Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Documenti analoghi
Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui

Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

L'esperienza ENEA per il controllo automatico degli impianti di trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

1 Automazione dei processi di depurazione biologica

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

TECNOLOGIE PER L AUTOMAZIONE

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Gabriele Leita automazione industriale

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue

Lezione introduttiva

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

Unità Trattamento Aria

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

SERENACEL MCAS STERAPORE

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

Università degli Studi di Napoli Federico II

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Efficienza Energetica nel mondo Acqua. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Sistemi SCADA avanzati per l Energy Management di autobus elettrici

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE PROGETTO BIOCLOC

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

GRIMMY - presentazione prodotto

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici

Filmac srl Via S. Barbara, 138/D Fusignano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

Il trattamento degli effluenti di allevamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

46 Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Stefano Marsili-Libelli - Professore Ordinario di Automatica Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università di Firenze (in collaborazione con National Instruments) L'automazione degli impianti di trattamento delle acque reflue è considerata oggi come una delle nuove frontiere nello sviluppo di efficienti sistemi di depurazione, in grado di assicurare gli standard di scarico ed i contenimenti energetici richiesti. In questa memoria si esamina il problema dell'automazione di impianto sotto il profilo della tecnologia disponibile e della metodologia da utilizzare per progettare correttamente l'automazione di un impianto. Dopo aver passato in rassegna le innovazioni tecnologiche che permettono la realizzazione di un sistema di telecontrollo, si esamina uno studio di caso di un impianto convenzionale dove il telecontrollo ha portato significativi benefici in termini di risparmio energetico. L a conduzione degli impianti di trattamento acque reflue, in particolare di quelli biologici, non può oggi prescindere dal contributo che può fornire la tecnologia dell automazione nell assicurare gli standard richiesti di efficienza ed affidabilità. La Direttiva Acque della Comunità Europea (60/2000 CE), recepita nel D.L. 152/2006, pone obiettivi ampi ed ambiziosi riguardanti la tutela delle acque. Questo nuovo approccio richiede una più approfondita conoscenza dei processi di trattamento e richiede di considerare ogni unità di processo nel contesto del ciclo integrato delle acque. Da qui la necessità di disporre di strumenti di indagine e di gestione sempre più perfezionati. Inoltre, oltre al rispetto dei limiti di legge sull effluente, già ricordati, il Gestore è sempre più sollecitato a ricercare un economicità di gestione su più fronti, dal risparmio energetico, alla limitazione nella produzione dei fanghi di supero, alle spese per il personale. Un aiuto concreto alla soluzione di molte di queste esigenze può venire dall automazione dell impianto, che attraverso una migliore conoscenza del processo e un tempestivo aggiornamento sul suo funzionamento può portare ad un miglioramento sensibile della sua gestione, secondo i criteri giù menzionati. Invero ci si rende oggi conto del fatto che una gestione statica del processo, come era la regola nel passato, porti a notevoli sprechi di risorse, siano esse umane, energetiche, o finanziarie. Ciò è dovuto ad una scarsa conoscenza delle condizioni operative dell impianto e nell assenza di adattamento della sua conduzione alle reali esigenze di funzionamento. Al contrario, l automazione, fornendo all impianto di depurazione un certo grado di intelligenza, inteso come adattabilità alle esigenze operative, può contribuire in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di affidabilità ed economicità di gestione che oggi sono riconosciuti come prioritari. Vediamo ora in che modo questo contributo può realizzarsi concretamente esaminando i vari aspetti tecnologici coinvolti. La situazione attuale della tecnologia Alla crescente domanda di automazione si può dare un efficace risposta solo combinando le conoscenze in tre settori tecnologici complementari: tecniche avanzate di automazione, basate su modelli di processo evoluti e metodi di intelligenza artificiale (Astrom & Hagglund, 1995; Müller et al., 1997; Olsson & Newell, 1999; Rosen et al., 2003; Marsili-Libelli et al., 2008); strumentazione analitica di processo, per un approfondita conoscenza in tempo reale delle variabili critiche (Rieger et al., 2003; Olsson et al., 2005); sistemi di comunicazione digitale (bus di campo) ed elaborazione di processo.

E I D O S S M A R T G R I D, S M A R T M E T E R & S M A R T C I T Y M A G A Z I N E N U M E R O 3 2 0 1 0 47 Il crescente interesse per l automazione degli impianti è testimoniato anche da diversi importanti sforzi comunitari, come la conferenza specialistica quadriennale ICA (Instrumentation, Control and Automation), tenutasi a Malmö (Svezia) nel 2001 (Olsson, 2002), a Busan (Sud Corea) nel 2005 (Olsson et al., 2005; Olsson, 2006) e nel 2009 a Cairns (Australia) ed organizzata dall International Water Association (IWA). Da ricordare sono anche gli sforzi pionieristici finanziati dalla Comunità Europea nell ambito dei programmi COST (Cooperation in Science and Technology) dedicati alla definizione del Benchmark (COST 682 e 624) come ambiente standard per la progettazione e valutazione dell automazione degli impianti di depurazione (COST Action 624, 2002; Olsson & Jeppsson, 2006; Jeppsson et al., 2006). L incremento di efficienza oggi richiesta può essere raggiunta non solo grazie ad una migliore conoscenza dei processi metabolici coinvolti (Henze et al., 2000), ma anche grazie al contributo della modellistica e dell automazione. Infatti, la conduzione di processi avanzati di depurazione richiede la conoscenza in tempo reale di molte variabili di processo, per le quali misure dirette sono difficili, costose, o del tutto impossibili. Per risolvere questo problema è disponibile una notevole quantità di studi e risultati relativi alla modellazione dei processi, sulla quale sono basate le tecniche di controllo avanzate, a cominciare dal pionieristico libro di Bastin & Dochain (1990) fino ai più recenti testi di Olsson & Newell (1999) e Ingildsen & Olsson (2000), che permettono di apprezzare le potenzialità di miglioramento del processo offerte dall automazione integrata dai nuovi sensori che l industria sta producendo. Ruolo della strumentazione, controllo e automazione (SCA) L importanza della triade strumentazione, controllo e automazione (SCA) nel controllo dei depuratori biologici è ormai consolidata. È stato dimostrato che l impiego delle tecniche di SCA può incrementare la capacità di rimozione dei nutrienti fino al 30% e che l approfondimento delle conoscenze conseguente al loro impiego sta producendo un ulteriore avanzamento dei processi innovativi ed un miglior rendimento di quelli tradizionali. In particolare, l uso di SCA mette in luce un insieme di relazioni, altrimenti difficili da evidenziare, fra i parametri operativi di un impianto e lo stato della biomassa e perciò del suo

48 rendimento. Sfruttando questo secondo livello di conoscenze si pensa di poter migliorare ancora i rendimenti depurativi di un ulteriore 30-50% nei prossimi 10-20 anni. I progressi di SCA si basano su una serie di fattori che vengono ora passati brevemente in rassegna: Tecnologia della strumentazione Si è definitivamente affermata la linea della misura in situ e si è allargata la gamma di grandezze che possono essere misurate in linea, come nutrienti o componenti del fango biologico. D altra parte ancora poche sono le applicazioni in retroazione, cioè quelli in cui l azione di controllo è basata sulla misura in linea. Attuatori C è stato un continuo progresso per questi dispositivi di potenza ed oggi i motori elettrici a giri variabili tramite inverter sono largamente disponibili per azionare pompe e compressori. D altra parte, la relazione fra il rendimento di questi attuatori e quello complessivo del processo non è stato ancora sufficientemente studiato. Potenza di calcolo I PC sono attualmente così potenti da poter soddisfare a basso costo ogni esigenza di calcolo derivante dall'impiego dei più sofisticati sistemi di automazione. Teoria del controllo e la tecnologia di automazione Strumenti potenti di analisi e di sintesi di sistemi di controllo sono oggi disponibili. Per quanto riguarda l'analisi, la modellistica di processo ha compiuto notevoli passi avanti ed attualmente viene utilizzato il modello di terza generazione ASM3 (Henze et al., 2000). L approccio benchmark, consistente nella «È stato dimostrato che l impiego delle tecniche di SCA può incrementare la capacità di rimozione dei nutrienti fino al 30%» normalizzazione della configurazione di impianto, degli ingressi e degli indici di prestazione, è ormai riconosciuto come un valido strumento per la progettazione del processo e per valutare la validità delle strategie di controllo in termini di costi, robustezza e rendimento. Recentemente, questa filosofia si sta estendendo all'intero impianto e si parla oggi di plant-wide benchmark (Ayesa et al., 2006; Jeppsson et al., 200&; Olsson & Jeppsson, 2006), includendo processi ed unità aggiuntivi rispetto al nucleo originario ed estendendo la valutazione su orizzonti di lungo termine, ben maggiori delle due settimane dello scenario originale (COST Action 624, 2002). Dal punto di vista del controllo, vengono oggi impiegati più diffusamente semplici, ma efficaci, regolatori Proporzionali Integrali Derivativi (PID) (Astrom & Hagglund, 1995) e si assiste ad un sempre maggiore impiego di controllori avanzati, come quelli predittivi o basati su tecniche di intelligenza artificiale e fuzzy (Müller et al., 1997; Olsson & Newell, 1999). Infine, le moderne tecniche di filtraggio e modellazione forniscono degli efficienti metodi di diagnosi dei guasti che, accoppiati alla modellistica in tempo reale, permettono l'individuazione precoce dei malfunzionamenti ed in molti casi forniscono anche la ridondanza necessaria per la sua riparazione automatica. Acquisizione dati Non rappresenta più un ostacolo, con software specifici disponibili per la raccolta ed il trattamento dei dati e potenti sistemi di comunicazione digitale per collegare in modo efficiente i vari sensori dislocati nei vari punti dell impianto, secondo l'attuale tendenza che privilegia le misure in situ, ovvero con dislocazione del sensore a bordo vasca ed elaborazione locale della misura. Mentre in passato disporre di un sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) rappresentava il massimo traguardo, oggi esso è visto come la struttura di più basso livello su cui costruire un sistema di controllo che contenga algoritmi sofisticati di controllo, analisi dei guasti ed ottimizzazione. Sensoristica La tendenza attuale è quella di privilegiare misure in situ, con il sensore posto direttamente nell ambiente di misura. Tale tecnica ha superato la precedente, che consisteva nel prelievo del campione e suo invio mediante apposita condotta verso l ambiente di misura. La misura in situ presenta diversi vantaggi, fra i quali l operare sul campione fresco, l abolizione di errori dovuti all alterazione del campione lungo la condotta di trasmissione, etc. Ovviamente, la dislocazione dei sensori lungo l impianto pone dei problemi di trasmissione delle misure, ma questi sono nettamente inferiori a quelli posti dallo spostamento dei campioni e comunque possono venire efficacemente risolti mediante la costruzione di un sistema di trasmissione dati basato su un bus di campo. L ottenimento di misure affidabili per un considerevole periodo di tempo è essenziale per un efficace controllo del processo. I parametri essenziali che dovrebbero essere monitorati nell impianto sono i seguenti: portata, sia di processo che dei vari ricircoli interni; ossigeno disciolto; azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo inorganico nella vasca di ossidazione ed in uscita; densità solidi sospesi nella vasca di ossidazione; altezza del letto di fanghi del sedimentatore e densità dei fanghi in ricircolo.

50 Esperienze pratiche di telecontrollo e automazione Esaminiamo ora alcune esperienze di risparmio energetico connesso ad alcuni problemi tipici del controllo dei processi di depurazione. In particolare riassumeremo l esperienza Figura 1. Sistema di controllo dell impianto di Pagnana maturata in due diverse realtà: la collaborazione con Acque spa relativamente all impianto di depurazione reflui misti di Pagnana (Empoli) e la sperimentazione su un impianto pilota a sequenza di fasi (SBR) nell ambito della pluriennale collaborazione con i Laboratori ENEA di Bologna. Figura 2. Architettura dell intranet aziendale di Acque spa, realizzata da Acque Ingegneria srl, nella quale si inserisce il sistema di controllo descritto nell articolo L impianto di depurazione di Pagnana (Acque spa) L impianto di depurazione preso in esame è quello di Pagnana, nel Comune di Empoli. Si tratta di un impianto di depurazione biologica a fanghi attivi, con una potenzialità di 88600 AE. I liquami trattati sono essenzialmente di due tipologie: reflui di origine mista (civile e meteorologica) ed extraflussi (spurghi da fosse settiche, in quantità minore anche percolati di discarica, fanghi industriali, liquami alimentari e soluzioni di lavaggio delle cantine). Sistema di acquisizione e monitoraggio Sull impianto di Pagnana è attualmente operante un controllore programmabile (PAC Programmable Automation Controller), che acquisisce le misure provenienti dal campo e precisamente: concentrazione di ossigeno disciolto in mezzo e in uscita dalle tre vasche aerobiche; concentrazione di nitrati in uscita sia dalla vasca anossica, che da quella aerobica; concentrazione di ammonio in uscita dalla vasca aerobica; misura dei solidi sospesi in ossidazione e nella linea di ricircolo; potenza assorbita dagli inverter delle sei turbine di aerazione; portate di ingresso e uscita del refluo; portate di ricircolo della miscela aerata e di ricircolo dei fanghi; misure chimico-fisiche: ph, potenziale RedOx e temperatura. Il sistema di monitoraggio dell impianto è mostrato in figura 1. Il sistema di monitoraggio realizzato attorno al PAC consente l acquisizione di tutti i parametri di processo disponibili; la frequenza di campionamento dal campo è di un secondo, mentre l archiviazione, che avviene dopo il filtraggio, ha la cadenza di un minuto. Tutti i dati raccolti nell arco delle 24 ore vengono salvati su un foglio di calcolo excel denominato con la data corrente, che viene chiuso ogni giorno

E I D O S S M A R T G R I D, S M A R T M E T E R & S M A R T C I T Y M A G A Z I N E N U M E R O 3 2 0 1 0 51 alle ore 24 e contestualmente ne viene aperto un altro con la data del giorno successivo. Il PAC opera in tempo reale e può funzionare in modo autonomo, dopo che sia stato scaricato a bordo il software di controllo. Il sistema è visibile via internet, in quanto inserito nella rete intranet aziendale di Acque, mostrata in figura 2 e capace di pubblicare la vista del pannello di controllo come pagina web, a cui si può accedere attraverso una connessione VPN alla rete aziendale. Questa caratteristica è di estrema importanza anche sotto l aspetto della sicurezza e affidabilità di gestione, perché permette ai gestori la continua e immediata sorveglianza dell impianto. «Il PAC opera in tempo reale e può funzionare in modo autonomo, dopo che sia stato scaricato a bordo il software di controllo» Controllo dell ossigeno disciolto Il più semplice obiettivo di controllo è quello di mantenere costante il livello di ossigeno disciolto nelle vasche di ossidazione. Se infatti si fornisce al sistema una portata d aria costante, corrispondente ad una potenza impiegata costante, il livello di ossigeno varierà inversamente al carico organico in ingresso, facendo così variare il livello di ossigeno disciolto in modo inverso alla variazione del carico. Si realizzerebbero perciò delle condizioni operative opposte a quelle desiderate, facendo diminuire il livello di ossigeno disciolto proprio quando invece sarebbe necessario aumentarlo e viceversa. In tal modo, nei periodi di basso carico si ha uno spreco di energia, mentre durante i picchi di carico l aria somministrata è insufficiente a scapito del rendimento di depurazione. Se si assoggetta l erogazione dell aria ad un sistema di controllo che ha il compito di mantenere costante il livello di ossigeno disciolto si avrà un ossigenazione ottimale per ogni condizione di carico, con ovvi miglioramenti sia di rendimento, che di risparmio energetico. Il tipico sistema di controllo del livello di ossigeno disciolto è mostrato in figura 3. Essendo l impianto costituito da tre vasche di ossidazione in parallelo, questo schema è stato replicato sei volte, ottenendo sei anelli di regolazione indipendenti. Controllo coordinato per la rimozione dell azoto Recentemente si è avuto un mutamento delle priorità di gestione che si riflette sulle richieste di progetto e conduzione di impianto. Ad esempio, nel passato la capacità di areazione era dimensionata sul carico carbonioso, mentre attualmente esso è dimensionato principalmente sul fabbisogno per la nitrificazione. Attualmente si considera che solo una parte del carbonio organico biodegradabile (CBOD) venga rimossa per via aerobica, mentre la rimanente (spesso oltre il 50%) venga utilizzata come fonte di carbonio nella fase anossica di denitrificazione. Questo porta ad un collegamento fra la fase aerobica (abbattimento del CBOD e nitrificazione) e fase anossica. Ciò dà origine ad un complesso problema di controllo costituito dal coordinamento del set-point di Ossigeno Disciolto (DO) in ossidazione e di nitrato in denitrificazione, come schematizzato in figura 6. In un normale schema di processo con vasca di pre-denitro questo problema di automazione può essere risolto mediante un controllo gerarchico a due livelli, che realizza un coordinamento fra i regolatori dell areazione (DO set-point) e la nitrificazione attraverso un controllore di alto livello che ottimizza l azione dei regolatori di ossigeno disciolto in funzione di un obiettivo di costo e prestazione e della normativa sull effluente, come indicato in figura 7. In questo schema gli obiettivi del controllo sono la minimizzazione dei consumi energetici e la riduzione della concentrazione di azoto totale nell effluente. Essi sono Figura 3. Tipico sistema di controllo per la regolazione dell ossigeno disciolto in una vasca di ossidazione. Le funzioni svolte dal PAC sono raggruppate nell area ombreggiata Figura 4. Risparmio energetico ottenuto su una vasca di ossidazione mediante lo schema di regolazione automatica dell ossigeno disciolto di Figura 3. Per confronto è riportato il consumo di un altra vasca gemella, ma senza regolazione

52 Figura 5. Pannello frontale del sistema di controllo del depuratore di Pagnana come appare all utente che vi accede con un normale browser internet attraverso l intranet aziendale di Acque spa. Le sei barre verticali in rosso mostrano il valore corrente dell ossigeno disciolto nelle tre vasche di ossidazione, mentre i triangoli verdi indicano i set-point impostati dal gestore. Nella parte bassa sono riportate le altre misure di processo ottenuti erogando solo l aria strettamente necessaria, basandosi su misure di ammonio in uscita dall ossidazione, mentre i livelli di ossigeno disciolto vengono stabiliti da un controllore basato sulla logica fuzzy, in funzione del carico di ammonio. Rispetto ad un semplice controllo PID con set-point costante dell ossigeno disciolto, questo schema di controllo, con i due set-point variabili in modo coordinato, produce: un ulteriore risparmio energetico, con una riduzione di 215 Kwh/d, con un Figura 6. Coordinamento fra i processi di abbattimento del carbonio, nitrificazione e della denitrificazione risparmio del 15% rispetto alla situazione a 1150 giri costanti e con ulteriore risparmio del 3.76% rispetto al caso con DO sp1 = 0.7 mg/l e DO sp2 = 0.9 mg/l; un tenore di DO nel secondo settore della vasca di ossidazione che riflette il carico di ammonio in ingresso e si mantiene praticamente sempre inferiore a 0.75 mg/l; la qualità dell effluente risulta leggermente peggiore solo per quanto riguarda la percentuale del tempo di violazione dei nitriti, che comunque è sempre molto bassa; d altra parte, la minor concentrazione di DO favorisce leggermente il processo di denitrificazione anche nel settore aerobico, con conseguente diminuzione dei nitrati e quindi dell azoto totale in uscita dall impianto. Controllo della commutazione del ciclo SBR trattante percolato da discarica Un altro processo in cui l automazione può produrre significativi benefici è il processo a fasi commutate, detto Sequencing Batch Reactor (SBR), utilizzato per la rimozione dei nutrienti in reflui. È noto che l efficacia del processo dipende in modo critico dalla commutazione fra fase anossica/anaerobica ed aerobica. Si deve anche tener conto che la difficoltà del controllo consiste nell impossibilità, o almeno nella scarsa economicità, di misurare direttamente le variabili di processo (COD, NH 4, NO 2, NO 3, PO 4 ) sulle quali è basata la dinamica della rimozione e perciò la commutazione. Per risolvere questo problema si possono utilizzare semplici misure indirette, come ph, potenziale RedOx ed ossigeno disciolto per ricostruire le variabili di interesse mediante sistemi di intelligenza artificiale basati sulla logica fuzzy. Il caso che qui si descrive rientra nella collaborazione fra l Università di Firenze, Dipartimento di Sistemi e Informatica, ed il labora-

E I D O S S M A R T G R I D, S M A R T M E T E R & S M A R T C I T Y M A G A Z I N E N U M E R O 3 2 0 1 0 53 Figura 7. Controllo gerarchico a due livelli in cui il controllo dell ossigeno disciolto è asservito ad un regolatore di livello superiore comandato dal segnale di ammonio. Le azioni di ciascun regolatore di basso livello sono coordinate in modo da ottenere una prestazione globale ottimale torio Enea PROT-IDR di Bologna, sotto la supervisione del dott. Alessandro Spagni. L innovazione apportata da questa ricerca rispetto all operazione a temporizzazione fissa, normalmente usata per questi impianti, consiste nel far dipendere la commutazione dalle condizioni operative. In tal modo si è visto che è possibile raggiungere notevoli accorciamenti del ciclo con risparmio energetico e migliore utilizzo dell impianto. Per rendere automatica la commutazione è necessario esaminare i comportamenti tipici del processo mediante le semplici misure di processo che è possibile effettuare a basso costo, cioè ph, Ossigeno Disciolto (DO) e RedOx che sostituiscono le misure chimiche più specifiche, molto più costose e meno affidabili. Dallo studio dell andamento di queste variabili durante un tipico ciclo si ottengono le seguenti regole di commutazione, riportate in tabella 1, corrispondenti all individuazione dei punti critici evidenziati in figura 8. Il sistema inferenziale dovrà perciò individuare l esistenza di queste condizioni e attivare la commutazione più adatta per ciascuna combinazione. Dopo un opportuno filtraggio per rimuovere rumore ed artefatti, i segnali di ossigeno disciolto, ph e RedOx vengono derivati numericamente in modo da individuare i punti di flesso significativi, secondo le indicazioni di tabella 1. Una volta verificate le condizioni per la commutazione, il sistema di controllo Fase Processo terminato Indicatore Anaerobica Denitrificazione Breve risalita del ph, seguito da una rapida caduta Anossica RedOx sempre negativo con incremento della pendenza Rilascio del fosforo La pendenza del ph diminuisce Aerobica Nitrificazione La pendenza del DO diminuisce Utilizzo del fosforo Punto di flesso del ph Tabella 1. Indicatori di fase nel processo SBR Figura 8. Riconoscimento della fine della fase aerobica di nitrificazione (sinistra) e anossica/anaerobica di denitrificazione (destra) sulla base delle tre variabili di processo (DO, ph, ORP)

54 Figura 9. Rappresentazione schematica del sistema di acquisizione e controllo del reattore SBR sperimentale presso i laboratori Enea, Bologna attiva gli attuatori realizzando l azione richiesta. Lo schema di processo utilizzato per la sperimentazione è illustrato in figura 9. Al sistema di controllo si accede mediante un interfaccia utente di tipo grafico mostrata in figura 10. Nella parte centrale sono visibili gli andamenti delle variabili di processo, oltre all indicazione del riconoscimento della fase da parte del sistema inferenziale fuzzy. Sul lato sinistro si trovano i commutatori, che Figura 10. Pannello frontale del sistema di controllo dell impianto SBR pilota presso i laboratori Enea PROT-IDR, Bologna

E I D O S S M A R T G R I D, S M A R T M E T E R & S M A R T C I T Y M A G A Z I N E N U M E R O 3 2 0 1 0 55 Figura 11. Riduzione dei tempi di trattamento a seguito del controllo inferenziale sulla commutazione. A sinistra è mostrato il ciclo standard, mentre a destra quello comandato dalla logica inferenziale fuzzy permettono in ogni istante di passare dal controllo automatico a quello manuale, mentre sul lato destro sono raggruppati i timers che, nel modo manuale, permettono di impostare le durate di ciascuna fase. Il sistema è operabile sia in modo locale, che remoto via internet. La figura 11 mostra l'accorciamento delle fasi ottenuta mediante il motore inferenziale fuzzy, che riconosce il termine delle fasi secondo le regole di tabella 1. Come si può vedere dalla figura 11, il sistema di automazione delle commutazioni ha portato ad un notevole accorciamento della durata del ciclo di trattamento. Conclusioni In questa rassegna si sono esaminati gli aspetti teorici e tecnologici connessi all automazione degli impianti di trattamento delle acque reflue, fornendo inizialmente una panoramica delle possibilità di effettuare un upgrade degli impianti e della tecnologia disponibile bibliografia in termini di sensori, reti di comunicazione, sistemi di automazione. Si sono poi descritte due applicazioni complete, una relativa ad un depuratore biologico per reflui civili, dove si è ottenuto un buon risparmio energetico a seguito dell applicazione del telecontrollo al nucleo centrale dell impianto (pre-denitro e ossidazione). L altra applicazione ha riguardato invece la realizzazione di un sistema di intelligenza artificiale per la commutazione automatica dei cicli di funzionamento di un reattore a fasi alternate (SBR). Mediante questo sistema, anch esso realizzato in forma di telecontrollo, si è ottenuto un notevole accorciamento del ciclo di lavorazione, con conseguente possibilità di aumentare di oltre il 40% il volume di refluo trattato. n Astrom K. and Hagglund T. (1995). PID Controllers: Theory, Design and Tuning, ISA, The International Society for Measurement and Control, NC, USA. pp. 141. Ayesa E., A. De la Sota, P. Grau, J.M. Sagarna, A. Salterain, Suescun J., (2006). Supervisory control strategies for the new WWTP of Galindo-Bilbao: the long run from the conceptual design to the full-scale experimental validation. Wat. Sci. Tech., 53 (4-5), 193-201. Bastin G. & D. Dochain, (1990) On-line Estimation and Adaptive Control of Bioreactors. Amsterdam, Elsevier, pp. 379. COST Action 624 (2002). The COST Simulation Benchmark: description and simulator manual. (John Copp ed.) Offi ce for Offi cial Publications of the European Community, Luxembourg. ISBN 92-894-1658-0, pp. 144. Henze M., Gujer W., Mino T., van Loosdrecht M.C.M., (2000). Activated sludge models ASM1, ASM2, ASM2d, and ASM3. IWA Scientifi c and Technical Report n. 9, pp. 121. Ingildsen P., Olsson G., (2000). Get more from your wastewater treatment plant - complexity made simple. Copenhagen, Danfoss Analytical, pp. 227. Jeppsson U., Rosen C., Alex J., Copp J., Gernaey K., Pons M.N. and Vanrolleghem P.A., (2006). Towards a benchmark simulation model for plant-wide control strategy performance evaluation of WWTPs. Wat. Sci. Tech., 53(1), 287-295. Marsili-Libelli S., Spagni A., Susini R., (2008). Intelligent monitoring system for long-term control of Sequencing Batch Reactors. Wat. Sci. Tech., 57 (3): 431-438. Müller A., Marsili-Libelli S., Aivasidis A., Lloyd T., Kroner S., Wandrey C., (1997). Fuzzy control of disturbances in a wastewater treatment system. Water Research, 31: 3157-3167. Olsson G. & Newell B., (1999). Wastewater treatment systems - Modelling, diagnosis and control. IWA Publishing, London, pp. 742. Olsson G., (2002). Lessons learnt at ICA2001. Wat. Sci. Tech., 45 (4-5), 1-8. Olsson G., (2006). Instrumentation, control and automation in the water industry - state-of-the-art and new challenges. Wat. Sci. Tech., 53 (4-5), 1-16. Olsson G. & Jeppsson U., (2006). Plant-wide control: dream, necessity or reality? Wat. Sci. Tech., 53 (3), 121-129. Olsson G., Nielsen M.K., Yuan Z., Lynggaard-Jensen A., Steyer J.Ph., (2005). Instrumentation, control and automation in wastewater systems. Scientifi c and Technical Report n. 15, IWA Publ., London, pp. 246. Rieger L., Alex J., Winkler S., Boehler M., Thomann M., Siegrist H., (2003). Progress in sensor technology progress in process control? Part I: Sensor property investigation and classifi cation. Wat. Sci. Tech., 47 (2), 103-112. Rosen C., Röttorp J. and Jeppsson U., (2003). Multivariate on-line monitoring: challenges and solutions for modern wastewater treatment operation. Wat. Sci. Tech., 47 (2), 171-179.