MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Documenti analoghi
IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) TEMPORANEO

MODULO CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CON MEZZO DI CONTRASTO PER MINORI (O SOTTO TUTELA LEGALE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

FAC SIMILE DOCUMENTO ORIGINALE DI CONSENSO INFORMATO D I C H I A R A Z I O N E DI C O N S E N S O I N F O R M A T O PARTE I IDENTIFICATIVI

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CARDIACA CON MEZZO DI CONTRASTO

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Sincope e cadute negli anziani

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME RADIOLOGICO CONVENZIONALE SINTESI INFORMATIVA

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SINCOPE. Improvvisa perdita di coscienza di breve. da ripresa spontanea e completa

PATOLOGIE DELL AORTA

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Saper riconoscere e trattare

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO


SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Il consenso informato per le cure domiciliari

Fondazione per la Qualità di Vita

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Tutore Amministratore di sostegno di:

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Unità Operativa di Medicina Nucleare

CHE COSA SI PROPONE L INDAGINE

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Esami cardiologici e angiologici Informazioni per i pazienti

Farmacia dei servizi:

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

CAPITOLO F PRIMO MODULO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

Tutore Amministratore di sostegno di:

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE TRANSVENOSO/SOTTOCUTANEO

Modulazione della risposta cardiovascolare dopo Ujjayi Prāṇāyāma e Shavāsana in soggetti sani

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

INFORMATIVA ALLA PARACENTESI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Casi clinici di sincope

Transcript:

MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE PATOLOGIA: Sincopi di natura da determinare e che per LA VALUTAZIONE DELLA STESSA è indicato l esame diagnostico: HEAD-UP TILT TEST FINALITÀ DELL INTERVENTO Il tilting test, o head-up tilt test (HUT) è un esame che consente in un elevata percentuale di casi di comprendere la causa ed il meccanismo della sincope (svenimento). La prolungata stazione eretta in pazienti predisposti può indurre delle modificazioni del tono neurovegetativo (aumento del tono vagale ) e come effetto finale un calo della pressione arteriosa e/o della frequenza cardiaca, con conseguente riduzione del flusso di sangue al cervello e perdita transitoria della coscienza. Il ripristino della posizione supina permette un rapido ritorno alla normalità della pressione arteriosa e frequenza cardiaca con conseguente regressione della sintomatologia. Con il tilting test si può riprodurre in ambiente protetto e sotto monitoraggio continuo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, un eventuale episodio sincopale e quindi intervenire con terapie mirate, per esempio farmacologiche, impianto di pacemaker o comunque evitare ulteriori indagini diagnostiche più complesse. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L esame viene effettuato da un infermiere con la presenza o la pronta disponibilità di un medico. Il paziente deve essere a digiuno da almeno 8 ore e viene posizionato su un apposito lettino a 60 di inclinazione. Delle cinture assicurano il paziente al lettino. L infermiera durante l esame esegue

misurazioni della pressione arteriosa mentre il medico monitorizza il ritmo cardiaco e la presenza di eventuali sintomi. Trascorsi 20 minuti, durante i quali vengono monitorate costantemente la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, in assenza di sintomatologia significativa viene somministrata una cp sublinguale di nitroglicerina per altri 20 minuti prima di considerare negativo il test (durata totale 40 minuti). Il paziente deve continuamente riferire al medico o all infermiera la presenza di qualsiasi disturbo o sintomo. Il test viene interrotto nei seguenti casi: - completamento del protocollo in assenza di sintomi (test negativo); - comparsa di sincope; - progressivo abbassamento della pressione arteriosa per più di 5 minuti associato a qualunque disturbo, pur in assenza di sincope; In caso di sincope e/o severo abbassamento della pressione arteriosa e/o severa riduzione della frequenza cardiaca, l esame viene interrotto posizionando il paziente supino ed eventualmente somministrando liquidi e/o atropina. LE POSSIBILI COMPLICANZE L esame non comporta rischi significativi; tuttavia per una miglior gestione di eventuali disturbi successivi all abbassamento della pressione arteriosa e/o frequenza cardiaca (cefalea, vertigini, nausea, vomito,..), l infermiera prepara il paziente con una fleboclisi per poter eventualmente somministrare farmaci (atropina) o liquidi in caso di necessità. LE ALTERNATIVE Mi è stato spiegato che NON ESISTONO RAGIONEVOLI ALTERNATIVE all esecuzione di Head-Up Tilt Test per monitorare il comportamento pressorio ed ECG durante stimolazione del tono neurovegetativo. GLI ESITI PREVEDIBILI DEL MANCATO TRATTAMENTO Mi è stato spiegato che nel caso decida di NON praticare l intervento potrebbe non essere possibile determinare la causa della mia sintomatologia (sincopi). L INTERVENTO VERRA ESEGUITO DA UNO DEI SEGUENTI MEDICI (elenco dei medici della struttura abilitati ad eseguire la procedura): Mi è stata data l opportunità di fare domande e ritengo che le informazioni che precedono e gli eventuali ulteriori chiarimenti richiesti siano stati esaurienti.

Firma del paziente* Data... DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato). IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..

CONSENSO RELATIVO ALL ESECUZIONE DI HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a...... dichiaro: di aver ricevuto un informazione comprensibile ed esauriente sull atto sanitario proposto, attraverso: l informativa fornita; il colloquio con un medico; di essere a conoscenza della possibilità di revocare il presente consenso in qualsiasi momento prima dell intervento; di (barrare la scelta) ACCETTARE / NON ACCETTARE liberamente, spontaneamente e in piena coscienza, l atto sanitario proposto. Osservazioni:...... Valutazione tecnica sul grado di attenzione, lucidità, autonomia e capacità relazionali dimostrati dal paziente nel corso dell'informazione e al momento del consenso... Timbro e Firma del medico...... Firma del paziente* Data... DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato).

IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..