Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro

Documenti analoghi
C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

MISURE DI PRODUTTIVITA

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Statistica Economica e Analisi di Mercato

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I metodi di valutazione degli interventi

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

MISURE DI PRODUTTIVITA

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Il modello del duration gap

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Economia Politica H-Z Lezione 8

Di chi è il merito o il demerito? La Shift-Share Analysis

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

Economia Politica H-Z Lezione 9

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Le cause della crescita economica di lungo periodo

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Deficit e debito pubblico

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ricostruzione degli indici della produzione, del fatturato e degli ordinativi dell industria

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Questioni di Economia e Finanza

u = tasso di disoccupazione W j *

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Temi di discussione. del Servizio Studi

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

Minimi Quadrati Ricorsivi

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

UN ANALISI DEI DIFFERENZIALI DELLA CRESCITA E DEI FATTORI DI SVILUPPO REGIONALE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, *

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

Elevato debito pubblico

Transcript:

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Sudi e Ricerche Dicembre 2005

STRUTTURA STTORAL DMNSONAL DLL NDUSTRA TALANA: FFTT SULL VOLUZON DLLA PRODUTTVTÀ DL LAVORO Giovanni Foresi - Fabrizio Guelpa - Sefania Treni Sinesi 3. nroduzione 3 2. La peculiarià ialiana nel coneso inernazionale ed europeo 5 3. L indusria ialiana soffre di un defici di produivià? 4. Sruura produiva e dimensionale e produivià 2 5. Conclusioni 6 Appendice 9 Riferimeni bibliografici 2 Dicembre 2005

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro 2

Sinesi La peculiare specializzazione dell indusria manifauriera ialiana, concenraa sui seori a bassa ecnologia, e il nanismo delle imprese ialiane condizionano negaivamene la produivià del lavoro. Ques ulima, infai, aumena al crescere dell inensià ecnologica e della dimensione d impresa. Le simulazioni conenue in queso lavoro mosrano che la produivià del lavoro ialiana salirebbe del 2% circa se l indusria ialiana avesse la sruura seoriale e dimensionale media di Francia, Germania e Regno Unio. merge, inolre, che l effeo dimensionale è decisamene più rilevane (il doppio circa) di quello seoriale. ciò suggerisce che una via d uscia ai problemi ialiani può essere rappresenao, olre che dalla risruurazione seoriale, dalla crescia dimensionale, araverso la rimozione degli osacoli (fiscali, giuridici e culurali) e l adozione di validi incenivi., uavia, imporane soolineare come il recene peggiorameno nell evoluzione della produivià ialiana del lavoro sia solo in pare ascrivibile ai faori dimensionali e seoriali, ma sia foremene condizionao da un erzo faore, che rimane anche dopo aver conrollao l effeo della specializzazione e del peso delle PM. Tale faore di compeiivià risula essere il principale impuao della performance negaiva degli ulimi anni e può essere messo in relazione con alre specificià del coneso ialiano: dall inefficienza dei servizi alle imprese, all eccessiva burocrazia, alla bassa inensià di ricerca e sviluppo, al minor uilizzo (o uilizzo meno efficiene) dell CT nelle imprese. Le analisi di queso lavoro mosrano come il peggiorameno della compeiivià sia sao accusao soprauo dalle piccole imprese ialiane e abbia riguardao in misura conenua le produzioni ipicamene disreuali (alimenare, essile, abbigliameno, calzaure, meccanica, indusria del mobile). All inerno delle produzioni del Made in aly si sono disine le imprese medio-grandi, che, molo spesso, sono riuscie a guadagnare erreno in ermini di compeiivià rispeo alle loro rivali europee di pari dimensioni. Anche soo il profilo dinamico, dunque, l aspeo dimensionale appare, più che quello seoriale, come un faore chiave su cui incenrare gli inerveni di policy a sosegno della compeiivià del paese.. nroduzione Negli ulimi anni, numerosi conribui hanno messo in luce il rallenameno nell evoluzione della produivià europea nei confroni con gli Sai Unii e, all inerno del quadro U, la performance ancora più negaiva dell alia. Tra le spiegazioni dae a queso fenomeno vi è la diversià della sruura economica, con un peso differene del seore manifauriero e, nel caso ialiano, dei seori più radizionali (essile, abbigliameno, indusria del mobile, alimenare) rispeo sia ai paesi europei con le migliori performance in ermini compeiivi, sia agli Sai Unii, in cui giocano un ruolo fondamenale soprauo i servizi fori uilizzaori di CT. Per lo specifico ialiano, inolre, viene più vole soolineaa la difficolà creaa da un essuo imprendioriale basao essenzialmene su Piccole e Medie mprese Una versione preliminare di queso lavoro è saa pubblicaa all inerno del Rapporo Analisi dei Seori ndusriali, pubblicao rimesralmene da Banca nesa e da Promeeia, il cui gruppo di lavoro, coordinao da Alessandra Benedini, ha fornio uili indicazioni. Le elaborazioni quaniaive su cui si basa il lavoro non sarebbero sae possibili senza il supporo di Giovanna Bocchioli. Fra i ani: O Mahony e van Ark, 2003; Daveri, 2004; Faini, 2005; Franzini e Supino, 2005; Gordon, 2004; Sapir e al., 2004; van Ark e al., 2003; Skoczylas and Tisso, 2005. 3

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro (PM) a bassa doazione ecnologica e con una limiaa propensione alle aivià di ricerca e sviluppo. L acceno della leeraura è sao quasi esclusivamene sulla dinamica della produivià. A nosro avviso, uavia, il problema più rilevane nel nosro Paese non sa ano nella dinamica, quano nel livello della produivià del lavoro. Seori radizionali e piccole imprese sono caraerizzai da livelli di produivià noevolmene più bassi e, per quesa ragione, una vola che le nosre imprese, per via della globalizzazione, enrano in compeizione con le imprese dei paesi emergeni, vanno subio in crisi. La nosra impressione è che, se negli ulimi anni avessimo sopporao gli sessi arrerameni in ermini di dinamica della produivià, ma fossimo parii da livelli superiori, la perdia di quoe di mercao sarebbe saa neamene inferiore. Quesa considerazione pora all immediaa conclusione che un riposizionameno dell indusria ialiana verso seori a maggiore conenuo ecnologico e/o soprauo verso dimensioni d impresa maggiori avrebbe un effeo compeiivo molo rilevane. La esi del lavoro è che la composizione seoriale radizionale sia uo sommao il problema minore; il divario compeiivo sorge soprauo in relazione alla dimensione inferiore. n queso momeno, infai, le sraegie vinceni (R&S, poliiche di marchio, inernazionalizzazione, uilizzo dell CT,...) sono caraerizzae da fori economie di scala. Se queso è vero, uavia, una via d uscia dalla crisi si può rovare più facilmene. nfai, la composizione seoriale si può cambiare solo nel lungo periodo, menre le dimensioni d impresa possono crescere sensibilmene già nel medio, via un aggressiva ma equilibraa poliica di M&A. n queso quadro, ci si è, quindi, domandai quale è l effeo della sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana sia sui livelli sia sulla più recene evoluzione della produivià del lavoro. Nella prima pare del lavoro verrà presenao il quadro sruurale ialiano in confrono ai principali alri paesi europei, quanificandone le peculiarià sia soo il profilo del diverso peso della manifaura e dei servizi, sia soo quello della loro differene composizione. Verrà inolre illusrao sempre scomposo per i diversi seori il differene peso dimensionale, da cui risula evidene la rilevanza delle piccole e medie imprese nell economia ialiana e la carenza di imprese di grandi dimensioni. Nella seconda pare del lavoro verranno presenae le sime sul livello della produivià del lavoro per seore e dimensione dei diversi paesi europei, a confrono con l alia. Tali confroni, seppure da valuare con cauela vise le difficolà meodologiche, ci poreranno a quanificare l effeo che ha la sruura dimensionale e seoriale del nosro paese sui divari di produivià del lavoro rispeo agli alri paesi europei. Nella erza pare verrà presenaa una simulazione che cerca di quanificare quale sia l effeo della sruura dimensionale e seoriale ialiana non solo sul livello della produivià del lavoro ma anche sulla sua evoluzione più recene, verificando quana pare del rallenameno sia da aribuire alla peculiare specializzazione produiva e dimensionale dell economia ialiana e quano, invece, sia da ricercare in alri faori. 4

2. La peculiarià ialiana nel coneso inernazionale ed europeo 2. La specializzazione produiva dell economia ialiana Nel empo, ue le principali economie avanzae sono sae ineressae, in modo più o meno inenso, da un processo di ridimensionameno dell indusria manifauriera e di parallelo sviluppo del seore dei servizi, sia dal puno di visa del valore aggiuno (Fig. ) che dell occupazione. Tale fenomeno è sao paricolarmene inenso per ui i paesi avanzai durane gli anni Oana, per poi rallenare nella seconda meà degli anni Novana in quasi ui i paesi, ad eccezione di Sai Unii, Giappone e Regno Unio. n quesi paesi, ra il 995 e il 2002, l indusria manifauriera subisce un nuovo e significaivo ridimensionameno. Anche in alia il peso del valore aggiuno del manifauriero sul oale dell economia ha subio una riduzione imporane, passando da poco meno del 30% nel 980 al 9.7% del 2002. l calo appare ancora più evidene guardando i dai relaivi all occupazione: nel Regno Unio, ad esempio, la quoa degli occupai nell indusria manifauriera è passaa dal 25.% del 980 al 3.2% 2. 30 28 26 24 22 20 8 6 4 2 Fig. - l ruolo delle aivià manifauriere nelle principali economie (valore aggiuno dell'indusria manifauriera in % del Pil - a prezzi correni) alia Spagna Regno Unio Giappone Francia Germania Sai Unii 980 985 990 995 2000 Fone: elaborazioni Banca nesa su dai Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) Alla base di queso fenomeno, vi è il dinamismo sesso dell indusria manifauriera che, grazie ai guadagni di produivià consenii dalle innovazioni ecnologiche ed organizzaive, ende a liberare addei che rovano impiego in alre aivià, come i servizi. Al empo sesso, la progressiva liberalizzazione degli scambi e l abbassameno dei cosi di rasporo hanno consenio uno sposameno delle lavorazioni più labour inensive nei paesi a basso coso del lavoro, che si è parzialmene riflesso in un calo del peso dei seori a bassa 2 Solo in alia e in Spagna la conrazione degli addei dell indusria manifauriera è saa inferiore a quella del valore aggiuno e il peso della manifaura è superiore se si considerano gli addei piuoso che il valore aggiuno. 5

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro ecnologia nella maggior pare dei paesi di vecchia indusrializzazione 3 (Tab. ), ad eccezione della Spagna e, come vedremo meglio più avani, dell alia. Tab. L indusria manifauriera nelle principali economie avanzae (in % del valore aggiuno a prezzi correni dell indusria manifauriera, salvo diversa indicazione) 990 995 2002 990 995 2002 alia Germania Aivià manifauriere 23.5 22.2 9.7 Aivià manifauriere 28.2 22.6 22.2 Ala ecnologia 6.7 5.7 6.4 Ala ecnologia 8.3 6.8 8.0 Medio-ala ecnologia 28.6 27.9 27.6 Medio-ala ecnologia 44.6 44.3 45.8 Medio-bassa ecnologia 25.9 27.9 26.7 Medio-bassa ecnologia 22.8 23.8 23. Bassa ecnologia 38.8 38.5 39.4 Bassa ecnologia 24.4 25. 23.2 Francia Spagna Aivià manifauriere 20. 8.5 7.3 Aivià manifauriere 20.8 8.6 6.8 Ala ecnologia 9.3 9.7 0. Ala ecnologia 5.0 4.3 4.0 Medio-ala ecnologia 29.2 30. 32.6 Medio-ala ecnologia 26.5 28. 28.9 Medio-bassa ecnologia 26.0 24.9 24.5 Medio-bassa ecnologia 27.2 28.4 29.7 Bassa ecnologia 35.5 35.3 32.8 Bassa ecnologia 4.2 39.2 37.4 Sai Unii Regno Unio Aivià manifauriere 8.8 8.2 3.9 Aivià manifauriere 22.4 2. 5.9 Ala ecnologia 8.3 6.2 6.5 Ala ecnologia.8.3 2.8 Medio-ala ecnologia 28.7 32.3 33.6 Medio-ala ecnologia 29. 29.7 28.0 Medio-bassa ecnologia 20.2 9.7 9.4 Medio-bassa ecnologia 23.5 22.9 2.6 Bassa ecnologia 32.7 3.8 30.5 Bassa ecnologia 35.6 36.0 37.6 n % del Pil Fone: elaborazioni Banca nesa su dai Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) La ricomposizione dell indusria manifauriera nei paesi avanzai, connessa alla globalizzazione, non si è finora spina fino al compleo abbandono delle lavorazioni a minore conenuo ecnologico. Persino negli Sai Unii i seori lowech coninuano a rappresenare un erzo del valore aggiuno del manifauriero, una percenuale solo di poco inferiore a quella dei primi anni Oana. uavia possibile affermare che nella maggior pare dei paesi di vecchia indusrializzazione si è verificao un generale aumeno del peso dei seori ad ala 6 3 n queso lavoro si sono uilizzai i raggruppameni delle aivià economiche proposi da urosa e Ocse. Le aivià economiche dell indusria sono classificae da quesi isiui in base alla loro inensià di ricerca e sviluppo e sono raggruppae in quaro insiemi: ala ecnologia, medio-ala ecnologia, medio-bassa ecnologia e bassa ecnologia. Si veda l Appendice per l elenco deagliao dei seori appareneni ai quaro insiemi.

o medio-ala ecnologia e un conesuale arrerameno dei seori a medio-bassa e bassa ecnologia. Maggiore sembra essere l impao sulla composizione dei servizi che si sviluppano parallelamene al ridimensionameno del manifauriero. La gesione delle filiere produive inernazionali e la necessià di aumenare il conenuo innovaivo delle produzioni per fare frone ad un coneso compeiivo sempre più aspro hanno, infai, aumenao, nei paesi avanzai, il fabbisogno di servizi a supporo dell aivià manifauriera. La figura 3 consene di rilevare come a sperimenare un espansione non rascurabile e ad incremenare significaivamene il loro ruolo nelle economie avanzae siano sai soprauo i servizi connessi direamene 4 all indusria (comunicazioni, R&S, informaica; raspori e servizi alle imprese, che includono le aivià legali, la conabilià, la consulenza fiscale e sociearia, gli sudi di mercao e i sondaggi di opinione, la consulenza commerciale e di gesione). D alronde, anche all inerno delle imprese manifauriere perde peso la produzione vera e propria (delocalizzaa o esernalizzaa verso sub-forniori e conoerzisi), per concenrarsi sulle aivià a mone (ricerca e sviluppo, design) o a valle del processo produivo, più a direo conao con il mercao finale (markeing, logisica, assisenza ecnica ec.), fino alla ricerca di un maggiore conrollo della fase di disribuzione vera e propria 5. Fig. 2 - l peso dei servizi nell economia (valore aggiuno in % del Pil; a prezzi correni) Fig. 3 - servizi connessi all indusria (valore aggiuno in % del Pil; a prezzi correni) 75 73 7 69 67 65 63 6 59 57 55 alia Germ. Francia Spagna Regno Unio 990 2002 22 20 8 6 4 2 0 8 6 4 2 0 alia Germ. Francia Spagna Regno Unio 990 2002 Fone: elaborazioni Banca nesa su dai Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) l queso coneso, l alia si presena come un caso peculiare, con un peso ancora molo rilevane del manifauriero, una specializzazione ancoraa ai seori 4 Si enga presene che i dai disponibili non consenono di quanificare quana pare del valore aggiuno delle aivià di rasporo, delle comunicazioni o dei servizi finanziari sia rivola all indusria manifauriera piuoso che alle famiglie. 5 Tra le principali conseguenze di quesi fenomeni vi è un incremeno significaivo della domanda di lavoraori qualificai (skill upgrading), ed un conseguene adaameno dell offera educaiva a ali richiese. 7

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro a basso conenuo ecnologico 6 e, a corollario, uno sviluppo meno inenso del cosiddeo erziario avanzao. profondi processi di rasformazione osservai non hanno, infai, inaccao la fore vocazione manifauriera dell economia ialiana, ma sembrano aver uleriormene allonanao la specializzazione produiva ialiana da quella delle alre economie avanzae. Tra le maggiori economie mondiali, siamo ra i paesi che presenano una maggior quoa del valore aggiuno complessivo che proviene dall indusria manifauriera. Nel 2002 quesa quoa era nel nosro paese pari al 9.7%, conro valori che oscillavano ra il 3.9% degli Sai Unii e il 7.3% della Francia. Solo in Germania, ra le economie più avanzae, il peso dell indusria è superiore (22.2%) a quello ialiano. Se si esclude la Spagna, il confrono con gli alri paesi in esame evidenzia, inolre, il noevole riardo ialiano nelle produzioni ad ala e medio-ala ecnologia. Si pensi, infai, che in alia le produzioni ad ala e medio-ala ecnologia rappresenano solo il 34% del valore aggiuno dell indusria manifauriera: quese percenuali salgono noevolmene negli alri paesi, oscillando ra il 4% del Regno Unio e il 54% circa della Germania. Se si osserva l evoluzione della specializzazione produiva si può noare come ra il 990 e il 2002 il peso dei seori a bassa e medio-bassa ecnologia nel nosro paese sia addiriura lievemene aumenao (da 38.8% e 25.9% rispeivamene a 39.4% e 26.7%), menre si sia ridoo quello dei seori ad ala e medio-ala ecnologia (da 6.7% e 28.6% rispeivamene a 6.4% e 27.6%). l calo dei seori a medio-ala ecnologia risene ineramene delle difficolà inconrae dall indusria ialiana dell auomobile (da 4.4% a 2.8%), menre è cresciuo il peso ricopero dalla meccanica srumenale, divenaa il principale vanaggio comparao del nosro paese sui mercai inernazionali. L economia ialiana coninua, perano, ad essere specializzaa nelle produzioni a bassa ecnologia (dove si rovano i cosiddei seori del Made in aly: essile - abbigliameno, calzaure, indusria del mobile, alimenare) e poco presene nelle produzioni ad ala inensià ecnologica (aereospazio, farmaceuica, eleronica). Di fao la meccanica srumenale è l unico seore a medio-ala inensià ecnologica in cui il nosro paese presena una evidene specializzazione. L evoluzione della specializzazione produiva ialiana ha mole spiegazioni (su ui: Gallino, 2003; Bussolai e al., 995; Traù, 2003; Faini e Sapir, 2005). La difficolà ad emergere nei seori avanzai, sviluppando uleriori nicchie di specializzazione nell ala ecnologia o rafforzando le poche nicchie preseni, è crucialmene legaa alle debolezze del sisema innovaivo ialiano, ovvero all insieme degli aori, delle aivià e delle inerazioni che influenzano il comporameno innovaivo di un impresa. Lo sviluppo dei seori a bassa inensià ecnologica riflee l offera relaivamene scarsa di lavoraori isruii che caraerizza l alia. Non va uavia rascurao il fao che il livello di isruzione della popolazione e della forza lavoro è a sua vola influenzao dalla specializzazione produiva: i seori a bassa ecnologia esprimono una domanda di lavoraori qualificai inferiore a quella dei seori ad ala ecnologia. Queso rapporo di causa-effeo esisene ra specializzazione produiva e qualià del capiale umano (Guelpa e Treni, 2000) può cadere pericolosamene in un circolo vizioso che induca ad un più basso equilibrio sia in ermini di capiale umano che di doazione ecnologica, come sembra [...] avvenuo in alia (Faini e Sapir, 2005). 8 6 Per un analisi della saicià del modello di specializzazione dell indusria ialiana si vedano Bugamelli (200), Faini e Sapir (2005), sae (2005).

Dal lao dei servizi, anche in alia i servizi alle imprese (aivià legali, conabilià, consulenza fiscale e sociearia, sudi di mercao e sondaggi di opinione, consulenza commerciale e di gesione) hanno sperimenao una crescia, porando la propria incidenza sul Pil dal 4.5% del 990 al 7.3% del 2002. Sono cresciui anche i servizi legai alle comunicazioni, alla R&S e all informaica (dal 3% al 4.2%). Nonosane quesi progressi, lo sviluppo dei servizi connessi all indusria nel nosro paese, faa eccezione per la Spagna, è ancora inferiore a quello presene nelle alre economie qui analizzae. L apparene immobilismo dell economia ialiana e del manifauriero deve essere, uavia, valuao con cauela. Se, infai, da un lao l indusria ialiana non è riuscia ad affermarsi nelle produzioni ad ala ecnologia, dall alro si è difesa riqualificando la propria offera radizionale, rafforzando i suoi vanaggi comparai nei seori del Made in aly 7 grazie a una noevole compeiivià non di prezzo che le ha permesso di riposizionarsi verso le produzioni a qualià più elevaa. 2.2 La sruura dimensionale dell indusria ialiana L aspeo dimensionale rappresena un alra peculiarià dell indusria ialiana. n alia, infai, è noo come la piccola e media impresa rappreseni una buona fea dell indusria manifauriera e la grande impresa abbia una rilevanza relaivamene conenua 8. Nel nosro paese le piccole imprese (meno di 50 addei) occupano quasi il 57% degli occupai (Tab. 2). Quesa percenuale scende noevolmene negli alri paesi europei: in Germania, Regno Unio e Francia, infai, si colloca rispeivamene al 2.3%, al 28.% e al 3.8%. Le discrepanze maggiori si osservano per le piccolissime imprese (con meno di 0 addei): in queso caso, infai, la quoa di occupai in alia è pari al 25.7%, menre scende al 6.8% in Germania, al 0% nel Regno Unio e al 2.4% in Francia. Per converso, nell indusria ialiana pesano relaivamene poco le imprese con più di 250 addei: in quese unià, infai, lavora solo il 22.5% degli addei manifaurieri ialiani, menre in Germania, Regno Unio e Francia rova impiego rispeivamene il 54.9%, il 46.% e il 45.6% degli occupai. Maggiori similarià con la sruura dimensionale ialiana si regisrano nel caso spagnolo. uavia il gap dimensionale ialiano rimane anche nei confroni della Spagna. La quesione delle ridoe dimensioni delle imprese ialiane è saa affronaa da diversi sudiosi (Traù, 999, e sae, 2004). l nanismo delle imprese ialiane dipende, in pare, dalla specializzazione produiva ialiana. Anche negli alri principali paesi europei, infai, il peso delle piccolissime imprese è più elevao nei seori a bassa ecnologia, ovvero nei seori dove l alia presena una spiccaa specializzazione. Peralro, le imprese ialiane presenano dimensioni inferiori anche all inerno di compari produivi caraerizzai dalla medesima inensià ecnologica. Si considerino, ad esempio, i seori a bassa ecnologia. n queso caso le piccolissime imprese ialiane assorbono quasi il 34% dell occupazione del comparo. Negli alri paesi quesa percenuale si riduce noevolmene e oscilla ra il 2.3% della Germania e il 25% della Spagna. Per converso, le grandi imprese ialiane non raggiungono il 5% degli occupai, menre le imprese di pari dimensioni degli alri paesi assorbono quoe molo più elevae, che nel Regno Unio si collocano addiriura al di sopra del 40%. risulai del confrono non cambiano se si considerano gli alri compari produivi. 7 A queso proposio si vedano anche Onida (978), Modiano (982) e de Nardis (997). 8 Per un confrono inernazionale delle endenze di lungo periodo regisrae nella sruura dimensionale delle imprese cfr. Traù (999). 9

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Tab. 2 La sruura dimensionale nelle principali economie avanzae, 2002 (occupai oali nei macroseori = 00) Classi di addei _9 0_9 20_49 _49 50_249 250 oale alia Aivià manifauriera 25.7 5. 5.9 56.8 20.7 22.5 00.0 Ala ecnologia 23. 8.0 0.4 4.4 6.0 42.6 00.0 Medio-ala ecnologia 2.6 0.0 3.7 36.3 24.2 39.5 00.0 Medio-bassa ecnologia 25.3 8.2 8.2 6.7 2.6 6.7 00.0 Bassa ecnologia 33.8 7.0 6.5 67.3 8.7 4.0 00.0 Germania Aivià manifauriera 6.8 6.7 7.8 2.3 23.7 54.9 00.0 Ala ecnologia 8.7 8.6 7.2 24.6 9.4 56.0 00.0 Medio-ala ecnologia 2.0 2.2 4.5 8.7 7.5 73.9 00.0 Medio-bassa ecnologia 7.7 8.0 0.7 26.5 29.2 44.4 00.0 Bassa ecnologia 2.3.5 0.2 34.0 29. 36.9 00.0 Francia Aivià manifauriera 2.4 6.5 2.9 3.8 22.5 45.6 00.0 Ala ecnologia 7.5 3.8 7.6 8.9 5.6 65.5 00.0 Medio-ala ecnologia 4.5 3.3 7.9 5.7 8.9 65.4 00.0 Medio-bassa ecnologia 8.9 7.9 6.4 33.2 24.9 4.9 00.0 Bassa ecnologia 20.9 8.3 5. 44.3 24.9 30.8 00.0 Regno Unio Aivià manifauriera 0.0 7.6 0.5 28. 25.8 46. 00.0 Ala ecnologia 6.0 4. 6. 6.2 20.0 63.9 00.0 Medio-ala ecnologia 5.8 4.7 8.6 9.2 25.8 55. 00.0 Medio-bassa ecnologia 2.0 0.6 4.0 36.6 29.0 34.4 00.0 Bassa ecnologia 2.8 8.6 0.8 32.2 25.4 42.4 00.0 Spagna Aivià manifauriera 9.3 2.3 9.8 5.4 22.6 26.0 00.0 Ala ecnologia 6.6 8. 2.4 37. 23.5 39.3 00.0 Medio-ala ecnologia 8. 7.5 4.5 30.2 2.9 47.9 00.0 Medio-bassa ecnologia 9.3 2.6 22.0 54.0 24.5 2.6 00.0 Bassa ecnologia 25.0 4.7 2.8 6.6 2.7 6.7 00.0 Fone: elaborazioni Banca nesa su dai urosa e Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) Più propriamene è possibile idenificare un circolo vizioso che si è creao ra dimensioni aziendali, specializzazione ecnologica e sisema innovaivo nazionale. Se è vero, cioè, che un sisema basao su ridoe dimensioni aziendali produce una limiaa domanda di R&S e innovazione, è anche vero che un ambiene isiuzionale poco orienao verso la ricerca e le sue applicazioni scoraggia le imprese sesse a muoversi su senieri ecnologicamene più avanzai e ad accrescere le proprie dimensioni. 0

3. L indusria ialiana soffre di un defici di produivià? Una delle spiegazioni della riduzione del peso del seore manifauriero nei paesi avanzai risiede nella sua capacià, araverso guadagni di produivià del lavoro, di ravasare pare dell occupazione in alri seori, faore su cui ha agio, come un moliplicaore, la possibilià di sposare inere pari della filiera in alri paesi. La peculiare specializzazione produiva ialiana, concenraa sui seori a bassa ecnologia, e il nanismo delle imprese ialiane può condizionare negaivamene la produivià del lavoro dell indusria manifauriera ialiana che, a sua vola, porebbe essere una delle cause del relaivo immobilismo del nosro sisema. bene precisare, innanziuo, che la produivià del lavoro, su cui si concenra queso lavoro, è una misura parziale della produivià viso che può essere influenzaa dai cambiameni nella proporzione dei faori uilizzai, olre che dal migliorameno dell efficienza ecnica e organizzaiva. Ad esempio, una semplice sosiuzione di capiale per lavoro può comporare un innalzameno saisico ma non effeivo della produivià del lavoro. confroni dei livelli di produivià del lavoro ra diversi paesi risulano, inolre, molo difficili. Quesi esercizi, infai, risenono del grado di armonizzazione dei dai uilizzai (ad esempio, i prezzi edonici, che caurano i migliorameni qualiaivi, vengono uilizzai solo in alcuni paesi), del modo in cui i dai vengono converii in un unica valua (asso di cambio vs. parià di poere d acquiso) 9, dell anno in cui viene realizzao il confrono, delle modalià con cui viene misurao il lavoro (ore, lavoraori, dipendeni, che, a loro vola, sono funzione della regolamenazione del lavoro, ec.; Skoczylas e Tisso, 2005). dai relaivi alla produivià del lavoro nel complesso delle economie risenono inolre dei noevoli problemi di misurazione del valore aggiuno dei servizi. Non vanno, inolre, rascurae le difficolà meolodogiche nel misurare/aribuire correamene l aivià economica svola dalle mulinazionali all inerno o all eserno delle economie avanzae. Per ovviare, anche se solo parzialmene, a quesi inconvenieni è saa uilizzaa la banca dai del Groningen Growh and Developmen Cenre che cerca di armonizzare i dai di conabilià nazionale delle principali economie avanzae. Nel caso delle produzioni ad ala inensià ecnologica, ad esempio, i dai dei paesi europei sono sai deflazionai uilizzando i deflaori americani (che engono cono dei migliorameni qualiaivi) aggiusai per i differenziali di inflazione. problemi di misurazione della produivià del lavoro si raducono in una elevaa variabilià dei risulai oenui con diverse meodologie di sima 0. Ciò è ben visibile dalla Tab. 3 che mosra le sime della produivià del lavoro nel 2002 uilizzando alernaivamene il asso di cambio del 2000 o le parià di poere d acquiso (PPP) dello sesso anno. Pur con le dovue cauele meodologiche, dai dai della abella sembra emergere per l alia un defici di produivià rispeo ai principali paesi europei (Francia, Germania e Regno Unio) che si è ampliao ra il 996 e il 2002. 9 confroni inernazionali della produivià risenono dei assi di cambio uilizzai: deprezzameni valuari comporano riduzioni saisiche dei livelli di produivià. Quesi problemi possono in pare essere risoli con l uilizzo dei dai espressi in parià di poere d acquiso. 0 Ad esempio le sime fornie da Drew e al. (200) sulla produivià del lavoro dell inera economia (misuraa con il PL per addeo) mosrano una elevaissima variabilià a seconda della meodologia, rendendo difficile un confrono direo ra diversi paesi.

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Tab. 3 - Produivià del lavoro nell indusria manifauriera (alia=00; valore aggiuno a prezzi 2000 per persona occupaa) 996 2002 Tasso di cambio 2000 PPP 2000 Tasso di cambio 2000 PPP 2000 Germania 9 98 25 03 Francia 34 8 50 33 Regno Unio 35 05 5 7 Spagna 85 92 85 93 Ue 3 (a) 27 05 38 4 Ue 4 (b) 2 03 29 (a) Francia, Germania e Regno Unio; (b) Francia, Germania, Regno Unio e Spagna. Fone: elaborazioni Banca nesa su dai Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) 4. Sruura produiva e dimensionale e produivià 4. Come varia la produivià in funzione della sruura produiva e dimensionale La più bassa produivià delle imprese manifauriere ialiane rispeo alle imprese francesi, inglesi e, negli ulimi anni, edesche, può essere dovua sia al più basso peso dei seori ad ala inensià di ricerca, sia al maggior peso della piccola impresa. La produivià del lavoro, infai, aumena al crescere dell inensià ecnologica e della dimensione d impresa, come mosrao dalla Tab. 4. Anche in alia il livello della produivià varia generalmene in funzione della specializzazione produiva e dimensionale. Va, inolre, osservao come nei paesi analizzai, faa eccezione per la Spagna, la variabile dimensionale assuma un peso maggiore rispeo a quella seoriale. n effei, il divario di produivià presene nelle imprese di simili dimensioni, ma appareneni a seori di diversa inensià ecnologica, è inferiore a quello presene nelle imprese appareneni a seori di uguale inensià ecnologica, ma di diverse dimensioni. Va anche fao noare che nel caso ialiano la produivià delle imprese con più di 250 addei specializzae nei seori a bassa ecnologia è solo lievemene inferiore a quella delle imprese di pari dimensioni specializzae nelle produzioni ad ala inensià ecnologica ed è addiriura superiore a quella delle imprese di mediobassa e medio-ala ecnologia. nolre, il divario fra il livello di produivià delle medie (ra i 50 e i 249 addei) e grandi imprese (con almeno 250 addei) e quello delle piccolissime imprese (meno di 0 addei) è molo più elevao in alia e in Spagna che non negli alri principali paesi europei. n alia, in paricolare, il differenziale di produivià delle piccole imprese rispeo alle grandi è massimo nei seori a bassa ecnologia. 2 n quesi seori sono foremene diffusi i disrei indusriali. Nei disrei è paricolarmene elevaa la frammenazione del ciclo produivo ed è alo il ricorso a rappori di subforniura da pare delle imprese leader, che sono a capo della filiera produiva e che si affacciano sul mercao finale. Quese inerazioni, olre a creare le cosiddee esernalià posiive dei disrei, possono comporare un elevao divario in ermini di produivià fra piccole imprese e grandi imprese, viso che le prime si concenrano sulle aivià produive ad ala inensià di lavoro e le seconde gesiscono le fasi della filiera a più elevao valore aggiuno (progeazione, innovazione, markeing, disribuzione).

Tab. 4 Produivià del lavoro a confrono, 2002 (valore aggiuno a prezzi 2000 per persona occupaa nell indusria manifauriera=00) Classi di addei _9 0_9 20_49 _49 50_249 250 oale alia Aivià manifauriera 60 78 00 76 22 40 00 Ala ecnologia 76 08 35 97 53 59 32 Medio-ala ecnologia 73 93 4 94 33 26 6 Medio-bassa ecnologia 65 77 0 79 2 43 99 Bassa ecnologia 54 7 90 67 2 5 87 Germania Aivià manifauriera 53 63 77 65 89 8 00 Ala ecnologia 68 70 85 74 03 40 6 Medio-ala ecnologia 69 76 85 79 96 22 3 Medio-bassa ecnologia 60 78 8 74 9 9 99 Bassa ecnologia 43 49 67 52 79 99 78 Francia Aivià manifauriera 65 76 80 74 86 25 00 Ala ecnologia 93 92 92 92 96 42 25 Medio-ala ecnologia 95 89 95 93 04 39 25 Medio-bassa ecnologia 73 87 84 82 88 20 99 Bassa ecnologia 57 65 72 63 74 04 79 Regno Unio Aivià manifauriera 8 75 75 77 83 23 00 Ala ecnologia 80 99 7 8 95 56 3 Medio-ala ecnologia 99 90 9 93 97 25 2 Medio-bassa ecnologia 80 7 72 74 72 02 83 Bassa ecnologia 76 70 7 72 80 8 94 Spagna Aivià manifauriera 55 67 82 68 54 00 Ala ecnologia 68 98 4 90 43 73 35 Medio-ala ecnologia 67 78 95 83 28 50 25 Medio-bassa ecnologia 62 82 97 8 23 68 0 Bassa ecnologia 49 55 67 57 92 45 79 Ue 5 (a) Aivià manifauriera 6 75 84 7 96 27 00 Ala ecnologia 76 86 97 85 0 54 29 Medio-ala ecnologia 78 84 96 87 07 27 6 Medio-bassa ecnologia 65 77 87 77 96 25 97 Bassa ecnologia 54 6 74 62 86 8 83 (a) Francia, Germania, alia, Spagna e Regno Unio. Fone: elab. Banca nesa su dai urosa e Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase) 3

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro possibile scomporre algebricamene 2 il defici di produivià ialiano in re componeni: faore dimensionale: che misura quana pare del defici ialiano di produivià sia aribuibile alla rilevanza delle piccole imprese; faore seoriale: che sima l impao del maggiore peso dei seori radizionali; faore compeiivo: che indica quana pare del defici di produivià ialiano sia spiegao dalla bassa produivià che caraerizza mediamene l indusria ialiana (a parià di sruura produiva e dimensionale). Araverso la scomposizione, è possibile simare quano aumenerebbe la produivià dell indusria manifauriera ialiana nel 2002 se la sruura produiva e dimensionale ialiana corrispondesse a quella degli alri paesi europei qui osservai. n alre parole si è combinaa la produivià ialiana, a parià di seore e di classe dimensionale, con la specializzazione produiva e dimensionale degli alri paesi. risulai di quesa simulazione sono riporai nella Tab. 5. Tab. 5 Di quano aumenerebbe nel 2002 la produivià ialiana se cambiasse la sruura produiva? (variazioni %) Sruura di: Francia Regno Unio Germania Spagna Ue 3 (a) Ue 4 (b) Sruura dimensionale.9 5.2 4. 4.6 3.8 2.5 Specializzazione produiva 6.9 8.9 6.2 0.6 7.0 6.0 Sruura produiva e dimensionale 8.8 24. 20.2 5.3 20.8 8.5 (a) Francia, Germania e Regno Unio; (b) Francia, Germania, Regno Unio e Spagna. Fone: elaborazioni Banca nesa su dai urosa e Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase). evidene come la produivià dell indusria manifauriera ialiana aumenerebbe in misura non rascurabile, mosrando incremeni che oscillerebbero ra il 5.3%, osservao nel caso in cui la sruura produiva ialiana divenisse uguale a quella spagnola, e il 24.%, simao nel caso in cui l indusria ialiana avesse la sessa sruura indusriale inglese 3. La produivià ialiana, più in generale, salirebbe del 2% circa se l indusria ialiana avesse la sruura indusriale media di Francia, Germania e Regno Unio (Ue 3). evidene, inolre, come l effeo dimensionale sia più rilevane (il doppio circa: 3.8% vs. 7% se si uilizza la sruura dell Ue 3) di quello seoriale: ciò suggerisce che una via d uscia ai problemi ialiani può essere rappresenao, olre che dalla risruurazione seoriale, dalla crescia dimensionale. 2 Per la formula algebrica si veda l Appendice. Nel calcolo si deermina, olre ai re faori ciai, anche un residuo ecnico che per semplicià di esposizione è sao rascurao nella presenazione dei risulai. La scomposizione è saa effeuaa uilizzando 5 classi dimensionali (da a 9 addei; da 0 a 9 addei; da 20 a 49 addei; da 50 a 249 addei; con almeno 250 addei) e 2 seori economici (l elenco di quesi seori è riporao nell Appendice). 4 3 Va precisao che l esercizio di simulazione presenao non risene della meodologia uilizzaa per converire i valori nazionali in un unica valua. n alre parole, gli effei della sruura produiva e dimensionale sono gli sessi sia che si uilizzi il asso di cambio del 2000 o che si ricorra al PPP del 2000.

4.2 Come può essere spiegao l allargameno del defici di produivià ialiano ra il 996 e il 2002? Olre ai livelli di produivià, il cui confrono inernazionale risene come soolineao di noevoli problemi meodologici, può essere ineressane capire quale sia l impao della sruura seoriale e dimensionale ialiana sul peggiorameno della produivià del lavoro osservao nell indusria ialiana ra il 996 e il 2002. La scomposizione presenaa sopra (par. 4.), se realizzaa per il 996 e il 2002, consene di capire quana pare dell allargameno del gap di produivià ialiano sia da ricondurre ad un mancao adeguameno delle dimensioni aziendali o della specializzazione produiva delle imprese ialiane o ad un peggiorameno della compeiivià. La Tab. 6 evidenzia che l allargameno del defici ialiano di produivià ra il 996 e il 2002 sia da ricondurre solo minimamene ad un mancao adeguameno sruurale: la specializzazione produiva sembra non avere avuo responsabilià, menre l evoluzione della sruura dimensionale spiega solo il 7% del peggiorameno (nei confroni dell Ue 3). Gran pare dell ampliameno del gap ialiano di produivià rispeo ai principali paesi europei sembra riconducibile a problemi di compeiivià. Tab. 6 - Come può essere spiegao il peggiorameno del defici di produivià ialiano ra il 996 e il 2002? (composizione %) Mancao adeguameno dimensionale seoriale Peggiorameno della "compeiivià" verso la Francia - 90 00 verso il Regno Unio 7 4 69 00 verso la Germania 23-88 00 verso l'ue 3 (a) 7 82 00 Toale (a) Francia, Germania e Regno Unio. Noa: valori posiivi (negaivi) indicano un conribuo posiivo (negaivo) al peggiorameno del defici di produivià ialiano. Fone: elab. Banca nesa su dai urosa e Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase). possibile scomporre, a sua vola, queso defici di compeiivià per vedere quali seori e segmeni di imprese ne hanno risenio di più (Tab. 7). Da quesa analisi emerge come buona pare di queso defici (quasi il 60%) sia da aribuire alle piccole imprese ialiane (quelle con meno di 50 addei): sono quesi soggei, infai, che ra il 996 e il 2002 hanno mosrao l ampliameno maggiore del divario di produivià rispeo ai loro compeiors europei di pari dimensioni e specializzazione produiva. Meglio si sono comporae le grandi imprese (il 23.5%) e, soprauo, le medie imprese (il gap è limiao al 7% circa). A livello seoriale la disaggregazione indica che il peggiorameno della compeiivià è in gran pare spiegao dai seori a medio-ala ecnologia (di cui fa pare il seore dell auomobile) e da quelli a medio/bassa ecnologia. Va segnalao, inolre, come la perdia di compeiivià delle produzioni disreuali (essile-abbigliameno, indusria del mobile, alimenare, meccanica) sia saa limiaa 4. Addiriura l indusria alimenare ialiana ha mosrao significaivi 4 L indisponibilià dei dai provinciali del valore aggiuno per classe dimensionale e per seore economico non consene di replicare a livello provinciale l analisi conenua in queso approfondimeno. Perano non è possibile capire se il peggiorameno della compeiivià ialiana sia da aribuire ai disrei. ndicazioni seppure indiree del ruolo giocao dai disrei possono però essere cole se si osserva l evoluzione della produivià delle produzioni in cui i disrei hanno una rilevanza maggiore (sisema moda, indusria del mobile, alimenare, meccanica). 5

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro migliorameni di compeiivià: in queso caso anche le piccole imprese sono riuscie a guadagnare erreno rispeo alle loro rivali europee di pari dimensioni, menre le medie e le grandi imprese hanno mosrao consiseni guadagni relaivi di produivià. Tab. 7 Conribuo seoriale e per classe dimensionale al peggiorameno della compeiivià ialiana rispeo all Ue 3 (a) (peggiorameno della compeiivià ialiana rispeo all Ue 3 = 00; composizione %) _9 0_9 20_49 _49 50_249 250 Toale Aivià manifauriera 24..5 23.6 59.2 7.3 23.5 00.0 Ala ecnologia 2.5.0 0.2 3.7 2.3 9.0 5.0 Medio-ala ecnologia 5.8.7 7.9 5.4 6. 6. 37.7 di cui: Chimica.2 0.6 2.3 4.0 3.2. 8.2 Meccanica 2.2 0.0 2.4 4.7-0.4 0.7 5.0 Medio-bassa ecnologia 8.2 7.6 7.2 22.9 6.6 5.8 35.4 di cui: Fabb. prodoi in meallo (b) 4.4.8 4.2 0.4-0. 0.6 0.9 Bassa ecnologia 7.6.2 8.4 7.2 2.4-7.5 2.0 di cui: Alimenari -0.9-0.3-0.3 -.4-4.3-2.4-8.2 Tessile e abbigliameno 5.3 0. 3.2 8.6 3.4-0.7.3 Cuoio e calzaure 0.3 3.4.7 5.4.8 0.5 7.7 Legno, mobili, oreficeria e alro (c) 2.5-3.2 2..4-0.9-0.9-0.4 (a) Francia, Germania e Regno Unio. (b) sclusi macchine e impiani. (c) nclusi srumeni musicali, aricoli sporivi. Fone: elab. Banca nesa su dai urosa e Groningen Growh and Developmen Cenre (60-ndusry Daabase). La lieve perdia di compeiivià del Sisema moda ialiano è compleamene da aribuire alle caive performance delle piccole imprese: le grandi imprese, infai, sono riuscie a enere il passo delle loro conropari europee. Un discorso simile vale per la Meccanica, dove il lieve ampliameno del defici compeiivo è da addebiare alle piccole imprese, viso che le medie e grandi imprese hanno mosrao guadagni di produivià analoghi a quelli delle imprese europee. 5. Conclusioni La specializzazione produiva e la ridoa dimensione delle imprese ialiane appaiono, soo moli puni di visa, uno degli elemeni chiave per spiegare la debole performance della nosra economia negli ulimi anni. n queso lavoro si è cercao di verificare quale sia l impao di quese peculiarià sul livello e sul recene rallenameno della produivià del lavoro ialiana. L effeo, pur con le dovue cauele meodologiche, sembra essere significaivo. La simulazione indica che, a parià di sruura seoriale e dimensionale con la media dei principali paesi europei, la produivià del lavoro ialiana porebbe crescere del 2% circa, di cui la maggior pare risula essere aribuibile al guadagno che porebbe derivare, a parià di seore, dall adeguameno nella dimensione delle nosre imprese. 6 La via della crescia dimensionale è imporane anche perché i margini di manovra sul frone di una modifica della composizione seoriale sono relaivamene ridoi. l nosro lavoro ha evidenziao ad esempio che anche paesi

come la Germania o il Regno Unio o la Francia hanno comunque un peso rilevane dei seori radizionali e un peso molo ridoo dei seori hi-ech. Quesi ulimi sono sicuramene imporani al di là della mera dimensione, per gli effei di spill over che generano, ma è poco realisico pensare che il nosro Paese possa espanderli al puno ale da poer influenzare significaivamene i valori medi della produivià dell indusria nel suo complesso. l puno inerrogaivo è, quindi, come sviluppare poliiche che aiuino a superare il nanismo della nosra sruura manifauriera che, peralro, è solamene in pare legao alla specializzazione nei seori a basso conenuo ecnologico. n un sisema economico senza rilevani paologie il problema della crescia delle imprese non si dovrebbe porre. Le imprese nascono, in genere, di piccola dimensione e, successivamene, o escono dal mercao o crescono, a frone di meccanismi di selezione funzionani (dal credio ai mercai finali) e del pieno rispeo delle normaive fiscali ed ambienali da pare di ui i soggei. Nel caso ialiano, la presenza di un numero elevao e permanene di imprese incapaci di superare una soglia dimensionale minima segnala come quesi meccanismi siano in pare inceppai e che esisano dei freni all uscia delle imprese marginali e allo sviluppo aziendale. La rimozione di quei faori (burocraici, legali, fiscali e culurali) che osacolano la crescia dimensionale delle nosre imprese consenirebbe un concreo incremeno della produivià, innescando quei fenomeni viruosi di adaameno dell economia che si sono verificai negli alri paesi. Un sosengo, in quesa direzione, porebbe essere dao anche da incenivi fiscali alle aggregazioni, sulla falsariga della legge Ciampi per il sisema bancario, che ano ha conribuio al suo consolidameno. Ques ulima, come noo, è saa di recene giudicaa aiuo di sao, ma formulazioni alernaive, con riferimeno alle PM porebbero essere ricercae, così come un place prevenivo da pare della Commissione. Già il decreo compeiivià della primavera del 2005 ha inrodoo una logica di sosegno alle fusioni, ma gli impori sanziai non sono sai sicuramene ali da dare una spina significaiva., uavia, imporane soolineare come il recene peggiorameno nell evoluzione della produivià del lavoro sia solo in pare ascrivibile ai faori dimensionali e seoriali ma sia foremene condizionao da un erzo faore, che rimane anche dopo aver conrollao l effeo della specializzazione e del peso delle PM. Tale faore di compeiivià risula essere il principale impuao della performance negaiva degli ulimi anni e può essere messo in relazione con alre specificià del coneso ialiano: dall inefficienza dei servizi alle imprese, all eccessiva burocrazia, alla bassa inensià di ricerca e sviluppo, al minor uilizzo (o uilizzo meno efficiene) dell CT nelle imprese. Ques ulimo elemeno appare paricolarmene significaivo alla luce dei moli sudi che meono in risalo l imporanza della diffusione e dell uilizzazione dell CT nel deerminare il differenziale di produivià ra Sai Unii e Unione europea (van Ark e al., 2003; Daveri, 2004). l minore uilizzo dell CT dipende solamene in pare dalla composizione diversa del manifauriero. Nel caso ialiano è sao verificao come il gap nei confroni degli Sai Unii sull inensià di spesa nell CT permarrebbe anche se l alia avesse la sessa specializzazione seoriale americana. Maggiore consisenza ha, invece, il sospeo che, ancora una vola, sia la dimensione a rivelarsi un faore penalizzane. Più della meà della spesa CT ialiana è, infai, legaa agli invesimeni delle grandi imprese, menre le PM (ra i 50 e i 249 addei) conano solamene per il 8%. Alre ricerche hanno evidenziao come la produivià ialiana porebbe anche aver risenio delle riforme inrodoe nel mercao del lavoro a parire dalla fine degli 7

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro anni Novana. Quese porebbero avere spino le imprese verso modelli di crescia sosenui dalla riduzione del coso del lavoro e dall aumeno dell occupazione piuoso che dal ricorso a innovazioni e capiale fisico 5. Sempre le riforme del mercao del lavoro inrodoe in uropa porebbero, secondo alcuni sudiosi che hanno cercao di leggere il rallenameno della produivià europea in un oica più oimisica (Faini, 2005), aver permesso a capiale umano con un elevao grado di isruzione, ma privo di alcuna esperienza lavoraiva (e, quindi, doao, almeno inizialmene di una bassa produivià), di enrare nel mondo del lavoro. Una simile spiegazione porebbe essere applicaa al caso ialiano. Ciò porebbe in prospeiva radursi in un innalzameno della produivià, quando l elevao grado di isruzione della nuova forza lavoro porà coniugarsi con una maggiore esperienza di lavoro. Le analisi di queso lavoro mosrano come il peggiorameno della compeiivià sia sao accusao soprauo dalle piccole imprese ialiane e abbia riguardao in misura conenua le produzioni ipicamene disreuali (alimenare, essile, abbigliameno, calzaure, meccanica, indusria del mobile). All inerno delle produzioni del Made in aly si sono disine le imprese medio-grandi, che, molo spesso, sono riuscie a guadagnare erreno in ermini di compeiivià rispeo alle loro rivali europee di pari dimensioni. Ciò esimonia che, in un quadro di generale peggiorameno, non mancano anche nel caso ialiano esempi di sviluppo viruoso. Mole imprese del Made in aly sanno, infai, procedendo ad un progressivo sposameno della produzione del valore aggiuno dalle fasi cenrali della filiera (la manifaura in senso sreo) a quelle più a conao con il cliene ed il mercao. n quesi seori, la manifaura viene presidiaa, ma, diversamene dal passao, non compleamene all inerno dell impresa e in alia. Sempre più spesso le fasi produive a più basso valore aggiuno vengono sposae nei paesi emergeni, cercando di manenere qualche forma di conrollo, per garanire il livello qualiaivo della produzione. Queso nuovo modello di organizzazione produiva, cenrao sul governo della filiera, compora un maggior peso dei servizi connessi all indusria (o al servizio dell indusria) e una riqualificazione del manifauriero, più concenrao nelle fasi produive e nei prodoi ad elevao valore aggiuno. Le imprese più innovaive sia soo il profilo organizzaivo sia soo il profilo ecnologico riescono ad oenere performance di crescia e reddiuali superiori, riuscendo a scavalcare, in poco empo, le classifiche per dimensione d impresa e rendere ali vanaggi permaneni, grazie alle economie di scala che si vengono a creare nella ricerca, nell affermazione dei brand, nel presidio della disribuzione. sisono, perano, poeni incenivi di mercao ad adoare deerminae sraegie innovaive che faciliano il raggiungimeno di dimensioni maggiori che, a loro vola, aiuano a meere in ao sraegie compeiive più efficaci. Ne nasce l esigenza di sosenere quesi comporameni, con policy mirae (all innovazione, all inernazionalizzazione, ec.) e, più in generale, con un migliorameno complessivo dei sisema formaivo ed innovaivo nazionale. n sinesi, la rimozione degli osacoli esogeni, poliiche indusriali vole a favorire la crescia dimensionale e l innovazione non porebbero che giovare ad una maggiore diffusione di sraegie compeiive efficaci, innescando effei viruosi in grado di fare uscire l indusria ialiana dall auale fase di difficolà. 8 5 La esi che l aumeno della flessibilià nel mercao del lavoro possa frenare i processi innovaivi e lo sviluppo della produivià ha rovao conferma empirica in alcuni specifici paesi (Michie e Scheehan, 2003, per la Gran Breagna). nolre, è noo come le rigidià del mercao del lavoro, rendendo il faore lavoro più cososo, abbiano spino le imprese ad aumenare l inensià di capiale, conribuendo in al modo ad innalzare i assi di crescia della produivià del lavoro. L inroduzione di maggiore flessibilià del lavoro in alia porebbe perano avere conribuio nel breve ermine all allargameno del defici della produivià del lavoro ialiana.

Appendice Scomposizione della produivià Di seguio viene mosraa la scomposizione algebrica della differenza ra la produivià dell alia () e quella di un alro paese (). j= i= j= i= j= i= j= i= j= i= + + j= i= VA j= i= VA VA VA T T VA VA j= i= VA = = j i 444 44 24 + e 4444 3 j= i= VA + ( ) e e. j VA ( e. j e ) + + j= i= 444424 + e 4444 3 VA v e VA + + = = j i = = 444424 + e 4444 3 j i 444 24443 3 + + e + e VA = j= i= = v e + e j= i= + j= i= + + VA VA j= i= VA T T j= i= j= i= T T + VA 4 2 j= i= j= i= VA e e + e VA VA + v + e VA + = = = VA = + dove VA ( ) indica il valore aggiuno (gli occupai) preseni nella classe dimensionale i del seore j al empo ; VA ( ) indica il valore aggiuno (gli occupai) dell indusria manifauriera al empo ; v ( e ) indica la differenza percenuale ra il valore aggiuno (gli addei) della classe dimensionale i del seore j dell alia e quello di un alro paese () al empo ; e.j indica la differenza percenuale ra gli addei impiegai nel seore j in alia e quelli impiegai nel seore j in un alro paese () al empo ; e indica la differenza percenuale ra gli addei dell indusria manifauriera ialiana e quelli dell indusria manifauriera di un alro paese () al empo. 9

Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Descrizione dei macroseori La Tab. che segue fornisce un elenco dei seori che sono sai uilizzai nella scomposizione del defici di produivià ialiano. ndusrie alimenari, delle bevande e del abacco 2 ndusrie essili e dell'abbigliameno 3 ndusrie conciarie, della pelle e delle calzaure 4 ndusria del legno e dei prodoi in legno (mobili esclusi) 5 ndusria della cara e dei prodoi in cara 6 Fabbricazione di coke, raffinerie di perolio, raameno dei combusibili nucleari 7 Fabbricazione di prodoi chimici e di fibre sineiche e arificiali 8 Fabbricazione di aricoli in gomma e maerie plasiche 9 Fabbricazione di prodoi della lavorazione di minerali non mealliferi 0 Meallurgia Fabbricazione e lavorazione dei prodoi in meallo, esclusi macchine e impiani 2 Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 3 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboraori e sisemi informaici 4 Fabbricazione di macchine e apparecchi elerici 5 Fabbricazione di apparecchi radioelevisivi e di apparecchiaure per le comunicazioni 6 Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di srumeni oici e di orologi 7 Fabbricazione di auoveicoli, rimorchi e semirimorchi 8 ndusria canierisica: cosruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni 9 Cosruzioni di aeromobili e di veicoli spaziali 20 Fabbricazione di alri mezzi di rasporo 2 Alre indusrie manifauriere (mobili inclusi) 20