COMANDI BASE PER L USO DEI TELESCOPI DI SKYLIVE (per utenti Windows)

Documenti analoghi
Ridimensionamento Immagini

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

CORREGGERE UN PERCORSO

Per prima cosa vi serve:

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

Riunioni virtuali con Windows Vista

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

TUTORIAL DI REGISTAX 6

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

Nuova pia)aforma Astra - norme per l u5lizzo

Archivio Documentazione prodotta dagli organi di Dipartimento

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

Guida all uso di Nuvola a cura del Team Innovazione Digitale Caseti-Susta SCRUTINIO

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA Versione 3 Dicembre 2012 ver. 2

Prof. Salvatore Riegler

Power Point prima lezione

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Download applicazione LOCUS

Windows 95/98: la scrivania

DOP 1.0 Istruzioni per utilizzatori DOP. Sistema per la distribuzione online di buste paghe e documenti fiscali

Manuale registro elettronico per docenti

1) Andare su 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Come creare un'etichetta

Guida all'installazione di Java su Windows 10, 8.1, 7 e Vista

MANUALE di MOVIE MAKER

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

GESTIGAS GASpolicella

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Novità della versione 1.10

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

I documenti che vengono stampati da DMS sono gestiti in modo diverso in base alla funzione da cui si stampa:

LOGVIEWER MANUALE D USO

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

ACCEDERE ALLA PROPRIA

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: L OPERAZIONE DEVE ESSERE RIPETUTA PER OGNI POSTO DI LAVORO SUL QUALE DEVE ESSERE ESEGUITO LO SPESOMETRO 2013.

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

TUTORIAL: Scritta Infuocata

Manuale d utilizzo. Indice:

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Sistema operativo Mac OS X

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Vasi Vinari Manuale utente

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali.

Il Sistema Operativo Windows

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA Versione 30 Novembre 2012 ver. 1

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7

Utilizzo di Windows Movie Maker

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

2 Marzo Modulo 5 Internet Banking

Regolamento Million Coins Respin

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows Vista

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5

RITOCCO E RESTAURO. In questa lezione impareremo ad utilizzare dei nuovi strumenti per il ritocco grafico.

ISTRUZIONI PER LA PREISCRIZIONE AL SITO PER LA RICETTA ELETTRONICA per bambini di tre anni

Cartes du Ciel / Sky Charts Comandi del Menu

Trasformazioni delle immagini

GESTIGAS GASpolicella

Come creare un modulo con Google Drive

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

MANUALE PER LA COMPILAZIONE E L INVIO ON-LINE DI DOMANDE DI CRS E ADS Ad uso dei Club Federati ASI

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003

TALKING PAPER MANUALE D USO

NUOVE PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL SERVER LOCALE VERSIONE DEL 17/06/2014

MANUALE D USO. Convertitore USB

Installazione EasyPallet Pag. 1

Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP

REGISTRAZIONE SITO GFV. Per effettuare la registrazione al sito del GRUPPO FOTOGRAFICO VERSILIESE andare all indirizzo:

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO

Orologi & Orologi.it, Guida per l utente - Versione Microsys Servizi Informatici s.a.s. Tutti i diritti riservati

MANUALE REGISTRO DELL INFANZIA REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Word Elaborazione di testi

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows 7

Inserimento di Il Mio CV su BMC Remedy

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

Il sistema operativo

La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI

Transcript:

COMANDI BASE PER L USO DEI TELESCOPI DI SKYLIVE (per utenti Windows) Una volta selezionato il telescopio dalla finestra principale di SkylivePro è possibile comandare l intero osservatorio attraverso una finestra raggiungibile pigiando il tasto a forma di telescopio a fianco del live. Spostare il telescopio La prima sezione della finestra telescopio è per il puntamento. Le prime caselle in alto (con menu a tendina) servono per puntare il telescopio attraverso il nome proprio dell oggetto nei rispettivi cataloghi Messier (M con un numero) NGC oppure IC. Per vedere una stella se ne conoscete il nome cercatelo nell elenco della casella stars. Nel caso in cui non troviate l oggetto nei cataloghi disponibili inserite le coordinate (nei campi RA e DEC) ricordandovi di completare tutte e tre le relative caselle, nell ultima inserite direttamente 00. Ora premete goto, e il telescopio punterà l oggetto da voi desiderato Se il telescopio non si muove, vuol dire che in quel momento quanto richiesto non è raggiungibile in quanto fuori campo d azione (tipicamente sotto l orizzonte). Se l oggetto appare nel live, ma non è in centro, niente paura, dal live fate clic con il tasto destro sull oggetto e scegliete il comando center, il tele si sposterà e l oggetto andrà in centro del live, all occorrenza ripetete l operazione più volte Ogni operazione di puntamento o centraggio viene riassunta in giallo sotto il live www.skylive.it - 1 -

Scattare un fotografia La seconda parte della finestra serve per impostare la foto. Vediamo i principali parametri exp: il numero dei secondi che deve durare l esposizione della foto Dipende dall oggetto che si vuole fotografare e dalla sua magnitudine (mag) se l oggetto è una stella, con buona mag bastano pochi secondi, da 5 a 15-20 secondi, altrimenti si satura la foto e si ottengono effetti indesiderati, quali il bloming se si fotografa una galassia, una nebulosa, un pianetino o una cometa che in genere hanno una mag più debole, il tempo sarà più elevato dai 60 sec in su, fino 180 (se il tele tiene bene anche senza guida fino 300 sec) con la guida si può andare oltre. È opportuno fare prima una prova modificando nelle foto successive il tempo fino a quando si ha un buon risultato, ovvero avere una buona visione della foto senza una grossa modifica sulle barre di stretch. bin: imposta la risoluzione della foto e la sensibilità della camera CCD. Più è alto più la risoluzione scade, ma più la camera risulta sensibile. E consigliato mantenerlo al valore più basso possibile, ma se l oggetto è particolarmente debole valori alti aiutano a renderlo più visibile facendo passare in secondo piano il difetto di perdita di risoluzione. filter: i filtri servono a fare passare solo una certa frequenza dello spettro della luce. Sui tele trovate: - R: lascia passare la componente rossa della luce visibile. - G: lascia passare la componente verde della luce visibile. - B: lascia passare la componente blu della luce visibile. - L: è trasparente alla sola luce visibile. E calibrato per l uso con i filtri RGB. - H: e trasparente ad una stretta banda intorno a 656nm. Serve per evidenziare l idrogeno ionizzato. Ottimo per nebulose ad emissione e planetarie e per creare il canale G in Hubble palette - O: e trasparente ad una stretta banda intorno a 500nm. Serve per evidenziare l ossigeno ionizzato. Ottimo per nebulose planetarie e per creare il canale B in Hubble palette - S: e trasparente ad una stretta banda intorno a 678nm. Serve per evidenziare lo zolfo ionizzato. E utilizzato per creare il canale R in Hubble palette. - C: è un disco di vetro ottico, lascia passare tutte le frequenze che lo raggiungono - D: ovvero il tappo, questo filtro chiude totalmente l obiettivo e registra il rumore termico della ccd, cioè tutte quelle imperfezioni, (a volte quasi invisibili) che compaiono nella foto E buona norma se si vuole elaborare una foto fare almeno un dark alla fine delle foto scattate - r: filtro fotometrico rosso - V: filtro fotometrico vis (verde) - b: filtro fotometrico blu - I: filtro fotometrico infrarosso Si consiglia di utilizzare il filtro L per galassie, ammassi, stelle, asteroidi e comete e il filtro H per le nebulose (per le nebulose planetarie anche il filtro O è ottimo). I filtri RGB servono per realizzare foto a colori. Per un corretto uso dei filtri RGB vedi la sezione domande comuni: colme elaborare una RGB rep: serve per fare una sequenza fotografica, ovvero una serie di foto con filtro e tempo da voi prefissato, inserite il numero delle foto che volete scattare e il nome che gli volete dare, (casella foto nome) cliccate sull icona Send To Script, si apre un sottomenu in cui dovete specificare dove salvare le vostre foto e cliccando start parte la sequenza, www.skylive.it - 2 -

Il programma salva in automatico le foto con il nome che voi gli avete dato con l aggiunta di un numero finale progressivo senza aprirle sullo schermo Sempre in questo sottomenu compare ciò che il telescopio e il server stanno facendo e vi avviserà quando la sequenza è finita. Se volete ripartire con una nuova sequenza con impostazioni diverse, ricordatevi di cancellare dal menù la sequenza appena fatta altrimenti quando darete il via riparte da capo. Infatti il comando start esegue dalla prima linea che trova. guide: se il tele è dotato di un sistema di guida, spuntare la casella web: va sempre spuntata in modo che le vostre foto vengano mandate al server e quindi diventino accessibili a tutti. Cliccando sull icona della macchina fotografica avvierete la foto. Nella barra di status sotto il live compaiono in giallo le procedure in corso al telescopio Alla fine dello scatto si apre sullo schermo la foto fatta. Regolate la visione della medesima con le barre di stretch, quindi se vi piace la salvate, (menu file della finestra) in formato jpg apribile da tutti i programmi visualizzatori di immagini, oppure in formato fit apribile da programmi specifici (per i dettagli vedere le domande comuni) www.skylive.it - 3 -

DOMANDE COMUNI Quando posso puntare? Per evitare disordini si procede a turni di venti minuti a testa. Si parte dal primo arrivato e via via si procede verso l ultimo. Esaurita la coda si ricomincia dal primo arrivato. Sebbene venti minuti non siano molti per una fotografia è necessario mantenere questi tempi per permettere a tutti gli utenti connessi di fare almeno un turno di fotografia. Poiché non è intenzione dei moderatori del programma attuare una campagna di ban per sciocchezze come le schedulazioni dei turni vi chiediamo di essere collaborativi e di rispettare turni e tempi, ma allo stesso tempo comprensivi se qualcuno sfora di qualche minuto. Ovviamente è consigliata e permessa l associazione di più utenti per riprendere lo stesso oggetto in modo da sfruttare i venti minuti di ognuno. Ogni utente ha la facoltà di cedere i propri venti minuti di tempo a qualsiasi altro utente. Qualora si desiderasse riservare il telescopio ad uso esclusivo è possibile farlo al costo di 6 euro all ora (4 euro all ora per i soci UAI) scrivendo con qualche giorno di anticipo a info@skylive.it (in caso di maltempo le ore verranno rimborsate o rimandate a discrezione dell utente). Cosa posso vedere? Adesso che ho il tele cosa punto? Non ho preparato una lista!, oppure Non la trovo più! o ancora L oggetto è fuori portata del telescopio!.a questo punto uno è preso dal panico..calma! Aprite un planetario e avrete sott occhio una infinità possibilità di oggetti da osservare Se non ne avete già uno su internet ne trovate alcuni gratuiti. Consigliamo cartes du ciel, anche se il titolo è in francese si installa in italiano. Alcune precisazioni, Inserite nel menù di configurazione le coordinate locali del tele, (essendo i tele 1 e 4 nel nord Italia l uno vale l altro la differenza è minima), Attivate visiva la griglia delle coordinate equatoriali, Ciccate sull icona S (sud) e avrete nel centro una serie di oggetti che potete puntare. in pratica la linea AR della vostra schermata di cartes du ciel verso sud è ciò che è esattamente in meridiano in quel preciso momento rispetto all osservatorio. Con cartes du ciel si scarica anche un utile file: cdcicon.exe che crea sul vostro desktop un orologio siderale, l ora che indica corrisponde all AR (ascensione retta) che in quel momento è esattamente sul meridiano 0 di Greenwich quindi, considerata la posizione media dei nostri osservatori, tutto ciò che è a 3-4 ore di AR in più o in meno dall ora siderale, se sufficientemente alto (almeno 30 gradi sull orizzonte; uguale a circa -15 di DEC)è raggiungile dal tele. Come posso aprire una foto salvata in fit? Nella finestra di SkylivePro in parte al live c è un icona a forma di lente. Cliccate su quella e si apre la finestra di visione delle fit. www.skylive.it - 4 -

La potere migliorare con le barre di Stretch, eliminare i pixel caldi, con il menù Processing e nuovamente salvare sia in fit sia in jpg. Come elaborare una RGB? E necessaria una premessa. I filtri fotografici lasciano passare solo una certa frequenza di luce relativa proprio ai colori a cui sono dedicati, quando le fit vengono riaperte tutto ciò che ha colpito i pixel della ccd vengono colorati del colore del filtro. Nella maggior parte dei casi i filtri i filtri non sono in gradi di restituire la stessa intensità di luce per ogni canale, è quindi necessario calcolare le pose in modo da correggere questo difetto. Ogni sistema di filtri ha i suoi coefficienti di bilanciamento cromatico che potete trovare nei testi di presentazione dei telescopi con anche un esempio di come calcolare le pose correttamente. Sempre con l icona a lente aprite la vostra fit, in luminanza, per galassie, stelle, asterismi, comete, oppure in H (o O) se è una nebulosa. Regolate le barre per vedere bene la foto. Con il menu RGB Color aprite le vostre foto in filtro R G B, esse andranno direttamente nei rispettivi riquadri, poi puntate la casella View Color e regolate la luminosità delle singole foto con le relative barre laterali. Se vedete che le quattro foto non sono centrate, attivate una foto per volta ( il riquadro della foto si contorna di azzurro) e cliccando sulle caselle N S E W spostate la foto centrandola su quella centrale, ripetete l operazione per tutti i filtri, regolate nuovamente le barre e quando siete soddisfatti salvate in jpg per mostrarla ai vostri amici. Non è un operazione facile, occorre provare e riprovare, scegliere le foto migliori ecc.. Ci vuole pazienza, ma la principale virtù di un astrofilo è la pazienza. Buon lavoro a tutti. Un ringraziamento particolare a Maurizio Zanibelli (maz51) per aver scritto e reso disponibile questo booklet. www.skylive.it - 5 -