivi, dalle opere più urgenti e di semplice attuazione a quelle di tipo strutturale più complesse.

L'immagine storica

L'immagine storica

1865 1991 1950 2001 1981 Le dinamiche insediative in Val di Fassa, 1865-2001

_allargare la prospettiva: un unico sistema con Meida, Pra, Pera e Vigo _far convergere le progettualità pubbliche e private verso un orizzonte condiviso e attuabile _serrare il dialogo con l'ambiente riavvicinare interventi antropici e contesto naturale _fare meno con più: ricucitura e connessione tra spazi _creare sinergie con i privati _stabilire le priorità: un elenco di interventi con criteri di importanza all'interno di un unico disegno Strategie di implementazione

Anno: 1960 Anno: 1990 Anno: 2020 Detto popolare: «Sotto la neve il pane» Detto popolare: «Sopra la neve il pane» Ipotetico detto popolare: «Oltre la neve il pane» Valori del mondo contadino: Valori dell economia turistica: Economia di sussistenza Ciclo della natura Rispetto dei cicli naturali Cultura del turismo di massa Sviluppo economico e consumo di suolo Monocoltura turistica Valori: Cultura della sostenibilità Sviluppo economico ecocompatibile e pluricolturale Valorizzazione dell esistente Verso un nuovo modello territoriale, economico e comunitario Verso una vision

_consolidamento dell'immagine urbana grazie a spazi pubblici e arredo urbano _cura degli accesso al borgo occorre dare identità alle porte del paese _il salotto della Val San Nicolò regolamentazione degli accessi e della sua fruizione Pozza come capoluogo della Val di Fassa _il disegno del paesaggio limite del bosco, impianti come segni territoriali

_il Parco fluviale lungo l'avisio una risorsa notevole per il turismo estivo _una movida azzurra lungo il rio San Nicolò una possibile rigenerazione urbana e ambientale Pozza come insediamento sull'acqua _le terme di Pozza un'occasione per riqualificare l'immagine e alcuni spazi urbani di Pozza

_strada de Meida e parterre studio e riorganizzazione di importanti parti del paese _Viale delle Terme valorizzazione di un possibile asse urbano _impianti e mobilità, nuove sinergie rimodulare e ripensare l'assetto impiantistico futuro Pozza come centro di connessione della mobilità _Nuovo polo intermodale di Pera una possibile connessione tra sistemi di trasporto _I sentieri dal centro del paese

Criticità dell' ambiente costruito

_trasformazione di vuoti urbani in parti integranti e complementari di Pozza di Fassa quale occasione per progettare nuovi caratteri e valori _potenzialità inespresse di luoghi e ambiti urbani Trasformazione

_precario assetto urbano dei fronti retrostanti e degli sfridi tra edifici _scarsa densità di attività pregiate se non nei pressi del Municipio Ritessitura e centralità di strada de Meida

_chiarire la vocazione dei luoghi che soffrono di un assetto e collocazione urbana incerta e poco qualitativa _attribuire valore alle potenzialità inespresse di Pozza Identità

_le rive dell'avisio e S.Nicolò come patrimonio da valorizzare e riqualificare, nuovi punti panoramici e camminamenti _riavvicinamento di vie d'acqua e paese, verso un sistema unitario e turisticamente spendibile _acqua come elemento paesaggistico che possa dare valore al nucleo urbano di Pozza Parco fluviale e vie d'acqua

_attribuire valore ambientale ai pendii e prati, cerniera verde tra paesaggio naturale e edificato _valorizzare il carattere paesaggistico di questi ambiti non solo con la tutela ma anche ripensandone vocazione e utilizzo Pendici e prati

_il territorio e le sue connessioni infrastrutturali la viabilità a livello intra e extra-vallivo _le modalità di accesso e di trasporto pubblico L'assetto infrastrutturale e territoriale Le distanze chilometriche tra Pozza di Fassa e i vicini capoluoghi di provincia Distanza in km In linea d'aria Strada SS BZ 27 41 BL 50 76 TN 58 95

_le progettualità esistenti Metroland e progetto Transdolomites del trenino dell'avisio _quali differenze di approccio alla mobilità interna in Val di Fassa L'assetto infrastrutturale e territoriale

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

L'ipotesi di variante lunga

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

Il piano stralcio della mobilità della Val di Fassa

I flussi veicolari

Le aree di sosta

L'anello viabilistico di Vigo di Fassa

Gli anelli di fondo a scala di valle Le piste da sci a scala di valle Gli impianti di risalita a scala di valle Gli impianti di risalita

Impianti di risalita

La mobilità a scala di paese

masterplan@comunepozzadifassa.net