Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Documenti analoghi
1. Società e comunicazioni di massa: i primi quadri teorici e modelli interpretativi

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il comportamento comunicativo

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

Storia del pensiero sociologico.

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.5. Davide Bennato

COMUNICAZIONI DI MASSA

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Le strutture sociali

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

John Sims davanti allo skyline di NYC, in King Vidor, The Crowd (1928)

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia della comunicazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Prima parte - Teorie delle comunicazioni di massa

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

INTRODUZIONE In questo lavoro vogliamo affrontare alcune innovazioni introdotte nella professione giornalistica dall'avvento del web, soprattutto per

1. LA COMUNICAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

La teoria dell informazione

COMUNICAZIONE POLITICA

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

la comunicazione

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Italiano Funzioni del linguaggio.

Le comunicazioni di massa 1. I media «alfabetici»

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

4. La Psicologia della Gestalt.

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Cultura, linguaggio e comunicazione

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

LE CATEGORIE DEI MEDIA Ecologia dei media: l ambiente elettronico

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

La teoria dell informazione

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

VIRTUALE e ARTIFICIALE

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

Quantità vs. qualità. Un approccio sintattico

Emile Durkheim. Max Weber. Karl Marx

Il libro presenta un analisi critica delle principali teorie e dei più importanti modelli elaborati nella ricerca sulle comunicazioni di massa.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

quantitativo qualitativo

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Le teorie microsociologiche

I love you, what s your name?

identificazione degli obiettivi di comunicazione, determinazione del messaggio, selezione del mezzo, misura degli effetti, determinazione del budget,

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

Bello oltre l apparenza. La percezione dell armonia: studi tra psicologia e neuroscienze

Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

Transcript:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it

La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione e incomunicabilità Claude-Henri Saint Simon: società organica e fisiologia sociale Auguste Comte: la divisione sociale e la specializzazione Ferdinand Toennies: Gemeinschaft e Gesellschaft Emile Durkheim: solidarietà meccanica e solidarietà organica Conseguenze della nuova organizzazione sociale Gli individui vivono in una condizione di isolamento Gli individui esperiscono relazioni basate sull impersonalità (burocrazia, per esempio) Gli individui sono liberi da pressioni sociali vincolanti La teoria della società di massa Quali gli strumenti per comprendere la massa? Clima culturale del periodo Gustave Le Bon: le masse come manipolabili e sottomesse Gli elitisti (Mosca, Pareto, Michels): minoranza organizzata contro maggioranza disorganizzata Ortega y Gasset: l uomo massa è irrazionale George Simmel: la massa è dominata da una sola idea che cerca di perseguire nel modo più semplice possibile Herbert Blumer: aggregato di individui anonimi privi di interazione fra loro

I postulati della società di massa (Bauer 1964) La scomparsa dei gruppi primari Gli individui sono isolati Gli individui annullano o tratti personali per dare spazio a quelli impersonali Il pubblico delle comunicazioni di massa è un pubblico atomizzato I mezzi di comunicazione di massa sono onnipotenti

La città (George Grosz, 1915/16)

Metropolis (Fritz Lang, Germania, 1927)

The Wall (Alan Parker, USA, 1982)

La teoria ipodermica (bullet theory) Lo strano destino di una teoria che never was (Lang 1981) Media manipolatori e propaganda I Payne Fund Studies: il consumo cinematografico dei giovani (1929-32) L orizzonte macrosociale dell ipotesi behavioristica Il rapporto stimolo-risposta Postulati della teoria ipodermica Il pubblico è una massa indifferenziata in cui gli individui sono in una condizione di isolamento fisico, sociale, culturale I messaggi veicolati dai media sono potenti fattori di persuasione Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi di comunicazione di massa I messaggi veicolati sono ricevuti nello stesso modo La teoria matematica della comunicazione (Shannon e Weaver 1949) Calcolare le caratteristiche del processo di trasferimento delle informazioni Il modello informazionalista non considera assolutamente l aspetto semantico

Il modello matematico-informazionale (Shannon e Weaver 1949)

Il modello di Lasswell Superamento della teoria ipodermica o suo perfezionamento? Passività del destinatario Tentativo di sistematizzazione della communication research Il modello (Lasswell 1948) Chi: studio degli emittenti della comunicazione (giornalisti, televisioni) dice cosa: studio del messaggio dei media (analisi del contenuto) A chi: ricerca sul pubblico (sui pubblici) dei media (Attraverso quale canale) Con quale effetto: lo studio degli effetti (classico della communication research) Critiche al modello (Wolf 1985) Asimmetria emittente/destinatario Indipendenza emittente/destinatario Intenzionalità dei messaggi comunicati

I Payne Fund Studies Quali gli effetti dei medium cinematografico? Payne Fund Studies (1929-1932): effetti del cinema sulle giovani generazioni Lo sviluppo di metodologie quantitative per lo studio dei media (Bogardus, Thurstone) Il cinema: il mezzo più influente dell epoca (Dale 1935) 40 milioni di biglietti venduti ogni settimana 40 milioni di giovani spettatori cinematografici Alcuni risultati su 1.500 film Generi: crimine, amore, sesso, mistero, guerra, infanzia, storia, avventura, commedia, questioni sociali I generi più rappresentati: crimine, sesso, amore (75%) Protagonisti consumatori di tabacco e alcool La ricerca sugli effetti Effetti del cinema sull atteggiamento (Peterson e Thurstone 1933) Somministrazione ex ante/ex post: presenza di un cambio di atteggiamento Effetti del cinema sul comportamento quotidiano (Blumer 1933) Bambini: soggetti in cui identificarsi, adolescenti/adulti: modelli di comportamento

Il falcone maltese (Roy del Ruth, USA, 1931) Ombre rosse (John Ford, USA, 1939) Il mago di Oz (Victor Fleming, USA, 1931)