CARNE DI SELVAGGINA SICURA E DI QUALITA' Mauro Ferri AUSL di Modena Servizio Veterinario

Documenti analoghi
IL CACCIATORE DI SELEZIONE E LA GESTIONE DELLA RISORSA RAPPRESENTATA DAGLI UNGULATI SELVATICI

Dr.Francesco Tripodi Servizio Veterinario AUSL Modena distretto di Pavullo nel Frignano ESPERIENZE DI CESSIONE DIRETTA DI GROSSA SELVAGGINA CACCIATA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

Punti di forza della legge157/92

Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N del 12/12/2011. Alessandria 18 Maggio 2012

Il cacciatore produttore primario:

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

Selvaggina cacciata, una risorsa in Toscana

Il cacciatore produttore primario

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA DG. 970/2007

La valorizzazione della carne di selvaggina locale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Espansione degli ungulati e conflitti con le attività antropiche: gli indirizzi della Regione Emilia-Romagna

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ANNO 2019

Cenni di legislazione sanitaria della selvaggina

Qualità e valorizzazione economica delle carni degli ungulati selvatici

IL CACCIATORE FORMATO: DA CACCIATORE A CACCIATORE CONSAPEVOLE

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 dicembre 2014, n. 1185

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS)

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Linee guida per la commercializzazione e il consumo delle carni di selvaggina selvatica cacciata

Linee guida per la commercializzazione e il consumo delle carni di selvaggina selvatica cacciata

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Corso Cacciatore Formato Regione Campania 5 aprile 2018

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

DECRETO N Del 27/09/2018

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

DECRETO N Del 02/10/2018

LA FAUNA. Riccardo Fontana

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

DECRETO N Del 28/09/2018

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

Capo 1. Cessione di piccole quantità di cinghiali e altri ungulati selvatici

La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del capriolo

ASPETTI NUTRIZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE DELLE CARNI DI UNGULATI SELVATICI. Roberto Barbani DSP SPV AUSL Bologna Bologna 30/09/2016

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

DECRETO N Del 29/08/2018

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Dal punto di vista normativo la fauna selvatica è tutelata dalla legge. (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Regione Umbria. Giunta Regionale

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Regione Umbria Giunta Regionale

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

DECRETO N Del 29/09/2016

In materia faunistica alla Regione competono funzioni normative, amministrative e di pianificazione

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

CORSO CACCIATORE FORMATO

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Prof. Carlo D Ascenzi

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

DECRETO N Del 20/07/2016

la Giunta Provinciale

carni di selvaggina in Italia, benessere animale e sicurezza alimentare

Relazione illustrativa

Bologna, 3 luglio Heinrich Aukenthaler

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

Decreto Presidenziale

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA

Regolamento per la Gestione degli Ungulati in Emila Romagna

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Corso controllo fauna selvatica Provincia di Bari TRATTAMENTO DELLE SPOGLIE. Dr. Silvio Azara

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

AREA AMBIENTE E TERRITORIO

PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale

Transcript:

CARNE DI SELVAGGINA SICURA E DI QUALITA' Mauro Ferri AUSL di Modena Servizio Veterinario m.ferrii@ausl.mo.it 1

Dalle LG ISPRA 91/2013 GLI UNGULATI, una risorsa Ambientale Naturalistica Faunistica Culturale. Economica: turismo, caccia ma anche aspetti problematici, come l impatto su coltivazioni, boschi, sicurezza stradale, e in fin dei conti tutte le risorse presentano aspetti controversi. 2

oggi gli ungulati selvatici costituiscono una grossa realtà QUALITATIVA STANNO RIOCCUPANDO AREE NELLE QUALI SI ERANO ESTINTI A VOLTE DA SECOLI; AD ESEMPIO GRAZIE ALLA ESPANSIONE DELL INCOLTO E DEI BOSCHI CHE LI RIMPIAZZANO QUANTITATIVA COSTITUISCONO POPOLAMENTI DI NOTEVOLE ENTITA E DENSITA 3

QUALITA STANNO RIOCCUPANDO AREE NELLE QUALI SI ERANO ESTINTI A VOLTE DA SECOLI; AD ESEMPIO GRAZIE ALLA ESPANSIONE DELL INCOLTO E DEI BOSCHI CHE LI RIMPIAZZANO Cinghiale Cervo Capriolo Daino 4 Muflone

QUANTITA POPOLAMENTI E CARNIERI DI NOTEVOLE ENTITA Cinghiale 600.000 250-300.000 TOTALE ca. 1.300.000 350-400.000 5

IMPORTANTE TUTTO STA ACCADENDO DA RELATIVAMENTE POCO TEMPO LE ATTIVITA ORGANIZZATE DI CENSIMENTO SONO PIU RECENTI POSSIAMO CAPIRE LA VELOCITA DEI CAMBIAMENTI RICORRENDO AI DATI SUL CARNIERE 6

EMILIA ROMAGNA una regione faunisticamente in evoluzione... una sola specie Zanni, RER, 2010 cacciati 7

EMILIA ROMAGNA una evoluzione faunistica consistente e rapida... 5 specie cacciati Zanni, RER, 2010 8

Regione Emilia Romagna espansione e crescita delle popolazioni aumento dei capi abbattuti CARNIERE UNGULATI Aumento animali abbattuti negli ultimi 20 anni 1989-2011 20.000 17.088 N capi abbattut 15.000 10.000 5.000 1.640 0 1989 2008 9

A PROPOSITO DI QUANTITA IN MANCANZA DI ALTRI DATI DALLA STIMA DEL CARNIERE NAZIONALE ANNUO (2010) 350-400.000 UNGULATI CACCIATI probabilmente pari a circa 35.000-37.000 q.li di carne 10

A PROPOSITO DI QUANTITA 35.000-37.000 q.li di carne/anno 45 47 milioni di porzioni 11

UNA RISORSA DI NICCHIA Sì, MA QUANTITATIVAMENTE DI TUTTO RISPETTO CHE VEDE CONCENTRATO L USO PER NUCLEI SOCIALI, AREE, PERIODI QUINDI L ASPETTO NON PROPRIO BANALE DI TUTTO CIO : LA SELVAGGINA VIENE CACCIATA PERCHE E <RISORSA CARNE> 12

MA LA CARNE DI SELVAGGINA IN CAMPO FAUNISTICO VENATORIO E UN ARGOMENTO NEGLETTO NELLA PROGRAMMAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE Al max l interesse per la carne aleggia dietro le quinte dei gruppi organizzati, come motore di interessi contrapposti riemerge poi dal profondo non-si-sa-come come piatto da consumare come <tipicità> in ristoranti e sagre UNA GESTIONE RAZIONALE QUELLA CHE IGNORA COSA SUCCEDE DAL CAMPO ALLA TAVOLA? 13

UN QUADRO NON PROPRIO EDIFICANTE LA <GESTIONE> SI DISINTERESSA DELL USO DELLA CARNE PIANIFICAZIONE <INTERROTTA> ALLO SPARO E SUOI EFFETTI FAUNISTICI PEGGIO: L INTERESSE D USO DELLA CARNE INVENTA, DIFFONDE PER IMITAZIONE E RADICA LE TANTE (MALE) PRATICHE 14

UNA RACCOLTA SEMPRE ESTEMPORANEA i cacciatori: - partono da aree urbane - raggiungono zone di caccia lontane - abbattono, trasportano e <macellano> all aperto o in locali impropri - senza infrastrutture o inadeguate - Insacchettano e congelano - autoconsumano, vendono, 15

(MAL)TRATTAMENTO DELLA SELVAGGINA GROSSA CACCIATA le male pratiche post abbattimento ore SPARO RECUPERO TRASPORTO SBUDELLAMENTO PELATURA SPACCAMENTO INSACCHETTAMENTO TRASPORTO FREEZER DOMESTICO 9:00 10:00 12:00 14:00 15:00 16:00 17:00 19:00 CARNE DI CATTIVO ODORE E SAPORE: CONTAMINATA 16

SELBVAGGINA CHE DIVENTA RAGU TIPICO? CARNE CHE SA <DI FORTE> DA MARINARE A LUNGO E CUOCERE 17 TANTO

l opportunità di un capo ben gestito fin dalle prime fasi dopo la caccia quanti consumatori mangiano da un cinghiale? (peso medio: 44 kg) Cosce, filetti, grosse polpe in tagli 20 kg Carne 44 kg eviscerato, In pelle 23 kg Carne di selvaggina (parzialmente disossata) Coste, braciole, Gulash Ragout sugo 3 kg macinato 1117 persone spalle, stinchi 30 persone In tutto: 150 consumatori 18 Da R. Winkelmayer, UniBO, 24.06.2009

l opportunità di un capo ben gestito fin dalle prime fasi dopo la caccia quanti consumatori mangiano da un capriolo? (peso medio: 15,5 kg) Cosce, filetti, grosse polpe in tagli 5,5 kg carne 15,5 kg Eviscerato, in pelle 6 kg Carne di selvaggina (parzialmente disossata) Coste, braciole, 19 Da R. Winkelmayer, UniBO, 24.06.2009 0,5 kg macinato 32 persone spalle, stinchi 5 persone In tutto 37 consumatori Gulash Ragout sugo

(MAL) TRATTAMENTO DELLA SELVAGGINA GROSSA CACCIATA male pratiche post abbattimento SPARO RECUPERO 10:00 ALTE TEMPERATURE TRASPORTO + 12:00 SBUDELLAMENTO 14:00 PELATURA SPORCIZIA SPACCAMENTO + INSACCHETTAMENTO TRASPORTO.TEMPI LUNGHI FREEZER DOMESTICO ore 9:00 15:00 16:00 17:00 19:00 CARNE DI CATTIVO ODORE E SAPORE: CONTAMINATA 20

Senza corso per FORMATI niente CELLE FRIGORIFERE DEI CACCIATORI (MAL)TRATTAMENTO POST ABBATTIMENTO 1. IUGULAZIONE superflua 2. EVISCERAZIONE tardiva.. contaminazione delle carni 1. RAFFREDDAMENTO non fatto 2. FROLLATURA non fatta 3. SPELLATURA sporca e a caldo perdita della potenziale qualità della carne di selvaggina 1. SEZIONAMENTO spolpo sporco e a caldo 2. CONFEZIONAMENTO in pacchi 3. SURGELAZIONE? no, congelamento rischio per la sicurezza, cattivi odori e cattivi sapori (di selvaggina) perdita di valore economico carne di bassa qualità, elevata carica batterica, odori forti (selvatico), durezza,... 21 21

LA GESTIONE NON SI CURA DELLA ALTE TEMPERATURE AMBIENTALI NEI GIORNI DI PRELIEVO Durante un incontro un <esperto> calò sul tavolo la geniale informazione che <la caccia si svolge nelle stagioni fresche e fredde, quindi il frigorifero del cacciatore è l esterno di casa sua> Pisa Cinghiale: caccia aperta da settembre a --- Capriolo: caccia in giugno-luglio, da settembre a --- Italia, 2013: T media giornaliera annua 15 C Giugno: media 19,6 C max 24,6 C Settembre: media 20,7 C max 26,0 C Ottobre: media 17,7 C max 21,4 C Novembre: media 12,3 C max 16,1 C GROSSA SELVAGGINA: con T >7 C crescita (logaritmica) dei batteri, putrefazione 22

LA GESTIONE NON SI CURA DELL APPROCCIO IGIENICO E SICURO AL CAPO ABBATTUTO BASATO SU 1. Conoscenze di IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE 2. Mezzi 3. Attrezzi dedicati IGIENE 4. Dispositivi personali di protezione 5. Procedure 6. Strutture SOLLECITUDINE 23

AL CACCIATORE ITALIANO NON E MAI STATO SPIEGATO CHE 1 - LA CARNE DI UNGULATO DEVE FROLLARE 2 - LA CARNE DELLE VARIE SPECIE E CLASSI DI ETA CON LA FROLLATURA ESPRIME CARATTERISTICHE TIPICHE 3 - LA FROLLATURA NON E UNA SORTA DI <ACCETTABILE PUTREFAZIONE> MA UN PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CHE AVVIENE SOLO SOLLECITO E LUNGO RAFFREDDAMENTO A CIO PUNTANO LE BUONE PRATICHE POST ABBATTIMENTO, A LORO VOLTA BASATE SULLE INFRASTRUTTURE DELLA ZONA DI CACCIA 24

BUONE PRATICHE VENATORIE POST ABBATTIMENTO DI UN UNGULATO TEMPI BREVI + PULIZIA + FREDDO CARNE SICURA: SANA E DI QUALITA 25

BUONE PRATICHE VENATORIE POST ABBATTIMENTO DI UN UNGULATO 1. IUGULAZIONE sollecita 2. EVISCERAZIONE sollecita 3. RAFFREDDAMENTO al più presto 4. FROLLATURA adeguata 5. SPELLATURA ad arte SUL POSTO FRIGORIFERA vicina alla zona di caccia 6. SEZIONAMENTO tagli anatomici 7. CONFEZIONAMENTO sottovuoto 8. SURGELAZIONE appropriata ANCHE L AUTOCONSUMO RICHIEDE LOCALE ADATTO E STRUMENTI ADEGUATI 26

IL CENTRO DI SOSTA O RACCOLTA DEI CAPI ABBATTUTI OCCASIONE CONCRETA DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA, DELLA QUALITÀ ALIMENTARE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DA: FERRARESI & FERRI, 2010 ABBATTIMENTO CAMPO IUGULAZIONE - EVISCERAZIONE CASA DI CACCIA CON CENTRO DI SOSTA DEI CAPI ABBATTUTI con FRIGORIFERA ISPEZIONE (PERSONA FORMATA) CONTROLLO BIOMETRICO Corso ex: Allegato III, cap. l sez. lv, del Reg. n. 853/04/CE PERSONA FORMATA FRIGORIFERA TRACCIABILITÀ Registro di carico/scarico DEPOSITO FROLLATURA AUTOCONSUMO UTILIZZO CESSIONE DIRETTA CONSUMATORE FINALE ESERCIZII AL DETTAGLIO SOMMINISTRAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE 27 CENTRO DI LAVORAZIONE SELVAGGINA

Modena, 2010: inizio campagna di incoraggiamento per realizzare CENTRI DI RACCOLTA PER CAPI ABBATTUTI presso le <case di caccia> da registrare all'asl, come da determinazione RER del 2007 REQUISITI: pavimenti e pareti lavabili, lavaggio e sanificazione, gancere inox, registro CASA DI CACCIA DI UN DISTRETTO punto biometrico FRIGORIFERA! servizi magazzino, sala riunioni Gusciola (MO), giugno 2010: la prima cella N.B. i promotori erano BIOMETRI 28 e FORMATI

MODENA-BOLOGNA 2010 SCHEMA DI PROPOSTA DI CASE DI CACCIA+ FRIGORIFERA DI DISTRETTO DISTRETTO attività di abbattimento di ungulati in caccia + piani di controllo frigorifera Cessione diretta AUTOCONSUMO CENTRI LAVORAZIONE 29

MODENA, 2014 N. 11 CENTRI DI RACCOLTA PER CAPI ABBATTUTI presso le <case di caccia> Registrati all'asl, come da determinazione RER, 2007 Requisiti: pavimenti e pareti lavabili, lavaggio e sanificazione, gancere in ox, registro di carico/scarico abbattimenti di ungulati in caccia + piani di controllo Cessione diretta AUTOCONSUMO n. 3 CENTRI LAVORAZIONE 2014: ¾ DEI DISTRETTI DI CACCIA SONO DOTATI DI FRIGORIFERA 30

le CASE DI CACCIA (CELLE FRIGO + CENTRO BIOMETRICO) punto di incontro ideale per SORVEGLIANZA PASSIVA e ATTIVA (PIANO DI MONITORAGGIO SANITARIO) CACCIATORI abbattimenti di ungulati in caccia + piani di controllo Cessione diretta AUTOCONSUMO n. 3 CENTRI LAVORAZIONE VETERINARI 31

I DUE PILASTRI SICUREZZA ALIMENTARE QUALITA DELLA CARNE DELLA SELVAGGINA BUONE PRATICHE POST ABBATTIMENTO CENTRO DI RACCOLTA FORMAZIONE + INFORMAZIONE dei cacciatori PIANO REGIONALE MONITORAGGIO SANITARIO SELVATICI 32

Regione E-R IL PRIMO PASSO DETERMINAZIONE N. 015856 DEL 29/11/2007 INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA D.G. 970/2007 CENTRO LAVORAZIONE SELVAGGINA CACCIATA riconoscimento CENTRO DI SOSTA O DI RACCOLTA SELVAGGINA CACCIATA registrazione 33

Regione E-R IL SECONDO PASSO Regione Emilia Romagna SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI SERVIZIO TERRITORIO RURALE (CACCIA) FORMAZIONE CORSO UFFICIALE DETERMINAZIONE n 939 del 01/02/2011 CORSO DI FORMAZIONE PER CACCIATORI REG. CE 853/2004, ALL. III, SEZ. IV, CAP. 1 1 - contenuto dei corsi (pacchetto didattico) 2 - modalità di approvazione ed erogazione dei corsi 3 - modalità di aggiornamento del materiale didattico 34 34

STRUMENTI DIDATTICI per il corso PERSONE FORMATE LE TRE MATERIE CANONICHE + ESEMPI DI NORMO VISCERI DA MAZIONE DI CINGHIALE E CAPRIOLO PER AUTOCONSUMO 7 LEZIONI su file PDF n. 273 slide stampabili BN a 2-4 slide/pagina + LETTURE CONSIGLIATE traccia minima sufficiente da integrare secondo esigenze ed esperienza locali ALTRI 9 file PDF testi integrali e/o schede 35

IL PACCHETTO DIDATTICO REGIONALE IN E.R. Determina n. 939/2011 PER ABILITARE PERSONE FORMATE (CACCIATORI) almeno n. 42 ORE complessive con crediti riconosciuti di n. 36 ore per cacciatori già abilitati ai censimenti e alla gestione degli ungulati ACCREDITAMENTO AUSL del corso REGISTRAZIONE presenze (max 40 p.) ISTRUTTORI accreditati MATERIALE DIDATTICO ufficiale TEST entrata- uscita VALUTAZIONE corso ATTESTATO di abilitazione ISTRUTTORI ACCREDITABILI: MATERIE 2-3: VETERINARIO abilitato all esercizio della professione 36 MATERIA 4: docente con CURRICULUM ADEGUATO al caso

http://www.alimenti-salute.it/materiali.php?id=18 SITO SICUREZZA ALIMENTARE copia e incolla per il tuo browser PER SCARICARE LIBERAMENTE TUTTE LE LEZIONI E LE LETTURE CONSIGLIATE PER IL CORSO PER PERSONE FORMATE EX REG 853/2004/CE 12 FILES (LEZIONI+LETTURE) 37

DAL 2011 AD OGGI UNICO CASO IN ITALIA UNICO WEB UFFICIALE IMPEGNATO SU <SELVATICI & SANITA > CON OFFERTA DI SERVIZI E INFORMAZIONI INTEGRATI http://www.alimenti-salute.it/materiali.php?id=18 SITO SICUREZZA ALIMENTARE ACCESSO PUBBLICO a FORMAZIONE CARNE SELVAGGINA & MONITORAGGI SANITARI 38

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/fauna-selvatica-e-aspetti-sanitari SITO AGRICOLTURA RIMANDA a www.alimenti-salute.it!!! 39

RISULTATO: IN TUTTA LA REGIONE E-R 2006-2014 abilitati circa 640 cacciatori nei corsi eseguiti eseguiti a Modena Bologna Parma Reggio Emilia Rimini Piacenza (in corso) 40

In ER a tutto il 2013 ca. 600 persone formate su indirizzo di RER prioritariamente abilitati Rilevatori biometrici (non solo cacciatori)* Personale di Parchi e Riserve Agenti venatori.. * In E.R. hanno un ruolo chiave perché devono verificare obbligatoriamente tutti i capi abbattuti in forma selettiva (ungulati) IL PUNTO DI MASSIMA SINERGIA FAUNA-SANITA NELLE CASE DI CACCIA ( FRIGO + BIOMETRIA) 41

LA RICADUTA DELLA FORMAZIONE UFFICIALE DIVENTA INFORMAZIONE CACCIATORI in ER 2012-2013 Iscritti all ATC di residenza n. 37.142 da altre regioni n. 6.973 nuove licenze n. 505 formati ex Reg 853/2004CE > 600 1,6%..MA localmente i formati possono essere il 4-5% (Es. nei Distretti x ungulati) TUTTI I CACCIATORI DI UNGULATI INCONTRANO BIOMETRI + FORMATI NEI POSTI DI CONTROLLO 42

MODENA BOLOGNA 2010-2014 N. 15 CENTRI DI SOSTA O RACCOLTA Registrati all ASL N. 5 CENTRI DI LAVORAZIONE SELVAGGINA ABBATTUTA 43

un solo scopo: sicurezza alimentare per i consumatori! GRAZIE PER L'ATTENZIONE 44 Da R. Winkelmayer, UniBO, 24.06.2009