Gli addetti alla pesca

Documenti analoghi
Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Consumi domestici di prodotti ittici freschi e decongelati: composizione in volume e in valore Voci % 2017 volume valore Totale Italia 100,0 100,0 Nor

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Le peculiarità del PESCE BIO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

L acquacoltura in Sardegna. Mauro Monaco, Flag Nord Sardegna Olbia, 10 aprile 2018

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

LEMBO, ANGHINONI, CAVALIERE

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca!

ALLEGATO I. QUESTIONARIO Situazione tecnica, economica e sociale prima della realizzazione del progetto

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Prodotti ittici di allevamento in mare (maricoltura)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Il paese e il suo volto

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

GUARDIA COSTIERA ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA PESCA MARITTIMA

I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia

LEGGE REGIONALE N. (106-01/101-03)

ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA

L acquacoltura, nel mondo del Bio

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

L acquacoltura, nel mondo del Bio

PESCA E ACQUACOLTURA

25 Gennaio 2018, Bruxelles

La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta relazione con la qualità della filiera produttiva. L ottimizzazione delle filiere al fine di

Attrezzature da pesca dismesse: inquadramento normativo e problematiche relative al loro recupero

Statistiche in breve

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Il pesce di filiera corta al supermercato

L acquacoltura in Italia e nel mondo

2. TAVOLE STATISTICHE

Alimentazione nelle fasi di preingrasso e ingrasso

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Circolare 27 maggio 2002, n

PREMESSA. Ma il mare è anche sfida, avventura, viaggio, scoperta e risponde al desiderio di conoscenza e superamento dei propri limiti.

Pesca marittima e acquacoltura in Toscana: i primi risultati dell attuazione della l.r. 66/2005

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Osservatorio nazionale della pesca

Attrezzi per la pesca

MISURA 4.22 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL ACQUACOLTURA, DELLA MARICOLTURA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali

PESCA E ACQUACOLTURA

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria

Normativa sul pescaturismo

SINTESI NON TECNICA IL PROGETTO E LE POTENZIALITÀ AMBIENTALI

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

LA PESCA NEL MEZZOGIORNO TRA OTTO E NOVECENTO: TONNARE, PESCI, Stìf NE

IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO

Roma, 27/5/2002. Ministero della Salute D.G. Sanità Pubblica Veterinaria, degli Alimenti e Nutrizionale Ufficio IX ROMA

Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

GADUS MORHUA MERLUZZO NUTAAQ PIU' FRESCO ANCORA PIU' BIANCO PIU' BUONO

VOCI CONTRIBUTIVE Operai Impiegati

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 DOMANDA DI CONTRIBUTO

Valutazione ex post delle attività di ricerca promosse per il settore Acquacoltura

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Statistiche in breve

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

PESCA E ACQUACOLTURA

Osservatorio nazionale della pesca

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

Analisi trimestrale ittico Ottobre 2012

Transcript:

Unità CAP. 2 - LA PESCA Golfo Aranci: il mare, la pesca, il parco Gli addetti alla pesca Quanti sono e come lavorano i pescatori di G. Aranci? L ordinanza N. 17/94 del 15/6/94, emanata dalla Capitaneria di Porto di Golfo Aranci, determina il numero minimo degli equipaggi che devono essere imbarcati sulle barche che esercitano la pesca professionale. Tale numero dipende sostanzialmente dalle dimensioni dell imbarcazione, ossia è commisurato al tonnellaggio (TSL = tonnellate di stazza lorda). Per le barche più piccole, fino a 5 TSL, è ammessa una sola unità, poi il numero aumenta progressivamente, così con i pescherecci di oltre 40 TSL il numero minimo obbligatorio degli addetti è di 4 unità. Come si vede dalla tabella seguente e dal grafico corrispondente, a Golfo A- ranci sono iscritte N. 38 imbarcazioni, per un tonnellaggio complessivo di circa 230 TLS, mentre il numero complessivo delle persone imbarcate è di circa 50 unità, di cui ben 30 nelle barche più piccole, che sono le più numerose. Unità minime Imbarcazioni N. addetti Da 0 a 5 TSL 1 30 30 Da 5,1 a 20 2 5 10 Da 20,1 a 40 3 2 6 Da 40,1 a 60 4 1 4 Tot. N. 38 Tot. N. 50 Flotta peschereccia e unità imbarcate - anno 2005 30 25 20 Imbarcazioni N. addetti 15 10 5 0 Da 0 a 5 TSL Da 5,1 a 20 Da 20,1 a 40 Da 40,1 a 60 Tabella e Grafico: Imbarcazioni per tonnellaggio e unità minime di equipaggio 5

La pesca Ciò che emerge in maniera macroscopica è lo scarto tra barche medio-piccole (la maggior parte sono comprese tra 0 e 20 TSL) e motopescherecci (oltre le 20 TSL, solo un numero esiguo); l uso di barche di differenti dimensioni significa diversi territori di prelievo delle risorse (pesca costiera locale o pesca d altura), qualità e quantità diverse di pesce pescato, tecniche e attrezzature differenti, oltre a diversa composizione degli equipaggi e diversità di contratti. Alle persone imbarcate e che esercitano l attività di pesca, bisogna aggiungere quelli che, a vario titolo e con mansioni varie, lavorano nello stabilimento di acquacoltura che sorge nei pressi dell isolotto di Figarolo, in tutto 20 unità. (Vedi pagine successive). Possiamo quindi concludere che il numero complessivo degli addetti alla pesca a Golfo Aranci è di circa 70 unità fisse, a cui si può aggiungere un numero limitato di stagionali. Ipotizzando che la popolazione attiva sia costituta da circa 1.100 persone, la percentuale di coloro che lavorano nel settore risulta superiore al 6%. Rapporti di lavoro nel settore della pesca Dalle interviste effettuate risulta che soltanto i pescherecci più grandi, quelli che praticano la pesca a strascico, impiegano degli addetti con un tipo di contratto a tempo indeterminato, che prevede la corresponsione di un salario fisso mensile, con tutti i diritti connessi con la retribuzione. Questo perché la pesca a strascico è un tipo di pesca professionale e a carattere continuativo, di norma più redditizia rispetto alla piccola pesca. Questo tipo di contratto si applica anche ai dipendenti dello stabilimento di acquacoltura. Per la piccola pesca, essendo un tipo di pesca più precaria, è previsto un contratto a tempo illimitato, ma esso garantisce agli addetti solo un minimo, poiché può capitare che, a causa del brutto tempo o di altri eventi non prevedibili, non si peschi abbastanza. A questo minimo si aggiunge il guadagno effettivamente realizzato in seguito alle battute di pesca. Di norma si procede in questo modo: il proprietario stabilisce che una parte del pescato debba essere accantonata per compensare le spese della barca e delle attrezzature. Il rimanente viene poi diviso, ogni volta, tra tutte le persone che lavorano sulla barca, ossia tra il proprietario e l'equipaggio. Poiché si fanno le parti, il contratto si definisce anche alla parte". Quando non si pesca non si guadagna. 6

Golfo Aranci: il mare, la pesca, il parco VISITA ALLO STABILIMENTO DI ACQUACOLTURA Figura 1 Lo stabilimento di fronte all isolotto di Figarolo. In ogni vasca ci sono circa 250.000 pesci. Caratteristiche e specie allevate Lo stabilimento di acquacoltura di Golfo Aranci, tra i più grandi della Sardegna, è sorto nel 1992. Vengono allevate solo alcune specie pregiate, selezionate dopo un attenta analisi delle richieste del mercato. Si tratta di spigole e orate che nell acquacoltura mediterranea rappresentano il 99% del totale della biomassa di pesce allevato. A Golfo Aranci da quest anno si alleva anche l ombrina bocca d oro. Ci sono altre specie alternative, che però ancora non vengono allevate in maniera intensiva: il dentice, il pagello, il sarago; soltanto che le tecniche di riproduzione non sono state ancora del tutto perfezionate, per cui si hanno dei risultati del tutto variabili e quindi non si può contare su una provvista costante di a- vannotti, tuttavia nei prossimi anni si potrebbero aggiungere anche delle altre specie. Attualmente il novellame viene importato dalla Sicilia, dalla Puglia e dall alto Adriatico, ma sono presenti stabilimenti per la riproduzione controllata di queste specie anche in Francia, Grecia, Spagna. In questi stabilimenti, all interno di speciali vasche, vengono ricreate le condizioni di luce e di temperatura che permettono ai pesci di riprodursi in particolari periodi dell anno. 7

La pesca Il novellame è costituito da pesci minuscoli, di pochi grammi, che, dopo essere stati importati, vengono introdotti nelle vasche dove rimangono per l intero periodo di allevamento che è di circa 2 anni, finché non hanno raggiunto la pezzatura commerciale, intorno ai 300 grammi. Durante tutto questo tempo vengono nutriti soltanto con mangimi selezionati. Quantità e qualità del pesce allevato La quantità media di pesce allevato in un anno nello stabilimento è di circa 700-800 tonnellate, l equivalente di quanto viene commercializzato, infatti c è un ricambio costante. La destinazione principale del prodotto è la grande distribuzione, in particolare i supermercati della Lombardia e di Milano assorbono da soli circa l 80% della produzione. La qualità del pesce dipende essenzialmente dalle caratteristiche dei mangimi che vengono utilizzati per la crescita, costituiti a loro volta da farine di pesce. Esistono fondamentalmente due tipi di mangimi: c è un mangime pellettizzato ed un mangime estruso. Il mangime estruso, che è quello attualmente utilizzato, viene preparato con una tecnica particolare che permette di avere una percentuale di grasso molto più elevata. Ed è proprio la presenza di grassi la differenza fondamentale tra il pesce che vive in mare aperto e quello allevato, anche se a seconda del tipo di allevamento (in vasche chiuse o aperte) e di mangime si può produrre un pesce con caratteristiche molto simili a quello di mare aperto. Il mangime negli ultimi anni è costituito da farine provenienti dal Cile, anziché dal mare del Nord; infatti anche se le farine di aringhe del Mare del Nord sono note per la loro qualità, ultimamente si è preferito sostituirle a causa dell inquinamento di quei mari. Nel periodo estivo, a causa dell aumento del metabolismo del pesce, si arriva a consumare circa 10 tonnellate di mangime al giorno. I controlli sulla sicurezza alimentare dei prodotti ittici La sicurezza dei prodotti ittici viene controllata esercitando un controllo molto intenso su tutti i materiali in entrata, quindi soprattutto sui mangimi, in tutte le loro caratteristiche, poi viene controllato il prodotto finito, cioè il pesce, soprattutto attraverso analisi sui contaminanti. I controlli sul pesce, a campione, per verificare la caratteristiche microbiologiche, vengono eseguiti con cadenza bisettimanale, mentre per quanto concerne la presenza di contaminanti, cioè di metalli nel pesce, (esami sul PBD, piombo, mercurio, cadmio, che sono i principali indicatori) i controlli sono trimestrali. Grazie al tipo di ambiente naturale favorevole che si riscontra in prossimità dello stabilimento di Golfo Aranci, i diversi controlli finora effettuati hanno e- videnziato la buona qualità del prodotto allevato. 8

Golfo Aranci: il mare, la pesca, il parco Utilizzo di medicinali Nel caso di somministrazione di medicinali, essi vengono dati attraverso i mangimi, anche se nel caso specifico di questo allevamento generalmente non si fa uso di antibiotici: questo perché la qualità dell ambiente marino, ma anche le tecniche di allevamento utilizzate (non ci sono grandi densità di pesce) permettono di fare a meno dell uso di antibiotici. Tuttavia l eventuale somministrazione di antibiotici non provoca danni alla salute dell uomo, sempre che vengano utilizzati gli antibiotici consentiti dalla legge, nei modi e nei tempi necessari per lo smaltimento degli stessi da parte dei pesci. Figura 2 Un gruppo di studenti durante la visita allo stabilimento Addetti all acquacoltura Le persone occupate in questo stabilimento sono 20, il contratto che viene fatto ai dipendenti è a tempo indeterminato. Nel passato ci sono stati anche lavoratori stagionali. Nuovi spazi di crescita non sono prevedibili, poiché per assumere altre persone bisognerebbe aumentare la produzione, ma questo a sua volta, oltre ad essere in difformità rispetto alla concessione, comporterebbe un aumento della biomassa oltre certi livelli, con conseguenti rischi di malattie o epidemie. 9