SINTESI DELLA RICERCA SULLA CREAZIONE D IMPRESA

Documenti analoghi
Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

N. 51 FISCAL NEWS. Progetto Start it up: nuove imprese di cittadini stranieri La circolare di aggiornamento professionale

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

Sportello Impresa Ella

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

MICRO IMPRESA AL FEMMINILE

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre Amministrazione Provinciale di Biella

BROCHURE INDICE. Incontri Transnazionali

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

In Italia la fascia di età più colpita dalla crisi occupazionale è quella dei GIOVANI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Invito a presentare Idee d impresa Call for business ideas

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Il Programma Interreg IV C

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Programma Gioventù in Azione

Da ciò la necessità di avviare politiche ed interventi integrati per il superamento dei divari di genere.

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Senigallia 31/05/2013. Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale

GIUSTE INSIEME A NOI!

Horizon 2020 Strumento PMI

FSE in Campania POR FSE

CUP E17B CLP GC160013

Progetto Green Network Business LINEA C CUP E17B CLP GC AVVISO DI SELEZIONE

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

La gestione di agevolazioni

Linee di budget e opportunità progettuali per

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

MicrocreditoLions. Una risposta concreta alle difficoltà di accesso al credito. PDG Elena Appiani GMT Area Leader 4F

GARANZIA GIOVANI. ( è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile.

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Piano di Azione Coesione (PAC) Calabria. SCHEDA Salvaguardia n. 19 Completamento interventi del POR Calabria FSE 2007/2013

Gender Gap. e crescita economica. Womenomics Palazzo Marini, Roma, 24 aprile 2009

Scheda di Programmazione Strategica

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato


Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Crescere imprenditori percorsi di accompagnamento all autoimpiego e autoimprenditorialità

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

Politiche e programmi per la progettazione

Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Palermo, gennaio 2008

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

Risultati dei bandi. APRE Notizie, n.6 Giugno

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Il bilancio di genere nell Amministrazione Provinciale. Principali esiti della sperimentazione

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Competenze per l Impresa

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

9 giugno 2014 Camera di Commercio di Pistoia

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck

Transcript:

Build Personal Labour Acting in Net Leonardo da Vinci LLP 504648-LLP-1-2009-1-IT-LEONARDO-LPM SINTESI DELLA RICERCA SULLA CREAZIONE D IMPRESA Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

B-PLAN Build Personal Labour Acting in Net 504648-LLP-1-2009-1-IT-LEONARDO-LPM Raccolta dati ricerche nazionali dei partner SINTESI DEI DATI RACCOLTI TRAI PARTNER 1. INDICATORI STATISTICI 1.1. Numero di nuove imprese nate negli anni considerati Nei diversi dei paesi partner della ricerca, la situazione non è la stessa, ma nella maggioranza dei casi, mostra somiglianze. Ad esempio, in Italia, Bulgaria e Spagna il periodo compreso tra gli anni 2005-2007 è stato molto produttivo per la creazione di nuove piccole e medie imprese, per poi discendere, come mostra la tabella seguente: ITALIA BULGARIA ESPAÑA FRANCIA 2005 421 291 226 679 410151 327 396 (7%) 2006 423 571 231 334 415243 327 396 (7%) 2007 436 025 253 971 428345 327 396 (7%) 2008-2009 410.666 385.512 N/A 408267, 367754 + 60% Nel caso della Francia la situazione si differenzia a causa della nuova legge che è entrata in vigore nel 2008-2009 e permette la creazione di impresa, facilitandole dal punto di vista amministrativo e finanziario. Pertanto, fino all'anno 2008 c'è stato un aumento regolare nella creazione di imprese (7% all'anno), ma con la nuova legge, la percentuale di aziende nella prima metà del 2009, è aumentata del 60% dal 2008. In Belgio, sembra che il 2008 sia stato caratterizzato da un aumento di start-up, con la più bassa percentuale di fallimenti per il periodo 2008 - aprile 2010. Il caso della Turchia è diverso da tutti gli altri paesi che partecipano al progetto, dal momento che le informazioni si riferiscono solo al campo della creazione di imprese gestite da donne. Aspetto enfatizzato da questa ricerca, considerato che le aziende sono in totale 1,3 milioni, e solo 91.000 sono gestite da donne.

1.1.1. Campo d intervento Anche se ogni paese ha un settore dominante, ve ne sono altri che sono comuni a tutti o alcuni dei loro. Italia, la Bulgaria e la Spagna, l'enfasi è data al settore delle energie alternative. Mentre, in Italia e Turchia è aumentata la produzione manifatturiera (in Bulgaria è diminuita). In Turchia, Francia e Spagna sono sviluppati servizi di catering e di cura alla persona. Bulgaria e Italia sembrano essere molto produttivi nel settore dell'edilizia. Infine, si può notare che, per tutti i paesi che partecipano alla ricerca, il commercio è il campo in cui le nuove imprese stanno migliorando. 1.1.2. Tipo d impresa e numero di soci Nella maggior parte dei paesi, il tipo dominante delle società è micro (socio unico o 1-9 membri), piccola (da 10 a 49 membri) o di medie dimensioni (da 50 a 249 membri). In Spagna, Francia, Italia e Belgio la percentuale di tali aziende varia tra il 95-99% di tutte le imprese del paese. Belgio non specifica il numero di lavoratori, ma distingue le società con un unico dipendente da quelle con più occupati. 1.1.3. Tipologia dei nuovi imprenditori (per esempio, giovani, donne, migranti, etc.) Non tutti i paesi del progetto hanno fornito informazioni su questo aspetto, ma per esempio, solo l Italia ha sottolineato che nel loro territorio nazionale ogni giorno ci sono più imprese gestite da immigrati, come loro tasso crescita è di circa 25,000 all'anno dal 2000. Sembra che in Francia, Italia, Bulgaria, Spagna e Belgio, le aziende gestite da donne siano aumentate sempre più, vincendo una quota significativa nel mercato del lavoro delle PMI. In Bulgaria, quasi il 50% delle PMI sono guidate da donne. L occupazione delle donne in Turchia è pari al 26,4 per cento, ben al di sotto della media UE, quasi la metà delle donne che lavorano è riferibile ai bassi salari e per lavori non qualificati.

Per la maggior parte dei paesi, l'età degli imprenditori è di circa 50 anni, solo in Bulgaria, quasi il 60% delle PMI sono guidati da persone di età compresa tra i 25 e i 35 anni di età, confrontato con il 6,6 per cento degli imprenditori sotto i 30 anni in Francia. Sembra che la prevalenza di giovani imprenditori per la Bulgaria è dovuta alla buona preparazione nelle scuole e nelle università. La ricerca in Turchia non specifica l'età delle donne imprenditrici. 1.2. Tasso di sopravvivenza delle imprese nel periodo 2005-2007 In Spagna, Italia, Francia e Belgio, le piccole e medie imprese che sono ancora attive dopo tre anni è di circa il 60-66%. In Turchia, le aziende fondata da donne imprenditrici, in generale, chiudono entro i primi due anni. Per la Bulgaria non abbiamo una risposta definitiva, perché sembra che esso dipende le condizioni di vita degli imprenditori e il loro luogo di residenza al momento della partenza il nuovo business. 2. MIGLIORARE LE POLITICHE DI CREAZIONE D IMPRESA 2.1 Descrivere in breve le politiche d incentivazione dell imprenditorialità, sviluppi e categorie interessate Dai questionari analizzati, tutti i paesi del progetto sostengono l'idea di creare un processo amministrativo semplificato e di aumentare il numero di prestiti senza interessi come parte del processo di creazione di nuove piccole e medie imprese. Un altro approccio è lo sviluppo di una buona comunicazione trai sistemi per fornire ai nuovi imprenditori una migliore informazione (questioni amministrative o legali, società di consulenza, etc.).

2.2 Esistono norme specifiche per la promozione d impresa? YES NO In Bulgaria non c'è alcuna legislazione specifica volta a FRANCIA migliorare la creazione di nuove imprese, ma alcuni provvedimenti possono agevolare il processo. Leggi di ITALIA controllo di processo: codice di procedura amministrativa; BULGARIA Strategia per la modernizzazione della pubblica SPAGNA amministrazione, diritto dell'agenzia nazionale delle entrate, TURCHIA l'atto di concorrenza, la legge sull'arbitrato commerciale internazionale; modifiche alla legge del commercio, parte IV, BELGIO fallimento; il Registro degli Atti Commerciali. Non c'è alcuna legge in Turchia, e nello specifico per la situazione delle donne c'è una proposta per promuovere il miglioramento della situazione delle donne che iniziano una propria attività. Il resto dei paesi hanno leggi specifiche, per migliorare la creazione di imprese in tutto il paese e alcuni di loro anche a livello regionale (Francia, Italia, Spagna, Belgio), a livello provincia e/o comunale (Italia e Spagna). 2.2.1. Le principali leggi di finanziamento per il periodo 2005/2007 per tipologia di beneficiari Tutti evidenziano trai beneficiari di leggi agevolate: le donne, gli immigrati, i giovani in determinate aree geografiche, i più colpiti dalla disoccupazione.

3. SERVIZI DI ORIENTAMENTO ALLA CREAZIONE D IMPRESA 3.1. Orientamento alla creazione d impresa con specifiche sulla natura del servizio (pubblico o privato) e sul livello territoriale (nazionale, regionale) In Spagna, Francia, Belgio e Italia, l orientamento è gestito principalmente da regioni, province e comuni, con l'aiuto di organizzazioni come università, enti di istruzione e di formazione professionale, ma è condotto anche presso i servizi per l impiego. Il governo bulgaro sta sviluppando ed è in fase di lancio una "agenda per legiferare meglio" 2008-2010, progettata per assistere il processo di creazione di nuove PMI a suggerire linee guida per i futuri datori di lavoro. In Turchia non c'è nessun provvedimento specifico per la creazione di imprese per le donne, in attesa che il governo sviluppi un progetto che rafforzerà ulteriormente la presenza delle donne sul posto di lavoro e come potenziali imprenditrici. 3.2. Descrizione dei profili professionali di riferimento (per esempio, psicologi, consulenti, etc.) che sono coinvolti nei servizi di orientamento alla creazione d impresa Tutti i partner concordano sull esiguità del numero di psicologi in questo ambito. 3.3 Tipologia di servizi offerti: Nella maggioranza dei paesi si forniscono i seguenti servizi: Informazioni sugli incentivi per la creazione di imprese Primo colloquio di orientamento Informazioni Pre-fattibilità per l analisi dell'idea imprenditoriale Guida per la redazione dei Business Plan Seminari tematici (per esempio: Business Plan, forme societarie, etc.) Tutoraggio per la fase di avvio

Consulenze specialistiche (avvocato / contabilità, marketing, etc.) Incontri con esperti / rappresentanti degli imprenditori nei settori di riferimento Incontri tra nuovi imprenditori Seminari specifici (per esempio: standard di sicurezza dei luoghi di lavoro, sulla privacy, le norme fiscali etc.) Ci sono alcuni termini specifici nel caso della Turchia, dato il suo focus specifico sull imprenditoria femminile. A causa di particolari caratteristiche della società, dove le donne vivono in condizioni di disuguaglianza è lo stato che deve promuovere la parità trai generi, permettendo il loro inserimento nel mondo del lavoro e per contribuire alla crescita dell'economia del paese. Questa è un elenco di alcuni ambiti di miglioramento: Promuovere i diritti di proprietà e la libertà di essere un imprenditore Includere le questioni di genere nella progettazione di programmi e politiche di governo nelle sue fasi iniziali Promuovere la consapevolezza del ruolo delle donne nello sviluppo economico e riconoscere l'impatto positivo del suo lavoro sul miglioramento delle condizioni di vita per le loro famiglie Attrarre più donne in posizioni di influenza economica, dando loro gli strumenti necessari per prendere decisioni e mandati Sviluppare infrastrutture e servizi necessari per la conciliazione della vita familiare e professionale delle donne Introdurre o far rispettare la legge contro la discriminazione di genere nei settori privato e pubblico Creare una strategia collettiva per le parti interessate considerando l importanza per le donne di assumere un ruolo più attivo nella società e l'economia.

CRITICITA NEI DIVERSI PAESI FRANCIA: - Le organizzazioni coinvolte nell'orientamento degli imprenditori non riescono a promuovere una buona comprensione del processo di creazione in tutte le sue fasi e implicazioni. - L accompagnamento e l orientamento dopo la creazione della società sono incompleti, mal strutturati e sottosviluppati. - Sono pochissimi gli psicologi coinvolti nel processo dei servizi di consulenza. - Ci sono più persone che intraprendono, quindi c'è più concorrenza sul mercato. ITALIA: Si dovrebbe presidiare maggiormente la fase più delicata nella realizzazione di microimprese (primi anni si vita), per evitare la nascita di aziende che non riescono a superare il tipico processo di "sopravvivenza", che si concentra sui primi 2-3 anni della vita della società. BULGARIA: - Il punto debole nell'opera degli incubatori di imprese è l'ambito limitato delle sue attività. In generale, si concentra nelle zone rurali o nelle regioni con alti tassi di disoccupazione - Il dibattito in corso all'interno del governo sull'istruzione e la comunità d'affari, che purtroppo non ha ancora dato un buon risultato finale. SPAGNA: Deve essere tenuto conto che lo psicologo è quasi completamente assente nel campo della formazione di nuovi imprenditori. In realtà, l'enfasi è posta sull'assistenza economica, finanziaria e legislativa con quasi nessuna considerazione della dimensione psicologica del proponente e di consapevolezza del processo di creazione.

TURCHIA: - Le cause dei fallimenti delle imprese al femminile che ricevono microcrediti sono da ricercarsi: nella mancanza di partecipazione a corsi di formazione professionale, nello scarso sviluppo della loro autostima attraverso programmi di empowerment personale, nella difficoltà di accesso alla conoscenza sulle condizioni del mercato - L'aspetto dell'innovazione nell'imprenditorialità deve essere incluso nei programmi di istruzione e particolarmente per le fasce svantaggiate, prevedendo moduli formativi per lo sviluppo individuale, di cittadinanza attiva e di comunicazione nella madre lingua - Altri impedimenti includono: gli aspetti legali e gli ostacoli burocratici, il numero di procedure necessarie e la lunghezza dei riscontri, le donazioni obbligatorie, il cambiamento nelle leggi e, benché raro, anche le molestie sessuali da parte di funzionari pubblici. BELGIO: - L aspirante imprenditore affronta il problema di identificare il giusto servizio di orientamento e quindi di trovare il nominativo della persona di riferimento - Nel campo dei servizi di orientamento non si presta sufficiente attenzione alle iniziative che sono potenzialmente all origine di prodotti e / o servizi innovativi - È necessario sottolineare che gli psicologi sono quasi completamente assenti da questo campo.