Biella e Vercelli ottobre

Documenti analoghi
Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Cuneo giugno 2016

Torino novembre 2016

Alessandria e Asti 30 giugno 1 luglio

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Delega Assessorile in materia di Personale

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Provincia di Grosseto

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO

Popolazione Buccinasco e previsione andamento regionale al 2021 (ipotesi centrale)

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

COME È FATTO IL PIANO

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea


Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO SVILUPPO ITALIA VENETO

Visioni per Vercelli 2020

Roma, 13 febbraio 2019

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

COESIONE SOCIALE A MILANO

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

Le esigenze e le proposte della società civile nell ultimo biennio: i nove principi della buona politica (2 agosto 2012)

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Prof. Antonio d Itollo Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Un progetto in collaborazione con

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Le funzioni fondamentali delle Province in materia di raccolta ed elaborazione dati RAVENNA, 8 luglio 2019

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Osservazioni di Altroconsumo

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

L ECOSISTEMA CREATIVO

Transcript:

Biella e Vercelli 13-14 ottobre

IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE

GOVERNANCE

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Si rileva una condizione di frammentarietà istituzionale sul territorio e una mancanza d indirizzo strategico: il venir meno delle Province, inoltre, apre un campo di vuoti istituzionali da ricucire.

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Le reti di cooperazione, in questo quadro, sia interne al mondo culturale che estese a operatori di altri comparti economici, giocano un ruolo fondamentale nel ri- ammagliare i differenti livelli e nell integrare logiche territoriali: sarebbe necessario un impulso decisivo al consolidamento delle reti attuali e alla costruzione di nuove partnership, prevedendo appositi incentivi e premi nei bandi per chi costruisce partnership strategiche capaci di innervare organizzativamente il territorio e di infrastrutturarlo in permanenza anche a fronte dei cambi politici e amministrativi. Per contro, andrebbe disincentivata la logica delle reti e delle partnership ad hoc, funzionali al singolo progetto e di breve durata.

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Torino e la nuova Città Metropolitana corrono il rischio di aumentare lo squilibrio di polarizzazione delle attività che già oggi dimostra livelli preoccupanti: occorre che la Regione giochi un ruolo di riequilibrio, non semplicemente ed esclusivamente dell offerta, promuovendo anche il trasferimento di competenze da Torino ai territori per aiutare la dimensione locale a crescere.

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Si avverte la necessità di un progetto di valorizzazione focalizzato sul capitale umano locale a partire dall ascolto delle condizioni locali attuali. Ciò per favorire un salto di livello con l ottica di sviluppare appieno le capacità operative degli attori del territorio e di ridare Eiducia al fare locale.

LAVORO

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza La CertiPicazione può essere utile per attestare la formazione ricevuta. Anche senza istituire nuovi Albi, la Regione potrebbe prendessi carico di stabilire i percorsi formativi legati a specieiche professioni e provvedere all organizzazione della formazione professionale.

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza Il volontariato va coinvolto e valorizzato, soprattutto per quanto concerne giovani e anziani, ma va dosato e non deve essere utilizzato per abbattere i costi o per bypassare il Mepa (portale per gli appalti della pubblica amministrazione). È da evitare una concorrenza per i professionisti del settore, con conseguente riduzione di qualità dell'offerta culturale. La Regione dovrebbe riservare i contributi pubblici a chi occupa professionisti in regola e prevedere tariffe minime di servizio atte a rispettare le retribuzioni contrattuali. La Regione ha il compito di individuare le cornici entro cui strutturare il lavoro volontario.

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza La professionalità degli artisti e degli operatori culturali in genere (anche i bibliotecari) viene spesso sottovalutata: bisognerebbe trovare il modo di riconoscere il valore del lavoro, anche attraverso l adozione di maggiori tutele previdenziali.

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza 1 È necessario semplipicare e soprattutto chiarire gli adempimenti obbligatori. La Regione potrebbe promuovere sportelli informativi e formazione in materia di organizzazione, amministrazione e sulle norme del diritto d'autore. 2 La SIAE viene percepita come un ingiusto balzello. Si chiede che la Regione si interfacci con la SIAE per armonizzare i trattamenti, ad oggi differenziati anche in modo signieicativo a seconda delle agenzie dei territori.

IMPRESA

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Attualmente non si rileva nel territorio una presenza di imprese culturali strutturate per reggere in un mercato competitivo. Il tema di partnership pubblico- private e di attività a guida culturale, che possano far conto su di un alto tasso di sostenibilità economica, si pone in modo forte e palese.

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. In questo quadro l Ente pubblico potrebbe giocare un ruolo chiave nel facilitare lo sviluppo di rapporto con le realtà economiche private anche per costruire le condizioni afeinché le imprese culturali possano nascere. Occorre deeinire strategie concrete, azioni e strumenti utilizzabili per intervenire in modo proeicuo. È necessario avviare processi di semplieicazione e di de- burocratizzazione, a partire ad esempio dalla norma che impedisce al soggetto pubblico di considerare attività con meno di tre anni di vita.

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. La riforma del terzo settore potrebbe deeinire tipologie di attività meglio deeinibili e valutabili in riferimento ai risultati attesi e alle valutazione degli impatti culturali e sociali sul territorio. Questi nuovi spazi di attività dovrebbero essere anche dotati di metriche altrettanto forti per la valutazione d impatto economico, così da costruire Einalmente sistemi di valutazione complessi, organici e adeguati alle specieicità del settore culturale.

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Una strada da perseguire potrebbe incentrarsi sull accoppiata spazi industriali dismessi e imprese culturali per promuovere processi di rigenerazione urbana. I casi torinesi del Cineporto, della Nuvola della Lavazza e di altri spazi per la cultura potrebbero essere studiati per capire quale grado di traducibilità/ esemplarità/ispirazione rappresentano per gli altri territori, dotati in particolare nel biellese - di grandi strutture architettoniche di diversa natura e di grande interesse storico: dalla diffusione della manifattura dei Eilati a Biella al sistema delle Grange dell Abbazia di Lucedio e agli insediamenti rurali che presidiano l organizzazione del paesaggio.

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. InEine si ritiene necessario uno sforzo per superare i conpini settoriali dell azione amministrativa: fare impresa vuol dire aver a che fare con domande e problemi complessi che toccano diversi ambiti e che vanno affrontati nel loro insieme. L interlocutore pubblico deve saper accettare questa seida, affrontando le questioni nella loro dimensione globale e non per compartimenti stagni: occorre evitare di spezzettare nuovamente competenze e azioni, disperdendole in assessorati diversi e in misure tra loro non comunicanti, per puntare invece sulla creazione di aree di lavoro comuni tra i vari assessorati. La sinergia e la collaborazione tra i diversi ambiti rende inoltre necessario far convergere una parte delle risorse economiche provenienti da diverse origini settoriali su di un unica destinazione territoriale e problematica, riconosciuta prioritaria.

PUBBLICI

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. 1 La funzione educativa e il rapporto con la comunità. Il cittadino deve sentirsi Eiero, la comunità locale è un pubblico fondamentale. 2 La scuola è l interlocutore naturale della proposta culturale e conta su buoni rapporti strutturati nel tempo: esistono diverse esperienze che da tempo lavorano in sinergia per il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio locale.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Diversamente dall ambiguità con cui è percepito quando si coneigura come sostituto del lavoro dei professionisti, il volontariato è una risorsa fondamentale, nella misura in cui è agente attivo nella costruzione del senso di appartenenza. In questo senso i pubblici possono essere co- creatori degli eventi.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. La partecipazione dei pubblici deve far parte di una politica di welfare, anche nella logica di integrazione dei nuovi cittadini. Un fatto quasi scontato per i cittadini stranieri residenti da molto tempo, ormai pienamente integrati, ma ancora tutto da costruire per quelli arrivati da poco.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. 1 Le chiavi di lettura per l attrattività nascono dai territori ma devono essere supportate da una visione e un disegno più ampio, che i singoli territori non possono avere. 2 I grandi eventi sono positivi ma va costruita la continuità nel tempo della relazione, un offerta in grado di non disperdere i risultati di breve periodo e di integrarsi con ciò che abita e anima i territori tutto l anno.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Come misurare? Gli indicatori non possono essere solo numerici, ne servirebbero altri, ma i numeri sono quelli richiesti dai bandi.

GRAZIE! PROSSIMA TAPPA: Torino novembre 2016