INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

Documenti analoghi
Lezione 08: Geometria Aeroporti

Lezione 07: Capacità aeroportuale

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Lezione 05: Geometria del lato aria

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

Il progetto di riqualificazione dell aeroporto di Firenze: È la soluzione dei problemi tecnici attuali?

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori -

APPROCCIO EQUILIBRATO

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Air Alliance s.r.l All Rights Reserved, Rev Airports & Aviation Consultants

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Piano Strategico Mobility Conference 2010

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

7. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE

EVOLUZIONI E PROIEZIONI DEL TRASPORTO AEREO (DOMANDA OFFERTA)

Bridge LIN / MXP 27 luglio - 27 ottobre 2019

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

PRESENTAZIONE RISULTATI Aprile 2019

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Programma di formazione per il Soccorritore Aeroportuale VF

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

GES.A.P. S.p.A. - Società di Gestione dell Aeroporto di Palermo Aerostazione «Falcone Borsellino» Punta Raisi Cinisi Palermo VARCO CARRAIO OVEST

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1

Il Presidio Tecnico di ARPA Lombardia

L AEROPORTO DI BOLOGNA: STRATEGIE DI SVILUPPO E RUOLO DI CONNESSIONE TERRITORIALE. Bologna, 8 Febbraio 2010

18 gennaio luglio 2007

Aggiornamento dei corrispettivi dei servizi regolati per l annualità 2019 (III anno del II sottoperiodo regolatorio)

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Circolazione aerea e ATM

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Airport Pavement Management System (APMS) Linee guida sulla implementazione del sistema di gestione della manutenzione delle pavimentazioni

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

AEROPORTO INTERNAZIONALE DI PALERMO FALCONE BORSELLINO

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione. 30 novembre 2016

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. VISTO l art. 6, comma 2 e seguenti, della legge 8 luglio 1986, n.

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

Gli interventi sull aeroporto di Aosta per lo sviluppo regionale. Aosta

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Contratto di Programma ADR Descrizione principali interventi sullo scalo di Fiumicino e Ciampino. 31 Ottobre 2013

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Logistica Integrata. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 AA 2014/2015

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE MASTERPLAN

PIANO ECONOMICO - FINANZIARIO MASTER PLAN DELL AEROPORTO DI GROTTAGLIE

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

La costruzione. senza ostacoli

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 04: La pianificazione aeroportuale e la scelta del sito aeroportuale Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dia.units.it Anno accademico 2015/2016

Sommario Sistema della pianificazione del trasporto aereo Master Plan aeroportuale Esempi di Master Plan: Lax, Sidney Cenni Previsioni domanda Traffico aereo Le superfici di limitazione degli ostacoli Orientamento delle piste Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 2

Gerarchia della pianificazione PIANO: strumento per gestire e ottimizzare la trasformazione di un sistema. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: pianificazione di lungo periodo, definisce i principi ispiratori, identifica gli obiettivi, fornisce delle linee di indirizzo. PIANIFICAZIONE TATTICA: pianificazione di breve e medio periodo, attua nel dettaglio le indicazioni della pianificazione strategica, e verifica i risultati delle singole aree d intervento. PIANIFICAZIONE PROGETTUALE: pianificazione di un singolo e specifico intervento secondo i tre gradi progettuali (Studio fattibilità, progetto definitivo, progetto esecutivo). Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 3

La pianificazione nel trasporto aereo (1) AVIATION SYSTEMS PLANNING: è una pianificazione strategica di tipo prevalentemente tecnico-economico, si inserisce nel Piano Nazionale dei Trasporti, riguarda tutto il sistema del trasporto aereo nazionale (Spazio aereo, aeroporti, aerei, compagnie aeree, utenti, ambiente, ecc.). AIPORT SYSTEMS PLANNING: è una pianificazione strategica di tipo economico e tecnico, riguarda tutto il sistema degli aeroporti (esistenti e nuovi). AIRPORT MASTER PLAN: è una pianificazione strategica e tattica di tipo economico, tecnico, finanziario di un singolo aeroporto, comprendente anche le fasi intermedie. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 4

La pianificazione nel trasporto aereo (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 5

Master Plan Aeroportuale DEFINIZIONE: Il Master Plan (MP) di un aeroporto può essere definito come la pianificazione nel lungo periodo delle aree interessate al progetto di un infrastruttura aeroportuale. OBIETTIVO: ricerca di soluzioni progettuali, che siano in grado di corrispondere alla domanda di trasporto aereo, sulla base di criteri di ottimizzazione delle risorse e compatibilmente con le esigenze socioeconomiche ed ambientali della comunità. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 6

Obiettivi specifici OBIETTIVI SPECIFICI Definire i requisiti fisici dell aeroporto nella sua configurazione finale; Definire il condizionamento dello sviluppo del territorio adiacente l aeroporto; Determinare l impatto ambientale dell aeroporto; Stabilire i collegamenti con gli altri mezzi di trasporto; Proporre un piano economico e finanziario per l aeroporto; Stabilire le diverse fasi di realizzazione; Proporre una metodologia di verifica del Master Plan stesso; Fornire un adeguata presentazione al pubblico. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 7

Elementi Del Master Plan Analisi delle condizioni esistenti Previsioni della domanda di traffico Analisi della capacità e dei ritardi Identificazione e quantificazione delle necessità Scelta del sito per nuovi aeroporti (o degli ampliamenti per aeroporti esistenti) Valutazione di impatto ambientale Pianificazione dell uso del territorio Fattibilità economica e finanziaria Identificazione della configurazione finale e delle fasi di sviluppo dell aeroporto Attuazione del piano e modalità di verifica Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 8

Analisi delle condizioni esistenti Presenza di altri aeroporti nella regione Caratteristiche dell aeroporto (se esistente): traffico, attrezzature, ecc. Dati topografici Uso dello spazio aereo Dati meteorologici Uso del territorio Presenza di trasporti terrestri Dati ambientali Dati socioeconomici e demografici Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 9

Previsioni della domanda di traffico Previsioni dello sviluppo economico e demografico dell area Previsioni domanda di traffico passeggeri Previsioni domanda di traffico merci Previsione del numero di operazioni annuali e di punta Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 10

Analisi delle capacità e dei ritardi Aerovie Spazio aereo terminale Air side Land side Runway Aree di attesa Bretelle di uscita Sistema Taxiway Apron-gate Area Terminal Parcheggi e circolazione interna Accessi all aeroporto Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 11

Quantificazione delle necessità RUNWAY: numero, lunghezze, larghezze, orientamento, pendenze. TAXIWAY: numero, ubicazione, larghezze, numero e angolazione bretelle. APRON: numero stalli, possibilità movimentazione. TERMINAL: tipologia, gates, servizi interni. ACCESSI: modalità di accesso lato terra, numero parcheggi. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 12

Scelta del sito Sviluppo dell area circostante Condizioni meteorologiche Accessibilità lato terra Disponibilità di territorio per futuri ampliamenti Presenza di altri aeroporti e aerovie Ostacoli Economia di costruzione Disponibilità di servizi Impatto ambientale, urbanistico, sociale, economico Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 13

Valutazione di impatto ambientale Disturbo acustico Inquinamento dell aria e dell acqua Flora e Fauna Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 14

Pianificazione dell uso del territorio Territorio all interno dell area aeroportuale Territorio esterno all area aeroportuale Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 15

Fattibilità economica e finanziaria Analisi costi benefici Disponibilità finanziarie Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 16

Configurazione dell aeroporto Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 17

Documenti di un MP (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 18

Documenti di un MP (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 19

Documenti di un MP (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 20

Documenti di un MP (3) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 21

Esempio del MP di Lax - 2015 Grande Hub Problematiche gestionali per la torre di controllo, complessità dello spazio aereo attorno a LAX 67 millioni di passeggeri annui (2000) 779.000 operazioni per anno (equivalenti a 2.135 operazioni per giorno) Quattro runways parallele (>10.000 ft.) Problematiche di rumore Costo del Master plan > 10 million $ È possibile trovare il completo di master plan all indirizzo: www.laxmasterplan.org/ Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 22

Lax 2015 - Obiettivi Ridistribuzione del traffico aereo tra i vari aeroporti regionali; Incremento della sicurezza; Incremento efficienza per il miglioramento dei benefici economici; Miglioramento dell impatto ambientale; Ottimizzare la compatibilità dell uso residenziale del territorio con la presenza dell aeroporto; Migliorare l accesso dal lato terra; Verificare che le misure adottate portino ai benefici previsti. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 23

Lax 2015 - Mappa regionale degli aeroporti Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 24

Lax 2015 Domanda regionale (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 25

Lax 2015 Domanda regionale (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 26

Lax 2015 Contenuti (1) Table of Contents Executive Summary Preface CHAPTER 1 - Air Transportation in the Los Angeles Region CHAPTER 2 - Existing Conditions Working Paper CHAPTER 2 - Appendices A through Q CHAPTER 3 - Forecasts of Aviation Demand CHAPTER 4 - Facility Requirements CHAPTER 5 - Concept Development (Volume 1) Concept Development (Volume 2 ) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 27

Lax 2015 Contenuti (2) APPENDIX A - Flight to gate assignments APPENDIX B - Unconstrained Airside options Simulation assumptions and results APPENDIX C - 2nd Iteration terminal option APPENDIX D - Scattergood fuel farm relocation feasibility study APPENDIX E - Executive summary APPENDIX F - 1996 Baseline airside simulation assumption and results APPENDIX G - Chapter5 Appendices G through H APPENDIX H - Aircraft operations profiles Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 28

Lax 2015 Contenuti (3) APPENDIX I - Passenger activity profiles (2,385 KB) APPENDIX J - Constrained airside alternatives simulation assumptions and results APPENDIX K - Supplemental information provided for the Draft EIS/EIR APPENDIX L - Model update information APPENDIX M - Description of automated people mover systems APPENDIX N - LAX Expressway APPENDIX O - Assess cargo and Ancillary facilities APPENDIX P - Preliminary property acquisition and relocation plan APPENDIX Q - Westchester southside development APPENDIX R - Detailed Simmod reports for air quality purposes Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 29

Lax 2015 Evoluzione del MP (1) OTTOBRE 1994 Si cominciano a vedere le problematiche a lungo termine dell aeroporto di LAX (capacità, accessi, impatto ambientale). Viene deciso di realizzare un MP che dvrà essere svolto in tre fasi. DICEMBRE 1995 Termina la prima fase (RICERCA) nella quale si definiscono la situazione attuale e la domanda futura (nel 2015 98 milioni di passeggeri e 4,1 ton di cargo). FEBBRAIO 1996 Inizia la seconda fase (SVILUPPO ALTERNATIVE) si studiano circa 30 soluzioni. DICEMBRE 1996 vengono sviluppate 4 alternative: 5 Runway: nuova runway a nord 6 Runway (Est): 2 nuove (6000 ft) runways, 1 a nord e 1 a sud con estensione a est delle altre RWY 6 Runway (Ovest): 2 nuove (6000 ft) runways, 1 a nord e 1 a sud con estensione a ovest Hawthorne: 6,000 ft runway, con connessione via transit Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 30

Lax 2015 Evoluzione del MP (2) AGOSTO 1997 Come risultato delle osservazioni pubbliche vengono eliminate 2 alternative: 6 Runway Ovest e Hawthorne. OTTOBRE 1998 è stata attivata la III fase (Valutazione ambientale). Una nuova alternativa viene valutata (nuova Runway a sud). MARZO 1999 A seguito dello studio ambientale e all analisi prestazionale viene eliminata l alternativa 6 runway est. GIUGNO 1999 viene aggiunta una nuova alternativa a 4 runway ( 89 milioni di passeggeri e 4,1 milioni di ton. Cargo). 1999-2000 Viene completato lo studio di impatto ambientale per tutte le alternative. GENNAIO 2001 La versione preliminare dell impatto ambientale è presentata al pubblico per le osservazioni. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 31

Lax 2015 Evoluzione del MP (3) MAGGIO OTTOBRE 2001 Osservazioni pubbliche OTTOBRE 2001 Viene sviluppata una nuova alternativa focalizzata sulla sicurezza (78 milioni di passeggeri 3 milioni ton. Cargo). LUGLIO 2002 GIUGNO 2003 Viene effettuata la valutazione di impatto ambientale per l ultima alternativa. AGOSTO 2003 Viene reso pubblico lo studio di impatto ambientale. NOVEMBRE 2003 terminano le osservazioni pubbliche. APRILE 2004 Si propone il MP e lo studio di impatto ambientale nella versione finale. MAGGIO OTTOBRE 2004 il MP viene approvato da varie commissioni (aeroportuale, comunale, camera commercio). DICEMBRE 2004 vengono approvati dal consiglio comunale il MP ed i benefici per la comunità. Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 32

Lax 2015 Sit. Esistente 1996 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 33

Lax 2015 Zero interventi Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 34

Lax 2015 Alternativa A Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 35

Lax 2015 Alternativa B Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 36

Lax 2015 Alternativa C Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 37

Lax 2015 Alternativa D Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 38

Lax 2015 Altri interventi (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 39

Lax 2015 Altri interventi (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 40

Obiettivi della previsione Volumi generali di traffico (pax/anno, ton/anno) Volumi di picco (pax/giorno, pax/ora ecc.) Movimenti generali e di picco (Mov/anno, Mov/giorno, Mov/ora) Scelta dei tipi di aerei più convenienti Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 41

Dati per la previsione della domanda Ruolo dell aeroporto (Internazionale, nazionale, regionale, ecc.). Posizione e Bacino di utenza Caratteristiche demografiche del bacino di utenza Caratteristiche economiche del bacino di utenza Trend passati dei vari sistemi di trasporto nella nazione e nella regione. Distanze dai centri economici e sistemi di trasporto terrestri Matrici origine e destinazione Compagnie aeree, Aeromobili Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 42

Metodi previsione domanda MODELLI ANALITICI: Modelli macroscopici - Modelli microscopici Modelli Multimodali - Modelli unimodali Modelli multi-step modelli single-step JUDGMENTAL (a sentimento): Delphi analysis. PROIEZIONI STATISTICHE MODELLI ECONOMETRICI ANALISI DI MERCATO Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 43

Metodo a 4 stadi Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 44

Modelli Gravitazionali T ij = K P P d i χ ij j P i d ij P j Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 45

Proiezioni statistiche (Trend) Total Passengers 30,000,000 25,000,000 y = 2E-36e 0.0493x 20,000,000 Passengers 15,000,000 y = 232641x - 5E+08 10,000,000 5,000,000 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Year Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 46

Modelli lineari Pax [10^6]/anno 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 tempo [anni] Pax [10^6]/anno 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 y = 0,0706x + 0,8952 R 2 = 0,9404 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 tempo [anni] T = T0 + k t Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 47

Modelli Esponenziali 2,80 2,60 2,40 2,20 Pax [10^6]/anno 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 tempo [anni] T = T0 (1 + k) t Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 48

Modelli Logistici 2,50 2,00 Pax [10^6]/anno 1,50 1,00 0,50 0,00 0 5 10 15 20 25 tempo [anni] T = A - A - T (1 + k) 0 t Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 49

dt dt = T ( A - T) k Modello Logistico di Tanner dt 1 = T ( A - T ) k = = ( A - T ) k 0 0 dt T r 0 0 dt dt = T ( A - T) (A r T 0 ) T = 1+ A b e -A k t Per t = + T = A; Per t = - T = 0; Per t = 0 T = A 1+ b = T 0 b = A T T 0 0 T = T 0 + A T0 (A T ) e 0 -A k t Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 50

Modello Logistico di Tanner 2,50 2,00 Pax[10^6]/anno 1,50 1,00 dt T 0 0,50 0,00-40 -30-20 -10 0 1 10 20 30 40 tem po [anni] T = T 0 + A T0 (A T ) e 0 -A k t Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 51

T = T Modello polinamiale 2 3 n 0 + k1 t + k 2 t + k3 t +... + k n t 20,00 Pax [10^6]/anno 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 y = -0,0018x 3 + 0,3844x 2-25,894x + 570,16 R 2 = 0,9975 y = 0,0025e 0,1102x R 2 = 0,9175 y = 0,6152x - 35,626 R 2 = 0,9884 0,00 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 anni Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 52

Metodi causali Alternative Models: Total Passenger 25,000,000 Passengers 20,000,000 High Income High Income/Low Fare 15,000,000 Stable Income and Fraes difference: 9 Million Passengers 10,000,000 5,000,000 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 Year Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 53

Metodi Econometrici Definizione dei fattori causali (var. ind.) che influenzano la domanda (var. dip.) Misura delle variabili Definizione delle relazioni che legano le variabili Stima statistica e verifica delle relazioni Previsione delle variabili indipendenti future e calcolo della domanda DOMPAX = 0,00206 IMP 0,833 INTPAX = 0,000185 IMP 0,878 DOMPAX = passeggeri nazionali; IMP = valore delle merci importate INTPAX = passeggeri internazionali Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 54

Analisi di mercato Dati Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 55

Traffico annuale verso traffico di picco Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 56

Determinazione del numero di movimenti = P N i ( Ci Li ) n = ( ) i C L n t i= 1 = 1 Pt i i N i Tipo aereo mi Ci Li B747 15% 350 70% A300 30% 250 70% MD80 50% 150 70% BAE146 5% 100 70% (Mi*Ci*Li)=145 Pt = 10.000.000 M= 68966 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 57

Determinazione del traffico di punta Esempio: Mg = 100.000*0,334/100 = 334 movimenti /giorno Mh = 100.000*0,028/100 = 28 movimenti / ora Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 58

Superfici limiti degli ostacoli Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 59

Superficie orizzontale e conica Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 60

Superfici orizzontali composte Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 61

Superficie orizzontale esterna < 15.000 m < 30 m Struttura < 150 m Centro aeroporto Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 62

Superficie di transizione e avvicinamento (1) Divergence Dist. from threshold Length inner edge Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 63

Superficie di transizione e avvicinamento (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 64

Superfici interne (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 65

Superficie interne (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 66

Superfici interne (3) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 67

Superficie di decollo Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 68

Superfici PANS OPS (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 69

Superfici PANS OPS (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 70

Normativa italiana (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 71

Normativa italiana (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 72

Normativa italiana (3) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 73

Normativa italiana (4) Zone di tutela (PSZ Pubblic Safety Zones) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 74

Normativa italiana (5) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 75

Normativa italiana (6) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 76

Orientamento delle piste e regime dei venti SOGLIA RUNWAY Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 77

Norme ICAO e FAA Lunghezza di campo Aereo [m] Vento trasversale max [km/h (nodi)] < 1200 19 (10) 1200-1500 24 (13) > 1500 37 (20) NORMA ICAO Codice Aeroporto Vento trasversale max [km/h (nodi)] AI - BI 10,5 AII - BII 13,0 AIII, BIII e da CI a DIII 16,0 Da AIV a DIV 20,0 NORMA FAA Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 78

W = 15 knots Regime dei venti (1) NORD ( 0 ) NORD ( 0 ) OVEST 45 EST OVEST EST (270 ) (90 ) (270 ) (90 ) SUD ( 180 ) SUD ( 180 ) VENTO DA 315 A 15 KNOTS PISTA 27 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 79

Regime dei venti (2) Wc = W * sin (γ) Wh = W * cos (γ) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 80

Regime dei venti (3) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 81

Calcolo del coefficiente anemometrico (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 82

Calcolo del coefficiente anemometrico (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 83

Calcolo del coefficiente anemometrico (3) 1,00 0,95 Coefficiente anemometrico 0,90 0,85 0,80 0,75 0,70 0,65 0,60 N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSW SW WSW W WNW NW NNW N Direzioni Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 84

Coefficiente per più piste Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 85

Esempio di calcolo 6/8 1/4 1/4 1/4 2/3 6/8 1/4 7/8 1/4 1/4 2/3 7/8 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 86

Condizioni di scarsa visibilità Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 87

Metodo di calcolo FAA (1) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 88

Metodo di calcolo FAA (2) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 89

Metodo di calcolo FAA (3) Velocità vento Azimuth x 10 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 90

Metodo di calcolo FAA (4) Runway secondaria Runway principale Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 91

Metodo di calcolo FAA (5) www.faa.gov/airports/engineering/design_software/ Airport design for microcomputer Circular AC 150/5300-13; appendici 1 e 11 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 92

Metodo di calcolo FAA (6) Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 93

Dati aeroporto di Ronchi direzionn NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSW SW WSW W WNW NW NNW Intensità Vento 0-4 nodi 81,768 4-10 0,787 0,513 1,267 1,917 4,863 1,095 1,232 0,924 0,958 0 0 0 0 0 0 0 10-13 0 0,102 0,376 0,41 1,13 0,102 0,205 0 0 0,136 0 0 0 0 0 0 13-20 0,068 0,102 0,136 0,205 1,061 0,064 0,034 0,068 0,068 0 0 0 0 0 0 0 > 20 0 0 0 0,136 0,171 0,034 0,034 0 0,034 0 0 0 0 0 0 0 Roberto Roberti e-mail: roberti@dia.units.it 94