APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS



Documenti analoghi
Corso di Telerilevamento Lezione 3

4. TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE CON IL SENSORE MIVIS

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Si classifica come una grandezza intensiva

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Progettaz. e sviluppo Data Base

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Sistemi di Numerazione

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence

La gestione dei colori nei sistemi digitali

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

2 IL TELERILEVAMENTO

Sensor Systems ADM-E2-M

copie di salvaguardia

Fasi di creazione di un programma

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Impianti Solari Fotovoltaici

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

INTRASTAT TELEMATICO

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473


Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Web Application Libro Firme Autorizzate

SENSORI E TRASDUTTORI

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

INDAGINI TERMOGRAFICHE

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Progettazione del robot

Modulo Isolamento Acustico

General Linear Model. Esercizio

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

VRay Map: VRayEdgesTex

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Guida all uso di RSL III

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Modelli di simulazione acustica

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Analisi dei requisiti e casi d uso

Sorgente di luce e illuminanti

Gestione Contratti ARCHIVIAZIONE OTTICA E DATA ENTRY

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

Studio e sviluppo di un algoritmo per l implementazione del Triangle Test in uno scenario applicativo di Image Forensics

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Gestione del workflow

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Transcript:

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le informazioni ausiliarie e produrre i backup e da elaborare poi le immagini con quattro differenti livelli di pretrattamento secondo le richieste del committente. La sequenza delle operazioni di pretrattamento è descritta nel diagramma di flusso di Fig.C.1. I dati finali che si ottengono sono pronti per essere utilizzati in studi ambientali. Livello ZERO DATI GREZZI Livello UNO CALIBRAZIONE RADIOMETRICA Informazioni ausiliarie sul radiometro e tarature a terra Livello DUE CORREZIONI ATMOSFERICHE Informazioni sulla trasparenza atmosferica Livello TRE CORREZIONI GEOMETRICHE Informazioni sulla piattaforma DATI FINALI Fig.C.1 - Diagramma di flusso per il pretrattamento dei dati MIVIS (Bianchi et al. 1995). Correzione radiometrica La calibrazione radiometrica dei dati avviene mediante l uso di riferimenti interni al MIVIS (corpi di riferimento) e di coefficienti di calibrazione al banco di taratura. I valori di 118

radianza per i riferimenti interni sono raccolti al momento dell acquisizione delle immagini, mentre i coefficienti di calibrazione dello spettrometro sono predisposti al banco di taratura prima che sia effettuato il volo. Per accertare la qualità dei dati MIVIS, ad ogni missione, dovrebbero essere eseguite le procedure di calibrazione radiometrica dello strumento, prima e dopo l installazione dello spettrometro a bordo dell aereo. I dati calibrazione dovrebbero essere poi inseriti nell hard disk del MIVIS assieme ai dati acquisiti durante l uso dello strumento. La sensibilità del sistema è determinata dalla misura dal rapporto segnale su rumore prodotta da una sorgente di radianza nota. La sorgente di radianza per le bande del visibile e del vicino infrarosso è un pannello di riflettanza calibrata, illuminato da lampade calibrate; mentre la sorgente di radianza per l infrarosso termico è una sorgente di riferimento contenuta all interno della testa di scansione. Per il set di bande spettrali 1 92 del MIVIS, la calibrazione radiometrica permette di ottenere valori di radianza in Watt/(m 2 sr nm) utilizzando la seguente formula: R i R Rr F G A = 0 dove R i è il valore di radianza corretta dal sistema MIDAS per la banda i-esima, R 0 è il valore registrato dal sensore per quel pixel, R r è la radianza del corpo di riferimento interno che varia per ogni linea di scansione e per ogni banda spettrale durante il volo, F (scale Factor) è un fattore di scala (DN/radianza) che permette di quantificare come radianza il numero digitale registrato dal sensore (DN=Digital Number), mentre G (Gain value) e A (Attenuation factor) sono valori di correzione rispettivamente per l amplificazione e la riduzione del segnale in arrivo in ciascuna delle prime 92 bande 1. I coefficienti F, G e A vengono determinati al banco di taratura prima dell acquisizione delle immagini, e il loro prodotto rimane costante per ogni banda durante l intero periodo di acquisizione dell immagine. Per la calibrazione radiometrica dell infrarosso termico (bande spettrali 93 102), si utilizza un diverso algoritmo che tiene conto delle temperature selezionate nei due corpi neri interni: un valore usato come zero sull immagine corretta e un valore di sensibilità che definisce la scala dei risultati. 1 L opportuna amplificazione e riduzione del segnale permette di memorizzare ogni dato come numero intero a 12 bit. 119

Nel giorno 8 settembre 1998 (10 giorni prima del volo sulla laguna), il sensore MIVIS è stato sottoposto all ordinario controllo pre-volo al banco di taratura nella sede della Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma. Tutti i coefficienti di calibrazione sono stati riportati, come normale procedura di routine, nel file di calibrazione il quale però non è stato mai inserito nell hard disk del sensore. Al suo posto è stato lasciato un vecchio file di calibrazione che risaliva al 15 marzo 1996. Di conseguenza, il software di correzione ha applicato ai dati raccolti sulla laguna di Venezia coefficienti di calibrazione radiometrica relativi ad un test che risaliva a più di due anni prima. È stato dunque necessario ri-calibrare le immagini moltiplicando i dati MIVIS errati, canale per canale, per i coefficienti (Tab.C.I) ottenuti dal rapporto tra i fattori di calibrazione determinati al banco di taratura nel marzo 1996 (AFG 96) e quelli determinati nel settembre 1998 (AFG 98) (Cibien, 2000; Silvestri et al., 2000). Tab.C.I Coefficienti di calibrazione al banco di taratura relativi al 15/3/96 ed al 8/9/98, e coefficienti di ricalibrazione. NUMERO BANDA PRODOTTO DI CALIBRAZIONE (AFG)*10-9 15/03/96 08/09/98 COEFFICIENTE DI RICALIBRAZIONE (AFG 96/AFG 98) 1 9,398 3,287 2,859 2 13,300 5,035 2,642 3 17,090 6,941 2,462 4 20,570 8,848 2,325 5 11,880 5,468 2,173 6 13,340 6,337 2,105 7 14,660 7,146 2,051 8 15,850 8,089 1,959 9 16,970 8,891 1,909 10 17,550 9,392 1,869 11 18,310 9,975 1,836 12 18,710 10,200 1,834 13 18,710 10,260 1,824 14 18,320 10,290 1,780 15 17,370 10,040 1,730 16 16,190 9,365 1,729 17 14,860 8,778 1,693 18 13,630 7,999 1,704 19 12,410 7,406 1,676 20 11,510 6,885 1,672 120

Se non ci si fosse accorti dell errore commesso dalla compagnia aerea, l errata calibrazione dello strumento avrebbe compromesso non solo l analisi dei dati in assoluto, ma anche quella in relativo e in particolare i risultati delle classificazioni. I coefficienti di correzione, infatti, sono tutti maggiori di uno e diversi per tutte le bande considerate (le prime 20 bande) cosicché tutti gli spettri dei target delle immagini non sono stati solo amplificati ma anche deformati. Correzione atmosferica Il MIDAS offre la possibilità di utilizzare più algoritmi per la correzione atmosferica dei dati usando i codici LOWTRAN 7 e MODTRAN o, alternativamente un codice fornito dal committente. Per la correzione atmosferica dell immagine utilizzata in questo lavoro, è stato applicato il modello 6S (Second Simulation of the Satellite Signal in the Solar Spectrum), codice sviluppato in Fortran che simula il comportamento dell atmosfera nel trasferimento della radiazione solare (Vermote et al., 1995, 1997). Il codice 6S è stato applicato (Cibien, 2000; Silvestri, 2000) sia utilizzando un modello predefinito di aerosol (Maritime) contenuto nel 6S, sia usando un modello di aerosol appositamente costruito in base ai dati di spessore ottico raccolti durante il volo MIVIS mediante l uso di un fotometro. Le due applicazioni hanno restituito risultati praticamente identici. La verifica della correzione atmosferica è stata effettuata grazie al confronto tra le firme spettrali raccolte con il MIVIS e quelle raccolte in campo sugli stessi bersagli con lo spettrometro portatile GER 1500. Correzione geometrica Per questa operazione vengono usualmente utilizzati il GPS (Global Position System) e dei riferimenti interni al sensore (giroscopio e bussola). Per le correzioni geometriche, il MIDAS utilizza due software: il SASIR, Simplified Airborne Scanner Image Rettifications, ed il PASIR, Position Attitude System Image Rettifications. Il primo corregge le distorsioni dell immagine dovute alla geometria dello scanner prendendo in considerazione la velocità media dell aereo, l altezza di volo e l angolo di deriva 121

medi. Il PASIR invece, corregge le immagini con l uso di dati inerziali raccolti dai sensori di bordo come rollio, beccheggio ed imbardata misurati dal giroscopio e dal flux gate compass, informazioni GPS e caratteristiche del sensore come velocità di scansione e altezza dal suolo. I pixel sono assegnati utilizzando tecniche di interpolazione bilineare e cubica basate sui prossimi vicini. Il correttore PASIR permette anche una stima dei pixel mancanti. 122