Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Documenti analoghi
Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 10

Osservatorio Trasporti. Camera di Commercio di Milano. Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 13

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 11

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Allegato statistico 2

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate

Allegato statistico 2

Allegato statistico 2

N. di VOLI EFFETTIVI. Allegato statistico_dicembre 2004.xls Tavola 1 2 HUB

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 17

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 16

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci. Allegato Statistico

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 14

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci. Allegato Statistico

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA AUSTRALIA ADELAIDE CONGO BRAZZAVILLE

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA CONGO BRAZZAVILLE AUSTRALIA ADELAIDE

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 15

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016

ICCSAI Fact Book 2009

Circolare n. 7 Roma, 27 maggio 1998

Comunicato Stampa n. 20/2019

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Comunicato stampa del 16 giugno 2017

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Esito della procedura di selezione. Candidature pervenute per Paese e Sede di destinazione

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

TABELLA MULTICARRIER PER BIGLIETTO PREMIO STANDARD

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 18

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 07/07/2015

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

A) DATI ANAGRAFICI DELL IMPRESA

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Obiettivi strategici del Gruppo SEA

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico

TABELLA DI ACCUMULO NETWORK DOMESTICO

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

TABELLA DI ACCUMULO NETWORK DOMESTICO

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Piano industriale Network Alitalia Summer Roma, 5 febbraio 2008

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 26/01/2015

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015

Elenco Bandiere del Mondo

IMPORT GROUPAGE SERVICE vip

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015

CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO

Il turismo nel comune di Mantova

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Transcript:

Osservatorio Trasporti Camera di Commercio di Milano Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 6 Ottobre 1999

2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE CONGIUNTURALE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 4 2.1 Rilevazione ottobre 1999 4 2.2 Analisi del mercato del trasporto aereo intercontinentale 6 3. INDICATORE CONGIUNTURALE DI PRESSIONE COMPETITIVA 14 3.1 Rilevazione ottobre 1999 14 3.2 Analisi di alcuni aspetti del mercato aereo del Nord Italia 15 4. NOTE METODOLOGICHE 23 4.1 Perché un indicatore di accessibilità intercontinentale 23 4.2 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di accessibilità intercontinentale 23 4.3 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di pressione competitiva 24 ALLEGATO 26

3 1. Executive summary Il presente rapporto contiene i dati della sesta rilevazione promossa dall'osservatorio Trasporti della Camera di Commercio di Milano, per tenere sotto osservazione l evoluzione dell hub di Malpensa 2000. La rilevazione si riferisce alla settimana dal 4 al 10 ottobre 1999 e mostra: un lieve indebolimento del ruolo di Malpensa come aeroporto hub: l'indicatore Unioncamere Lombardia passa da 34,26 (giugno '99) a 33,95 (ottobre '99); ma anche il persistere di un elevato divario di accessibilità intercontinentale con i suoi principali competitori: Francoforte, pur in lieve flessione, fa registrare un indicatore pari a 87,31 il rafforzamento della posizione di Roma sul mercato intercontinentale: l'indicatore Unioncamere Lombardia passa da 34,18 (giugno '99) a 38,61 (ottobre '99); un ulteriore rafforzamento della pressione competitiva esercitata dagli altri hub sul mercato primario di Malpensa: l'indicatore passa da 85,8 (giugno '99) a 86,3 (ottobre '99). Linate, con 25.036 posti "feeder" offerti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 1999 verso gli hub concorrenti rimane il principale punto di penetrazione della concorrenza nel mercato primario di Malpensa, ma le compagnie aeree straniere stanno rafforzando la propria posizione anche sui principali aeroporti del Nord Italia (Venezia e Bologna). L'apertura di Malpensa, pur con il regime transitorio di regolazione del traffico, ha permesso di sviluppare del 20,6% il traffico complessivo operante sul sistema milanese (dati settembre 1999). movimenti passeggeri Malpensa 161.569 12.946.138 Linate 52.149 5.028.127 totale gennaio - settembre 214.118 17.982.067 gennaio settembre 1998 166.628 14.904.034 Variazione 47.490 3.078.033 variazione percentuale 28,5% 20,6% Fonte:SEA La metodologia utilizzata nel presente lavoro è stata sviluppata su incarico di Unioncamere Lombardia. La presente ricerca è stata diretta dal Dott. Roberto Zucchetti, coordinatore dell area trasporti del, con la collaborazione del Dott. Alberto Milotti e della Dott.ssa Silvia Marchioro, ricercatori del.

4 2. Indicatore congiunturale di accessibilità intercontinentale 1 2.1 Rilevazione ottobre 1999 L indicatore di accessibilità conferma come principale hub europeo Londra che ribadisce la propria leadership continentale anche al termine del periodo di validità dell orario estivo, entrato in vigore nel mese di aprile ed in vigore fino al 31.10.1999. I risultati sono presentati nella tavola 1. Per quanto concerne gli altri aeroporti di vertice, la classifica rimane immutata, con Francoforte, Parigi ed Amsterdam che presentano valori dell indicatore compresi tra gli 87,31 dell hub tedesco e i 75,89 di quello olandese. Ma, mentre Francoforte e Parigi subiscono una riduzione di circa mezzo punto del valore dell indicatore, Amsterdam recupera lievemente nei confronti di Londra. Il divario tra i tre principali competitori di Londra si è quindi ridotto da aprile ad oggi, passando da 15,53 punti a 11,42, con una variazione del 26,5%. Tav. 1: Indicatore - Unioncamere Lombardia di accessibilità intercontinentale Hub Set-98 Nov-98 Gen-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Londra 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Francoforte 90,99 88,80 88,53 90,22 87,60 87,31 Parigi 83,88 83,21 82,19 79,29 79,54 79,05 Amsterdam 78,61 74,59 73,77 74,69 74,39 75,89 Zurigo 54,43 54,02 52,61 53,05 52,64 53,55 Roma 51,61 33,31 33,05 32,18 34,18 38,11 Milano 23,02 33,49 33,86 33,69 34,26 33,95 Madrid 33,93 32,59 33,88 31,80 32,36 33,04 Monaco 23,62 19,08 19,17 20,46 20,03 20,60 Fonte: Elaborazioni su Programmi operativi delle compagnie aeree. Date di riferimento: Settembre 7-13 settembre 1998 Novembre 23-29 novembre 1998 Gennaio 25-31 gennaio 1999 Aprile 12-18 aprile 1999 Giugno 14-20 giugno 1999 Ottobre 4-10 ottobre 1999 1 La metodologia utilizzata per il calcolo dell'indicatore è richiamata al paragrafo 5 ed è compiutamente illustrata in: Unioncamere Lombardia Indicatori congiunturali del trasporto aereo, brochure, Milano, dicembre 1998

5 Indicatore - Unioncamere Lombardia di accessibilità intercontinentale Indicatore di accessibilità intercontinentale MUC MAD MIL ROM ZHR AMS Settembre Novembre Gennaio Aprile Giugno Ottobre PAR FRA LON 0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 Fonte: Elaborazioni su programmi operativi delle compagnie aeree Segue Zurigo, che si colloca a metà strada tra i quattro leader e gli hub caratterizzati da un minor livello di accessibilità. Ad ottobre l aeroporto svizzero presenta un valore dell indicatore in lieve ulteriore recupero dopo la rilevazione di giugno. Per quanto riguarda Milano, esso presenta un valore dell'indicatore pari a 33,95 in calo rispetto agli altri hub europei. Rispetto alla rilevazione di giugno 99 Malpensa non è più collegata con Recife (Brasile) e Djerba (Tunisia), mentre le nuove destinazioni raggiungibili sono Dharan (con la Saudia), Hurghada (con Egyptair) e Marrakech (con Royal Air Maroc). Le tre destinazioni aggiuntive, comunque non apportano un punteggio sufficiente a far incrementare il valore dell'indicatore. In termini di accessibilità intercontinentale Roma supera Milano, grazie ai quattro nuovi collegamenti dell'hub romano, ed in particolare Fiumicino a quello con Chicago che apporta un sensibile miglioramento dell'indicatore a causa della sua importanza relativa. Inoltre Fiumicino presenta un numero di collegamenti (66) e di voli programmati (323) maggiori dell hub lombardo, con un aumento superiore a Malpensa (2 destinazioni aggiuntive rispetto ad 1 e +19 contro -3 nel computo dei voli). Rispetto alla rilevazione precedente Roma presenta 4 nuovi collegamenti: Chicago e Tripoli (con Alitalia); Orlando (con Delta Air Lines) e Montego Bay (con Air Europe). Sono stati eliminati i voli per Recife e Sal. La variazione positiva di quattro punti nel valore

6 dell indicatore di Roma si spiega quindi con l importanza relativa delle nuove destinazioni collegate abbondantemente superiore rispetto a quelle abbandonate. I due hub italiani si mantengono davanti a Madrid, che vede aumentare il proprio indice di quasi un punto. Chiude la classifica Monaco di Baviera, che, nonostante il progressivo disimpegno di Lufthansa, presenta ugualmente un valore crescente dell indicatore. Nell allegato viene riportato il dettaglio di tutti i voli intercontinentali in partenza a ottobre dai nove hub europei presi in considerazione dalla ricerca, suddivisi per paese e per località di destinazione. 2.2 Analisi del mercato del trasporto aereo intercontinentale Il presente paragrafo fornisce un analisi in profondità delle caratteristiche del mercato aereo intercontinentale e permette di tenere sotto osservazione i cambiamenti che si hanno nel numero dei voli, nelle destinazioni servite e nelle scelte operate dalle compagnie aeree. Tav. 2: Numero di collegamenti diretti verso destinazioni intercontinentali Set-98 Nov-98 Gen-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Londra 151 150 148 146 146 154 Francoforte 154 150 147 145 142 142 Parigi - C. De Gaulle 148 138 141 140 141 142 Amsterdam 121 113 112 116 116 121 Zurigo 83 79 77 75 74 79 Roma 80 62 64 63 64 66 Madrid 59 59 62 56 57 59 Milano 30 48 49 51 51 52 Monaco di Baviera 48 48 51 53 44 46 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Londra si conferma l hub europeo leader per numero di collegamenti con destinazioni intercontinentali. Il sistema degli aeroporti londinesi, infatti, può contare su 154 destinazioni raggiungibili con voli diretti. La situazione presenta un incremento di 8 voli rispetto alla precedente rilevazione di giugno, rafforzando la posizione della capitale inglese. Alle spalle dell hub inglese si collocano appaiate Francoforte e Parigi, con 142 destinazioni raggiungibili, ma con comportamenti differenti. Infatti l hub tedesco mantiene costante la propria offerta, mentre l hub francese la incrementa di un'unità. Segue Amsterdam, con 121 collegamenti, seconda per incremento positivo solo a Londra. Con queste nuove destinazioni offerte Schipol raggiunge i livelli dello scorso anno e riduce il proprio divario da Francoforte e Parigi. Il quarto aeroporto europeo in graduatoria, Zurigo, presenta un numero di destinazioni appena superiore al 50% di quelle rilevate a Londra (79 contro 154), ed aumenta di cinque unità la gamma delle destinazioni raggiungibili. Alle spalle dell hub svizzero si colloca Roma, che conta 64 destinazioni servite direttamente (frutto della differenza tra i 4 nuovi collegamenti ed i 2 abbandonati), ma ancora lontana dal livello pre-

7 Malpensa. Fiumicino conta 7 destinazioni più di Madrid, anch esso ai livelli dello scorso anno (con una destinazione in più rispetto a giugno). Con un offerta in lievissimo aumento, Milano si colloca al penultimo posto della graduatoria, con un valore dell'indicatore in ribasso: i 51 aeroporti collegati sono infatti superiori solo ai 46 raggiungibili direttamente da Monaco di Baviera. Tuttavia l indicatore, che posiziona Milano davanti a Madrid e Monaco, segnala che le destinazioni servite sono mediamente più importanti (vedi Allegato). Tav. 3: Numero di voli programmati verso destinazioni intercontinentali Set-98 Nov-98 Gen-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Londra 1.957 1.822 1.820 1.901 2.004 1.998 Parigi - C. De Gaulle 1.300 1.178 1.192 1.177 1.254 1.300 Francoforte 1.112 979 982 1.050 1.043 1.063 Amsterdam 833 735 726 739 753 795 Madrid 446 540 584 580 581 607 Zurigo 399 380 379 408 417 430 Roma 467 268 277 280 304 323 Milano 156 247 264 267 281 278 Monaco di Baviera 248 177 195 210 181 194 TOTALE 6.918 6.326 6.419 6.612 6.802 6.988 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Il panorama continentale presenta una situazione di offerta complessivamente in crescita al termine della stagione estiva, superando il totale complessivo dei voli fatti registrare nel settembre 1998 (6.988 contro 6.918), e ribadisce la leadership di Londra, che offre ai propri clienti circa 2.000 voli intercontinentali ogni settimana. Dietro a Londra, con un numero di voli di poco superiore alla metà dell hub inglese, emergono Parigi e Francoforte, gli unici altri due aeroporti con più di 1.000 voli settimanali. Alle loro spalle, ma con un livello di offerta decisamente inferiore, si collocano Amsterdam, Madrid e Zurigo, che presentano valori percentuali compresi tra il 40% ed il 21% rispetto a Londra. I due aeroporti italiani si collocano nelle ultime posizioni di questa graduatoria, rispettivamente con 323 voli Roma e con 278 Milano, ma solamente presenta un trend dell offerta caratterizzato da una crescita più accentuata rispetto ai diretti concorrenti. Milano risulta essere invece l'unico hub che riduce il numero dei voli intercontinentali rispetto alla precedente rilevazione di giugno. Alle loro spalle solo Monaco di Baviera, con 194 voli.

8 Tav. 4a: Numero di voli intercontinentali per grandi aree di destinazione (ottobre 1999) Area America Settentrionale Hub Amsterdam Francoforte Londra Madrid Milano Monaco Parigi Roma Zurigo Totale 331 353 1024 131 105 68 390 100 115 2.617 Africa 97 168 186 250 53 41 411 72 79 1.357 Asia 174 305 341 22 37 69 170 60 155 1.333 America Latina Centrale 76 83 120 181 29 4 152 35 20 700 Medio Oriente 91 105 228 16 39 12 117 40 48 696 Giappone 23 37 54 7 12-42 10 13 198 Oceania 3 12 45-3 - 18 6-87 Totale 795 1.063 1.998 607 278 194 1.300 323 430 6.988 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Tav. 4b: Indice di specializzazione geografica degli hub europei (giugno 1999) Area America Settentrionale Hub Amsterdam Francoforte Londra Madrid Milano Monaco Parigi Roma Zurigo 1,1 0,9 1,4 0,6 1,0 0,9 0,8 0,8 0,7 Asia 1,1 1,5 0,9 0,2 0,7 1,9 0,7 1,0 1,9 Africa 0,6 0,8 0,5 2,1 1,0 1,1 1,6 1,1 0,9 America Latina Centrale 1,0 0,8 0,6 3,0 1,0 0,2 1,2 1,1 0,5 Giappone 1,0 1,2 1,09 0,4 1,5-1,1 1,1 1,1 Medio Oriente 1,1 1,0 1,1 0,3 1,4 0,6 0,9 1,2 1,1 Oceania 0,3 0,9 1,8-0,9-1,1 1,5 - Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. La tavola n. 4a riporta i voli intercontinentali suddivisi per grandi aree di destinazione. L'area maggiormente collegata con l'europa è l America Settentrionale (con 2.617 voli settimanali), con la prevalenza di Londra quale hub di riferimento. L Asia, con 2.251 voli si colloca alle sue spalle, riscontrando dall ultima rilevazione un incremento di circa 100 voli. Al suo interno assumono grande rilevanza soprattutto i collegamenti con il Medio Oriente (696 voli) ed il Giappone (198 voli). Gli hub europei maggiormente collegati con il continente asiatico risultano essere Francoforte e Zurigo. La terza macro-area individuata è il continente africano, verso il quale sono diretti 1.357 voli dagli hub europei, con una rilevante prevalenza di Parigi e Madrid. L aeroporto iberico si conferma inoltre il punto di riferimento anche per l America Centrale e Latina, con quasi 200 voli

9 sui 700 totali (ed un indice di specializzazione pari a 3.0). La situazione di Milano appare particolarmente debole soprattutto nei collegamenti con l'asia e del Nord America. La tavola n. 5 mette in evidenza come si posizionano le prime 50 compagnie aeree negli hub europei. Si assiste al dominio delle compagnie di bandiera negli hub dei propri paesi, e tra esse la leadership spetta a British Airways, con 702 voli intercontinentali a settimana, tutti effettuati da Heathrow e Gatwick. I vettori extraeuropei maggiormente presenti nel panorama continentale sono le americane United Airlines ed American Airlines. Esse offrono al mercato europeo rispettivamente 402 e 284 voli settimanali ( in calo rispetto ai 407 e 318 di giugno), la maggior parte dei quali (oltre il 50%) concentrati su Londra. Le uniche compagnie che si posizionano sull intero panorama degli aeroporti europei, sono la Delta Air Lines (che riduce la propria offerta da 211 a 199 voli settimanali), e le compagnie di bandiera di alcuni paesi del bacino del Mediterraneo (Turkish Airlines, Tunis Air, El Al Israel Airlines, Egyptair), che collegano la propria capitale con i bacini degli hub europei. Alitalia si colloca al nono posto della graduatoria, con 253 voli programmati (a fronte dei 243 di giugno), dei quali 161 da Milano e 92 da Roma (rispettivamente 63,6% e 36,3%), con un incremento sulla Capitale ed una riduzione su Milano (rispettivamente di 9 ed 1 volo). L altra compagnia che serve due hub intercontinentali è la Lufthansa, che però concentra praticamente l'intera propria offerta sul proprio hub principale, Francoforte (440 voli, pari al 91,6%), e lascia a Monaco solo una parte residuale, 40 voli. Come evidenziato dalla tav. n. 6, la compagnia aerea europea che vanta il maggior numero di alleanze è la tedesca Lufthansa, che nella rilevazione di ottobre ha programmato 388 voli in code sharing (1 in più rispetto alla rilevazione di giugno). Di questi, 222 con l americana United Airlines, l altra capofila della Star Alliance, ed i rimanenti con 10 diverse compagnie, tra le quali Air Canada, Varig e Thai Airlines, tutte coinvolte nella Star. L altro grande accordo a livello mondiale è quello denominato Oneworld, avente come capifila British Airways ed American Airlines, cui aderiscono anche Qantas Airlines, Canadian Airlines, Cathay Pacific e da IBERIA. Inoltre sono in predicato di aggiungersi a quest alleanza entro la fine dell anno anche e Japan Air Lines. Anche le altre maggiori compagnie europee hanno stretto rapporti di partnership: Air France con Delta Air Lines, che hanno ufficializzato la loro alleanza il 22 giugno, (ma effettuavano già ad aprile e a giugno oltre 100 voli in code sharing); l elvetica Swissair e la stessa Delta, cui la compagnia elvetica ha affiancato una nuova alleanza commerciale con American Airlines (alleanza estesa a tutti i partner del Qualifier Group); KLM con Alitalia e le americane Northwest e Continental Airlines, che rappresenta un primo passo verso il consolidamento del terzo grande gruppo a livello europeo, denominato Wing, tuttora in fase iniziale. Nonostante la piena operatività dell'accordo con KLM, ancora abbastanza isolata appare Alitalia che ha effettuato ad ottobre 48 voli in code sharing, dei quali 21 con la Continental, 3 con KLM, 16 con Canadian Airlines, 2 con Kenya Airways e 6 con Cyprus Airways.

10 Tav. 5: Voli programmati dalle compagnie aeree (ottobre 1999) Compagnie Londra Parigi Francoforte Amsterdam Madrid Zurigo Roma Milano Monaco Totale British Airways 702 702 Air France 525 525 Lufthansa 440 40 480 United Airlines 210 70 59 35 14 14 402 KLM Royal Dutch Airlines 385 385 IBERIA 311 311 American Airlines 168 49 25 14 14 14 284 SWISSAIR 265 265 Alitalia 92 161 253 Delta Air Lines 21 21 45 21 21 14 28 7 21 199 Continental Airlines 63 21 14 50 14 7 14 7 190 Northwest Airlines 28 14 14 111 167 Turkish Airlines 21 14 27 11 4 19 7 7 15 125 Virgin Atlantic 120 120 Air Canada 63 14 28 7 112 Royal Air Maroc 8 48 12 9 7 2 7 6 99 Condor Flugdienst 60 24 84 US Airways 21 21 21 7 7 7 84 Spanair 78 78 El Al Israel Airlines 14 16 12 7 6 7 6 6 4 78 Tunis Air 5 35 8 4 4 3 13 4 2 78 VARIG 14 17 10 14 8 9 72 TWA 14 17 0 7 15 14 67 Singapore Airlines 21 7 14 11 2 7 3 65 Qantas Airways 28 6 17 9 60 Japan AirLines 12 12 10 7 7 2 5 4 59 Egyptair 8 8 10 3 3 10 8 5 4 59 Cyprus Airways 21 6 5 9 11 3 2 57 Gulf Air 36 10 6 3 55 Emirates 28 3 7 14 3 55 Thai Airways International 10 7 17 3 7 6 4 54 Air Afrique 47 3 1 51 L.T.U. International Airways 23 26 49 Canadian Airlines International 35 11 46 South African Airways 19 6 11 10 46 AOM French Airlines 45 45 Air Algerie 3 31 2 2 4 42 Air Europa 37 37 Malaysia Airlines 14 3 4 6 4 3 3 37 Air India 29 6 0 35 Pakistan International Airlines 12 5 6 3 5 4 35 All Nippon Airways Co. Ltd. 19 7 7 33 Cathay Pacific Airways 14 7 1 4 3 3 32 Istambul Airlines 5 11 6 1 9 32 Air China 3 10 10 2 3 3 31 Saudia 11 7 5 3 4 30 Royal Jordanian 8 4 4 9 4 29 LAN - Chile 14 14 28 Martinair Holland 28 28 MEA 9 10 3 4 26 (altre compagnie) 181 171 101 76 52 14 46 10 21 672 Totale complessivo 1.998 1.300 1.063 795 607 430 323 278 194 6.988 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree.

11 Tav. 6: Alleanze tra compagnie aeree (ottobre 1999) Alleate Compagnia Lufthansa Air France United Airlines Delta Air Lines SWISSAIR KLM - Royal Dutch Airlines Continental Airlines British Airways Northwest Airlines Virgin Atlantic IBERIA Qantas Airways Canadian Airlines International Royal Air Maroc Air Canada South African Airways Singapore Airlines Alitalia American Airlines Turkish Airlines (Altre compagnie) Totale Lufthansa 222 47 25 24 70 388 Air France 110 53 47 65 275 United Airlines 222 14 7 243 Delta Air Lines 110 104 214 SWISSAIR 111 3 16 31 48 209 KLM - Royal Dutch Airlines Continental Airlines 131 3 61 195 53 91 21 165 British Airways 88 60 10 158 Northwest Airlines 131 131 Virgin Atlantic 91 14 105 IBERIA 20 39 34 93 Qantas Airways Canadian Airlines International Royal Air Maroc 3 88 91 60 16 76 47 20 67 Air Canada 47 15 62 Alitalia 3 21 16 8 48 South African Airways Singapore Airlines American Airlines Turkish Airlines (Altre compagnie) Totale complessivo 25 16 41 26 14 40 39 39 38 38 75 64 14 51 61 10 14 35 15 25 8 46 346 395 274 236 221 212 195 165 158 131 105 94 91 76 67 62 55 49 48 39 31 346 3.065 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree.

12 Tav. 7: Destinazioni raggiungibili da Malpensa (ottobre 1999) Compagnia Destinazione N. Voli Apr 1999 N. Voli Giu 1999 N. Voli Ott 1999 Air China Beijing 2 3 3 Air Europe Havana 2 2 2 Mauritius 1 1 1 Montego Bay 1 1 1 Air Seychelles Mahe Island 1 1 1 Alitalia Accra 3 3 3 Addis Abeba 1 1 1 Amman 4 4 4 Bangkok 3 3 3 Beijing 3 3 3 Beirut 5 6 6 Boston 7 7 7 Buenos Aires 4 4 3 Cairo 7 7 7 Caracas 5 5 3 Casablanca 7 7 7 Chicago 7 7 7 Dakar 2 2 2 Damascus 3 3 3 Dubai 2 2 2 Hong Kong 3 3 3 Istanbul 7 7 7 Jeddah 1 1 1 Johannesburg 6 6 6 Lagos 3 3 3 Larnaca 1 1 1 Los Angeles 7 7 7 Miami 2 2 2 Mubai 3 3 3 Nairobi 2 2 2 New York 7 12 14 Osaka 3 3 3 Rio de Janeiro 3 3 3 San Francisco - 7 7 Sao Paulo 3 3 3 Singapore 3 3 3 Sydney 3 3 3 Tehran 1 1 1 Tel Aviv 13 13 13 Tokyo 5 5 5 (continua)

13 Compagnia Destinazione N. Voli Apr 1999 N. Voli Giu 1999 N. Voli Ott 1999 Alitalia Toronto - 5 5 Tunis 5 5 5 American Airlines Chicago 7 7 7 Miami 7 7 7 AVENSA Caracas 2 3 3 Continental Airlines New York 7 7 7 Cyprus Airways Larnaca 2 2 2 Delta Air Lines New York 7 7 7 Egyptair Cairo 3 2 2 Hurghada 1-1 Luxor 1 1 1 Sharm el Sheikh 2 1 1 El Al Israel Airlines Tel Aviv 6 4 6 Istanbul Airline Istanbul - - 1 Japan AirLines Tokyo 4 4 4 Lauda Air S.p.A. Santo Domingo 2 2 2 Royal Air Maroc Casablanca 6 8 5 Marrakech - - 1 Saudia Dharan - - 1 Jeddah - 1 1 Riyadh - 2 2 Tunis Air Djerba 2 2 - Tabarka 1 1 1 Tozeur 1 1 1 Tunis 3 2 2 Turkish Airlines Istanbul 7 7 7 TWA New York 7 7 7 San Francisco 6 7 7 United Airlines Miami 7 7 7 Washington 7 7 7 VARIG Fortaleza 1 1 1 Recife 1 1 - Rio de Janeiro 8 5 4 Salvador 1 - - Sao Paulo 7 5 4 Totale voli in partenza da Milano Malpensa 267 281 278 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. La tav. n. 7 evidenzia il traffico intercontinentale servito dall hub di Malpensa, suddiviso tra tutte le compagnie aeree. Per ognuna di esse vengono messe inoltre in evidenza le località direttamente collegate con Milano. La parte del leone è ovviamente assunta da Alitalia, con 162 voli sui 278 totali in partenza da Malpensa. Le altre compagnie si limitano a collegare il proprio paese con l Italia, in quanto ancora assente il processo di liberalizzazione delle rotte intercontinentali, ad oggi in fase di avvio.

14 3. Indicatore congiunturale di pressione competitiva 2 3.1 Rilevazione ottobre 1999 L indicatore mostra come la pressione competitiva esercitata dagli hub stranieri su Malpensa sia diminuita nei primi mesi successivi all apertura del nuovo scalo, mentre a partire dalla rilevazione effettuata nel mese di aprile si osserva una ripresa della pressione competitiva, che si riconferma, seppure lievemente, anche nel mese di ottobre 1999. Tav. 8: Indicatore - Unioncamere Lombardia di pressione competitiva Set-98 Nov-98 Gen-99 Mar-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 INDICATORE 100,0 95,9 79,4 76,1 84,4 85,8 86,3 Posti Offerti 98.671 96.902 80.911 79.614 85.130 88.265 92.973 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Indicatore - Unioncamere Lombardia di pressione competitiva 100 95 90 85 80 75 70 set- 98 nov- 98 gen- 99 mar- 99 apr- 99 giu- 99 ott-99 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. 2 La metodologia utilizzata per il calcolo dell'indicatore è richiamata al paragrafo 5 ed è compiutamente illustrata in: Unioncamere Lombardia Indicatori congiunturali del trasporto aereo, brochure, Milano, dicembre 1998

15 Infatti, posta uguale a 100 il valore dell'indicatore di settembre, essa si riduce a 76,1 (-24% circa) nel mese di marzo (minimo assoluto) per poi risalire fino a raggiungere l 86,3 nel mese di ottobre 1999. L indicatore mostra pertanto una decisa ripresa della pressione competitiva esercitata dalle compagnie aeree su Malpensa, che nel mese di ottobre aumenta di oltre 10 punti percentuali rispetto alla rilevazione effettuata a marzo, senza comunque raggiungere il valore registrato a novembre pari a 95,9 punti percentuali. Il numero di posti offerti su voli feeder dagli aeroporti del Nord Italia verso gli hub stranieri considerati si riduce da 98.671 nel settembre 1998, a 79.614 nel marzo 1999, per risalire ad ottobre a 92.973, quasi il valore precedente l'apertura di Malpensa 2000. 3.2 Analisi di alcuni aspetti del mercato aereo del Nord Italia Il presente paragrafo fornisce un analisi dettagliata di alcuni aspetti del mercato aereo del Nord Italia e permette di tenere sotto osservazione i cambiamenti che si hanno nel numero dei voli, nelle destinazioni servite e nelle scelte operate dalle compagnie aeree. Ai fini di monitorare con precisione le relazioni esistenti sul territorio nazionale, in questa fase dello studio parte dell analisi è stata estesa anche ai due hub nazionali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Tav. 9.a: Numero di posti offerti su voli feeder verso gli hub europei Set-98 Nov-98 Gen-99 Mar-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Francoforte 18.487 17.692 18.966 18.623 19.666 20.740 21.286 Parigi C. De Gaulle 19.697 20.884 15.572 15.364 17.827 18.924 19.010 Amsterdam 13.149 9.048 9.256 9.256 10.150 10.990 11.585 Londra Heathrow 11.326 11.991 10.648 10.080 10.364 10.364 10.385 Monaco di Baviera 12.490 12.116 7.960 8.172 10.014 10.014 9.498 Zurigo 9.021 10.311 5.873 6.263 6.069 8.013 8.573 Londra Gatwick 9.426 9.166 8.126 7.346 7.216 5.396 7.020 Madrid 5.075 5.334 4.510 4.510 3.824 3.824 5.616 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree.

16 Tav. 9.b: Indice dei posti offerti su voli feeder verso gli hub europei Set-98 Nov-98 Gen-99 Mar-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Francoforte 100,0 95,7 102,6 100,7 106,4 112,2 115,1 Madrid 100,0 105,1 88,9 88,9 75,3 75,3 110,7 Parigi C. De Gaulle 100,0 106,0 79,1 78,0 90,5 96,1 96,5 Londra Heathrow 100,0 105,9 94,0 89,0 91,5 91,5 91,7 Zurigo 100,0 114,3 65,1 69,4 67,3 88,8 95,0 Amsterdam 100,0 68,8 70,4 70,4 77,2 83,6 88,1 Londra Gatwick 100,0 97,2 86,2 77,9 76,6 57,2 74,5 Monaco di Baviera 100,0 97,0 63,7 65,4 80,2 80,2 76,0 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Francoforte risulta essere il primo competitore di Malpensa, immediatamente seguito da Parigi: se si esclude il periodo immediatamente successivo all'apertura di Malpensa (ed alla introduzione dei limiti di operatività su Linate) si può osservare che Francoforte ha costantemente aumentato il numero di posti su voli feeder offerti al bacino di traffico del Nord Italia. In particolare, nella settimana dal 4 al 10 ottobre 1999 sono stati offerti 21.286 posti contro i 20.740 di giugno (+2,6 %). L'altro hub che fa registrare un numero di posti offerti superiore a quello di settembre 1998 è Madrid, che nell'ultima rilevazione fa registrare un notevolissimo incremento dell'offerta sul mercato dell'italia settentrionale: da 3.824 a 5.616 posti offerti (+46,9%) dopo l'introduzione di Bologna nel novero delle destinazioni collegate con la capitale spagnola. Tutti gli altri hub fanno invece registrate un numero di posti offerti minore (alcuni di poco) rispetto al settembre '98, prima della apertura di Malpensa. Tra di essi tre confermano comunque il trend crescente fatto registrare da marzo ad oggi: Parigi Charles de Gaulle, che passa da 18.924 posti a 19.010; Amsterdam che, nonostante l'alleanza con Alitalia rafforza ulteriormente la sua offerta. L'incremento più sensibile viene però fatto segnare da Zurigo, a seguito di una precisa strategia di Swissair, maggiormente penalizzata in quanto vettore extracomunitario dal fatto di non poter volare su Linate, che rafforza con l'acquisizione di partecipazioni (Air Europe) e alleanze commerciali (Gandalf) la sua posizione sul mercato italiano. Rimangono abbastanza stabili Londra Heathrow e Monaco di Baviera, mentre Londra Gatwick aumenta il numero di posti offerti, tornando sui livelli della rilevazione di aprile. In particolare i due aeroporti londinesi non hanno aumentato la propria offerta sul mercato nazionale a causa dell'influenza delle compagnie low-cost sull'aeroporto di Stansted e dei voli business su quello centralissimo di London City. Dopo aver esaminato la pressione competitiva esercitata dagli hub di destinazione, le tavole 10a e 10b permettono di rilevare come essa si ripartisca tra gli aeroporti del Nord Italia.

17 Tav. 10.a: Numero di posti offerti su voli feeder dagli aeroporti del Nord Italia Set-98 Nov-98 Gen-99 Mar-99 Apr-99 Giu-99 Ott-99 Milano Linate 44.025 37.592 23.611 21.848 23.659 24.946 25.066 Nord Italia 54.646 59.310 57.300 57.766 61.471 63.311 67.907 (di cui): Bergamo - - - - 874 1.642 1.366 Bologna 11.922 14.499 12.080 12.541 12.893 14.336 17.089 Brescia - - - - - - Cuneo - - - - - - Firenze 4.619 4.619 4.059 4.059 5.885 5.725 5.725 Genova 4.044 3.864 3.734 3.864 4.109 2.289 4.109 Parma - - - - - - Pisa 3.280 2.614 2.614 2.614 2.936 2.936 2.740 Rimini - - - - - - Torino 11.230 11.070 11.070 11.070 12.103 11.881 11.641 Trieste 1.830 1.876 1.876 1.830 1.876 1.876 1.876 Venezia 14.009 16.926 18.025 17.946 17.083 18.914 19.649 Verona 3.712 3.842 3.842 3.842 3.712 3.712 3.712 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Tav. 10.b: Indice dei posti offerti su voli feeder dagli aeroporti del Nord Italia Set-98 Nov-98 Gen-99 Mar-99 Apr-99 Giu-99 Giu-99 Milano Linate 100,0 85,4 53,6 49,6 53,7 56,7 56,9 Nord Italia 100,0 108,5 104,9 105,7 112,5 115,9 124,3 (di cui): Bergamo 0 0 0 0 100 187,9 156,3 Bologna 100,0 121,6 101,3 105,2 108,1 120,2 143,3 Brescia 0 0 0 0 0 0 0 Cuneo 0 0 0 0 0 0 0 Firenze 100,0 100,0 87,9 87,9 127,4 123,9 123,9 Genova 100,0 95,5 92,3 95,5 101,6 56,6 101,6 Parma 0 0 0 0 0 0 0 Pisa 100,0 79,7 79,7 79,7 89,5 89,5 83,5 Rimini 0 0 0 0 0 0 0 Torino 100,0 98,6 98,6 98,6 107,8 105,8 103,7 Trieste 100,0 102,5 102,5 100,0 102,5 102,5 102,5 Venezia 100,0 120,8 128,7 128,1 121,9 135,0 140,3 Verona 100,0 103,5 103,5 103,5 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. Con l'apertura di Malpensa, il traffico su Milano Linate è diminuito in modo sensibile fino a marzo '99, quando i posti offerti hanno raggiunto la punta minima di 21.848, pari al 49,6% di quelli che venivano offerti prima dell'apertura del nuovo aeroporto. La rilevazione di ottobre conferma però la ripresa della pressione su questo scalo già osservata in aprile ed in giugno: complessivamente i

18 posti feeder offerti dal capoluogo lombardo sono stati 25.066, fatto che riconferma come Linate rimanga il punto di maggiore penetrazione della concorrenza nel mercato primario di Malpensa. Sul resto degli aeroporti del Nord Italia la pressione competitiva a seguito della apertura di Malpensa ha continuato ad aumentare (dal valore posto convenzionalmente uguale a 100, in settembre, a 124,3 in ottobre). In particolare le compagnie aeree hanno incrementato la propria offerta di posti su voli feeder dagli aeroporti che risultano essere, dopo Linate, i più importanti dell area considerata per volume di traffico passeggeri: Venezia e Bologna registrano un incremento dell'offerta, il primo su Zurigo, il secondo su Amsterdam e Madrid (quest'ultimo è un nuovo collegamento); Torino e Firenze, che mantengono un valore dell'offerta pari a quello di giugno. L aeroporto di Bergamo registra una lieve riduzione dell'offerta dopo l'introduzione, a giugno, dei voli su Monaco e Zurigo dovuta all'eliminazione di uno dei voli giornalieri con la città bavarese; Genova registra una forte ripresa nel numero dei posti offerti su voli feeder rispetto alla rilevazione di giugno, grazie alla ripresa del collegamento con Londra. Tav. 11: Numero di voli feeder programmati (ottobre 1999) Aeroporti italiani Hub AMS CDG FRA LGW LHR MAD MUC MXP ROM ZRH Totale Bergamo 13 24 37 Bologna 28 28 30 14 7 21 35 42 21 226 Brescia 0 Cuneo 0 Firenze 35 14 23 28 42 142 Genova 14 28 40 28 124 Milano Linate 28 19 45 21 18 157 288 Parma 7 7 Pisa 14 20 28 35 97 Rimini 0 Torino 21 28 26 18 66 28 187 Trieste 7 21 28 28 84 Venezia 28 35 28 15 7 21 28 61 28 251 Verona 7 19 20 21 67 Totale complessivo 105 145 150 54 50 32 171 203 471 129 1.510 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. 1 In questa e nelle successive tavole sono state utilizzate le sigle degli hub considerati. Legenda: AMS CDG FRA LGW LHR MAD MUC MXP ROM ZRH Amsterdam Parigi Charles De Gaulle Francoforte Londra Gatwick Londra Heathrow Madrid Monaco di Baviera Milano Malpensa Roma Fiumicino Zurigo Osservando la tabella 11, che estende l'analisi anche all'aeroporto hub di Roma Fiumicino, si rileva che l aeroporto da cui parte il maggior numero di voli rimane Milano Linate (pari al 19% dell offerta

19 globale) che serve principalmente Roma Fiumicino. Infatti il 55% dei voli in partenza dall aeroporto milanese sono diretti sull hub romano. Secondo, per numerosità di voli feeder offerti, è l aeroporto di Venezia da cui parte il 16,6% dei voli offerti dalle compagnie aeree sul Nord Italia, con un'offerta incrementata rispetto alla precedente rilevazione (245 voli). L aeroporto serve tutti gli hub considerati fatta eccezione per Londra Gatwick. Il 24% dei voli è diretto su Roma Fiumicino, il 14% su Parigi Charles de Gaulle mentre, Malpensa 2000, Amsterdam, Francoforte e Zurigo assorbono (ciascuno) l 11% circa dei voli feeder provenienti dall aeroporto veneto. Segue l aeroporto di Bologna che dal quale decollano 226 voli feeder su 1510, il totale dell'offerta operata dalle compagnie aeree sul Nord Italia. Il 34% dei voli in partenza da Bologna è diretto sugli hub nazionali di Fiumicino (19%) e Malpensa (15%). L'aeroporto felsineo fa comunque registrare, come Venezia, un collegamento con tutti gli hub europei, segnale dell'interesse che il mercato potenziale del capoluogo emiliano riveste tra le aerolinee continentali. Gli hub nazionali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa assorbono rispettivamente il 31% e il 13% dei voli feeder sul mercato del Nord Italia, con un calo di un punto percentuale rispetto alla rilevazione di giugno, segnale del rafforzamento della competizione estera su questo mercato. L hub romano è servito con voli feeder da quasi tutti gli aeroporti considerati fatta eccezione per Bergamo, Brescia, Cuneo, Parma, Rimini e Verona, mentre l hub di Malpensa è servito dagli aeroporti di Bologna, Firenze, Genova, Parma, Pisa, Trieste, Venezia e Verona. Gli hub tedeschi di Monaco e Francoforte sono quelli che dopo gli hub nazionali sono serviti dal maggior numero di voli feeder in partenza dal Nord Italia. Monaco assorbe il 11% dei voli feeder offerti dalle compagnie aeree e Francoforte il 10%, ma quest'ultimo offre un maggior numero di posti feeder (21.286 contro 9.498. tav. 9a). E' da notare quindi come il tipo di velivoli impiegato sia sostanzialmente diverso: aerei da 100-120 posti di Lufthansa su Francoforte ed aerei da 40-70 posti di Air Dolomiti su Monaco di Baviera. Tav. 12: Voli feeder programmati dalle compagnie aeree (ottobre 1999) Compagnia Hub AMS CDG FRA LGW LHR MAD MUC MXP ROM ZRH Totale Alitalia 14 203 471 688 Lufthansa 143 62 205 Air France 145 144 Air Dolomiti 7 109 116 British Airways 54 50 104 KLM Royal Dutch Airlines 91 91 Air Europe 63 63 SWISSAIR 42 42 IBERIA 32 32 Gandalf Airlines 24 24 Totale 105 145 150 54 50 32 171 203 471 129 1.510 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree.

20 I dati riportati nella tavola 12 permettono di individuare l offerta di voli feeder, diretti verso gli hub europei considerati, operata dalle compagnie aeree sul Nord Italia. Su un offerta globale di 1510 voli feeder verso gli hub considerati, Alitalia ne fornisce 688 (pari al 45.5%) di cui: 471 sull hub di Roma Fiumicino (pari al 68,4%), 203 su Milano Malpensa (29.5%) e 14 su Amsterdam (2%) a seguito dell alleanza con la compagnia olandese KLM. L offerta di KLM è pari al 6% dell offerta globale ed è interamente concentrata a servire l hub di Amsterdam. Le compagnie alleate Lufthansa e Air Dolomiti, costituiscono congiuntamente la seconda forza presente sul mercato del Nord Italia. Esse offrono infatti il 21.2% del totale dei voli feeder, servendo i due hub tedeschi di Francoforte e Monaco. L offerta di Lufthansa è concentrata per il 70% su Francoforte e per il restante 30% su Monaco; mentre i voli effettuati da Air Dolomiti sono per il 94% diretti su Monaco e per il 6% su Francoforte. L offerta della compagnia francese Air France è pari al 9,6% dell offerta totale ed è concentrata sull hub di Parigi Charles de Gaulle, così come i voli di British Airways (pari al 6,8% dell offerta globale) alimentano gli hub di Londra Heathrow e Gatwick. Come già segnalato nella rilevazione effettuata nel mese di aprile, si osserva che le due compagnie nazionali Gandalf Airlines ed Air Europe hanno stretto rapporti di collaborazione con la svizzera SWISSAIR ed effettuano voli considerati feeder su Zurigo. La prima coordina i propri orari con quelli dei voli intercontinentali in partenza da Kloten, la seconda effettua voli in code sharing con l'aerolinea elvetica. Tav. 13: Voli feeder in partenza dagli aeroporti del Nord Italia (ottobre 1999) Compagnia MI Linate Aeroporti Italiani VE BO TO FI GE PI TS VR BG PR RN CN BS Totale Alitalia 171 89 77 66 70 68 63 56 21 7 688 Lufthansa 45 28 51 44 37 205 Air France 19 35 28 28 35 145 Air Dolomiti 21 14 20 21 27 13 116 British Airways 21 15 14 14 14 7 19 104 KLM Royal Dutch Airlines 14 28 28 21 91 Air Europe 21 21 14 63 SWISSAIR 14 28 42 IBERIA 18 7 7 32 Gandalf Airlines 24 24 Totale 288 251 226 187 142 124 97 84 67 37 7 0 0 0 1.510 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. La tavola n. 13 permette di individuare come le compagnie aeree hanno distribuito la propria offerta di voli feeder fra gli aeroporti del Nord Italia.

21 Alitalia serve la maggior parte degli aeroporti considerati (fatta eccezione per Brescia, Bergamo, Cuneo e Rimini) con il maggior numero di voli feeder rispetto alle altre compagnie aeree. L offerta della compagnia di bandiera si concentra maggiormente sugli aeroporti di Milano Linate (24,8%), Venezia (13%) e Bologna (11%) che risultano i più importanti dell area considerata per volume di traffico passeggeri. Il maggior numero di voli feeder offerti da Lufthansa è in partenza dall'aeroporto di Bologna (51 su 205). Buona l offerta della compagnia tedesca anche sugli aeroporti di Milano Linate, Torino, Firenze e Venezia. Nell'aeroporto veneziano opera anche l alleata Air Dolomiti, che fa salire a 49 voli settimanali (7 al giorno) l'offerta verso il territorio tedesco. Anche l offerta di Air France si concentra sugli aeroporti maggiori del Nord Italia, privilegiando gli aeroporti di Firenze e Venezia, dove offre cinque voli giornalieri sulla capitale francese. Come è stato osservato in precedenza, tra le due compagnie collegate a SWISSAIR, Air Europe offre voli dagli aeroporti di Venezia, Bologna e Torino, mentre Gandalf Airlines concentra la propria offerta sull aeroporto di Bergamo. Sui 1510 voli feeder offerti dalle compagnie aeree al Nord Italia, 338 (22,4%) sono in code sharing. Le alleanze in atto fra le compagnie operative sugli aeroporti considerati sono quelle fra Lufthansa e Air Dolomiti, che effettuano 156 voli in code sharing (tutti operati dalla partner italiana), fra Alitalia e KLM, che offrono congiuntamente 105 voli feeder su Amsterdam, dei quali solo 14 sono di Alitalia, e 84 di KLM. Swissair e Air Europe effettuano congiuntamente 77 voli su Zurigo, di cui 14 effettuati da Swissair e i restanti 63 dalla partner italiana. Tav. 14: Numero di posti offerti su voli feeder (ottobre 1999) Aeroporti italiani hub AMS CDG FRA LGW LHR MAD MUC MXP ROM ZRH Totale complessivo Bergamo 598 768 1.366 Bologna 2.380 3.604 3.920 2.065 1.792 1.648 3.353 5.586 1.680 26.028 Brescia 0 Cuneo 0 Firenze 2.765 1.120 1.840 2.009 2.478 10.212 Genova 1.820 644 1.008 4.810 1.645 9.927 Milano Linate 4.438 3.686 8.050 5.292 3.600 22.477 47.513 Parma 336 336 Pisa 1.820 920 1.981 2.583 7.304 Rimini 0 Torino 1.785 3.772 2.848 996 8.346 2.240 19.987 Trieste 910 966 1.502 3.724 7.102 Venezia 2.982 5.183 5.029 3.028 224 966 3.724 8.113 2.240 31.486 Verona 322 2.470 920 1.008 4.720 Totale complessivo 11.585 19.010 21.286 7.020 10.385 5.616 9.498 14.921 58.087 8.573 165.981 Fonte: Elaborazione su programmi operativi delle compagnie aeree. L offerta globale operata dalle compagnie aeree sul Nord Italia è pari a 165.981 posti su voli feeder, con un incremento di 5.111 rispetto alla rilevazione di giugno 1999. Di questi posti, 58.087 (pari al 34,9%, contro il 36% di giugno) sull hub di Fiumicino, 14.921 (pari all'8,9%) sull hub di

22 Malpensa, invariati rispetto alla rilevazione precedente. I restanti 92.973 (56%) sono diretti verso gli hub esteri: l'aumento di quasi 5.000 posti offerti rispetto alla rilevazione di giugno riflette l'aumento della forza attrattiva e della pressione esercitate dagli hub europei sul mercato dell'italia settentrionale. L aeroporto di Milano Linate offre il 28,6% dei posti disponibili su voli feeder in partenza dagli aeroporti dell area considerata, servendo principalmente Roma Fiumicino. Infatti dei 47.513 posti offerti dall aeroporto milanese 22.477 (pari al 45,4%) sono diretti sull hub romano. I restanti 25.036 posti su voli feeder in partenza da Linate (in lievissimo aumento rispetto alle rilevazioni precedenti) sono diretti sugli hub europei di Francoforte, Londra Heathrow, Amsterdam, Parigi Charles de Gaulle e Madrid. L'interesse delle compagnie aeree straniere si è quindi allargato ad un mercato più ampio, comprendente l'intero Nord Italia. Secondo per numerosità di posti offerti su voli feeder è l aeroporto di Venezia, dal quale parte il 19% dell offerta globale operata dalle compagnie aeree. L aeroporto veneto alimenta tutti gli hub considerati (unica eccezione Londra, dove non è collegato con Gatwick ma solamente con Heathrow). I posti offerti su voli feeder diretti all'estero costituiscono il 62,4% del totale dei posti considerati, facendo risaltare l'interesse dimostrato per il bacino di utenza dell'aeroporto lagunare. Dagli aeroporti di Bologna e Torino l offerta di posti su voli feeder è pari, rispettivamente a 26.028 (15,7% dell offerta globale) e a 19.987 (12%) unità: Bologna ha fatto registrare nella rilevazione di ottobre il tasso di crescita più elevato tra gli aeroporti presi in considerazione. L aeroporto emiliano serve entrambi gli hub di Malpensa (con il 12,8% dei posti su voli feeder) e Fiumicino (21,4%), mentre l aeroporto piemontese alimenta, a livello nazionale, solo l hub romano con il 41,7% dei posti su voli feeder. Dopo l'introduzione del collegamento con Madrid, Bologna serve tutti gli hub europei considerati, fatta eccezione per Londra Gatwick (ma il collegamento con il bacino londinese è garantito attraverso Heathrow e Stansted), mentre l aeroporto torinese serve essenzialmente l area Nord Ovest privilegiando gli hub di Parigi Charles de Gaulle, Francoforte e Zurigo.

23 4. Note metodologiche 3 4.1 Perché un indicatore di accessibilità intercontinentale Il rapido processo di globalizzazione dell'economia assegna ai trasporti su lunga distanza un ruolo strategico molto superiore rispetto al passato. Solo se si considera adeguatamente questa trasformazione si riesce a collocare alla giusta scala decisionale la scelta di dotare Milano e l'italia nord occidentale di un grande aeroporto come Malpensa 2000, aeroporto avente caratteristiche tecniche idonee per gestire un punto di concentrazione e di interscambio del traffico aereo (hub). L'esistenza dell'infrastruttura è però solo la condizione necessaria perché venga offerta all'area una elevata accessibilità: occorre che le compagnie aeree organizzino la propria rete di breve e medio raggio in modo da concentrare sull'aeroporto un volume di domanda tale da giustificare economicamente il mantenimento di un elevato numero di relazioni di lunga distanza. Proprio la rapida globalizzazione delle economie ed il processo di deregolamentazione e liberalizzazione del trasporto aereo avviato negli anni '80 negli Stati Uniti e perseguito con decisione dalla Unione Europea negli anni '90, stanno producendo rapidi cambiamenti nella strategia delle compagnie aeree: alleanze e modificazioni della rete avvengono con una rapidità crescente. Proprio questa rapidità di cambiamenti rende interessante analizzare congiunturalmente un aspetto che in altri tempi sarebbe sembrato strutturale quale il livello di accessibilità di cui gode un'area. L'obiettivo assunto è stato perciò quello di misurare in maniera oggettiva il fenomeno della accessibilità intercontinentale, in modo da verificare se e quando Malpensa 2000 diverrà effettivamente un aeroporto hub in grado di modificare sostanzialmente il posizionamento di Milano e dell'italia Nord Occidentale nella regional competition europea, almeno sotto il profilo della accessibilità. La mancanza di una adeguata infrastruttura ha consentito negli anni recenti una vera e propria colonizzazione del mercato del Nord Italia da parte di compagnie aeree facenti capo ad hub collocati al di fuori di tale area. Se Malpensa sarà in grado di sviluppare il proprio ruolo di hub, dovremmo assistere ad una riduzione della pressione competitiva esercitata dagli hub concorrenti: al fine di tenere sotto osservazione questo secondo aspetto è stato elaborato un secondo indicatore, denominato di pressione competitiva. 4.2 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di accessibilità intercontinentale Per misurare oggettivamente il grado di accessibilità intercontinentale sono stati presi in considerazione tutti i voli diretti che partono dai principali hub europei verso tutte le destinazioni intercontinentali. Questa scelta è stata effettuata in quanto il valore aggiunto dato dalla realizzazione di un hub come Malpensa consiste nel dotare il mercato dell Italia settentrionale di un accessibilità diretta verso destinazioni extraeuropee. Per il mercato continentale, infatti, sarebbe 3 Questo paragrafo riprende integralmente il testo del rapporto precedente ed è destinato ai lettori che utilizzano per la prima volta il rapporto periodico.

24 stato sufficiente sviluppare il traffico aereo di Milano Linate. La costruzione dell'indicatore tiene successivamente conto sia dell'importanza delle destinazioni servite che della frequenza dei voli nel corso della settimana. Il primo fattore è stato ponderato utilizzando il valore dell interscambio commerciale delle nazioni considerate con l Unione Europea. Inoltre, nel caso in cui all interno di uno stato siano presenti due o più aeroporti, si è scelto di utilizzare un criterio composito: il 50% del peso economico del Paese interessato viene ripartito in modo paritario tra tutti gli aeroporti collegati; il rimanente 50% viene ripartito tra gli aeroporti in proporzione al traffico passeggeri 1997 4. Il secondo fattore, frequenza dei voli nel corso della settimana, è stato ponderato utilizzando una funzione di utilità decrescente, in base alla quale il livello di servizio offerto cresce rapidamente fino ad arrivare a 14 voli settimanali (2 collegamenti giornalieri) e successivamente cresce in misura molto limitata. Infatti avere 6 voli intercontinentali al giorno non si differenzia in modo sostanziale rispetto ad averne 2. 4.3 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di pressione competitiva Una conferma della capacità di Malpensa 2000 di divenire effettivamente l hub di riferimento per il mercato dell Italia settentrionale deve venire dalla diminuzione della pressione competitiva che gli hub stranieri esercitano sul mercato del Nord Italia. L indicatore della pressione competitiva elaborato dal su incarico di Unioncamere Lombardia, si propone di tenere sotto osservazione il numero di posti offerti, con partenza dagli aeroporti del Nord Italia verso hub concorrenti, da parte di compagnie in grado di effettuare agevolazioni tariffarie sulle tratte intercontinentali (voli feeder). Anche in questo caso l'indicatore tiene conto, oltre che del numero di posti offerti, del numero di connessioni e della loro frequenza. L indicatore è stato destagionalizzato utilizzando come parametro il numero totale di voli settimanali in partenza dagli hub europei verso destinazioni intercontinentali. 4 I dati sono tratti dalle statistiche ufficiali dell ACI (Airports Council International)

25 ALLEGATO

26 Allegato VOLI INTERCONTINENTALI DAGLI HUB EUROPEI Settimana dal 4 al 10 ottobre 1999 hub Paese Destinazione Amsterdam Francoforte Londra Madrid Milano Monaco Parigi Roma Zurigo Algeria Algiers 2 3 4 42 4 Annaba 2 Bejaia 8 Biskra 1 Constantine 3 Oran 4 Tlemcen 3 Angola Luanda 3 Argentina Buenos Aires 3 6 14 15 3 10 7 4 Armenia Yerevan 2 2 2 2 2 Aruba Aruba 8 Australia Brisbane 7 Melbourne 3 7 3 Perth 7 Sydney 3 7 17 3 5 3 Azerbaijan Baku 3 3 5 3 Bahamas Nassau 3 2 Bahrain Bahrain 7 2 20 3 1 Bangladesh Dhaka 1 11 1 2 Barbados Barbados 1 13 Benin Cotonou 8 Bermuda Bermuda 4 Brazil Fortaleza 1 1 Porto Alegre 7 Recife 1 1 Rio de Janeiro 3 10 12 19 7 10 6 2 Salvador 1 1 1 Sao Paulo 6 25 12 27 7 22 5 9 Brunei Bandar Seri Darussalam Begawan 3 7 Burkina Faso Ouagodougou 9 Cameroon Douala 1 9 2 Garoua 1 Yaounde 4 1 Canada Calgary 7 14 Edmonton 3 Halifax 7 Montreal 7 7 14 4 26 2 7 Ottawa 11 Quebec 2 St. Johns 4 Toronto 7 21 50 5 17 9 7 Vancouver 7 5 21 Canary Is Fuerteventura 6 7 5 Lanzarote 7 31 4 Las Palmas 3 12 68 6 2 Santa Cruz de la Palma 2 7 2 Tenerife 5 9 2 84 6 Cape Verde Sal 1 1 1 1 1 1 Cayman Is. Grand Cayman Island 2 Cen Afr Rep Bangui 4 Chad Ndjamena 4 Chile Santiago 3 10 6 14 5 3 Colombia Bogota 5 6 10 6 Congo Brazzaville 3 Pointe Noire 1 Costa Rica San Jose (Cos) 2 1 1 7 Cote d'ivoire Abidjan 2 2 14 6 Cuba Cayo Largo del Sur 1 1 Ciego de Avila 1 Havana 2 4 15 2 6 5 Holguin 1 1 1 Santiago 1 1 Varadero 2 2 1 1 (continua)

27 VOLI INTERCONTINENTALI DAGLI HUB EUROPEI Settimana dal 4 al 10 ottobre 1999 hub Paese Destinazione Amsterdam Francoforte Londra Madrid Milano Monaco Parigi Roma Zurigo Cyprus Larnaca 9 11 34 1 3 5 3 10 Paphos 2 1 5 1 1 Dem. Rep. Congo Kinshasa 1 Djibouti Djibouti 4 Dominican Rep Puerto Plata 2 2 1 1 1 Punta Cana 1 3 2 1 Santo Domingo 1 1 10 2 6 1 Ecuador Guayaquil 2 4 Quito 5 4 Egypt Alexandria 4 2 Cairo 10 18 14 5 9 4 14 14 9 Hurghada 2 1 2 1 3 Luxor 1 1 1 1 1 Sharm el Sheikh 1 1 1 2 El Salvador San Salvador 4 Equat Guinea Malabo 2 1 Eritrea Asmara 4 Ethiopia Addis Abeba 8 3 1 7 Fr Guiana Cayenne 10 Gabon Libreville 1 8 1 1 Georgia Tbilisi 3 3 2 Ghana Accra 5 2 9 3 2 4 Grenada Grenada 2 Guadeloupe Pointe-a-Pitre 25 Guatemala Guatemala City 5 8 Guinea Conakry 9 Hong Kong Hong Kong 10 11 35 3 14 6 8 Hounduras San Pedro Sula 4 India Ahmedabad 3 Bangalore 3 Calcutta 1 2 Chennai 3 2 Delhi 7 7 11 8 4 Mubai 7 12 17 3 7 5 Indonesia Denpasar Bali 3 3 Jakarta 9 7 2 3 3 Iran Tehran 7 8 7 1 2 1 2 Israel Ovda 2 Tel Aviv 15 23 27 12 19 8 30 13 17 Jamaica Kingston 8 Montego Bay 1 1 8 1 1 Japan Nagoya 2 3 2 Osaka 7 12 12 3 9 1 6 Sapporo 2 Tokyo 12 22 40 7 9 33 9 7 Jordan Amman 8 7 14 2 4 8 4 Kazakstan Almaty 3 9 2 Atyrau 1 Karaganda 1 Kenya Nairobi 14 15 2 6 3 Kuwait Kuwait 7 6 14 3 3 Kyrgyzstan Bishkek 1 Lebanon Beirut 7 6 17 6 21 4 5 Leeward Is. Antigua 7 Libya Benghazi 2 Tripoli 3 3 3 Madagascar Antananarivo 1 7 1 Madeira Is Funchal 2 2 5 2 1 Malawi Lilongwe 1 Malaysia Kuala Lumpur 10 7 19 3 3 3 4 Maldives Male 2 3 Mali Bamako 16 (continua)