SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Documenti analoghi
Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Indice. Premessa... 11

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Progettazione strutturale 2M A

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Dalla dinamica alla normativa sismica

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Progettazione strutturale 2M A

Regione Campania - Genio Civile

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione. Progetto di Strutture

Progettazione strutturale 2M A

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Lezione. Progetto di Strutture

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Capitolo 1- INTRODUZIONE

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

Costruzioni in zona sismica A.A Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a.

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura

RELAZIONE DI CALCOLO

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

Nome: Cognome: Data: 15/06/2017

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Edifici in cemento armato

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma settembre 2010

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Master. ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma 29 marzo - 1 aprile 2011

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Edifici in muratura portante. Temec

Lezione. Progetto di Strutture

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Transcript:

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20

AMPLIFICAZIONE SISMICA

MAPPA SISMICA 1984 1a Categoria 2a Categoria 3a Categoria Non sismica

MAPPA SISMICA 2003

MAPPE SISMICHE Mappa Sismica 2008 Reticolo di riferimento

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Mappa Sismica 2008 Reticolo di riferimento

SISMICITA IN ITALIA

SISMICITA IN ITALIA

SISMICITA IN ITALIA Spettro Elastico Finale Emilia (MO) ag / g (S.L.V.) = 0,149 Spettro Elastico Milazzo (ME) ag / g (S.L.V.) = 0,155

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (D.M. 2008) 1 - In ragione della necessità che la costruzione sia dotata di sistemi strutturali capaci, con costi accettabili, di soddisfare i requisiti di sicurezza nei confronti sia dei carichi verticali che dell azione sismica, in siti a sismicità significativa i criteri di progettazione nei confronti delle azioni sismiche devono essere considerati già nell impostazione della progettazione strutturale. 2 - La costruzione deve essere dunque dotata di sistemi resistenti lungo almeno due direzioni e capaci di garantire un adeguata resistenza e rigidezza nei confronti sia dei moti traslazionali, sia dei moti torsionali dovuti all eccentricità tra il centro di massa ed il centro di rigidezza dell intera struttura o anche solo di una sua porzione. 3 - Tali moti torsionali tendono a sollecitare i diversi elementi strutturali in maniera non uniforme. A tal fine, sono da preferirsi configurazioni strutturali in cui i principali elementi resistenti all azione sismica sono distribuiti nelle zone periferiche della costruzione e al contempo limitano l eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza a ciascun livello della costruzione. Per massimizzare la rigidezza torsionale conseguita nel modo suddetto è necessario che gli orizzontamenti funzionino da diaframma rigido ai fini della ripartizioni delle forze sugli elementi verticali che li sostengono, nei modi specificati al Cap. 7.2.6 delle Norme Tecniche per le Costruzioni.

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (D.M. 2008) 1 - In ragione della necessità che la costruzione sia dotata di sistemi strutturali capaci, con costi accettabili, di soddisfare i requisiti di sicurezza nei confronti sia dei carichi verticali che dell azione sismica, in siti a sismicità significativa i criteri di progettazione nei confronti delle azioni sismiche devono essere considerati già nell impostazione della progettazione strutturale. Schema NON CORRETTO Schema CORRETTO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (D.M. 2008) 2 - La costruzione deve essere dunque dotata di sistemi resistenti lungo almeno due direzioni e capaci di garantire un adeguata resistenza e rigidezza nei confronti sia dei moti traslazionali, sia dei moti torsionali dovuti all eccentricità tra il centro di massa ed il centro di rigidezza dell intera struttura o anche solo di una sua porzione. Schema NON CORRETTO Schema CORRETTO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (D.M. 2008) 2 - La costruzione deve essere dunque dotata di sistemi resistenti lungo almeno due direzioni e capaci di garantire un adeguata resistenza e rigidezza nei confronti sia dei moti traslazionali, sia dei moti torsionali dovuti all eccentricità tra il centro di massa ed il centro di rigidezza dell intera struttura o anche solo di una sua porzione. Schema NON CORRETTO Schema CORRETTO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (D.M. 2008) 3 - Tali moti torsionali tendono a sollecitare i diversi elementi strutturali in maniera non uniforme. A tal fine, sono da preferirsi configurazioni strutturali in cui i principali elementi resistenti all azione sismica sono distribuiti nelle zone periferiche della costruzione e al contempo limitano l eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza a ciascun livello della costruzione. Per massimizzare la rigidezza torsionale conseguita nel modo suddetto è necessario che gli orizzontamenti funzionino da diaframma rigido ai fini della ripartizioni delle forze sugli elementi verticali che li sostengono, nei modi specificati al Cap. 7.2.6 delle Norme Tecniche per le Costruzioni.

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Distribuzione degli elementi sismo-resistenti Schema NON CORRETTO

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Distribuzione degli elementi sismo-resistenti Schema CORRETTO

Doppia rottura diagonale per taglio su un nucleo in c.a..

MODELLAZIONE STRUTTURALE

MODELLAZIONE STRUTTURALE

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Baricentro delle Masse e delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Baricentro delle Masse e delle Rigidezze Struttura 1 Struttura 2

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Baricentro delle Masse e delle Rigidezze Struttura 1 Struttura 2

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Posizione del Baricentro delle Rigidezze

CORREZIONE TORSIONALE Metodo dell incremento dell eccentricità (5% di d ). non sincronismo dell'azione sismica + danneggiamento differenziato

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Ipotesi Fondamentali: - Nella pratica professionale non è necessario conoscere l andamento nel tempo delle caratteristiche di sollecitazione in ogni sezione dell elemento strutturale, ma è sufficiente conoscerne il valore massimo. - In alcuni casi (edifici in c.a.) gli impalcati possono essere considerati elementi indeformabili nel proprio piano, e quindi in grado di connettere rigidamente tutti i nodi strutturali giacenti su di essi. - Nelle strutture tipiche dell ingegneria civile (ad esempio edifici per civile abitazione) le masse strutturali sono concentrate in massima parte in corrispondenza degli impalcati (solai).

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Ipotesi Fondamentali: - Nella pratica professionale non è necessario conoscere l andamento nel tempo delle caratteristiche di sollecitazione in ogni sezione dell elemento strutturale, ma è sufficiente conoscerne il valore massimo. - In alcuni casi (edifici in c.a.) gli impalcati possono essere considerati elementi indeformabili nel proprio piano, e quindi in grado di connettere rigidamente tutti i nodi strutturali giacenti su di essi. - Nelle strutture tipiche dell ingegneria civile (ad esempio edifici per civile abitazione) le masse strutturali sono concentrate in massima parte in corrispondenza degli impalcati (solai).

L EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE le azioni dinamiche agenti nella struttura dovute all accelerazione delle masse F( t) m a( t) var iabile vengono sostituite da azioni statiche equivalenti F cost 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [sec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Ipotesi Fondamentali: - Nella pratica professionale non è necessario conoscere l andamento nel tempo delle caratteristiche di sollecitazione in ogni sezione dell elemento strutturale, ma è sufficiente conoscerne il valore massimo. - Nelle strutture tipiche dell ingegneria civile (ad esempio edifici per civile abitazione) le masse strutturali sono concentrate in massima parte in corrispondenza degli impalcati (solai). - In alcuni casi (edifici in c.a.) gli impalcati possono essere considerati elementi indeformabili nel proprio piano, e quindi in grado di connettere rigidamente tutti i nodi strutturali giacenti su di essi.

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Ipotesi Fondamentali: - Nella pratica professionale non è necessario conoscere l andamento nel tempo delle caratteristiche di sollecitazione in ogni sezione dell elemento strutturale, ma è sufficiente conoscerne il valore massimo. - In alcuni casi (edifici in c.a.) gli impalcati possono essere considerati elementi indeformabili nel proprio piano, e quindi in grado di connettere rigidamente tutti i nodi strutturali giacenti su di essi. - Nelle strutture tipiche dell ingegneria civile (ad esempio edifici per civile abitazione) le masse strutturali sono concentrate in massima parte in corrispondenza degli impalcati (solai).

MODELLI DI CALCOLO STRUTTURALE IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI

MODELLI DI CALCOLO STRUTTURALE IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI I solai potranno essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, se sono realizzati in c.a., oppure in laterocemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore o in struttura mista con soletta in c.a. di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali di solaio in acciaio e legno. Nel caso di altre soluzioni costruttive, l ipotesi di infinita rigidezza dovrà essere valutata e giustificata dal progettista.

MODELLI DI CALCOLO STRUTTURALE IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Modello strutturale ad impalcato rigido

MODELLI DI CALCOLO STRUTTURALE IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Modello strutturale ad impalcato deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Schema telaio

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Deformata del telaio: Quota 3 = Piano Rigido

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Momento Flettente del telaio: Quota 3 = Piano Rigido

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Taglio del telaio: Quota 3 = Piano Rigido

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Deformata del telaio: Quota 3 = Piano Deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Momento Flettente del telaio: Quota 3 = Piano Deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Taglio del telaio: Quota 3 = Piano Deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Deformata Piano Rigido Piano Deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Momento Flettente Piano Rigido Piano Deformabile

IMPALCATI RIGIDI O DEFORMABILI Diagramma del Taglio Piano Rigido Piano Deformabile

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Ipotesi Fondamentali: - Nella pratica professionale non è necessario conoscere l andamento nel tempo delle caratteristiche di sollecitazione in ogni sezione dell elemento strutturale, ma è sufficiente conoscerne il valore massimo. - In alcuni casi (edifici in c.a.) gli impalcati possono essere considerati elementi indeformabili nel proprio piano, e quindi in grado di connettere rigidamente tutti i nodi strutturali giacenti su di essi. - Nelle strutture tipiche dell ingegneria civile (ad esempio edifici per civile abitazione) le masse strutturali sono concentrate in massima parte in corrispondenza degli impalcati (solai).

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Struttura ad impalcati rigidi Struttura priva di impalcati rigidi

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Classica Analisi Sismica Nodale

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Modello di calcolo

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Modello di Calcolo

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Classica

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Classica

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Nodale

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Nodale

ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE Analisi Sismica Nodale